PDA

View Full Version : enermax pro 82+ 525w. Ancora valido?


Lino P
31-01-2021, 12:33
Ciao ragazzi, rovistando tra l'hardware in disuso, mi ritrovo tra le mani l'ali in oggetto. Fu rimosso da un pc da ufficio, mi meravigliai al tempo anche di come ci fosse finito, vista la destinazione d'uso della macchina in oggetto.
è smontato da almeno 3-4 anni, in perfetto stato, e visti i carichi, anche nel tempo non credo abbia lavorato chissà quanto.
Non è modulare, ma ha discreti amperaggi, ed anche un doppio 8pin per vga attuali.
Da qui a breve stavo pensando di metter su una macchina di fascia media, con un canonico I5 o R5, 16gb, un m2 e una vga da partitella random, sull'equivalente di una 1660s.
Sul wattaggio e la qualità dell'ali non ho dubbi, mi chiedevo semmai se per una questione di "parametri", circuiteria, età, eventuali nuovi standard ecc, potesse essere ancora adeguato, o ci fosse qualcosa che mi sfugge a sconsigliarne l'impiego.
Grazie a tutti ;)

alecomputer
01-02-2021, 19:02
Se l' alimentatore e ancora in buono stato lo puoi utilizzare senza problemi .
Alcuni componenti come ad esempio i condensatori invecchiano con il tempo e perdono le loro caratteristiche iniziali , possono gonfiarsi e prerdere liquido .
Le saldature sotto al pcb possono staccarsi con le vibrazioni e il calore .
Un controllo generale dell' alimentatore ( pulizia dalla polvere , controllo condensatori, e saldature , verifica tensione in uscita ) potrebbe essere utile per evitare problemi in futuro .

Lino P
02-02-2021, 08:56
Se l' alimentatore e ancora in buono stato lo puoi utilizzare senza problemi .
Alcuni componenti come ad esempio i condensatori invecchiano con il tempo e perdono le loro caratteristiche iniziali , possono gonfiarsi e prerdere liquido .
Le saldature sotto al pcb possono staccarsi con le vibrazioni e il calore .
Un controllo generale dell' alimentatore ( pulizia dalla polvere , controllo condensatori, e saldature , verifica tensione in uscita ) potrebbe essere utile per evitare problemi in futuro .

si in realtà un controllo globale sarebbe opportuno. è più il discorso sulla perdita di proprietà dei componenti che non è da sottovalutare, perchè strutturalmente è intatto, e non c'è neppure polvere sedimentata.