PDA

View Full Version : Rete scolastica problematica...


grifis78
02-02-2021, 20:10
Ciao a tutti,
chiedo gentilmente un vostro parere su una questione molto spinosa che determina spreco di denaro pubblico non indifferente. Vi spiego.

Nella scuola dove lavoro c'è un impianto LAN/WLAN che parte tutto da un banale router TPLink da 50€ (non ricordo il modello) a cui arriva un abbonamento 200M/20M di un operatore locale (siamo praticamente una sottorete). Da questo router partono una serie di cavi cat.5 che vanno a servire 4 switch a cui sono collegati un totale di 3 access point wifi per switch (anche di questi non so il modello, ma di sicuro questa volta sono certo essere molto costosi).
Ciascun access point wifi ha un nome di rete differente.
Adesso il problema che nessuno riesce a risolvere: innanzitutto ci sono già di prima mattina una ventina di pc collegati in tutti l'istituto (quindi ad access point differenti). Se io entro in una classe con 20 notebook per fare lavorare i ragazzi, dopo il 12mo, al massimo 13.mo pc, tutti gli altri non si collegano più alla rete locale, e quelli che si sono collegati comunque internet va abbastanza lenta.

Qualunque ditta sia arrivata negli anni non ha fatto altro che cambiare cavi, cambiare access point, farsi pagare migliaia di euro per rimanere sempre nella stessa condizione!

Quindi vi chiedo: che cosa si potrebbe fare? Basterebbe, per esempio, mettere un router professionale a monte invece di quella roba casalinga? Non mi viene in mente altro, ma il dirigente scolastico sta per far fare l'ennesima rivoluzione a costi enormi che secondo me non risolveranno di nuovo nulla...

Grazie fin d'ora a chi può darmi qualche consiglio!

alefello
02-02-2021, 20:34
Innanzitutto bisognerebbe capire che apparati usate e come è configurata la rete, perché TP-Link fa anche apparecchi semi-professionali.
Se dovessi azzardare un'ipotesi da cui partire sarebbe verificare il pool del dhcp se è sufficientemente grande per il numero di client che devono connettersi, e poi se gli access point e il router sono sufficientemente performanti per gestire quel numero di client.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

grifis78
02-02-2021, 20:53
Grazie alefello!
Purtroppo non possiamo accedere al router per verificare se il pool dhcp è adeguato, però abbiamo sempre lamentato la cosa e il gestore penso (spero...) abbia configurato adeguatamente.

Quindi mi stai confermando che un test con un router più performante lo faresti.

OUTATIME
03-02-2021, 05:48
Probabilmente è configurato con la classica rete 192.168 da massimo 254 IP.
Dovreste come minimo passare ad una 172 se non addirittura ad una 10, ma dubito che quel router le regga,.
Il mio consiglio iniziale è quello di predisporre un server dhcp dedicato, in una subnet adeguata, facendo escludere il dhcp del router, chiaramente inadeguato

grifis78
03-02-2021, 07:02
Outatime
Grazie mille anche a te, queste sono informazioni preziose e mi danno ulteriormente conferma che le persone a cui ci siamo rivolti erano inadeguate come il dhcp del nostro router... :)
Ti confermo che siamo sulla classica 192.168, però non so cosa sia la 172. Mi puoi inviare un link dove potermi studiare la cosa?

Grazie ancora!

OUTATIME
03-02-2021, 07:10
Outatime
Grazie mille anche a te, queste sono informazioni preziose e mi danno ulteriormente conferma che le persone a cui ci siamo rivolti erano inadeguate come il dhcp del nostro router... :)
Ti confermo che siamo sulla classica 192.168, però non so cosa sia la 172. Mi puoi inviare un link dove potermi studiare la cosa?

Grazie ancora!
https://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_indirizzi_IP
In particolare la tabella con le classi di IP, cioè questa:

https://i.ibb.co/rHKQSy4/ip.png

Quelle segnate come IP privati.

Kaya
03-02-2021, 07:55
Scusate ma sinceramente non sono mica in accordo con voi.
Prima di tutto il mio suggerimento è, se una ditta non risolve
1) Non gli pago la prestazione
2) Cambio ditta
Dopodichè il discorso delle classi è relativo, se metti una 192.168.0.0/23 è validissima è contiene 510 host

Io credo che il probema sia da ricercare da altre parte
1) Dici che è un provider locale, ma che garanzie hai sulla banda? sono 200 pieni? sempre?
2) Quando hai 40-50 computer se fai i conti si tratta di 200 Mbit/50 = 4Mbit a computer... iniziano a essere già pochi ormai (chiaro dipende da molti fattori)
3) Non è che il router (appunto da 50 euro) è sottodimensionato?

Io metterei in mezzo un apparato che faccia un po di analisi sul traffico e verifichi bene dove sta il collo di bottiglia

OUTATIME
03-02-2021, 08:52
Scusate ma sinceramente non sono mica in accordo con voi.
Prima di tutto il mio suggerimento è, se una ditta non risolve
1) Non gli pago la prestazione
2) Cambio ditta
Non è oggetto di questa discussione, si vuol capire il motivo tecnico.

Dopodichè il discorso delle classi è relativo, se metti una 192.168.0.0/23 è validissima è contiene 510 host
Se è configurato come subnet classica di tutti i router domestici 255.255.255.0, gli IP sono 255.

Io credo che il probema sia da ricercare da altre parte
1) Dici che è un provider locale, ma che garanzie hai sulla banda? sono 200 pieni? sempre?
2) Quando hai 40-50 computer se fai i conti si tratta di 200 Mbit/50 = 4Mbit a computer... iniziano a essere già pochi ormai (chiaro dipende da molti fattori)
La banda penso ci arrivi da solo a capire che sia limitata, e comunque ha scritto che non si collegano proprio.

tutti gli altri non si collegano più alla rete locale

3) Non è che il router (appunto da 50 euro) è sottodimensionato?
Probabilmente è sottodimensionato semplicemente nella parte DHCP, cioè assegna una 50ina di IP e poi va in palla, se non è addirittura limitato nel numero massimo di IP assegnabili (chiaramente minore del massimo della subnet).
Mettere un vecchio PC con un server DHCP per un paio di settimane e vedere come va non credo sia una prova stupida.

Kaya
03-02-2021, 13:29
Probabilmente è sottodimensionato semplicemente nella parte DHCP, cioè assegna una 50ina di IP e poi va in palla, se non è addirittura limitato nel numero massimo di IP assegnabili (chiaramente minore del massimo della subnet).


Questa cosa mi sembra particolarmente improbabile.


Mettere un vecchio PC con un server DHCP per un paio di settimane e vedere come va non credo sia una prova stupida.
Perchè mettere un pc vecchio?
E poi ripeto, non credo affatto sia il dhcp ma devi verificare la banda passante.

Se non rilasciasse abbastanza indirizzi avresti un bell'avviso sul computer che non ha rete.
E una volta che ha un indirizzo, al massimo puoi avere dubbi sulla tabella ARP che si satura ad esempio, ma in quel caso è un altra cosa ancora

OUTATIME
03-02-2021, 21:51
Questa cosa mi sembra particolarmente improbabile.
Il default della maggior parte dei router domestici è circa una 50ina di IP.
Se non rilasciasse abbastanza indirizzi avresti un bell'avviso sul computer che non ha rete.E chi ti ha detto che non sia così?
Ha scritto chiaramente che non si connettono, non che vanno piano.
Ti sei fissato sulla velocità ma è un problema marginale.

Kaya
04-02-2021, 08:32
Se io entro in una classe con 20 notebook per fare lavorare i ragazzi, dopo il 12mo, al massimo 13.mo pc, tutti gli altri non si collegano più alla rete locale, e quelli che si sono collegati comunque internet va abbastanza lenta.


Ok avevo confuso le due cose.
Allora pongo la domanda "cosa significa che non si collegano alla rete locale"? C'è un messaggio di errore?

Riguardo i 50 dispositivi...hai riferimenti ? Perchè è la prima volta che sento una cosa del genere...

OUTATIME
05-02-2021, 20:18
Riguardo i 50 dispositivi...hai riferimenti ? Perchè è la prima volta che sento una cosa del genere...
Se stai chiedendo a me, prendi un qualsiasi router domestico di fascia bassa, che sia in classe 192.168.x.x e guarda il dhcp di default quanti indirizzi copre.
Non sto dicendo che non lo possa fare, sto dicendo che di default non lo fa.

Kaya
06-02-2021, 16:23
Se stai chiedendo a me, prendi un qualsiasi router domestico di fascia bassa, che sia in classe 192.168.x.x e guarda il dhcp di default quanti indirizzi copre.
Non sto dicendo che non lo possa fare, sto dicendo che di default non lo fa.

Ah ok ora capisco cosa vuoi dire.
Scusa avevo interpretato diversamente.
Comunque dai...sarebbe proprio eccessivo pensare che chi è passato sia così incompetente da non controllare il range del dhcp.

OUTATIME
07-02-2021, 09:38
Ah ok ora capisco cosa vuoi dire.
Scusa avevo interpretato diversamente.
Comunque dai...sarebbe proprio eccessivo pensare che chi è passato sia così incompetente da non controllare il range del dhcp.
Non ho motivo di dubitare di ciò che scrive il nostro amico. E visto che è una cosa che si verifica in mezz'ora, anche semplicemente facendo una VM con debian e dnsmasq, io il dubbio me lo toglierei.