View Full Version : Monitor gaming per ASUS ROG Zephyrus G14 GA401IV-HE003
sirivanhoe
28-01-2021, 12:05
Ciao a tutti,
avendo in casa un adolescente che ricevuto da poco il portatile in oggetto (per chiari scopi professionali :D ), vorremmo aggiungergli in dotazione un monitor esterno votato al gaming. Il vincolo che ha lui e' del 28", quello che ho io e' dei 500 euro circa di budget.
Sono una persona IT per professione, ma di gaming (e di tecnologia specifica, come ad esempio i G-Sync o Freesync per il caso specifico) non mi sono mai interessato quindi sono abbastanza asciutto.
Avreste qualche consiglio per l'acquisto che sfrutti al meglio possibile le potenzialità del suo notebook ?
aled1974
28-01-2021, 20:46
di tutte le possibili configurazioni nvidia (da 1660 a 2070) quale scheda video c'è in questo modello?
in ogni caso via hdmi, e credo vi sia la sola hdmi come uscita video ma non trovo questo modello sul sito Asus italia, qualsiasi risoluzione grafica sarà limitata ad un refresh massimo di 60hz
quindi comprare un monitor con refresh rate superiore non ha senso, a meno di utilizzarlo con un'altro dispositivo (es. pc fisso)
se però ha anche un'uscita displayport 1.4a (controllate :read: ) allora le cose cambiano e si può valutare refresh superiori, fino a 120/144/240hz a seconda della risoluzione video
in quanto alla risoluzione bisogna fare alcune valutazioni:
1. a seconda della scheda video del portatile e dei giochi utilizzati scegliere una risoluzione che permetta un adeguato frame rate
questo dipende appunto dalla scheda video e da cosa gioca
2. se oltre a giocare ci dovrà anche passare del tempo a studiare, dove si intende un uso testuale del monitor
i 28" predeterminati, costringono a valutare la distanza di utilizzo del monitor, se sarà la classica 70~90cm e tuo nipote è un normo vedente con normo visus una risoluzione fhd potrebbe essere troppo bassa e portare all'effetto "griglia nera". Effetto che diventa più pronunciato man mano la distanza diminuisce
sempre se i 28" sono imprescindibili :boh:
per quanto riguarda gsync/freesync, queste sono due aspetti implementati in modo diverso della stessa tecnologia a-sync creata per sincronizzare la frequenza di refresh del monitor al numero di frames per second prodotti dalla scheda video in un range operativo che varia da modello a modello di monitor
questa caratteristica permette di eliminare il tearing e quindi restituire una sensazione di maggiore pulizia e fluidità* nelle scene di gioco (* fluidità fino a un certo punto, se i frames per second sono < 30 si vedrà comunque tutto a scatti, anche se ogni frame sarà perfetto)
i monitor gsync sono compatibili solo con le schede video nvidia e generalmente costano più dello stesso modello freesync
alcuni monitor freesync sono compatibili non solo con le schede amd ma anche con quelle nvidia, qui un elenco omnicomprensivo: https://www.nvidia.com/en-us/geforce/products/g-sync-monitors/specs/ (i gsync-compatible sono quelli freesync)
oltre a tutto questo e per la preservazione oculare, nel caso di molte ore passate davanti al display tendo a consigliare anche
- monitor con tecnologia anti blue light
- monitor con alimentazione dc-dc (al posto della pwm)
ora, una volta stabilita la risoluzione (più che la diagonale) puoi chiedere info mirate nei thread pinnati in alto pagina di questa sezione del forum dove sapranno consigliarti al meglio :mano:
ciao ciao
sirivanhoe
29-01-2021, 08:30
Grazie Ale, tanta roba !
La scheda grafica e' la RTX2060-6GB.
Per la porta di uscita non posso controllare di persona perche' sarà una sorpresa, pero' ho verificato su alcuni siti che concordano che sia presente (fra le altre) questa: 1 x USB-C™ 3.2 (GEN2) (DisplayPort™ 1.4/Power Delivery/G-Sync). Va considerata una limitazione perche' diversa dalla 1.4a per la frequenza di refresh ? O tanto basta per andare oltre i 60Hz ?
Ora cercherò di assimilare i tuoi spunti per approfondire oltre.
Grazie ancora
aled1974
29-01-2021, 22:17
non vorrei dire una cosa sbagliata dato che non ho mai approfondito di prima mano le connessioni video via usb, ma stando a quanto trovato online temo che sarà vincolato dalle specifiche Dp1.4 liscia (non .a, tanto meno .b) :(
https://i.postimg.cc/Z9ThJ25z/usb-c-alternate.jpg (https://postimg.cc/Z9ThJ25z)
^^ cliccami
qui un approfondimento sulla DP: https://en.wikipedia.org/wiki/DisplayPort#1.4
spero veramente di sbagliarmi per eccesso di pessimismo :stordita: :sperem: ;)
ciao ciao
sirivanhoe
09-02-2021, 10:57
Rieccomi, con un certo ritardo ...
Dunque, ho letto la pagina di wiki che hai condiviso, interessante, c'e' molto da imparare.
Nel trafiletto del DP1.4 e' riportato: "Using DSC with HBR3 transmission rates, DisplayPort 1.4 can support 8K UHD (7680 × 4320) at 60 Hz or 4K UHD (3840 × 2160) at 120 Hz with 30 bit/px RGB color and HDR"
Quindi sembra che almeno in teoria i 120Hz in 4K (anche se secondo me in generale bastano anche i 2K, ad ogni modo ...) con DSC abilitato. Ora le vere domande quindi diventano 2:
1) e' effettivamente fruibile questo 120Hz in 4K con adattatore DP su porta USB-C 3.2
2) io che non sono un gamer, mi chiedo: esiste un problema di supporto a queste tecnologie nei giochi mainstream correnti ? O si parla solo di teoria ma poi i giochi non supportano queste combinazioni ?
O forse da non gamer mi sto ponendo le domande sbagliate ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.