View Full Version : Vodafone continua nella dismissione della rete 3G entro il 28 febbraio
Redazione di Hardware Upg
01-02-2021, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-continua-nella-dismissione-della-rete-3g-entro-il-28-febbraio_95195.html
Continua l'addio alla rete ''vecchia'' del 3G a favore del 4G. Il vantaggio sarà chiaramente quello delle prestazioni e il progressivo insediarsi delle reti 5G di nuova generazione. Entro fine mese in tutta Italia sarà dimessa la rete.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alessio.16390
01-02-2021, 15:20
Abruzzo - Lazio dimenticati :D
marchigiano
01-02-2021, 15:27
qualcuno sa come useranno i MHz che avanzano sulla banda 900? li useranno tutti per il 2G?
gd350turbo
01-02-2021, 15:32
il 15 febbraio tocca a me...
Attualmente uso vodafone in 4g B1, 2100 mhz, 10 mhz di banda, vediamo dopo, se aumentano un pò la banda o no...
ronthalas
01-02-2021, 15:38
bon, il vecchio 3310 è salvo!
(con sim Iliad peraltro)
capodistria
01-02-2021, 15:42
Potrebbero anche spegnere il 2g
Tedturb0
01-02-2021, 15:48
Potrebbero anche spegnere il 2g
Ma perche gia da diversi anni ormai qua su hwu le genialate appaiono sempre in prima pagina? :wtf:
Potrebbero anche spegnere il 2g
:sbonk:
giovanni69
01-02-2021, 16:23
Tim quando andrà a spegnere il 3G?
...garantire una riduzione dell’energia elettrica ...
insomma, lo fanno per l'ambiente, si si :asd:
come quelli che non mettono più il caricatore in confezione :D
eehh, come si diffonde lo spirito green (quando fa comodo), tutti figli dei fiori... :doh:
ora però mi aspetto una rimodulazione al ribasso visto che tolgono una cosa :D
Bravissima Vodafone!
Speriamo anche gli TIM e WINDTRE facciano lo stesso il prima possibile.
Questo è un passo fondamentale.
Ricordo peraltro a tutti che su Android usando Netmonster si può fin da ora escludere completamente 3G e 2G selezionando "LTE ALL", io l'ho fatto dal primo giorno in cui WINDTRE ha attivato il VoLTE con totale soddisfazione.
Mr_Paulus
01-02-2021, 17:25
Bravissima Vodafone!
Speriamo anche gli TIM e WINDTRE facciano lo stesso il prima possibile.
Questo è un passo fondamentale.
Ricordo peraltro a tutti che su Android usando Netmonster si può fin da ora escludere completamente 3G e 2G selezionando "LTE ALL", io l'ho fatto dal primo giorno in cui WINDTRE ha attivato il VoLTE con totale soddisfazione.
non ho capito a che pro escludere 2G, così dove il 4G non prende invece di almeno poter chiamare si rimane senza servizio :stordita:
gd350turbo
01-02-2021, 17:36
non ho capito a che pro escludere 2G, così dove il 4G non prende invece di almeno poter chiamare si rimane senza servizio :stordita:
Ah quello nemmeno io...
non ho capito a che pro escludere 2G, così dove il 4G non prende invece di almeno poter chiamare si rimane senza servizio :stordita:
Perché molto banalmente una volta che sciaguratamente il terminale va in 2G ci rimane fino al termine della chiamata, con qualità audio pessima e totale assenza di connettività, cosa che con Vodafone, almeno una volta, è da oltre un anno che sono passato a WINDTRE quindi ignoro se sia ancora così, succedeva sempre durante le chiamate in movimento.
Così facendo invece ti assicuri che il terminale rimanga sempre in 4G.
Mr_Paulus
01-02-2021, 17:38
edit
Mr_Paulus
01-02-2021, 17:39
Perché molto banalmente una volta che sciaguratamente il terminale va in 2G ci rimane fino al termine della chiamata, con qualità audio pessima e totale assenza di connettività, cosa che con Vodafone, almeno una volta, è da oltre un anno che sono passato a WINDTRE quindi ignoro se sia ancora così, succedeva sempre durante le chiamate in movimento.
Così facendo invece ti assicuri che il terminale rimanga sempre in 4G.
se il terminale va in 2G è perché non può tenere la chiamata in 4G, quindi certo, così non va in 2G, ma cade la chiamata.
contento te, contenti tutti.
detto ciò, l'affidabilità del volte a bordo cella è ancora troppo bassa per poter contare esclusivamente su di esso per le chiamate, dovremo convivere col 2G almeno fino a una diffusione capillare del 5G a 700mhz.
unnilennium
01-02-2021, 17:57
Perché molto banalmente una volta che sciaguratamente il terminale va in 2G ci rimane fino al termine della chiamata, con qualità audio pessima e totale assenza di connettività, cosa che con Vodafone, almeno una volta, è da oltre un anno che sono passato a WINDTRE quindi ignoro se sia ancora così, succedeva sempre durante le chiamate in movimento.
Così facendo invece ti assicuri che il terminale rimanga sempre in 4G.
se il terminale va in 2G è perché non può tenere la chiamata in 4G, quindi certo, così non va in 2G, ma cade la chiamata.
contento te, contenti tutti.
detto ciò, l'affidabilità del volte a bordo cella è ancora troppo bassa per poter contare esclusivamente su di esso per le chiamate, dovremo convivere col 2G almeno fino a una diffusione capillare del 5G a 700mhz.
non ho conoscenze di bordo cella, ma almeno nelle zone che frequento io, la copertura è pessima. già il 4g+ è una chimera, togliere il 3g ha il solo scopo di liberare frequenze, ma se la copertura fa schifo, si va in 2g e la connessione te la scordi. se avessero migliorato la copertura prima dello switchoff sarebbe stato meglio
Mr_Paulus
01-02-2021, 17:59
non ho conoscenze di bordo cella, ma almeno nelle zone che frequento io, la copertura è pessima. già il 4g+ è una chimera, togliere il 3g ha il solo scopo di liberare frequenze, ma se la copertura fa schifo, si va in 2g e la connessione te la scordi. se avessero migliorato la copertura prima dello switchoff sarebbe stato meglio
liberate le frequenze del 3G, alcune di esse potranno essere assegnate al 4G, fisicamente non si poteva fare prima.
secondo me la svolta si avrà col 5G a 700mhz, che si spera potrà avere una copertura paragonabile a quella dell'attuale 2G.
Ciò che vi invito a fare è provare voi stessi a bloccare il terminale in 4G, scoprirete che anche le chiamate funzionano molto meglio, almeno parlando di WINDTRE (e sì, so che su WINDTRE il VoLTE ha ancora il bug dell'addormentamento dopo un tempo random).
La maggior parte degli allarmi delle case funzionano in 2g e si è sicuri che un sms o una chiamata arriva con altre soluzioni lasciamo i ladri entrare in casa !?!?!? :mc:
unnilennium
01-02-2021, 19:02
liberate le frequenze del 3G, alcune di esse potranno essere assegnate al 4G, fisicamente non si poteva fare prima.
secondo me la svolta si avrà col 5G a 700mhz, che si spera potrà avere una copertura paragonabile a quella dell'attuale 2G.
le frequenze liberate verranno utilizzate per il 4g. se il 4g ha una copertura da schifo, le frenquenze libere fanno schifo uguale. inoltre alcuni operatori furbetti stanno usando le frequenze del 4g per il 5g, quindi liberare il 3g serve a quello... cioè peggiorare il servizio minimo cercando di promuovere la nuova tecnologia, sempre al fine di promuovere i nuovi meravigliosi piani a pagamento 5g. spero di sbagliarmi ma il sospetto è quello...
Ciò che vi invito a fare è provare voi stessi a bloccare il terminale in 4G, scoprirete che anche le chiamate funzionano molto meglio, almeno parlando di WINDTRE (e sì, so che su WINDTRE il VoLTE ha ancora il bug dell'addormentamento dopo un tempo random).
sarà il caso della tua zona, se lo faccio da me cade la linea.
non ho capito a che pro escludere 2G, così dove il 4G non prende invece di almeno poter chiamare si rimane senza servizio :stordita:
liberate le frequenze del 3G, alcune di esse potranno essere assegnate al 4G, fisicamente non si poteva fare prima.
secondo me la svolta si avrà col 5G a 700mhz, che si spera potrà avere una copertura paragonabile a quella dell'attuale 2G.
quello che non mi è chiaro è se aumentado le frequenze del 4G, il 4G prenderà di più. Secondo me no, le tacche di segnale non dipendono dalle frequenze, quelle influiscono sulla saturazione della cella quando ci sono tanti collegati, quindi sulla velocità disponibile per ognuno, ma se il segnale arriva debole cambia poco. O no? Magari entra in gioco il limite di emissioni elettromagnetiche, ma perchè ad oggi il 3G prende di solito meglio del 4g?
biometallo
01-02-2021, 19:12
quello che non mi è chiaro è se aumentado le frequenze del 4G, il 4G prenderà di più. Secondo me no,
Ricordo che se ne era discusso già tempo fa e da alcuni interventi di Personaggio, utente molto preparato sulla questione (se non ricordo male ci lavora con queste cose) il vero problema non sono le frequenze, ma gli stringenti limiti sull'emissione di onde elettromagnetiche:
Già in passato 2G e 3G sono stati ridotti per far spazio alle nuove reti, ora con la chiusura del 3G tutta la potenza di emissione che era impiegata per tale banda può essere dirottata sul 4G e 5G.
Quindi si tutto questo dovrebbe comportare un miglioramento anche per il 4G... comunque si tratta ormai di aspettare qualche giorno per poter scoprire se questo è vero o meno.
Mr_Paulus
01-02-2021, 20:12
le frequenze liberate verranno utilizzate per il 4g. se il 4g ha una copertura da schifo, le frenquenze libere fanno schifo uguale. inoltre alcuni operatori furbetti stanno usando le frequenze del 4g per il 5g, quindi liberare il 3g serve a quello... cioè peggiorare il servizio minimo cercando di promuovere la nuova tecnologia, sempre al fine di promuovere i nuovi meravigliosi piani a pagamento 5g. spero di sbagliarmi ma il sospetto è quello...
sarà il caso della tua zona, se lo faccio da me cade la linea.
gli operatori furbetti sono wind-tre, stan sfruttando una possibilità offerta dallo standard 5G di riutlizzare alcune bande LTE. WindTre di contro non ha acquistato nulla sulla banda dei 700mhz per il 5G, quindi da capire come pensano di coprire le aree rurali in futuro.
quello che non mi è chiaro è se aumentado le frequenze del 4G, il 4G prenderà di più. Secondo me no, le tacche di segnale non dipendono dalle frequenze, quelle influiscono sulla saturazione della cella quando ci sono tanti collegati, quindi sulla velocità disponibile per ognuno, ma se il segnale arriva debole cambia poco. O no? Magari entra in gioco il limite di emissioni elettromagnetiche, ma perchè ad oggi il 3G prende di solito meglio del 4g?
le frequenze liberate andranno ad allargare lo spettro di quelle disponibili per il 4G, principalmente aiutando a decongestionare.
sul fatto di "prendere meglio" dipende, ma tendenzialmente io penso di no. il 4G ha una frequenza a 800mhz che penetra maggiormente negli edifici rispetto alla più bassa frequenza 3G.
discorso diverso se, una volta spenti i ripetitori 3G, si libererà "spazio" nel bundle di emissione elettromagnetica che permetterà di alzare la potenza di trasmissione dei ripetitori 4G.
si, ma anche con gli 800mhz il 4G prende comunque meno del 3G, non si capisce perché. A questo punto neanche i 700mhz del 5G non mi danno grande speranza....
marchigiano
02-02-2021, 00:27
il 2g non può essere spento, sopratutto per tim e vodafone, perchè hanno grossi contratti b2b. a parte le sim degli allarmi privati (di cui probabilmente se ne stra-sbattono), ci sono contratti con le compagnie assicuratrici per le scatole nere delle auto, poi i contratti con i contatori del metano a lettura remota, più cavolatine varie iot, tutta roba che deve consumare niente, quindi scambiano qualche bit col protocollo 2g che è semplice e quindi consuma poco.
avevo letto che vodafone dava telefoni a prezzi stracciati a chi si presentava in negozio con un telefono solo 3g, qualcuno ha fatto la prova?
gd350turbo
02-02-2021, 08:46
Si ma ti danno un telefono che definirlo tale ci vuole una gran fantasia !
A sto punto vai su ali e con quel prezzo te ne prendi uno che è sicuramente meglio
biometallo
02-02-2021, 09:32
Ora che ci penso avevo letto qualcosa a riguardo:
https://www.mondomobileweb.it/186901-vodafone-4g-per-tutti-dismissione-3g-offerte-smartphone-sostituzione-sim-gratis/
Vodafone Smart E9 al costo di 99 centesimi di euro al mese per 30 mesi;
Vodafone Smart N9 LITE al costo di 99 centesimi di euro al mese per 30 mesi;
Xiaomi Redmi 7A al costo di 99 centesimi di euro al mese per 30 mesi;
Huawei Y6S al costo di 99 centesimi di euro al mese per 30 mesi;
Samsung Galaxy A20e al prezzo di 1,99 euro al mese per 30 mesi;
Samsung Galaxy A21s al costo di 2,99 euro al mese per 30 mesi;
Huawei P Smart 2019 al prezzo di 2,99 euro al mese per 30 mesi;
LG K30 al prezzo di 2,99 euro al mese per 30 mesi.
Lista di ottobre e sinceramente a me come offerte non sembrano male, cioè costano meno della tipica rimodulazione Vodafone. :D
Presumo che uno che si sia tenuto un telefono 3G fino ad oggi non abbia grandi esigenze, passare anche ad un Redmi 7A potebbe essere un bel miglioramento e a 30€ ti ci compri la batteria, anche il Huawei P Smart leggo che starebbe sui 130€ mentre con queste offerte lo porti via a 90€...
Mi viene da pensare che giochino sul fatto che l'utente si senta vincolato per tutta la durata delle rate, anche se bisognerebbe vedere se poi non ci sono altre offerte, fra i commenti per esempio si accenna al fatto che
"Mi hanno proposto Vodafone Smart E9 a 49,99 euro fino ad esaurimento scorte"
Per come la vedo io nel 2021 dovrebbero esistere solo 5G e 4G, almeno parlando di smartphone.
E la cosa divertente è che nel 99% dei casi è di fatto è già praticabile ora, come chiunque può confermare usando Netmonster, almeno rimanendo in ambito WINDTRE, e credo sarà così anche con Vodafone considerando che da mesi sta tempestando i comuni di richieste di autorizzazioni per nuove installazioni.
Non mi stupirebbe se quando Apple lancerà il suo modem proprietario esso supportasse solo 4G e 5G.
gd350turbo
02-02-2021, 10:06
Mi viene da pensare che giochino sul fatto che l'utente si senta vincolato per tutta la durata delle rate...
Cosa più certa del sorgere del sole...
Mi ricordo che anni fa un collega era tutto contento che vodafone gli aveva regalato un "cess phone", ma non aveva considerato / visto che doveva rimanere con l'offerta attuale per 30 mesi, dopo un pò se ne andò con iliad e vodafone gli fece pagare il cessphone 90 euro.
poi quasi sicuramente, quando vai a prendere uno di questi, il commesso ti intorta per attivare un offerta !
Sono con vodafone dal 1999, la conosco bene !
Per chi deve cambiare ora la cosa più sensata secondo me è prendere qualcosa con Android 11 preinstallato, peccato siano ancora pochi :(
Mr_Paulus
02-02-2021, 10:16
Per come la vedo io nel 2021 dovrebbero esistere solo 5G e 4G, almeno parlando di smartphone.
E la cosa divertente è che nel 99% dei casi è di fatto è già praticabile ora, come chiunque può confermare usando Netmonster, almeno rimanendo in ambito WINDTRE, e credo sarà così anche con Vodafone considerando che da mesi sta tempestando i comuni di richieste di autorizzazioni per nuove installazioni.
Non mi stupirebbe se quando Apple lancerà il suo modem proprietario esso supportasse solo 4G e 5G.
il solo pensare una roba del genere fa capire quanto poco sai di come funzionano le cose lato telecomunicazioni.
il solo pensare una roba del genere fa capire quanto poco sai di come funzionano le cose lato telecomunicazioni.
Vedremo :) tieni conto che comunque secondo me parliamo di 2022 o più probabilmente 2023 se non oltre, quando ad esempio negli USA 2G e 3G è facile non esisteranno più.
Vodafone dice addio al 3G mentre in Svizzera Swisscom dice addio al 2G :D
https://www.swisscom.ch/it/about/rete/5g/sostituzione-2g.html
Vodafone dice addio al 3G mentre in Svizzera Swisscom dice addio al 2G :D
https://www.swisscom.ch/it/about/rete/5g/sostituzione-2g.html
Avevo già letto e apprezzato :sofico:
D'altronde in un Paese quasi totalmente pianeggiante come la Svizzera è molto più semplice spegnere il 2G senza conseguenze, non credete anche voi? :D
Oltre al fatto che chiaramente non esistono sistemi di allarme, automobili, contatori ecc... Dato che a causa di essi è fisicamente impossibile fare a meno del 2G si deduce che aldilà del confine non usino quelle cose :D
marchigiano
02-02-2021, 12:59
Si ma ti danno un telefono che definirlo tale ci vuole una gran fantasia !
A sto punto vai su ali e con quel prezzo te ne prendi uno che è sicuramente meglio
onestamente sui cinafonini ho perso la fiducia, preferisco un samsung basico a 3€ al mese che un affare cinese che ha sempre i sensori scassati e un touch penoso :muro: non parliamo poi degli aggiornamenti inesistenti e il rischio di backdoor
Mi viene da pensare che giochino sul fatto che l'utente si senta vincolato per tutta la durata delle rate
ovvio, 30 mesi la sim deve rimanere in vodafone, se no ci sono penali
poi quasi sicuramente, quando vai a prendere uno di questi, il commesso ti intorta per attivare un offerta !
Sono con vodafone dal 1999, la conosco bene !
esatto, da capire se il telefono a rate te lo danno se attivi un piano dati con loro, non so se la sim può rimanere a consumo
Avevo già letto e apprezzato :sofico:
D'altronde in un Paese quasi totalmente pianeggiante come la Svizzera è molto più semplice spegnere il 2G senza conseguenze, non credete anche voi? :D
Oltre al fatto che chiaramente non esistono sistemi di allarme, automobili, contatori ecc... Dato che a causa di essi è fisicamente impossibile fare a meno del 2G si deduce che aldilà del confine non usino quelle cose :D
in effetti sarebbe più logico abbandonare per primo il 2G, da noi gli operatori si sono incastrati con le sim b2b che operano solo 2G... in svizzera magari è diverso
biometallo
02-02-2021, 13:21
ovvio, 30 mesi la sim deve rimanere in vodafone, se no ci sono penali
Non credo che la legge oggi come oggi glielo consenta, mi pare che in passato l'AGCOM abbia già bastonato le Telco per questo, ad ogni modo ammetto di aver sempre preferito comprare il telefono in contanti anche per evitare ogni problema di questo tipo.
Per quanto riguarda la dismissione delle reti 2G e 3G mi permetto di segnalare questo articolo in vero non più freschissimo che analizza in modo dettagliato il problema:
Reti 2G e 3G, che fine faranno col 5G (https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/reti-2g-e-3g-che-fine-faranno-col-5g/)
Ostacoli allo switch off verso il 5g: M2m e voce
"le comunicazioni Machine to Machine (M2M), ovvero le applicazioni che prevedono il trasferimento di dati tra dispositivi connessi alla rete senza che sia necessaria alcuna interazione umana"
"In Italia, la crescita delle applicazioni M2M è registrata dall’ultimo Osservatorio sulle Comunicazioni di AGCOM [4], che evidenzia non solo l’incremento in termini assoluti delle connessioni M2M attive, oltre 24 milioni nel primo trimestre 2020, ma anche in termini relativi, con le SIM M2M che rappresentano oramai circa il 24% delle SIM complessivamente attive sul territorio nazionale."
Per quanto riguarda la dismissione delle reti 2G e 3G mi permetto di segnalare questo articolo in vero non più freschissimo che analizza in modo dettagliato il problema:
Reti 2G e 3G, che fine faranno col 5G (https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/reti-2g-e-3g-che-fine-faranno-col-5g/)
Confermo che questo è uno degli articoli più aggiornati sul tema, grazie per la condivisione.
Come ho già scritto sopra sfruttare il next generation plan per lo switch off di Rame, 2G e 3G sarebbe IMVHO una eccellente strategia, con un ritorno esponenziale e rapidissimo a livello di crescita economica e non solo.
unnilennium
02-02-2021, 17:03
nel nostro apese esiste già una copertura eterogenea, di qualsiasi rete si parli, forse il 2g è l'unico ad essere capillarmente distribuito, mentre il 3g o 4g ha dei buchi grossissimi. dismettere il 3g causa già dei problemi, oper dismettere il 2g serve un intervento regolatorio, che costringa gli operatori all'impelmentazione coatta del volte. non tutti i terminali lo supportano, non tutte le reti lo supportano, se aspettiamo il mercato non sparirà mai. è comodo lasciarlo attivo.
Mr_Paulus
02-02-2021, 17:12
Vedremo :) tieni conto che comunque secondo me parliamo di 2022 o più probabilmente 2023 se non oltre, quando ad esempio negli USA 2G e 3G è facile non esisteranno più.
in USA 3G e 2G per certi operatori non c'entrano nulla con gli standard che abbiamo qua in italia/europa.
in USA 3G e 2G per certi operatori non c'entrano nulla con gli standard che abbiamo qua in italia/europa.
Anche questo è (in parte) vero.
In ogni caso sarebbe una strategia estremamente lungimirante, assieme ad una revisione sensata dei limiti di emissione.
Mr_Paulus
02-02-2021, 18:46
non si discute sulla lungimiranza o meno, piuttosto sulla fattibilità..
spegnere sia il 2g che il 3g in italia vuol dire che 50mln di persone non telefonano più.
e sarà così ancora per un po’ di tempo
e nessun produttore sano di mente viene in italia a vendere telefoni che non supportano almeno il 2G.
Spegnere rame, 2G e 3G ovviamente andrebbe fatto sfruttando il next generation Plan.
Comunque, sembra che ignoriate la storia di Apple :mc:
Mr_Paulus
03-02-2021, 07:57
a me sembra che tu ignori la storia di apple.
apple fa scelte di rottura quando è sicura che la clientela e le aziende di supporto la seguano, le scelte estremamente rischiose le prova prima su altri prodotti e in seguito su iphone (perché se un anno fallisce su iphone, per apple son guai).
apple è l'azienda che ha introdotto il dual sim con esim da 3 anni, e ad oggi solo tim in italia le è andata dietro (e tra l'altro grazie a una partnership con motorola :asd:).
biometallo
03-02-2021, 10:21
@Mr_Paulus
A dire il vero oltre TIM anche Wind3 assieme alla sua sottomarca Very dovrebbero offrire esim tra l'altro:
Il paradosso delle eSIM WINDTRE: 15 euro extra ogni volta che cambi smartphone 16/03/2020 (https://www.dday.it/redazione/34542/il-paradosso-delle-esim-windtre-15-euro-extra-ogni-volta-che-cambi-smartphone)
Attualmente gli smartphone ufficialmente supportati da WINDTRE via eSIM sono i seguenti:
Apple iPhone Xs, iPhone Xs Max, iPhone XR, iPhone 11, iPhone 11 Pro, iPhone 11 Pro Max;
Google Pixel 3, Pixel 3 XL, Pixel 3a XL
Mr_Paulus
03-02-2021, 10:43
@Mr_Paulus
A dire il vero oltre TIM anche Wind3 assieme alla sua sottomarca Very dovrebbero offrire esim tra l'altro:
Il paradosso delle eSIM WINDTRE: 15 euro extra ogni volta che cambi smartphone 16/03/2020 (https://www.dday.it/redazione/34542/il-paradosso-delle-esim-windtre-15-euro-extra-ogni-volta-che-cambi-smartphone)
Attualmente gli smartphone ufficialmente supportati da WINDTRE via eSIM sono i seguenti:
Apple iPhone Xs, iPhone Xs Max, iPhone XR, iPhone 11, iPhone 11 Pro, iPhone 11 Pro Max;
Google Pixel 3, Pixel 3 XL, Pixel 3a XL
si, da quest'autunno se non erro.
e appunto, 15€ (10 per very) ogni volta che cambi telefono per me non sono esim ma dei furti legalizzati :asd:, con tim almeno hai il tuo cartoncino qr code che sarà antiquato quanto vuoi, ma almeno quel qr code puoi usarlo tutte le volte che vuoi e su tutti i telefoni che vuoi.
fraussantin
03-02-2021, 11:43
Potrebbero anche spegnere il 2g
E poi le chiamate voce con cosa.le.fai?
Il 4g non le supporta , e ilvolte con Vodafone funziona su pochi telefoni.
Oltretutto apparati telefonici che usano SIM 2g non possono essere aggiornati.
Tipo allarmi , assistenze remote in ascensori , ec ecc
E poi le chiamate voce con cosa le fai?
Il 4g non le supporta , e ilvolte con Vodafone funziona su pochi telefoni.
Oltretutto apparati telefonici che usano SIM 2g non possono essere aggiornati.
Tipo allarmi , assistenze remote in ascensori , ec ecc
VoLTE ora, VoNR domani.
Vodafone supporta alla perfezione il VoLTE praticamente con qualsiasi terminale dato che solitamente i relativi codici sono già a livello di sorgenti dei SOC, al contrario di WINDTRE, motivo per il quale tempo un mese e non esisterà più il 3G.
Per il resto rimane il dubbio di come facciano in Svizzera a vivere senza allarmi, assistenze remote in ascensori ecc. :cool:
fraussantin
03-02-2021, 11:51
VoLTE ora, VoNR domani.
Vodafone supporta alla perfezione il VoLTE praticamente con qualsiasi terminale dato che solitamente i relativi codici sono già a livello di sorgenti dei SOC, al contrario di WINDTRE, motivo per il quale tempo un mese e non esisterà più il 3G.
Per il resto rimane il dubbio di come facciano in Svizzera a vivere senza allarmi, assistenze remote in ascensori ecc. :cool:
Ma per piacere , Vodafone non supporta quasi nessu modello che non venda brandizzato. . ( E si funzionano anche no brand , ma sono sempre pochi )
Sui miei 2 Honor non funziona, sul telefono di mia madre vecchio neppure , idem per quello di mio padre.
Poi ci sono tutti gli apparati di sicurezza che sono 2g\3g.
Sai quanto costa fare cambiare ad un tecnico certificato un combinatore GSM con uno volte ? ( Ammesso che esistono)
La mia esperienza è opposta alla tua.
Sempre usato solo ed esclusivamente terminali no brand, ricordo un P9 Lite anni fa andava sempre in VoLTE senza nessun problema, idem S9+ no brand ecc.
Sicuramente non è così con tutti, ma ovviamente la platea si sta estendendo com'è normale che sia visto che stiamo parlando di una tecnologia lanciata commercialmente ormai 9 anni fa ;)
giovanni69
03-02-2021, 12:22
Tim quando andrà a spegnere il 3G?
up! :O
In realtà la totalità delle nuove installazioni sono presentate dalla nuova società congiunta TIM - Vodafone quindi il momento potrebbe essere più vicino di quanto si pensi...
giovanni69
03-02-2021, 12:32
Grazie. E per WindTre?
WINDTRE non ci sono piani pubblici che io sappia, ma dato che la rete è stata rifatta da zero usa molto meno il 3G degli altri operatori. Ti ricordo peraltro che se usi Android ti basta usare Netmonster impostato in modalità LTE ALL per escludere totalmente 2G e 3G.
Tedturb0
03-02-2021, 14:25
Spegnere rame, 2G e 3G ovviamente andrebbe fatto sfruttando il next generation Plan.
Comunque, sembra che ignoriate la storia di Apple :mc:
Apple tira acqua al suo di mulino.
Perche avrebbe potuto lasciare jack audio, touch id e ovviamente adottare usb-c.
Non lo ha fatto.
Ci hanno guadagnato qualcosa, gli utenti? No.
Spegnere 2G e' praticamente impossibile.
Spegnere Rame.. con la fibra che copre lo 0.1% del territorio? ma che vuoi spegnere? :wtf:
Mr_Paulus
03-02-2021, 14:26
VoLTE ora, VoNR domani.
Vodafone supporta alla perfezione il VoLTE praticamente con qualsiasi terminale dato che solitamente i relativi codici sono già a livello di sorgenti dei SOC, al contrario di WINDTRE, motivo per il quale tempo un mese e non esisterà più il 3G.
Per il resto rimane il dubbio di come facciano in Svizzera a vivere senza allarmi, assistenze remote in ascensori ecc. :cool:
volte e vonr son la stessa roba, l'unica differenza è che una usa il core network lte e l'altra quello 5G (quando ci sarà), ma il succo è che son chiamate voip.
il problema sta proprio lì, passare da una chiamata a commutazione di circuito a una voip, con tutti gli annessi e i connessi, e gli operatori di un po' tutto il mondo stan facendo più fatica del previsto (ad es. W3 ha introdotto volte quest'anno? dopo 8 anni che abbiamo il 4G in italia?).
sul "alla perfezione" spe, prova a metterti a bordo cella e vedi come funziona perfettamente il VoLTE :D oppure quando sei in macchina e passi in una zona dove prende poco il 4G.
Mr_Paulus
03-02-2021, 14:37
WINDTRE non ci sono piani pubblici che io sappia, ma dato che la rete è stata rifatta da zero usa molto meno il 3G degli altri operatori. Ti ricordo peraltro che se usi Android ti basta usare Netmonster impostato in modalità LTE ALL per escludere totalmente 2G e 3G.
rete rifatta da zero è un parolone :D
iliad è quella che si sta facendo la rete da zero, e da quel che so la sta sviluppando solo in 4G (mentre per 3G e 2G è in roaming su W3).
e da un articolo che è uscito su wired, iliad probabilmente sarà quella che spingerà di più sulla copertura 5G quando si libereranno le frequenze a 700mhz. Per loro avrà si senso uscire il prima possibile con VoLTE, in modo da dipendere sempre meno dalla rete W3.
Apple tira acqua al suo di mulino.
Perche avrebbe potuto lasciare jack audio, touch id e ovviamente adottare usb-c.
Non lo ha fatto.
Ci hanno guadagnato qualcosa, gli utenti? No.
Spegnere 2G e' praticamente impossibile.
Spegnere Rame.. con la fibra che copre lo 0.1% del territorio? ma che vuoi spegnere? :wtf:
Capisco e condivido ciò che intendi relativamente ad Apple, proprio per quello secondo me è l'unica che può fare una mossa del genere, e se ci pensi ha molto senso togliere fisicamente complessità e prezioso spazio sul modem, oltre a ridurre (credo) il numero di certificazioni necessarie ecc.
Mi rendo perfettamente conto che spegnere oggi il 2G sia praticamente impossibile (ripeto, non siamo in Svizzera, che essendo un Paese praticamente tutto di pianura, senza automobili, allarmi, contatori elettrici, ascensori ecc. può permettersi di farlo senza problemi).
Sfruttare il Next Generation Plan per attuare lo switch off di rame, 2G e 3G genererebbe un ritorno esponenziale.
volte e vonr son la stessa roba, l'unica differenza è che una usa il core network lte e l'altra quello 5G (quando ci sarà), ma il succo è che son chiamate voip.
il problema sta proprio lì, passare da una chiamata a commutazione di circuito a una voip, con tutti gli annessi e i connessi, e gli operatori di un po' tutto il mondo stan facendo più fatica del previsto (ad es. W3 ha introdotto volte quest'anno? dopo 8 anni che abbiamo il 4G in italia?).
sul "alla perfezione" spe, prova a metterti a bordo cella e vedi come funziona perfettamente il VoLTE :D oppure quando sei in macchina e passi in una zona dove prende poco il 4G.
Con WINDTRE c'è ancora il problema dell'addormentamento dopo un tempo random, la situazione è molto migliorata ma non sono sicuro sia stata completamente risolta.
Per quanto riguarda l'uso in chiamata in auto ti confermo che è sempre incomparabilmente migliore l'esperienza col telefono bloccato in 4G per quella che è la mia esperienza, ho fatto anche chiamate da 30 - 40 minuti in autostrada a velocità sostenuta senza riscontrare mai il benché minimo problema, cosa ovviamente impossibile da attuare col continuo cambio di tecnologia (qualcuno ha parlato di drop 3G Ericsson?).
rete rifatta da zero è un parolone :D
iliad è quella che si sta facendo la rete da zero, e da quel che so la sta sviluppando solo in 4G (mentre per 3G e 2G è in roaming su W3).
e da un articolo che è uscito su wired, iliad probabilmente sarà quella che spingerà di più sulla copertura 5G quando si libereranno le frequenze a 700mhz. Per loro avrà si senso uscire il prima possibile con VoLTE, in modo da dipendere sempre meno dalla rete W3.
ROTFLONE, ma se hanno buttato fisicamente nel pattume oltre il 70% della rete dal tanto che era antica :read:
Per quanto riguarda ILIAD guarda quanto spettro di banda hanno, non è paragonabile alla concorrenza. D'altra parte se si classifica sempre all'ultimo posto in tutti i benchmark di rete un motivo ci sarà :D
Mr_Paulus
03-02-2021, 16:14
Con WINDTRE c'è ancora il problema dell'addormentamento dopo un tempo random, la situazione è molto migliorata ma non sono sicuro sia stata completamente risolta.
Per quanto riguarda l'uso in chiamata in auto ti confermo che è sempre incomparabilmente migliore l'esperienza col telefono bloccato in 4G per quella che è la mia esperienza, ho fatto anche chiamate da 30 - 40 minuti in autostrada a velocità sostenuta senza riscontrare mai il benché minimo problema, cosa ovviamente impossibile da attuare col continuo cambio di tecnologia (qualcuno ha parlato di drop 3G Ericsson?).
sei fortunato perché vivi in zone con buon campo, prova a venire qua nella bassa lomellina e ne riparliamo :asd:
per il resto, non c'è differenza tra le altre tecnologie, 2G e 3G han lo stesso sistema di chiamata voce, la differenza è tra pre-lte e lte.
poi che in volte si senta meglio beh, qua c'è poco da discutere.
ROTFLONE, ma se hanno buttato fisicamente nel pattume oltre il 70% della rete dal tanto che era antica :read:
Per quanto riguarda ILIAD guarda quanto spettro di banda hanno, non è paragonabile alla concorrenza. D'altra parte se si classifica sempre all'ultimo posto in tutti i benchmark di rete un motivo ci sarà :D
W3 ha unificato il core network e ha aggiornato (principalmente via software) buona parte degli impianti, specie nelle zone rurali.
ne è uscita un'ottima rete, a livello di tecnologia delle bts probabilmente la migliore d'italia con iliad. poi da vedere sul core network.
il problema di W3 è che non ha la banda 28, per il 5G al di fuori delle grandi città sinceramente non so come penseranno di fare.
per iliad il problema della banda non è tanto lo spettro di frequenze quanto il core network e le poche bts rispetto alla concorrenza.
poi se mi dici che tim e vodafone teoricamente possono arrivare a oltre 500mbps in 4G allora si, lì inizia a influire lo scarso spettro di frequenze di iliad, che comunque la penalizza decisamente di più sulla copertura (non hanno la b20, la usano solo quando sono in ran sharing su W3). ma quando si parla di performance al di sotto dei 10mbps lì le frequenze c'entrano poco :D c'entra che han ancora pochi ripetitori e quindi son congestionati a livello di RAN. (infatti quando ti attacchi a un'antenna W3 i problemi di velocità son decisamente inferiori, al paese a fianco con iliad facevo tranquillamente i 100mbps).
gd350turbo
03-02-2021, 17:46
comunque qui da me vodafone ha attivato una b3 assieme alla b1, che ora pare alquanto interessante come prestazioni !
Non vedo l'ora di vedere come miglioreranno le prestazioni.
Chissà che non torni in Vodafone pure io :D
giovanni69
04-02-2021, 13:24
WINDTRE non ci sono piani pubblici che io sappia, ma dato che la rete è stata rifatta da zero usa molto meno il 3G degli altri operatori.
Scusami ma non fornisce il 3G a vari MNVO tra cui le Postemobile (che sono ancora in WindTre in attesa di Vodafone)?
Scusami ma non fornisce il 3G a vari MNVO tra cui le Postemobile (che sono ancora in WindTre in attesa di Vodafone)?
La rete WINDTRE supporta tutti gli standard, dal 5G al 2G.
Sulla rete proprietaria è in fase di attivazione il VoLTE, che ha ancora qualche bug, gli operatori virtuali su rete WINDTRE al momento non supportano le chiamate in 4G.
Mr_Paulus
04-02-2021, 16:00
Scusami ma non fornisce il 3G a vari MNVO tra cui le Postemobile (che sono ancora in WindTre in attesa di Vodafone)?
yep, a tutti i mvno e anche a iliad.
La rete WINDTRE supporta tutti gli standard, dal 5G al 2G.
Sulla rete proprietaria è in fase di attivazione il VoLTE, che ha ancora qualche bug, gli operatori virtuali su rete WINDTRE al momento non supportano le chiamate in 4G.
ni, very lo supporta (non ho idea con che grado di successo).
ni, very lo supporta (non ho idea con che grado di successo).
Grazie della correzione!
Very in effetti ha fatto da test per WINDTRE, non è ancora perfetto come non lo è su WINDTRE, sta migliorando di giorno in giorno comunque.
Per chi abita in zone in cui è già stato fatto lo switch off, come sta andando?
giovanni69
12-02-2021, 15:47
Nemmeno te ne accorgi.... in 4G. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.