PDA

View Full Version : Samuele Cavicchi. Dall'Islanda alle Alpi un fotografo/videomaker passato al 100% alla mirrorless


Redazione di Hardware Upg
03-02-2021, 15:40
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/5940/samuele-cavicchi-dall-islanda-alle-alpi-un-fotografo-videomaker-passato-al-100-alla-mirrorless_index.html

Videomaker con la passione per la fotografia e viceversa: incontriamo Samuele Cavicchi e raccontiamo la sua storia e soprattutto ci facciamo raccontare di come è avvenuta la sua svolta mirrorless e di come scatta e filma oggi nel suo lavoro

Click sul link per visualizzare l'articolo.

sbaffo
03-02-2021, 22:13
sono stato in islanda una decina di anni fa, in estate ovviamente, che ricordi indelebili. Sembrava di vedere la terra dividersi sotto i piedi davanti a te, e in effetti è così.
"non ce la faccio, troppi ricordi" (cit.)

Il filmato bellino però troppo su di loro e (relativamente) poco sul paesaggio.

Opteranium
04-02-2021, 10:25
stavo pensando di prendere una sony A7 II, accoppiata a un tamron 28-200, per avere una combo tuttofare ma di qualità.
Lo so che è una bestemmia usare la reflex in questo modo :D ma riflettendo sul prezzo, che sarebbe circa 1300 euro in totale, e confrontandolo con quello di una superzoom di qualità come la RX10 IV, o magari di un'accoppiata micro 4/3 di pari estensione.. alla fine costa meno! :D

MrDoti
05-02-2021, 14:49
certo che parlare bene di nikon in video lo puoi fare solo se nikon ti passa l'attrezzatura...

KetchupX
05-02-2021, 15:30
...e viceversa.

aleardo
05-02-2021, 18:58
stavo pensando di prendere una sony A7 II, accoppiata a un tamron 28-200, per avere una combo tuttofare ma di qualità.
Lo so che è una bestemmia usare la reflex in questo modo :D ma riflettendo sul prezzo, che sarebbe circa 1300 euro in totale, e confrontandolo con quello di una superzoom di qualità come la RX10 IV, o magari di un'accoppiata micro 4/3 di pari estensione.. alla fine costa meno! :D

Anche se meno comoda, a mio avviso ai fini della qualità sarebbe preferibile un'accoppiata 28-70 + 70-200.

Opteranium
05-02-2021, 21:37
Sono d'accordo in senso generale, ma nello specifico sarei orientato sul tuttofare anche per motivi di opportunità. Tante volte ho visto amici col corredo obiettivi, che magari si perdevano lo scatto giusto nel mezzo del cambio, non so se mi spiego.. quindi al momento magari comincerei con quello salvo poi valutare il resto in un secondo momento

SuperMariano81
06-02-2021, 14:27
stavo pensando di prendere una sony A7 II, accoppiata a un tamron 28-200, per avere una combo tuttofare ma di qualità.
Lo so che è una bestemmia usare la reflex in questo modo :D ma riflettendo sul prezzo, che sarebbe circa 1300 euro in totale, e confrontandolo con quello di una superzoom di qualità come la RX10 IV, o magari di un'accoppiata micro 4/3 di pari estensione.. alla fine costa meno! :D

io sto valutando di vendere la mia, che ha 5 anni ma solo 15.000 scatti :-D

andreafitta
10-02-2021, 05:44
È da una settimana che questa vergognosa marchetta è tra le notizia principali... avete anche provato a mascherarla.. l’autore che voleva conoscere la storia di Cavicchi, il contatto “comune” in Nikon Italia... e il gioco è fatto.

3000
10-02-2021, 13:28
certo che parlare bene di nikon in video lo puoi fare solo se nikon ti passa l'attrezzatura...

Le carenze AF di Nikon nei video erano riferite alle Z6 e Z7 appena uscite e solo nelle scene ad elevata reattività, mica in tutte le situazioni; successivamente, a suon di aggiornamenti firmware, la situazione è decisamente migliorata come confermano i vari test on-line, anche se non arrivano ancora al livello di Sony e Canon (ma ripetiamolo, "solo" nelle situazioni di massima reattività, tipo negli sport); situazione ulteriormente migliorata (grazie al raddoppio del processore) con la seconda versione delle Z6 e Z7 uscite nella seconda metà del 2020.
Per capire a che livello tecnologico si posizionano i marchi più grandi, dopo l'ammiraglia Sony che ha alzato ulteriormente il limite (nulla per cui strapparsi i capelli (come invece ha fatto più di qualche recensore) visto l'inevitabile progresso tecnologico) toccherà aspettare anche quelle di Canon e Nikon che usciranno anch'esse in questo 2021.
Senza dimenticare che Fuji ha piazzato una medio formato ad un prezzo in linea con quello di queste ammiraglie suddette.