PDA

View Full Version : Razer Viper 8KHz: l'iconico mouse adesso con polling rate da 8000 Hz


Redazione di Hardware Upg
29-01-2021, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/razer-viper-8khz-l-iconico-mouse-adesso-con-polling-rate-da-8000-hz_95130.html

Un sensore di ultima generazione e la tecnologia di attuazione ottica rendono questo mouse Razer per gli appassionati di eSport una periferica unica

Click sul link per visualizzare la notizia.

qwerty_84
29-01-2021, 10:28
faccio fatica a notar la differenza tra 125 hz e 1000 hz di polling. non dico che sian tutti come me, ma la maggior parte di quelli che comprerà sto mouse probabilmente non si accorgerebbe in un blind test della differenza con uno a 1000 hz

nickname88
29-01-2021, 10:42
Ridicolo !
8Khz sono inutili visto che i refresh del monitor sono molto più bassi.
Inoltre divertente vedere che propongono un 8Khz ma col filo che è più impattante :asd:

9joker6
29-01-2021, 11:42
C'è un test fatto da Linus mi sembra, su un altro mouse a 8k e la differenza esiste , su monitor con alto refresh. Lo si cattura perfettamente con una videocamera in slowmotion. Poi dire che è utile è un altro discorso, ma empiricamente , la differenza con un pooling a 1000 esiste realmante.

aqua84
29-01-2021, 11:55
C'è un test fatto da Linus mi sembra, su un altro mouse a 8k e la differenza esiste , su monitor con alto refresh. Lo si cattura perfettamente con una videocamera in slowmotion. Poi dire che è utile è un altro discorso, ma empiricamente , la differenza con un pooling a 1000 esiste realmante.
Mi pare MATEMATICAMENTE OVVIO che tra 8.000 e 1.000 ci sia differenza.
Ma se per vedere questa differenza ci vuole lo slow motion... ma di che stiamo parlando??

9joker6
29-01-2021, 12:22
ma di che stiamo parlando??

Parliamo del mouse probabilmente... :mc:

E un po come per tutto il resto, marketing tecnologia ecc. Appena posso cambio mouse per un 8000hz, la differenza c'é in ogni caso.

E la somma che fa il totale. Io personalemente gioco un sacco, FPS principalmente. Se so che posso guadagnare qualche millisecondo e sulla connessione, sul monitor in refresh, sul mouse ecc, lo faccio volentieri .

Quindi per me benvenga.

Poi ognuno ha il diritto di fare cio che vuole! :D

nitro89
29-01-2021, 12:55
8KHz!!! direi fondamentale per tutti quelli che fanno tornei competitivi a livello internazionale (almeno 20 persone) /s

al135
29-01-2021, 13:50
8KHz!!! direi fondamentale per tutti quelli che fanno tornei competitivi a livello internazionale (almeno 20 persone) /s

almeno 2.000.000 piu probabilmente ...:)

kliffoth
29-01-2021, 18:10
Ridicolo !
8Khz sono inutili visto che i refresh del monitor sono molto più bassi.
Inoltre divertente vedere che propongono un 8Khz ma col filo che è più impattante :asd:

Logitech ha portato il suo sensore HERO da 16.000 a 25.600 ed ha UFFICIALMENTE dichiarato che 25.000 dpi sia poco pratico da usare per molti giocatori ma serve a mostrare le potenzialità del sensore HERO

https://blog.logitech.com/2020/09/15/logitech-g-introduces-hero-25k-sensor-the-industrys-highest-performing-dpi-offering/

At 25,600 DPI, the HERO 25K sensor is the world’s first sub-micron level mouse sensor. While sub-micron is mostly impractical for most players to use, it reflects the performance potential of the HERO architecture and sensor performance.

Queste notizie sono molto di marketing (Logitech comunque ha aggiornato anche i vecchi mouse con HERO tramite aggiornamento firmware)...e se tu dovessi comprare oggi i 5 € in più per gli 8KHz probabilmente li metti

nickname88
29-01-2021, 18:17
C'è un test fatto da Linus mi sembra, su un altro mouse a 8k e la differenza esiste , su monitor con alto refresh. Lo si cattura perfettamente con una videocamera in slowmotion. Poi dire che è utile è un altro discorso, ma empiricamente , la differenza con un pooling a 1000 esiste realmante.Il test di Linus è questo :
https://www.youtube.com/watch?v=gOQNRvJbpmk&ab_channel=LinusTechTips
Momento 9:20

Da 2Khz in poi non si vede più nulla, deve fare lo ZOOM per vederne la distinzione, peccato che l'essere umano non è in grado di avere un controllo del movimento del mouse al millesimo di millimetro, quindi di cosa parliamo ?
Inoltre non è una reale prova sul campo !

Se il monitor si aggiorna 144 volte al secondo, vuol dire che 7856 refresh su 8000 non vengono visualizzati. Capita che vengano visualizzati dei micro movimenti nel momento in cui c'è il refresh del frame, ma parliamo veramente del ridicolo.

A livello di feeling conta di più la qualità del sensore e la scorrevolezza del mouse, che è minata dalla resistenza del filo quì.

nickname88
29-01-2021, 18:23
Logitech ha portato il suo sensore HERO da 16.000 a 25.600 ed ha UFFICIALMENTE dichiarato che 25.000 dpi sia poco pratico da usare per molti giocatori ma serve a mostrare le potenzialità del sensore HERO

https://blog.logitech.com/2020/09/15/logitech-g-introduces-hero-25k-sensor-the-industrys-highest-performing-dpi-offering/

At 25,600 DPI, the HERO 25K sensor is the world’s first sub-micron level mouse sensor. While sub-micron is mostly impractical for most players to use, it reflects the performance potential of the HERO architecture and sensor performance.

Queste notizie sono molto di marketing (Logitech comunque ha aggiornato anche i vecchi mouse con HERO tramite aggiornamento firmware)...e se tu dovessi comprare oggi i 5 € in più per gli 8KHz probabilmente li mettiIo ho un G903 Hero, vedi un po' te.

kliffoth
29-01-2021, 18:33
Io ho un G903 Hero, vedi un po' te.

È un discorso generico alla fin fine al momento dell'acquisto questo marketing funziona: sai che è inutile, ma stai comprando un oggetto nuovo e generalmente tiri fuori qualche soldo in più

PS bellino il mouse del video di linus...peccato che io non sopporti questi mouse con i buchi: mi danno un'idea incredibile di sporcizia.
Tenere le mani sudaticcie sopra, riempire piano piano quei buchi di cellule morte, grasso, polvere...

nickname88
30-01-2021, 10:12
È un discorso generico alla fin fine al momento dell'acquisto questo marketing funziona: sai che è inutile, ma stai comprando un oggetto nuovo e generalmente tiri fuori qualche soldo in più

PS bellino il mouse del video di linus...peccato che io non sopporti questi mouse con i buchi: mi danno un'idea incredibile di sporcizia.
Tenere le mani sudaticcie sopra, riempire piano piano quei buchi di cellule morte, grasso, polvere...Il G903 fino al mese scorso era l'unico mouse wireless con batteria integrata che permetteva di raggiungere un autonomia ragionevole ( 90h e anche oltre nel mio caso ) assieme ad una scocca priva di gomma sul dorso ( la gomma ... quella che si sporca facilmente, è difficile da pulire, che si consuma e che mai vorrei in un mouse ).

Altro nel mercato non esisteva e forse non esiste tutt'ora con questa combinazione.

Non l'ho di certo preso per il sensore ... anzi no, in realtà sì ma per via dell'autonomia che consentiva quest'ultimo non di certo per il numero di DPI o polling rate, rispetto al mio ex Razer DA 2013 a livello di feeling ha influito enormemente di più l'assenza del cavo che faceva resistenza anche col tendifilo.