PDA

View Full Version : Huawei vince il premio 'Top Employer 2021' in Italia e il 'Regional Top Employer 2021' in Europa


Redazione di Hardware Upg
27-01-2021, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/huawei-vince-il-premio-top-employer-2021-in-italia-e-il-regional-top-employer-2021-in-europa_95051.html

Il colosso cinese ha vinto l'importante premio in Italia e in Europa, riconfermando il successo dell'anno precedente nonostante la pandemia COVID-19

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tedturb0
27-01-2021, 14:13
Bwahahahahahaha... Ma quanto pagano per ottenere questi riconoscimenti?
Conosco gente che e' scappata a gambe levate da Huawei.. Ingegneri costretti a detta loro,tra le altre cose a lavorare su monitor crt e in uffici riempiti di gente.
Poi i cinesi vengono avanti a parlare al mondo di arroganza degli altri..

nickname88
27-01-2021, 14:18
Bwahahahahahaha... Ma quanto pagano per ottenere questi riconoscimenti?
Conosco gente che e' scappata a gambe levate da Huawei.. Ingegneri costretti a detta loro,tra le altre cose a lavorare su monitor crt e in uffici riempiti di gente.
Poi i cinesi vengono avanti a parlare al mondo di arroganza degli altri..
Bè l'unica cosa buona della società cinese è proprio la cultura del lavoro, cosa che l'italiano medio ( e non solo ) spesso non conoscono.

Sono scappati ? Sono stati costretti ? Cioè nel senso che sono stati ammanettati alla scrivania senza possibilità di dimettersi ? Ne dubito.

Per una volta nella loro vita han semplicemente conosciuto cosa significa "lavorare" sul serio, senza pause caffè e confort inutili, tutto quì.
Dove 8 ore ( di cui 2-3 di pausa pranzo/caffè ) sono quasi viste come un part time.

Tedturb0
27-01-2021, 15:11
Bè l'unica cosa buona della società cinese è proprio la cultura del lavoro, cosa che l'italiano medio ( e non solo ) spesso non conoscono.

Sono scappati ? Sono stati costretti ? Cioè nel senso che sono stati ammanettati alla scrivania senza possibilità di dimettersi ? Ne dubito.

Per una volta nella loro vita han semplicemente conosciuto cosa significa "lavorare" sul serio, senza pause caffè e confort inutili, tutto quì.
Dove 8 ore ( di cui 2-3 di pausa pranzo/caffè ) sono quasi viste come un part time.

:wtf: cioe tu stai rispondendo che si, si meritano il riconoscimento perche finalmente e' arrivato qualcuno che li frusta come si deve, questi italiani fancazzisti?

Sandro kensan
27-01-2021, 16:46
Ma le avete viste le recensioni su Amazon del cellulare Huawei P40 lite? È un cellulare molto venduto che ha AppGallery e non ha i servizi google: queste le ultimissime recensioni in ordine cronoligico così ogni uno si fa una idea.


Enrico f.
2,0 su 5 stelle Inutile
Recensito in Italia il 25 gennaio 2021

DanieleB87
5,0 su 5 stelle Bel telefono, voce e funzionale, ma occhio che manca google
Recensito in Italia il 24 gennaio 2021

deborah tropia
5,0 su 5 stelle Cellulare
Recensito in Italia il 22 gennaio 2021

Cliente Amazon
1,0 su 5 stelle Senza google. Impossibile da usare
Recensito in Italia il 21 gennaio 2021

seppia55
5,0 su 5 stelle Potente e veloce
Recensito in Italia il 20 gennaio 2021

Matteo M.
5,0 su 5 stelle Ottimo
Recensito in Italia il 18 gennaio 2021

Raffaele
1,0 su 5 stelle Restituito
Recensito in Italia il 17 gennaio 2021

Riky
3,0 su 5 stelle ok
Recensito in Italia il 15 gennaio 2021


Da notare che le recensioni sono sempre sovraesposte verso quelle negative perché se uno ha una lamentela allora la scrive, se va tutto bene allora la recensione è un optional. Quindi quando leggo su questo forum che o ci sono i Google services oppure "scaffale" allora capisco che è una parte dell'utenza che parla per se.

Tedturb0
27-01-2021, 17:10
Ma le avete viste le recensioni su Amazon del cellulare Huawei P40 lite? È un cellulare molto venduto che ha AppGallery e non ha i servizi google: queste le ultimissime recensioni in ordine cronoligico così ogni uno si fa una idea.



Da notare che le recensioni sono sempre sovraesposte verso quelle negative perché se uno ha una lamentela allora la scrive, se va tutto bene allora la recensione è un optional. Quindi quando leggo su questo forum che o ci sono i Google services oppure "scaffale" allora capisco che è una parte dell'utenza che parla per se.

:wtf: :wtf: :wtf:
Ma siete dei bot?

Sandro kensan
27-01-2021, 18:27
:wtf: :wtf: :wtf:
Ma siete dei bot?

Sì, sono un bot che ha comprato il P40 lite e quindi ogni tanto vado a vedere com'è la situazione di vendita di questo telefono in particolare e poi (mi viene in mente di) pubblico i messaggi così da (condividere) fare contento il mio programmatore.


Contento pure tu?

nickname88
27-01-2021, 18:31
I commenti di Amazon sono attendibili quanto le promesse del nostro governo, inoltre non penso centri nulla un telefonino con il thread.

nickname88
27-01-2021, 18:33
:wtf: cioe tu stai rispondendo che si, si meritano il riconoscimento perche finalmente e' arrivato qualcuno che li frusta come si deve, questi italiani fancazzisti?Chi vuole lavorare in relax, ognuno col proprio ufficio, senza essere monitorati, con pause caffè libere e con diritto di monitor 27/32" per ogni dipendente può sempre andare dal proprio datore e consegnare la lettera di dimissioni e andarsene da un altra parte a scassare le scatole.
Ti costringono semmai a fare ciò per cui hai accettato di ricevere un compenso.

Sandro kensan
27-01-2021, 18:38
I commenti di Amazon sono attendibili quanto le promesse del nostro governo, inoltre non penso centri nulla un telefonino con il thread.

Io sto parlando della situazione Huawei, quindi mi pare che c'entri. L'articolo parla di un premio a Huawei e nel 90% delle volte si inizia l'articolo con "nonostante il ban che Huawei ha ricevuto dall'amministrazione precedente che ha causano non poche difficoltà e bla, bla bla...". Quindi mi pare che parlare di come è la situazione Huawei nei commenti sia proprio in tema.

Certamente i commenti di chi ha comprato sono più attendibili dei commenti che quasi sempre vedo in calce agli articoli su Huawei su HWup. Vengono dalla gente comune e quindi sono molto più attendibili sul fatto che una persona comune possa trovarsi bene con un P40 lite come mi trovo bene io.

Max_R
27-01-2021, 19:36
Bè l'unica cosa buona della società cinese è proprio la cultura del lavoro, cosa che l'italiano medio ( e non solo ) spesso non conoscono.

Del lavoro ma spesso non del lavoratore.
Che tanti siano (ovunque) fancazzisti non si discute. Ma altrettanti non lo sono. In ogni caso è importante che vengano riconosciuti dei diritti oltre che dei doveri e che li si possa far valere. Inoltre se a te sembrano giuste e giustificate condizioni di 12h lavorative non per il tuo bene ma per far funzionare il sistema azienda non vuol dire che chi pensa che sarebbe meglio lavorare meno e vivere di più abbia torto.
Lasciamo perdere.

nickname88
27-01-2021, 23:13
Del lavoro ma spesso non del lavoratore.
Che tanti siano (ovunque) fancazzisti non si discute. Ma altrettanti non lo sono. In ogni caso è importante che vengano riconosciuti dei diritti oltre che dei doveri e che li si possa far valere. Inoltre se a te sembrano giuste e giustificate condizioni di 12h lavorative non per il tuo bene ma per far funzionare il sistema azienda non vuol dire che chi pensa che sarebbe meglio lavorare meno e vivere di più abbia torto.
Lasciamo perdere.Sono d'accordo ma l'open space con tanta gente non viola alcun diritto del lavoratore, nè il monitor CRT ( io lavoro su display da 13/14" per la maggior parte del tempo e ho detto tutto ). Nè credo che obblighino nessuno a far nulla.

Se le 12h siano o meno giustificate bisogna vedere il contratto che firmi, se è incluso che debba fare straordinari quando vengono richiesti li si fanno e soprattutto che il datore non debba sorvegliarti sul posto di lavoro è da verificare, a casa mia se io ti pago ti osservo quanto voglio per tutelare il mio investimento.

Altrimenti come detto se vuoi cercare la bella vita, ( ossia la pausa caffè ogni 30min a tempo illimitato, la pausa pranzo del doppio consentito o gente che afferma di dover andare in psicoanalisi se non scambia le battutine con gli amici ) la lettera di dimissioni la puoi consegnare quando vuoi.

nickname88
27-01-2021, 23:18
Io sto parlando della situazione Huawei, quindi mi pare che c'entri. L'articolo parla di un premio a Huawei e nel 90% delle volte si inizia l'articolo con "nonostante il ban che Huawei ha ricevuto dall'amministrazione precedente che ha causano non poche difficoltà e bla, bla bla...". Quindi mi pare che parlare di come è la situazione Huawei nei commenti sia proprio in tema.

Certamente i commenti di chi ha comprato sono più attendibili dei commenti che quasi sempre vedo in calce agli articoli su Huawei su HWup. Vengono dalla gente comune e quindi sono molto più attendibili sul fatto che una persona comune possa trovarsi bene con un P40 lite come mi trovo bene io.

I commenti Amazon non sono certificati, gli utenti che scrivono non sai chi sono nè se sono persone autentiche, inoltre la maggior parte sono degli autentici incompetenti e alcune delle problematiche lamentate non sempre vengono descritte correttamente.
Inoltre non tutti commentano, la maggior parte non lo fa !
Chi non ha problemi quasi mai scrive per dire che non li ha.
Se lo comprano in 1000 e solo 10 recensiscono non significa che rispecchi la verità.

Io sto parlando della situazione Huawei, quindi mi pare che c'entri. L'articolo parla di....

L'articolo parla del premio Top Employers !

Tratto dall'articolo stesso :

"In breve si tratta del riconoscimento ufficiale delle aziende che applicano strategie e politiche di gestione delle risorse umane orientate al miglioramento dell’ambiente di lavoro e alla promozione del benessere dei dipendenti.

Quindi la qualità del telefonino di turno o di qualunque altro loro prodotto non ha nulla a che vedere, ma si sta parlando dell'ambiente di lavoro e del trattamento dei lavoratori ITALIANI.

Tedturb0
28-01-2021, 09:35
Sono d'accordo ma l'open space con tanta gente non viola alcun diritto del lavoratore, nè il monitor CRT ( io lavoro su display da 13/14" per la maggior parte del tempo e ho detto tutto ). Nè credo che obblighino nessuno a far nulla.


Chi ha mai parlato di open space? Io parlavo di uffici minuscoli stipati di gente

nickname88
28-01-2021, 09:49
Chi ha mai parlato di open space? Io parlavo di uffici minuscoli stipati di gente
A meno che non stiano tutti appiccicati come nelle nostre carceri non c'è alcuna violazione.

Non è che ognuno debba stare in relax con 40mq di spazio, io ho lavorato da molti clienti in cui si stava in 6 su una scrivania di 1.5m ( 3 da un lato e 3 in quello opposto ) e con il datore che ci osservava dall'ufficio dietro attraverso un apposita vetrina così da poter vedere i nostri schermi, e ora ho un ufficio enorme solo per me e un solo mio collega però non solo non mi sono mai lamentato ma non ho nemmeno avuto tanti problemi e se mi chiamassero in futuro a lavorare da altri clienti in quel modo non avrei nulla da ridire.

Ho anche lavorato diversi anni sotto persone cui il contatto umano era totalmente inesistente ( in cui ho visto a volte colleghe poco capaci uscire piangendo ) ma non avuto nulla da ridire, non sta scritto da nessuna parte che debba essere amico del mio responsabile, se c'è professionalità c'è tutto. Anzi sono stato assunto proprio grazie a quest'ultimo.

Senza contare quelli che pretendono pure l'aria condizionata a palla altrimenti si rifiutano di lavorare ... tutta gente che non sà appunto cosa sia la fatica nel lavoro. Pensa se gli venisse chiesto di affrontare una turnazione di notte .... si rivolgerebbero al comitato dei diritti umani ?
A certa gente una decina di cinghiate ( al giorno ) farebbe solo bene !

E te lo dico io che mi han molte volte affiancato gente che di voglia di lavorare ne aveva zero ( ossia la media ) e grazie al cielo tutti han fatto una brutta fine.

Giuss
28-01-2021, 11:50
Sì, sono un bot che ha comprato il P40 lite e quindi ogni tanto vado a vedere com'è la situazione di vendita di questo telefono in particolare e poi (mi viene in mente di) pubblico i messaggi così da (condividere) fare contento il mio programmatore.


Contento pure tu?

Io ho ancora un P10 Lite e avrei volentieri preso un P40 ma indubbiamente la mancanza dei servizi Google è una limitazione che non posso accettare.

Poi è chiaro che chi lo compra dovrebbe sapere cosa sta prendendo, e non fare la recensione negativa perchè si accorge che mancano i servizi Google solo dopo averlo usato

Max_R
28-01-2021, 12:01
La situazione di alcune realtà lavorative industriali in Cina è quantomeno drammatica, ribadisco e non è certo una novità
Non mi sarei mai immaginato che qualcuno utilizzasse proprio la Cina come esempio positivo nella questione lavoro

Evidentemente qualcuno non guarda oltre il proprio naso e non si cura dei diritti degli altri, che ancora troppo spesso non sono tutelati, il che è avvilente

Chiudo qui prendendo atto per l'ennesima volta dei limiti che qualcuno continua a dimostrare, purtroppo stavolta anche a livello umano

Sandro kensan
28-01-2021, 12:23
Io ho ancora un P10 Lite e avrei volentieri preso un P40 ma indubbiamente la mancanza dei servizi Google è una limitazione che non posso accettare.

Poi è chiaro che chi lo compra dovrebbe sapere cosa sta prendendo, e non fare la recensione negativa perchè si accorge che mancano i servizi Google solo dopo averlo usato

Io ti consiglio il P40 lite, lo trovo un ottimo telefono. L'unico appunto per la media delle persone che ho in mente e vedere se usano l'app della banca e in tal caso di controllare se c'è nell'AppGallery, poi per il resto bene o male c'è tutto.

Come ho già scritto c'è pure l'app IO che pur non essendo scritta per gli HMS ma per i GMS (quelli di google) ho visto che funziona quasi completamente, c'è una sezione che da errore ma mi sembra marginale nell'uso dell'app IO. Il cashback riporta i soldi che ho speso con Satispay, quindi mi pare IO funzioni, inoltre mi ha permesso di aggiungere il bancomat e altro, controllerò se anche da questo lato funzioni.

Manca Immuni, questo si e forse non ci sarà. Poi per le banche si può sempre usare il web e non l'app, se uno vuole adattarsi un po'. Io sul PC uso la banca via web e non è la fine del mondo come pare spesso leggendo i commenti qui su HWup: o c'è l'app delle banche oppure scaffale!

Tra l'altro lato web la banca è sicura se si usa il token fisico mentre l'app è un colabrodo e i furti ci sono.

Doraneko
28-01-2021, 13:34
L'articolo parla del premio Top Employers !


Mi dà l'idea che non sia un premio.
Se non ho capito male, c'è questo Top Employer Institute che annualmente rilascia un'attestazione che la tal azienda soddisfa certi criteri (che non conosco).
Il fatto che ci sia la parola "top" non vuol dire che l'azienda che ottiene l'attestazione sia la migliore/la prima classificata, è il nome che l'attestazione prende da chi la rilascia. Se cerchi su Google ti escono altri nomi di aziende che hanno ottenuto questa attestazione (Amazon, le Poste, il Lidl, ecc...), Huawei non è l'unica e non neanche quella che ottiene questa attestazione da più tempo.
Tra l'altro Top Employer Institute non è neanche l'unico a rilasciare attestazioni simili, mi pare di capire.

Giuss
29-01-2021, 11:39
Io ti consiglio il P40 lite, lo trovo un ottimo telefono. L'unico appunto per la media delle persone che ho in mente e vedere se usano l'app della banca e in tal caso di controllare se c'è nell'AppGallery, poi per il resto bene o male c'è tutto.

Come ho già scritto c'è pure l'app IO che pur non essendo scritta per gli HMS ma per i GMS (quelli di google) ho visto che funziona quasi completamente, c'è una sezione che da errore ma mi sembra marginale nell'uso dell'app IO. Il cashback riporta i soldi che ho speso con Satispay, quindi mi pare IO funzioni, inoltre mi ha permesso di aggiungere il bancomat e altro, controllerò se anche da questo lato funzioni.

Manca Immuni, questo si e forse non ci sarà. Poi per le banche si può sempre usare il web e non l'app, se uno vuole adattarsi un po'. Io sul PC uso la banca via web e non è la fine del mondo come pare spesso leggendo i commenti qui su HWup: o c'è l'app delle banche oppure scaffale!

Tra l'altro lato web la banca è sicura se si usa il token fisico mentre l'app è un colabrodo e i furti ci sono.

L'AppGallery c'è anche sul mio P10 e vedo che varie applicazioni che uso regolarmente non ci sono proprio, tra cui anche quella della banca

Per il resto il P40 lite mi piace molto, ma onestamente così com'è non lo comprerei.

Sandro kensan
29-01-2021, 12:29
L'AppGallery c'è anche sul mio P10 e vedo che varie applicazioni che uso regolarmente non ci sono proprio, tra cui anche quella della banca

Per il resto il P40 lite mi piace molto, ma onestamente così com'è non lo comprerei.

Fai attenzione a due cose. La prima è che diverse applicazioni che non ci sono sull'AppGallery le puoi trovare con petal search, in pratica si trovano su altri repository e petal ti manda direttamente all'app con in centro dello schermo il tasto per il download e l'installazione. In altri casi, come WhatsApp, ti manda direttamente alla pagina di download sul sito ufficiale. Quindi il ventaglio delle app è molto più vasto delle app in AppGallery.

Per esempio, come ho già detto altre volte, l'app IO non c'è sull'AppGallery ma la puoi scaricare tramite Petal Search e dai miei test il cashback funziona e pure la messaggistica. IO usa il repository di app Aptoide ma in pratica fai tutto da Petal Search.

Su IO ho aggiunto il bancomat e funziona, mi sta conteggiando gli importi. Postepay ho visto che non c'è su AppGallery ma è installabile e funziona, ecc, ecc. Le banche, invece, non credo funzionino. La mia banca c'è.

biometallo
29-01-2021, 13:45
Tra l'altro lato web la banca è sicura se si usa il token fisico mentre l'app è un colabrodo e i furti ci sono.

Mi risulta il contrario, il passaggio dalle chiavette all'autentificazione tramite app è stato fatto proprio per incrementare la sicurezza, da quello che ho capito il problema dei token è che non è possibile sostituirne velocemente l'algoritmo che inevitabilmente con il tempo diventa prevedibile.

Banca online: addio token, cosa cambia (https://www.pmi.it/economia/mercati/313240/banca-online-addio-token-cosa-cambia.html)

Per le banche online e gli istituti di credito che offrono servizi di eweb e mobile banking, sono entrate in vigore il 14 settembre le nuove regole europee per una maggior sicurezza e trasparenza delle transazioni in Europa (direttiva PSD2).
[...]
Dal token all’app
Le nuove norme sono state recepite in maniera graduale dagli operatori, come suggerito dall’Autorità bancaria europea, per dar modo e tempo di adeguarsi ai cambiamenti.

In pratica, però, con la data ultima del 14 settembre, per entrare digitalmente nel proprio conto, ad esempio per effettuare pagamenti o inviare bonifici, non si può più generare ed inserire il codice generato dalla chiavetta data in dotazione dal proprio istituto bancario. In alcuni casi, a seconda della propria banca di appartenenza, basta confermare la notifica che si riceve sul telefonino, in altri serve l’apposita app.

In generale il nuovo sistema di codici si basa sull’utilizzo dello smartphone per garantire un immediato riscontro tra banca e cliente in ogni operazione. Il cosiddetto mobile token genera in modo automatico, mediante app, una password valida per un solo utilizzo.

Dici che ci sono stati dei furti? Onestamente non mi risulta, però sarei interessato ad approfondire se hai qualche link sarei interessato.




Che poi parlando di sicurezza questa cosa di andare a scaricare app a destra e a manca non mi sembra proprio il massimo della vita

Comunque già per me Huawei era già no per la decisione del 2018 di non consentire più lo sblocco del bootloader.

Sandro kensan
29-01-2021, 14:15
Mi risulta il contrario, il passaggio dalle chiavette all'autentificazione tramite app è stato fatto proprio per incrementare la sicurezza, da quello che ho capito il problema dei token è che non è possibile sostituirne velocemente l'algoritmo che inevitabilmente con il tempo diventa prevedibile.


Bisognerebbe approfondire un po' l'argomento per capire dove stanno i problemi. Quello che scrive la banca o le massime autorità bancarie europee è importante ma quello che dicono gli Hacker da anni sui principi della sicurezza lo è molto di più. Se uno ha soldi dovrebbe essere quantomeno informato.

Comunque ecco alcuni link:

https://www.tecnoandroid.it/2020/04/17/conti-correnti-svuotati-attraverso-le-sim-in-allerta-clienti-unicredit-705278

Conti svuotati da SIM: in allerta clienti Unicredit, Sanpaolo e non solo

https://quifinanza.it/info-utili/truffa-sim-swap-telefono-svuotano-conto/348097/

Le nuove procedure di sicurezza per accedere ai conti correnti tramite web, con il secondo fattore di autenticazione tramite l’applicazione sullo smartphone al posto del token fisico, non aumenterebbero i rischi per i clienti, sostiene l’Associazione bancaria italiana.

già qui si capisce come anche questo giornale finanziario dubiti, usando il condizionale.

Inutile dire che vedersi bruciare i risparmi di una vita è questione di secondi. Esattamente ciò che è accaduto a un uomo di 40 anni che ha raccontato la sua storia al fattoquotidiano.it. Gli hanno rubato 50mila euro, in un attimo. I soldi sono spariti dal conto corrente tramite quattro bonifici, ordinati con causali decisamente sopra le righe, come una “manodopera per orlo pantaloni” da oltre 13mila euro.

“Quei 50mila euro li avevamo appena ricavati dalla vendita della nostra attività: ora siamo disoccupati e dobbiamo chiedere prestiti per pagare gli avvocati”, racconta.

Inoltre, meglio i token fisici che le app che generano password usa e getta o sistemi di invio tramite SMS. Tutte le volte in cui è possibile, richiedete chiavi di sicurezza hardware.

Comunque non è perché una cosa la dice l'ABI o la dice il giornalista di turno che allora è da seguire o meno. Siamo su un forum di informatici e quindi abbiamo la testa per capire cosa si deve fare e cosa si deve fare per perdere il nostro C/C.

Io anni fa ho pagato 10 euro per avere il token fisico che è molto scomodo (ovviamente) e non uso l'app bancaria (ovviamente). Questo perché ho una testa e l'ho usata. Poi gli altri facciano quel che vogliono, annuisco sempre con un mezzo sorriso a i tanti che hanno l'app bancaria o finanziaria sul telefonino. O quelli che hanno Satispay e si lamentano del budget limitato e vorrebbero quello illimitato. Fate vobis.

Sandro kensan
29-01-2021, 14:29
Per chi fosse interessato ai dettagli tecnici della sim swap e dello svuotamento del conto lascio questo articolo tecnico:

https://www.hackread.com/europol-nabs-sim-hacking-network-from-across-europe/

biometallo
29-01-2021, 15:21
Per chi fosse interessato ai dettagli tecnici della sim swap e dello svuotamento del conto lascio questo articolo tecnico:

https://www.hackread.com/europol-nabs-sim-hacking-network-from-across-europe/

Grazie per il link che trovo interessante, anche perché visto quello che è successo con ho.mobile (e potenzilamente pare possa succedere un po' con tutti gli operatori) il problema del Sim Swap è più attuale che mai, però mi permetto di farti notare che, le attuali app bancarie non hanno molto a che spartire con il sim swap, dato che ormai le banche mi sembra che non consentano più nemmeno di ricevere il token via sms, per dire la deutsche bank lo permetteva fino ad un paio di anni fa, ma poi ha chiesto a tutti i correntisti di cambiare sistema di autentificazione.

Comunque non è perché una cosa la dice l'ABI o la dice il giornalista di turno che allora è da seguire o meno.

Veramente qui si parla di direttive che arrivano dalla commissione europea e come tali devono essere adottate da tutti gli stati membri.

Sandro kensan
29-01-2021, 15:37
Comunque ti faccio notare che avere una app su un telefonino non è sicuro. Il telefonino è come un pc e può essere bucato, tutti i sistemi di sicurezza di uno smrtphone sono bucabili.. Inoltre l'unica sicurezza della app è relativa alla sua SIM, come cambi sim l'app bancaria smette di funzionare, il resto è clonabile, il telefono è clonabile in tutte le sue parti.

Perciò un'altra persona che abbia la clonazione del tuo telefono più la sim è te stesso e può fare le stesse operazioni dal tuo conto corrente (la pwd del conto è ovviamente facile da leggere con qualsiasi malware).

biometallo
29-01-2021, 16:31
Comunque ti faccio notare che avere una app su un telefonino non è sicuro
La sicurezza assoluta non te la da nessuno nemmeno la chiavetta che ripeto è stata sostanzialmente eliminata perché ormai considerata inaffidabile a differenza delle app per smartphone, e non credo che uno smartphone si buchi così facilmente, nel dubbio comunque cerco di installare il minor numero possibile di app e solo da fonti più che affidabili.

Sandro kensan
29-01-2021, 17:04
La sicurezza assoluta non te la da nessuno nemmeno la chiavetta che ripeto è stata sostanzialmente eliminata perché ormai considerata inaffidabile a differenza delle app per smartphone, e non credo che uno smartphone si buchi così facilmente, nel dubbio comunque cerco di installare il minor numero possibile di app e solo da fonti più che affidabili.

Scherzi sul fatto che uno smartphone non si buchi così facilmente? sei serio? Allora abbiamo due concetti di informatica diversi.

Comunque anche qui basta poco per rendersi conto della situazione:

https://www.cybersecurity-insiders.com/a-billion-android-smartphones-and-tablets-are-vulnerable-to-hackers/

The report says that more than 40% of people using Android-based devices are susceptible to hacks as their devices are running on the older version of software giving hackers a fair chance to snoop on their personal information.

si parla di vecchie versioni di Android ma anche le nuove hanno i loro buchi:

Note 1- Those operating systems which are more than 18 months old, often stop receiving security updates from developers. So, the Alphabet Inc’s subsidiary always advises its users to go for a device which has the latest software in order to secure the device from all modern cyber threats.

Basta il buco giusto e ti infilano il malware che ti ruba le password della banca e il numero di telefono oltre al nome e cognome. Nel telefono poi hai le email e quindi possono leggere l'email in cui c'è l'indirizzo e la data di nascita. Si fanno una carta di identità falsa con i tuoi dati, si prendono la tua sim (sim swap), installano l'app bancaria nel loro simulatore android, usano l'sms per validarla (hanno la tua sim), entrano nel tuo conto con la tua pwd e ti fanno il bonifico da 33 mila euro verso i loro conti.

https://news.slashdot.org/story/20/12/17/2137207/evil-mobile-emulator-farms-used-to-steal-millions-from-us-and-eu-banks

An anonymous reader quotes a report from Ars Technica:
Researchers from IBM Trusteer say they've uncovered a massive fraud operation that used a network of mobile device emulators to drain millions of dollars from online bank accounts in a matter of days. The scale of the operation was unlike anything the researchers have seen before. In one case, crooks used about 20 emulators to mimic more than 16,000 phones belonging to customers whose mobile bank accounts had been compromised. In a separate case, a single emulator was able to spoof more than 8,100 devices.

The thieves then entered usernames and passwords into banking apps running on the emulators and initiated fraudulent money orders that siphoned funds out of the compromised accounts. Emulators are used by legitimate developers and researchers to test how apps run on a variety of different mobile devices. To bypass protections banks use to block such attacks, the crooks used device identifiers corresponding to each compromised account holder and spoofed GPS locations the device was known to use. The device IDs were likely obtained from the holders' hacked devices, although in some cases, the fraudsters gave the appearance they were customers who were accessing their accounts from new phones. The attackers were also able to bypass multi-factor authentication by accessing SMS messages.

biometallo
29-01-2021, 17:27
Scherzi sul fatto che uno smartphone non si buchi così facilmente? sei serio?

Si assolutamente, fin dal principio ti avevo chiesto se ci fossero informazioni certe di app che sono state bucate e mi hai portato casi di sim swap, che ripeto non trovo rilevanti, ora tiri in ballo un articolo che, come tu stesso accenni parla esclusivamente di versioni obsolete e che non rievono più aggiornamenti di sicurezza.

Il rapporto afferma che oltre il 40% delle persone che utilizzano dispositivi basati su Android sono suscettibili agli hack poiché i loro dispositivi utilizzano la versione precedente del software
... Android 5 e anche su versioni precedenti.


Ora avere tutte le patch possibili di sicurezza è probabilmente meglio, ma non credo che comunque con un minimo di cautela da parte dell'utente i rischi siano così alti come pensi tu.



Poi ci stanno sempre gli Aifon se proprio :sofico:

Sandro kensan
29-01-2021, 18:03
Guarda le info le puoi trovare da te, se ho comunque glissato qualche risposta è perché le puoi leggere nei giornali tech italiani, le pubblicano spesso, non occorre nemmeno cercare, basta leggere i giornali ogni giorno o ogni tanto, le info le trovi. Non ti riporto i link.

Ho letto di app che sono lecite e poi cambiano padrone e non per migliorare la UX :)

Ho letto di botnet fatte con smartphone android e non per per il progetto SETI :)

Ho letto di WireX la botnet che addirittura fa richieste HTTP standard per fare DDOS, sempre lato android. Ha usato 300 app dal play store, che una volta scoperta la botnet sono state rimosse da Google ma, ma ... lascio a te il resto. Figurarsi se non possono fare di meglio con il conto corrente in ballo e senza farsi scoprire da Google con una operazione manifesta come un DDOS. Io non starei tranquillo a scaricare una app valida anche perché questa si aggiorna da sola e cambia proprietario e con i soldi dei conti correnti si possono comprare fior fiore di app, diciamo un investimento...