View Full Version : FRITZ!Box: migliorato il supporto WPA3
Redazione di Hardware Upg
28-01-2021, 09:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/fritzbox-migliorato-il-supporto-wpa3_95074.html
AVM ha introdotto il Transition Mode, che supporta contemporaneamente WPA2 e WPA3 sulla stessa rete, così da garantire la connettività sicura coi dispositivi più recenti senza rinunciare alla compatibilità con tablet e gadget privi del supporto a WPA3
Click sul link per visualizzare la notizia.
biometallo
28-01-2021, 09:34
"AVM ha aggiornato il suo FRITZ!OS 7.20"
Index of /fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/
FRITZ.Box_7530-07.21.image 27-Oct-2020 13:50 30740480
info_de.txt 27-Oct-2020 13:50 58896
info_en.txt 27-Oct-2020 13:50 49349
Scusate qualcuno me la spiega? Voglio dire il 7.21 è già disponibile da mesi e non solo per il 7530 ma credo per la maggior parte dei modelli, anche sul mio vecchio 7490 ce l'ho così come ho già impostato da mesi la rete su wpa2+wpa3, per quanto non avendo nessun client che lo supporti non ho mai potuto sperimentarlo :confused:
Jeck.bleck
28-01-2021, 09:38
Buona notizia, ma sti cavolo di router con il wi-fi 6 a quando?? Annunciati anni fa e ancora nulla
FrancYescO
28-01-2021, 09:42
Non so a cosa voglia portare questa "news", il 7.20/7.21 è disponibile da mesi e se si attiva il WPA3 (WPA2+WPA3) dispositivi vecchi (ie un ipad con iOS 9) non si collegano più al wifi come scritto anche nelle note di avm stessa.
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3481_Il-FRITZ-Box-supporta-WPA3/
Mister24
28-01-2021, 09:57
Non ho ben capito questa news.
Ho il 7530 e si è aggiornato alla 7.21 in 4 novembre scorso.
Una non news in ritardo di 3 mesi?
Inoltre se attivo questa modalità non mi funzionano le lampadine della Xiaomi.
Nella modalità mista WPA2 + WPA3 alcuni dispositivi non vanno in quanto il nuovo standard richiede che anche i Management Frames siano crittografati. Nello standard WPA2 questo era opzionale.
https://en.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_Protected_Access#WPA3
Questo accade anche con access point di altri produttori (es Aruba) quando si imposta la analoga modalità di compatibilità WPA3+WPA2.
Notizia decisamente vecchia.
Attivata la modalità WPA2+WPA3 ormai da mesi ed in alcuni casi di dispositivi con schede di rete molto vecchie ed ormai senza supporto del produttore è stato necessario provvedere alla loro sostituzione, perché non ne volevano sapere più di connettersi al WiFi in WPA2.
In altri casi, è stato sufficiente un aggiornamento del firmware (ad esempio con dei RM4C Mini) o dei driver della scheda di rete (ad esempio, con dei Surface 3 Pro) per risolvere il problema.
La vera notizia, semmai, sarebbe l'uscita di nuovi prodotti conformi al nuovo standard WiFi 6E...
[...]La vera notizia, semmai, sarebbe l'uscita di nuovi prodotti conformi al nuovo standard WiFi 6E...
ma è stato reso utilizzabile anche in Europa lo spettro dei 6 GHz?
bagnino89
28-01-2021, 11:14
Non so a cosa voglia portare questa "news", il 7.20/7.21 è disponibile da mesi e se si attiva il WPA3 (WPA2+WPA3) dispositivi vecchi (ie un ipad con iOS 9) non si collegano più al wifi come scritto anche nelle note di avm stessa.
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3481_Il-FRITZ-Box-supporta-WPA3/
Non ho ben capito questa news.
Ho il 7530 e si è aggiornato alla 7.21 in 4 novembre scorso.
Una non news in ritardo di 3 mesi?
Inoltre se attivo questa modalità non mi funzionano le lampadine della Xiaomi.
Infatti boh, è una notizia che è rimbalzata sui principali siti del settore in questi giorni.
Secondo me in AVM qualcuno del marketing era ubriaco.
biometallo
28-01-2021, 11:21
E niente passa il tempo ma l'unica cosa che ora mi è chiara è che la confusione non è solo mia ma generale, inizialmente mi era anche venuto il dubbio che fosse un errore di battitura e che fosse uscito il 7.22 o altro... non pare sia questo il caso, cercando su google ho trovato notizie simili riportati su altri 2 siti :
dday Sui FRITZ!Box arriva lo standard WPA3: le reti Wi-Fi sono più sicure
di Gaetano Mero - 26/01/2021 16:43
e anche qui l'utenza sembra altrettanto confusa
AVM: i FRITZ!Box supportano WPA3 Di Redazione Top Trade -26/01/2021
E qui si accenna solo ad un comunicato di AVM stessa che però non trovo, non trovo nemmeno alcun sito internazionale che ne parli ma soprattutto non trovo la fonte stessa.
Nella notizia stessa qui su HWU è linkata anche quella del rilascio della 7.20 risalente al 7 luglio scorso e credo che la confusione sia anche in Alberto Falchi che ci da un informazione errata
Sino a oggi, però, dall'interfaccia dei FRITZ! era possibile solo scegliere se usare lo standard più recente o il vecchio WPA2
Falso, è da tempo che si può impostare entrambi, anche perché come si può introdurre una novità su un firmware già rilasciato a luglio scorso?
Con il nuovo aggiornamento di FRITZ!OS è stato finalmente introdotto il Transition Mode, che permette di supportare l'autenticazione WPA2 + WPA3. I dispositivi più moderni si appoggeranno allo standard più recente e sicuro, mentre quelli con qualche anno sulle spalle non verranno tagliati fuori dalla rete wireless e potranno accedervi usando il precedente standard.
falso ancora, AVM stessa ci dice il contrario, dal link segnalato da FrancYescO:
La modalità di transizione WPA3 non viene supportata da molti dispositivi meno recenti, ad esempio dai dispositivi Apple iOS con iOS precedenti alla versione 12.1.1 e dalle stampanti wireless meno recenti. Per informazioni sulla gamma di funzioni dei propri dispositivi wireless, rivolgersi al rispettivo produttore.
bagnino89
28-01-2021, 11:39
La colpa secondo me è principalmente di AVM, non credo che siti come questo riportino una notizia simile se non sono le aziende produttrici a segnalarle.
Che poi magari sarebbe opportuno fare un semplice controllo, è un'altra questione...
Axios2006
28-01-2021, 12:13
Gia' dal 28 agosto 2020 si sapeva...
https://www.channeltech.it/2020/08/28/avm-implementa-il-wpa3-in-tutti-i-prodotti-fritz/
Citando Fabio De Luigi nel ruolo del "dottor Scarpa", "ai vecchi abbonati le notizie arrivano con la biga!"
ma è stato reso utilizzabile anche in Europa lo spettro dei 6 GHz?
Sembra di si: "Following the decision by the U.S. Federal Communications Commission to open 1200 MHz of 6 GHz spectrum for Wi-Fi use, the U.K., Europe, Chile, South Korea, and the United Arab Emirates have also made the decision to deliver 6 GHz for Wi-Fi."
Fonte : https://www.wi-fi.org/news-events/newsroom/wi-fi-alliance-delivers-wi-fi-6e-certification-program
HWDOWNGRADE.IT
(nello specifico da 7.21 a 7.20)
Sembra di si: "Following the decision by the U.S. Federal Communications Commission to open 1200 MHz of 6 GHz spectrum for Wi-Fi use, the U.K., Europe, Chile, South Korea, and the United Arab Emirates have also made the decision to deliver 6 GHz for Wi-Fi."
Fonte : https://www.wi-fi.org/news-events/newsroom/wi-fi-alliance-delivers-wi-fi-6e-certification-program
Buono a sapersi (anche se la stragrande maggioranza delle congestioni sono nella banda dei 2.4 GHz).
Speriamo rendano finalmente disponibili questi prodotti 802.11ax presto visto che li avevano annunciati oltre un anno fa ;)
HWDOWNGRADE.IT
(nello specifico da 7.21 a 7.20)
:D
Penso intendano più genericamente "release 7.xx" anche considerando che la versione stabile precedente era la 6.9x e le attuali versioni beta sono 7.24
Speriamo rendano finalmente disponibili questi prodotti 802.11ax presto visto che li avevano annunciati oltre un anno fa ;)
In effetti, AVM ha commercializzato una versione WiFi 6 del 7590 e 7530, caratterizzata dal suffisso AX (7590 AX e 7530 AX): il secondo dei due si trova disponibile in rete sui 200€; il primo, invece, non sembra attualmente disponibile.
A questo punto, però, sarebbero interessanti le versioni WiFi 6E, con la banda a 6 GHz...
In effetti, AVM ha commercializzato una versione WiFi 6 del 7590 e 7530, caratterizzata dal suffisso AX (7590 AX e 7530 AX): il secondo dei due si trova disponibile in rete sui 200€; il primo, invece, non sembra attualmente disponibile.
A questo punto, però, sarebbero interessanti le versioni WiFi 6E, con la banda a 6 GHz...
Io al momento ho il 7590 (preso di recente a causa di morte improvvisa del cerottone di tim) Ovviamente non lo cambierei ;) ma aspettavo invece i repeater WiFi 6 o 6E per farmi una copertura mesh e con un discreto management.
Attendiamo :sperem:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.