View Full Version : Il 1 febbraio parte la lotteria degli scontrini, ma non per tutti
Redazione di Hardware Upg
28-01-2021, 16:24
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/il-1-febbraio-parte-la-lotteria-degli-scontrini-ma-non-per-tutti_95125.html
A partire da febbraio si potranno acquisire i "biglietti" per la Lotteria degli Scontrini voluta dal Governo, ma non tutti i negozianti hanno adeguato i loro registratori di cassa, e hanno ancora tempo sino al 1° aprile per farlo
Click sul link per visualizzare la notizia.
daitarn_3
28-01-2021, 16:33
Tanto son sempre soldi del popolo tartassato !!!
fraussantin
28-01-2021, 16:37
Tanto per aumentare le rotture di coglioni per noi commercianti e per la gente in fila ad aspettare il solito di turno che oltre a stare 2 minuti a cercare il PIN del bancomat nel portafoglio ora deve cercare anche il codice lotteria
Ma cascasse davvero sto governo ... Ma tanto fanno solo finta..
gd350turbo
28-01-2021, 16:54
ma ci sono premi anche per chi vende...
fraussantin
28-01-2021, 17:07
ma ci sono premi anche per chi vende...
Intanto ho vinto un abbonamento annuale per gli aggiornamenti di 40 euro +iva , 120+iva di manutenzione straordinaria e prob se non ci funziona una pistola cinese , 100+iva di pistola originale.
Oltre alla cassa nuova da 550+iva l'anno passato.
Per i premi , secondo il calcolo delle probabilità andranno tutti a chi spende di piú e a chi vende di piú. ( Ricchi e supermercati o cmq negozi grossi)
canislupus
28-01-2021, 17:19
Intanto ho vinto un abbonamento annuale per gli aggiornamenti di 40 euro +iva , 120+iva di manutenzione straordinaria e prob se non ci funziona una pistola cinese , 100+iva di pistola originale.
Oltre alla cassa nuova da 550+iva l'anno passato.
Per i premi , secondo il calcolo delle probabilità andranno tutti a chi spende di piú e a chi vende di piú. ( Ricchi e supermercati o cmq negozi grossi)
Come tutte le lotterie si basa sulla probabilità.
Certo chi fa più scontrini ha più speranza, ma la storia ci ha raccontato che la fortuna non guarda le statistiche.
Quindi in teoria tutti possono avere una botta di ciapett :p
gd350turbo
28-01-2021, 17:29
Intanto ho vinto un abbonamento annuale per gli aggiornamenti di 40 euro +iva , 120+iva di manutenzione straordinaria e prob se non ci funziona una pistola cinese , 100+iva di pistola originale.
Oltre alla cassa nuova da 550+iva l'anno passato.
Per i premi , secondo il calcolo delle probabilità andranno tutti a chi spende di piú e a chi vende di piú. ( Ricchi e supermercati o cmq negozi grossi)
bè ma dato che anche se non lo fai, non ci sono sanzioni, presumo che sia stata una tua scelta di farlo.
Basta anche un premio settimanale, che ti rifai dei costi per 10anni !
fraussantin
28-01-2021, 17:33
bè ma dato che anche se non lo fai, non ci sono sanzioni, presumo che sia stata una tua scelta di farlo.
Basta anche un premio settimanale, che ti rifai dei costi per 10anni !
Si ma facendo un calcolo di probabilità , é piú facile morire che beccare il premio :asd:
Come detto i premi per i negozianti almeno andranno quasi tutti nelle grosse catene.
Poi io sono uno che non compra manco i gratta e vinci e non gioca mai a soldi.
sig. commercianti ma non vi va bene nulla? Intanto è il Vs. comportamento che spinge i consumatori ad andare nei supermercati perchè in molti, già ora, non accettano (con varie scuse) i pagamenti elettronici ed è quindi normale che ci si rivolga alle grandi catene di supermercati che quindi....emetteranno più scontrini ed avranno maggiore probabilità di vincite!
\_Davide_/
28-01-2021, 18:39
Concordo: sono il primo ad evitare i negozi che storcono il naso alla richiesta di pagamento con carta.
Domandona: come si ottiene il codice? Mi auguro non serva installare una app anche per quello
fraussantin
28-01-2021, 18:45
sig. commercianti ma non vi va bene nulla? Intanto è il Vs. comportamento che spinge i consumatori ad andare nei supermercati perchè in molti, già ora, non accettano (con varie scuse) i pagamenti elettronici ed è quindi normale che ci si rivolga alle grandi catene di supermercati che quindi....emetteranno più scontrini ed avranno maggiore probabilità di vincite!
Io sono favorevole ai pagamenti elettronici , basterebbe avere una tariffa uguale per tutti o meglio ancora addebitare direttamente le commissioni al cliente . ( Tanto le pagate lo stesso )
Amazon e i big pagano una miseria , noi piccoli anche il 3% a seconda della carta.
E vabbé é cmq una miseria a confronto al resto a cui peró si va a sommare.
Poi uno si meraviglia perché siamo cari.
Detto questo non ho niente contro l'uso delle carte , io personalmente pago tutto con carta
Andrew46147
28-01-2021, 18:53
Concordo: sono il primo ad evitare i negozi che storcono il naso alla richiesta di pagamento con carta.
Domandona: come si ottiene il codice? Mi auguro non serva installare una app anche per quello
metti il codice fiscale sul sito della lotteria e ti genera un codice a barre da salvare nel telefono o stampare
tallines
28-01-2021, 19:06
Concordo: sono il primo ad evitare i negozi che storcono il naso alla richiesta di pagamento con carta.
Anch' io .
Sono andato in un bar e ho ordinato un caffè, poi mi sono ricordato che prima di ordinare si chiede se il bar permette di pagare con bancomat......:doh:
A chi mi stava preparando il caffè, ho chiesto: scusi si può pagare con bancomat ?
Risposta > No :eek: :eek:
Non abbiamo il Pos .
E qui è successa una piccola disputa diciamo :)
Gli ho risposto: e allora chiedo scusa non posso prendere il caffè perchè ho solo il bancomat .
Sapete cosa mi ha risposto ??? :O :O
C' è una Banca appena uscito dal bar........:eek:
Gli ho detto, si lo so, ma non è la mia Banca e poi per un caffè vado a fare un prelievo in contanti ???
Di quanto ???
In più se fossi andato nella filiale di un altra Banca, avrei pagato 2 Euro per il Prelievo, a chi ??? :tie: :tie:
Gli ho ridetto: non mi faccia il caffè che non ho la possibilità di pagarlo, chiedo scusa di nuovo........e me ne sono andato :tie: :Prrr: :Prrr:
Domandona: come si ottiene il codice? Mi auguro non serva installare una app anche per quello
Non ce l' hai ancora ???
Cosa aspetti..........:) >>>
PARTECIPARE È FACILE!
Genera il tuo codice lotteria nello spazio
"Partecipa ora” (https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/)
\_Davide_/
28-01-2021, 19:09
Grazie a entrambe, no, non ce l'avevo :D
tallines
28-01-2021, 19:30
Qualcuno sa come funzioni nel dettaglio la generazione del codice?
Ho inserito il codice fiscale una seconda volta per controllo, ed è uscito un codice diverso :confused:
"Se vorrai, potrai ottenere più codici lotteria, tutti associati al tuo codice fiscale e tutti ugualmente validi ai fini della lotteria. "
Che senso ha 'sta cosa? esempio di use case della vita reale?
Si quello che è uscito è normale .
Non possono ridarti lo stesso codice che hai già avuto.........
E entrambi i codici che hai, sono associati al tuo Codice Fiscale .
SgAndrea
28-01-2021, 19:33
Tanto per aumentare le rotture di coglioni per noi commercianti e per la gente in fila ad aspettare il solito di turno che oltre a stare 2 minuti a cercare il PIN del bancomat nel portafoglio ora deve cercare anche il codice lotteria
Ma cascasse davvero sto governo ... Ma tanto fanno solo finta..
IN VERITà si puo' "tirar su" con la pistola mostrando il codice a barre... e poi noi paghiamo anche la vostra ATTESA. Sarebbe bello confrontare quando viene guadagnato un anno normale solo con i pagamenti elettronici e un anno con i contanti...................................................
Come tutte le lotterie si basa sulla probabilità.
Certo chi fa più scontrini ha più speranza, ma la storia ci ha raccontato che la fortuna non guarda le statistiche.
Quindi in teoria tutti possono avere una botta di ciapett :p
non è legato al numero si scontrini.:read:
è la centesima volta che si ribadisce?
canislupus
28-01-2021, 19:51
Io sono favorevole ai pagamenti elettronici , basterebbe avere una tariffa uguale per tutti o meglio ancora addebitare direttamente le commissioni al cliente . ( Tanto le pagate lo stesso )
Amazon e i big pagano una miseria , noi piccoli anche il 3% a seconda della carta.
E vabbé é cmq una miseria a confronto al resto a.cui si va a sommare.
Poi uno di meraviglia perché siamo cari.
Detto questo non ho niente contro l'uso delle carte , io personalmente pago tutto con carta
Premesso che non capisco perchè io da cliente dovrei pagare le commissioni che LA TUA BANCA ti fa.
Sono circa 20 anni che NON pago bonifici, non pago il bancomat, non pago il canone annuale della carta di credito, non pago un canone mensile alla banca e non pagavo neanche la tassa di bollo sui conti (non perchè sono sotto i 5k, ma perchè la pagava la banca).
Qualcuno mi ha regalato queste condizioni?
Ho fatto ricerche e mi sono preso l'onere e la rottura di scatole di trovare condizioni migliori.
In tutta franchezza non comprendo la tua affermazione perchè purtroppo è uno di quei costi che si deve tenere in considerazione quando si fa il prezzo finale.
canislupus
28-01-2021, 19:57
non è legato al numero si scontrini.:read:
è la centesima volta che si ribadisce?
Ogni scontrino da 1 euro almeno da diritto ad una possibilità di partecipare.
Quindi se fai più scontrini, hai in teoria più possibilità.
Puoi avere massimo 1000 biglietti virtuali per scontrino (1.000 euro di spesa).
Tratto dal sito dell'agenzia delle entrate:
Ogni acquisto genera biglietti “virtuali” che consentono di partecipare alla lotteria: ogni euro speso dà diritto a 1 biglietto, fino a un massimo di 1.000 biglietti per uno scontrino pari o superiore a 1.000 euro.
fraussantin
28-01-2021, 20:03
Premesso che non capisco perchè io da cliente dovrei pagare le commissioni che LA TUA BANCA ti fa.
Sono circa 20 anni che NON pago bonifici, non pago il bancomat, non pago il canone annuale della carta di credito, non pago un canone mensile alla banca e non pagavo neanche la tassa di bollo sui conti (non perchè sono sotto i 5k, ma perchè la pagava la banca).
Qualcuno mi ha regalato queste condizioni?
Ho fatto ricerche e mi sono preso l'onere e la rottura di scatole di trovare condizioni migliori.
In tutta franchezza non comprendo la tua affermazione perchè purtroppo è uno di quei costi che si deve tenere in considerazione quando si fa il prezzo finale.
Se tu non paghi niente , chi pensi che paghi la o stipendio alle persone che ti offrono il servizio?
Indovina ?
Sul fatto che le pagate cmq é palese . É incluso nel prezzo. La matematica é una scienza esatta .
canislupus
28-01-2021, 20:26
Se tu non paghi niente , chi pensi che paghi la o stipendio alle persone che ti offrono il servizio?
Indovina ?
Sul fatto che le pagate cmq é palese . É incluso nel prezzo. La matematica é una scienza esatta .
Quando tu metti dei soldi in banca, quest'ultima PUO' utilizzarli per fare degli investimenti (ovviamente con rischio basso... bot per esempio).
Quindi una parte di quelle spese le recupera in questo modo.
Poi ripeto... purtroppo sono costi che fanno parte del tuo lavoro.
Io da dipendente, sostengo Y per andare sul posto di lavoro.
Se uso i mezzi pubblici spendo Y... se per uno sciopero o qualche rottura, devo prendere la mia auto spendo Y+z... quello z lo pago di tasca mia... non è che lo faccio pagare al mio datore di lavoro... è un costo subdolo, ma previsto tra quelli da sostenere quando firmi il contratto.
Poi ti porto un altro esempio.
La società per la quale lavoro ha cambiato almeno 4 volte la sede (sempre più o meno ravvicinata) e ora la cambierà una 5 volta.
Questo implicherà dei costi aggiuntivi per chi viveva nelle prossimità di quella attuale... secondo te verrà riconosciuto qualcosa in più?
Assolutamente (e giustamente) NO.
fraussantin
28-01-2021, 20:34
Quando tu metti dei soldi in banca, quest'ultima PUO' utilizzarli per fare degli investimenti (ovviamente con rischio basso... bot per esempio).
Quindi una parte di quelle spese le recupera in questo modo.
Poi ripeto... purtroppo sono costi che fanno parte del tuo lavoro.
Io da dipendente, sostengo X per andare sul posto di lavoro.
Se uso i mezzi pubblici spendo Y... se per uno sciopero o qualche rottura, devo prendere la mia auto spendo Y+z... quello z lo pago di tasca mia... non è che lo faccio pagare al mio datore di lavoro... è un costo subdolo, ma previsto tra quelli da sostenere quando firmi il contratto.
Poi ti porto un altro esempio.
La società per la quale lavoro ha cambiato almeno 4 volte la sede (sempre più o meno ravvicinata) e ora la cambierà una 5 volta.
Questo implicherà dei costi aggiuntivi per chi viveva nelle prossimità di quella attuale... secondo te verrà riconosciuto qualcosa in più?
Assolutamente (e giustamente) NO.
Tralasciando il discorso bancario e che le giacenze e gli investimenti ormai rendono poco alle banche infatti commissioni e balzellisonosemprenpiú alti .
Esatto hai ragione le commissioni bancarie sono un costo per me , e come tutti i costi vanno a finire sul prezzo di vendita.
É matematica.
Se un oggetto costa 100 , io ho bisogno di guadagnarci 5 per sopravvivere , questo verrà venduto a 105 se mi aumenti di 1 le spese di esercizio lo devo vendere a 106 altrimenti chiudo.
Viene da sé che il cliente finale paga l'euro in piú.
( Numeri messi lì per esempio non hanno nessuna valenza reale )
Se invece il cliente pagasse da se le commissioni di vendita sai cosa succederebbe che l'oggetto lo pagheresti 105 e 1 euro lo daresti alla banca , se poi sei bravo a trattare sarebbero 50 cent o se paghi in contanti 0.
Le banche lo sanno e per quello si sono inventati sta cosa di fare pagare le commissioni all'esercente e allo stesso tempo infinocchiare il cliente senza farglielo sapere. Diversamente quasi nessuno userebbe il bancomat e loro non si sarebbero arricchite
marchigiano
28-01-2021, 20:37
Tanto per aumentare le rotture di coglioni per noi commercianti e per la gente in fila ad aspettare il solito di turno che oltre a stare 2 minuti a cercare il PIN del bancomat nel portafoglio ora deve cercare anche il codice lotteria
Ma cascasse davvero sto governo ... Ma tanto fanno solo finta..
il mio cosiglio è di aumentare i prezzi, se poi non viene più nessuno chiudi e ti fai mantenere come qualsiasi altro parassita italiano. ogni legge che fanno va a favore della grande distribuzione, ma non sei stanco di essere preso di mira? come capro espiatorio perchè il più esposto? ma chiudi e lavora in nero come qualsiasi dipendente o finto disoccupato con RdC... non fare l'eroe, basta
Quando tu metti dei soldi in banca, quest'ultima PUO' utilizzarli per fare degli investimenti (ovviamente con rischio basso... bot per esempio).
Questo è un falso mito. La banca non può usare la raccolta per effettuare investimenti in proprio ma semmai per fare finanziamenti quindi raccolta a breve per finanziamenti a breve e raccolta a lungo per finanziamenti a lungo.
Quindi una parte di quelle spese le recupera in questo modo.
Molto più probabile che recuperi semplicemente quello che le serve con i prodotti accessori ad esempio sul transato che fai con le tue carte o su prodotti extra a pagamento che utilizzi. O eventualmente convincendoti a fare investimenti da loro anche un mero conto deposito.
Sul fatto che le pagate cmq é palese . É incluso nel prezzo. La matematica é una scienza esatta .
Ma questo non è mai stato un problema nella misura in cui le spalmi su tutti allo stesso prezzo che paghi in contati o con carta.
Però ti ci metto anche che è un po' un suicidio commerciale: se pensi di continuare a vendere come il negozio di 30 anni fa in cui il prodotto era solo l'oggetto venduto è solo questione di tempo prima che amazon o qualche altro shop online ti metta definitivamente fuori mercato.
Io vado in uno shop fisico quando mi offre qualcosa che amazon non è in grado di offrirmi che sia un prodotto di qualità estremamente alta, una consulenza specialistica, un trattamento particolare.
Ma se ho bisogno di un trapano e ti limiti a vendere lo stesso trapano di amazon con meno servizio e magari pure più caro fra molto poco tiri giù il bandone per sempre. Oggi le attività commerciali che fanno i soldi sono quelle che non si limitano a fare il commerciante ma offrono il di più.
fraussantin
28-01-2021, 20:46
Ma questo non è mai stato un problema nella misura in cui le spalmi su tutti allo stesso prezzo che paghi in contati o con carta.
beh l'idea era di portare la maggior parte delle persone ad usare bancomat , che poi quasi tutti pagano con maestro o carta direttamente. il bancomat è diventato una rarità . ( anche perchè in contactless moltissime carte non fanno scegliere e passano subito maestro visto che ci guadagnano di più.)
un po come alcuni shop online che ti fanno pagare a parte il servizio paypal , o altri che te lo includono nel prezzo perchè tanto lo usano quasi tutti.
Però ti ci metto anche che è un po' un suicidio commerciale: se pensi di continuare a vendere come il negozio di 30 anni fa in cui il prodotto era solo l'oggetto venduto è solo questione di tempo prima che amazon o qualche altro shop online ti metta definitivamente fuori mercato.
Io vado in uno shop fisico quando mi offre qualcosa che amazon non è in grado di offrirmi che sia un prodotto di qualità estremamente alta, una consulenza specialistica, un trattamento particolare.
Ma se ho bisogno di un trapano e ti limiti a vendere lo stesso trapano di amazon con meno servizio e magari pure più caro fra molto poco tiri giù il bandone per sempre. Oggi le attività commerciali che fanno i soldi sono quelle che non si limitano a fare il commerciante ma offrono il di più.
per fortuna io non sono in concorrenza con amazon. mi da fastidio solo per alcuni articoli che cmq vende ben più cari . ( ma li vende ..:eek:)
Il mio problema è un altro , le tasche degli italiani che sono sempre più vuote.
E lì purtroppo non ci possiamo fare niente.
\_Davide_/
28-01-2021, 20:53
Diversamente quasi nessuno userebbe il bancomat e loro non si sarebbero arricchite
Calma: il motivo principale per il quale lo uso è non avere le tasche piene di monete e non dovermi preoccupare di gestire il contante.
Molto più probabile che recuperi semplicemente quello che le serve con i prodotti accessori ad esempio sul transato che fai con le tue carte o su prodotti extra a pagamento che utilizzi. O eventualmente convincendoti a fare investimenti da loro anche un mero conto deposito.
Non penso sia così per tutte: anche io ho uno di quei conti in cui non pago niente (e non ho nemmeno interessi).
Ma se ho bisogno di un trapano e ti limiti a vendere lo stesso trapano di amazon con meno servizio e magari pure più caro fra molto poco tiri giù il bandone per sempre. Oggi le attività commerciali che fanno i soldi sono quelle che non si limitano a fare il commerciante ma offrono il di più.
Verissimo: ci sono una manciata di attività che frequento regolarmente nonostante abbiano prezzi superiori al WWW grazie alla competenza del personale ed al servizio che forniscono.
Copanello
28-01-2021, 20:55
Ma non potevano assegnare i biglietti direttamente all'utente come fanno col Cashback? Lo sai chi sono... perché ti devo presentare il codice?
fraussantin
28-01-2021, 20:56
il mio cosiglio è di aumentare i prezzi, se poi non viene più nessuno chiudi e ti fai mantenere come qualsiasi altro parassita italiano. ogni legge che fanno va a favore della grande distribuzione, ma non sei stanco di essere preso di mira? come capro espiatorio perchè il più esposto? ma chiudi e lavora in nero come qualsiasi dipendente o finto disoccupato con RdC... non fare l'eroe, basta
quello è sicuro , ma già stanno alzando. il semplice caffè è aumentato di un 8-10% in tutti i bar dalle mie parti
Ogni scontrino da 1 euro almeno da diritto ad una possibilità di partecipare.
Quindi se fai più scontrini, hai in teoria più possibilità.
Puoi avere massimo 1000 biglietti virtuali per scontrino (1.000 euro di spesa).
Tratto dal sito dell'agenzia delle entrate:
appunto, non è legato al numero si scontrini. è legato alla spesa.
se fai uno scontrino da 100€ o 100 scontrini da 1 € è la stessa cosa
canislupus
28-01-2021, 21:30
appunto, non è legato al numero si scontrini. è legato alla spesa.
se fai uno scontrino da 100€ o 100 scontrini da 1 € è la stessa cosa
Quello sì... ma per te è più semplice fare 1000 scontrini da 1 euro o farne uno da 1000???
Lo scontrino da 1 euro, magari è il caffè... quello da 1.000 euro è un pc, piuttosto che un televisore, etc...
Quello che volevo dire è che alla fine è più probabile che avrai la possibilità di fare più micro-transazioni che grandi.
\_Davide_/
28-01-2021, 22:25
Quello sì... ma per te è più semplice fare 1000 scontrini da 1 euro o farne uno da 1000???
Per me assolutamente 1 da mille: spese grosse in 6 mesi ne capitano parecchie, non farò mai lo stesso numero di transizioni piccole nello stesso periodo di tempo, nonostante paghi con carta anche il caffè
Quello sì... ma per te è più semplice fare 1000 scontrini da 1 euro o farne uno da 1000???
Lo scontrino da 1 euro, magari è il caffè... quello da 1.000 euro è un pc, piuttosto che un televisore, etc...
Quello che volevo dire è che alla fine è più probabile che avrai la possibilità di fare più micro-transazioni che grandi.
scusami, ma a volte giuro non ti capisco.
se io nel 2021 faro 1000 scontrini da 1 € e 1 scontrino da 1000€ = 2000 gettoni lotteria
se faro 1000 scontrini da 1 € = 1000 gettoni
se faro 1 scontrino da 1000€ = 1000 gettoni
la lotteria è legata agli euri spesi. 1€ = 1 gettone
canislupus
28-01-2021, 22:50
scusami, ma a volte giuro non ti capisco.
se io nel 2021 faro 1000 scontrini da 1 € e 1 scontrino da 1000€ = 2000 gettoni lotteria
se faro 1000 scontrini da 1 € = 1000 gettoni
se faro 1 scontrino da 1000€ = 1000 gettoni
la lotteria è legata agli euri spesi. 1€ = 1 gettone
Certo... ho capito...
però quello che volevo dire è che vedo come più probabili tanti piccoli scontrini...
Mi spiego meglio, così almeno ci chiariamo.
Se vai a comprare un tv da 1000 euro.
Ti fai fare SICURAMENTE lo scontrino per alcune ragioni:
1) La garanzia
2) i 1000 biglietti virtuali della lotteria degli scontrini
3) paghi PROBABILMENTE con uno strumento tracciato (poi magari preferisci andare in giro con i soldi in contanti... io non lo farei mai)
Il banale caffè + brioche prima lo pagavi in contanti...
Adesso ANCHE questa spesa passerà per la lotteria degli scontrini perchè vorrai pagare anche con il bancomat... proprio perchè perderesti 1 o 2 biglietti virtuali, oltre al cashback.
Spero che sia più chiaro (mi sa che mi ero espresso maluccio ;) )
fraussantin
28-01-2021, 22:56
Certo... ho capito...
però quello che volevo dire è che vedo come più probabili tanti piccoli scontrini...
Mi spiego meglio, così almeno ci chiariamo.
Se vai a comprare un tv da 1000 euro.
Ti fai fare SICURAMENTE lo scontrino per alcune ragioni:
1) La garanzia
2) i 1000 biglietti virtuali della lotteria degli scontrini
3) paghi PROBABILMENTE con uno strumento tracciato (poi magari preferisci andare in giro con i soldi in contanti... io non lo farei mai)
Il banale caffè + brioche prima lo pagavi in contanti...
Adesso ANCHE questa spesa passerà per la lotteria degli scontrini perchè vorrai pagare anche con il bancomat... proprio perchè perderesti 1 o 2 biglietti virtuali, oltre al cashback.
Spero che sia più chiaro (mi sa che mi ero espresso maluccio ;) )
lo scopo del governo è proprio questo aumentare l'uso della moneta digitale prob per fare un piacere alle banche che di piaceri al governo ne stanno facendo anche troppi.
La storia della lotta all'evasione è ovviamente una idiozia, perchè non arriveranno mai al 100% di moneta digitale e l'evasione per un commerciante è poca( o nulla come in molti casi) , specialmente oggi che gli incassi fanno fatica a pareggiare le spese.
La vera evasione è dall'artigiano , e li continuerà ad esserci come prima.
quando ad un conto di 1000+iva verrà chiesto come sempre 1000 in contanti o 1220 con la lotteria? vedrete che la maggior parte degli italiani che già lo faceva continuerà a rispondere alla solita maniera .
canislupus
28-01-2021, 23:04
lo scopo del governo è proprio questo aumentare l'uso della moneta digitale prob per fare un piacere alle banche che di piaceri al governo ne stanno facendo anche troppi.
La storia della lotta all'evasione è ovviamente una idiozia, perchè non arriveranno mai al 100% di moneta digitale e l'evasione per un commerciante è poca( o nulla come in molti casi) , specialmente oggi che gli incassi fanno fatica a pareggiare le spese.
La vera evasione è dall'artigiano , e li continuerà ad esserci come prima.
quando ad un conto di 1000+iva verrà chiesto come sempre 1000 in contanti o 1220 con la lotteria? vedrete che la maggior parte degli italiani che già lo faceva continuerà a rispondere alla solita maniera .
Io ho sempre sentito 1000... poi appena chiedi la fattura... miracolosamente si ricordano che esiste anche l'iva... non è malafede? non è un furto? coniamo un nuovo termine, ma il concetto è sempre il medesimo.
Se in un bar un caffè costa 1 euro, ti risulta che se non ti fanno lo scontrino, te lo facciano pagare 82 centesimi? a me no.
fraussantin
28-01-2021, 23:10
Io ho sempre sentito 1000... poi appena chiedi la fattura... miracolosamente si ricordano che esiste anche l'iva... non è malafede? non è un furto? coniamo un nuovo termine, ma il concetto è sempre il medesimo.
Se in un bar un caffè costa 1 euro, ti risulta che se non ti fanno lo scontrino, te lo facciano pagare 82 centesimi? a me no.
da commerciante ti dico che l'iva è sempre a carico del cliente e il commerciante fa solo da esattore , per quello si considera sempre un extra al conteggio .... poi in italia ( ma esistono stati dove non si fa )quando si parla di prezzi al dettaglio VA sempre inclusa come vanno inclusi tutti i costi obbligatori ( tipo mancia obbligatoria se esiste) , quando si parla all'ingrosso NON si include mai. ma solo perchè sennò qualcuno potrebbe capire che il prezzo + alto è senza iva e rifiutare il preventivo.
ora l'artigiano verso un privato dovrebbe dare il prezzo finito o quanto meno includerla , ma non lo fa mai nessuno ed effettivamente non è regolare.
nel dubbio chiedi e vivi sereno.
sul fatto che al bar se non ti fanno lo scontrino non ti scalano l'iva ci sarebbe una storia tanto lunga quanto complicata da spiegare, fra studio di settore, tracciabilità,e altre magagne ,. e che prob su quel caffè alla fine ce la paga lo stesso perchè son commercianti non artigiani che si fanno pagare il lavoro ad ore.
Poi così dicendo ti rendi al loro pari , cioè , se la risparmi tu va bene se lo fanno loro son ladri.
canislupus
29-01-2021, 00:06
da commerciante ti dico che l'iva è sempre a carico del cliente e il commerciante fa solo da esattore , per quello si considera sempre un extra al conteggio .... poi in italia ( ma esistono stati dove non si fa )quando si parla di prezzi al dettaglio VA sempre inclusa come vanno inclusi tutti i costi obbligatori ( tipo mancia obbligatoria se esiste) , quando si parla all'ingrosso NON si include mai. ma solo perchè sennò qualcuno potrebbe capire che il prezzo + alto è senza iva e rifiutare il preventivo.
ora l'artigiano verso un privato dovrebbe dare il prezzo finito o quanto meno includerla , ma non lo fa mai nessuno ed effettivamente non è regolare.
nel dubbio chiedi e vivi sereno.
sul fatto che al bar se non ti fanno lo scontrino non ti scalano l'iva ci sarebbe una storia tanto lunga quanto complicata da spiegare, fra studio di settore, tracciabilità,e altre magagne ,. e che prob su quel caffè alla fine ce la paga lo stesso perchè son commercianti non artigiani che si fanno pagare il lavoro ad ore.
Poi così dicendo ti rendi al loro pari , cioè , se la risparmi tu va bene se lo fanno loro son ladri.
Al cliente finale si deve SEMPRE dare il prezzo finito.
Il consumatore non può scaricare l'iva, quindi se dici 100 è 100.. sia se pago in contanti sia se pago con carta o assegno o bonifico o baratto o in natura.
Quando l'iva resuscita nel momento in cui si vede il bordino di una carta... allora usiamo il termine corretto? LADRO
Per quanto riguarda il famose caffè...
Io pago il prezzo di listino perchè se mi dici 1 euro, ti do quello... se mi dici 2 euro ti do quelli... POI... se tu ci paghi le commissioni, devi versare l'iva (che IO TI HO PAGATO), devi pagare delle tasse e via discorrendo... quello è un TUO PROBLEMA da imprenditore...
Allo stesso modo TU non ti domandi se io per pagarti, ho dovuto lavorare 1 ora in miniera o se ci ho messo 1 secondo a guadagnare quel denaro... ed è normale che sia così.
Ecco perchè continuo a sostenere che non si possa far ricadere certe spese sul cliente... sono spese di esercizio... ;)
marchigiano
29-01-2021, 00:30
quello è sicuro , ma già stanno alzando. il semplice caffè è aumentato di un 8-10% in tutti i bar dalle mie parti
è poco, con quello che gli sono costati gli adeguamenti per il covid, poi i giorni di chiusura, il minor giro di gente, poi adeguamenti assurdi, casse che oltre a costare devi fare un corso ai dipendenti per spiegare come funziona :muro: e mille altre cose. spese sopportabili per grandi attività che fatturano centinaia di migliaia di euro e hanno pure bei utili, gli altri il mio consiglio è chiudere...
il commerciante fa solo da esattore
tu sei un sostituto d'imposta, una sorta di finanziere, ma non hai lo stipendio da finanziere... lo fai a gratis e se sbagli paghi pure caro :mad: devi pagare un commercialista, devi pagare il sito di fatturazione elettronica, devi pagare la pec, devi essere esperto di informatica per la cassa, devi essere un mezzo medico per la rianimazione di eventuali clienti che hanno malori, devi avere l'estintore a tue spese, cassetta di sicurezza a tue spese, bagno adattato per invalidi a tue spese... però sei tu l'evasore ladro d'italia. non fai uno scontrino ti crocefiggono, uno scontrino da 2€ roba che ci puoi comprare una ferrari in nero :sofico:
fraussantin
29-01-2021, 06:04
Al cliente finale si deve SEMPRE dare il prezzo finito.
Il consumatore non può scaricare l'iva, quindi se dici 100 è 100.. sia se pago in contanti sia se pago con carta o assegno o bonifico o baratto o in natura.
Quando l'iva resuscita nel momento in cui si vede il bordino di una carta... allora usiamo il termine corretto? LADRO
Per quanto riguarda il famose caffè...
Io pago il prezzo di listino perchè se mi dici 1 euro, ti do quello... se mi dici 2 euro ti do quelli... POI... se tu ci paghi le commissioni, devi versare l'iva (che IO TI HO PAGATO), devi pagare delle tasse e via discorrendo... quello è un TUO PROBLEMA da imprenditore...
Allo stesso modo TU non ti domandi se io per pagarti, ho dovuto lavorare 1 ora in miniera o se ci ho messo 1 secondo a guadagnare quel denaro... ed è normale che sia così.
Ecco perchè continuo a sostenere che non si possa far ricadere certe spese sul cliente... sono spese di esercizio... ;)
Le spese di esercizio ricadono sempre sul cliente.
Tutte . Affitto , tasse , CONAI ( vatti a vedere quanto é diventato e lo paghi tu sul orezzo finito) , raae, iva , SIAE commercialista mazzi e dazi.
Domandati perché in Italia paghiamo piú care molte cose rispetto ad altri stati .
è poco, con quello che gli sono costati gli adeguamenti per il covid, poi i giorni di chiusura, il minor giro di gente, poi adeguamenti assurdi, casse che oltre a costare devi fare un corso ai dipendenti per spiegare come funziona :muro: e mille altre cose. spese sopportabili per grandi attività che fatturano centinaia di migliaia di euro e hanno pure bei utili, gli altri il mio consiglio è chiudere...
tu sei un sostituto d'imposta, una sorta di finanziere, ma non hai lo stipendio da finanziere... lo fai a gratis e se sbagli paghi pure caro :mad: devi pagare un commercialista, devi pagare il sito di fatturazione elettronica, devi pagare la pec, devi essere esperto di informatica per la cassa, devi essere un mezzo medico per la rianimazione di eventuali clienti che hanno malori, devi avere l'estintore a tue spese, cassetta di sicurezza a tue spese, bagno adattato per invalidi a tue spese... però sei tu l'evasore ladro d'italia. non fai uno scontrino ti crocefiggono, uno scontrino da 2€ roba che ci puoi comprare una ferrari in nero :sofico:
this
Ma come fanno ad avvisarti se vinci ? Quando ti registi per ottenere il codice a barre da stampare, non vengono chiesti numero di telefono o indirizzo mail... :confused:
Titanox2
29-01-2021, 08:02
Ma i paladini delle carte hanno mai avuto un attività?
Con il registratore telematico dell'anno scorso e tutti gli aggiornamenti per le lotterie/cashback si va a spendere sicuramente più di 1000 euro a fronte di un credito d'imposta di 250 euro...io esercente devo spendere più di 700 euro perchè lo stato non è in grado di controllare l'evasione?
Devo pagare io per fornire un dato che serve a loro? dovrebbe essere onere dello stato fornirmi l'attrezzatura che serve per comunicargli i dati.
C'è una pressione fiscale assurda, se incasso 100 me ne levano 60-70 poi ci si chiede perchè le carte non sono viste di buon occhio.
Gli stessi che magari non si accorgono che in busta da un lordo di 2000 se ne ritrovano 1400-1500, tasse alle stelle, costo della vita più alto in europa dove ci sono stati che guadagnano il doppio e hanno un costo della vita più basso del nostro tra servizi, carburante, autostrade e tasse....ma uno non ci pensa l'importante è vedere la juve il sabato sera...
I mentecatti al governo litigano da un mese sulle poltrone invece di fare gli interessi nostri e a me tocca pagare un botto di tasse per mantenere le banche, i vitalizi dei poltronari strapagati e pagare le pensioni di chi ha evaso in passato.
Il sistema carte funziona nei paesi che funzionano, qui è tartassare sempre gli stessi...poi ci si chiede perchè il negoziante ti guarda male se paghi il caffè con carta, ma fare un pò di mente locale sulla situazione no?
Si iniziasse a protestare sulla situazione disastrosa reale anzichè scendere in piazza per maradona :doh:
Ma come fanno ad avvisarti se vinci ? Quando ti registi per ottenere il codice a barre da stampare, non vengono chiesti numero di telefono o indirizzo mail... :confused:
Secondo te lo stato non ha la tua residenza sulla base del Codice Fiscale? Battute a parte nella fase due avrai due scelte:
1) Registrarti in un sito dedicato (ancora non c'è) e fornire te dove vuoi essere contattato.
2) Non fare niente e ricevere una raccomandata alla tua residenza che ti avvisa della vincita.
è poco, con quello che gli sono costati gli adeguamenti per il covid, poi i giorni di chiusura, il minor giro di gente, poi adeguamenti assurdi, casse che oltre a costare devi fare un corso ai dipendenti per spiegare come funziona e mille altre cose. spese sopportabili per grandi attività che fatturano centinaia di migliaia di euro e hanno pure bei utili, gli altri il mio consiglio è chiudere...
Come ho già detto in precedenza questo è scontato ormai il piccolo è anacronistico e non ha più senso di esistere oserei dire che è antieconomico. O hai un prodotto talmente particolare, talmente unico che hai un mercato tuo o altrimenti non c'è speranza e non ha senso.
Per quanto mi riguarda la delusione vera nel mondo del commercio è che nella maggior parte dei casi invece di consorziarsi e diventare medio/grandi per sopravvivere i più scelgono una lenta agonia che gli porterà via anche i risparmi di una vita.
Piedone1113
29-01-2021, 11:14
Secondo te lo stato non ha la tua residenza sulla base del Codice Fiscale? Battute a parte nella fase due avrai due scelte:
1) Registrarti in un sito dedicato (ancora non c'è) e fornire te dove vuoi essere contattato.
2) Non fare niente e ricevere una raccomandata alla tua residenza che ti avvisa della vincita.
Come ho già detto in precedenza questo è scontato ormai il piccolo è anacronistico e non ha più senso di esistere oserei dire che è antieconomico. O hai un prodotto talmente particolare, talmente unico che hai un mercato tuo o altrimenti non c'è speranza e non ha senso.
Per quanto mi riguarda la delusione vera nel mondo del commercio è che nella maggior parte dei casi invece di consorziarsi e diventare medio/grandi per sopravvivere i più scelgono una lenta agonia che gli porterà via anche i risparmi di una vita.
Onestamenta da quanto mi sono rassegnato alla concorrenza spietata ( ed a volte anche illegale) di internet vivo meglio e fatturo di più:
Questo è il mio prezzo, ma se puoi risparmiare puoi comprare anche altrove.
Ma in caso di problemi poi a chi mi rivolgo?
Nessun problema per quello: 33€ + iva l'ora e ti risolvo tutti i possibili problemi.
Ma sono 40€ l'ora! Non è un po caro? e poi io l'iva non la scarico!
Ma sai i costi di esercizio e di gestione della manodopera sono identici sia se fai 100 ore sia se ne fai 1000, ma puoi sempre rivolgerti ad internet per trovari prezzi più bassi mentre io ho più tempo per le assistenze che realmente portano dei benefici.
Ad un signore ho preventivato 18€ per una wifi pen con antenna da 2 db inclusa l'installazione se mi portava il pc.
Lui ha preferito acquistarla su A****n a 16€ spedita e poi pretendeva che io gliela installassi gratis.
Questo è il tipico cliente privato che pretende che si possa campare di aria ad opera dello spirito santo.
E poi quanto mi chiedono:
Ho visto questo portatile in offerta a x su internet se me lo fai a meno lo prendo da te, ma poi in caso di bisogno mi devi dare una mano ( Praticamente deve acquistarlo a meno dell'offerta di trovaprezzi con inclusa assistenza a vita gratis)
gd350turbo
29-01-2021, 11:27
Bè...
uno che non è capace di installare una chiavetta wifi, ovvero inserirla in una porta usb, gli dovrebbe essere vietato l'uso del pc.
:doh:
fraussantin
29-01-2021, 11:34
Onestamenta da quanto mi sono rassegnato alla concorrenza spietata ( ed a volte anche illegale) di internet vivo meglio e fatturo di più:
Questo è il mio prezzo, ma se puoi risparmiare puoi comprare anche altrove.
Ma in caso di problemi poi a chi mi rivolgo?
Nessun problema per quello: 33€ + iva l'ora e ti risolvo tutti i possibili problemi.
Ma sono 40€ l'ora! Non è un po caro? e poi io l'iva non la scarico!
Ma sai i costi di esercizio e di gestione della manodopera sono identici sia se fai 100 ore sia se ne fai 1000, ma puoi sempre rivolgerti ad internet per trovari prezzi più bassi mentre io ho più tempo per le assistenze che realmente portano dei benefici.
Ad un signore ho preventivato 18€ per una wifi pen con antenna da 2 db inclusa l'installazione se mi portava il pc.
Lui ha preferito acquistarla su A****n a 16€ spedita e poi pretendeva che io gliela installassi gratis.
Questo è il tipico cliente privato che pretende che si possa campare di aria ad opera dello spirito santo.
E poi quanto mi chiedono:
Ho visto questo portatile in offerta a x su internet se me lo fai a meno lo prendo da te, ma poi in caso di bisogno mi devi dare una mano ( Praticamente deve acquistarlo a meno dell'offerta di trovaprezzi con inclusa assistenza a vita gratis)
É la pura verità.
E fai bene a farti pagare il lavoro visto che in altri settori lo fanno senza troppi problemi e a prezzi spesso maggiori.
ronthalas
29-01-2021, 11:38
la colpa sarà sempre di chi non batte lo scontrino del caffè a quanto pare... poi fa niente se ci sono milioni di euro che finiscono in tangenti, plusvalenze fittizie, all'estero, ladri di vario genere... siringhe che costano 6 volte tanto, banchi da autopista... ecc...
tallines
29-01-2021, 14:14
Qualcuno sa come funzioni nel dettaglio la generazione del codice?
Ho inserito il codice fiscale una seconda volta per controllo, ed è uscito un codice diverso :confused:
"Se vorrai, potrai ottenere più codici lotteria, tutti associati al tuo codice fiscale e tutti ugualmente validi ai fini della lotteria. "
Che senso ha 'sta cosa?
Ha senso, ha senso, don't worry :)
Quindi ne ha solo due ???? :eek:
Sei ancora distante dalla Soglia :asd:
Hai voglia a generà codici :asd:
Anche perchè >>>
Il motivo è che al codice della lotteria non si associa il codice fiscale, soprattutto per impedire di ricostruire gli stili di acquisto
e non a caso ogni contribuente può avere fino a 20 codici lotteria. (https://quifinanza.it/info-utili/lotteria-degli-scontrini-attenzione-agli-acquisti-in-farmacia/440820/)
tallines
29-01-2021, 14:25
Ma come fanno ad avvisarti se vinci ? Quando ti registi per ottenere il codice a barre da stampare, non vengono chiesti numero di telefono o indirizzo mail... :confused:
Pagamento Vincite
I vincitori della lotteria degli scontrini dell'Agenzia delle Entrate saranno sul Portale Lotteria dell'Agenzia delle Dogane e avvisati per legge tramite raccomandata o PEC.
Oltre a vedere in area riservata se ha vinto, in caso di vincita, il vincitore riceverà una notifica via PEC o scritta al suo domicilio.
L'indirizzo è visibile dopo l'iscrizione/registrazione al portale della Lotteria degli Scontrini.
Tutte le specifiche tecniche sono sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Chi vince deve andare, entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione, presso l’ufficio dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli vicino alla propria residenza per l’identificazione e la scelta dei modi di pagamento.
Il pagamento avviene esclusivamente con bonifico bancario o postale.
La richiesta di pagamento delle vincite (la riscossione dei premi) deve avvenire entro il 90° giorno successivo a quello della ricezione della comunicazione di vincita alla Lotteria degli Scontrini (da normativa di legge).
I premi settimanali, mensili e annuali non riscossi insieme ai premi non assegnati, sono versati all’Erario. Tutte le novità sono presenti sul sole 24 ore, dove si possono trovare articoli anche su quanto successo in Portogallo.
(https://www.giochi24.it/gioco-online/lotteria-scontrini/lotteria-scontrini.html)
fraussantin
29-01-2021, 14:28
Ha senso, ha senso, don't worry :)
Quindi ne ha solo due ???? :eek:
Sei ancora distante dalla Soglia :asd:
Hai voglia a generà codici :asd:
Anche perchè >>>
Il motivo è che al codice della lotteria non si associa il codice fiscale, soprattutto per impedire di ricostruire gli stili di acquisto
e non a caso ogni contribuente può avere fino a 20 codici lotteria. (https://quifinanza.it/info-utili/lotteria-degli-scontrini-attenzione-agli-acquisti-in-farmacia/440820/)
Gli stili di acquisto li prendono col cashback :asd:
Ma veramente..
gd350turbo
29-01-2021, 14:32
Chi vince deve andare, entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione, presso l’ufficio dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli vicino alla propria residenza per l’identificazione e la scelta dei modi di pagamento.
Siamo proprio la repubblica delle banane,ma pure marce !
Sai tutto di me, chi sono dove abito, cosa compro, quanto guadagno, i miei conti correnti, ecc.ecc..eppure....
Nel caso di vincita, devo prendermi su, andare in un agenzia dogane per dire, sono io e pagatemi sul iban che già conoscete !
Ma neanche un branco di scimmie urlatrici sotto anfetamine, penserebbe una cosa del genere !
canislupus
29-01-2021, 14:49
Le spese di esercizio ricadono sempre sul cliente.
Tutte . Affitto , tasse , CONAI ( vatti a vedere quanto é diventato e lo paghi tu sul orezzo finito) , raae, iva , SIAE commercialista mazzi e dazi.
Domandati perché in Italia paghiamo piú care molte cose rispetto ad altri stati .
Se quel maggior costo si rispecchia in uno scontrino più caro, non sono felice, ma lo accetto.
Se invece mi trovo che il prezzo è alto e poi non si vuole neanche fare lo scontrino (che nella tua visione giustifica il prezzo), allora c'è un corto-circuito. Pago tanto per qualcosa che include tutte le tasse e gli oneri, ma questa differenza rimane nelle tasche del commerciante disonesto di turno? (è un discorso generale, a scanso di equivoci... ;) )
Siamo proprio la repubblica delle banane,ma pure marce !
Sai tutto di me, chi sono dove abito, cosa compro, quanto guadagno, i miei conti correnti, ecc.ecc..eppure....
Nel caso di vincita, devo prendermi su, andare in un agenzia dogane per dire, sono io e pagatemi sul iban che già conoscete !
Ma neanche un branco di scimmie urlatrici sotto anfetamine, penserebbe una cosa del genere !
Lasciamo perdere... lo Stato di me saprà anche l'orario di quando vado al bagno :D :D :D
Ma questo non è un buon motivo per non ridare per la 150 volta gli stessi dati...
Giusto ieri... una scusa per non pagare la CIG? Manca il codice fiscale... 1 minuto di orologio e ricavi quel dato OVUNQUE... ma noooooo... se non glielo dici, come fanno a saperlo.
Tanto per aumentare le rotture di coglioni per noi commercianti e per la gente in fila ad aspettare il solito di turno che oltre a stare 2 minuti a cercare il PIN del bancomat nel portafoglio ora deve cercare anche il codice lotteria
su questo ti posso dar ragione. io ho stampato il codice a barre su un'etichetta, probabilmente la attaccherò al bancomat o altro supporto comodo.
Intanto ho vinto un abbonamento annuale per gli aggiornamenti di 40 euro +iva , 120+iva di manutenzione straordinaria e prob se non ci funziona una pistola cinese , 100+iva di pistola originale.
Oltre alla cassa nuova da 550+iva l'anno passato.
tutte spese di produzione del reddito detraibili al 100%, oltre al fatto che per il registratore c'è stato il bonus se non erro di 500€...
ovvero non hai speso un centesimo.
sempre lamenti...:rolleyes:
fraussantin
29-01-2021, 15:06
su questo ti posso dar ragione. io ho stampato il codice a barre su un'etichetta, probabilmente la attaccherò al bancomat o altro supporto comodo.
tutte spese di produzione del reddito detraibili al 100%, oltre al fatto che per il registratore c'è stato il bonus se non erro di 500€...
ovvero non hai speso un centesimo.
sempre lamenti...:rolleyes:
Il bonus era 250 , e le.casse sono aumentate di prezzo misteriosamente .
Sulla detrazione al 100% c'é dr hai del margine quindi alla fine della fiera sempre il cliente le paga.
Se quel maggior costo si rispecchia in uno scontrino più caro, non sono felice, ma lo accetto.
Se invece mi trovo che il prezzo è alto e poi non si vuole neanche fare lo scontrino (che nella tua visione giustifica il prezzo), allora c'è un corto-circuito. Pago tanto per qualcosa che include tutte le tasse e gli oneri, ma questa differenza rimane nelle tasche del commerciante disonesto di turno? (è un discorso generale, a scanso di equivoci... ;) )
.
Spe io non ho mai giustificato il non dover fare lo scontrino.
Sbagliano a non farlo imho. Ho solo detto che alla fine della fiera se si intascano 10 cent di iva prob ne ripagano 10 di tasse poi.
Cmq a me gli scontrini li fanno tutti. Pane , caffé negozio cinese . Forse capitato qualche volta dal fruttarolo in piazza, ma anni fa. Qui in Toscana al dettaglio di fanno tutti ( io incluso)
Casomai é il cliente che come al solito é sempre pronto a dare di ladro al bottegaio e poi ti propone alla cassa io l'IVA non la voglio pagare , spesso incazzato quando gli dici che si può attaccare al ciuffolo.
É no da me ti becchi lo scontrino e paghi le tasse. Ladri non ne voglio in bottega.
\_Davide_/
29-01-2021, 15:11
Ad un signore ho preventivato 18€ per una wifi pen con antenna da 2 db inclusa l'installazione se mi portava il pc.
Lui ha preferito acquistarla su A****n a 16€ spedita e poi pretendeva che io gliela installassi gratis.
Questo è il tipico cliente privato che pretende che si possa campare di aria ad opera dello spirito santo.
E poi quanto mi chiedono:
Ho visto questo portatile in offerta a x su internet se me lo fai a meno lo prendo da te, ma poi in caso di bisogno mi devi dare una mano ( Praticamente deve acquistarlo a meno dell'offerta di trovaprezzi con inclusa assistenza a vita gratis)
Non so come fai... Io con i privati non ci lavoro a prescindere: se chiedono sparo fuori prezzi assurdamente alti e richiedo la PEC per la fattura elettronica, almeno se ce l'hanno vuol dire che un minimo sgamati lo sono già. :asd:
Il bonus era 250 , e le.casse sono aumentate di prezzo misteriosamente .
Sulla detrazione al 100% c'é dr hai del margine quindi alla fine della fiera sempre il cliente le paga.
quindi non capisco le lamentele dei commercianti.
fraussantin
29-01-2021, 15:22
quindi non capisco le lamentele dei commercianti.
Perlopiù< sono di chi non può aumentare i prezzi , tipo franchising o prezzi "fissi".
Ma si stanno un po' svegliando tutti . Come detto il caffé ormai é a 1.30 , il pane a 3 euro al kg .
Il parrucchiere mi ha detto che ha 1 euro a cliente in piú di costi solo per le norme covid , ma non ha voluto alzare i prezzi .
Io da cliente gli ho detto che sbaglia. I prezzi devono salire altrimenti non si va da nessuna parte.
Pian piano torneremo agli anni 80 con l'inflazione che corre
canislupus
29-01-2021, 15:35
Perlopiù< sono di chi non può aumentare i prezzi , tipo franchising o prezzi "fissi".
Ma si stanno un po' svegliando tutti . Come detto il caffé ormai é a 1.30 , il pane a 3 euro al kg .
Il parrucchiere mi ha detto che ha 1 euro a cliente in piú di costi solo per le norme covid , ma non ha voluto alzare i prezzi .
Io da cliente gli ho detto che sbaglia. I prezzi devono salire altrimenti non si va da nessuna parte.
Pian piano torneremo agli anni 80 con l'inflazione che corre
Senti... non voglio essere cattivo... ma il Covid... per alcune categorie è una scusa buona per praticare gli ennesimi aumenti...
Qualche tempo fa... mi ricordo che al ritorno dalle vacanze estive, andai al mio bar di fiducia... tacc... 20 centesimi di aumento sul caffè... questa la mia faccia... :confused:
Da 1 euro ad 1,20??? 20% di aumento??? ok l'inflazione... ma mi sembra un tantino esagerato...
Anche perchè io non ho visto aumentare il mio stipendio del 20%... neanche in 10 anni :D :D :D
Onestamenta da quanto mi sono rassegnato alla concorrenza spietata ( ed a volte anche illegale) di internet vivo meglio e fatturo di più:
Questo è il mio prezzo, ma se puoi risparmiare puoi comprare anche altrove.
Ma in caso di problemi poi a chi mi rivolgo?
Nessun problema per quello: 33€ + iva l'ora e ti risolvo tutti i possibili problemi.
Ma sono 40€ l'ora! Non è un po caro? e poi io l'iva non la scarico!
Ma sai i costi di esercizio e di gestione della manodopera sono identici sia se fai 100 ore sia se ne fai 1000, ma puoi sempre rivolgerti ad internet per trovari prezzi più bassi mentre io ho più tempo per le assistenze che realmente portano dei benefici.
Ad un signore ho preventivato 18€ per una wifi pen con antenna da 2 db inclusa l'installazione se mi portava il pc.
Lui ha preferito acquistarla su A****n a 16€ spedita e poi pretendeva che io gliela installassi gratis.
Questo è il tipico cliente privato che pretende che si possa campare di aria ad opera dello spirito santo.
E poi quanto mi chiedono:
Ho visto questo portatile in offerta a x su internet se me lo fai a meno lo prendo da te, ma poi in caso di bisogno mi devi dare una mano ( Praticamente deve acquistarlo a meno dell'offerta di trovaprezzi con inclusa assistenza a vita gratis)
ma tutto questo fin tanto che hai sufficienti persone che vengono da te a 33€ + IVA è pacifico e non costituisce un problema. Si vede che hai clientela che apprezza il tuo lavoro.
Il problema esiste solo nella misura che se poi tale clientela smette di esistere pretendi di restare aperto gravando sulla comunità perché per me lo stato non dovrebbe mai e in nessun caso fare politiche assistenzialiste. I casi eclatanti come alitalia dovrebbero insegnare!!! Quando un'azienda non è più funzionale sul mercato deve chiudere punto. Fare assistenzialismo e tentare di tenerla in vita significa bruciare inutilmente miliardi.
Lo stesso vale per i privati intendiamoci... tutti i miliardi bruciati per sospendere i mutui a spese dello stato sono miliardi buttati via. Chi non ce la fa a pagarlo solo in rarissimi casi francamente ininfluenti dopo un anno trova come pagarlo.
Lo stato dovrebbe investire sempre e solo in opere pubbliche che creino un valore sia infrastrutturale che come posti di lavoro ma mai come assistenza fine a se stessa che non crea valore.
Detto ciò non odiarmi, non ce l'ho con te in particolare e non è che lo dico per farti torto... da molto prima di conoscerti trovavo talmente scorretto farsi pagare per l'assistenza PC o in generale per l'assistenza che per hobby (sui PC) e per lavoro (nel mio campo) ho sempre e dico sempre fornito assistenza completamente gratis.
Sia chiaro ciò mi ha fatto amare dai clienti e odiare dai colleghi ma il punto è che ho sempre ragionato pensando cosa mi sarei aspettato io e cosa mi aspetto quando entro in un negozio e se io sono il primo a non volerlo fare allora qualcosa non va.
se non ci rientri ripeto come ho scritto sopra... il giorno che non guadagnassi più quello che mi aspetto dalla mia professione cambierei professione prima di arrivare al disastro. Il mondo di oggi cambia continuamente e se sei rigido ti spezzi, serve essere flessibili e reinventarsi continuamente.
fraussantin
29-01-2021, 15:42
Senti... non voglio essere cattivo... ma il Covid... per alcune categorie è una scusa buona per praticare gli ennesimi aumenti...
Qualche tempo fa... mi ricordo che al ritorno dalle vacanze estive, andai al mio bar di fiducia... tacc... 20 centesimi di aumento sul caffè... questa la mia faccia... :confused:
Da 1 euro ad 1,20??? 20% di aumento??? ok l'inflazione... ma mi sembra un tantino esagerato...
Anche perchè io non ho visto aumentare il mio stipendio del 20%... neanche in 10 anni :D :D :D
Sono a contatto con molti locali per lavoro e quando non ti pagano le forniture evidentemente hanno difficoltà.
Cmq 1 euro il caffé manco i cinesi ormai lo fanno piú.
Senti... non voglio essere cattivo... ma il Covid... per alcune categorie è una scusa buona per praticare gli ennesimi aumenti...
concordo.
come con l'introduzione dell'Euro.
L'euro e il covid c'entra(va)no pochissimo.
Piedone1113
29-01-2021, 15:49
su questo ti posso dar ragione. io ho stampato il codice a barre su un'etichetta, probabilmente la attaccherò al bancomat o altro supporto comodo.
tutte spese di produzione del reddito detraibili al 100%, oltre al fatto che per il registratore c'è stato il bonus se non erro di 500€...
ovvero non hai speso un centesimo.
sempre lamenti...:rolleyes:
ma che stai a di?
Registratore di cassa acquistato l'anno prima: 450€
registratore elettronico con detrazione di 250€ nell'anno successivo (550€).
1° aggiornamento software ottobre 2020: 100€ ( escluso bollino 80€)
esaurimento memoria registratore di cassa ( e menomale che con l'invio telematico non dovrebbe più servire) 120€
Mi manca ancora il nuovo aggiornamento obbligatorio per marzo sul nuovo formato che rende obsoleto il vecchio ( un formato obsoleto dopo un anno?) con aggiornamento per la lotteria ( ancora non è uscito per il mio reg, e mi sa che mi tocca acquistarne uno nuovo)
Lettore codice a barre capace di leggere anche su schermo smartphone ( e no, i lettori laser non fungono)che ancora non si è capito se servono standard oppure certificati ( per leggere i codici a barre lettori certificati?)
insomma il cliente ha sempre ragione, ma quando lo stato non sa dove recuperare € sa sempre dove mettere le mani.
Questo non è lotta all'evasione, ma pure e semplice accanimento e se poi parli di dividere le commissioni carta col cliente apriti cielo, perchè il negoziante è sempre un ladro ed a furia di evadere su scontrini da 2€ si è fatto la villa in un atollo con tanto di porticciolo e yatch in rada.
ma che stai a di?
Registratore di cassa acquistato l'anno prima: 450€
registratore elettronico con detrazione di 250€ nell'anno successivo (550€).
1° aggiornamento software ottobre 2020: 100€ ( escluso bollino 80€)
esaurimento memoria registratore di cassa ( e menomale che con l'invio telematico non dovrebbe più servire) 120€
scusa ma se non ho capito male hai preso una cassa a 450 che l'anno dopo era obsoleta ed hai dovuto ricomprarla a 550...
questa è sfiga. :D
(oppure hai fatto il taccagno con quella da 450... :stordita: )
in ogni caso, le tasse si pagano su incassi-spese=utili, per cui non capisco il problema... ovviamente se hai incassato almeno 450+550 :p
Piedone1113
29-01-2021, 16:05
ma tutto questo fin tanto che hai sufficienti persone che vengono da te a 33€ + IVA è pacifico e non costituisce un problema. Si vede che hai clientela che apprezza il tuo lavoro.
Il problema esiste solo nella misura che se poi tale clientela smette di esistere pretendi di restare aperto gravando sulla comunità perché per me lo stato non dovrebbe mai e in nessun caso fare politiche assistenzialiste. I casi eclatanti come alitalia dovrebbero insegnare!!! Quando un'azienda non è più funzionale sul mercato deve chiudere punto. Fare assistenzialismo e tentare di tenerla in vita significa bruciare inutilmente miliardi.
Lo stesso vale per i privati intendiamoci... tutti i miliardi bruciati per sospendere i mutui a spese dello stato sono miliardi buttati via. Chi non ce la fa a pagarlo solo in rarissimi casi francamente ininfluenti dopo un anno trova come pagarlo.
Lo stato dovrebbe investire sempre e solo in opere pubbliche che creino un valore sia infrastrutturale che come posti di lavoro ma mai come assistenza fine a se stessa che non crea valore.
Detto ciò non odiarmi, non ce l'ho con te in particolare e non è che lo dico per farti torto... da molto prima di conoscerti trovavo talmente scorretto farsi pagare per l'assistenza PC o in generale per l'assistenza che per hobby (sui PC) e per lavoro (nel mio campo) ho sempre e dico sempre fornito assistenza completamente gratis.
Sia chiaro ciò mi ha fatto amare dai clienti e odiare dai colleghi ma il punto è che ho sempre ragionato pensando cosa mi sarei aspettato io e cosa mi aspetto quando entro in un negozio e se io sono il primo a non volerlo fare allora qualcosa non va.
se non ci rientri ripeto come ho scritto sopra... il giorno che non guadagnassi più quello che mi aspetto dalla mia professione cambierei professione prima di arrivare al disastro. Il mondo di oggi cambia continuamente e se sei rigido ti spezzi, serve essere flessibili e reinventarsi continuamente.
Tra 1 ora devo andare a fare assistenza in un'agenzia perchè si son messi a pastrocchiare con i cavi e non gli funzionano più i telefoni ( sperando che non abbiano resettato il centralino voip)
Domanimattino devo andare a 60 km per riprogrammare stampa e scanzione di rete su 6 pc perchè hanno cambiato router ( senza avvertire) ed hanno spostato l'impostazione dei vassoi carti in un formato non standard.
Dovrei farlo gratis?
E stranamente quando io entro in un negozio o mi rivolgo ad un professionista esigo di pagare sempre ( come giusto che sia) perchè è il compenso per il proprio lavoro che porta i dindi a casa, ed onestamente le assistenze a gratis si possono fare solo se non ti impegnano più di 15 min, altrimenti dopo un poco ti ritrovi a lavorare giornate intere senza incassare un solo €.
Parlando poi del presunto assistenzialismo dello stato verso i piccoli:
Hai per caso dimenticato che i piccoli sono stati obbligati dallo stato a non lavorare?
Altro che 600€, lo stato avrebbe dovuto versare agli esercizi lo stesso importo dichiarato nell'anno precedente e non usciserne con 600 miseri € al mese.
Ma fin tanto che c'è gente che guarda il suo orticello ( e chiede agli altri di reinventarsi) non si fa altro che spingere sempre più gente all'esasperazione ed allora bisogna reinventarsi anche nell'uso della clava perchè quando il malcontento sale oltre la soglia della disperazione ci saranno sempre più persone che invece di suicidiarsi saranno propensi ad uccidere chi ( nella loro mente non più lucida) reputa corresponsabile della propria situazione perchè ne è rimasto indifferente.
Piedone1113
29-01-2021, 16:09
scusa ma se non ho capito male hai preso una cassa a 450 che l'anno dopo era obsoleta ed hai dovuto ricomprarla a 550...
questa è sfiga. :D
(oppure hai fatto il taccagno con quella da 450... :stordita: )
E secondo te se si esaurisce la memoria fiscale del registratore di cassa l'anno prima che si presume diventi obbligatorio quello elettronico puoi farne a meno di comprarla?
Questa non è sfiga, ma è incompetenza dei nostri politici che avrebbero dovuto ratificare bene un protocollo e rendere obbligatorio per legge la vendita di registratori con esso compatibile almeno 3 anni prima dell'uso obbligatorio ( come per i televisori DVB2)
Ma tanto al privato che frega di tutte le perculate che prende un negozio in un comune di 1000 abitanti.
...
Hai per caso dimenticato che i piccoli sono stati obbligati dallo stato a non lavorare?...
veramente è stata una pandemia globale, non "lo stato".
ma forse le idee sono un po' (tanto) confuse... :rolleyes:
fraussantin
29-01-2021, 16:26
veramente è stata una pandemia globale, non "lo stato".
ma forse le idee sono un po' (tanto) confuse... :rolleyes:
La pandemia ha fatto diminuire la clientela , lo stato ha fatto chiudere con dei ristori ridicolo che non coprono neppure le tasse che poi ti chiedono
News di oggi : aperitivi anticipati e cene a pranzo.
Ti sembra ridicola questa cosa?
PS io non vado ne a lcuno ne all'altro. Non me lo posso permettere.
La pandemia ha fatto diminuire la clientela , lo stato E ha fatto chiudere
fixed :read:
fraussantin
29-01-2021, 16:36
fixed :read:
Nulla di piú sbagliato.
Sono state decisioni scellerate di chi governa a obbligate a tenere chiuso .
Specialmente la vendita da asporto e al dettaglio veramente senza senso .
Sulla ristorazione si può discutere.
Regalo ad Amazon senza precedenti.
canislupus
29-01-2021, 16:38
E secondo te se si esaurisce la memoria fiscale del registratore di cassa l'anno prima che si presume diventi obbligatorio quello elettronico puoi farne a meno di comprarla?
Questa non è sfiga, ma è incompetenza dei nostri politici che avrebbero dovuto ratificare bene un protocollo e rendere obbligatorio per legge la vendita di registratori con esso compatibile almeno 3 anni prima dell'uso obbligatorio ( come per i televisori DVB2)
Ma tanto al privato che frega di tutte le perculate che prende un negozio in un comune di 1000 abitanti.
Guarda... su questo mi trovi d'accordo.
Purtroppo chi siede su certe persone non è tecnico, ma vuole occuparsi di cose che evidentemente non può conoscere.
Anche nel mio lavoro OGNI ANNO subiamo degli aggiornamenti che ci costano tempo, risorse e denaro.
Purtroppo non possiamo rifiutarci e chiniamo la testa.
Io sono un dipendente, ma non ti pensare che questo non pregiudichi anche la nostra situazione... perchè più spese = meno guadagni = scordati qualsiasi aumento... anche se fai un miracolo...almeno questa è la scusa ufficiale... :D
canislupus
29-01-2021, 16:41
Nulla di piú sbagliato.
Sono state decisioni scellerate di chi governa a obbligate a tenere chiuso .
Specialmente la vendita da asporto e al dettaglio veramente senza senso .
Sulla ristorazione si può discutere.
Regalo ad Amazon senza precedenti.
Era solo questione di tempo...
Amazon vince laddove non si offre nulla di più degli oggetti base.
Se il prodotto X mi costa 100 con spedizione a casa, reso per 30 giorni gratuito SEMPRE e nel negozio mi costa 120... Stato o non Stato... pandemia o non pandemia... lato cliente non sei concorrenziale...
Poi sediamoci TUTTI ad un tavolo a discutere sul perchè il piccolo commerciante non riesca a competere... sono solo tasse inique o c'è anche un potere commerciale immenso di una società che fattura 1/6 del PIL Italiano (290 Miliardi di dollari)?
\_Davide_/
29-01-2021, 16:41
Lo stesso vale per i privati intendiamoci... tutti i miliardi bruciati per sospendere i mutui a spese dello stato sono miliardi buttati via. Chi non ce la fa a pagarlo solo in rarissimi casi francamente ininfluenti dopo un anno trova come pagarlo.
Lo stato dovrebbe investire sempre e solo in opere pubbliche che creino un valore sia infrastrutturale che come posti di lavoro ma mai come assistenza fine a se stessa che non crea valore.
Straquoto
fraussantin
29-01-2021, 16:48
Era solo questione di tempo...
Amazon vince laddove non si offre nulla di più degli oggetti base.
Se il prodotto X mi costa 100 con spedizione a casa, reso per 30 giorni gratuito SEMPRE e nel negozio mi costa 120... Stato o non Stato... pandemia o non pandemia... lato cliente non sei concorrenziale...
Poi sediamoci TUTTI ad un tavolo a discutere sul perchè il piccolo commerciante non riesca a competere... sono solo tasse inique o c'è anche un potere commerciale immenso di una società che fattura 1/6 del PIL Italiano (290 Miliardi di dollari)?
Amazon su tanti settori , quali anche abbigliamento , regalo , ma anche utensileria comune é NOTEVOLMENTE piú cara dei negozi classici( non parlo delle catene ) .
Ma se i negozi sono chiusi e hai bisogno di un paio di scarpe ... Ti tocca andare on-line.
canislupus
29-01-2021, 16:48
....
...cut
Lo stesso vale per i privati intendiamoci... tutti i miliardi bruciati per sospendere i mutui a spese dello stato sono miliardi buttati via. Chi non ce la fa a pagarlo solo in rarissimi casi francamente ininfluenti dopo un anno trova come pagarlo.
Premesso che sono ignorante in materia...
Come fa la sospensione dei mutui a rappresentare una spesa per lo Stato?
Lo Stato paga forse gli interessi non percepiti durante il periodo di sospensione??? :confused: :confused: :confused:
E comunque.. un attimo... un mutuo non è uno scherzo...
se non hai i soldi per pagare qualche rata, rischi di entrare nella centrale dei rischi e non esci più...
e in un momento in cui non hai alcun reddito, per molte famiglie significa avere da parte anche 10.000-15.000 euro (diciamo per uno standard di 800-1100 euro di mutuo) in banca.
Oltre al piccolo particolare... se i mutui non vengono pagati, sono dei crediti per le banche... ma rischiano ugualmente di rimetterci... con un effetto a catena...
E secondo te se si esaurisce la memoria fiscale del registratore di cassa l'anno prima che si presume diventi obbligatorio quello elettronico puoi farne a meno di comprarla?
Questa non è sfiga, ma è incompetenza dei nostri politici che avrebbero dovuto ratificare bene un protocollo e rendere obbligatorio per legge la vendita di registratori con esso compatibile almeno 3 anni prima dell'uso obbligatorio ( come per i televisori DVB2)...
non mi occupo di questi temi, ma mi pare cmq che:
- nel tuo caso si tratta di sfiga
- forse si poteva prevedere (o poteva sapere il tuo commercialista) che piega stavano prendendo le cose. Non è certo una decisione presa alla mattina per il pomeriggio, quindi certamente l'anno prima esistevano già apparecchi aggiornati o aggiornabili
- https://confcommerciolecco.it/fisco/distributori-automatici-la-trasmissione-dei-corrispettivi/ qua o https://cdn.fiscoetasse.com/upload/Provvedimento-del-30032017-61936.pdf qua si vede che l'aria che tirava era già quella da anni. Si trattava di saperlo (quantomeno il tuo fiscalista)
fraussantin
29-01-2021, 16:53
Premesso che sono ignorante in materia...
Come fa la sospensione dei mutui a rappresentare una spesa per lo Stato?
Lo Stato paga forse gli interessi non percepiti durante il periodo di sospensione??? :confused: :confused: :confused:
E comunque.. un attimo... un mutuo non è uno scherzo...
se non hai i soldi per pagare qualche rata, rischi di entrare nella centrale dei rischi e non esci più...
e in un momento in cui non hai alcun reddito, per molte famiglie significa avere da parte anche 10.000-15.000 euro (diciamo per uno standard di 800-1100 euro di mutuo) in banca.
Oltre al piccolo particolare... se i mutui non vengono pagati, sono dei crediti per le banche... ma rischiano ugualmente di rimetterci... con un effetto a catena...
Lo stesso vale anche per i negozi , che hanno anche loro finanziamenti e mutui e non sanno come pagarli .
I mutui li rimandi i finanziamenti si accumulano.
Non é facile per nessuno , ma visto che aiuti concreti non ne arrivano perché i soldi servono tutti per piste ciclabili deserte, mascherine non a norma , e siringhe , ( per fare qualche esempio polemico , ma sappiamo benissimo quante cazzate inutili vengono fatte ogni giorno in tutta Italia) , almeno fateci lavorare. In sicurezza ma fateci lavorare. E con controlli quotidiani e multe salate , mi sta bene.
E secondo te se si esaurisce la memoria fiscale del registratore di cassa l'anno prima che si presume diventi obbligatorio quello elettronico puoi farne a meno di comprarla?
Questa non è sfiga, ma è incompetenza dei nostri politici che avrebbero dovuto ratificare bene un protocollo e rendere obbligatorio per legge la vendita di registratori con esso compatibile almeno 3 anni prima dell'uso obbligatorio ( come per i televisori DVB2)
Ma tanto al privato che frega di tutte le perculate che prende un negozio in un comune di 1000 abitanti.
anche la cazzata della memoria fiscale se la sono inventata di proposito.
Specialmente oggi con lo scontrino elettronico a cosa serve ? Obsolescenza programmata per eccellenza.
...
Lo stato dovrebbe investire sempre e solo in opere pubbliche che creino un valore sia infrastrutturale che come posti di lavoro ma mai come assistenza fine a se stessa che non crea valore....
Straquoto
Quindi dovete fondare un partito vostro, perchè NESSUNO (e dico nessuno), ha queste idee così estreme :p
Piedone1113
29-01-2021, 16:59
veramente è stata una pandemia globale, non "lo stato".
ma forse le idee sono un po' (tanto) confuse... :rolleyes:
Sicuro?
La pandemia è diventata globale per altri motivi e no, la pandemia non ha obbligato nessuno a chiudere, piuttosto leggine da strapazzo lo hanno fatto:
I lidi e le discoteche all'aperto riaperte per pagare le tasse ( e gli operaturi turistici a stento hanno pareggiato le spese), poi poi far ripiombare il paese in una nuova pandemia.
6 mesi di tempo per organizzarsi e prepararsi per la seconda ondata ( seconda ondata che non esiste dato che è una recrudescenza dell'unica ondata) e ci siamo trovati più impreparati che nella prima ( dove la preoccupazione civile era alta e la gente tendeva a rispettare di più le regole).
Finanziamenti alle telco per la distribuzione di accessi ad internet e la vendita di tablet e pc ( con un fatturato che in piena pandemia ha avuto un notevole balzo avanti)
Hanno fatto chiudere le cartolerie ( è risaputo che è una delle attività con pericolo di aggregazione più alta in assoluto) e far scoprire alla gente ( per chi ne ha fatto sempre volentieri a meno) che è facilissimo comprare una matita ed una penna per il proprio figlio alunno elementare.
hanno speso milioni di € per convertire piccole aziende alla produzione di mascherine e poi le comprano per la scuola da FCA che quando le apri puzzano di olio motore ( e mio figlio ha l'ordine di rifiutarle quando le vengono consegnate: che lo smaltimento lo faccia il ministero!).
Insomma si sono impegnati molto per fare danni e non credere che i consulenti, tecnici, dirigenti e commissari dei ministeri cambi ad ogni cambio governo.
\_Davide_/
29-01-2021, 17:07
anche la cazzata della memoria fiscale se la sono inventata di proposito.
Questo penso sia dovuto al fatto che chi prende le decisioni non conosce nulla sull'argomento e si lascia trasportare da cosa dicono i provider dei servizi, come in tutto il resto (vedasi FWA ed i vari portali statali).
Quindi dovete fondare un partito vostro, perchè NESSUNO (e dico nessuno), ha queste idee così estreme :p
Sì, io probabilmente sì. Non sopporto nemmeno chi si lamenta di qualcosa senza proporre soluzioni o almeno provare a cercarle: gente che è a casa a non fare niente perché "non trovano lavoro" quando non lo hanno mai cercato o "non ci sono clienti" quando li invogliano in tutti i modi ad andare altrove...
In più lo stato che si mette a mantenere società e persone che vengono gestite con questa mentalità: nient'altro che soldi buttati.
Mantenere una persona secondo me non è un aiuto. Insegnargli come mantenersi sì.
fraussantin
29-01-2021, 17:12
Questo penso sia dovuto al fatto che chi prende le decisioni non conosce nulla sull'argomento e si lascia trasportare da cosa dicono i provider dei servizi, come in tutto il resto (vedasi FWA ed i vari portali statali).
C'è sempre stata ( o almeno da 25 anni sicuro ), é un modo come un altro per fartela cambiare.
Certo si può rigenerare , ma.costa quasi quanto cambiarla.
Piedone1113
29-01-2021, 17:15
non mi occupo di questi temi, ma mi pare cmq che:
- nel tuo caso si tratta di sfiga
- forse si poteva prevedere (o poteva sapere il tuo commercialista) che piega stavano prendendo le cose. Non è certo una decisione presa alla mattina per il pomeriggio, quindi certamente l'anno prima esistevano già apparecchi aggiornati o aggiornabili
- https://confcommerciolecco.it/fisco/distributori-automatici-la-trasmissione-dei-corrispettivi/ qua o https://cdn.fiscoetasse.com/upload/Provvedimento-del-30032017-61936.pdf qua si vede che l'aria che tirava era già quella da anni. Si trattava di saperlo (quantomeno il tuo fiscalista)
1: non è sfiga, semplicemente rischio d'impresa
2: Se non esistono direttive come pretenti di poter prevedere qualcosa che nemmeno è stato ideato
3: Il registratore teoricamente con l'aggiundo di una scheda avrebbe dovuto essere compatibile, peccato che in fase di definizione la modifica sarebbe costata troppo rendendo l'upgrade sconveniente ( circa 350€ di spesa)
4: Il mio commercialista è un idiota, difatti mi aveva detta che il formato xml di trasmissione presentava diverse problematiche e che sarebbe stato necessario aggiornarlo quindi di spendere il meno possibile sul registratore elettronico dato che sarebbe comunque diventato precocemente obsoleto
5: xml 7 non esisteva, e molti registratori telematici probabilmente dovranno essere sostituiti
6: non è stato reso possibile ed obbligatorio l'aggiornamento telematico del registratore, ma bisogna recarsi fisicamente dall'esercente ( e questa cosa costringerà ad un nuovo acquisto quando con un colpo di coda renderanno obbligatoria questa feature) ed innalzando in modo spropositato il costo di aggiornamento ( da remoto l'aggiornamento sarebbe stato possibile in un paio di minuti, con l'operatore che va nell'esercizio ogni aggiornamento porta via almeno 1 ora oltre alle spese di trasporto, che non è solo carburante)
\_Davide_/
29-01-2021, 17:19
C'è sempre stata ( o almeno da 25 anni sicuro ), é un modo come un altro per fartela cambiare.
Certo si può rigenerare , ma.costa quasi quanto cambiarla.
25 anni fa le capienze dei chip di memoria erano diverse rispetto ad oggi: posso capire che quelle prodotte 25 anni fa si riempissero ma non posso credere che la situazione sia la medesima per quelle prodotte al giorno d'oggi.
Tra 1 ora devo andare a fare assistenza in un'agenzia perchè si son messi a pastrocchiare con i cavi e non gli funzionano più i telefoni ( sperando che non abbiano resettato il centralino voip)
Domanimattino devo andare a 60 km per riprogrammare stampa e scanzione di rete su 6 pc perchè hanno cambiato router ( senza avvertire) ed hanno spostato l'impostazione dei vassoi carti in un formato non standard.
Dovrei farlo gratis?
Semplice non dovresti farlo per tanti motivi:
1) Qualsiasi prezzo fai anche fosse prezzo di costo il cliente non sarà contento.
2) Non è un core business sostenibile.
In poche parole se fai questo tutto il giorno senza offesa ma ti stai ammazzando di lavoro per guadagnarci quanto?!
E stranamente quando io entro in un negozio o mi rivolgo ad un professionista esigo di pagare sempre ( come giusto che sia) perchè è il compenso per il proprio lavoro che porta i dindi a casa, ed onestamente le assistenze a gratis si possono fare solo se non ti impegnano più di 15 min, altrimenti dopo un poco ti ritrovi a lavorare giornate intere senza incassare un solo €.
Il prodotto indubbiamente lo pago ma il prodotto non deve mai diventare l'assistenza altrimenti qualcosa è andato storto.
Parlando poi del presunto assistenzialismo dello stato verso i piccoli:
Hai per caso dimenticato che i piccoli sono stati obbligati dallo stato a non lavorare?
Non l'ho dimenticato ma il punto non è il 2020 o gli aiuti covid il punto è che nel 2021 continuare a lavorare da piccoli ha poco senso salvo essere start-up con l'obiettivo di diventare grandi.
Oggi avere un'attività piccola è come giocare a una lotteria dove 8 volte su 10 perdi tutto, in un caso mantieni il tuo tenore di vita ma con fatica immensa e solo nell'ultimo caso fai un certo successo che ti permette di vivere meglio di come eri quando hai iniziato.
Ha senso scommettere la propria vita su queste premesse? Se devo fare una scommessa voglio che sia una scommessa dove posso vincere altrimenti tanto vale che gioco al superenalotto.
Altro che 600€, lo stato avrebbe dovuto versare agli esercizi lo stesso importo dichiarato nell'anno precedente e non usciserne con 600 miseri € al mese.
Qualcuno avrebbe preso meno e comunque c'è un piccolo piccolissimo problema. Già dando solo 600€ è stato fatto un debito abnorme se avessero come dici te dato ancora di più di grazia ma dove li avrebbero dovuti trovare i soldi? Non c'è un solo stato al mondo che può permettersi una spesa del genere anzi nemmeno metà di una spesa del genere.
Ma fin tanto che c'è gente che guarda il suo orticello ( e chiede agli altri di reinventarsi) non si fa altro che spingere sempre più gente all'esasperazione ed allora bisogna reinventarsi anche nell'uso della clava perchè quando il malcontento sale oltre la soglia della disperazione ci saranno sempre più persone che invece di suicidiarsi saranno propensi ad uccidere chi ( nella loro mente non più lucida) reputa corresponsabile della propria situazione perchè ne è rimasto indifferente.
seeeeeeeee buonanotte. Questa storiella la sento da che ero adolescente. Vedrai che prima o poi si ribellano. Imbracciamo i forconi. Imbracciamo i fucili. Tra un po' sarò un vecchietto e ancora devo vedere i primi che si ribellano. A parole tutti eroi, in piazza i soli 4 per qualche settimana per poi tornare da dove erano venuti.
La realtà amico mio è che tutti gli esseri umani pensano solo a se stessi e al proprio orto. Una persona che mi ha insegnato il mestiere che svolgo adesso uno dei primi giorni mi disse proprio a proposito di questo che se mai avessi dubbi sulla natura umana dovevo ricordarmi che se anche esistesse un uomo giusto, buono, perfetto sotto ogni punto di vista ma a quell'uomo fosse dato sufficiente potere da sentirsi anche solo un po' più forte del suo vicino e lo trasformeresti in un mostro.
Con questo voleva dirmi che anche quando ci sono organizzazioni di categoria, partiti o quelle che preferisci in cui sembra che a tutti stia a cuore il benessere di tutti la realtà è che tale convinzione regge fintanto che gli interessi combaciano. Il giorno in cui due persone di quella organizzazione avessero interessi discordanti si scanneranno peggio che se fossero nemici da sempre.
Quindi davvero te lo dico con sincerità se credi davvero che la gente si ribelli prima o poi, rassegnati. La gente si ribella a parole ma aspetta sempre che sia qualcun'altro ad andare a combattere col forcone o col fucile.
\_Davide_/
29-01-2021, 17:30
Qualcuno avrebbe preso meno e comunque c'è un piccolo piccolissimo problema. Già dando solo 600€ è stato fatto un debito abnorme se avessero come dici te dato ancora di più di grazia ma dove li avrebbero dovuti trovare i soldi? Non c'è un solo stato al mondo che può permettersi una spesa del genere anzi nemmeno metà di una spesa del genere.
Potrebbero averne dati anche 6000: la gran parte li avrebbe comunque usati per pagare debiti arretrati e/o per comprarsi qualcosa, ritrovandosi al punto di prima una volta terminati ed avendo di fatto sprecato del denaro.
Prova a dirgli che se riescono a fatturare più del precedente semestre mi riduci la tassazione: magari il modo di lavorare lo trovano :)
fraussantin
29-01-2021, 17:31
25 anni fa le capienze dei chip di memoria erano diverse rispetto ad oggi: posso capire che quelle prodotte 25 anni fa si riempissero ma non posso credere che la situazione sia la medesima per quelle prodotte al giorno d'oggi.
Ripeto lo fanno apposta.
3 giorni fa ho cambiato la memoria interna dopo 1 anno neppure. ( Attenzione non é la memoria fiscale , ma il backup interno che sostituisce il vecchio rotolino di backup)
Una SD da non so quanto mega ( pochi visto che si é riempita in un anno) mi costa quasi 100 con lavoro , perché ovviamente é bollato e non puoi farlo da te.
Ti immagini se non potevano metterla esterna e sostituibile come si faceva con i rotolini anni fa.
\_Davide_/
29-01-2021, 17:41
Ripeto lo fanno apposta.
Proprio per questo dicevo che la cosa più grave è l'incompetenza... :muro:
Poi che chi produce e vende questi device ci mangi sopra non deve stupire: ognuno fa i propri interessi.
Premesso che sono ignorante in materia...
Come fa la sospensione dei mutui a rappresentare una spesa per lo Stato?
Lo stato fornisce agli istituti una contro-garanzia, in pratica garantisce alla banca fino al 90% dell'importo dell'affidamento. Poi se va bene ha speso solo il costo della garanzia e se va male ci ha rimesso fino al 90% dell'affidamento. Questo per ciò che riguarda i decreti covid.
Nelle sospensioni accordo ABI invece ci sono mille casistiche quelle in cui alla fine non ci spende poco o niente fino a quelle in cui di fatto garantisce quasi tutto l'importo.
Lo Stato paga forse gli interessi non percepiti durante il periodo di sospensione??? :confused: :confused: :confused:
No... come ho detto sopra fornisce solo una garanzia aggiuntiva.
E comunque.. un attimo... un mutuo non è uno scherzo...
se non hai i soldi per pagare qualche rata, rischi di entrare nella centrale dei rischi e non esci più...
ma va... in CR sei segnalato a prescindere anche se sei in pari. Il tuo istituto ti segnala a prescindere che tu sia un buon pagatore o un cattivo pagatore per qualsiasi affidamento superiore a 25k€.
Su un ipotecario fondiario salvo che tu non abbia un arretrato di 6 rate consecutive difficilmente avrai particolari conseguenze a parte la mora. Se arrivi a 6 rate di arretrato ti fanno la sospensione ma non perché qualcuno pensa che pagherai ma semplicemente per rimandare il doverti passare nei crediti non performing.
e in un momento in cui non hai alcun reddito, per molte famiglie significa avere da parte anche 10.000-15.000 euro (diciamo per uno standard di 800-1100 euro di mutuo) in banca.
il 95% di chi chiede la sospensione è gente che fa il furbo e non è realmente in difficoltà. Chi si meriterebbe la sospensione perché onesto ma in difficoltà ha quasi sempre vergogna a chiederla e fa di tutto per trovare i soldi. Ovviamente si parla per sommi capi con tutte le eccezioni del caso.
Oltre al piccolo particolare... se i mutui non vengono pagati, sono dei crediti per le banche... ma rischiano ugualmente di rimetterci... con un effetto a catena...
Non rischiano... i mutui per le banche sono perdite anche quando vanno bene. Per darti un'idea su un mutuo trentennale attualmente viene erogato a tassi talmente bassi che non ripaga nemmeno il costo del personale che lo istruisce.
Per darti un'idea il conto economico provvisorio al 31/12/2020 (ti ricordi vero che lavoro in ambito finanziario) mi dice che circa l'80% delle entrate deriva da consulenza finanziaria sugli investimenti. Tutti gli altri servizi messi insieme fanno circa il 20% e il settore credito se preso singolarmente costituisce una perdita.
Se non ci fosse un obbligo di legge a far credito oggi gran parte delle banche non concederebbero più credito se non a clientela con rating A che per fartela semplice è gente che ti chiede il mutuo perché guadagna talmente tanto dagli investimenti che non vuole disinvestire ma ha i soldi per estinguere il mutuo in qualsiasi momento.
Pensa che con il dcpm covid attualmente i crediti alle imprese vengono fatti con garanzia di cassa depositi e prestiti fino anche al 100% perché altrimenti praticamente nessuna banca avrebbe alcun guadagno a dare soldi.
Piedone1113
29-01-2021, 17:49
Semplice non dovresti farlo per tanti motivi:
1) Qualsiasi prezzo fai anche fosse prezzo di costo il cliente non sarà contento.
2) Non è un core business sostenibile.
In poche parole se fai questo tutto il giorno senza offesa ma ti stai ammazzando di lavoro per guadagnarci quanto?!
Ma dove vivi?
Vendi un impianto Voip da 2000€ inclusa installazione e poi non fai assistenza?
Dai in Noleggio sistemi di Stampa a aziende con più sedi e non fai assistenza?
Costruisci un infrastruttura di rete sezionata e poi non ne fai l'assistenza?
Io lavoro grazie all'assistenza, altrimenti tutti comprerebbero solo online.
Certo ci sono giorni che entrano a stento 60€ ( lordi), ma altri che fruttano 7/800€ ( sempre lordi), anche se la media è di 180€ ma sto abbracciando anche la telemedicina ultimamente, e le prospettive non sono affatto male.
Ps solo di contratti di assistenza programmata ho un portfolio da 800€ mensili, ma quel portfolio mi permette praticamente di avere un altro 800€ fisso di assistenza non programmata e un fatturato extra di 20000€ annui in hardware dedicato ( e non parlo di pc o notebook dove il margine è del 15%, quelli servono solo per fideilizzare il cliente.
Il prox intervento non programmato porta una fattura da 350€ di solo manodopera per 5/6 ore di lavoro ( e sai installare una stampante non ha lo stesso prezzo del rendere disponibile off site una struttura interna magari multisede, ma se non fai anche la stampante gli uffici preferiscono rivolgersi ad un unico interlocutore, quindi addio portfolio)
ma lo sapete quante volte la carta non ha funzionato.... tante .... quindi il contante deve esserci sempre ..perché voglio anche essere libero di prendere quanti caffè voglio e loro non devono sapere dove sto e cosa prendo ... LIBERTA' privacy
tallines
29-01-2021, 18:03
Siamo proprio la repubblica delle banane,ma pure marce !
Sai tutto di me, chi sono dove abito, cosa compro, quanto guadagno, i miei conti correnti, ecc.ecc..eppure....
Nel caso di vincita, devo prendermi su, andare in un agenzia dogane per dire, sono io e pagatemi sul iban che già conoscete !
Ma neanche un branco di scimmie urlatrici sotto anfetamine, penserebbe una cosa del genere !
Penso che magari devi andare anche su appuntamento, se sgarri.........i soldi se li tengono loro.........:asd: :asd:
Spero di non vincere un tubo, cosi sto tranquillo .
...Per darti un'idea il conto economico provvisorio al 31/12/2020 (ti ricordi vero che lavoro in ambito finanziario) mi dice che circa l'80% delle entrate deriva da consulenza finanziaria sugli investimenti. Tutti gli altri servizi messi insieme fanno circa il 20% ...
con quello che costano i conti correnti, devono rubare veramente tantissimo e piazzare vera immondizia con le consulenze... :eek: :D
Ma dove vivi?
Vendi un impianto Voip da 2000€ inclusa installazione e poi non fai assistenza?
Dai in Noleggio sistemi di Stampa a aziende con più sedi e non fai assistenza?
Costruisci un infrastruttura di rete sezionata e poi non ne fai l'assistenza?
Io lavoro grazie all'assistenza, altrimenti tutti comprerebbero solo online.
concordo, trovo che l'assistenza (che per forza deve fare sul posto una persona) sia una di quelle cose che difficilmente spariranno dal business.
viceversa le vendite, con tutto l'online, la vendita diretta, o intermediata da colossi come A, è un ambito che tendenzialmente vedo in contrazione.
Quindi giusto business puntare all'assistenza, a mio parere.
ma lo sapete quante volte la carta non ha funzionato.... tante .... quindi il contante deve esserci sempre ..perché voglio anche essere libero di prendere quanti caffè voglio e loro non devono sapere dove sto e cosa prendo ... LIBERTA' privacy
crimine, furto.
Piedone1113
29-01-2021, 18:53
seeeeeeeee buonanotte. Questa storiella la sento da che ero adolescente. Vedrai che prima o poi si ribellano. Imbracciamo i forconi. Imbracciamo i fucili. Tra un po' sarò un vecchietto e ancora devo vedere i primi che si ribellano. A parole tutti eroi, in piazza i soli 4 per qualche settimana per poi tornare da dove erano venuti.
La realtà amico mio è che tutti gli esseri umani pensano solo a se stessi e al proprio orto. Una persona che mi ha insegnato il mestiere che svolgo adesso uno dei primi giorni mi disse proprio a proposito di questo che se mai avessi dubbi sulla natura umana dovevo ricordarmi che se anche esistesse un uomo giusto, buono, perfetto sotto ogni punto di vista ma a quell'uomo fosse dato sufficiente potere da sentirsi anche solo un po' più forte del suo vicino e lo trasformeresti in un mostro.
Con questo voleva dirmi che anche quando ci sono organizzazioni di categoria, partiti o quelle che preferisci in cui sembra che a tutti stia a cuore il benessere di tutti la realtà è che tale convinzione regge fintanto che gli interessi combaciano. Il giorno in cui due persone di quella organizzazione avessero interessi discordanti si scanneranno peggio che se fossero nemici da sempre.
Quindi davvero te lo dico con sincerità se credi davvero che la gente si ribelli prima o poi, rassegnati. La gente si ribella a parole ma aspetta sempre che sia qualcun'altro ad andare a combattere col forcone o col fucile.
In un paese vicino al mio da quando c'è memoria il mese scorso per la prima e fin'ora unica volta hanno commesso una rapina a mano armata.
Se non sono i preavvisi di crescente disagio e ribellioni questi...
Anche in Francia pre 1789 la pensavono come te, peccato che con lo scoppio della ribellione in molti hanno perso letteralmente la testa.
\_Davide_/
29-01-2021, 18:58
ma lo sapete quante volte la carta non ha funzionato.... tante ....
A me non è mai successo.
quindi il contante deve esserci sempre ..perché voglio anche essere libero di prendere quanti caffè voglio e loro non devono sapere dove sto e cosa prendo ... LIBERTA' privacy
Nessuno va a vedere quanti caffè prendi (a meno che dai motivo all'AE di fare accertamenti), ed in ogni caso non vedo perché dovrebbe essere una informazione da nascondere.
Gente che la pensa così, poi hanno Facebook e Whatsapp installati sul telefono :rotfl:
Piedone1113
29-01-2021, 19:02
A me non è mai successo.
Giusto ieri, per fortuna avevo sufficienti contanti dietro ( e non parlo di 50/60 €) e in un posto dove preferiscono carta a contanti per svariati motivi
crimine, furto.
da dittatura sanitria a dittatura fiscale è un attimo:D
sono veramente euforico preoccupato per quello che sto leggendo
\_Davide_/
29-01-2021, 19:37
Giusto ieri, per fortuna avevo sufficienti contanti dietro ( e non parlo di 50/60 €) e in un posto dove preferiscono carta a contanti per svariati motivi
Non andava la carta o non andava il pos?
Ma dove vivi?
Vendi un impianto Voip da 2000€ inclusa installazione e poi non fai assistenza?
Dai in Noleggio sistemi di Stampa a aziende con più sedi e non fai assistenza?
Non ho detto questo. Ho detto che il prodotto non deve diventare l'assistenza. Vuoi avere successo? Non vendere l'impianto voip da 2000€ e poi l'assistenza. Vendi l'impianto a che ne so (i conti devi farli tu) mettiamo 4000€ e l'assistenza la dai gratis.
Apple perché fa successo? O Amazon? Perché la gente compra il prodotto non l'assistenza. Nessuno vuole pagare l'assistenza perché è un servizio di cui nessuno riuscirà mai a trasmetterne il valore.
Io non ti sto dicendo di non farla o non fartela pagare ma che a seconda di come la vendi sarai un'attività di successo o uno che sopravvive ammazzandosi di fatica.
Io lavoro grazie all'assistenza, altrimenti tutti comprerebbero solo online.
Certo ci sono giorni che entrano a stento 60€ ( lordi), ma altri che fruttano 7/800€ ( sempre lordi), anche se la media è di 180€ ma sto abbracciando anche la telemedicina ultimamente, e le prospettive non sono affatto male.
Ps solo di contratti di assistenza programmata ho un portfolio da 800€ mensili, ma quel portfolio mi permette praticamente di avere un altro 800€ fisso di assistenza non programmata e un fatturato extra di 20000€ annui in hardware dedicato ( e non parlo di pc o notebook dove il margine è del 15%, quelli servono solo per fideilizzare il cliente.
Io non voglio farti i conti in tasca e devi rendere conto a te, non a me. Io ho la sensazione che mi elenchi un sacco di cose che ti costano tantissima fatica, Km e Km in auto, un lavoro immane per poi avere un guadagno che è relativamente modesto. Poi può benissimo essere che io interpreti male i tuoi resoconti e vivi nella villa lavorando quello che vuoi. Il punto è che o sei soddisfatto del tuo lavoro e allora non hai motivo di lamentarti o non sei soddisfatto del tuo lavoro e allora devi cambiare prima che l'insoddisfazione ti devasti fisicamente o economicamente. Però scegli... o bianco o nero. O sei contento o non lo sei.
Il prox intervento non programmato porta una fattura da 350€ di solo manodopera per 5/6 ore di lavoro ( e sai installare una stampante non ha lo stesso prezzo del rendere disponibile off site una struttura interna magari multisede, ma se non fai anche la stampante gli uffici preferiscono rivolgersi ad un unico interlocutore, quindi addio portfolio)
Buon per te ma se vai così bene e guadagni così tanto non vedo che senso ha far polemica per qualche centinaio di € di aggiornamento cassa.
In un paese vicino al mio da quando c'è memoria il mese scorso per la prima e fin'ora unica volta hanno commesso una rapina a mano armata.
Se non sono i preavvisi di crescente disagio e ribellioni questi...
Anche in Francia pre 1789 la pensavono come te, peccato che con lo scoppio della ribellione in molti hanno perso letteralmente la testa.
Anche da me ogni tanto succede una rapina non per questo c'è mai stata una rivoluzione. La Francia lasciala perdere... ai tempi si ribellarono perché realmente non avevano più nulla ma oggi anche chi piange miseria ha quasi sempre qualcosa da perdere tale che inneggia alla lotta ma di rischiare non ne vuol sapere.
Le catene del capitalismo sono proprio queste... dare a ognuno quel tanto che basta per non farti ribellare e per farti consumare.
con quello che costano i conti correnti, devono rubare veramente tantissimo e piazzare vera immondizia con le consulenze...
ma va oggigiorno i conti correnti non costano più una ceppa. Zappy prima o poi dobbiamo trovarci in privato perché se ancora paghi il conto hai indubbiamente bisogno di me.
Per il resto le consulenze immondizia te le becchi se ti rivolgi a gente a caso d'altra parte come succede se scegli l'elettricista o l'idraulico prendendo uno a caso dall'elenco.
\_Davide_/
29-01-2021, 19:47
Non vendere l'impianto voip da 2000€ e poi l'assistenza. Vendi l'impianto a che ne so (i conti devi farli tu) mettiamo 4000€ e l'assistenza la dai gratis.
E chi lo comprerebbe a 4000€ se il prezzo medio della concorrenza è 2000€?
Semmai non lo vendi proprio, e fai un all inclusive di 1000€/anno di noleggio apparati + assistenza. Ad oggi il 99% delle persone cerca questo
Non ho detto questo. Ho detto che il prodotto non deve diventare l'assistenza. ...
Apple perché fa successo? O Amazon? Perché la gente compra il prodotto non l'assistenza. Nessuno vuole pagare l'assistenza perché è un servizio di cui nessuno riuscirà mai a trasmetterne il valore...
beh, detta così la capisco meglio ;)
Però finchè produci e vendi il bene a cui fai assistenza è un conto (vedi apple). Se vendi un bene prodotto da altri e ci fai su assistenza è diverso, fare lo stesso gioco è molto difficile, ed è un gioco da grandi. molto grandi. Non può certo farlo un singolo.
...Buon per te ma se vai così bene e guadagni così tanto non vedo che senso ha far polemica per qualche centinaio di € di aggiornamento cassa.esatto. non lo capisco neanche io, se non per polemica pretestuosa e lamento tanto per. :)
...La Francia lasciala perdere... ai tempi si ribellarono perché realmente non avevano più nulla ma oggi anche chi piange miseria ha quasi sempre qualcosa da perdere ...
e diciamo anche che chi piange miseria in realtà è straricco e manco si rende costo di cosa sarebbe la vera miseria e il vero "non arrivare alla fine del mese".
un giretto in africa insegnerebbe qualcosa... no, non intendevo a Sharm... :D
ma va oggigiorno i conti correnti non costano più una ceppa. Zappy prima o poi dobbiamo trovarci in privato perché se ancora paghi il conto hai indubbiamente bisogno di me.
diciamo che a differenza di Piedone non mi lamento (troppo) per qualche € :D
marchigiano
29-01-2021, 22:34
Devo pagare io per fornire un dato che serve a loro? dovrebbe essere onere dello stato fornirmi l'attrezzatura che serve per comunicargli i dati.
C'è una pressione fiscale assurda, se incasso 100 me ne levano 60-70 poi ci si chiede perchè le carte non sono viste di buon occhio.
infatti il mio ideale sarebbe che la PI non deve fare il sostituto d'imposta, ma l'imposizione viene addebitata direttamente al consumatore dallo stato. esempio del caffè: al negoziante vanno 80 cent, al consumatore lo stato addebita 1€. oppure se devo fare il sostituo di imposta mi dai uno stipendio di 1500 al mese :mad:
Ad un signore ho preventivato 18€ per una wifi pen con antenna da 2 db inclusa l'installazione se mi portava il pc.
Lui ha preferito acquistarla su A****n a 16€ spedita e poi pretendeva che io gliela installassi gratis.
Questo è il tipico cliente privato che pretende che si possa campare di aria ad opera dello spirito santo.
E poi quanto mi chiedono:
Ho visto questo portatile in offerta a x su internet se me lo fai a meno lo prendo da te, ma poi in caso di bisogno mi devi dare una mano ( Praticamente deve acquistarlo a meno dell'offerta di trovaprezzi con inclusa assistenza a vita gratis)
queste sono persone che scommetto fanno parte di una categoria di lavoratori, che però non voglio nominare per non creare ulteriori battibecchi, ma penso che immagini a chi mi riferisco ;)
tutte spese di produzione del reddito detraibili al 100%, oltre al fatto che per il registratore c'è stato il bonus se non erro di 500€...
ovvero non hai speso un centesimo
credo siano deducibili, non detraibili, quindi sono spese che riducono l'utile lordo, è vero che ci pagherà meno tasse, ma avrà anche minori guadagni.
veramente è stata una pandemia globale, non "lo stato".
ma forse le idee sono un po' (tanto) confuse... :rolleyes:
la chiami pandemia una malattia che ha abitualmente 500mila contagiati tranquilli a casa a guarire con la tachipirina? io la chiamo raffreddore, c'è tutti gli anni...
Piedone1113
30-01-2021, 07:35
e diciamo anche che chi piange miseria in realtà è straricco e manco si rende costo di cosa sarebbe la vera miseria e il vero "non arrivare alla fine del mese".
un giretto in africa insegnerebbe qualcosa... no, non intendevo a Sharm... :D
diciamo che a differenza di Piedone non mi lamento (troppo) per qualche € :D
Io ho a che fare sopratutto con Aziende ed enti ed i privati fanno meno del 10% del mio valore, ma io mi lamento di:
Non ho mai evaso, eppure lo stato suppone che io sia un ladro ( e non solo io, ma milioni di PI)
Uno che vende un prodotto lo acquista, per venderlo in nero devi aver avuto la possibilità di acquistarlo in nero altrimenti a fine anno ti ritrovi un magazzino immenso ma con zero prodotti.
Gli acquirenti dovrebbero poter detrarre tutto l'importo degli acquisti dalle tasse ( dal caffe alla visita specialistica di 5 min ed il costo di 150€) solo così si inculca il pensiero che acquistare a nero ha un costo molto superiore rispetto al ricevere una ricevuta fiscale.
Il registratore di cassa telematico sono soldi sprecati ( moltiplica il num di registratori per il numero di esercenti) e con gli stessi soldi ( o quasi) avrei potuto acquistare un secondo giuntatore fibra mm o addirittura pensare all'acquisto di un SM.
Chi piange miseria in realta sono quelli che non hanno PI ( proprio invisibili al fisco) oppure le banche che vivono di consulenza sugli investimenti dei loro correntisti ( ps e senza i correntisti e relativi prestiti i loro clienti sarebbero in numero infinitamente inferiori).
Se poi vogliamo dirla tutta amazon mi permette di guadagnare molto meglio sul privato:
Il mio prezzo è x ( non ho la necessità di vendere a tutti i costi), ma se acquisti su internet ( e non in un negozio fisico in zona) i prezzi di assistenza salgono, e se proprio non ne ho voglia di assistere uno che arriva lamentandosi di come i prezzi tra noi negozianti siano esagerati lo invito gentilmente di rivolgersi ad internet per l'assistenza e togliersi dai piedi perchè a differenza loro solo con il lavoro porta da mangiare in tavola e che il 27 per me è un giorno come tutti gli altri e non un giorno di festa. ( come ha ben intuito marchigiano)
...credo siano deducibili, non detraibili, quindi sono spese che riducono l'utile lordo, ...
si, scusa, vero. Sicuramente deducibili, non detraibili.
ma il concetto non cambia.
la chiami pandemia una malattia che ha abitualmente 500mila contagiati tranquilli a casa a guarire con la tachipirina? io la chiamo raffreddore, c'è tutti gli anni...
la chiamo pandemia perchè c'è un eccesso di mortalità dimostrato. E perchè così la chiamano tutti gli scienziati del mondo esperti in materia.
Il resto sono fake news da bar fatte da persone ignoranti e sciocche.
...Gli acquirenti dovrebbero poter detrarre tutto l'importo degli acquisti dalle tasse ...
e quindi chi pagherebbe polizia, ospedali, vigili del fuoco, strade, lampioni, scuole ecc ecc.?
Illuminami.
fraussantin
30-01-2021, 08:49
si, scusa, vero. Sicuramente deducibili, non detraibili.
ma il concetto non cambia.
.
Come ho detto piú volte :Serve utile per metterle in detrazione. Siccome quest'anno non saranno molti ad avercelo ( a livello di utile aziendale parlo ) prob te lo pigli in ciapet.
L'unico sistema é alzare i prezzi e . E come.ho detto prima lo stanno facendo un po' tutti , anche online.
Cmq la parte che "risparmi" , solo se hai utile ,é la percentuale delle tasse che paghi .
E chi lo comprerebbe a 4000€ se il prezzo medio della concorrenza è 2000€?
Semmai non lo vendi proprio, e fai un all inclusive di 1000€/anno di noleggio apparati + assistenza. Ad oggi il 99% delle persone cerca questo
Oh Apple facendo questo è diventata un gigante... chi mai comprerebbe un telefono quando la media concorrenza costa la metà!? Eppure vendono e non certo poco.
Il punto è che il cliente lo fidelizzi offrendo qualcosa che nessun'altro offre. Se sei uno dei tanti nella media diventa solo un logorio in cui tenti di essere un pugno di € meno della concorrenza.
beh, detta così la capisco meglio
Però finchè produci e vendi il bene a cui fai assistenza è un conto (vedi apple). Se vendi un bene prodotto da altri e ci fai su assistenza è diverso, fare lo stesso gioco è molto difficile, ed è un gioco da grandi. molto grandi. Non può certo farlo un singolo.
Infatti non lo farei. In pratica è un lavoro dove se hai successo la fatica aumenta in modo esponenziale ma i guadagni sempre quelli sono. Sei in balia del mercato che domani tira fuori una nuova tecnologia e tutto il tuo know how non vale più nulla e non avrai mai la possibilità di essere veramente leader nel settore.
Detto fra me e te non affiderei un'azienda del genere non perché a oggi vada male ma perché è imprevedibile quando potrebbe andare male di colpo. L'assistenza come l'edilizia sono settori a rischio altissimo perché passano da guadagnare a perdere nel giro di mesi e ti esplodono in mano prima che hai il tempo di fare qualsiasi cosa.
Io ho a che fare sopratutto con Aziende ed enti ed i privati fanno meno del 10% del mio valore, ma io mi lamento di:
Non ho mai evaso, eppure lo stato suppone che io sia un ladro ( e non solo io, ma milioni di PI)
Hai fatto il tuo dovere ed il fatto che presuppongano l'evasione puoi semplicemente tradurlo in "fanno i dovuti controlli". Se hai sempre pagato che problema hai? Dovresti essere fra quelli che dicono ben vengano i controlli che magari controllano te ma controllano anche quello che ti fa concorrenza sleale perché in nero.
Uno che vende un prodotto lo acquista, per venderlo in nero devi aver avuto la possibilità di acquistarlo in nero altrimenti a fine anno ti ritrovi un magazzino immenso ma con zero prodotti.
Esistono tanti modi per aggirare questo problema. Di fatto è forse il minore dei problemi per chi vuol fare tutto nero.
Gli acquirenti dovrebbero poter detrarre tutto l'importo degli acquisti dalle tasse ( dal caffe alla visita specialistica di 5 min ed il costo di 150€) solo così si inculca il pensiero che acquistare a nero ha un costo molto superiore rispetto al ricevere una ricevuta fiscale.
Il registratore di cassa telematico sono soldi sprecati ( moltiplica il num di registratori per il numero di esercenti) e con gli stessi soldi ( o quasi) avrei potuto acquistare un secondo giuntatore fibra mm o addirittura pensare all'acquisto di un SM.
Fantascienza. Questa cosa del detrarre tutto sono decenni che viene ripetura e sono decenni che non viene compreso che è completamente inattuabile.
Prima di tutto si creerebbe un conflitto tra chi di fatto si azzera le tasse perché ha una forte capacità di spesa creando un possibile conflitto di costituzionalità.
Secondariamente bisognerebbe completamente rivoluzionare tutto il sistema delle tasse, ripensare tutti i modelli di dichiarazione, i sistemi informatici, ricalcolare le aliquote per rendere equo il prelievo fiscale senza contare che lo stato ha bisogno di soldi quindi se detrai tutto a quel punto devi alzare le tasse perché il gettito sempre quello deve rimanere e saremmo punto e a capo. Nessun economista degno di questo nome avalla una tale ipotesi e non a caso non c'è un solo stato occidentale o anche asiatico con una economia avanzata che applichi un modello del genere.
Chi piange miseria in realta sono quelli che non hanno PI ( proprio invisibili al fisco) oppure le banche che vivono di consulenza sugli investimenti dei loro correntisti ( ps e senza i correntisti e relativi prestiti i loro clienti sarebbero in numero infinitamente inferiori).
Leggendo questo forum non si direbbe... ma se lo dici te.
Piedone1113
30-01-2021, 11:33
si, scusa, vero. Sicuramente deducibili, non detraibili.
ma il concetto non cambia.
la chiamo pandemia perchè c'è un eccesso di mortalità dimostrato. E perchè così la chiamano tutti gli scienziati del mondo esperti in materia.
Il resto sono fake news da bar fatte da persone ignoranti e sciocche.
e quindi chi pagherebbe polizia, ospedali, vigili del fuoco, strade, lampioni, scuole ecc ecc.?
Illuminami.
In Italia praticamente la tassazione è iniqua perchè derivante dal presunto.
Ora ti faccio un piccolo esempio:
Tu operaio hai 2500 lordi in busta.
Netto in busta te ne rimangono 1600.
Togliamo i 450€ che vanno in contributi ( che non sono tasse) vieni tassato di 450€ a prescindere.
Se tu dimostri di guadagnare 2050€ e di aver speso 1900€ ( tra mutuo, imu, visite e caffe ) reputo giusto che tu debba pagare il 50% di tasse su quello che realmente ti è rimasto ( fermo restando che dai 1900€ che hai speso il 20% vanno gia in tasse tramite iva)
Tutte le tue spese dichiarate faranno fatturato ( e quindi utile ) al negoziante, bar, ristorante, medico, dentista, estetista ecc che pagheranno gli tasse sui loro utili.
Se in negoziante ( o il professionista) usa quegli utili per aggiornare l'attività, per corsi di formazione, per ricerca o sviluppo, o anche solo per acquistare un divano si ritroverà a pagare tasse sull'effettivo utile annuale spostanto la tassazione a chi gli ha ceduto beni o servizi.
Non è che le tasse spariscono, semplicemente si rende più conveniente pretendere lo scontrino,, la ricevuta fiscale o la fattura piuttosto che risparmiarsi la sola iva ( quello che effettivamente pretendono i privati quanto ti chiedono di non fatturare o decurtare l'importo perchè l'Iva tanto loro non la scaricano).
Reputo molto più giusto per il dipendente questo tipo di approccio ( dove effettivamente i soldi spesi tornano in servizi attaverso le dichiarazioni) piuttosto che la meravigliosa trovata della lotteria ( che in fin dei conti dopo un iniziale boom di richieste per l'acquirente diventerà piuttosto una scocciatura e perdita di tempo richiederne la partecipazione).
Nella mia ipotesi abbiamo un win-win-win ( vince il cliente perchè a fine anno risparmia un sacco pretendento regolare ricevuta, vince il commerciante perchè non deve far i miracoli e nemmeno puo subire più la concorrenza spietata dei truffatori, vince lo stato perchè può facilmente incrociare i dati del dichiarato col reale e pretendere le giuste tasse)
\_Davide_/
30-01-2021, 12:13
Oh Apple facendo questo è diventata un gigante... chi mai comprerebbe un telefono quando la media concorrenza costa la metà!? Eppure vendono e non certo poco.
Vai in USA, dove Apple ha il market share più ampio e trovami qualcuno che acquista il telefono.
(Senza contare che ciò che offre Apple è ben diverso dalla concorrenza mentre nel campo IT pro i prodotti bene o male si equivalgono).
Mi sa che non sai di cosa stai parlando ;)
marchigiano
30-01-2021, 13:18
si, scusa, vero. Sicuramente deducibili, non detraibili.
ma il concetto non cambia.
il concetto cambia radicalmente, perchè se in condizioni normali io ho un utile lordo di 30k annui e mi rimangono netti 18k, con tutte queste spese inutili io ho un utile lordo di 25k e mi rimangono netti 15k, quindi io devo sbattermi in cavolate pensate dall'ufficio complicazioni affari semplici soltanto per guadagnare meno... :rolleyes: una cosa contraria a qualsiasi ragionamento di persona sana di mente
la chiamo pandemia perchè c'è un eccesso di mortalità dimostrato. E perchè così la chiamano tutti gli scienziati del mondo esperti in materia.
Il resto sono fake news da bar fatte da persone ignoranti e sciocche.
l'eccesso di mortalità c'è, almeno in italia e altri stati, dati ufficiali, non si sfugge. sempre gli stessi organi ufficiali però registrano nessun aumento in altri stati, e non registrano significativi morti di solo covid.
quindi mi chiedo:
a. possibile che in alcuni stati le persone siano più robuste che in altri?
b. dato che la % di morti di solo covid sono una % infinitamente inferiore di morti di solo diabete (per es.), si presume che il diabete sia più pericoloso del covid. quindi se una persona malata di entrambe le malattie muore, perchè lo si classifica come morto di covid? :confused: :confused: :confused: :confused:
tra l'altro di faccio presente che ci sono molti medici, laureati al pari di altri, che la pensano diversamente sul covid, rispetto al pensiero unico, eppure vengono ignorati dai maggiori organi di stampa, facendomi sospettare che ci sia un oscurantismo verso queste persone. in questo modo si manipola l'opinione pubblica, una sorta di propaganda... lo hai notato o ti sembra tutto normale?
Reputo molto più giusto per il dipendente questo tipo di approccio ( dove effettivamente i soldi spesi tornano in servizi attaverso le dichiarazioni) piuttosto che la meravigliosa trovata della lotteria ( che in fin dei conti dopo un iniziale boom di richieste per l'acquirente diventerà piuttosto una scocciatura e perdita di tempo richiederne la partecipazione).
tra l'altro questa lotteria sta portando a numerosi casi di ludopatia (trovate parecchi articoli in rete), gente che inizia a fare piccoli acquisti compulsivi per scalare la classifica, anche 40 transazioni al giorno :muro: tutto questo voluto da un esecutivo che si dichiarava (prima di mettere le mani nella marmellata) contrario al gioco d'azzardo :read:
Vai in USA, dove Apple ha il market share più ampio e trovami qualcuno che acquista il telefono.
(Senza contare che ciò che offre Apple è ben diverso dalla concorrenza mentre nel campo IT pro i prodotti bene o male si equivalgono).
Mi sa che non sai di cosa stai parlando ;)
Quindi se lavori in quel mercato hai sbagliato mercato.
Io non conosco il mondo IT e ti sto facendo una mera analisi del core business. Se tu che lo conosci lo descrivi in questo modo semplicemente non vale il rischio imprenditoriale.
Se domani venissi da me a chiedere un finanziamento ti risponderei "ma se te, imprenditore, hai questa visione del mercato e pensi che di fatto non hai speranza di crescere perché io dovrei credere nella tua attività e prestarti soldi?"
È qualcosa che sento dire ciclicamente da tantissimi imprenditori: nel mercato X non puoi fare più di Y, è inutile che mi chiedi un business plan... la concorrenza... lo stato... non si può fare diversamente... mettici quello che preferisci ma il punto è che non capisco che senso ha fare l'imprenditore, assumersi i rischi, gli oneri, la fatica se sei convinto che tanto in quel determinato mercato non ci sia speranza di fare più di tanto. A volte sembra e non sto scherzando che alcuni vogliano quasi immolarsi; come se fossero consapevoli di schiantarsi contro un muro ma scegliessero deliberatamente di far finta che il muro non ci sia.
tra l'altro questa lotteria sta portando a numerosi casi di ludopatia (trovate parecchi articoli in rete), gente che inizia a fare piccoli acquisti compulsivi per scalare la classifica, anche 40 transazioni al giorno :muro: tutto questo voluto da un esecutivo che si dichiarava (prima di mettere le mani nella marmellata) contrario al gioco d'azzardo :read:
perchè, è già iniziata?
quali sono e dove questi articoli in rete?
scalare la classifica? cosa intendi?
\_Davide_/
30-01-2021, 13:31
Quindi se lavori in quel mercato hai sbagliato mercato.
Io non conosco il mondo IT e ti sto facendo una mera analisi del core business. Se tu che lo conosci lo descrivi in questo modo semplicemente non vale il rischio imprenditoriale.
Se domani venissi da me a chiedere un finanziamento ti risponderei "ma se te, imprenditore, hai questa visione del mercato e pensi che di fatto non hai speranza di crescere perché io dovrei credere nella tua attività e prestarti soldi?"
È qualcosa che sento dire ciclicamente da tantissimi imprenditori: nel mercato X non puoi fare più di Y, è inutile che mi chiedi un business plan... la concorrenza... lo stato... non si può fare diversamente... mettici quello che preferisci ma il punto è che non capisco che senso ha fare l'imprenditore, assumersi i rischi, gli oneri, la fatica se sei convinto che tanto in quel determinato mercato non ci sia speranza di fare più di tanto. A volte sembra e non sto scherzando che alcuni vogliano quasi immolarsi; come se fossero consapevoli di schiantarsi contro un muro ma scegliessero deliberatamente di far finta che il muro non ci sia.
Continuo ad essere dell'idea che tu non sappia abbia le idee ben chiare: quando mai ho detto che non si riesce a fare più di Y o che in generale ci sono problemi in questo settore?
Perché dovrei venirti a chiedere un finanziamento?
Perché non dovrei avere speranza di crescere?
Puoi anche non conoscere il settore IT ma un discorso simile non ha senso
Piedone1113
30-01-2021, 13:55
Quindi se lavori in quel mercato hai sbagliato mercato.
Io non conosco il mondo IT e ti sto facendo una mera analisi del core business. Se tu che lo conosci lo descrivi in questo modo semplicemente non vale il rischio imprenditoriale.
Se domani venissi da me a chiedere un finanziamento ti risponderei "ma se te, imprenditore, hai questa visione del mercato e pensi che di fatto non hai speranza di crescere perché io dovrei credere nella tua attività e prestarti soldi?"
È qualcosa che sento dire ciclicamente da tantissimi imprenditori: nel mercato X non puoi fare più di Y, è inutile che mi chiedi un business plan... la concorrenza... lo stato... non si può fare diversamente... mettici quello che preferisci ma il punto è che non capisco che senso ha fare l'imprenditore, assumersi i rischi, gli oneri, la fatica se sei convinto che tanto in quel determinato mercato non ci sia speranza di fare più di tanto. A volte sembra e non sto scherzando che alcuni vogliano quasi immolarsi; come se fossero consapevoli di schiantarsi contro un muro ma scegliessero deliberatamente di far finta che il muro non ci sia.
Io avevo l'errata idea che considerare il settore IT un mercato di scarso valore ( sia economico che sociale) fosse solo nelle meningi di persone con scarsa cultura e che ha trovato la pappa pronta dal papi di turno.
Onestamente quando un cantiere rimano bloccato perchè la macchina del cemento o del bitume, o la sottorete del commerciale è offline sono disposti pur'anche a mandarti autista in rolls per portati in sede ( avendone un contratto di assistenza in h24) piuttosto che aspettare un secondo in più.
l'ultimo preventivo precovid di assistenza all inclusive che ho fatto era di 2100€ mensili con 3 giorni in sede dal cliente e 20h di teleassistenza.
Hanno declinato, ma poco male:
se pretendi un servizio ti chiedo i soldi per quel servizio, mica mi metto a fare la guerra dei prezzi, ma stai pur certo che a maggio mi chiederanno di ricalcolare il prev con meno servizi attivi dato che grazie alla gara al ribasso hanno dovuto sborsare 80K € di riscatto per i loro dati, oltre a 200000K € di mancate entrate di una loro sede.
Per fortuna proprio il settore IT è sempre in continua rivalutazione dove grazie all'indispensabilità quotidiana dell'infrastruttura si inizia a scremare tra i presunti tecnici di sicurezza.
Poi non tutti sono capaci di capire le implicazione, ma nel periodo più recente sempre meno persone si interessano al settore per lavoro ( considerandolo a scarso tenore di crescita) e quando i primi servizi cloud inizieranno a cadere ( non ci vuole molto sia a causa della connettività sia per la somma estorsibile da parte di malintenzionati che colpirebbero una grossa infrastruttura) l'assistenza onsite ( è subordinata comunque all'ammodernamento infrastrutturale sia hardware che software) riceverà una spinta tale che toccare selezionare bene le aziende da servire in base al loro portfolio clienti
marchigiano
30-01-2021, 14:04
perchè, è già iniziata?
quali sono e dove questi articoli in rete?
scalare la classifica? cosa intendi?
scusa, ho sbagliato a scrivere, mi riferivo al supercashback, ma per errore ho scritto lotteria :muro:
c'è gente che passa le ore a fare mini-transazioni per scalare la classifica del supercashback e ottenere il bonus di 1500€ (oltre al cashback normale che è del 10% di quanto speso).
con la lotteria vediamo cosa succederà....
su google cerca anche gli annunci di alcuni politici degli anni passati riguardo la loro "lotta" contro le sale bingo, videolottery ecc... poi guarda se gli stessi, così per caso, sono oggi al governo, se hanno di fatto trasformato ogni POS dei negozi in una sala scommesse...
...Detto fra me e te non affiderei un'azienda del genere non perché a oggi vada male ma perché è imprevedibile quando potrebbe andare male di colpo. L'assistenza come l'edilizia sono settori a rischio altissimo perché passano da guadagnare a perdere nel giro di mesi e ti esplodono in mano prima che hai il tempo di fare qualsiasi cosa.
non ho capito se c'è un'errore di battitura o è gergo da banche :p
Hai fatto il tuo dovere ed il fatto che presuppongano l'evasione puoi semplicemente tradurlo in "fanno i dovuti controlli". Se hai sempre pagato che problema hai? Dovresti essere fra quelli che dicono ben vengano i controlli ...
esatto :)
Fantascienza. Questa cosa del detrarre tutto sono decenni che viene ripetura e sono decenni che non viene compreso che è completamente inattuabile...
esatto anche questo.
forse sfugge ai proponenti il fatto che alla fine del film per avere ospedali, scuole, strade, porti, ferrovie, polizia, vigili del fuoco ecc. ecc. le tasse devono essere pagate da qualcuno...
In Italia praticamente la tassazione è iniqua perchè derivante dal presunto.
Ora ti faccio un piccolo esempio:
Tu operaio hai 2500 lordi in busta.
Netto in busta te ne rimangono 1600.
Togliamo i 450€ che vanno in contributi ( che non sono tasse) vieni tassato di 450€ a prescindere.
Se tu dimostri di guadagnare 2050€ e di aver speso 1900€ ( tra mutuo, imu, visite e caffe ) reputo giusto che tu debba pagare il 50% di tasse su quello che realmente ti è rimasto ( fermo restando che dai 1900€ che hai speso il 20% vanno gia in tasse tramite iva)
Tutte le tue spese dichiarate faranno fatturato ( e quindi utile ) al negoziante, bar, ristorante, medico, dentista, estetista ecc che pagheranno gli tasse sui loro utili....
guarda, non ho capito molto cosa sarebbe sto "presunto"...
in ogni caso, se tu deduci, risparmi al max la TUA aliquota (facciamo che sia il 23%, molto spesso con le deduzioni è molto più bassa, attorno al 15%... che magari a qualcuno dice qualcosa ma andiamo fuori tema).
il "medico" facilmente ha una aliquota più alta (facciamo il 33%, ma facilmente di più), quindi per lui fare nero gli fa risparmiare più che non a te, per non parlare dell'IVA. Motivo per cui potrebbe proporti uno sconto pari al tuo guadagno fiscale (quindi il 23) continuando a risparmiare pure lui la differenza fra la tua aliquota e la sua (per non parlare dell'iva).
motivo per cui la fantomatica "deduzione di tutto" semplicemente NON funziona e non può funzionare per motivi MATEMATICI. :read:
il concetto cambia radicalmente, perchè se in condizioni normali io ho un utile lordo di 30k annui e mi rimangono netti 18k, con tutte queste spese inutili io ho un utile lordo di 25k e mi rimangono netti 15k, ...
sono numeri a caso.
su 30k hai una aliquota più alta che su 25k, per cui tutto il resto del tuo discorso non sta in piedi e non è dimostrato ;)
Facilmente il netto finale dei due casi è in realtà molto simile.
l'eccesso di mortalità c'è, almeno in italia e altri stati, dati ufficiali, non si sfugge. sempre gli stessi organi ufficiali però registrano nessun aumento in altri stati, e non registrano significativi morti di solo covid.
quindi mi chiedo:
a. possibile che in alcuni stati le persone siano più robuste che in altri?
b. dato che la % di morti di solo covid sono una % infinitamente inferiore di morti di solo diabete (per es.), si presume che il diabete sia più pericoloso del covid. quindi se una persona malata di entrambe le malattie muore, perchè lo si classifica come morto di covid? :confused: :confused: :confused: :confused:
a) l'italia è uno dei paesi con popolazione più vecchia (e quindi malata) del mondo, per cui è ovvio che una malattia che colpisce soprattutto vecchi/malati qua faccia più danni.
b) perchè è quella che gli dà la mazzata finale? allo stesso modo se uno che ha il parkinson muore d'infarto dici che è morto di parkinson? non credo.
...A volte sembra e non sto scherzando che alcuni vogliano quasi immolarsi; come se fossero consapevoli di schiantarsi contro un muro ma scegliessero deliberatamente di far finta che il muro non ci sia.
mi sembra che sia gente che NON SA cosa fare, e allora fa l'"imprenditore". O in altre parole nessuno li ha assunti per le loro capacità (che magari NON hanno) per cui per "fare qualcosa" fanno gli "imprenditori".
diciamo che sono falliti come persone (culturalmente/come competenze) e quindi poi falliscono come imprenditori (economicamente)? Senza offesa per nessuno, eh.
ma forse molti "si mettono in proprio" come ultima spiaggia...
\_Davide_/
30-01-2021, 17:37
ma forse molti "si mettono in proprio" come ultima spiaggia...
C'è chi si mette in proprio perché nessuno lo assumerebbe e c'è chi si mette in proprio perché in troppi lo assumerebbero e non vuole dipendere da un datore di lavoro in particolare (o gli piace avere un po' di stress extra addosso :D ).
C'è chi si mette in proprio perché nessuno lo assumerebbe e c'è chi si mette in proprio perché in troppi lo assumerebbero e non vuole dipendere da un datore di lavoro in particolare (o gli piace avere un po' di stress extra addosso :D ).
si certo.
mi riferivo ai soggetti di cui parlava Darkon
Continuo ad essere dell'idea che tu non sappia abbia le idee ben chiare: quando mai ho detto che non si riesce a fare più di Y o che in generale ci sono problemi in questo settore?
Boh allora non ci capiamo perché dal post che hai messo sopra mi sembrava di intendere che intendessi dire che è un mercato saturo ma a quanto pare ho frainteso.
Perché dovrei venirti a chiedere un finanziamento?
Perché non dovrei avere speranza di crescere?
Ma non intendevo te personalmente era una metafora in generale per dire che se non ci crede l'imprenditore nell'azienda perché dovrei crederci io?
Puoi anche non conoscere il settore IT ma un discorso simile non ha senso
Ripeto non c'entra IT o altro... io parlo in generale. Sostituisci IT con azienda X se preferisci.
Io avevo l'errata idea che considerare il settore IT un mercato di scarso valore ( sia economico che sociale) fosse solo nelle meningi di persone con scarsa cultura e che ha trovato la pappa pronta dal papi di turno.
Seriamente mi chiedo se scrivo così male io o se leggete frettolosamente voi. Come ho risposto anche a Davide non voleva in alcun modo essere un attacco al mondo IT in quanto tale ma IN GENERALE a un imprenditore che vede il proprio mercato qualunque esso sia come saturo e con scarse possibilità di crescita. Ho usato l'IT come esempio solo perché stavamo parlando di quello ma se crea tanti problemi metteteci il mercato X invece che IT.
non ho capito se c'è un'errore di battitura o è gergo da banche
Affidare: concedere un fido. È un po' gergo da banche effettivamente, sorry.
mi sembra che sia gente che NON SA cosa fare, e allora fa l'"imprenditore". O in altre parole nessuno li ha assunti per le loro capacità (che magari NON hanno) per cui per "fare qualcosa" fanno gli "imprenditori".
diciamo che sono falliti come persone (culturalmente/come competenze) e quindi poi falliscono come imprenditori (economicamente)? Senza offesa per nessuno, eh.
ma forse molti "si mettono in proprio" come ultima spiaggia...
Con le dovute eccezioni per l'amor del cielo perché ci sono anche imprenditori capaci che guarda caso difficilmente senti lamentarsi continuamente e soprattutto hanno le idee chiare su dove l'azienda sta andando, come ci arriverà e cosa gli serve per arrivarci, ma per gli altri, ho la stessa identica sensazione.
...Affidare: concedere un fido. È un po' gergo da banche effettivamente, sorry.
avevo immaginato che si parlasse di quello ma avevo il dubbio ;)
Con le dovute eccezioni ... ma per gli altri, ho la stessa identica sensazione.
ci si potrebbe scommettere che rientrano in schemi ben precisi...
per affidare mi sa che non guasta una laurea in psicologia, oltre che in economia e commercio... :D
Piedone1113
30-01-2021, 18:09
non ho capito se c'è un'errore di battitura o è gergo da banche :p
esatto :)
esatto anche questo.
forse sfugge ai proponenti il fatto che alla fine del film per avere ospedali, scuole, strade, porti, ferrovie, polizia, vigili del fuoco ecc. ecc. le tasse devono essere pagate da qualcuno...
guarda, non ho capito molto cosa sarebbe sto "presunto"...
in ogni caso, se tu deduci, risparmi al max la TUA aliquota (facciamo che sia il 23%, molto spesso con le deduzioni è molto più bassa, attorno al 15%... che magari a qualcuno dice qualcosa ma andiamo fuori tema).
il "medico" facilmente ha una aliquota più alta (facciamo il 33%, ma facilmente di più), quindi per lui fare nero gli fa risparmiare più che non a te, per non parlare dell'IVA. Motivo per cui potrebbe proporti uno sconto pari al tuo guadagno fiscale (quindi il 23) continuando a risparmiare pure lui la differenza fra la tua aliquota e la sua (per non parlare dell'iva).
motivo per cui la fantomatica "deduzione di tutto" semplicemente NON funziona e non può funzionare per motivi MATEMATICI. :read:
sono numeri a caso.
su 30k hai una aliquota più alta che su 25k, per cui tutto il resto del tuo discorso non sta in piedi e non è dimostrato ;)
Facilmente il netto finale dei due casi è in realtà molto simile.
a) l'italia è uno dei paesi con popolazione più vecchia (e quindi malata) del mondo, per cui è ovvio che una malattia che colpisce soprattutto vecchi/malati qua faccia più danni.
b) perchè è quella che gli dà la mazzata finale? allo stesso modo se uno che ha il parkinson muore d'infarto dici che è morto di parkinson? non credo.
mi sembra che sia gente che NON SA cosa fare, e allora fa l'"imprenditore". O in altre parole nessuno li ha assunti per le loro capacità (che magari NON hanno) per cui per "fare qualcosa" fanno gli "imprenditori".
diciamo che sono falliti come persone (culturalmente/come competenze) e quindi poi falliscono come imprenditori (economicamente)? Senza offesa per nessuno, eh.
ma forse molti "si mettono in proprio" come ultima spiaggia...
Stiamo parlando di scontrini?
Scontrini=privati.
Privati=Tassazione sul presunto (dato che loro non possono scaricare proprio nulla, a differenza delle aziende)
La lotteria, passata il primo anno di novità e di speranze per la possibile vincita, diventerà come il premio sotto il tappo della bottiglia dove nel 90% dei casi il cliente nemmeno guardava tanto erano misere le possibilità di vincita.
Nel momento in cui un evasore ti dice:
viene 800€ + iva, ma se non ti serve fattura mi dai 700€ in quanti credi che pagherebbero un biglietto della lotteria Italia 260€ ?
Vedi la lotteria è solo una buffonata che avrà impatto quasi nullo ma a fronte di costi ( percentualmente) elevati le piccole PI.
Con o senza lotteria, con o senza cassa telematica al disonesto evasore non importerà nulla, e idem al privato che dovrà decidere se meglio oggi la gallina piuttosto che, forse, domani un uovo.
Vedi è talmente sbilanciata e sfavorevole per il privato quest'equazione che l'impatto ( passata la novità) sarà praticamente nullo, e probabilmente in molti si chiederanno perchè mai le vincite andranno statisticamente a chi ha più soldi da spendere rispetto ad un operaio medio e che non sia meglio evitare di fare lo scontrino per non togliere ai poveri per dare ai ricchi?
Piedone1113
30-01-2021, 18:31
Con le dovute eccezioni per l'amor del cielo perché ci sono anche imprenditori capaci che guarda caso difficilmente senti lamentarsi continuamente e soprattutto hanno le idee chiare su dove l'azienda sta andando, come ci arriverà e cosa gli serve per arrivarci, ma per gli altri, ho la stessa identica sensazione.
Non so a chi ti riferisci ( ed io per il momento posso proprio rifiutarmi di prestare assistenza a chi non mi convince), ma credere che gli € spesi per il reg di cassa telematico per un alimentare da 800 abitante, con il comune da 10000 abitanti distante 60/80 km sia una spesa da 0,01€ dei propri utili è semplicemente distrattivo.
Parlando poi di numeri ( che a qualcuno talmente piaciono);
3.2mil di piccoli esercizi commerciali
moltiplicato per 500€ ( minimo) di acquisto obbligatorio cassa telematica fanno milleseicento miliardi di € spesi per far rimanere tutto come prima.
Milleseicento miliardi non è lamentarsi per nulla, se poi consideri che il 30% di quei piccoli esercenti hanno meno di 18k € di utili annui ( dai quali togliere ancora contributi a balzelli vari) facciamo filotto.
Ma si, mandiamoli tutti a casa a fare i mantenuti col RDC perchè le loro aziende sono destinate a morire ( come lo sono tutte le attività dato che stiamo assistendo ad un implosione dell'intera economia alla prima vera crisi)
Nessuna nazione puo pensare di sopravvivere affidandosi a pochi contribuenti ( perchè quella è la strada intrapresa) creando disoccupati senza speranza di trovare lavoro.
Guardati in giro e vedi quante piccoli attività hanno chiuso per sempre contribuendo ad ingrossare il bacino di chi cerca lavoro in un sistema gia al collasso e poi chiediti con quali soldi mangeranno
Non so a chi ti riferisci ( ed io per il momento posso proprio rifiutarmi di prestare assistenza a chi non mi convince),
Nessuno del forum, che io sappia, è mai venuto in consulenza da me quindi non mi riferisco a nessuno di qui. D'altra parte su un forum si può parlare solo per sommi capi dato che dubito ci sia qualcuno che pubblicherebbe i propri bilanci per avere la mia o quella di chiunque altro opinione sulla propria azienda.
ma credere che gli € spesi per il reg di cassa telematico per un alimentare da 800 abitante, con il comune da 10000 abitanti distante 60/80 km sia una spesa da 0,01€ dei propri utili è semplicemente distrattivo.
Si torna al solito discorso... qua il problema non è il registratore di cassa ma nella mia ignoranza capire che senso imprenditoriale ha tenere aperto un negozio di alimentari in un paese di 800 abitanti ecc... ecc... che da un giorno all'altro se ti apre un supermercato anche piccolo ti manda sul lastrico.
Ripeto qual è il progetto imprenditoriale di un negozio del genere? Dove va un'azienda del genere? Dove si vede fra 10 o 20 anni?
Parlando poi di numeri ( che a qualcuno talmente piaciono);
3.2mil di piccoli esercizi commerciali
moltiplicato per 500€ ( minimo) di acquisto obbligatorio cassa telematica fanno milleseicento miliardi di €
Ma anche no... non fa 1600 miliardi semmai fa 1 miliardo e 600 milioni. Detto ciò ti do ragione... non ha senso ma il problema non sta nei 500€ ma nel fatto che invece di associarsi o consorziarsi o fondersi e diventare grandi rimangono 3.2 milioni di piccoli esercizi privi di potere contrattuale, deboli a qualsiasi cambiamento del mercato, senza una struttura amministrativa vera e propria ecc... ecc... che senso ha?!
Milleseicento miliardi non è lamentarsi per nulla, se poi consideri che il 30% di quei piccoli esercenti hanno meno di 18k € di utili annui ( dai quali togliere ancora contributi a balzelli vari) facciamo filotto.
Ribadisco che mi stai dando ragione... solo che tu pensi che il problema sia la cassa io penso che il problema sia un modello di imprenditoria anacronistico. La bottega microscopica a conduzione familiare andava bene negli anni '50/'60.
Ma si, mandiamoli tutti a casa a fare i mantenuti col RDC perchè le loro aziende sono destinate a morire ( come lo sono tutte le attività dato che stiamo assistendo ad un implosione dell'intera economia alla prima vera crisi)
Nessuna nazione puo pensare di sopravvivere affidandosi a pochi contribuenti ( perchè quella è la strada intrapresa) creando disoccupati senza speranza di trovare lavoro.
Ancora una volta... il mio scopo non è ammazzare il commercio o dare addosso ai commercianti. È un certo tipo di commercio che non funziona e un certo tipo di imprenditori che si ostinano a voler usare un modello di business che non funziona più. I più furbi si sono organizzati già oggi... la coop non è altro che decine di piccoli e medi alimentari alleati in un'unica entità giusto per fare un esempio. Il problema è che altri sono ancora ancorati al passato e non vogliono capire che la micro attività in stile bottega muore con o senza i 500€ di registratore di cassa.
Guardati in giro e vedi quante piccoli attività hanno chiuso per sempre contribuendo ad ingrossare il bacino di chi cerca lavoro in un sistema gia al collasso e poi chiediti con quali soldi mangeranno
Ma non è mica colpa mia eh... la colpa è di chi quelle attività le amministra.
\_Davide_/
30-01-2021, 22:41
Boh allora non ci capiamo perché dal post che hai messo sopra mi sembrava di intendere che intendessi dire che è un mercato saturo ma a quanto pare ho frainteso.
Direi di sì: non è sicuramente un mercato saturo, anzi, per quello che ho visto io scarseggia di persone competenti.
Chiaro che per muoversi bisogna avere le idee chiare su dove andare, ma per il resto nulla di impossibile.
marchigiano
31-01-2021, 13:22
sono numeri a caso.
su 30k hai una aliquota più alta che su 25k, per cui tutto il resto del tuo discorso non sta in piedi e non è dimostrato ;)
Facilmente il netto finale dei due casi è in realtà molto simile.
le aliquote superiori si applicano sull'eccedenza dell'aliquota inferiore
per es. utile lordo 30k
23% sui primi 15k
27% da 15 a 28k
38% da 28 a 30k
totale 30000-3450-3510-760=22280
con un lordo di 25k sono
25000-3450-2700=18850
3400 in meno in tasca per aver lavorato di più a installare e capire come funziona il registratore di cassa nuovo... questo si che è progresso :rolleyes:
a) l'italia è uno dei paesi con popolazione più vecchia (e quindi malata) del mondo, per cui è ovvio che una malattia che colpisce soprattutto vecchi/malati qua faccia più danni.
b) perchè è quella che gli dà la mazzata finale? allo stesso modo se uno che ha il parkinson muore d'infarto dici che è morto di parkinson? non credo.
ci sono persone di 90-100 anni che sono guarite alla grande dal covid, ci sono prove che il virus circolasse da novembre 2019 eppure non ci sono stati eccessi di mortalità fino a marzo 2020...
quindi la mortalità è aumentata perchè il virus è pericoloso, oppure perchè verso febbraio 2020 negli ospedali hanno ridotto drasticamente visite, interventi, esami, cure, terapie, assistenza privata ai malati...
che il virus dia la mazzata finale è indubbio, ma sappiamo prima le persone che rischiano di più, perchè coinvolgere tutte le altre? è come vietare lo zucchero a tutti perchè alcuni sono diabetici... :rolleyes:
Senza offesa per nessuno, eh.
ma forse molti "si mettono in proprio" come ultima spiaggia...
hai ragione, fossero meno stupidi si metterebbero a fare i parassiti dello stato.... non ci arrivano proprio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.