View Full Version : Windows 10, nuovi aggiornamenti al microcodice per le CPU Intel: ecco i modelli coinvolti
Redazione di Hardware Upg
27-01-2021, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuovi-aggiornamenti-al-microcodice-per-le-cpu-intel-ecco-i-modelli-coinvolti_95075.html
Il nuovo microcodice per CPU Intel consente di correggere o mitigare bug presenti nelle versioni precedenti. Ecco tutti i sistemi su cui è consigliato eseguire l'aggiornamento
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
27-01-2021, 11:32
..... comunque i Microcodici andrebbero aggiornati a livello di BIOS, che poi di prassi Microsoft ci metta una Toppa sul Kernel è un altro paio di maniche, ed alcuni produttori di Hardware tipo ASUS andrebbero Multati, visto che dopo due anni di prassi non aggiornano più i BIOS (lasciando adirittura in beta) e la cosa ti tocca farla Amatorialmente, (con tutti i rischi) si tratta di farlo e rilasciare un bios non di REINGEGNERIZZARE tutta la MOBO, e i problemi sono di sicurezza non semplici patch estetiche, vorrei vedere se Microsoft dicesse STOP BASTA PATCH ANCHE PER I BANCOMAT al secondo anno, scoppierebbe la guerra.
Ginopilot
27-01-2021, 11:55
;47248753']..... comunque i Microcodici andrebbero aggiornati a livello di BIOS, che poi di prassi Microsoft ci metta una Toppa sul Kernel è un altro paio di maniche, ed alcuni produttori di Hardware tipo ASUS andrebbero Multati, visto che dopo due anni di prassi non aggiornano più i BIOS (lasciando adirittura in beta) e la cosa ti tocca farla Amatorialmente, (con tutti i rischi) si tratta di farlo e rilasciare un bios non di REINGEGNERIZZARE tutta la MOBO, e i problemi sono di sicurezza non semplici patch estetiche, vorrei vedere se Microsoft dicesse STOP BASTA PATCH ANCHE PER I BANCOMAT al secondo anno, scoppierebbe la guerra.
Per i prodotti consumer e' davvero difficile che dopo che cessa la commercializzazione escano aggiornamenti.
harlock10
27-01-2021, 12:28
Dipende dalla gravitá della minaccia ma i produttori dovrebbero essere obbligati ad aggiornare i bios per almeno 4/5 anni in caso di situazioni critiche come sono stati spectre e meltdown.
Gringo [ITF]
27-01-2021, 12:50
Dipende dalla gravitá della minaccia ma i produttori dovrebbero essere obbligati ad aggiornare i bios per almeno 4/5 anni in caso di situazioni critiche come sono stati spectre e meltdown.
Almeno su quelli che sono definiti prodotti Premium gli obbligherei a vita, per quello che costa in tempo umano farlo, ci stanno tools praticamente atuomatizzati manca solo la "Firma" per poterli "Flashare" in modo standard.
Non dico "Espandere" le funzionalità ma almeno "Tappare i Buchi" se uno non usa Windows ma qualche OS custom si trova a doversi arrangiare, mica tutto è Linux o Windows Noto, come già detto vorrei vedere se windows, fermasse il supporto ad ogni nuova release cosa succederebbe, in USA li smembrerebbero subito.
coschizza
27-01-2021, 13:35
Dipende dalla gravitá della minaccia ma i produttori dovrebbero essere obbligati ad aggiornare i bios per almeno 4/5 anni in caso di situazioni critiche come sono stati spectre e meltdown.
loro ti direbbero giustamente che gli aggiornamenti te li da il SO e su questo è difficile trovare un appiglio legale
coschizza
27-01-2021, 13:36
;47248900']Almeno su quelli che sono definiti prodotti Premium gli obbligherei a vita, per quello che costa in tempo umano farlo, ci stanno tools praticamente atuomatizzati manca solo la "Firma" per poterli "Flashare" in modo standard.
Non dico "Espandere" le funzionalità ma almeno "Tappare i Buchi" se uno non usa Windows ma qualche OS custom si trova a doversi arrangiare, mica tutto è Linux o Windows Noto, come già detto vorrei vedere se windows, fermasse il supporto ad ogni nuova release cosa succederebbe, in USA li smembrerebbero subito.
se paghi lo fanno altrimenti nessuno ha le risorse per mantenere il supporto a vita gratuitamente
come una pendrive si è schiantata dopo 3 anni, ma la garanzia di 5 me l'ha coperta, idem potrebbero fare per l'HW e relativi bios.
Comunque con sti nomi intel non ci si capisce più
Potreste scrivere intel serie 7xxx 8xxx ecc?
daitarn_3
27-01-2021, 14:00
ma le CPU AMD Ryzen hanno questi problemi ?
;47248753']..... comunque i Microcodici andrebbero aggiornati a livello di BIOS, che poi di prassi Microsoft ci metta una Toppa sul Kernel è un altro paio di maniche, ed alcuni produttori di Hardware tipo ASUS andrebbero Multati, visto che dopo due anni di prassi non aggiornano più i BIOS (lasciando adirittura in beta) e la cosa ti tocca farla Amatorialmente, (con tutti i rischi) si tratta di farlo e rilasciare un bios non di REINGEGNERIZZARE tutta la MOBO, e i problemi sono di sicurezza non semplici patch estetiche, vorrei vedere se Microsoft dicesse STOP BASTA PATCH ANCHE PER I BANCOMAT al secondo anno, scoppierebbe la guerra.
a proposito, ma esistono ancora bancomat con windows xp ?
ma le CPU AMD Ryzen hanno questi problemi ?
Anche se in maniera minore rispetto ad Intel, sì, come noterai anche sul Zen3 5950X:
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=3-years-specmelt&num=9
Gringo [ITF]
27-01-2021, 14:48
a proposito, ma esistono ancora bancomat con windows xp ?
Si è un XP particolare solo in inglese ed è ultra light, apposito per quel tipo di sistemi, non ricordo il nome ma microsoft ci applica tutt'oggi le patch.
Comunque ora sostituito da Windows Embedded Compact o da un Linux Dedicato (debian).
richard99
27-01-2021, 19:48
Perdonatemi ma io non ho ancora capito se questi aggiornamenti al microcode vanno scaricati e installati a parte oppure se sono ricompresi negli aggiornamenti mensili rilasciati il secondo martedì del mese.
Grazie ciao.
a proposito, ma esistono ancora bancomat con windows xp ?
quasi tutti migrati a windows embedded 2009 che è a sua volta uscito dal supporto nel 2019.
MS propone quindi di passare al nuovo Windows 10 IoT Enterprise, ma ce ne passeranno anni prima che capiti.
;47249170']Si è un XP particolare solo in inglese ed è ultra light, apposito per quel tipo di sistemi, non ricordo il nome ma microsoft ci applica tutt'oggi le patch.
Comunque ora sostituito da Windows Embedded Compact o da un Linux Dedicato (debian).
Attenzione che il Windows Embedded Compact è il buon vecchio WindowsCE e che non è usato nei Bancomat ed in genere non viene usato su x86 perchè più limitato di XP embedded
voodooFX
28-01-2021, 10:53
;47248753']..... comunque i Microcodici andrebbero aggiornati a livello di BIOS, che poi di prassi Microsoft ci metta una Toppa sul Kernel è un altro paio di maniche, ed alcuni produttori di Hardware tipo ASUS andrebbero Multati, visto che dopo due anni di prassi non aggiornano più i BIOS (lasciando adirittura in beta) e la cosa ti tocca farla Amatorialmente, (con tutti i rischi) si tratta di farlo e rilasciare un bios non di REINGEGNERIZZARE tutta la MOBO, e i problemi sono di sicurezza non semplici patch estetiche, vorrei vedere se Microsoft dicesse STOP BASTA PATCH ANCHE PER I BANCOMAT al secondo anno, scoppierebbe la guerra.
non è (necessariamente) vero
fino a poco fa nel mio PC principale avevo una ASUS X99-A/USB 3.1 e come vedi ha ricevuto aggiornamenti BIOS per 5 anni, dall'uscita nel 2015 fino al 2019 ( https://www.asus.com/us/Motherboards/X99AUSB_31/HelpDesk_BIOS/ )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.