PDA

View Full Version : Samsung pronta ad investire in USA per una nuova fabbrica di semiconduttori


Redazione di Hardware Upg
24-01-2021, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/samsung-pronta-ad-investire-in-usa-per-una-nuova-fabbrica-di-semiconduttori_94989.html

L'azienda coreana pianifica di espandere la prorpia capacitò produttiva in nord America, con un investimento di 10 miliardi di dollari in Texas

Click sul link per visualizzare la notizia.

phmk
24-01-2021, 12:58
Indovina di chi è il merito...
Poi lo hanno mandato via con ignominia...
In Europa invece discutono di vaccini ...
Forse qualcuno non ha ancora capito che di sola economia da vaccini non si campa ..
Quando lo capi(ranno)(remo) sarà troppo tardi :D :D :D :D

Ago72
24-01-2021, 14:17
Indovina di chi è il merito...
Poi lo hanno mandato via con ignominia...

beh su questo è vero, chi meglio di lui era capace di prendersi meriti che non erano suoi?

La fabbrica di samsung in texas esiste dal 1996 (www.samsung.com/us/sas/Company/PresidentMessage), si tratta di una espansione

Ora mi dirai che è grazie a lui se hanno investito lì e non là, ma rimane il fatto che Samsung in USA ha diverse fabbriche, e che gli investimenti sono sempre stati fatti, anche quando non c'era lui. Per questi investimenti (news.samsung.com/us/samsung-south-carolina-home-appliance-manufacturing-plant-investment-newberry/) diciamo che sono sempre merito suo, anche se partiti prima che ci fosse lui?

Smettete di fare i tifosi, le aziende investano in modo razionale. Quando investi 10 miliardi non lo fai sulla spinta di un presidente, ma su piani a più largo respiro e basati su piani economici non politici.

Ora vado a vedere se mi è arrivato il bonifico di Soros :D

ghiltanas
24-01-2021, 21:31
Anche l'Europa dovrebbe mettersi in testa che farebbero comodo Fab così avanzate, e pensare che molta tecnologia per tsmc viene fabbricata in Germania

sbeng
25-01-2021, 08:30
Anche l'Europa dovrebbe mettersi in testa che farebbero comodo Fab così avanzate, e pensare che molta tecnologia per tsmc viene fabbricata in Germania

E secondo Lei la UE (Germania) permetterà di aumentare gli investimenti di un altro competitor come l'Italia?

Ibanez89
25-01-2021, 08:34
E secondo Lei la UE (Germania) permetterà di aumentare gli investimenti di un altro competitor come l'Italia?

Da noi per il 2023 non sarebbe pronta nemmeno la valutazione di rischio ambientale.
Poi non abbiamo il know how per fare certe cose, non abbiamo attrattiva per gli stranieri, tasse alte e costi energetici alle stelle... :rolleyes:

sbeng
25-01-2021, 08:40
Da noi per il 2023 non sarebbe pronta nemmeno la valutazione di rischio ambientale.
Poi non abbiamo il know how per fare certe cose, non abbiamo attrattiva per gli stranieri, tasse alte e costi energetici alle stelle... :rolleyes:

Però in questo caso dobbiamo deciderci. O la UE è un unico Stato dove le tasse/costi delle utenze sono uguali per tutto il territorio oppure non ha senso rimanere da succursale.

Ago72
25-01-2021, 09:58
Anche l'Europa dovrebbe mettersi in testa che farebbero comodo Fab così avanzate, e pensare che molta tecnologia per tsmc viene fabbricata in Germania

In principio sono d'accordo con te. Ma in Europa, per quel tipo di fabbriche, mancano i clienti.

TSMC, Samsung e altri investono in fabbriche in USA, perchè lì ci sono i loro più importanti clienti. In Europa per prima cosa dovremmo incentivare l'industria IT (HW e SW). Dopo di che, gli investimenti arriveranno da soli.

tuttodigitale
25-01-2021, 11:15
Smettete di fare i tifosi, le aziende investano in modo razionale. Quando investi 10 miliardi non lo fai sulla spinta di un presidente, ma su piani a più largo respiro e basati su piani economici non politici.

peccato che economia e politica sono due entità che si influenzano reciprocamente.

https://www.theverge.com/2020/5/10/21253922/trump-intel-tsmc-us-processor-factories

di certo la volontà di Trump di avere FAB AGGIORNATE (forse vi sfugge il fatto che i costi sono lievitati enormemente rispetto anche a soli 10 anni fa) in USA è seguita una azione concreta di finanziamento e/o sgravi fiscali da parte dello Stato.

su un New York Times, notizia del Maggio scorso:
T.S.M.C. said the factory would be built in Arizona, with unspecified support from the state and federal government. T.S.M.C. estimated its own investment in the plant from 2021 to 2029 at $12 billion, predicting it will directly employ about 1,600 people while indirectly creating thousands of other jobs.

sia chiaro che non è di certo dipeso solo dall'amministrazione Trump, ma anche dai predecessori....ma per spostare certi capitali ci vuole anche una certa volontà politica....volontà che non vedo nell'Unione (?)Europea

Marko_001
25-01-2021, 12:56
@Ago72
infatti, bisogna smettere di fare i... cosa?
"i tifosi, le aziende investano in modo razionale.
Quando investi 10 miliardi non lo fai sulla spinta di un presidente"
notizia ANSA
"Casa Bianca, Biden firmerà decreto per favorire Made in Usa
L'obiettivo è di rilanciare l'economia nazionale e salvare posti di lavoro"
-
scrivere controtempo deve essere un'arte in cui eccelle.

Ago72
25-01-2021, 15:03
@Ago72
infatti, bisogna smettere di fare i... cosa?
"i tifosi, le aziende investano in modo razionale.
Quando investi 10 miliardi non lo fai sulla spinta di un presidente"
notizia ANSA
"Casa Bianca, Biden firmerà decreto per favorire Made in Usa
L'obiettivo è di rilanciare l'economia nazionale e salvare posti di lavoro"
-
scrivere controtempo deve essere un'arte in cui eccelle.

Grazie, hai dimostrato quello che volevo dire, che l'investimento di Samsung non dipendeva (solo) da Trump. Gli stati incentivano sempre e in continuazione, leggi la notizia sulla FIAMM di oggi.
E le aziende, in modo razionale, decidono se usarli o no. Difficile da capire? Se ti interessa in questo momento ci sono fortissimi incentivi in Arabia Saudita grazie alla "saudi 2030 Vision". Ma non mi sembra che i collosi dell'IT stanno facendo a cazzotti per andare lì, anzi. Invece stanno andando lì le aziende energivore.... chissà perchè

Ago72
25-01-2021, 15:28
sia chiaro che non è di certo dipeso solo dall'amministrazione Trump, ma anche dai predecessori....ma per spostare certi capitali ci vuole anche una certa volontà politica....volontà che non vedo nell'Unione (?)Europea

(*)Certo che economia e politica si influenzino. Nel mio intervento volevo evidenziare che non è l'intervento di un singolo, in questo caso Trump come faceva intendere il primo post, a smuovere degli investimenti di tali dimensione, ma delle politiche continue. Infatti menzionavo come sotto l'amministrazione Obama, Samsung avesse già investito 10 miliardi di dollari in due anni. Questa è la razionalità delle aziende, non basarsi sul singolo, ma su un tempo più lungo.

TL;DR (again)

Le grandi aziende sanno che negli USA trovano sempre un mercato fertile per gli investimenti, specialmente nella tecnologia, indipendentemente da chi è al potere in quel momento. Dal punto di vista economico, le differenze tra Democratici e Repubblicani sono molto meno di quello che si crede.

In Europa questo non accade e non può accadere. Perchè certi investimenti sono si decisi a livello Europeo, ma poi regolamentati a livello nazionale. E tranne in alcuni stati con politiche molto solide (Francia e Germania) negli altri stati un po' per l'instabilità politica un po' per la burocrazie, le regolamentezioni possono cambiare in pochi anni, oppure le lungaggini burocratiche per ottenere le autorizzazioni sono così lunghe da far desistere le aziende.

Ti faccio un esempio pratico di questi giorni. In Europa si sta varando un importante investimento nell'acciaio. Il progetto è denominato "green steel fo europe", al di la' del green washing nell uso della parola "green", è un modo per rilanciare l'industria manufatturiera europea. Tale investimenti rientrano nel più ampio piano del "recovery fund". Devo dirti come sta andando la discussione in Italia? La lega si è astenuta al parlamento europero sul recovery fund e in Italia il governo PD e M5S è caduto o sta per cadere. Dove credi che gli investitori andranno? A Taranto, oppure in qualche acciaieria Tedesca o del Nord Europa?

EDIT
(*) da questo mio intervento ho escluso le aziende/fondi specializzati nel accapararsi i fondi, dove il loro interesse non è industriale, ma solo finanziario. E quando hanno raggiunto gli obbiettivi finanziari chiudono l'azienda.

Ago72
25-01-2021, 15:31
EDIT

sbeng
25-01-2021, 15:45
Ti faccio un esempio pratico di questi giorni. In Europa si sta varando un importante investimento nell'acciaio. Il progetto è denominato "green steel fo europe", al di la' del green washing nell uso della parola "green", è un modo per rilanciare l'industria manufatturiera europea. Tale investimenti rientrano nel più ampio piano del "recovery fund". Devo dirti come sta andando la discussione in Italia? La lega si è astenuta al parlamento europero sul recovery fund e in Italia il governo PD e M5S è caduto o sta per cadere. Dove credi che gli investitori andranno? A Taranto, oppure in qualche acciaieria Tedesca o del Nord Europa?


Vedi, già ti sei risposto da solo. Ti concedono gli investimenti solo se ti accolli il prestito a debito (chiamatelo pure "recovery fund"). Ok la nostra lentezza e burocrazia, ma secondo voi la Merkel cercherà di rilanciare l'Italia, overo un competitor della Germania?

Ago72
25-01-2021, 16:57
Ok la nostra lentezza e burocrazia

OK un "par di ciufoli". Basta con questo vittimismo Italico. Le aziende odiano la lentenza e la burocrazia, e l'Italia è lenta, burocratica e ondivaga.
Prima di dare la colpa a destra e a manca, iniziamo ad essere efficienti noi.

Scusami ma io vengo da una storia familiare e professionale, dove non era e non è ammesso lagnarsi degli altri e/o trovare scuse per i propri errori. Se tu per primo sei parte dell'errore (e ci sta, perchè nessuno è pefetto) inizia a correggere te stesso, prima di scaricare la colpa sugli altri o trovare scuse.

Tornando In Topic, il Texas è uno stato molto attento alle aziende e molto efficiente. E' anche per questo che viene scelto da molte aziende.(*)

(*)
Con questo non voglio dire che vorrei che l'Italia si trasformi nel Texas, anzi. però invidio la loro efficienza.

cdimauro
26-01-2021, 05:46
Vedi, già ti sei risposto da solo. Ti concedono gli investimenti solo se ti accolli il prestito a debito (chiamatelo pure "recovery fund"). Ok la nostra lentezza e burocrazia, ma secondo voi la Merkel cercherà di rilanciare l'Italia, overo un competitor della Germania?
E perché no? Soltanto perché lo dici tu? Un'Europa forte anche nel mercato dei semiconduttori favorisce tutti, anche la Germania che può pure esportare la sua tecnologia agli altri paesi europei (visto che le lenti per i macchinari litografici li sviluppano a poche decine di Km da dove abito) = fare soldi.

sbeng
26-01-2021, 07:49
E perché no? Soltanto perché lo dici tu? Un'Europa forte anche nel mercato dei semiconduttori favorisce tutti, anche la Germania che può pure esportare la sua tecnologia agli altri paesi europei (visto che le lenti per i macchinari litografici li sviluppano a poche decine di Km da dove abito) = fare soldi.

Staremo a vedere quanto favorirà la Germania e quanto altri Paesi come l'Italia. Io una mezza idea me la sono fatta.

mail9000it
26-01-2021, 08:54
Però in questo caso dobbiamo deciderci. O la UE è un unico Stato dove le tasse/costi delle utenze sono uguali per tutto il territorio oppure non ha senso rimanere da succursale.

La realtà è diversa e non si può cambiare.
Lo sai che in Italia al sud il costo della vita à molto più basso ?
Che un litro di latte costa quasi 40 centesimi in meno ?

Se esistono differenze del genere all'interno di uno stato come puoi pensare a costi uguali in europa ? Chiedi a un norvegese quando costano 1 Kg di pomodori.

Non è semplicemente possibile avere costi, tasse e stipendi uguali per tutti.
Siamo oltre ad una concetto di economia globalizzata, siamo al livello di società globalizzata nella quale non esiste il denaro.Solo così il costo di un litro di latte in Italia costerebbe come un litro di latte in India.
E solo così questo si potrebbe estendere all'energia elettrica.
O pensi che in Norvegia con tutto il petrolio che hanno l'energia costi come da noi ?

Gli obiettivi dell'unione europea sono altri per il semplice fatto che quello che tu dici non è possibile.

mail9000it
26-01-2021, 09:15
Vedi, già ti sei risposto da solo. Ti concedono gli investimenti solo se ti accolli il prestito a debito (chiamatelo pure "recovery fund"). Ok la nostra lentezza e burocrazia, ma secondo voi la Merkel cercherà di rilanciare l'Italia, overo un competitor della Germania?

Vedo che non hai capito una cippa.
Le fabbriche (in una economia di mercato) le costruiscono gli imprenditori non gli stati.

Si stava parlando di investitori interessati a costruire una fabbrica (attirandoli con gli sgravi pagati con i fondi europei). Se come imprenditore devo costruire una fabbrica di una certa dimensione, devo prendere accordi con lo stato e con il territorio (comune) di dove voglio costruire.
E devo avere certezze su alcuni aspetti.
In Italia queste cose non le hai a partire dalla stabilità del governo per finire ai comuni dove per avere una autorizzazione devi aspettare tre anni e pagare enne bustarelle ad almeno due amministrazioni.

Su questo la Merkel non c'entra nulla. E' puro made in Italy. Dove i politici fanno saltare il governo solo perchè vogliono mangiarsi la loro parte dei fondi europei. Investirli per il futuro dell'Italia non è previsto, anzi è una barzelletta da bar.

sbeng
26-01-2021, 09:58
Vedo che non hai capito una cippa.
Le fabbriche (in una economia di mercato) le costruiscono gli imprenditori non gli stati.

Si stava parlando di investitori interessati a costruire una fabbrica (attirandoli con gli sgravi pagati con i fondi europei). Se come imprenditore devo costruire una fabbrica di una certa dimensione, devo prendere accordi con lo stato e con il territorio (comune) di dove voglio costruire.
E devo avere certezze su alcuni aspetti.
In Italia queste cose non le hai a partire dalla stabilità del governo per finire ai comuni dove per avere una autorizzazione devi aspettare tre anni e pagare enne bustarelle ad almeno due amministrazioni.

Su questo la Merkel non c'entra nulla. E' puro made in Italy. Dove i politici fanno saltare il governo solo perchè vogliono mangiarsi la loro parte dei fondi europei. Investirli per il futuro dell'Italia non è previsto, anzi è una barzelletta da bar.

D'accordo su tutto, sono il primo ad odiare la lentezza italiana. Perché la UE allora non preme per far snellire queste procedure anche in Italia. In fin dei conti se nascono nuove aziende ci sarà maggiore occupazione, tutta la UE ne gioverebbe. Però, ripeto, l'Italia è un competitor di Germania e Francia, siamo proprio sicuri che ai tedeschi o ai francesci converrebbe avere un'Italia competitiva che rosicchia loro del fatturato?

Ago72
26-01-2021, 19:44
D'accordo su tutto, sono il primo ad odiare la lentezza italiana. Perché la UE allora non preme per far snellire queste procedure anche in Italia. In fin dei conti se nascono nuove aziende ci sarà maggiore occupazione, tutta la UE ne gioverebbe. Però, ripeto, l'Italia è un competitor di Germania e Francia, siamo proprio sicuri che ai tedeschi o ai francesci converrebbe avere un'Italia competitiva che rosicchia loro del fatturato?

Scusa, ma questo è un atteggiamento infantile. Deve venire la mamma (Europa) per dirti di fare i compiti? Compiti che per altro sai bene che devi fare e rimandi da tempo.

Che poi la cosa che mi fa sorridere, è che da oltre vent'anni l'Europa ci dice che siamo lenti nei processi. E cosa abbiamo fatto negli ultimi venti anni? abbiamo ulteriormente aumentato il tempo di un processo civile (8 anni) e penale (6 anni) allungati.
Un imprenditore, ma anche un semplice cittadino, non ha convenienza a portare un moroso in tribunale. I tempi sono così lunghi e i costi così elevati che il gioco non vale la candela.
Questo comporta una perdita di fiducia nelle altre aziende e persone, specialmente per quelle realtà che non hanno uno storico di affidabilità. tradotto ingessamento del mercato.

PS
Ovviamente quando l'Europa ci riprende, diventa cattiva e lo fà solo perchè diamo fastidio alla Germania

cdimauro
27-01-2021, 06:02
D'accordo su tutto, sono il primo ad odiare la lentezza italiana. Perché la UE allora non preme per far snellire queste procedure anche in Italia. In fin dei conti se nascono nuove aziende ci sarà maggiore occupazione, tutta la UE ne gioverebbe. Però, ripeto, l'Italia è un competitor di Germania e Francia, siamo proprio sicuri che ai tedeschi o ai francesci converrebbe avere un'Italia competitiva che rosicchia loro del fatturato?
Ancora con questa Germania brutta e cattiva? L'abbiamo capito che sei antitedesco (immagino con le solite basi populiste / anti-europeiste), ma c'è bisogno di ripeterlo ogni volta?
Scusa, ma questo è un atteggiamento infantile. Deve venire la mamma (Europa) per dirti di fare i compiti? Compiti che per altro sai bene che devi fare e rimandi da tempo.

Che poi la cosa che mi fa sorridere, è che da oltre vent'anni l'Europa ci dice che siamo lenti nei processi. E cosa abbiamo fatto negli ultimi venti anni? abbiamo ulteriormente aumentato il tempo di un processo civile (8 anni) e penale (6 anni) allungati.
Un imprenditore, ma anche un semplice cittadino, non ha convenienza a portare un moroso in tribunale. I tempi sono così lunghi e i costi così elevati che il gioco non vale la candela.
Questo comporta una perdita di fiducia nelle altre aziende e persone, specialmente per quelle realtà che non hanno uno storico di affidabilità. tradotto ingessamento del mercato.

PS
Ovviamente quando l'Europa ci riprende, diventa cattiva e lo fà solo perchè diamo fastidio alla Germania
This.