Fonz1993
24-01-2021, 11:36
Buongiorno,
sono nuovo con gli SSD, ho una configurazione abbastanza vecchia ed ho voluto mettere un SSD per velocizzarla un pò, ho una ASROCK 870 EXTREME3 ed un PHENOM II X4 955 BE.
Inizialmente sul bios il sata controller era settato su IDE, ed ottenevo velocità di 400 in lettura e 380 in scrittura,
incuriosito dai benchmark in rete con oltre 500 mb in lettura e scrittura mi sono messo a smanettare e cercare su internet e sono arrivato a questa conclusione:
- se imposto AHCI sul bios ottengo 550 mb/s in lettura e 200 mb/s in scrittura
- se imposto IDE ottengo 400 mb/s in lettura e 380 mb/s in scrittura
Ora posso capire se in IDE non raggiungo le max prestazioni, ma perchè quando sono in AHCI la velocità in scrittura fa così pena??
l'SSD è libero al 50%, è il disco primario dove è installato windows, firmware SSD aggiornato all'ultimo disponibile, idem il BIOS della mobo, TRIM abilitato.
grazie in anticipo
screen bench:
https://ibb.co/bJ5RgHH
sono nuovo con gli SSD, ho una configurazione abbastanza vecchia ed ho voluto mettere un SSD per velocizzarla un pò, ho una ASROCK 870 EXTREME3 ed un PHENOM II X4 955 BE.
Inizialmente sul bios il sata controller era settato su IDE, ed ottenevo velocità di 400 in lettura e 380 in scrittura,
incuriosito dai benchmark in rete con oltre 500 mb in lettura e scrittura mi sono messo a smanettare e cercare su internet e sono arrivato a questa conclusione:
- se imposto AHCI sul bios ottengo 550 mb/s in lettura e 200 mb/s in scrittura
- se imposto IDE ottengo 400 mb/s in lettura e 380 mb/s in scrittura
Ora posso capire se in IDE non raggiungo le max prestazioni, ma perchè quando sono in AHCI la velocità in scrittura fa così pena??
l'SSD è libero al 50%, è il disco primario dove è installato windows, firmware SSD aggiornato all'ultimo disponibile, idem il BIOS della mobo, TRIM abilitato.
grazie in anticipo
screen bench:
https://ibb.co/bJ5RgHH