View Full Version : Configurazione NAS per backup
isaksonn
31-01-2021, 10:50
Ciao a tutti,
da poco tempo ho un NAS Synology DS920+ a cui ho affiancato 2 HDD Seagate da 4tb con tecnologia RAID1. Attualmente ho 900gb liberi.
Come tante persone finora credevo di avere predisposto la copia 1 a 1 (backup) nel secondo hdd mentre leggendo in giro mi sono accorto che non si tratta di backup ma di mirroring e quindi nel caso capiti qualcosa al primo hdd... succederà lo stesso al secondo.
Quello che vorrei è che, nel caso succedesse qualcosa al primo hdd prendere il secondo e metterlo direttamente al posto del primo (quindi un backup 1 a 1 tra il primo e secondo anche del sistema operativo), mentre nel 3° hdd che acquisterò a breve fare solo dei backup di alcune cartelle per me importanti (tipo foto e video di famiglia e alcuni documenti), magari a cadenza settimanale o mensile.
Da qui alcune domande:
1 per fare la copia di backup dal 1° hdd al secondo 1 a 1 che tecnologia devo utilizzare (per tecnologia intendo Raid 1,2 3 4,10000)?
2 Invece per la copia di alcune cartelle tra il primo e il terzo hdd (se poi fossero più versioni di backup che si cancellano a rotazione ancora meglio)?
3 Infine in linea più generale voi che scelte adottereste? un terzo hdd interno, un hdd esterno collegato al nas etc?
Spero di essere stato chiaro, nel caso... chiedete pure !
Grazie preventivamente per il vostro aiuto ad un noob nasiano
supertopix
01-02-2021, 08:55
Ciao a tutti,
da poco tempo ho un NAS Synology DS920+ a cui ho affiancato 2 HDD Seagate da 4tb con tecnologia RAID1. Attualmente ho 900gb liberi.
Come tante persone finora credevo di avere predisposto la copia 1 a 1 (backup) nel secondo hdd mentre leggendo in giro mi sono accorto che non si tratta di backup ma di mirroring e quindi nel caso capiti qualcosa al primo hdd... succederà lo stesso al secondo.
Quello che vorrei è che, nel caso succedesse qualcosa al primo hdd prendere il secondo e metterlo direttamente al posto del primo (quindi un backup 1 a 1 tra il primo e secondo anche del sistema operativo), mentre nel 3° hdd che acquisterò a breve fare solo dei backup di alcune cartelle per me importanti (tipo foto e video di famiglia e alcuni documenti), magari a cadenza settimanale o mensile.
Da qui alcune domande:
1 per fare la copia di backup dal 1° hdd al secondo 1 a 1 che tecnologia devo utilizzare (per tecnologia intendo Raid 1,2 3 4,10000)?
2 Invece per la copia di alcune cartelle tra il primo e il terzo hdd (se poi fossero più versioni di backup che si cancellano a rotazione ancora meglio)?
3 Infine in linea più generale voi che scelte adottereste? un terzo hdd interno, un hdd esterno collegato al nas etc?
Spero di essere stato chiaro, nel caso... chiedete pure !
Grazie preventivamente per il vostro aiuto ad un noob nasiano
Parti sempre dal presupposto che - worst case scenario - se hai TUTTO solo su quella macchina, e te la rubano, hai perso tutto. Per cui, mai e poi mai farei backup disco su disco...
isaksonn
01-02-2021, 21:43
Diciamo che per ora la questione furto l'ho lasciata in po' da parte, magari in futuro prenderò un altro Nas o un hdd da attaccare in rete dove salverò parte dei backup, ma quello che mi preme ora é risolvere il prima possibile la configurazione per salvare le foto e video di famiglia... Sai quale configurazione adottare?
supertopix
02-02-2021, 07:45
Diciamo che per ora la questione furto l'ho lasciata in po' da parte, magari in futuro prenderò un altro Nas o un hdd da attaccare in rete dove salverò parte dei backup, ma quello che mi preme ora é risolvere il prima possibile la configurazione per salvare le foto e video di famiglia... Sai quale configurazione adottare?
Passerei a due dischi singoli da 4. Sul nas farei il backup delle imperdibili cose che hai detto, che ti stanno occupando circa 3 TB se capisco bene... e che (io) MAI rischierei di perdere (furto, incendio, rottura contemporanea dei due hdd ecc) e abbinerei un ulteriore backup esterno (su hdd da tenere off-line e magari anche off-site).
dirac_sea
02-02-2021, 15:59
Passerei a due dischi singoli da 4. Sul nas farei il backup delle imperdibili cose che hai detto, che ti stanno occupando circa 3 TB se capisco bene... e che (io) MAI rischierei di perdere (furto, incendio, rottura contemporanea dei due hdd ecc) e abbinerei un ulteriore backup esterno (su hdd da tenere off-line e magari anche off-site).
Quoto appieno, specialmente l'ultima parte.
Da qui alcune domande:
1 per fare la copia di backup dal 1° hdd al secondo 1 a 1 che tecnologia devo utilizzare (per tecnologia intendo Raid 1,2 3 4,10000)?
2 Invece per la copia di alcune cartelle tra il primo e il terzo hdd (se poi fossero più versioni di backup che si cancellano a rotazione ancora meglio)?
3 Infine in linea più generale voi che scelte adottereste? un terzo hdd interno, un hdd esterno collegato al nas etc?
Spero di essere stato chiaro, nel caso... chiedete pure !
Grazie preventivamente per il vostro aiuto ad un noob nasiano
1 non devi proprio utilizzare il raid per fare la copia di backup. Ti consiglio rsync eseguito in locale.
2 dipende da che tipo di software backup utilizzerai (http://www.programmifree.com/categorie/backup.htm), se cioè userai un programma sui pc client (il nas è solo il deposito di quei backup) o utilizzerai il Synology (il nas si incarica di tutti gli aspetti del backup). con Synology hai diverse opzioni, anche tra le app installabili sul nas.
3 senza dubbio hdd esterno, e poi posto offline e in altra locazione.
Enriko!!
03-02-2021, 15:31
Io con raid e copia su HDD esterno, su 2 hdd diversi collegati al NAS, un backup giornaliero e uno settimanale...
Per ora è tutto sulla stessa stanza, dunque in caso di cataclisma non sono sicuro al 100% (tranne foto e poco altro che sono anche sul cloud).
Il vantaggio comunque del raid "mirror" è che in caso di guasto di un disco mi basta sostituirlo senza bisogno di "fermarmi".
supertopix
03-02-2021, 17:27
Il vantaggio comunque del raid "mirror" è che in caso di guasto di un disco mi basta sostituirlo senza bisogno di "fermarmi".
Certo, quella è la decantata continuità di servizio. Basta esserne consapevoli e non fare come avevo fatto io col primo nas da 4 dischi in raid... fulminati due dischi contemporaneamente.
Perso tutto (ma non le cose davvero importanti, di cui lì esisteva solo il backup).
Inoltre il raid costa un disco, almeno.
nickbock
04-02-2021, 15:01
Ciao a tutti, scusate, la domanda interessa anche a me, ma probabilmente sono un pò duro...non ho capito cosa deve fare uno nel primo caso.
Per fare la copia speculare tra i primo e il secondo hd che raid si deve usare? E è possibile salvare tutti i dati in backup settimanali ad esempio, aggiungendo solo le ultime modifiche?
Grazie
Enriko!!
05-02-2021, 10:49
Ciao a tutti, scusate, la domanda interessa anche a me, ma probabilmente sono un pò duro...non ho capito cosa deve fare uno nel primo caso.
Per fare la copia speculare tra i primo e il secondo hd che raid si deve usare? E è possibile salvare tutti i dati in backup settimanali ad esempio, aggiungendo solo le ultime modifiche?
Grazie
Con il RAID1 hai i file salvati contemporaneamente su entrambi i dischi, questo fa si che in caso di rottura di un disco l'altro ha esattamente lo stesso contenuto di quello guasto.
Questo però non ti mette al riparo da cancellazioni accidentali, corruzione di file, virus e simili...
Ecco perchè è bene avere anche un backup vero e proprio, i comuni nas hanno sistemi integrati di backup facilmente configurabili, selezioni le cartelle che vuoi tenere il backup, imposti quando vuoi che venga fatto e con quali modalità, incrementale (aggiorna solo i file modificati o nuovi) totale ecc...quante "versioni" dello stesso file conservare e cose così...
Io in genere faccio una cosa molto semplice, cioè faccio un backup che aggiunge / aggiorna le cose nuove, impsotato 1 ogni giorno e 1 ogni settimana.
Sto valutando però di fare anche (o solo) una copia proprio dell'immagine del disco che di volta in volta poi viene aggiornato con i dati nuovi / variati.
Rispetto ad un backup normale occupa meno spazio, e se si deve ripristinare tutto è molto più veloce...
Tanto che sarei quasi tentato di lasciare stare il raid, e fare solo i backup delle immagini del disco...
Il contro è che è un po' meno pratico se si deve recuperare solo alcuni file...
Poi neppure io sono sto gran esperto, anzi...però queste sono le conclusioni a cui sono arrivato...
nickbock
05-02-2021, 11:43
alla fine se si può recuperare tutto, anche a me non conviene il raid.
Non ho capito questa:
Io in genere faccio una cosa molto semplice, cioè faccio un backup che aggiunge / aggiorna le cose nuove, impsotato 1 ogni giorno e 1 ogni settimana.
Sto valutando però di fare anche (o solo) una copia proprio dell'immagine del disco che di volta in volta poi viene aggiornato con i dati nuovi / variati.
Non sono la stessa cosa?
Enriko!!
09-02-2021, 13:02
alla fine se si può recuperare tutto, anche a me non conviene il raid.
Non ho capito questa:
Io in genere faccio una cosa molto semplice, cioè faccio un backup che aggiunge / aggiorna le cose nuove, impsotato 1 ogni giorno e 1 ogni settimana.
Sto valutando però di fare anche (o solo) una copia proprio dell'immagine del disco che di volta in volta poi viene aggiornato con i dati nuovi / variati.
Non sono la stessa cosa?
All'atto pratico si, il vantaggio di avere un "immagine" è che sono poi alla fine archivi compressi, lo spazio occupato è minore ed è anche più facile / veloce eventualmente spostarli su altri dischi, e in caso di ripristino completo è molto più veloce farlo.
Di contro essendo archivi, se devi recuperare un singolo file la cosa è meno agevole...
Ma in pratica svolgono la stessa funzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.