View Full Version : Apple e il 'battery gate': class action in Italia contro l'obsolescenza programmata
Redazione di Hardware Upg
26-01-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-e-il-battery-gate-class-action-in-italia-contro-l-obsolescenza-programmata_95034.html
Altroconsumo chiede giustizia anche in Italia sul battery gate di Apple e i suoi iPhone, dopo che altre organizzazioni europee hanno lanciato una campagna a tutela dei consumatori
Click sul link per visualizzare la notizia.
pipperon
26-01-2021, 09:28
Altroconsumo anni fa se la prendeva con un camcorder 3D perché era 3D.
Anni prima prodotti rebrand finivano agli estremi delle loro classifiche: l'etichetta fa le caratteristiche, pure inneggiando ad un'azienda di stato che aveva garanzia scritta di 6 mesi su una legislazione di 12.
ora prende l'invenzione degli ecoschicci, quelli che parlano con l'amico altrettanto tonno per 2 ore dell’inquinamento al telefonino mentre entrambi percorrono la Mi-To con due suv e l'aria condizionata romba a tuono.
Apple rende obsoleti i telefoni semplicemente cambiando il design.
Il cliente apple, il piu' altospendente, e' quello che deve mostrare di avere l'apple e infatti lo mostra nella tipica mossa con il braccio teso declamando Hail-selfie!
D'altronde in quella posizione manco una phaseone farebbe una foto (la scusa che adoperano per mostrare a tutti il citofono)
Ovvio che la dimostrazione di potere, io ho il telefono/anche io ne ho uno, non funzionerebbe alla stessa maniera con un modello vecchio, anzi uno xiaomi da 200E, ma recente, fa piu' effetto: si vede se e' vecchio.
Inoltre l'obsolescenza programmata e' una brutta gatta da pelare se fosse fatta per davvero. Basterebbe poco per finire dentro la garanzia di quelche tipo.
Nessun azienda che io sappia ha mai percorso questa via pianificandola. Di truffe ne conosco tante (le aziende italiche, poi, sono spettacolari anche se il livello di VW e' unico), di cose malfatte a tonn, ma pianificate zero.
Ma noi abbiamo l'atroconsumo, una rivista che fa prove che costano milioni di euri con un bilancio risicato. D'altronde per provare un VTR occorre un laboratorio ben fornito e ore per provare un singolo apparecchio, se devi fare una prova di 200, non e' proprio indolore, salvo che siano IMPRESSIONI e non PROVE.
l'osolescenza a tavolino e' solo nei desideri del consumatore che vuole cambiare l'apparecchio.
http://allarovescia.blogspot.com/2016/12/obsolescenza-programmata.html
TorettoMilano
26-01-2021, 09:41
.
veramente quello che è successo quegli anni è stato pure ammesso da apple. rallentava gli smartphone con batteria degradata senza avvertire gli utenti. infatti ha offerto il cambio batteria scontato e è stata messa una opzione in merito alla batteria nelle impostazioni.
mi sfugge piuttosto perchè se ne escano fuori dopo 3 anni ma magari sono sempre così lente le class action
Mister24
26-01-2021, 09:49
Non ho ben capito questa class action.
Nel 2018 Apple ha ricevuto una sanzione da 10 milioni di Euro.
Nel maggio 2020 il TAR del Lazio ha respinto il ricorso di Apple.
E quindi? Perché ora un'altra class action per un evento a cui Apple è già stata condannata?
E poi questi 60 milioni "a vantaggio di tutti i consumatori italiani ingannati..." a chi andranno? Ad Altroconsumo?
Perché ne dubito che il milione di persone che ha speso 60€ per sostituire la batteria abbia ancora la ricevuta per dimostrare la spesa.
Intanto il mio 6+ continua a rullare dopo oltre 6 anni di onorato servizio, salvo qualche acciacco dell'età, avendo sostituito la batteria una sola volta, e ha superato di gran lunga un numero incalcolabile di terminali Android di amici, parenti, colleghi e conoscenti vari che sono finiti in discarica a volte dopo nemmeno due anni causa guasti, bug gravi mai corretti, memoria esaurita e non reclamabile grazie a bloatware, instabilità varie...
Forse sarà solo la mia esperienza, ma francamente quasi tutti quelli che conosco che usano iPhone lo cambiano solo perché vogliono il modello nuovo (o lo perdono, lo distruggono...). Anch'io avevo preso questo al posto del 4 perché volevo il nuovo formato, e a sua volta cederà presto il posto ad un 8+ perché comincia ad essere insopportabilmente lento con app di terze parti. Alla faccia dell'obsolescenza programmata, ne vorrei di più di roba che dura così a lungo...
TorettoMilano
26-01-2021, 10:15
Intanto il mio 6+ continua a rullare dopo oltre 6 anni di onorato servizio, salvo qualche acciacco dell'età, avendo sostituito la batteria una sola volta, e ha superato di gran lunga un numero incalcolabile di terminali Android di amici, parenti, colleghi e conoscenti vari che sono finiti in discarica a volte dopo nemmeno due anni causa guasti, bug gravi mai corretti, memoria esaurita e non reclamabile grazie a bloatware, instabilità varie...
Forse sarà solo la mia esperienza, ma francamente quasi tutti quelli che conosco che usano iPhone lo cambiano solo perché vogliono il modello nuovo (o lo perdono, lo distruggono...). Anch'io avevo preso questo al posto del 4 perché volevo il nuovo formato, e a sua volta cederà presto il posto ad un 8+ perché comincia ad essere insopportabilmente lento con app di terze parti. Alla faccia dell'obsolescenza programmata, ne vorrei di più di roba che dura così a lungo...
parli con uno che aveva un iphone6 e l'ho regalato e tutt'ora è utilizzato senza che si sia dovuto fare formattazioni o smanettamenti. l'errore di apple è stato di non essere trasparente su ciò che è accaduto, non puoi rallentare gli smartphone di proposito senza avvertire il cliente
pipperon
26-01-2021, 10:17
veramente quello che è successo quegli anni è stato pure ammesso da apple.
Vero ma forse non e' chiaro il contesto:
Preferisci che il tuo telefono stia acceso ore con una batteria foxxuta (con un calo prestazionale) o preferisci che dopo 10 minuti si spenga?
A mio giudizio se il mio telefono ha la batteria defunta preferisco un calo.
La cosa che pero', e su questo penso che sia stato il sentiment che ha fatto girare le sfere, doveva essere chiara era che coveva uscira una balla scritta che diceva che il telefono era rallentato per permettere di darti tempo per cambiare la batteria foxxuta e non farlo in maniera trasparente (dando l'idea di una porcata)
In realta' molte funzioni oggi sono fatte in maniera "segreta", per esempio la mia auto, come tante, accende il condizionatore quando vuole lei e non e' possibile spegnerlo (lo segnala con un led ed e' meno strz di apple) e per evitarlo ho dovuto tirare un cavo nel cofano con un interruttore.
Alcuni veicoli elettrici manco lo segnalano.
Oppure vogliamo parlare della deframmentazione o del controllo antivirus "segreti", magari lanciati prima che tu faccia partire un bel render e devi andare a disabilitare un sacco di cose.
Purtroppo a forza di voler semplificare per un utonto si rischia di fare figure.
E ci sarebbe anche da dire su processori cosi' grossi senza 10Ah di batterie
canislupus
26-01-2021, 10:27
Vero ma forse non e' chiaro il contesto:
Preferisci che il tuo telefono stia acceso ore con una batteria foxxuta (con un calo prestazionale) o preferisci che dopo 10 minuti si spenga?
A mio giudizio se il mio telefono ha la batteria defunta preferisco un calo.
La cosa che pero', e su questo penso che sia stato il sentiment che ha fatto girare le sfere, doveva essere chiara era che coveva uscira una balla scritta che diceva che il telefono era rallentato per permettere di darti tempo per cambiare la batteria foxxuta e non farlo in maniera trasparente (dando l'idea di una porcata)
In realta' molte funzioni oggi sono fatte in maniera "segreta", per esempio la mia auto, come tante, accende il condizionatore quando vuole lei e non e' possibile spegnerlo (lo segnala con un led ed e' meno strz di apple) e per evitarlo ho dovuto tirare un cavo nel cofano con un interruttore.
Alcuni veicoli elettrici manco lo segnalano.
Oppure vogliamo parlare della deframmentazione o del controllo antivirus "segreti", magari lanciati prima che tu faccia partire un bel render e devi andare a disabilitare un sacco di cose.
Purtroppo a forza di voler semplificare per un utonto si rischia di fare figure.
E ci sarebbe anche da dire su processori cosi' grossi senza 10Ah di batterie
Il concetto è semplice...
Informami che la batteria sta morendo e ponimi due possibilità:
1) Sostituisci la batteria
2) Diminuisci la velocità del telefono
Se nascondi questa scelta e di default mi riduci le potenzialità, facendomi credere che sia arrivato il momento di cambiare lo smartphone, non penso sia molto lecito.
parli con uno che aveva un iphone6 e l'ho regalato e tutt'ora è utilizzato senza che si sia dovuto fare formattazioni o smanettamenti. l'errore di apple è stato di non essere trasparente su ciò che è accaduto, non puoi rallentare gli smartphone di proposito senza avvertire il cliente
ok, ma adesso la domanda è: cosa fanno gli altri produttori? Non trovo nessuna opzione nel telefono aziendale, altra marca famosa. Ci sono solo due possibili risposte:
1) rallentano anche loro il telefono, e allora sono colpevoli pure loro
2) lasciano che il telefono vada in crash spingendoti a cambiarlo, e allora sono colpevoli pure loro
TorettoMilano
26-01-2021, 10:30
Vero ma forse non e' chiaro il contesto:
Preferisci che il tuo telefono stia acceso ore con una batteria foxxuta (con un calo prestazionale) o preferisci che dopo 10 minuti si spenga?
A mio giudizio se il mio telefono ha la batteria defunta preferisco un calo.
La cosa che pero', e su questo penso che sia stato il sentiment che ha fatto girare le sfere, doveva essere chiara era che coveva uscira una balla scritta che diceva che il telefono era rallentato per permettere di darti tempo per cambiare la batteria foxxuta e non farlo in maniera trasparente (dando l'idea di una porcata)
In realta' molte funzioni oggi sono fatte in maniera "segreta", per esempio la mia auto, come tante, accende il condizionatore quando vuole lei e non e' possibile spegnerlo (lo segnala con un led ed e' meno strz di apple) e per evitarlo ho dovuto tirare un cavo nel cofano con un interruttore.
Alcuni veicoli elettrici manco lo segnalano.
Oppure vogliamo parlare della deframmentazione o del controllo antivirus "segreti", magari lanciati prima che tu faccia partire un bel render e devi andare a disabilitare un sacco di cose.
Purtroppo a forza di voler semplificare per un utonto si rischia di fare figure.
E ci sarebbe anche da dire su processori cosi' grossi senza 10Ah di batterie
rallentare lo smartphone senza avvertire è sicuramente antipatico e lo dico da utilizzatore di soli iphone come smartphone
ok, ma adesso la domanda è: cosa fanno gli altri produttori? Non trovo nessuna opzione nel telefono aziendale, altra marca famosa. Ci sono solo due possibili risposte:
1) rallentano anche loro il telefono, e allora sono colpevoli pure loro
2) lasciano che il telefono vada in crash spingendoti a cambiarlo, e allora sono colpevoli pure loro
questa marca di cui parli rallenta di proposito lo smartphone o, come molti android, necessita del formattone periodico? per quanto riguarda i crash penso che il cliente dovrebbe informarsi prima in merito alla durata degli aggiornamenti sul dispositivo. pure questo influisce sul prezzo finale dello stesso
canislupus
26-01-2021, 11:40
arrivano anche in Italia le class action? questa class action e' gia' stata persa da apple negli USA
E già questo...
Comprendo che ogni nazione ha le proprie leggi... però se negli USA è stata riconosciuta come una pratica illegale, è normale dover fare una causa IN OGNI NAZIONE del mondo per ottenere lo stesso risultato?
O per assurdo... se faccio questa pratica negli USA è illegale... la faccio in Italia, chiudo un occhio... la faccio in Francia mettiamoci d'accordo... :D :D :D
pipperon
26-01-2021, 11:44
Il concetto è semplice...
Informami che la batteria sta morendo...
Se nascondi questa scelta e di default mi riduci le potenzialità, facendomi credere che sia arrivato il momento di cambiare lo smartphone, non penso sia molto lecito.
rallentare lo smartphone senza avvertire è sicuramente antipatico e lo dico da utilizzatore di soli iphone come smartphone
Sfondate una porta aperta.
con me.
Che sto difendendo un telefono che costa molto piu' del valore che OGGI reputo di fascia alta (300E) e di un marchio che del quale, se non esistesse nel mercato della telefonia, non mi farebbe ne caldo ne freddo preferendo i marchi premium che hanno inventato l'odierno.
Ricordiamoci che l'utente medio di questi cosi non siamo noi. Parliamo di MILIARDI di pezzi.
L'utente e' quello, tipicamente anziano o un cafone delle campagne, che per evitare di fare la FATICA ESTREMA di fare un account e non avendo neppure una mail ha installato la barzelletta di whatsapp.
L'utente del citofono da 1000E e' anche quello che la mail la consulta andando sul web, anche dal telefonino (tanti, ma tanti) perché non sa neppure entrare nella configurazione.
L'utente e' il cafone occidentale che fa l'idraulico di provincia (che sia nella rust belt o in calabria poco conta) come l'indonesiano che ha trovato lavoro come autista.
Tutti questi utenti andrebbero avvisati in maniere diverse e spesso capirebbero "guasto harg!" con tutti i problemi del caso che vanno dall'immagine aziendale al panico.
La cosa che hanno fatto non mi piace neppure di striscio.
Pero' ne capisco le ragioni.
Non e' sbagliato in quel contesto.
Trovo peggiori altre cose come spacciare come HD la webcam di bordo, parlare di decine di megapixel o dire che fa foto.
Capisco che a forza di esagerare ogni anno devi spararla piu' grossa, ma dopo esser passati a spararla dalle pistole, ai fucili e con l’artiglieria passare ai missili della nasa e' decisamente troppo e mi sento tanto, ma tanto, preso per il rame.
Trovo offensiva una slide (in questo caso di apple) in cui si paragona il citofono ad una medioformato, va bene essere stolti, ma ad un certo punto se mi dai del crxtino tutte le sante volte vorrei solo che tu fallissi male cosi' la smetti.
Ma in Italia le class action non vanno mai a rimborsare gli utenti colpiti quindi non ne capisco l'utilità.
nickname88
26-01-2021, 12:24
Apple ha già affrontato una class action in precedenza riguardo le batterie.
Oggi la loro politica è NOTA, quindi non capisco di cosa si lamentino.
Hanno voluto comprare Apple nonostante tutto ? BENE allora paghino e stiano zitti. :O
E già questo...
Comprendo che ogni nazione ha le proprie leggi... però se negli USA è stata riconosciuta come una pratica illegale, è normale dover fare una causa IN OGNI NAZIONE del mondo per ottenere lo stesso risultato?
O per assurdo... se faccio questa pratica negli USA è illegale... la faccio in Italia, chiudo un occhio... la faccio in Francia mettiamoci d'accordo... :D :D :D
Perché ovviamente ogni nazione ha una legislazione diversa, le class action in Italia fanno ridere, siccome il parlamento è stato costretto a emanare una legge in proposito ha pensato bene di riempirla di arzigogoli normativi in modo che fosse praticamente impossibile farle, non sia mai che le aziende rischino di dover rimborsare gli utenti.
Si parlava giusto qualche giorno fa del bootloop degli LG, negli USA hanno perso tutte le cause e sono stati costretti a riparare o rimborsare gli utenti, nel resto del mondo secondo loro il difetto non esiste.
Intanto il mio 6+ continua a rullare dopo oltre 6 anni di onorato servizio, salvo qualche acciacco dell'età, avendo sostituito la batteria una sola volta, e ha superato di gran lunga un numero incalcolabile di terminali Android di amici, parenti, colleghi e conoscenti vari che sono finiti in discarica a volte dopo nemmeno due anni causa guasti, bug gravi mai corretti, memoria esaurita e non reclamabile grazie a bloatware, instabilità varie...
Beh insomma, magari gli Android di fascia bassa durano meno di 2 anni ma IMHO non ha molto senso confrontare un iPhone che è sempre di fascia alta con un Android di fascia bassa. Un Android di fascia alta dura molto più di 2 anni. Il mio S7 per esempio funziona alla perfezione dopo 3 anni e mezzo, è stabilissimo (forse un riavvio casuale all'anno) e ha ricevuto un ultimo aggiornamento software a settembre 2020 cioè dopo 4 anni e mezzo dalla sua commercializzazione. Infatti bug latenti non ne ha e non lo resetto mai. E la batteria è ancora quella originale. Non siamo a livelli di iPhone ovviamente che fornisce anche molti versioni successive dell'os però anche un Android di fascia alta dura parecchio pur costando comunque meno di un iPhone.
canislupus
26-01-2021, 17:04
Beh insomma, magari gli Android di fascia bassa durano meno di 2 anni ma IMHO non ha molto senso confrontare un iPhone che è sempre di fascia alta con un Android di fascia bassa. Un Android di fascia alta dura molto più di 2 anni. Il mio S7 per esempio funziona alla perfezione dopo 3 anni e mezzo, è stabilissimo (forse un riavvio casuale all'anno) e ha ricevuto un ultimo aggiornamento software a settembre 2020 cioè dopo 4 anni e mezzo dalla sua commercializzazione. Infatti bug latenti non ne ha e non lo resetto mai. E la batteria è ancora quella originale. Non siamo a livelli di iPhone ovviamente che fornisce anche molti versioni successive dell'os però anche un Android di fascia alta dura parecchio pur costando comunque meno di un iPhone.
Specifichiamo... aggiornamento di sicurezza...
Le major release (aggiornamento di SO) dopo due anni su Android (fascia alta o bassa non conta) te li puoi quasi sempre dimenticare.
Per il resto... stabilità e durata della batteria sono molto dipendenti dall'uso.
Preferisci che il tuo telefono stia acceso ore con una batteria foxxuta (con un calo prestazionale) o preferisci che dopo 10 minuti si spenga?
Il problema è che la situazione non è questa. Loro hanno deciso unilateralmente di rallentare tutti gli iPhone la cui batteria avesse raggiunto un certo grado di usura indipendentemente dal fatto che si riavviasse o meno.
Quindi ci sono utenti che si sono trovati il telefono visibilmente rallentato (perchè, chiariamoci, non è quel piccolo rallentamento che neppure si percepisce) e magari non avevano neppure problemi di riavvii.
Questo è poi avvenuto senza che l'utente ne fosse consapevole e senza che gli fosse fornita una scelta: sarebbe bastata una semplice notifica dove si chiede all'utente se sta sperimentando dei riavvii improvvisi e nel qual caso si suggeriva il cambio batteria o il rallentamento del telefono come possibili soluzioni, con scelta sul rallentamento reversibile in qualsiasi momento.
Ma quel che è peggio è che molti utenti sono stati indotti a cambiare telefono per questo motivo, e ci sono testimonianze di casi in cui questo cambio veniva suggerito nei centri assistenza Apple.
Insomma, diciamolo, se Apple avesse agito per tutelare i propri clienti, avrebbe potuto agire in modo molto differente.
Io sempre mi stupisco quando si difendono Aziende che fanno scelte di questo tipo.
allentare lo smartphone senza avvertire è sicuramente antipatico e lo dico da utilizzatore di soli iphone come smartphone
questa marca di cui parli rallenta di proposito lo smartphone o, come molti android, necessita del formattone periodico?
Dai però, si vede proprio che sei un utilizzatore si soli iphone... quando mai gli Android hanno avuto bisogno del formattone periodico? Manco fosse Windows ME. :D
Capisco al più un riavvio ogni tanto...
TorettoMilano
26-01-2021, 17:36
Dai però, si vede proprio che sei un utilizzatore si soli iphone... quando mai gli Android hanno avuto bisogno del formattone periodico? Manco fosse Windows ME. :D
Capisco al più un riavvio ogni tanto...
non seguo quasi per nulla il panorama android ma ammetto mi stupirebbe parecchio di leggere che la causa del rallentamento di un android sia deciso dalla casa madre.
cercando velocemente sulla rete vedo che il discorso formattone vale anche per i prodotti più recenti:
https://eu.community.samsung.com/t5/galaxy-s10e-s10-s10-s10-5g/surriscaldamento-s10-e-rallentamento-tastiera/td-p/1788222
gd350turbo
26-01-2021, 17:50
cercando velocemente sulla rete vedo che il discorso formattone vale anche per i prodotti più recenti:
https://eu.community.samsung.com/t5/galaxy-s10e-s10-s10-s10-5g/surriscaldamento-s10-e-rallentamento-tastiera/td-p/1788222
Dalla mia esperienza in merito, il 90% dei problemi sono causati da chi sfrega le dita sul vetro !
Tu prendi l'android più figo che trovi in commercio, vai sul playstore ed inizi ad installare *.* dubito che ci fai più di qualche giorno senza formattarlo!
Usalo "cum grano salis" e lo userai per anni senza problemi.
Il mio è un paio di anni che va, funziona come il primo giorno, anzi meglio, e non ci penso minimamente a formattarlo.
Uno dice,va bè ma dopo due anni non viene aggiornato...
Bè ma il telefono non lo sa e continua a funzionare !
Nono, io voglio un telefono che sia aggiornato per tanti anni prendo un iphone...
Ok che password metto ?
1234
:doh: :doh:
Morale:
Anche un iphone aggiornatissimo usato con i piedi è pericoloso !
Specifichiamo... aggiornamento di sicurezza...
Le major release (aggiornamento di SO) dopo due anni su Android (fascia alta o bassa non conta) te li puoi quasi sempre dimenticare.
Per il resto... stabilità e durata della batteria sono molto dipendenti dall'uso.
Sì, vero. Era un bugfix di sicurezza o stabilità. Comunque gli ultimi Samsung dovrebbero avere 3 aggiornamenti di major release (oltre a quella preinstallata) contro le 4 di iPhone quindi non siamo molto distanti.
questa marca di cui parli rallenta di proposito lo smartphone o, come molti android, necessita del formattone periodico?
cercando velocemente sulla rete vedo che il discorso formattone vale anche per i prodotti più recenti:
https://eu.community.samsung.com/t5/galaxy-s10e-s10-s10-s10-5g/surriscaldamento-s10-e-rallentamento-tastiera/td-p/1788222
Io non so cosa di strano ci faccia certa gente con il proprio smartphone ma io con l'S7 il formattone periodico non l'ho mai fatto. Eppure va bene come il primo giorno.
Mister24
27-01-2021, 08:16
Io non so cosa di strano ci faccia certa gente con il proprio smartphone ma io con l'S7 il formattone periodico non l'ho mai fatto. Eppure va bene come il primo giorno.
Ho un Nokia 7 plus da 2 anni, ha avuto 2 major release e diversi update di sicurezza e mai formattato.
Sempre fluido e la carica della batteria mi dura una giornata abbondante senza preocupazioni che si spenga il telefono.
Io non so cosa di strano ci faccia certa gente con il proprio smartphone ma io con l'S7 il formattone periodico non l'ho mai fatto. Eppure va bene come il primo giorno.
Gli unici formattoni che ho mai fatto sono stati quando ho venduto/ceduto il telefono a qualcun altro, e solo per cancellare i dati.
Non so da dove salti fuori questa storia dei formattoni
gd350turbo
27-01-2021, 08:37
Gli unici formattoni che ho mai fatto sono stati quando ho venduto/ceduto il telefono a qualcun altro, e solo per cancellare i dati.
Non so da dove salti fuori questa storia dei formattoni
L'ho sentita/vista anch'io...
Un huawei non ricordo il modello di una collega, che quando scaricava un aggiornamento dopo l'installazione non cancellava i file, quindi la memoria si riempiva, non so se per un difetto o altro poi.
Altri che come ho scritto, caricavano tutte le putt... che trovavano sul playstore come se dovessero vincere un premio !
Tolto questi, nessun altro caso.
TorettoMilano
27-01-2021, 08:45
biffuz ha detto che il suo smartphone non iphone (deduco android) ha dei rallentamenti e ha posto la domanda "rallentano pure loro lo smartphone?".
io reputo molto più probabile sia un problema riscontrato su molti android (ricordiamoci che la fascia alta copre una piccolissima fetta degli android) di rallentamento. poi se gli utilizzatori di android del forum ritengono sia un rallentamento da parte della casa madre può essere, non volevo accendere una smartphone war
gd350turbo
27-01-2021, 08:52
biffuz ha detto che il suo smartphone non iphone (deduco android) ha dei rallentamenti e ha posto la domanda "rallentano pure loro lo smartphone?".
io reputo molto più probabile sia un problema riscontrato su molti android (ricordiamoci che la fascia alta copre una piccolissima fetta degli android) di rallentamento. poi se gli utilizzatori di android del forum ritengono sia un rallentamento da parte della casa madre può essere, non volevo accendere una smartphone war
Il problema è dato dalla definizione di "android"...
questa copre milioni di modelli, mentre "iphone" ne copre una manciata !
In mezzo a questi milioni ci sono cellulari che laggano, che si piantano, che non caricano le app, ecc.ecc.. Assieme a quelli che funzionano perfettamente !
Quindi dire ho provato un android, senza specificare marca modello equivale a dire "ho 10 euro in tasca vanno bene ?"
ps. anch'io ho due "android" che sono penosi...
Uno è un tablet che mi hanno regalato anni fa in occasione del tagliando alla macchina, solo per partire ci mette cinque minuti.
Uno è un cellulare, anch'esso regalato ma da vodafone, che gli installi due tre app poi ti dice memoria piena.
canislupus
27-01-2021, 09:06
Sì, vero. Era un bugfix di sicurezza o stabilità. Comunque gli ultimi Samsung dovrebbero avere 3 aggiornamenti di major release (oltre a quella preinstallata) contro le 4 di iPhone quindi non siamo molto distanti.
Non conosco la situazione attuale... ma 3 anni fa ho preso un top di gamma Android (resto sul vago... :D :D :D ) ad un prezzo molto scontato e mi sono visto solo 2 major release.. e parliamo di uno smartphone che con molta probabilità asfalterebbe i medio gamma di oggi... quindi le potenzialità ci sono...
Si tratta di scelte "commerciali" che però alla fine danneggiano il cliente e lo portano a pensare se non sia il caso di passare ad altro...
P.S. Lo smartphone che presi aveva uno street price di 900 euro... non proprio l'ultimo cessophone... :D :D :D
TorettoMilano
27-01-2021, 09:15
Il problema è dato dalla definizione di "android"...
questa copre milioni di modelli, mentre "iphone" ne copre una manciata !
In mezzo a questi milioni ci sono cellulari che laggano, che si piantano, che non caricano le app, ecc.ecc.. Assieme a quelli che funzionano perfettamente !
Quindi dire ho provato un android, senza specificare marca modello equivale a dire "ho 10 euro in tasca vanno bene ?"
ps. anch'io ho due "android" che sono penosi...
Uno è un tablet che mi hanno regalato anni fa in occasione del tagliando alla macchina, solo per partire ci mette cinque minuti.
Uno è un cellulare, anch'esso regalato ma da vodafone, che gli installi due tre app poi ti dice memoria piena.
le esperienze di android in famiglia, amici, vicini di casa, colleghi con android (smartphone e tablet) sono disastrose (e la marca più usata è proprio samsung) ma qui sul forum continuo a dire che chi si trova bene con android fa bene a continuare a prendere android.
è ovvio che iphone facendo solo top-gamma o medioalta-gamma proponga meno problemi rispetto ai cellulari più diffusi android (quasi sempre non topgamma) e che spesso uno smartphone android necessiterà più attenzioni, come può essere un formattone per velocizzare, di un iphone
gd350turbo
27-01-2021, 09:15
Questo perchè siete portati a pensare che più spendo più aggiornamenti ho...
No, niente di più sbagliato, è il produttore che fa la differenza, non il prezzo !
tempo fa ho preso dei tv box android, roba da una cinquantina d'euro circa, quindi non certo top level, sono di produttori differenti, alcuni sono stati aggiornati altri no !
(non che la cosa cambi, vanno alla stessa maniera)
gd350turbo
27-01-2021, 09:18
...e che spesso uno smartphone android necessiterà più attenzioni, come può essere un formattone per velocizzare, di un iphone
Eh non è difficile incasinare un android, basta volerlo !
scarichi un app da un sito, la vai ad installare ABILITANDO l'installazione da fonti sconosciute e se è farlocca, cellulare da formattare !
canislupus
27-01-2021, 09:25
Questo perchè siete portati a pensare che più spendo più aggiornamenti ho...
No, niente di più sbagliato, è il produttore che fa la differenza, non il prezzo !
tempo fa ho preso dei tv box android, roba da una cinquantina d'euro circa, quindi non certo top level, sono di produttori differenti, alcuni sono stati aggiornati altri no !
(non che la cosa cambi, vanno alla stessa maniera)
Beh... a logica... un produttore famoso su un top di gamma non da più di 2 anni di aggiornamenti? :eek: :eek: :eek:
Allora tanto vale prendersi un cinofonino che sulla carta ha prestazioni fantastiche, costa poco e magari viene abbandonato dopo un anno.
Se compri iPhone sai che parti (correggete l'errore nel caso) da 839 euro che non mi sembrano pochi e in molti casi sono un alta gamma (non top) nel mondo Android.
Spendi quindi una cifra decisamente importante (rapportato a 1.600.000 lire per i nostalgici), ma magari ottieni fino a 6 anni di aggiornamenti major.
Spendi una cifra analoga su quello che era l'ultimo top di gamma di un marchio molto conosciuto e ti trovi che dopo 2 anni sei abbandonato...
Non lo so.. qualcosa non torna...
gd350turbo
27-01-2021, 09:38
Beh... a logica... un produttore famoso su un top di gamma non da più di 2 anni di aggiornamenti? :eek: :eek: :eek:
Allora tanto vale prendersi un cinofonino che sulla carta ha prestazioni fantastiche, costa poco e magari viene abbandonato dopo un anno.
Bravo, hai scoperto perchè non compro samsung ma xiaomi !
Se compri iPhone sai che parti (correggete l'errore nel caso) da 839 euro che non mi sembrano pochi e in molti casi sono un alta gamma (non top) nel mondo Android.
Spendi quindi una cifra decisamente importante (rapportato a 1.600.000 lire per i nostalgici), ma magari ottieni fino a 6 anni di aggiornamenti major.
Con 839 euro mi compro tre android, ammesso e non concesso di buttarne uno ogni due anni ci stai dentro !
Spendi una cifra analoga su quello che era l'ultimo top di gamma di un marchio molto conosciuto e ti trovi che dopo 2 anni sei abbandonato...
Non lo so.. qualcosa non torna...
Discorso che ho fatto diverse volte in casa...
Eh non ci si salta fuori, fidati !
Non conosco la situazione attuale... ma 3 anni fa ho preso un top di gamma Android (resto sul vago... :D :D :D ) ad un prezzo molto scontato e mi sono visto solo 2 major release.. e parliamo di uno smartphone che con molta probabilità asfalterebbe i medio gamma di oggi... quindi le potenzialità ci sono...
Si tratta di scelte "commerciali" che però alla fine danneggiano il cliente e lo portano a pensare se non sia il caso di passare ad altro...
P.S. Lo smartphone che presi aveva uno street price di 900 euro... non proprio l'ultimo cessophone... :D :D :D
Se compri iPhone sai che parti (correggete l'errore nel caso) da 839 euro che non mi sembrano pochi e in molti casi sono un alta gamma (non top) nel mondo Android.
Spendi quindi una cifra decisamente importante (rapportato a 1.600.000 lire per i nostalgici), ma magari ottieni fino a 6 anni di aggiornamenti major.
Spendi una cifra analoga su quello che era l'ultimo top di gamma di un marchio molto conosciuto e ti trovi che dopo 2 anni sei abbandonato...
Anch'io ne ho avute 2 con l'S7 ma Samsung l'anno scorso ha annunciato che i suoi top di gamma avranno ora 3 aggiornamenti di major release e non più 2 come in passato. Quindi un po' più vicino all'iPhone che ne ha 4 o 5 (non 6 perché si parla di aggiornamenti e quindi quello preinstallato all'uscita non conta altrimenti bisognerebbe aggiungerne uno anche al Samsung).
Poi comunque lo street price di un Android è sempre ben più basso del suo prezzo di listino a differenza di un iPhone dove sono simili. Soprattutto dopo qualche mese quando un Android top lo trovi a un ottimo prezzo.
Questo perchè siete portati a pensare che più spendo più aggiornamenti ho...
Con alcuni produttori conta anche il prezzo. Per esempio Samsung con la top serie S fa molti più aggiornamenti rispetto alla medio gamma A o ancora di più rispetto al basso gamma J. Del resto con uno smartphone serie J da 150 euro non puoi aspettarti oltre 4 anni di aggiornamenti come la serie S.
gd350turbo
27-01-2021, 09:45
Bè in linea di massima, tendono a privilegiare i top di gamma, ma non è una regola.
Mister24
27-01-2021, 10:20
Beh... a logica... un produttore famoso su un top di gamma non da più di 2 anni di aggiornamenti? :eek: :eek: :eek:
Allora tanto vale prendersi un cinofonino che sulla carta ha prestazioni fantastiche, costa poco e magari viene abbandonato dopo un anno.
Infatti secondo me allo stato attuale non ha senso spendere più di 200€ per uno smartphone. Ormai le prestazioni si sono abbastanza livellate e anche cellulari di fascia bassa sono perfettamente funzionali.
Se spendi tanto per un top di gamma che dopo 2 o 3 anni non riceve più aggiornamenti ti rode un po', se hai speso 100€ o 200€ molto meno e ti puoi permettere di cambiarlo più spesso.
gd350turbo
27-01-2021, 10:55
Piuttosto fa sorridere che per un Iphone, che parte da prezzi inferiori ai 500€, non devo star lì a verificare se lo aggiornano o meno, (perché ho la matematica certezza che anche i modello base, riceverà aggiornamenti per almeno 4/5 anni) mentre per la controparte Android, devo mettermi lì a spulciare sul web e a chiedere a destra e a manca a qualcuno, come ci si trova con un determinato modello...:eek:
Se per te gli aggiornamenti sono cosa assolutamente fondamentale ed irrinunciabile, le applicazioni che trovi sullo store rientrano nelle tue esigenze, fai bene a prendere un iphone.
Poi gli iphone si trovano anche a 200 €, se ti accontenti di un 6, ma non credo che venga supportato fino al 2025/6 !
Questo è un discorso ridicolo.
No il discorso di Mister24 non era ridicolo perché come ha scritto lui si riferiva a modelli "funzionali" cioè smartphone sufficienti a far girare le app più importanti senza pretese. Se poi uno vuole il top come prestazioni, fotocamera, schermo, connessione 5G, aggiornamenti etc. etc. allora deve spendere di più ma anche un modello da 200 euro è usabile. Dipende poi da quanto uno è appassionato di cellulari o per cosa gli serve.
Allora, qualsiasi cosa compri, dall'automobile ai vestiti, non avrebbe senso spendere soldi.
Perché uno dovrebbe spendere 30.000€ per un'auto quando con 10.000€ vai ovunque?
Vestiti e scarpe? Vai dai Cinesi e con 30€ ti vesti da capo a piedi no?
Questo tuo confronto non ha molto senso perché Mister24 parlava di smartphone "funzionali". Una Panda è perfettamente funzionale per spostarsi da A a B, se poi uno compra una BMW da 30.000 lo fa o perché ha bisogno di più spazio o più spesso perché vuole l'auto più lussuosa... Anche qui dipende, come sopra.
Piuttosto fa sorridere che per un Iphone, che parte da prezzi inferiori ai 500€, non devo star lì a verificare se lo aggiornano o meno, (perché hai la matematica certezza che anche i modello base, riceverà aggiornamenti per almeno 4/5 anni) mentre per la controparte Android, devo mettermi lì a spulciare sul web e a chiedere a destra e a manca a qualcuno, come ci si trova con un determinato modello...:eek:
Suvvia, l'iPhone SE a esclusione del processore ha caratteristiche da medio-basso gamma con uno schermino da 4,7", singola fotocamera, 64GB non espandibili e niente 5G. Per quel prezzo mi sembra il minimo che abbia qualche anno di aggiornamenti mentre un Android simile costa metà o quasi.
Infine che per Android ci sia tanta differenza tra i modelli è ovvio dato che ci sono decine di produttori. Sarebbe così anche per iOS se non li facesse solo Apple.
Mister24
27-01-2021, 11:20
Questo è un discorso ridicolo.
Allora, qualsiasi cosa compri, dall'automobile ai vestiti, non avrebbe senso spendere soldi.
Perché uno dovrebbe spendere 30.000€ per un'auto quando con 10.000€ vai ovunque?
Vestiti e scarpe? Vai dai Cinesi e con 30€ ti vesti da capo a piedi no?
E' differente, un'automobile non ha una svalutazione così elevata come uno smartphone, avrà sempre le stesse prestazioni tra 5 o 10 anni (è sufficiente un minimo di manutenzione).
Mister24
27-01-2021, 11:27
No il discorso di Mister24 non era ridicolo perché come ha scritto lui si riferiva a modelli "funzionali" cioè smartphone sufficienti a far girare le app più importanti senza pretese. Se poi uno vuole il top come prestazioni, fotocamera, schermo, connessione 5G, aggiornamenti etc. etc. allora deve spendere di più ma anche un modello da 200 euro è usabile. Dipende poi da quanto uno è appassionato di cellulari o per cosa gli serve.
Questo tuo confronto non ha molto senso perché Mister24 parlava di smartphone "funzionali". Una Panda è perfettamente funzionale per spostarsi da A a B, se poi uno compra una BMW da 30.000 lo fa o perché ha bisogno di più spazio o più spesso perché vuole l'auto più lussuosa... Anche qui dipende come sopra.
Hai centrato in pieno. Vorrei aggiungere anche un'altra cosa.
La differenza tra una Panda e una BMW è enorme, sia come prestazioni che come comodità e optional.
Per gli smartphone allo stato attuale (a differenza di qualche anno fa) un medio di gamma non presenta tutte queste differenze da un top di gamma.
Ad esempio ho un Nokia 7 plus. Quali sono le differenze con un top di gamma anche dell'epoca? La fotocamera e un processore un po' più potente. Questo vale una differenza di prezzo così enorme? Secondo me no.
TorettoMilano
27-01-2021, 11:33
Hai centrato in pieno. Vorrei aggiungere anche un'altra cosa.
La differenza tra una Panda e una BMW è enorme, sia come prestazioni che come comodità e optional.
Per gli smartphone allo stato attuale (a differenza di qualche anno fa) un medio di gamma non presenta tutte queste differenze da un top di gamma.
Ad esempio ho un Nokia 7 plus. Quali sono le differenze con un top di gamma anche dell'epoca? La fotocamera e un processore un po' più potente. Questo vale una differenza di prezzo così enorme? Secondo me no.
se devo fare 2 km al giorno non ha senso prendere una bmw e invece se devo lavorare 10 ore al giorno su smartphone ha senso prendere il top gamma.
stare qui a discutere su cosa sia oggettivamente meglio scegliere porta solo a litigare. ogni smartphone e sistema operativo mobile ha i suoi pro e i suoi contro e ognuno di noi ha le proprie preferenze/necessità
gd350turbo
27-01-2021, 11:37
Ad esempio ho un Nokia 7 plus. Quali sono le differenze con un top di gamma anche dell'epoca? La fotocamera e un processore un po' più potente. Questo vale una differenza di prezzo così enorme? Secondo me no.
Nel mondo android è una parte fotografica più evoluta / veloce, la potenza a meno che non lo usi per fare giochi / rendering 3d o mining, è sufficente anche nei modelli economici.
NickNaylor
27-01-2021, 12:14
ci vuole della faccia tosta ad accusare apple proprio di obsolescenza programmata, dovrebbe essere il modello a cui ispirarsi per risolvere questo schifo di problema e non sedere sul banco degli imputati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.