PDA

View Full Version : Intel Core i9-11900K, Core i7-11700K e Core i5-11600K: le specifiche nel dettaglio


Redazione di Hardware Upg
28-01-2021, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-11900k-core-i7-11700k-e-core-i5-11600k-le-specifiche-nel-dettaglio_95097.html

A diverse settimane dal debutto, trapelano le frequenze e il resto delle specifiche delle CPU Intel Core di undicesima generazione della serie K. Scopriamo tutti i dettagli dei modelli Core i9-11900K, Core i7-11700K e Core i5-11600K.

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
28-01-2021, 07:50
mai visto prima d'ora un downgrade del numero dei cores...:cry:

ciciolo1974
28-01-2021, 08:09
mai visto prima d'ora un downgrade del numero dei cores...:cry:

più che altro, dando per buone le assicurazioni sul fatto che in multicore avrà le stesse prestazioni di un 10/20, in cosa differiscono 11700 e 11900?

daitarn_3
28-01-2021, 08:13
Core i9-11900K dovrebbe costare almeno il 20 per cento in meno del predecessore considerando che va anche più lento di frequenza base. Intel a questo giro hai toccato il fondo !

quartz
28-01-2021, 08:18
Hanno preferito diminuire il numero dei core per guadagnare in in prestazioni single core mantenendo gli stessi (già tirati al limite) consumi.

Ormai in multi-core non c'è storia, e' chiaro che vogliono riprendersi lo scettro delle prestazioni in gaming (a 1080p...) per poter dire di essere meglio in qualcosa...

Favuz
28-01-2021, 08:21
Se è vero che Alder Lake a 10nm esce tra 9-12 mesi, questi Rocket Lake escono praticamente già morti.

Hanno ridotto i core sul top di gamma, le frequenze sono sempre le stesse, l'IPC sarà pure aumentato (e vorrei ben vedere) ma si vede che stanno cavando il sangue dalle rape e hanno la necessità di cambiare processo produttivo al più presto.

Sono curioso di vedere i prezzi e reperibilità (anche delle relative schede madri), perchè al momento il risparmio è l'unico motivo per pensare a una soluzione con questi processori; praticamente si è ribaltata la situazione con amd rispetto a 5-10 anni fa :read:

Mastergiò
28-01-2021, 08:23
sarà interessante vedere come se la cava questo 11700K contro il 5800x.
Non ho capito poi il motivo di paragonare un 8/16 ad un 12/24 in ambito gaming, un non sense galattico, ma va beh.
In ogni caso mettendo in conto un consumo superiore del 11700K rispetto al 5800X se le prestazioni dovessero tutto sommato coincidere, sarebbe un ottimo lavoro da parte di intel (che viaggia ancora sui 14nm)

omerook
28-01-2021, 08:30
125w neanche i mitici prescott sono arrivati a tanto:D
Ottimi per chi gioca in cantina senza riscaldamento :D

Pkarer
28-01-2021, 08:39
Non vedo nessun incremento pretazionale...
Sul top di gamma hanno ridotto i core, in generale hanno ridotto le frequenze, questo perchè a parità di TDP hanno alzato probabilmente il consumo dell'interfaccia verso le DDR4 3200 e della scheda video integrata IRIS che forse è più potente.
Forse l'unica novità sono le AVX512 e la decodifica AV1 (tra l'altro quest'ultima si riesce a farla benissimo via software con processori molto più vecchi).

Basta con sti 14nm, non si va più da nessuna parte....
Vedremo la 12esima generazione a 10nm...per avere le stesse prestazioni della generazione 10 o 9 :-) :-)

MirmiX
28-01-2021, 08:41
Se c'era una qualche minima speranza di riportare il mercato delle cpu a regimi di equilibrata concorrenza, con prezzi più vicini ai listini, direi che ormai è sfumata.

Peppe1970
28-01-2021, 09:22
mai visto prima d'ora un downgrade del numero dei cores...:cry:

Per l'incremento dell'Ipc e l'inserimento degli AVX512, a mio parere,
Intel è stata costretta a diminuire i numero dei core per evitare problemi
coi consumi (watt) e mantenere le temperature sotto controllo.
Questo perchè porta al piede sempre la palla di ferro dei 14nm.

Forse si poteva anche evitare l'uscita di questi Rocket e aspettare (tra 6-9 mesi)
l'uscita delle nuove cpu a 10nm.

Oltretutto i Comet vanno abbastanza bene e e costano molto meno rispetto
la concorrenza; sono molto convenienti.

Mah!.. qui si entra in strategie di marketing ... :rolleyes:

HSH
28-01-2021, 09:26
vedo tutti lamentarsi di questi nuovi processori e non capisco perchè...
giusto per capire, perchè un utente (tipo me) che cambia PC ad aprile dovrebbe preferire AMD ? a parità di prezzo offre di più?

giugas
28-01-2021, 09:35
Forse si poteva anche evitare l'uscita di questi Rocket e aspettare (tra 6-9 mesi)l'uscita delle nuove cpu a 10nm.
E' quello che mi stavo chiedendo pure io, però se lo fanno, evidentemente, ci sono delle motivazioni che ci sfuggono.

TigerTank
28-01-2021, 09:53
Meglio aspettare direttamente Alder Lake.
Questa 11esima generazione mi sembra solo un salasso e un non-upgrade.
Oltretutto periodo pessimo per aggiornare il pc...a parte le carenze siamo arrivati a vedere delle mobo di fascia media a prezzi da fascia alta(tipo 300€ o più).
Basta ad esempio dare un'occhiata ai prezzi delle prime mobo Z590 che stanno mettendo a listino su amazon.

no_side_fx
28-01-2021, 09:56
giusto per capire, perchè un utente (tipo me) che cambia PC ad aprile dovrebbe preferire AMD ? a parità di prezzo offre di più?

al momento AMD si a parità di prezzo è più performante mentre per
questa serie 11 bisognerà vedere prezzi-performance ma non credo cambierà molto dalla situazione attuale

cicastol
28-01-2021, 10:05
IMHO visto la scarsità delle CPU AMD e relativi prezzi al dettaglio gonfiati, con previsioni della situazione che si protrarrà ancora per diverso tempo secondo gli esperti, se queste CPU avranno uno street price nettamente inferiore alle controparti AMD avranno un senso logico e potranno pure essere competitive.

Io aspetterò per l'upgrade di vedere il rapp prezzo/prestazioni tra 5800x e 11900K tutto il resto non mi frega nulla.

HSH
28-01-2021, 10:50
al momento AMD si a parità di prezzo è più performante mentre per
questa serie 11 bisognerà vedere prezzi-performance ma non credo cambierà molto dalla situazione attuale

c'è qualche test che lo dimostra? tipo nel 4k o 2k ?

no_side_fx
28-01-2021, 10:52
il trend dei prezzi in salita era già in atto da anni con la pandemia c'è stato un salto ancora più marcato, di sicuro non esisteranno mai più né i7 a 200€ come nel 2013/2014 o ipotetiche vga X070 ai prezzi della vecchia 970...

no_side_fx
28-01-2021, 10:55
c'è qualche test che lo dimostra? tipo nel 4k o 2k ?

4k e 2k è un ambito in cui la cpu conta poco è tutto lavoro di gpu
per tutto il resto ci sono centinaia di recensioni e test in rete

nickname88
28-01-2021, 11:05
Il valore PL2 del TDP è fissato in 250W, almeno per quanto concerne il Core i9RIDICOLI !
Perchè dichiarare 125W di TDP quando poi ammettono che può arrivare a 250 ?
E per giunta un valore che dichiarano solo per l'i9, perchè invece l'i7 che ha solo una manciata di Mhz in meno rimane a 125W ? :O

Non stiamo mica parlando di prodotti notebook dove è previsto che la freq cali vergognosamente, se compro un i9 io voglio poter tenere le massime frequenze stabilmente.

bagnino89
28-01-2021, 11:20
Come CPU sarebbero anche buone, ma cribbio, i TDP sono folli...

Radioactive
28-01-2021, 16:14
In ambito Gaming ok, ma in tutti gli altri campi prenderanno certi schiaffoni dai Ryzen...

corvazo
28-01-2021, 16:58
Dai che fra poco sfornano l'i9590

calabar
28-01-2021, 23:30
Core i9-11900K dovrebbe costare almeno il 20 per cento in meno del predecessore considerando che va anche più lento di frequenza base. Intel a questo giro hai toccato il fondo !
Se l'aumento di TDP del 19% dovesse essere reale, le prestazioni saranno comunque4 superiori rispetto alla generazione precedente. Considerando i miglioramenti generali (linee PCIe, decoder A/V, memorie, AVX512, ...) direi che non avrebbe molto senso farli pagare meno della generazione precedente, se non per motivi legati alla concorrenza.

Se vogliamo fare un discorso di frequenza equivalente (e ipotizzando un'irrealistica distribuzione uniforme dell'aumento di IPC... speriamo che non sia dovuto in gran parte alle nuove AVX):

i9-10900K: base 3,7 - Turbo 5,1 - Max 5,2 - Thermal 5,3/4,9 (GHz)
i9-11900K: base 3,5 - Turbo 5,1 - Max 5,2 - Thermal 5,3/4,8 (GHz)
i9-11900K: base 4,1 - Turbo 6,1 - Max 6,2 - Thermal 6,3/5,7 (GHz) -> Equivalente

Se consideriamo anche il multicore ovviamente la situazione cambia a causa dei due core in meno, sempre che questi nuovi processori non scalino meglio sul multicore o riescano a tenere frequenze medie su tutti i core più alte (insomma, difficile dirlo senza aver visto dei test).

Direi insomma che non ha molto senso parlare di prezzo inferiore rispetto alla precedente generazione.
Io se sento parlare di aumenti di IPC intorno al 15-20% ritengo il passaggio piuttosto positivo, anche di fronte ad un lieve calo di frequenza come questo,

Perché dichiarare 125W di TDP quando poi ammettono che può arrivare a 250 ?
Perché il TDP è un'indicazione per il dimensionamento del sistema di raffreddamento, non il valore che indica il consumo massimo.

cdimauro
29-01-2021, 06:41
Per l'incremento dell'Ipc e l'inserimento degli AVX512, a mio parere,
Intel è stata costretta a diminuire i numero dei core per evitare problemi
coi consumi (watt) e mantenere le temperature sotto controllo.
Non è soltanto questo: le AVX-512 occupano un bel po' di spazio in più, che si traduce in meno silicio a a disposizione per l'intero chip.
Forse si poteva anche evitare l'uscita di questi Rocket e aspettare (tra 6-9 mesi)
l'uscita delle nuove cpu a 10nm.
E lasciare ancora spazio alla concorrenza?
Oltretutto i Comet vanno abbastanza bene e e costano molto meno rispetto
la concorrenza; sono molto convenienti.
Sì, infatti. In azienda sono passato a un nuovo laptop con Come Lake, e le prestazioni sono di gran lunga migliori rispetto al precedente (non ricordo quale modello fosse. Comunque è di 3 anni fa, ed è sempre basato su micro-architettura Skylake) con configurazione quasi identica.
Mah!.. qui si entra in strategie di marketing ... :rolleyes:
Ma anche no. Come dicevo sopra, non è che si possa lasciare campo libero alla concorrenza.
In ambito Gaming ok, ma in tutti gli altri campi prenderanno certi schiaffoni dai Ryzen...
In tutti gli altri ambiti? Dove l'hai letto / visto?
Se l'aumento di TDP del 19% dovesse essere reale, le prestazioni saranno comunque4 superiori rispetto alla generazione precedente. Considerando i miglioramenti generali (linee PCIe, decoder A/V, memorie, AVX512, ...) direi che non avrebbe molto senso farli pagare meno della generazione precedente, se non per motivi legati alla concorrenza.

Se vogliamo fare un discorso di frequenza equivalente (e ipotizzando un'irrealistica distribuzione uniforme dell'aumento di IPC... speriamo che non sia dovuto in gran parte alle nuove AVX):

i9-10900K: base 3,7 - Turbo 5,1 - Max 5,2 - Thermal 5,3/4,9 (GHz)
i9-11900K: base 3,5 - Turbo 5,1 - Max 5,2 - Thermal 5,3/4,8 (GHz)
i9-11900K: base 4,1 - Turbo 6,1 - Max 6,2 - Thermal 6,3/5,7 (GHz) -> Equivalente

Se consideriamo anche il multicore ovviamente la situazione cambia a causa dei due core in meno, sempre che questi nuovi processori non scalino meglio sul multicore o riescano a tenere frequenze medie su tutti i core più alte (insomma, difficile dirlo senza aver visto dei test).

Direi insomma che non ha molto senso parlare di prezzo inferiore rispetto alla precedente generazione.
Io se sento parlare di aumenti di IPC intorno al 15-20% ritengo il passaggio piuttosto positivo, anche di fronte ad un lieve calo di frequenza come questo,
This. ;)

nickname88
29-01-2021, 11:02
Perché il TDP è un'indicazione per il dimensionamento del sistema di raffreddamento, non il valore che indica il consumo massimo.
Il che in realtà è paragonabilissimo, se assorbe 250W tutti e 250 devono essere dissipati sottoforma di calore ( in quale altra sennò ? ) questo andazzo del TDP più basso nasce dalle porcate mobile dove certe frequenze le toccano solo di picco per via della dissipazione inadeguata, argomento però che non dovrebbe essere ammesso in un prodotto da desktop.

Altrimenti non mi scrivi 5.3Ghz, mi scrivi le frequenze reali che raggiunge con 125W oppure mi scrivi 250W.

no_side_fx
29-01-2021, 11:09
In tutti gli altri ambiti? Dove l'hai letto / visto?

da nessuna parte visto che ancora la serie 11000 non esiste :asd:
penso si vuole riferire al fatto che la situazione attuale proseguirà anche con l'arrivo della serie 11000

Radioactive
29-01-2021, 12:13
In tutti gli altri ambiti? Dove l'hai letto / visto?

This. ;)

Non l'ho letto ovviamente da nessuna parte, è una ipotesi.
Per quanto vuoi ottimizzare il single thread, sono sempre 8 core vs 12, e non stiamo parlando di un vecchio 12 core vs un nuovissimo 8 core, ma di un ultimissimo 12 core che comunque va forte anche in sigle thread vs un altro 8 core di pari generazione.
Mal che vada pareggia in alcuni applicativi, ma dove viene sfruttato il multithreading secondo me non c'è storia, AMD in quel caso vince.

calabar
29-01-2021, 18:33
Il che in realtà è paragonabilissimo, se assorbe 250W tutti e 250 devono essere dissipati sottoforma di calore ( in quale altra sennò ? ) ...
Non stai tenendo conto del fattore tempo.
Un dissipatore capace di smaltire 125W non può certo smaltire un consumo continuo di 250W, ma è in grado di farlo per brevi periodi di tempo. Per questo tali aumenti di frequenza durano poco.
Può essere un vantaggio per compiti brevi per cui avresti una reattività migliore, o per lavori che hanno dei picchi di richiesta di potenza di calcolo che possono essere gestiti con un temporaneo aumento di frequenza.

cdimauro
30-01-2021, 06:09
Il che in realtà è paragonabilissimo, se assorbe 250W tutti e 250 devono essere dissipati sottoforma di calore ( in quale altra sennò ? ) questo andazzo del TDP più basso nasce dalle porcate mobile dove certe frequenze le toccano solo di picco per via della dissipazione inadeguata, argomento però che non dovrebbe essere ammesso in un prodotto da desktop.

Altrimenti non mi scrivi 5.3Ghz, mi scrivi le frequenze reali che raggiunge con 125W oppure mi scrivi 250W.
Non servono 250W per arrivare a 5,3Ghz.
da nessuna parte visto che ancora la serie 11000 non esiste :asd:
Ci sono già dei leak in giro.
penso si vuole riferire al fatto che la situazione attuale proseguirà anche con l'arrivo della serie 11000
Sarebbe comunque una previsione sbagliata: Rocket Lake è un prodotto diverso, con una nuova micro-architettura che porta in dote un aumento di quasi il 20% di IPC.
Non l'ho letto ovviamente da nessuna parte, è una ipotesi.
Per quanto vuoi ottimizzare il single thread, sono sempre 8 core vs 12, e non stiamo parlando di un vecchio 12 core vs un nuovissimo 8 core, ma di un ultimissimo 12 core che comunque va forte anche in sigle thread vs un altro 8 core di pari generazione.
Mal che vada pareggia in alcuni applicativi, ma dove viene sfruttato il multithreading secondo me non c'è storia, AMD in quel caso vince.
Mi pare ovvio che perderà dove il confronto sarà con soluzioni con più core, ma quante applicazioni ti consentono di sfruttare per bene TUTTI i core a disposizione?
Non stai tenendo conto del fattore tempo.
Un dissipatore capace di smaltire 125W non può certo smaltire un consumo continuo di 250W, ma è in grado di farlo per brevi periodi di tempo. Per questo la durata di questi aumenti di frequenza dura poco.
Può essere un vantaggio per compiti brevi per cui avresti una reattività migliore, o per lavori che hanno dei picchi di richiesta di potenza di calcolo che possono essere gestiti con un temporaneo aumento di frequenza.
Esattamente. Che poi è quello capita nei casi d'uso più comuni, visto che non tutti si mettono a renderizzare scene et similia.

no_side_fx
30-01-2021, 21:17
Ci sono già dei leak in giro

lo so ma i leak sono leak.....

cdimauro
31-01-2021, 05:34
Esatto, ma pensavo che Radioactive si riferisse a qualcuno di quelli quando ha fatto quell'affermazione. Giusto per essere chiari.

Peppe1970
31-01-2021, 08:17
Non è soltanto questo: le AVX-512 occupano un bel po' di spazio in più, che si traduce in meno silicio a a disposizione per l'intero chip.

Fonti ?

Se serve può essere "esteso" l'uso del silicio, e in ogni caso, io penso che le
istruzioni AVX512 erano già state implementate nei comet, ma non attivati...
non attivata la decodifica.


E lasciare ancora spazio alla concorrenza?


Leggevo un articolo (qui se non ricordo male) in cui intel nel 2020, pur sotto pressione dalla concorrenza, aveva avuto degli ottimi introiti.
Il CEO segue una determinata roadmap... io (forse) ne avrei seguita un'altra.
Evidentemente accordi anche con i produttori di schede madri e via discorrendo,
hanno reso il percorso obbligato.

cdimauro
31-01-2021, 08:44
Fonti ?
La letteratura: il register file occupa parecchio spazio in un core. Eccoti un esempio con un semplice core Atom (https://en.wikichip.org/wiki/intel/microarchitectures/bonnell#Silverthorne).
In particolare:
https://en.wikichip.org/w/images/thumb/b/b8/Silverthorne_die_shot_%28marked%29.png/1650px-Silverthorne_die_shot_%28marked%29.png
FPC è l'FPU, che include anche l'unità SIMD SSE. Si vede già a occhio quanto spazio occupa il register file, che è costituito da quel grosso blocco di strutture regolari al suo centro. Le SSE hanno 16 registri a 128 bit.

Le AVX/-2 richiedono, invece, 16 registri fisici da 256 bit. Quindi il doppio delle SSE.

Infine le AVX-512 richiedono 32 registri fisici da 512 bit. Quindi il quadruplo delle AVX/-2.
Se serve può essere "esteso" l'uso del silicio,
In che senso?
e in ogni caso, io penso che le istruzioni AVX512 erano già state implementate nei comet, ma non attivati...
non attivata la decodifica.
Sui primi Skylake è possibile che fosse così, ma non credo nelle successive micro-architetture.

Sarebbe interessante poter avere fotografie dei die per verificarlo.
Leggevo un articolo (qui se non ricordo male) in cui intel nel 2020, pur sotto pressione dalla concorrenza, aveva avuto degli ottimi introiti.
Il CEO segue una determinata roadmap... io (forse) ne avrei seguita un'altra.
Evidentemente accordi anche con i produttori di schede madri e via discorrendo,
hanno reso il percorso obbligato.
Altrimenti avrebbe perso altre quote di mercato causa concorrenza.

Anch'io avrei seguito altre strade: Rocket Lake sarebbe dovuto arrivare almeno un paio di anni fa. E idem per la altre micro-architetture.
Intel ha perso troppo tempo non considerando il back-porting delle nuove micro-architetture sui 14nm.