PDA

View Full Version : CIPA rilascia i dati di vendita delle fotocamere per il 2020: un altro anno difficile


Redazione di Hardware Upg
02-02-2021, 08:21
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/cipa-rilascia-i-dati-di-vendita-delle-fotocamere-per-il-2020-un-altro-anno-difficile_95210.html

La CIPA ha rilasciato i dati per Dicembre 2020 e per tutto l'anno scorso relativi alle vendite delle fotocamere digitali a livello globale. I dati, com'era facile attendersi, non sono positivi. Buoni segnali arrivano da Cina, Europa e Americhe.

Click sul link per visualizzare la notizia.

HSH
02-02-2021, 09:02
Prevedibile... Ormai molti (i fotografi casuali) usano lo smartphone che ha sempre maggiore qualità e maneggevolezza, mi pare normale una contrazione delle vendite. Abbassassero un po i prezzi, sicuramente gli appassionati come me e molti altri potrebbero approfittarne e darsi agli acquisti

aled1974
02-02-2021, 09:15
totalmente d'accordo con te :mano:

è da parecchi anni che ripeto che il mercato della fotografia è sbarellato con prezzi (in molti casi) ingiustificabilmente alti :doh: :muro:

ciao ciao

andy45
02-02-2021, 09:32
Prevedibile... Ormai molti (i fotografi casuali) usano lo smartphone che ha sempre maggiore qualità e maneggevolezza, mi pare normale una contrazione delle vendite.

E' anche più semplice da usare ed è sempre a portata di mano, quindi per le foto di tutti i giorni è normale venga preferito a una macchina fotografica.

Abbassassero un po i prezzi, sicuramente gli appassionati come me e molti altri potrebbero approfittarne e darsi agli acquisti

Mi sembra di aver capito invece che il mercato si stia muovendo sempre di più verso la fascia alta dei prezzi, insomma minori vendite, ma con più margini di guadagno...insomma più scelta per professionisti e amatori danarosi, meno per quelli squattrinati.
Che poi alla fine non è altro che il mercato fotografico pre anni 2000, dove c'è stato il boom delle vendite delle dslr di fascia bassa, che venivano regalate in ogni occasione...e che con buona pace di tutti la maggior parte sono "morte" in qualche armadio.

HSH
02-02-2021, 10:01
E' anche più semplice da usare ed è sempre a portata di mano, quindi per le foto di tutti i giorni è normale venga preferito a una macchina fotografica.



Mi sembra di aver capito invece che il mercato si stia muovendo sempre di più verso la fascia alta dei prezzi, insomma minori vendite, ma con più margini di guadagno...insomma più scelta per professionisti e amatori danarosi, meno per quelli squattrinati.
Che poi alla fine non è altro che il mercato fotografico pre anni 2000, dove c'è stato il boom delle vendite delle dslr di fascia bassa, che venivano regalate in ogni occasione...e che con buona pace di tutti la maggior parte sono "morte" in qualche armadio.

Certo, infatti pure io sto pensando di pensionare la reflex e al posto della mirrorless nuova prendere uno smartphone di fascia medio alta

poi se continuano ad alzarmi i prezzi, peggio per loro, voglio dire una z50 + adattatore ftz stava a 900 e adesso è a 1100 anche dopo le feste.... vuol dire proprio che non la vuoi vendere :D

3000
02-02-2021, 10:24
Il primo che farà una Mirrorless Full Frame a 500 euro solo corpo con schermo ribaltabile, prenderà tutto il mercato delle compatte. Viste le economie attuali, sarebbe la mossa giusta per Nikon.

HSH
02-02-2021, 10:32
Il primo che farà una Mirrorless Full Frame a 500 euro solo corpo con schermo ribaltabile, prenderà tutto il mercato delle compatte. Viste le economie attuali, sarebbe la mossa giusta per Nikon.
non lo faranno mai, sennò come giustificano la vendita delle ammiraglie da 3000€ che vendono ai professionisti?

andy45
02-02-2021, 10:32
Certo, infatti pure io sto pensando di pensionare la reflex e al posto della mirrorless nuova prendere uno smartphone di fascia medio alta

Dipende dallo spirito con cui uno fa il passaggio, se lo fai solo per scattare le foto ok, se poi la fotografia è una passione allora potrebbe anche rivelarsi una scelta sbagliata.

poi se continuano ad alzarmi i prezzi, peggio per loro, voglio dire una z50 + adattatore ftz stava a 900 e adesso è a 1100 anche dopo le feste.... vuol dire proprio che non la vuoi vendere :D

Ormai penso sia inutile guardare i periodi dell'anno, i prezzi salgono e scendono continuamente, certo non ti puoi aspettare di trovarla a meno di 900 €, solo l'adattatore originale costa più di 200 €, il solo corpo lo si trova intorno ai 700 €...è uscita a dicembre 2019 al prezzo di circa 1000 €, 300 € in un anno come calo ci stanno...alla fine non è una macchina fotografica di fascia bassa...e comunque ricondizionata sul nikon store con adattatore ftz e obiettivo 16-50 la si trova a 1020 €.

andy45
02-02-2021, 10:42
Il primo che farà una Mirrorless Full Frame a 500 euro solo corpo con schermo ribaltabile, prenderà tutto il mercato delle compatte. Viste le economie attuali, sarebbe la mossa giusta per Nikon.

Una aps-c si, una full frame nuova a 500 € non la vedrai mai, viste le economie attuali, cioè vendita quasi esclusivamente ai professionisti, l'unica è presentare prodotti che li soddisfino e che gli facciano venire voglia di cambiare il materiale che già hanno...tutti i produttori stanno ridimensionando non poco fascia media e bassa, semplicemente perché le vendite di prima non ci sono più, è inutile avere a listino modelli che vendono poco e niente e su cui si hanno margini risicati di guadagno, ne tengono giusto qualcuno per gli appassionati poco danarosi o per chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, ma l'attenzione è ormai puntata tutta sulla fascia alta e medio alta.

Cfranco
02-02-2021, 10:50
Il covid ha tirato una mazzata spaventosa a un mercato già agonizzante :help:

TheDarkAngel
02-02-2021, 10:54
Prevedibile... Ormai molti (i fotografi casuali) usano lo smartphone che ha sempre maggiore qualità e maneggevolezza, mi pare normale una contrazione delle vendite. Abbassassero un po i prezzi, sicuramente gli appassionati come me e molti altri potrebbero approfittarne e darsi agli acquisti

I prezzi verranno solo alzati, non c'è più la necessità, con questa platea disponibile all'acquisto, di abbassare i margini.

HSH
02-02-2021, 13:07
certo non ti puoi aspettare di trovarla a meno di 900 €, solo l'adattatore originale costa più di 200 €, il solo corpo lo si trova intorno ai 700 €...è uscita a dicembre 2019 al prezzo di circa 1000 €, 300 € in un anno come calo ci stanno...alla fine non è una macchina fotografica di fascia bassa...e comunque ricondizionata sul nikon store con adattatore ftz e obiettivo 16-50 la si trova a 1020 €.
a 1020 usata è una fregatura, con 100€ in + ti viene nuova di pacca
e pagabile pure a rate 0% di interessi

I prezzi verranno solo alzati, non c'è più la necessità, con questa platea disponibile all'acquisto, di abbassare i margini.

se loro continuano ad alzare gli amatori compraranno sempre di meno, salvo i professionisti, allora si resteranno solo macchine da 2-3000€

F1R3BL4D3
02-02-2021, 13:16
Mi sembra di aver capito invece che il mercato si stia muovendo sempre di più verso la fascia alta dei prezzi, insomma minori vendite, ma con più margini di guadagno...insomma più scelta per professionisti e amatori danarosi, meno per quelli squattrinati.
Che poi alla fine non è altro che il mercato fotografico pre anni 2000, dove c'è stato il boom delle vendite delle dslr di fascia bassa, che venivano regalate in ogni occasione...e che con buona pace di tutti la maggior parte sono "morte" in qualche armadio.


Di base i produttori stanno cercando di ottimizzare ulteriormente le spese (ricerca e sviluppo, giacenze, spedizioni), tagliare i rami morti come le compatte e cercano di vendere prodotti con un maggiore ritorno. Una strategia logica in un mercato che difficilmente si riprenderà (nel breve e medio periodo).

F1R3BL4D3
02-02-2021, 13:23
Il primo che farà una Mirrorless Full Frame a 500 euro solo corpo con schermo ribaltabile, prenderà tutto il mercato delle compatte. Viste le economie attuali, sarebbe la mossa giusta per Nikon.

Anche se non si può escludere in senso assoluto, è probabile che le full frame si assesteranno sui 900€ (solo corpo) per l'ingresso. Difficilmente scenderanno sotto (non tengo conto di sconti vari). Ci saranno delle APS-C evolute che però non arriveranno a toccare la fascia bassa. Quindi si partirà da circa 500€ (solo corpo) APS-C a salire e in parte sovrapponendosi con le full frame di fascia bassa (un po' il discorso Z 5 - Z 50). Le APS-C rimarranno per la questione della lunghezza focale (un po' come le M4/3) ma condivideranno l'attacco. Questo razionalizzerà la serie di obiettivi riducendo le spese di produzione e sviluppo. Ci saranno poi le eccezioni come Leica (full frame e medio formato) o Fujifilm (APS-C e medio formato).

andy45
02-02-2021, 13:39
a 1020 usata è una fregatura, con 100€ in + ti viene nuova di pacca
e pagabile pure a rate 0% di interessi

Ricondizionato è diverso da usato...comunque per una macchinetta fotografica di quel tipo, anche fossero 1100 € la cifra non è alta, anche perché come già detto il solo adattatore ftz costa 269 €, l'obiettivo 16-50 DX VR ne viene altri 379...i prezzi li ho presi da amazon, magari si trovano a meno, non lo so, però trovarla a meno deve essere davvero un'offertona di quelle stratosferiche, che difficilmente trovi su una macchinetta di fascia medio/alta abbastanza recente.

se loro continuano ad alzare gli amatori compraranno sempre di meno, salvo i professionisti, allora si resteranno solo macchine da 2-3000€

Loro puntano ad amatori danarosi e professionisti, cioè quelli che non hanno problemi a spendere tanti soldi...i guadagni dalla fascia bassa e media sono risicati, e visto che gli acquisti sono crollati non ha senso portarle avanti, almeno non come ora.

andy45
02-02-2021, 13:44
Di base i produttori stanno cercando di ottimizzare ulteriormente le spese (ricerca e sviluppo, giacenze, spedizioni), tagliare i rami morti come le compatte e cercano di vendere prodotti con un maggiore ritorno. Una strategia logica in un mercato che difficilmente si riprenderà (nel breve e medio periodo).

Probabilmente non si riprenderà neanche sul lungo periodo, semplicemente sta ritornando a essere un mercato di nicchia, con poca scelta e prezzi molto alti.

TheDarkAngel
02-02-2021, 13:47
Probabilmente non si riprenderà neanche sul lungo periodo, semplicemente sta ritornando a essere un mercato di nicchia, con poca scelta e prezzi molto alti.

Come è stato per 100 anni tranne una breve parentesi a cavallo del 2000

andy45
02-02-2021, 13:52
Come è stato per 100 anni tranne una breve parentesi a cavallo del 2000

Si, quello che ho scritto anche io prima, tranne quel periodo non è mai stato un mercato "economico", ha sempre avuto prezzi estremamente alti.

HSH
02-02-2021, 13:58
Ricondizionato è diverso da usato...comunque per una macchinetta fotografica di quel tipo, anche fossero 1100 € la cifra non è alta, anche perché come già detto il solo adattatore ftz costa 269 €, l'obiettivo 16-50 DX VR ne viene altri 379...i prezzi li ho presi da amazon, magari si trovano a meno, non lo so, però trovarla a meno deve essere davvero un'offertona di quelle stratosferiche, che difficilmente trovi su una macchinetta di fascia medio/alta abbastanza recente.



Loro puntano ad amatori danarosi e professionisti, cioè quelli che non hanno problemi a spendere tanti soldi...i guadagni dalla fascia bassa e media sono risicati, e visto che gli acquisti sono crollati non ha senso portarle avanti, almeno non come ora.

ok grazie, allora aspetterò un altro po e se non cala, la lascio a scaffale :D

F1R3BL4D3
02-02-2021, 14:50
Probabilmente non si riprenderà neanche sul lungo periodo, semplicemente sta ritornando a essere un mercato di nicchia, con poca scelta e prezzi molto alti.

È probabile ma evito di fare previsioni a lungo termine, si sa mai (un effetto vintage come per i vinili?). Difficilmente sarà come nel picco di 10/12 anni fa. Ma magari qualcosa verrà recuperato in futuro (chiaramente bisognerà vedere un sacco di variabili).

pipperon
02-02-2021, 22:02
Prevedibile... Ormai molti (i fotografi casuali) usano lo smartphone che ha sempre maggiore qualità e maneggevolezza, mi pare normale una contrazione delle vendite.

qualita' sugli smartphone... oddio...

la contrazione delle reflex non ha senso in qull'ambito, salvo che le betoniere abbiano contrazione per le biciclette.

totalmente d'accordo con te :mano:

è da parecchi anni che ripeto che il mercato della fotografia è sbarellato con prezzi (in molti casi) ingiustificabilmente alti :doh: :muro:

ciao ciao

salvo le follie di canon, ma alla fine neppure piu' di quel tanto, la fotografia non e' mai stata cosi' economica.
Le ottiche, che sono sempre state il punto costoso, oggi sono "regalate"

Il problema come al solito e' che se voglio il top di gamma, perche sbavo sul numerino o sulla menata costa.

Parliamoci chiaro, pochi anni fa trovare un ultragrangolare voleve dire 3 o 4 stipendi e se non era di marca non e' che era ai livelli che un samyang odierno da 250E.

Certo che se voglio un'ottica magari son l'AF (che su un 14 ti serve "tantissimo") e magari vuoi pure lo stabilizzatore (perche hai comprato un corpo dimenticandotene) anche un banale 50mm che oggi costa 100E passa a cifre importanti.
Lo stabilizzatore in ottica e' una follia che sostanzialmente su ottiche "tranquille" triplica il prezzo.

Se poi vuoi uno dei nuovi 50mm che sono assai bizzarri come il pentax o il nikon che e' ancora piu' estremo sono ottiche incredibili, favolose, ma sono delle auto da pista.

Il volere tutto a tutti i costi ovviamente aumenta i prezzi.

Certo, infatti pure io sto pensando di pensionare la reflex e al posto della mirrorless nuova prendere uno smartphone di fascia medio alta


Probabilmente sei il cliente di una compatta che ha comprato una reflex

poi se continuano ad alzarmi i prezzi, peggio per loro, voglio dire una z50 + adattatore ftz stava a 900 e adesso è a 1100 anche dopo le feste.... vuol dire proprio che non la vuoi vendere

i casi sono 2 se vuoi un aggeggio del genere ARRIVANDO da una REFLEX
1) hai una reflex del 2003 con ottiche di pregio (es 300 2.8) altrimenti non ti interessa l'adattatore per roba tipo un 24-200 o un 70-200 5.6 da 80E (350 se staMbilizzato) .
2) la reflex ti e' finita in mare e volevi provare la roba delle mirrorless.

Sicuramente uno che sceglie un affare del genere non e' il cliente del cello
Purtroppo il mercato delle fotocamere e' stato troppo alto negli anni scorsi cercando di salire in groppa a chi era il cliente della compatta.
Le compatte si sono adeguate ai nuovi consumatori che chiedono sempre piu' "cosi" divenedo, salvo una manciata, affari inutili

Ovvio come dice

un effetto come per i vinili?
Difficilmente sarà come nel picco di 10/12 anni fa.

Certo i vinili sono spariti, salvo piccolissimi numeri di erotomani.
In realta e' L'HiFi ad essere sparita e rimane sono in ambito PRO e nelle rare case di chi ascolata la musica (per ascoltare i rumori senza dinamica di sfera e basta, il piu' ascoltato in italia, basta il Penny musicalsound o la radiolina di fantozzi)

comunque e' un discorso lungo gia fatto molte volte:
http://allarovescia.blogspot.com/2020/02/il-mercato-delle-fotocamere.html

HSH
03-02-2021, 08:12
Probabilmente sei il cliente di una compatta che ha comprato una reflex

ecco attenzione che è arrivato il signor so tutto io a sparare sentenze a caso
No, sono un cliente di una reflex che ne ha saggiato pregi e difetti e vuole passare a qualcosa di più leggero ma cmq performante, senza obiettivi talmente rumorosi da obbligarti a prendere un microfono esterno per ogni video che fai e senza svenarsi, il che è il bello delle mirrorless, permettono anche di fare buoni video e non solo foto

qualita' sugli smartphone... oddio...
hai mai provato? beh te lo dico io, non sono più i telefoni con la fotocamera da 640x480

andy45
03-02-2021, 09:44
salvo le follie di canon, ma alla fine neppure piu' di quel tanto, la fotografia non e' mai stata cosi' economica.
Le ottiche, che sono sempre state il punto costoso, oggi sono "regalate"

Il problema come al solito e' che se voglio il top di gamma, perche sbavo sul numerino o sulla menata costa.

Parliamoci chiaro, pochi anni fa trovare un ultragrangolare voleve dire 3 o 4 stipendi e se non era di marca non e' che era ai livelli che un samyang odierno da 250E.

Certo che se voglio un'ottica magari son l'AF (che su un 14 ti serve "tantissimo") e magari vuoi pure lo stabilizzatore (perche hai comprato un corpo dimenticandotene) anche un banale 50mm che oggi costa 100E passa a cifre importanti.
Lo stabilizzatore in ottica e' una follia che sostanzialmente su ottiche "tranquille" triplica il prezzo.

Se poi vuoi uno dei nuovi 50mm che sono assai bizzarri come il pentax o il nikon che e' ancora piu' estremo sono ottiche incredibili, favolose, ma sono delle auto da pista.

Il volere tutto a tutti i costi ovviamente aumenta i prezzi.

La fotografia non è per tutti uguale, non tutti usano solo grandangolari spinti, dove magari lo stabilizzatore serve a poco, così come non tutti fanno solo soggetti statici dove ti puoi permettere di mettere con calma a fuoco a mano, magari hai bisogno addirittura del fuoco continuo...anche il discorso sul corpo stabilizzato lascia il tempo che trova, tanto per dire le prime canon con IBIS sono state R5 e R6.
Il discorso non è sbavare sul numerino, se vuoi un'ottica luminosa costa, se ti serve di un certo tipo costa ancora di più...poi per carità, ci si può accontentare di ottiche economiche, o di prenderle usate, con tutti i pro e contro del caso, ma non è sbavare sul numerino, semplicemente si cerca qualcosa in più di un'ottica in kit (o economica) che più di tanto non ti permette.

pipperon
03-02-2021, 09:53
ecco attenzione che è arrivato il signor so tutto io a sparare sentenze a caso
No, sono un cliente di una reflex che ne ha saggiato pregi e difetti e vuole passare a qualcosa di più leggero ma cmq performante, senza obiettivi talmente rumorosi da obbligarti a prendere un microfono esterno per ogni video che fai e senza svenarsi, il che è il bello delle mirrorless, permettono anche di fare buoni video e non solo foto

le mirrorless sono un compromesso che e' enorme se mi parli di video.
Ci sono almeno 10 motivi per i quali una mirrorless non va bene per fare BUONI video.
Uno dei tanti e' che le ottiche per le foto e per i video sono completamente diverse, non certo per il rumore, ma per lo schema ottico dovendo raggiungere obbiettivi diversi.
Per dirne una la messa a fuoco e' diversa. Non parliamo dello zoom.

Inoltre, salvo le panasonic, le mirrorless introducono dead pixel. a centinaia.
I punti di messa a fuoco vengono rubati da pixel e successivamente interpolati per far sparire la questione.
Se l'AF e' molto interessante al momento la qualita' delle relflex (tranne alcune canon che hanno il sensore delle mirrorless) e' superiore.


hai mai provato? beh te lo dico io, non sono più i telefoni con la fotocamera da 640x480

certo.
ho fatto un paio di foto, per ridere, tirando fuoti dal cassetto la mia prima reflex digitale una *ist del2003 con ottica scrausissima del kit e messa a paragone con un c-tofonX e la differenza era molota piu' del previsto.

Poi ho fatto una serie di foto di vari ambiti controllati paragonando un sensore ISOCELL ultima generazione sempre con la vecchia *ist che ne ha viste tante da avere le scritte consunte, l'ottica ballerina e l'otturatore oltre misura.
Ecco 50 megacosi inutili (inPerpolati o meno a 12 come da catalogo per ridurre i cosi che cosano) sono talmente inferiori nel sensore samsugo da potersi definire ridicolo.
Ho scattato a disegni in cui sul sensore isocello turbo non si vedono i colori dell’acquarello e il disegno appare come un "colora qui"
Altre "immagini" in cui non si capiva bene il soggetto, nonostante i 50 megastz, cosa che sulla reflex si capiva benone.

Si noti che con ottiche piu' sane la reflex svernicia se stessa, ma e' divertente vedere un oggetto da 100E usato colpire cosi' duramente un oggetto che se la tira come se fosse una grande formato Sinar e costa come 2 corpi macchina decenti nuovi di pacca.
E' come sverniciare in curva uno con il macchinone usando una panda 30.

Diciamo che oggi un cellulare di fascia alta non arriva alle kodak DCS 420 della prima meta degli anni 90 (la provai qualche ora intorno al 1995) che era targata come 1 megapixel, mi pare. Il problema delle DCS era principalmente la memoria che le costringeva a compromessi, ma dandogli brodo...

Il problema dei cellulari e' principalmente di un sensore piccolo con troppi pixel. Dovrebbero abbassare i pixel del 90% se volessero un minimo di qualita'.

HSH
03-02-2021, 10:20
ma di queste differenze te ne accorgi tu, e pochi altri.
il resto del gregge no... visto che poi le foto le guarda da uno schermetto da 5" non può notare differenze
e fanno pure buoni video :D

pipperon
03-02-2021, 11:07
ma di queste differenze te ne accorgi tu, e pochi altri.
il resto del gregge no... visto che poi le foto le guarda da uno schermetto da 5" non può notare differenze
e fanno pure buoni video :D

certo se guardi il risultato sul celloschifo da 5" sballato di colorimetria (essendo sottili anche i migliori LCD lo sono in the wild), per di piu' LUCIDI e magari guardati all'aperto, anche le fotocamere del dixan che montano la 110 sembra uguale ad una phase one

Sui video vedi anche la poderosa distorsione delle ottiche e il loro problema di focus (ti ho detto che le ottiche video sono diverse?) e quello lo vedi pure sui 5" causandoti mal di pancia insieme a zone del fotogramma che scendono a 4FPS per un nauseone completo.
Ci sono video che la gente saluta e il viso e a quasi 30FPS, il braccio a 15 e lo sfondo a 2FPS. Inizialmente non capivo la mia nausea come quando salgo in cima all'albero, ma soffrendo le altezze ho paura di schiantarmi sul ponte) pi ho analizzato bene che prende zone d'immagine e le sposta anziche' elaborarle perche tanto sono simili e risparmiamo CPU destinata all’elaborazione dei troppi pixel. Gli iphone sono tremendi, gli altri sono meno furbetti ma grezzi e li becchi facile.
D'altronde cercare di fare troppi pixel la paghi.

Infatti nel link fotografico sulla morte delle fotocamenre scrivevo:

.....Ovvio che la fotocamera non fa parte dei loro desideri, salvo che un domani facciano dei celli da 17” con un display decente e collegabile alla fotocamera.
Altrimenti se non stampano e non vedono su di un monitor la differenza non e' che sia cosi' grande se la mettiamo su instagram e la vediamo su una dimensione di 2,5", riscalata 3 volte, ricompressa 4 volte, dentro un display da 5" lucido, sotto delle luci e in movimento.
In pratica non esistono nuovi clienti su cui ampliare la platea perché mezzo mondo non fa foto e non intende farne.....

Il prossimo passo e' guardare le foto con gli occhi chiusi.
Sai, con gli occhi chiusi, una Sinar con ottiche Schneider Kreuznach (solo il nome spaventa i fotoni che si mettono in riga), con lastra larga una spanna e un celloschifo sono identici.

andy45
03-02-2021, 11:15
ma di queste differenze te ne accorgi tu, e pochi altri.
il resto del gregge no... visto che poi le foto le guarda da uno schermetto da 5" non può notare differenze
e fanno pure buoni video :D

Beh se fai foto per passione non credo ti limiterai a vederle sullo schermo di un telefono, come dubito le farai vedere ad altre persone su uno schermo da 5''...che poi comunque la foto fatta da un telefono si riconosce per lo più per i forti contrasti e per i colori molto saturi, che danno appunto quell'effetto wow che piace tanto all'utente medio e per cui è nata la frase "il mio telefono fa foto meglio di una reflex".
Sul discorso qualità si nota per lo più quando si vanno a fare degli ingrandimenti, li si vede la differenza del sensore minuscolo del telefono con quello grande come un francobollo di una macchina fotografica, ma in linea di massima sono cose che si notano appunto mettendosi a cercare la cosa, guardando così a primo impatto la foto non è una cosa che si nota...sono più evidenti i filtri molto aggressivi dei telefoni per rendere la foto più appariscente.

the_joe
03-02-2021, 11:29
A parte gli estremismi talebani...

Oggi è innegabile che un cellulare faccia foto qualitativamente sufficienti per una stragrande maggioranza di utilizzatori, foto delle vacanze, foto di compleanni, foto ricordo che un tempo venivano fatte con le compattine e per forza stampate nella stragrande maggioranza dei casi in 10x15cm, oggi sono ampiamente superate anche dal più scrauso dei cellulari da 200€.

Discorso completamente diverso per l'appassionato o il professionista, ma siamo in un campo totalmente diverso che non fà e non farà mai grandi numeri, la qualità si paga in tutti i campi, resta da vedere se questa qualità serve o no, e come detto prima se negli anni prima del 2000 si facevano foto con un'attrezzatura composta da corpo + ottiche e accessori, oggi si va di reflex o mirrorless, se ci si accontentava di una compatta o una reflex base usata con l'ottica kit e in automatico, oggi si può andare tranquilli con uno smartphone.

andy45
03-02-2021, 13:09
Discorso completamente diverso per l'appassionato o il professionista, ma siamo in un campo totalmente diverso che non fà e non farà mai grandi numeri, la qualità si paga in tutti i campi, resta da vedere se questa qualità serve o no, e come detto prima se negli anni prima del 2000 si facevano foto con un'attrezzatura composta da corpo + ottiche e accessori, oggi si va di reflex o mirrorless, se ci si accontentava di una compatta o una reflex base usata con l'ottica kit e in automatico, oggi si può andare tranquilli con uno smartphone.

Ma infatti ad andarci di mezzo in questo ritorno alle origini del mercato sono solo gli utenti appassionati con mezzi economici limitati, che fino a qualche tempo fa tra offerte, fuori tutto, uscita di nuovi modelli...riuscivano con una spesa "accettabile" a comprare ottiche di maggiore qualità, corpi macchina più recenti o con funzioni più avanzate...ovviamente con un mercato quasi completamente incentrato sui professionisti, con ottiche dai prezzi estremamente elevati e corpi macchina per lo più di fascia alta non è che si possano inventare chissà cosa.
Si ritornerà semplicemente a comprare modelli usciti 4 o 5 anni prima, se non di più, con ottiche usate o economiche...niente di nuovo per chi usava come me già le reflex a pellicola, un triste ritorno alla realtà del mercato fotografico per chi ha iniziato a fare foto nel periodo del boom delle reflex a poco prezzo.

pipperon
04-02-2021, 01:21
A parte gli estremismi talebani...

Oggi è innegabile che un cellulare faccia foto qualitativamente sufficienti per una stragrande maggioranza di utilizzatori,
Discorso completamente diverso per l'appassionato o il professionista, .

su questo non ho mai detto il contrario.
del resto una volta vi erano persino oggetti peggiori.

oggi abbiamo il cellulare che se la gioca a fasi alterne con una usa e getta, e' tascabile, e' immediato come una polaroid e non devi ricordarti di portarlo.

Il problema non e' quello di essere CONTRO il telefonino.

il problema enorme e' far passare che il cello sia uguale ad una medio formato come nelle slide di apple.

Come conseguenza vedi gente che ti propina con immenso orgoglio le BELLISIME foto fate con il cello.

Fino a qualche anno fa nessuno arrivava con le foto della usa e getta e faceva la posa da grande espertone mannaro e tirarsela.
Eppure se stavi attento le usa e getta non erano cattive e possono fare foto assolutamente precluse ad un cellulare (e' vero anche il contrario)

riposizioniamo il cellulare nei suoi ambiti:
La zia non usara' piu' la instamatic con le pellicole scadute e usa il cellulare.
Va benone.


foto delle vacanze, foto di compleanni, foto ricordo che un tempo venivano fatte con le compattine e per forza stampate nella stragrande maggioranza dei casi in 10x15cm, oggi sono ampiamente superate anche dal più scrauso dei cellulari da 200€.

dipende, quando le stampi anche in formato cartolina cominci a vedersi tanto, soprattuto come colori che non sono piu' mediati dai riflessi sullo schermo e ritocchi delle GPU: le magagne risorgono.
E appena sali di poco si vede TANTO, soprattutto se l'illuminazione non era piatta.

una di quelle che mi e' capitata, quelche anno fa, che rende bene che ormai pensa di avere in mano una macchina fotografica come una phaseone:

Faccio la foto ad una gnocca e metto il sole alle sue spalle per far risaltare i capelli che si illuminano prepotentemente.
Da dietro arriva una voce:
-attento viene nera col sole
IO DA IDIOTA RISPONDO
-Perche' mai?
-Perche io quando le faccio vengono nere
-impossibile (ormai anche le compatte da 2 soldi ormai hanno un metering che se la cava abbastanza)
-ma mi vengono nere nere
-Non e' che usi una scarpa, un telefono o un libro?
- cosa vuol dire io ho un i-phone (CON GRANDE SPOCCHIA manco avesse hubble)
-buttalo, e comprati una macchina fotografica.
-Ma non ti viene nera?
-uso una macchina fotografica.
-ma mi vengono nere nere
-ma usi sempre un citofono di merda?
-ma e' un iphone6S, non e' di merda!
Mi alzo scazzato: -allora la prossima volta che vai a torino ci vai in bici. Puoi scegliere una bici costosa.
-Cosa vuol dire?
-Che se usi un telefono per fare una foto, un frullatore per fare la malta, un camion come apribottiglie avrai solo problemi!
-Ma io uso quello.
-E allora continua a non fare foto. (avrei voluto aggiungere: se sei idiota non e' colpa mia!)

metering scrauso e pessimo sensore=nero.
Oggi il 12 bara grosso, forse e' peggio del 6S, non e' nero ma tira fuori una roba che non e' piu' fotografia, e' un manga.

andy45
04-02-2021, 09:17
il problema enorme e' far passare che il cello sia uguale ad una medio formato come nelle slide di apple.

Come conseguenza vedi gente che ti propina con immenso orgoglio le BELLISIME foto fate con il cello.

Ma questo è semplicemente marketing, nessuno ti dà 1400 € se gli dici che il telefono fa buone foto, ma niente di più, così come nessuno te lo comprerebbe se gli dici che per fare foto in determinate condizioni e farle venire "accettabili" non devi limitarti al punta e scatta, o affidarti all'AI, ma metterti a ravanare tra le impostazioni avanzate.
Il discorso qui non è cosa fanno credere quelli del marketing ai clienti, ma semplicemente che il mercato fotografico delle compatte è stato soppiantato ormai dai telefoni.
Il calo delle vendite delle macchine fotografiche serie è solo una conseguenza, con i prezzi bassi dei primi anni 2000 si compravano reflex al posto delle compatte, pompando quindi le vendite in modo assurdo, reflex che nella maggior parte dei casi finiva poi in qualche armadio inusata perché troppo complicata per il fotografo inesperto e non desideroso di imparare...oggi che tutti hanno in tasca un telefono, che fa tranquillamente le veci di una compattina di certo non si vanno a comprare una reflex/mirrorless, o se lo fanno è perché appunto vogliono qualcosa di più, da qui il ritorno a un mercato di nicchia, con prezzi alti e vendite basse...ne più ne meno che il mercato che c'è sempre stato dai tempi delle reflex a pellicola.

dipende, quando le stampi anche in formato cartolina cominci a vedersi tanto, soprattuto come colori che non sono piu' mediati dai riflessi sullo schermo e ritocchi delle GPU: le magagne risorgono.
E appena sali di poco si vede TANTO, soprattutto se l'illuminazione non era piatta.

Io sinceramente ne ho stampate un po' fatte dal mio x compact e non è venuto fuori niente di strano, magari è un caso, magari fa foto migliori di quanto penso, boh...comunque parti dal presupposto che raramente le persone stampano le foto ormai, una parte va a finire sui social, tante giacciono dimenticate sugli hard disk...e con buona probabilità dopo un po' vengono pure cancellate per fare spazio a foto più recenti.

Faccio la foto ad una gnocca e metto il sole alle sue spalle per far risaltare i capelli che si illuminano prepotentemente.
Da dietro arriva una voce:
-attento viene nera col sole
IO DA IDIOTA RISPONDO
-Perche' mai?
-Perche io quando le faccio vengono nere
-impossibile (ormai anche le compatte da 2 soldi ormai hanno un metering che se la cava abbastanza)
-ma mi vengono nere nere
-Non e' che usi una scarpa, un telefono o un libro?
- cosa vuol dire io ho un i-phone (CON GRANDE SPOCCHIA manco avesse hubble)
-buttalo, e comprati una macchina fotografica.
-Ma non ti viene nera?
-uso una macchina fotografica.
-ma mi vengono nere nere
-ma usi sempre un citofono di merda?
-ma e' un iphone6S, non e' di merda!
Mi alzo scazzato: -allora la prossima volta che vai a torino ci vai in bici. Puoi scegliere una bici costosa.
-Cosa vuol dire?
-Che se usi un telefono per fare una foto, un frullatore per fare la malta, un camion come apribottiglie avrai solo problemi!
-Ma io uso quello.
-E allora continua a non fare foto. (avrei voluto aggiungere: se sei idiota non e' colpa mia!)

Parliamo comunque di una foto artistica, dove appunto vuoi far risaltare qualcosa di particolare, un telefono difficilmente ti permette di fare una cosa simile, almeno non limitandosi al punta e scatta, quelli più recenti magari tirano fuori qualcosa con l'AI, ma alla fine ti ritrovi quasi sicuramente a dover mettere le mani nelle impostazioni avanzate...e li poi li ti ritrovi con due grossi problemi, le limitazioni hardware/software, cioè che il telefono o per limiti hardware o per la scarsità di impostazioni messe a disposizione dal produttore più di tanto non ti permette, e infine quello più grande, l'utente che non sa dove mettere le mani.
Comunque resta un contesto molto particolare, per le foto di tutti i giorni raramente un telefonino ti restituisce roba inguardabile, se passeggiando faccio una foto al colosseo viene bene, magari non è ricca di dettagli come potrebbe venire fatta da una reflex con un obiettivo decente, ma me ne accorgerei solo ingrandendola, a primo impatto vedrei due foto del colosseo, una con colori naturali e un contrasto leggero, l'altra con colori molto saturi e un contrasto più marcato.

pipperon
04-02-2021, 10:41
Ma questo è semplicemente marketing, nessuno ti dà 1400 € se gli dici che il telefono fa buone foto, ma niente di più


buone e' una parola grossa.
Comunque se pensi che faccia foto di qualita', e le vedi, sei un tonno.
Una cosa che ti dicono che dixan lava piu' bianco, altro e' cherere che dixan lava piu' bianco di X.



Il calo delle vendite delle macchine fotografiche serie è solo una conseguenza, con i prezzi bassi dei primi anni 2000 si compravano reflex al posto delle compatte, pompando quindi le vendite in modo assurdo, reflex che nella maggior parte dei casi finiva poi in qualche armadio inusata perché troppo complicata per il fotografo inesperto

E' quello che vado sostenendo da anni: non tutti hanno bisogno della reflex, e' sbagliato darla a tutti, la compatta ti salva.
Del resto come nel link ho ribadito che dare una reflex ad un inesperto e' errato.


un telefono, che fa tranquillamente le veci di una compattina

no, sono 2 mondi a parte.
Una compattina volumetricamente poco distante da un cellulare, molto distante da una reflex, pensa ad una GR o simili, puo' costare poco e fare foto in punta e scatta non lontane dalle reflex ed eoni di distanza dalle webcam



Parliamo comunque di una foto artistica, dove appunto vuoi far risaltare qualcosa di particolare, un telefono difficilmente ti permette di fare una cosa simile, almeno non limitandosi al punta e scatta, quelli più recenti magari tirano fuori qualcosa con l'AI, ma alla fine ti ritrovi quasi sicuramente a dover mettere le mani nelle impostazioni avanzate...


stiamo parlando di una foto che si fa ad occhi chiusi con una compatta, e con un po di fortuna anche con una usa e getta.

Per fare l'esempio estremo: la usa e getta non si fa ingannare dal sole (non ha l'esposimetro!) e ha un flash e sa come usarlo. Inoltre ha un sensore full frame con circa una dinamica di un milione di volte il cellulare e questa a due "pieghe".

Il cellulare non ha fotocamere, ma webcam. E il discorso per fare quella foto si fa strano con un cello di oggi. Molto strano.
l'AI fa 2 scatti (vanno fino a 7 esposizioni, commettendo errori nel dominio del tempo) con 2 esposizioni. Poi incolla insieme le cose cercando di fotoritoccarle a tuono
Poi ridisegnano le cose che sembrano ma non sono.
infine applicano nero e binco chiudendoli per non vedere il rumore e poi abbassano brutamente la risoluzione generale fino a circa 1 megapixel a seconda del soggetto

in video poi... non e' piu' neanche considerabile realta'


Comunque resta un contesto molto particolare, per le foto di tutti i giorni raramente un telefonino ti restituisce roba inguardabile,

non e' proprio cosi' e paradossalmente quella del telefonino potrebbe avere piu' particolari, molti che non esistono nella realta'. Come del resto i colori o i toni.
Il fatto e' che ti stai ABITUANDO.

questo e' preparatorio al prossimo post
http://allarovescia.blogspot.com/2020/11/foto-e-disegni.html
nel quale narrero' i prossimi sviluppi, oggi grossi come un PC, ma fra 3 anni saliranno sui citofoni e ti assicuro, ne vefrai delle belle, la realta' sara solo un simulacro scolorito delle webcammate.
Leggere le ricerche dell'immaging e' sempre una vera fonte d'ispirazione su quello che poi brutalizzerano

andy45
04-02-2021, 13:22
buone e' una parola grossa.
Comunque se pensi che faccia foto di qualita', e le vedi, sei un tonno.
Una cosa che ti dicono che dixan lava piu' bianco, altro e' cherere che dixan lava piu' bianco di X.

E' marketing, devono pompare le cose, sennò non vendi quasi 2 milioni di telefoni nel solo primo giorno di vendita...sta poi al cliente crederci o meno.

E' quello che vado sostenendo da anni: non tutti hanno bisogno della reflex, e' sbagliato darla a tutti, la compatta ti salva.
Del resto come nel link ho ribadito che dare una reflex ad un inesperto e' errato.

Dipende dal tipo di inesperto, se è un ragazzo/a appassionato di foto che vuole imparare dargli in mano una reflex e magari fargli fare un corso di base è cosa buona, gli dai la possibilità di coltivare la sua passione, conoscere i suoi limiti e con il tempo superarli...certo non è per tutti, i primi anni del 2000 sono stati un caso, o più probabilmente un tentativo dei produttori di allargare il più possibile il mercato, con l'unico risultato che si è ristretto ancora di più.

no, sono 2 mondi a parte.
Una compattina volumetricamente poco distante da un cellulare, molto distante da una reflex, pensa ad una GR o simili, puo' costare poco e fare foto in punta e scatta non lontane dalle reflex ed eoni di distanza dalle webcam

Aspè, io per compattina intendo tipo una sony cyber-shot, una di quelle macchinette tascabili che giravano tranquillamente tra le persone prima del boom delle reflex per tutti, una Ricoh GR III, ma anche la due, costa tutto tranne che poco poi.

Il fatto e' che ti stai ABITUANDO.

Semplicemente non mi interessa, è diverso, se una persona vuole scattare foto con il telefono e pensa siano stupende mi sta bene così, l'importante è che sia contento e che gli rimanga il ricordo, per quanto mi riguarda non riesco ad abituarmi neanche alla differenza di risultati che vedo tra la mia vecchia T1i e la D3300 della mia ragazza...ancora meno con reflex/mirrorless più moderne, che accentuano ancora di più contrasti e saturazione del colore.

HSH
04-02-2021, 15:09
Semplicemente non mi interessa, è diverso, se una persona vuole scattare foto con il telefono e pensa siano stupende mi sta bene così, l'importante è che sia contento e che gli rimanga il ricordo, per quanto mi riguarda non riesco ad abituarmi neanche alla differenza di risultati che vedo tra la mia vecchia T1i e la D3300 della mia ragazza...ancora meno con reflex/mirrorless più moderne, che accentuano ancora di più contrasti e saturazione del colore.

mi pare che stiate parlando di cose fuori dal mondo, la gente normale non gliene frega niente della saturazione e dei contrasti, gli basta fare foto e video col telefono da postare nei social o occasionalmente stampare anche se non hanno una resa romatica da studio fotografico
il che poi è il motivo per il quale il mercato va male
unito al fatto che i prezzi salgono piuttosto che scendere, mi pare non ci sia altro da dire

pipperon
04-02-2021, 15:16
E' marketing, devono pompare le cose, sennò non vendi quasi 2 milioni di telefoni nel solo primo giorno di vendita...sta poi al cliente crederci o meno.

il fatto che ultimamente e' quello "il coso giusto"

Quando fai notare che la supposta audio non ha bassi e ti dicono "ue' senti co me pompa, tu non capisci" usando un midrange 200Hz -3dB ad uno che voleva portarsi a casa un audioproB4 dopo averlo ascoltato e aveva in esposizione cose come le HPM di pioneer con 40cm di woofer in carbonio o le L112 di JBL...

Quando fai notare che i tv non hanno colori e sono troppo luminosi per un uso indoor cominciano a blaterare di nit, pixel e cose.

cominci a capire che hanno tolto la religione e qualcuno ha sostituito il credo in un qualcosa di piu' o meno condivisibile in qualcosa di decisamente piu' ridicolo.



Dipende dal tipo di inesperto, se è un ragazzo/a appassionato di foto che vuole imparare dargli in mano una reflex e magari fargli fare un corso di base è cosa buona, gli dai la possibilità di coltivare la sua passione
una Ricoh GR III, ma anche la due, costa tutto tranne che poco poi.

Una volta, sono abbastanza vecchione, la compatta era una macchina fotografica che andava dalle instamatic da 10E equivalenti a qualcosa di polposo. Idoneo a chi doveva iniziare.
Il fatto che siccome la GR II la si trovi a 600E nuova non e' perche costi cosi', e' perche e' diventata di nicchia e una compatta easy e facile che potrebbe bordeggiare sui 250-300E va a costare dil doppio come puoi vedere anche affari simili di fuji o sony.
Non essendoci produzione e concorrenza il prezzo diviene alto.
Parliamoci chiaro le bridge con i 200x faranno pena, ma da costruire sono molto piu' costose con motori, decine di lenti e altri ciuffoli.
Quindi e' volontà del consumatore di voler pagare molto la GR snobbandola.
Non costa tanto in assuluto, ma costa perche e' divenuta di nicchia.

Pensaci bene una compatta sana l'unica cosa che costa e' il sensore, un'ottica molto buona fissa 4 lenti simmetriche non va oltre il prezzo di un gelato. Se non ci metti WiFi instacoso e cilappia potrebbe andare sotto i 200E.

in un mercato normale la mediana vince, perche poi il prezzo prestazioni e' un potente motore.
Ovviamente e' normale avere piu' economiche che ipercostose e la curva non e' esattamente un panettone centrato e simmetrico.

era cosi, per decenni, con i TV, HiFi, fotocamere eccetera.

non ho nulla sul radiolone philips che andava a pile, ma nessuno parlava che avesse i bassi di un HiFi, neppure con gli FH di sony, che i bassi li avevano davvero (intrasportabili se non eri un culturista).
Poi arriva un altoparlantino fantozzianano con midrange da 10cm e qui' tutti a dire che ha un suono fantastico (sonos, apple?) che le prende da "una radia" anni 80. E' una radiolina dei fantozzi, non un coso per la musica.

ma la cosa che ti fa arrabbiare che se una volta era COMPLESSO arrivare a risultati appena decenti, oggi e' semplice.
Fare un 100W era un incubo, oggi un TDA7xxx hai un classe AB da 100W a SEI euro SEI (se poi lo prendi all'ingrosso...). E non e' assolutamente male. Un STK sanyo che riusciva a fare cose cosi' costava un rene e prima ancora era ancora piu' complesso erano rari i finali che potevano fare quei numeri.

Idem con le ottiche che i robot costruiscono con semplicita' e non costano piu' nulla, oltre a lenti plastiche asferiche non ingiallenti dopo 10 minuti che costano pressoche' zero.

Abbiamo una tecnologia vincente in un mercato che odia la tecnologia preferendo l'hype.

mirrorless più moderne, che accentuano ancora di più contrasti e saturazione del colore.
stanno correndo dietro al colore dei celli.

andy45
04-02-2021, 17:29
mi pare che stiate parlando di cose fuori dal mondo, la gente normale non gliene frega niente della saturazione e dei contrasti, gli basta fare foto e video col telefono da postare nei social o occasionalmente stampare anche se non hanno una resa romatica da studio fotografico
il che poi è il motivo per il quale il mercato va male
unito al fatto che i prezzi salgono piuttosto che scendere, mi pare non ci sia altro da dire

Ma infatti sono perfettamente d'accordo con te, al fotografo casuale di tutti i giorni sono cose che non gliene può fregare di meno, fa la foto allo spritz, al piatto che mangia al ristorante, al monumento così come vengono, se poi i toni di colore non sono corretti o viene applicato un forte filtro di contrasto che maschera la reale nitidezza della foto non è un problema...il mercato va male semplicemente perché come prima a compleanni e feste di laurea si regalava la reflex, che poi qualcuno usava per un po', ma c'era pure chi se la rivendeva subito dopo senza neanche aprirla, oggi si regala lo smartphone, che può essere un fascia alta, semi alta, quello che vuoi, ma il mercato fotografico "dopato" dei primi anni del 2000 è semplicemente ritornato a quello che è sempre stato, un mercato estremamente costoso e per lo più rivolto a professionisti.
Ora cosa accadrà davvero non lo so, immagino che rimarranno pochi modelli di fascia media e bassa e con un listino di obiettivi più razionale per chi vuole iniziare, poi se uno vuole qualcosa di più professionale allora li o si dovrà accontentare di modelli con qualche anno sulle spalle o si dovrà arrendere e spendere cifre importanti...come è sempre stato nel mercato fotografico, ci tengo a sottolinearlo, è da sempre un hobby costoso.

the_joe
04-02-2021, 17:51
Ma infatti sono perfettamente d'accordo con te, al fotografo casuale di tutti i giorni sono cose che non gliene può fregare di meno, fa la foto allo spritz, al piatto che mangia al ristorante, al monumento così come vengono, se poi i toni di colore non sono corretti o viene applicato un forte filtro di contrasto che maschera la reale nitidezza della foto non è un problema...il mercato va male semplicemente perché come prima a compleanni e feste di laurea si regalava la reflex, che poi qualcuno usava per un po', ma c'era pure chi se la rivendeva subito dopo senza neanche aprirla, oggi si regala lo smartphone, che può essere un fascia alta, semi alta, quello che vuoi, ma il mercato fotografico "dopato" dei primi anni del 2000 è semplicemente ritornato a quello che è sempre stato, un mercato estremamente costoso e per lo più rivolto a professionisti.
Ora cosa accadrà davvero non lo so, immagino che rimarranno pochi modelli di fascia media e bassa e con un listino di obiettivi più razionale per chi vuole iniziare, poi se uno vuole qualcosa di più professionale allora li o si dovrà accontentare di modelli con qualche anno sulle spalle o si dovrà arrendere e spendere cifre importanti...come è sempre stato nel mercato fotografico, ci tengo a sottolinearlo, è da sempre un hobby costoso.

Purtroppo ne risentirà la ricerca perchè con meno soldi saranno minori gli investimenti, anche se a onor del vero, già oggi le rese fotografiche delle macchine sono ampiamente sovrabbondanti per qualsiasi uso si voglia farne.

Comunque non sono mai sparite le macchine economiche, e non spariranno nemmeno ora, magari saranno solo un modello entry, uno medio e uno top nelle declinazioni APS e FF per cui max 6 modelli per produttore che dureranno qualche anno invece del ricambio pressochè annuale che c'era ora soprattutto per le fascie basse.

andy45
04-02-2021, 19:37
Una volta, sono abbastanza vecchione, la compatta era una macchina fotografica che andava dalle instamatic da 10E equivalenti a qualcosa di polposo. Idoneo a chi doveva iniziare.

Io ho iniziato con le kodac usa e getta, quelle nella scatolina di cartone gialla :D, quanto costassero non lo so, erano gli anni 90, c'erano le lire e sinceramente ho una pessima memoria :D...poi diventato un po' più grandicello iniziai a usare la canon AE-1 di mio padre, che ho ancora perfettamente funzionante e di cui uso ancora gli obiettivi...macchina fantastica.

Il fatto che siccome la GR II la si trovi a 600E nuova non e' perche costi cosi', e' perche e' diventata di nicchia e una compatta easy e facile che potrebbe bordeggiare sui 250-300E va a costare dil doppio come puoi vedere anche affari simili di fuji o sony.
Non essendoci produzione e concorrenza il prezzo diviene alto.

Io comunque parlavo di quelle macchinette piccoline che giravano nei primi anni del 2000, ne ho ancora una, la dsc-w80, facevano buone foto e veramente te le tenevi in tasca.

Parliamoci chiaro le bridge con i 200x faranno pena, ma da costruire sono molto piu' costose con motori, decine di lenti e altri ciuffoli.

Sinceramente penso di non averne mai vista nessuna se non in qualche negozio...ho sempre pensato avessero un mercato estremamente limitato.

andy45
04-02-2021, 19:57
Purtroppo ne risentirà la ricerca perchè con meno soldi saranno minori gli investimenti, anche se a onor del vero, già oggi le rese fotografiche delle macchine sono ampiamente sovrabbondanti per qualsiasi uso si voglia farne.

Non credo ne risentirà più di tanto, un po' perché come dici giustamente le rese delle macchinette di oggi sono già ottime, un po' perché concentreranno le loro risorse dove serve davvero e non come ora...insomma spese mirate e basta.

Comunque non sono mai sparite le macchine economiche, e non spariranno nemmeno ora, magari saranno solo un modello entry, uno medio e uno top nelle declinazioni APS e FF per cui max 6 modelli per produttore che dureranno qualche anno invece del ricambio pressochè annuale che c'era ora soprattutto per le fascie basse.

Non spariranno mai, sarebbe assurdo, come ho scritto sopra penso anche io che rimarranno pochi modelli di fascia media e bassa e poi ci sarà la fascia alta, qualche modello entry level per chi vuole iniziare non può mancare, non ce lo vedo il fotografo alle prime armi spendere senza battere ciglio 4000 € per una full frame di fascia alta con relative ottiche :D.