View Full Version : Migliorare l'airflow del nuovo case [REV220 Sharkoon]
Salve a tutti, come da titolo cercavo qualche consiglio perchè ci sto sbattendo la testa da qualche giorno e tra tante idee volevo sentire anche l'opinione di qualcun altro. Ho cambiato case recentemente e ho scelto il rev220 di sharkoon , avevo la necessità di avere il pannello trasparente a destra quindi la scheda madre è montata in reverse di 90°.
Ora, data la posizione della scheda video che vede spararsi addosso aria fresca da tre ventole da 120mm sul frontale, non mi sarei mai aspettato di vedere un incremento di temperature di circa 10 gradi della scheda video stessa. Spiego la situazione:
a) Il radiatore cpu è montato posteriormente con 2x120 (Sharkoon Sharkblade a-rgb) in espulsione, mentre ci sono le tre 3 x 120 in immissione sul frontale.
b) Le temperature CPU sono buone nonostante io abbia tolto le ventole ad alta pressione statica (Coolermaster 120 Air Balanced) sostituendole con queste Sharkblade che sono oneste, silenziose e molto belle ma sicuramente non adatte ad un radiatore, tant'è che però la cpu non va in sofferenza nonostante tutto e rispetto a prima ho guadagnato qualche grado!
c) Contemporaneamente la scheda video mi raggiunge gli 86-88 gradi mentre prima arrivava a 76-77 full load con conseguente aumento di rumore.
d) ho provato a sostituire le ventole frontali con delle ventole più performanti (quelle montate prima sull'AIO, le Coolermaster 120 Air Balanced)
e) rimuovendo il pannello frontale e lasciando respirare le ventole frontali la temperatura si ferma a 81° quindi in parte è anche colpa di questa sezione. Rimuovendo il pannello laterale destro le temperature della scheda video raggiungono i 76-77° e questo mi fa pensare ad un ristagno di aria calda che spara forte sul vetro quando è chiuso e rimane intrappolata e le due ventole da 120 posteriori non riescono bene a buttare fuori, però le ventole posteriori anche cambiandole tra le Coolermaster e le Sharkoon non hanno dato cambiamenti significativi ma le coolermaster fanno decisamente più rumore ed rpm e non cambiano le temperature in gioco.
3dmark timespy
https://i.postimg.cc/FYc54Sh8/3dm-timespy.jpg (https://postimg.cc/FYc54Sh8)
TEMP GENERALI (Hwinfo64 v6.40) Test 3dmark Timespy
CPU Min 43 Max 69.5
GPU Min 32 Max 86
NVME1 Min 31 Max 34
NVME2 Min 32 Max 37
Chipset Min 37 Max 41.5
MOS Min 42 Max 45
https://i.postimg.cc/4nv8v1BW/REV220-05.jpg (https://postimg.cc/4nv8v1BW)
https://i.postimg.cc/xX1Lzv4N/IMG-20210120-183106.jpg (https://postimg.cc/xX1Lzv4N)
Ora, le varie idee:
1) puntando sulla stessa disposizione, sostituire le ventole frontali con delle arctic p12 per spingere più aria a più alta pressione verso la scheda video e magari sostituire le ventole sharkoon argb con delle argb performanti che riescano a buttare l'aria calda completamente fuori.
2) cambiare sistema di raffreddamento, mettere un aio 360 (es: ekwb basic 360 all black o arctic liquid freezer 360) sul frontale e 2 x 140mm (Es: P14 rinunciando però agli rgb) posteriormente che assicurano ottime performance e significativamente migliori rispetto a 2x120.
Pareri?
hai modo di montare una ventola a bassa pressione statica ed elevata portata nei pressi dell'i/o della scheda madre ? (dove andrebbe la classica ventola di espulsione in posizione normale)
hai modo di montare una ventola a bassa pressione statica ed elevata portata nei pressi dell'i/o della scheda madre ? (dove andrebbe la classica ventola di espulsione in posizione normale)
sul top non ci sono spazi per le fan (l'IO sta sopra in un modo ambiguo ma molto comodo)
da quello che si vede sul sito è parecchio "chiuso" come case.
se hai altre 2 ventole per provare potresti sfruttare il push-pull sul radiatore e vedere se circola più aria.
hai provato senza filtro antipolvere sul frontale ?
da quello che si vede sul sito è parecchio "chiuso" come case.
se hai altre 2 ventole per provare potresti sfruttare il push-pull sul radiatore e vedere se circola più aria.
hai provato senza filtro antipolvere sul frontale ?
il filtro ha maglie abbastanza larghe non è un problema ed in ogni caso si e non cambia.
Allora ho fatto 2 ore di gaming su The medium al massimo con RTX attivo, bello pesante, senza il pannello laterale. Quindi il problema non è della scheda video o della cpu. Capisco che dopo un anno e mezzo la pasta della scheda sia da cambiare e che magari un pò di polvere nelle alette riduca la capacità dissipativa ma non fino al punto di causare un incremento di 10-12°C.
CPU Max 61°C
GPU Max 78°C
NVME1 Max 32°C
NVME2 Max 37°C
Chipset Max 39°C
MOS Max 49°C
Salve a tutti, come da titolo cercavo qualche consiglio perchè ci sto sbattendo la testa da qualche giorno e tra tante idee volevo sentire anche l'opinione di qualcun altro. Ho cambiato case recentemente e ho scelto il rev220 di sharkoon , avevo la necessità di avere il pannello trasparente a destra quindi la scheda madre è montata in reverse di 90°.
Ora, data la posizione della scheda video che vede spararsi addosso aria fresca da tre ventole da 120mm sul frontale, non mi sarei mai aspettato di vedere un incremento di temperature di circa 10 gradi della scheda video stessa. Spiego la situazione:
a) Il radiatore cpu è montato posteriormente con 2x120 (Sharkoon Sharkblade a-rgb) in espulsione, mentre ci sono le tre 3 x 120 in immissione sul frontale.
b) Le temperature CPU sono buone nonostante io abbia tolto le ventole ad alta pressione statica (Coolermaster 120 Air Balanced) sostituendole con queste Sharkblade che sono oneste, silenziose e molto belle ma sicuramente non adatte ad un radiatore, tant'è che però la cpu non va in sofferenza nonostante tutto e rispetto a prima ho guadagnato qualche grado!
c) Contemporaneamente la scheda video mi raggiunge gli 86-88 gradi mentre prima arrivava a 76-77 full load con conseguente aumento di rumore.
d) ho provato a sostituire le ventole frontali con delle ventole più performanti (quelle montate prima sull'AIO, le Coolermaster 120 Air Balanced)
e) rimuovendo il pannello frontale e lasciando respirare le ventole frontali la temperatura si ferma a 81° quindi in parte è anche colpa di questa sezione. Rimuovendo il pannello laterale destro le temperature della scheda video raggiungono i 76-77° e questo mi fa pensare ad un ristagno di aria calda che spara forte sul vetro quando è chiuso e rimane intrappolata e le due ventole da 120 posteriori non riescono bene a buttare fuori, però le ventole posteriori anche cambiandole tra le Coolermaster e le Sharkoon non hanno dato cambiamenti significativi ma le coolermaster fanno decisamente più rumore ed rpm e non cambiano le temperature in gioco.
3dmark timespy
https://i.postimg.cc/FYc54Sh8/3dm-timespy.jpg (https://postimg.cc/FYc54Sh8)
TEMP GENERALI (Hwinfo64 v6.40) Test 3dmark Timespy
CPU Min 43 Max 69.5
GPU Min 32 Max 86
NVME1 Min 31 Max 34
NVME2 Min 32 Max 37
Chipset Min 37 Max 41.5
MOS Min 42 Max 45
https://i.postimg.cc/4nv8v1BW/REV220-05.jpg (https://postimg.cc/4nv8v1BW)
https://i.postimg.cc/xX1Lzv4N/IMG-20210120-183106.jpg (https://postimg.cc/xX1Lzv4N)
https://i.postimg.cc/BjmcYYKC/IMG-20210128-001604.jpg (https://postimg.cc/BjmcYYKC)
Ora, le varie idee:
1) puntando sulla stessa disposizione, sostituire le ventole frontali con delle arctic p12 per spingere più aria a più alta pressione verso la scheda video e magari sostituire le ventole sharkoon argb con delle argb performanti che riescano a buttare l'aria calda completamente fuori.
2) cambiare sistema di raffreddamento, mettere un aio 360 (es: ekwb basic 360 all black o arctic liquid freezer 360) sul frontale e 2 x 140mm (Es: P14 rinunciando però agli rgb) posteriormente che assicurano ottime performance e significativamente migliori rispetto a 2x120.
Pareri?
Ciao. ho appena visto il case che hai preso e secondo la mia modestissima opinione credo che:
- il case è effettivamente un po chiuso, come già detto da altri;
- ciò che fa la differenza nell'airflow sono le ventole top che, a quanto pare, questo case non supporta. L'aria calda tende a salire perchè piu leggera e di solito consiglio sempre di montare almeno due ventole top case in pull;
- hai configurato 3 ventole in push (che portano aria fresca) ma ne hai solo 2 in pull che oltremodo devono far passare l'aria attraverso il rad. Questo già di per se crea uno sbilanciamento e sicuramente un ristagno di aria;
- le tre ventole in push che buttano aria sulla GPU credo vadano in conflitto con le ventole della GPU stessa (meno per meno fa più)e questo impedisce sia la dissipazione di calore della GPU che si vede spingersi addosso l'aria calda che invece cerca di espellere sia la dissipazione nel case (dietro la gpu) perche l'aria nemmeno ci arriva. In aggiunta le due ventole in pull del rad tirano fuori quel po di aria che in quella zona c'è e creano un "vuoto".
In definitiva mi sento di consigliarti di fare cosi (poi dimmi come va):
- configura le ventole rad in push (otterrai sicuramente un abbassamento della Liquid temp e di conseguenza anche della CPU);
- configura le tre ventole front in pull tenendo presente che devono espellere sia l'aria calda della GPU che quella in entrata dal rad. Questo significa che devono lavorare almeno ad 1 volta e mezza gli RPM delle ventole in push altrimenti ottieni che l'aria calda esplusa dalla GPU va verso il top e back case, incontra l'aria che entra dalle ventole del rad e rimane in circolo nel case senza possibilità di essere esplulsa.
Poi, se proprio devo dirtela tutta, ritengo che il concept del case stesso sia sbagliato. Ritengo che i case migliori in termini di airflow e temperature siano quelli che consentono di avere minimo 6 ventole (3 front, 2 top e una rear) e contrariamente a quello che pensano molti la configurazione ottimale e: 3 front in push con rad, 2 top e 1 rear in pull.
Spero di esserti stato d'aiuto.
un saluto
Ciao. ho appena visto il case che hai preso e secondo la mia modestissima opinione credo che:
- il case è effettivamente un po chiuso, come già detto da altri;
- ciò che fa la differenza nell'airflow sono le ventole top che, a quanto pare, questo case non supporta. L'aria calda tende a salire perchè piu leggera e di solito consiglio sempre di montare almeno due ventole top case in pull;
- hai configurato 3 ventole in push (che portano aria fresca) ma ne hai solo 2 in pull che oltremodo devono far passare l'aria attraverso il rad. Questo già di per se crea uno sbilanciamento e sicuramente un ristagno di aria;
- le tre ventole in push che buttano aria sulla GPU credo vadano in conflitto con le ventole della GPU stessa (meno per meno fa più)e questo impedisce sia la dissipazione di calore della GPU che si vede spingersi addosso l'aria calda che invece cerca di espellere sia la dissipazione nel case (dietro la gpu) perche l'aria nemmeno ci arriva. In aggiunta le due ventole in pull del rad tirano fuori quel po di aria che in quella zona c'è e creano un "vuoto".
In definitiva mi sento di consigliarti di fare cosi (poi dimmi come va):
- configura le ventole rad in push (otterrai sicuramente un abbassamento della Liquid temp e di conseguenza anche della CPU);
- configura le tre ventole front in pull tenendo presente che devono espellere sia l'aria calda della GPU che quella in entrata dal rad. Questo significa che devono lavorare almeno ad 1 volta e mezza gli RPM delle ventole in push altrimenti ottieni che l'aria calda esplusa dalla GPU va verso il top e back case, incontra l'aria che entra dalle ventole del rad e rimane in circolo nel case senza possibilità di essere esplulsa.
Poi, se proprio devo dirtela tutta, ritengo che il concept del case stesso sia sbagliato. Ritengo che i case migliori in termini di airflow e temperature siano quelli che consentono di avere minimo 6 ventole (3 front, 2 top e una rear) e contrariamente a quello che pensano molti la configurazione ottimale e: 3 front in push con rad, 2 top e 1 rear in pull.
Spero di esserti stato d'aiuto.
un saluto
Ti ringrazio molto per la risposta, ho lasciato l'airflow per il quale è stato progettato questo case con le ventole tutto sommato stock. Il problema è che probabilmente le stesse ventole sono poco performanti ma di lato alla gpu, per intenderci sul dorso dove ci sono i connettori per l'alimentazione, ci sono circa 6-7cm che dovrebbero consentire il passaggio di aria dalle ventole anteriori a quelle posteriori. Le temperature della cpu in gioco sono ottime ripeto anche con l'altro case dove avevo il rad montato in push sul top in exhaust avevo temperature più alte, il problema è proprio la scheda video che spara una mole di aria calda assurda.
Farò ulteriori prove come mi hai suggerito anche se credo di essere
1) limitato dalla potenza delle ventole che attualmente mi permettono davvero di avere un pc molto silenzioso e godibile esteticamente
2) il pannello frontale con le tre ventole in exhaust credo bloccherà tutto dietro la paratia, sperando che non limiti troppo le ventole che devono buttare aria fuori
Per la soluzione più costosa con front rad 360 + 2x140 performanti (es: arctic p14) in exhaust credi possa essere la scelta giusta? Perderei gli rgb, ne ho fatto a meno per 15 anni, ne potrò fare a meno anche per altri a questo punto, proverò a dare un bel look anche senza a-rgb.
https://i.postimg.cc/235Ns440/thumbnail-processed.jpg (https://postimg.cc/235Ns440)
https://i.postimg.cc/Lqv0Db02/thumbnail-processed2.jpg (https://postimg.cc/Lqv0Db02)
Per la soluzione più costosa con front rad 360 + 2x140 performanti (es: arctic p14) in exhaust credi possa essere la scelta giusta? Perderei gli rgb, ne ho fatto a meno per 15 anni, ne potrò fare a meno anche per altri a questo punto, proverò a dare un bel look anche senza a-rgb.
https://i.postimg.cc/235Ns440/thumbnail-processed.jpg (https://postimg.cc/235Ns440)
https://i.postimg.cc/Lqv0Db02/thumbnail-processed2.jpg (https://postimg.cc/Lqv0Db02)
Credo che proprio per la configurazione del case e della posizione della GPU settare le front fan in push (con o senza rad) non sia ottimale. Questo perchè tu davanti avrai sempre i fan della GPU (e la GPU stessa )che faranno resistenza all'aria che tu vuoi immettere nel case, creando quasi un muro. Quindi, ti sconsiglio di utilizzare un rad da 360 front in push. Te lo sconsiglio anche in configurazione pull perchè faresti passare aria già calda nelle maglie del rad pregiudicando il raffrescamento del liquido.
I concetti che devono guidarti nella configurazione sono pochi e semplici:
1. L'aria calda tende a salire -> nel tuo caso immaginati un banco di aria calda che occupa la parte top del tuo case;
2. E' sempre l'aria fredda che si muove verso l'aria calda (non a caso si dice in casa: d'inverno chiudi la finestra che entra il freddo, e d'estate chiudi la finestra perchè esce il fresco).
3. Devi immaginarti un flusso d'aria nel tuo case il più lineare possibile.
Detto questo, onde evitare di spendere troppi soldi per un rad da 360, se hai l'opportunità prendine uno da 280 e montalo con due ventole da 140 back case in push. Front metti 3 ventole da 120 in pull. Controlla su quelle aperture laterali front case se dietro le griglie ci sono quelle spugne filtranti antipolvere: leva tutto, tanto la polvere si pulisce ogni 60 gg con una bomboletta ad aria compressa o con un compressorino da garage.
A mio avviso questo dovrebbe migliorare la temperatura.
Infine il consiglio che ti do è poi di creare una curva di esercizio delle ventole che sia una linea retta inclinata di 30-40° rispetto all'asse x (insomma un profilo bilanciato, asse x temp; asse y %RPM).
Per finire, io non baderei molto agli RGB. Io son stato anni senza. solo sulla mia ultima build ho deciso di metterceli ma solo per uno sfizio e solo dopo aver testato l'efficienza della configurazione (e mia moglie già mi da del tamarro :D ).
Le artic sono ottime ventole, forse tra le migliori, ma guarda anche altre marche altrettanto performanti tipo corsair che comunque come rapporto qualità/prezzo è davvero ottima (lungi da me da voler fare pubblicità per carità di Dio) e soprattutto cerca di utilizzare ventole della stessa marca in tutto il case (questo ti consente di utilizzare componenti che parlano la stessa lingua).
Fammi sapere come va. A presto
FirstDance
02-02-2021, 14:46
Mi fa strano una configurazione di default a pressione positiva: se entra più aria di quella che esce si creano vortici che spostano l'aria nel case, mentre se hai più aria che esce, fondamentalmente l'aria si dirige in modo più ordinato verso l'esterno del case.
Mi fa strano una configurazione di default a pressione positiva: se entra più aria di quella che esce si creano vortici che spostano l'aria nel case, mentre se hai più aria che esce, fondamentalmente l'aria si dirige in modo più ordinato verso l'esterno del case.
Concordo appieno
Ho provato come consigliatomi da Jospher con l'aria fredda che entra dal retro tramite il radiatore e le tre ventole anteriori in espulsione. Beh per quanto riguarda la cpu Non ho mai visto temperature così basse, che si assestano sui 54-55 gradi dopo un'ora di gioco, però la gpu è peggiorata con punte di 89° ed era lei il vero problema al principio ed è un problema peggiore del previsto dato che siamo in inverno. In estate mi si spegnerà il pc di sicuro.
Che nervi, non so cosa fare.
PS: sto valutando il reso del case, l'idea di rismontare tutto mi devasta.
PS2: ma quelli con un mini itx allora come dovrebbero fare? E' impossibile che ci siano tutti questi problemi per un case atx, se fosse la scheda video che non funziona bene montata in "verticale"?
Ho provato come consigliatomi da Jospher con l'aria fredda che entra dal retro tramite il radiatore e le tre ventole anteriori in espulsione. Beh per quanto riguarda la cpu Non ho mai visto temperature così basse, che si assestano sui 54-55 gradi dopo un'ora di gioco, però la gpu è peggiorata con punte di 89° ed era lei il vero problema al principio ed è un problema peggiore del previsto dato che siamo in inverno. In estate mi si spegnerà il pc di sicuro.
Che nervi, non so cosa fare.
PS: sto valutando il reso del case, l'idea di rismontare tutto mi devasta.
PS2: ma quelli con un mini itx allora come dovrebbero fare? E' impossibile che ci siano tutti questi problemi per un case atx, se fosse la scheda video che non funziona bene montata in "verticale"?
Purtroppo come immaginavo e come ti ho detto nel primo post di risposta, non avere delle ventole top che buttano aria fuori è il fattore determinante. In aggiunta avere la gpu messa lì come il monolite di 2001 odissea nello spazio non aiuta ancora.
Se puoi fai il reso del case e prendine un mid tower che abbia la possibilità di mettere due ventole top è una rear e che front ti consente di metterci un rad con ventole da 360. Se poi hai il rad da 280 è uguale. Ce ne sono in giro.
Ti ripeto che secondo me l’aria ti ristagna nel case perché la prima cosa che fa è andare verso l’alto.
Quelli con i mini atx o non fanno build con componenti di prima fascia perché non hanno bisogno di prestazioni oppure accettano overheat continui. Calcola ad esempio che su molti portatili da gaming le tue temperature che tanto ti spaventano sono la norma. Sul mio MSI d’estate in uno schioppo la GPU arriva a 90* e son 6-7 anni che funziona benissimo. E parliamo di una GTX 950.
Purtroppo come immaginavo e come ti ho detto nel primo post di risposta, non avere delle ventole top che buttano aria fuori è il fattore determinante. In aggiunta avere la gpu messa lì come il monolite di 2001 odissea nello spazio non aiuta ancora.
Se puoi fai il reso del case e prendine un mid tower che abbia la possibilità di mettere due ventole top è una rear e che front ti consente di metterci un rad con ventole da 360. Se poi hai il rad da 280 è uguale. Ce ne sono in giro.
Ti ripeto che secondo me l’aria ti ristagna nel case perché la prima cosa che fa è andare verso l’alto.
Quelli con i mini atx o non fanno build con componenti di prima fascia perché non hanno bisogno di prestazioni oppure accettano overheat continui. Calcola ad esempio che su molti portatili da gaming le tue temperature che tanto ti spaventano sono la norma. Sul mio MSI d’estate in uno schioppo la GPU arriva a 90* e son 6-7 anni che funziona benissimo. E parliamo di una GTX 950.
Io sto notando che a case aperto la scheda mi raggiunge i 77°C, prima non mi pareva raggiungesse temperature così alte. Può influire così tanto la posizione in verticale della scheda? A case aperto ha tutta l'aria che vuole da espellere e pur sempre è troppo alta per i miei gusti, quando l'ho comprata non superava i 74 gradi ed era agosto inoltrato!
In ogni caso, pareri sul corsair 4000x? piccolino ma dovrebbe avere tutti gli slot giusti per le ventole... anche se oltre le 3 ventole in dotazione per comprarne 3 uguali partono altri 50 euro.
Io sto notando che a case aperto la scheda mi raggiunge i 77°C, prima non mi pareva raggiungesse temperature così alte. Può influire così tanto la posizione in verticale della scheda? A case aperto ha tutta l'aria che vuole da espellere e pur sempre è troppo alta per i miei gusti, quando l'ho comprata non superava i 74 gradi ed era agosto inoltrato!
In ogni caso, pareri sul corsair 4000x? piccolino ma dovrebbe avere tutti gli slot giusti per le ventole... anche se oltre le 3 ventole in dotazione per comprarne 3 uguali partono altri 50 euro.
visto che è un anno e mezzo che non fai pulizia profonda io lo farei (ed è gratis :D ), con 7-8 euro prendi una buona pasta termica e con il pannello laterale aperto vedi come vanno le temperature e vedi chi incolpare.
se scopri che è proprio il case a farti salire le temperature di 10°C io lo renderei senza pensarci :mad:
io ho MB in orizzontale e quindi scheda video in verticale (anche se ruotata di 90° rispetto alla tua) e non ho notato differenze rispetto a quando montata in posizione classica.
visto che è un anno e mezzo che non fai pulizia profonda io lo farei (ed è gratis :D ), con 7-8 euro prendi una buona pasta termica e con il pannello laterale aperto vedi come vanno le temperature e vedi chi incolpare.
se scopri che è proprio il case a farti salire le temperature di 10°C io lo renderei senza pensarci :mad:
io ho MB in orizzontale e quindi scheda video in verticale (anche se ruotata di 90° rispetto alla tua) e non ho notato differenze rispetto a quando montata in posizione classica.
Il fatto è che la scheda è ancora in garanzia e non faccio il teardown di una gpu dai tempi delle 1900pro :D
comunque tra case aperto e chiuso ballano 12 gradi quindi la colpa purtroppo è anche del case. Il fatto è
1) spendere soldi per cambiare ventolame e dissipatore
2) rendere il case e rinunciare ad avere la finestra laterale a destra? Non ci sono o non sono reperibili case adeguati con questa disposizione.
Sono molto frustrato, il case mi piace davvero ma non mi scende giù tutto questo anche se continuo a pensare che due P14 in espulsione dietro con un radiatore da 360 avanti farebbe molta differenza, oltre a tanti cfm le p14 mettono anche tanta pressione e potrebbero risucchiare l'aria calda che esce dalla scheda
le attuali ventole che ho sul posteriore collegate al radiatore da 240 sono
Sharkoon Sharkblade 120mm
Velocità di rotazione:
1200 rpm ± 10 %
Tipo di cuscinetto:
Cuscinetto idrodinamico
Flusso d'aria massimo:
94,8 m³/h
Pressione statica massima:
1,16 mm-H²0
Rumorosità:
18,2 dBA
Ed in gioco mi permettono di avere temp CPU in gaming davvero basse
60° MAX in pull dall'esterno verso l'interno del case come aveva consigliato Jospher
70° in push dall'interno verso l'esterno del case che diventano 76-77° MAX quando il case si satura di aria calda della scheda video.
Il problema è eliminare l'aria calda prodotta dalla gpu ce si scaglia forte sul vetro al centro quasi del case e ne rimane intrappolata, questo magari si potrebbe fare creando appunto un flusso più forte di aria.
Le spec delle Arctic p14 (in questo caso 2x140mm in espulsione) sarebbero queste:
Fan Speed:
1700 rpm
Airflow:
72.8 CFM/ 123.76 m³/h
Static Pressure:
2,40 (mm/H2O)
devo capire se investirci per migliorare il flusso di questo case o renderlo e a malincuore accettare di perdere la finestra laterale destra trasparente.
le ventole dell'AIO fanno abbastanza schifo, prova a cambiarle con alcune più performanti e lavorare a pressione negativa.
Se vuoi spendere poco prendi le artic P12 che costano pochissimo e sono ottime. Puoi anche metterle sul frontale.
Purtroppo non trovo una soluzione e per evitare problemi futuri con gpu magari più calde ho optato per un Corsair 4000x facendo il reso del mio. E' compatto ma molto bello esteticamente e dovrebbe fornire prestazioni di dissipazione di tutto rispetto specialmente data la disposizione delle ventole installabili. Purtroppo rinuncio alla parete laterale a destra trasparente, vuol dire che troverò una nuova disposizione al case.
Fine di questa triste storia. Sperando che amazon si decida a rifornire lo stock del corsair il prima possibile :doh:
SuperDuke1907
11-04-2021, 12:46
Qui c'è un altro frustrato possessore dello stesso identico case... Comprato per avere la finestra a destra e tenere il PC sulla scrivania anziché sotto come ho sempre fatto, e purtroppo dopo alcuni mesi devo cambiarlo.
Il problema è lo stesso, GPU che si surriscalda, è orientata proprio male, ostruisce la circolazione dell'aria dalle ventole frontali alle posteriori, e il retro della GPU si surriscalda.
Inizialmente avevo una GTX 1070, durante le sessioni di gioco raggiungeva normalmente 75/77 gradi, mentre prima in un chaser MK1 non arrivava mai a 70°.
Adesso con una rtx3070 la situazione è drammatica, dopo pochi secondi di gioco la scheda arriva a 85 gradi.
Schede lunghe non lasciano passare aria e si crea una bolla d'aria calda dietro la GPU.
Veramente un peccato, perché il case è molto bello e con ottimi materiali.
Consiglio solo a chi usa GPU integrate o di piccole dimensioni.
Qui c'è un altro frustrato possessore dello stesso identico case... Comprato per avere la finestra a destra e tenere il PC sulla scrivania anziché sotto come ho sempre fatto, e purtroppo dopo alcuni mesi devo cambiarlo.
Il problema è lo stesso, GPU che si surriscalda, è orientata proprio male, ostruisce la circolazione dell'aria dalle ventole frontali alle posteriori, e il retro della GPU si surriscalda.
Inizialmente avevo una GTX 1070, durante le sessioni di gioco raggiungeva normalmente 75/77 gradi, mentre prima in un chaser MK1 non arrivava mai a 70°.
Adesso con una rtx3070 la situazione è drammatica, dopo pochi secondi di gioco la scheda arriva a 85 gradi.
Schede lunghe non lasciano passare aria e si crea una bolla d'aria calda dietro la GPU.
Veramente un peccato, perché il case è molto bello e con ottimi materiali.
Consiglio solo a chi usa GPU integrate o di piccole dimensioni.
Purtroppo hai avuto la mia stessa esperienza, con il corsair 4000x ho risolto tutti i problemi, per lo sharkoon non darei più di 60 euro e per montarci dentro configurazioni entry level, dato che al suo prezzo attuale ci sono case ben più validi. Peccato perchè la qualità dei prodotti sharkoon non mi aveva ancora deluso fino ad ora, qui il problema è di progettazione però.
SuperDuke1907
12-04-2021, 12:09
Esatto.... sono in attesa di un CoolerMaster H500ARGB e sono sicuro che risolverò tutti i problemi.
Pensa che ieri ho fatto un esperimento assurdo:
ho spento tutte le ventole frontali del case, ho sdraiato il case sul fianco sinistro ed ho provato ad accenderlo... non ci crederai mai, ma la scheda non superava i 65° gradi in full load!!!
Ho quindi provato a rimetterlo in piedi, le temperature nel giro di 3 minuti sono risalite oltre 80°.
Nella sua posizione originale, si crea una sacca d'aria bollente tra la vga e la cpu, e non c'è modo di dissiparla. Inoltre la vga messa in verticale e parallela al flusso d'aria è la sua morte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.