View Full Version : Volkswagen, al via il riciclo delle batterie con un impianto dedicato
Redazione di Hardware Upg
02-02-2021, 17:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volkswagen-al-via-il-riciclo-delle-batterie-con-un-impianto-dedicato_95218.html
Il gruppo tedesco ha inaugurato il suo primo impianto espressamente dedicato al riciclo delle batterie e recuperare le materie prime come litio, nichel, manganese e cobalto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sandro kensan
02-02-2021, 18:20
Ma ho già letto questi articoli, rimane la domanda di dove viene recuperato il materiale. Ho capito ha hanno fatto una fabbrica dove si fanno i lavori di contorno ma dove:
«La polvere nera risultante viene poi elaborata tramite idrometallurgia»
dove si fa questo processo che è il vero processo e non quello di sbriciolare un po' di metallo che lo fa anche uno sfasciacarrozze. Viene fatto in Cina? In Africa? in India? Dove?
Ma ho già letto questi articoli, rimane la domanda di dove viene recuperato il materiale. Ho capito ha hanno fatto una fabbrica dove si fanno i lavori di contorno ma dove:
«La polvere nera risultante viene poi elaborata tramite idrometallurgia»
dove si fa questo processo che è il vero processo e non quello di sbriciolare un po' di metallo che lo fa anche uno sfasciacarrozze. Viene fatto in Cina? In Africa? in India? Dove?
Penso si possa fare ovunque, questa azienda vuole costruire impianti in tutto il mondo: https://www.lithionrecycling.com/lithium-ion-battery-recycling-plant/#projet-lion%20
Sandro kensan
02-02-2021, 19:11
Penso si possa fare ovunque, questa azienda vuole costruire impianti in tutto il mondo: https://www.lithionrecycling.com/lithium-ion-battery-recycling-plant/#projet-lion%20
Certamente si può fare in tutto il mondo, questo è sicuro, ma non è la stessa cosa.
sicuramente in un futuro non troppo prossimo, sarà un business.
Va visto se verrà correttamente o meno... che poi è quello fa al differenza!
Sandro kensan
02-02-2021, 19:17
sicuramente in un futuro non troppo prossimo, sarà un business.
Va visto se verrà correttamente o meno... che poi è quello fa al differenza!
Dipende da quanto inquinate sarà il processo, per esempio le terre rare le estraggono solo in Cina mentre nei paesi occidentali non lo fanno anche se hanno le miniere, anzi le hanno chiuse. Poi dipende da quanto energivoro sarà il processo, se la corrente è fatta col carbone in Cina allora non è del tutto lo stesso dove la Wolkswagen farà la sua industria del riciclo dei fanghi.
gigioracing
02-02-2021, 19:36
Quindi hanno già messo in preventivo che un auto elettrica dura 10 anni xke poi la batteria è da smaltire. Il bello è che molta gente per spendere meno le compra usate le auto da 10 anni in poi , e ne vanno avanti altri 10
daitarn_3
02-02-2021, 20:50
un pacco batteria per auto costa mediamente diecimila euro dopo sei - sette anni un auto elettrica media varrà meno di uno scooter 150 cc.
Come è strutturata questa tecnologia di auto elettrica non ha un vero futuro. Pensateci bene prima di acquistarne una
litio, nichel, manganese e cobalto
Facili facili da estrarre e riciclare...
Ma sono "green" ... :D :D :D :D
Notturnia
03-02-2021, 08:02
cattivo idrogeno.. brutto e cattivo.. meglio tutte queste innocue sostanze green..
ma il cobalto non era blu ?..
giacomo_uncino
03-02-2021, 08:17
azz dopo aver visto questo, la Nuova Mirai della Toyota mi pare la migliore soluzione per l'auto elettrica almeno per veicoli da lunghe percorrenze che hanno bisogno di tanta autonomia.
Quindi hanno già messo in preventivo che un auto elettrica dura 10 anni xke poi la batteria è da smaltire. Il bello è che molta gente per spendere meno le compra usate le auto da 10 anni in poi , e ne vanno avanti altri 10
No.
Dopo 10 anni perde efficienza (8 anni sono garantiti con un efficienza variabile da produttore a produttore, nel caso VW almeno il 70%)
Ma prima viene riutilizzata come sistema di accumulo, privati o di grandi dimensioni, per altri anni e solo dopo, viene riciclata.
Anche altri produttori come Nissan e Tesla stanno riciclando batterie relativamente da poco tempo, perchè prima non c'era un quantitativo sufficiente per avviare un impianto su vasta scala.
omega726
03-02-2021, 09:12
Ma le batterie delle auto poi fanno come quelle dell'iPhone che Apple ti dice di garantire performance fino a una capacità dell'80% ma poi nei fatti quando arriva al 90% ti si spegne il telefono anche se dice di avere il 50% di carica?
E quando lo porti a loro, ti dicono che la batteria è naturalmente esausta e va sostituita a tue spese?
Questa è una cosa che mi sono sempre domandato sulle auto elettriche... non può capitare che sei in autostrada con il 30% di autonomia e ti si spegne la macchina per un buco di alimentazione?
Utonto_n°1
03-02-2021, 14:53
Ma ho già letto questi articoli, rimane la domanda di dove viene recuperato il materiale. Ho capito ha hanno fatto una fabbrica dove si fanno i lavori di contorno ma dove:
«La polvere nera risultante viene poi elaborata tramite idrometallurgia»
dove si fa questo processo che è il vero processo e non quello di sbriciolare un po' di metallo che lo fa anche uno sfasciacarrozze. Viene fatto in Cina? In Africa? in India? Dove?
non credo stiano a spedire la polvere in giro per il mondo, se è un prodotto già pronto o quasi, non avrebbe senso sostenere dei costi di spedizione per poi farselo rispedire indietro lavorato, di solito i costi maggiori sono estrazione e raffinazione, mandarlo dall'altro capo del mondo per la lavorazione finale sarebbe insensato
Utonto_n°1
03-02-2021, 14:57
Ma le batterie delle auto poi fanno come quelle dell'iPhone che Apple ti dice di garantire performance fino a una capacità dell'80% ma poi nei fatti quando arriva al 90% ti si spegne il telefono anche se dice di avere il 50% di carica?
E quando lo porti a loro, ti dicono che la batteria è naturalmente esausta e va sostituita a tue spese?
Questa è una cosa che mi sono sempre domandato sulle auto elettriche... non può capitare che sei in autostrada con il 30% di autonomia e ti si spegne la macchina per un buco di alimentazione?
Se il tuo funziona così, ti conviene cambiare telefono, anche una cinesata da 50 euro funziona in modo lineare come un nokia di 20 anni fa, salvo guasti.
Non credo vadano a fare taroccature software sulle auto, come possono aver fatto con i cellulari, con l'auto puoi rimanere a piedi su un tornante in mezzo la neve con la famiglia, col cellulare non rischi la vita
cattivo idrogeno.. brutto e cattivo.. meglio tutte queste innocue sostanze green..
ma il cobalto non era blu ?..Peccato che l'idrogeno si ottenga principalmente dall'acqua tramite elettrolisi, processo molto poco efficiente, senza contare le difficoltà di trasporto e stoccaggio
litio, nichel, manganese e cobalto
Facili facili da estrarre e riciclare...
Ma sono "green" ... :D :D :D :Dse conosci sostanze con le stesse caratteristiche e con meno problemi puoi sempre dircelo.
un pacco batteria per auto costa mediamente diecimila euro dopo sei - sette anni un auto elettrica media varrà meno di uno scooter 150 cc.
Come è strutturata questa tecnologia di auto elettrica non ha un vero futuro. Pensateci bene prima di acquistarne unaFalso, anzi FALSISSIMO, come hanno già risposto altri
Ma le batterie delle auto poi fanno come quelle dell'iPhone che Apple ti dice di garantire performance fino a una capacità dell'80% ma poi nei fatti quando arriva al 90% ti si spegne il telefono anche se dice di avere il 50% di carica?
E quando lo porti a loro, ti dicono che la batteria è naturalmente esausta e va sostituita a tue spese?
Questa è una cosa che mi sono sempre domandato sulle auto elettriche... non può capitare che sei in autostrada con il 30% di autonomia e ti si spegne la macchina per un buco di alimentazione?Le batterie delle auto sono molto più curate e controllate di qualsiasi altra batteria, figuriamoci rispetto a una batteria per cellulare da 30€.
Questo tizio, con la Model S ci ha fatto un milione di km a partire dal 2014
https://www.dmove.it/news/tesla-model-s-un-milione-di-km-record-tedesco
In questi anni di (decisamente intenso) utilizzo, ha dovuto sostituire la batteria una volta, allo scoccare dei primi 290.000 km, ma senza spese perché ancora coperta da garanzia. La batteria attuale, con oltre 700 mila km percorsi, ha perso solo il 20% di capacità, garantendo ancora oggi poco più di 300 km di autonomia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.