PDA

View Full Version : Upgrade scheda di rete?


Orangeorange
25-01-2021, 10:24
Ciao a tutti!

Mi trovo con una questione da risolvere: sono da poco passato da una vecchia linea adsl (10/15 Mb/s) alla fibra fino a 1 Gb/s. Ho subito provato a collegare tutto il collegabile e fare i test di velocità. Lo smartphone, comprato l'anno scorso, arriva anche a 200 Mb/s, essendo equipaggiato di scheda di rete 802.11ac (sulle specifiche su internet c'è scritto che arriva al massimo a 450 Mb/s).
Il problema è il mio portatile che con l'ethernet raggiunge massimo 90-95 Mb/s, che diventano anche meno con il wifi. Il portatile in questione è un Asus F541UJ-GQ618T con scheda di rete Realtek RTL8723BE WCBN611LH-AD, che ha una sola antenna e se non sbaglio supporta lo standard 802.11n e non il ac.
Il problema, direte voi, potrebbe essere dovuto a tanti fattori, primo tra tutti il cavo ethernet. Dunque ho provato a collegare allo stesso cavo ethernet un altro pc, un Acer E15 E5-571-57H1, anch'esso con standard 802.11n: questi raggiunge oltre i 650 Mb/s, quindi credo che l'ipotesi dell'ethernet sia da scartare.

Guardando le specifiche del mio Asus su internet, più o meno dappertutto c'è scritto: "Velocità trasferimento Ethernet LAN: 10,100 Mbit/s". Ecco forse individuato il problema, è un problema intrinseco del notebook.
Ora vedo alcuni casi con possibili soluzioni:

1-è un semplice problema di software/driver, che si può risolvere in maniera adeguata

2-è un problema di hardware non è risolvibile perché è tutto saldato. In questo caso mi conviene cercare una buona antenna wireless usb 3.0 per aumentare la velocità almeno a livello del wifi?

3-è un problema di hardware risolvibile cambiando pezzi. Anzitutto è chiaro che con la fibra da 1Gb lo standard 802.11n mi pare obsoleto, e forse mi conviene comunque cambiare la scheda di rete. Le questioni in questo caso sarebbero: cambiando la scheda di rete, aumenta anche la velocità massima con l'ethernet oltre che quella col wifi? Oppure nemmeno questa perché quella col wifi è limitata da quella dell'ethernet? Se la velocità con l'ethernet non c'entra niente con la scheda di rete, è possibile cambiare anche qualche pezzo hardware dell'attacco ethernet per aumentarne la velocità, o è tutta roba saldata e non si può fare niente (come nel punto 2, ma almeno cambio la scheda di rete per andare più veloce col wifi)?
Infine: se mi conviene valutare il cambio della scheda di rete invece che la chiavetta esterna (se il costo è simile opto per cambiare la scheda di rete), quale scheda sostitutiva devo cercare? Cioè quali caratteristiche deve avere? L'attacco (che credo sia del PCIe) deve avere lo stesso numero di pin nella stessa posizione e dallo stesso lato? Meglio che questa scheda abbia 2 antenne? Se sì, è fattibile aggiungere un'altra antenna interna al portatile?


Se avete letto fin qui, scusate le tante domande; la manualità non mi manca ma è da poco che ho messo le mani a fondo nei portatili, e non so ancora bene molte cose. Vi ringrazio per le vostre risposte

Orangeorange
28-01-2021, 11:20
Nessuno riesce ad aiutarmi?

Perseverance
28-01-2021, 11:36
L'interfaccia ethernet non la puoi cambiare xkè è saldata alla mainboard del portatile. Al massimo puoi acquistare un adattatore USB3 > ethernet. La scheda wifi si dovrebbe poter sostituire con un modello AC ammesso che la porta sulla mainboard sia compatibile e non sussista un blocco a livello di bios.

Fra le due cose io proverei prima ad acquistare l'adattatore ethernet (i notebook moderni tendono a non avere più la porta di rete e quindi ti farà cmq comodo in futuro), ormai si trovano a prezzi stracciati i tp-link, non più di una quindicina di euro mi pare. Lo compri, lo provi e vedi come và.

Per il discorso wifi puoi anche comprare un adattatore ma secondo me se c'è la possibilità cambierei direttamente la scheda dentro.

Orangeorange
28-01-2021, 22:07
L'interfaccia ethernet non la puoi cambiare xkè è saldata alla mainboard del portatile. Al massimo puoi acquistare un adattatore USB3 > ethernet. La scheda wifi si dovrebbe poter sostituire con un modello AC ammesso che la porta sulla mainboard sia compatibile e non sussista un blocco a livello di bios.

Fra le due cose io proverei prima ad acquistare l'adattatore ethernet (i notebook moderni tendono a non avere più la porta di rete e quindi ti farà cmq comodo in futuro), ormai si trovano a prezzi stracciati i tp-link, non più di una quindicina di euro mi pare. Lo compri, lo provi e vedi come và.

Per il discorso wifi puoi anche comprare un adattatore ma secondo me se c'è la possibilità cambierei direttamente la scheda dentro.

Intanto grazie mille della risposta. Ok, allora è come temevo, speravo che cambiando la scheda di rete migliorasse anche l'ethernet, invece no. E pensare che il tecnico che mi ha messo la fibra mi ha detto che cambiando la scheda cambia anche la velocità massima con l'ethernet...

Ora il punto è che comunque l'ethernet lo uso relativamente poco, vado quasi sempre in wifi e uso il cavo solo se devo scaricare grossi file. Ora che ho messo la fibra spero di usarlo ancora meno, però comunque la velocità col wifi non supera i 50/60 Mb/s (col cellulare arrivo anche a 200 in alcuni momenti).
Questo a cosa è dovuto? Solo alla scheda di rete che ha lo standard 802.11n (invece di avere 802.11ac), oppure anche per il fatto che ha una sola antenna? Non so se sia vero, ma mi sembrava di aver letto che con una sola antenna non riesco ad attaccarmi alla banda a 5GHz, che forse va più veloce (?). La soluzione quindi sarebbe di aggiungere un'altra antenna a una nuova scheda di rete con 802.11ac: si può fare oppure non è proprio possibile? Se si può aggiungere, quali sono le caratteristiche della nuova scheda di rete che dovrei prendere? Quella attuale è una Realtek RTL8723BE WCBN611LH-AD (come questa: https://www.ebay.com/itm/Realtek-RTL8723BE-802-11bgn-Bluetooth-PCIe-Half-WCBN611LH-AD-0C011-00060F00-GOOD/272858994060). Dici che una come quest'altra (https://www.amazon.it/Wireless-Universale-Bluetooth-Supporto-802-11ac/dp/B07PBVCCNX/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=802.11ac+half&qid=1611870772&sr=8-6) possa andare bene? Il fatto che la mia abbia tutti i pin da un lato e quest'altra ne abbia alcuni di meno è un problema? Se invece questa va bene, mi riusciresti a indicare anche che antenna in più dovrei acquistare?

Per mettere una nuova antenna ripeto che il problema non è la manualità, ho già smontato la mobo di questo notebook notebook diverse volte; è vero che non ho mai smontato la mascherina di questo pc, però di un altro sì, quindi non credo che sia troppo diversa come procedura.

Perseverance
28-01-2021, 23:02
Per sfruttare al massimo una connessione "fino a 1Gbps", ammesso che ci arrivi, dovresti optare per una scheda wireless su tecnologia AX. Qualunque AC sarà limitata ammeno di non prendere roba a 3 o 4 antenne mu-mimo 4x4. Purtroppo le AX mi pare siano solo per slot m.2.

Secondo me, per lo scopo che vuoi raggiungere, vai a spendere una cifra ingiustificata per una scheda wireless più l'adeguamento del notebook con l'aggiunta di antenne interne (col l'incognita di dove passare i cavi e della compatibilità del bios).

Mi pare di capire che non ci siano molti margini di manovra, a questo punto ti direi di lasciar perdere e al massimo di usare l'adattatore ethernet 1Gbps per quando hai necessità di spostare tanta roba velocemente; e per il resto lasci così. Male che vada esistono pure gli adattatori wireless usb AC 1200.

Orangeorange
28-01-2021, 23:17
Grazie mille delle risposte. Probabilmente hai ragione, non ne vale la pena, non tanto per la scheda di rete in sé quanto per il dover mettere una antenna in più. A questo punto mi sa che opterò per un adattatore wifi usb, anche se ho due prese e le uso spesso entrambe. Una cosa come l'antenna Tp-link 1300AC T3U potrebbe fare al caso mio?

Perseverance
29-01-2021, 10:55
Si. Occhio a non farti enfatuare dalle sigle in quanto AC1300 (400 Mpbs on 2.4GHz band and 867 Mbps on 5GHz band) sta a significare la somma delle due bande allorché, con un router compatibile, lavorino in aggregazione di banda (2,4 + 5Ghz). Se il router non ha questa funzionalità lavorerà o l'una o l'altra.

Blister
29-01-2021, 11:15
Grazie mille delle risposte. Probabilmente hai ragione, non ne vale la pena, non tanto per la scheda di rete in sé quanto per il dover mettere una antenna in più. A questo punto mi sa che opterò per un adattatore wifi usb, anche se ho due prese e le uso spesso entrambe. Una cosa come l'antenna Tp-link 1300AC T3U potrebbe fare al caso mio?Non ti conviene l'adattatore. Prendi la scheda wifi che hai scelto prima, la Intel, compra anche l'antenna che metterai più vicino possibile al display. Io ho comprato due schede in quel modo per vecchi PC ed è il massimo possibile per quel tipo di attacco. Ai PC più recenti, con altro attacco, ho messo Intel 9260 o ax200. Quando si ha ftth bisogna tendere al massimo della performance su ogni PC e per questo sconsiglio l'adattatore USB. Comunque dovresti avere anche un buon router che sfrutti ampiezza di banda sulla 5ghz


Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

Orangeorange
29-01-2021, 12:56
Non ti conviene l'adattatore. Prendi la scheda wifi che hai scelto prima, la Intel, compra anche l'antenna che metterai più vicino possibile al display. Io ho comprato due schede in quel modo per vecchi PC ed è il massimo possibile per quel tipo di attacco. Ai PC più recenti, con altro attacco, ho messo Intel 9260 o ax200. Quando si ha ftth bisogna tendere al massimo della performance su ogni PC e per questo sconsiglio l'adattatore USB. Comunque dovresti avere anche un buon router che sfrutti ampiezza di banda sulla 5ghz


Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

Se dici che è fattibile ci posso anche provare. Se devo spendere 20 euro preferisco spenderli in una scheda di rete interna piuttosto che in un'antenna esterna che mi occupa un usb. Ma, come ho detto, mi preoccupano solo due cose:

1- è fattibile mettere un'altra antenna? Dove dovrei metterla? Cioè, posso metterla dallo stesso lato del display di quell'altra o devo farla passare per forza dall'altro lato? Mi riusciresti a indicare un'antenna valida oppure bene o male sono tutte abbastanza uguali?
2- la scheda di rete Intel che ho messo prima va bene anche se i pin sono diversi dalla mia? Voglio dire: la mia ha 5 + 18 pin dal lato che si vede sul link eBay, quella intel ne ha 5 + 16. Va bene lo stesso oppure no?
Eventualmente non andasse bene, quest'altra (https://www.ebay.com/itm/Half-size-Mini-PCIE-Wi-Fi-6-WiFi-Card-802-11ax-ac-Bluetooth-5-0-Wireless-Card-/203061368457) potrebbe andare? Tralasciando il fatto che venga dalla Cina (ma il venditore ha buone recensioni), ha lo stesso numero di pin della mia attuale; e, tra l'altro, dovrebbe essere 802.11ax quindi con una velocità maggiore di quello dell'intel...

Orangeorange
29-01-2021, 13:05
OT, avevo mandato due volte la stessa risposta, non so come cancellarla

Perseverance
29-01-2021, 13:17
1-Dovrai farti posto all'interno del notebook, preferibilmente intorno alla cornice del monitor sia per le minori interferenze sia x il fatto che il monitor stando aperto in verticale farà stare l'antenna in una posizione teoricamente migliore per la trasmissione. Come modelli devi cercare quelle interne con connettore pigtail, cerca su ebay "wireless antenna ipx" ne trovi di varie lunghezze, oppure le cannibalizzi da altri notebook guasti.

2-Dovrebbe andar bene xkè non conta il numero di contatti ma il form factor dello slot. Cmq quest'ultima che hai trovato su ebay "MPE AX3000H" è un pezzo più unico che raro, o è un'inculata colossale o è un vero cimelio. Se fosse vero merita assai!

Blister
29-01-2021, 13:44
1-Dovrai farti posto all'interno del notebook, preferibilmente intorno alla cornice del monitor sia per le minori interferenze sia x il fatto che il monitor stando aperto in verticale farà stare l'antenna in una posizione teoricamente migliore per la trasmissione. Come modelli devi cercare quelle interne con connettore pigtail, cerca su ebay "wireless antenna ipx" ne trovi di varie lunghezze, oppure le cannibalizzi da altri notebook guasti.

2-Dovrebbe andar bene xkè non conta il numero di contatti ma il form factor dello slot. Cmq quest'ultima che hai trovato su ebay "MPE AX3000H" è un pezzo più unico che raro, o è un'inculata colossale o è un vero cimelio. Se fosse vero merita assai!Inculata colossale

Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

Orangeorange
29-01-2021, 14:08
1-Dovrai farti posto all'interno del notebook, preferibilmente intorno alla cornice del monitor sia per le minori interferenze sia x il fatto che il monitor stando aperto in verticale farà stare l'antenna in una posizione teoricamente migliore per la trasmissione. Come modelli devi cercare quelle interne con connettore pigtail, cerca su ebay "wireless antenna ipx" ne trovi di varie lunghezze, oppure le cannibalizzi da altri notebook guasti.
Grazie mille!! Visto che un'antenna ce l'ho già, mi basta prenderne un'altra e basta oppure devo prenderne 2 uguali come si fa in genere per le ram?

2-Dovrebbe andar bene xkè non conta il numero di contatti ma il form factor dello slot. Cmq quest'ultima che hai trovato su ebay "MPE AX3000H" è un pezzo più unico che raro, o è un'inculata colossale o è un vero cimelio. Se fosse vero merita assai!
Ottimo, quando è così e non conta la posizione dei pin allora quello della intel dovrebbe andare bene. Purtroppo, per quanto mi piacerebbe crederci, credo che quello cinese sia una ciofeca: non si trova alcuna scheda brandizzata con le stesse caratteristiche, né si trovano recensioni dettagliate

Inculata colossale

Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

Grazie mille anche a te!! è vero che i cinesi vendono gli stessi prodotti a prezzi minori, ma questo è eccessivo.

Allora credo che punterò a quello dell'Intel, che se non altro dovrei avere più garanzie

Perseverance
30-01-2021, 14:49
Grazie mille!! Visto che un'antenna ce l'ho già, mi basta prenderne un'altra e basta oppure devo prenderne 2 uguali come si fa in genere per le ram?
Prendi quella che manca e basta. Ad essere precisi bisognerebbe allargare il discorso in maniera più tecnica sulla questione "antenne" che non sono tutte uguali; solitamente quelle da notebook sono a banda larga e vanno bene sia per la 2,4 che per la 5ghz; tuttavia è raro trovare scritto la gamma di frequenze nelle quali opera e quindi si dà per scontato che funzioni ugualmente bene per entrambe. È chiaro che se pretendi l'oggetto a specifica, col diagramma polare ed i dati tecnici rischi di non trovarlo neanche, quello che si trova è roba generica, al più con qualche dettaglio sulla destinazione d'uso. Ma per l'uso che ne dovrai fare mi sembra più che sufficiente.