View Full Version : comparativa i7 quarta generazione e nuovi intel
lollo_92
04-02-2021, 10:05
salve a tutti,
ho acquistato il mio notebook da diversi anni ( almeno 6 o 7) monta un i7 di quarta generazione 4500u , 8 gb di ram, ho installato un ssd e come scheda video una nvidia 740 m.
vorrei capire a livello prestazionale che differenze ci sono con i moderni notebook ( se non sbaglio con intel sono arrivati alla decima generazione di processori ) e con quale pc attualmente in vendita è comparabile ( per esempio, è analogo ad un moderno i3 con 8 giga di ram ??? )
chiedo questo perchè ovviamente con il passare degli anni le prestazioni sono un po in declino, inoltre a causa di problemi di compatibilità con alcuni componenti sono fermo alla versione 8 di windows.
vorrei capire se è il caso vi valutare una sostituzione oppure se può convenire provare un aggiornamento a windows 10 cercando di risolvere eventuali problemi di compatibilità delle periferiche.
il mio uso non è molto impegnativo, non lo uso mai per gaming, capita talvolta qualche programma di editing fotografico ma poca roba, però resta il fatto che utilizzandolo per lavoro voglio una macchina veloce
grazie anticipatamente per i consigli
vorrei capire a livello prestazionale che differenze ci sono con i moderni notebook ( se non sbaglio con intel sono arrivati alla decima generazione di processori ) e con quale pc attualmente in vendita è comparabile ( per esempio, è analogo ad un moderno i3 con 8 giga di ram ??? )
Credo siano all'undicesima, ma non so se sono già in vendita, comunque la risposta è nessuno, l'i3-1005G1 va più o meno il doppio del tuo processore, la 740m va invece più o meno come la UHD G1 integrata nell'i3.
chiedo questo perchè ovviamente con il passare degli anni le prestazioni sono un po in declino, inoltre a causa di problemi di compatibilità con alcuni componenti sono fermo alla versione 8 di windows.
vorrei capire se è il caso vi valutare una sostituzione oppure se può convenire provare un aggiornamento a windows 10 cercando di risolvere eventuali problemi di compatibilità delle periferiche.
Non sapendo quali problemi hai riscontrato non so risponderti, magari si possono risolvere, magari no...riguardo al declino delle prestazioni i motivi possono essere tanti, dalla necessità di rinfrescare un po' l'installazione di windows al semplice appesantimento dei programmi che usi con i vari aggiornamenti fatti durante gli anni...insomma non è il pc che è lento, ma sono i programmi più pesanti...di conseguenza fatica di più.
Ora come ora la sostituzione è poco conveniente dal punto di vista economico, nel senso che per via della pandemia, tra smart working e DAD, i prezzi sono aumentati parecchio...ovviamente se uno ha bisogno si tappa il naso e compra...ma questo lo sai solo tu :).
lollo_92
05-02-2021, 13:02
Credo siano all'undicesima, ma non so se sono già in vendita, comunque la risposta è nessuno, l'i3-1005G1 va più o meno il doppio del tuo processore, la 740m va invece più o meno come la UHD G1 integrata nell'i3.
Non sapendo quali problemi hai riscontrato non so risponderti, magari si possono risolvere, magari no...riguardo al declino delle prestazioni i motivi possono essere tanti, dalla necessità di rinfrescare un po' l'installazione di windows al semplice appesantimento dei programmi che usi con i vari aggiornamenti fatti durante gli anni...insomma non è il pc che è lento, ma sono i programmi più pesanti...di conseguenza fatica di più.
Ora come ora la sostituzione è poco conveniente dal punto di vista economico, nel senso che per via della pandemia, tra smart working e DAD, i prezzi sono aumentati parecchio...ovviamente se uno ha bisogno si tappa il naso e compra...ma questo lo sai solo tu :).
mi hai confermato più o meno quello che immaginavo, riassumendo :
- anche un i3 di fascia bassa sarebbe molto meglio del mio vecchio i7
- con il passare degli anni i software si sono fatti più pesanti e da questo il calo prestazionale generale
- che i prezzi ultimamente sono almeno un 30% più alti me ne sono reso conto, magari provo a tirare avanti un altro po con questo
per quanto riguarda i problemi di compatibilità avevo problemi con diverse periferiche, sicuramente ricordo che non andavano bluetooth e wifi.
ho sostituito la scheda con una un po più moderna ma poi non più provato a reinstallare windows 10
magari provo inizialmente un dual boot e se tutto funziona elimino definitivamente la partizione di windows 8 ( anche se avendo una ssd da 120 gb dubito che riuscirò ad incastrare 2 s.o. )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.