View Full Version : Colpa della SIM o del software del gsm?
FiorDiLatte
31-07-2002, 12:37
Ciao a tutti,
ho un problema col mio Alcatel OT511 e con la Wind. Nella mia zona MS, ho problemi con wind per la ricezione del segnale.
Il cellulare forza l'uso della wind anziche' dell'Omnitel (in roaming), anche quando quest'ultima ha un segnale molto piu' forte.
Di chi e' la colpa, della sim wind o del software del OT511 che in automatico spinge piu' la wind che l'omnitel o ancora e' proprio l'operatore telefonico Wind che fa qualche mannello strano?
byezzz
Il cellulare sceglie di default la rete con il segnale piu' forte.
Se vuoi prendere una rete in particolare, fai ricerca manuale e non automatica (di solito il menu' e' impostazioni-rete o qualcosa di simile). A quel punto ti compare una lista dei gestori presenti in zona e potrai scegliere liberamente tra quelli che hanno accordi di roaming con il gestore della sim interna al telefono.
Saluti.
FiorDiLatte
01-08-2002, 01:24
Il problema e' che il mio cellulare sceglie il gestore Wind come predefinito, anche se il segnale di Omnitel e' il migliore in quel preciso momento, cioe' non fa una media di qualita', ma preferisce usare la wind anziche' andare in roaming.
Mettendo la ricerca manuale e' una rogna, perche' quando omnitel non ha campo bisogna impostare manualmente il gestore, secondo me e' la Wind che forza la comunicazione sui suoi ponti anziche' quelli dell'omnitel, anche quando, come ripeto, il segnale di quest'ultima e' piu' forte.
byezzz
madmark76
01-08-2002, 12:59
E non potrebbe essere diverso.....
Uno i propri utenti cerca di tenerseli in casa propria il più possibile...
vorrei anche vedere....
FiorDiLatte
01-08-2002, 13:15
Originariamente inviato da madmark76
[B]E non potrebbe essere diverso.....
Uno i propri utenti cerca di tenerseli in casa propria il più possibile...
vorrei anche vedere....
.....ma se la copertura in alcune zone e' penosa, dovrebbe farsi da parte e sfruttare il roaming!! Non si tratta di tenersi i clienti, anzi col roaming tutelerebbe maggiormente i propri clienti che stanchi di ricevere male il segnale, potrebbero prendere decisioni drastiche che nuocerebbero all'azienda.
byezzz
madmark76
02-08-2002, 08:48
Per far ciò dovresti definire come preferita la rete dell'altro operatore...
FiorDiLatte
02-08-2002, 10:18
Originariamente inviato da madmark76
[B]Per far ciò dovresti definire come preferita la rete dell'altro operatore...
Cio' provato, ma non funziona come dovrebbe!! :(
byezzz
madmark76
02-08-2002, 12:15
Non te..... l'operatore, cioè in poche parole Wind dovrebbe definire prioritaria la rete OPI rispetto alla propria.....
Ti capisco, ma purtroppo non è fattibile
bluelake
03-08-2002, 01:07
Originariamente inviato da madmark76
[B]E non potrebbe essere diverso.....
Uno i propri utenti cerca di tenerseli in casa propria il più possibile...
vorrei anche vedere....
Considera che le chiamate fatte da utenti Wind in roaming con Omnitel, alla Wind costano care... ;)
FiorDiLatte
03-08-2002, 02:18
Originariamente inviato da bluelake
[B]
Considera che le chiamate fatte da utenti Wind in roaming con Omnitel, alla Wind costano care... ;)
Sono contento, cosi' imparano a non investire in infrastrutture !! :rolleyes:
byezzz
bluelake
04-08-2002, 23:44
Originariamente inviato da FiorDiLatte
[B]
Sono contento, cosi' imparano a non investire in infrastrutture !! :rolleyes:
byezzz
Sicuro che loro non vogliono investire? O sono i comuni che (spinti dagli idioti comitati anti-antenne) non gli permettono di mettere nuove postazioni?
madmark76
05-08-2002, 09:49
Originariamente inviato da bluelake
[B]
Sicuro che loro non vogliono investire? O sono i comuni che (spinti dagli idioti comitati anti-antenne) non gli permettono di mettere nuove postazioni?
Penso sia la cosa più probabile:rolleyes:
FiorDiLatte
05-08-2002, 11:28
Per legge lo Stato dovrebbe obbligare TIM a far andare in roaming gli altri operatori, quando questi non sono nelle condizioni di ottimali di copertura, cosicche' non ci sarebbero vantaggi di nessun tipo per un operatore preciso.
Forse lo Stato stesso tutelando il diritto alla Comunicazione ed alla Salute del cittadino italiano, dovrebbe aver costruito all'epoca le infrastrutture adatte per queste comunicazioni particolari, mi pare!!!
Un sovraffollamento dei segnali elettromagnetici non so quanto possa giovare negativamente nelle comunicazioni GSM, GPRS, ecc. , considerando poi il fattore "salute", beh se ne potrebbero dire tante.
byezzz
bluelake
05-08-2002, 11:57
Originariamente inviato da FiorDiLatte
[B]Per legge lo Stato dovrebbe obbligare TIM a far andare in roaming gli altri operatori, quando questi non sono nelle condizioni di ottimali di copertura, cosicche' non ci sarebbero vantaggi di nessun tipo per un operatore preciso.
Forse lo Stato stesso tutelando il diritto alla Comunicazione ed alla Salute del cittadino italiano, dovrebbe aver costruito all'epoca le infrastrutture adatte per queste comunicazioni particolari, mi pare!!!
Un sovraffollamento dei segnali elettromagnetici non so quanto possa giovare negativamente nelle comunicazioni GSM, GPRS, ecc. , considerando poi il fattore "salute", beh se ne potrebbero dire tante.
byezzz
Per l'obbligo di TIM riguardo il roaming, credo che non esista più da quando il gruppo Telecom Italia ha rinunciato al monopolio.
Per l'affollamento di antenne, mi pare che i limiti italiani siano tra i più restrittivi in Europa... almeno dalle mie parti, gli stessi componenti dei comitati anti-antenne sono i primi ad usare il telefonino a dismisura, a brontolare se manca segnale, ecc. Una ipocrisia assoluta... almeno, se non lo usassero potrei appoggiarli.
Ultima considerazione: a cosa è servito far spendere miliardi alle compagnie per l'UMTS se poi non gli fanno mettere le antenne neanche per il GSM "normale"?
madmark76
05-08-2002, 12:15
Originariamente inviato da bluelake
[B]
Per l'obbligo di TIM riguardo il roaming, credo che non esista più da quando il gruppo Telecom Italia ha rinunciato al monopolio.
Per l'affollamento di antenne, mi pare che i limiti italiani siano tra i più restrittivi in Europa... almeno dalle mie parti, gli stessi componenti dei comitati anti-antenne sono i primi ad usare il telefonino a dismisura, a brontolare se manca segnale, ecc. Una ipocrisia assoluta... almeno, se non lo usassero potrei appoggiarli.
Ultima considerazione: a cosa è servito far spendere miliardi alle compagnie per l'UMTS se poi non gli fanno mettere le antenne neanche per il GSM "normale"?
Concordo pienamente;)
FiorDiLatte
05-08-2002, 14:06
Di antenne ne basta una per tutti gli operatori, non 50 per 50 operatori ;) !!! Il progresso non puo' essere fermato, ma puo' essere sfruttato intelligentemente non furbescamente, cosicche' porti solo benefici e pochi malefici quando e' possibile.
byezzz
madmark76
05-08-2002, 14:17
Spero che tu intenda un sito condiviso e non un antenna condivisa.......
E comunque anche se così fosse non credo proprio che chi è addetto al nominal cell plan possa di default sfruttare il sito di qualcun altro......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.