Redazione di Hardware Upg
24-01-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/fotocamere-sony-qualcosa-di-mai-visto-in-arrivo-il-26-gennaio_94998.html
Sony potrebbe presentare il 29 Gennaio 2020 la nuova fotocamera mirrorless di fascia alta: si potrebbe chiamare A9 III (nome da confermare) è sarà la prima del produttore a supportare gli 8K, così da concorrere contro Canon EOS R5.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
24-01-2021, 08:02
quella dell'8k è una bella sfida tecnica: non tanto per il fatto di realizzarla, ma di "incastrarla" in un corpo macchina piccolo come una reflex o una mirrorless, il tutto con una qualità di assoluta eccellenza (se no tanto vale, non tiratemi fuori il telefono della Samsung perché ve lo tiro dietro :D )
ghiltanas
24-01-2021, 08:24
Io spero invece presentino la Sony a7 IV, potrebbe essere la candidata ideale per passare alle ff
Tedturb0
24-01-2021, 10:03
Con le competenze che ha in casa, Sony avra' vita facile a sbaragliare tecnicamente la concorrenza di Canon.
Poi ovvio che il mercato con i fanboy e' un altro discorso.
Quindi in questo 2021 vedremo l'ammiraglia sia di Sony, che di Canon, che di Nikon.
Sono proprio curioso, quella che ha più da guadagnarci è Nikon, che tra l'altro ha dichiarato il suo progetto come il più avanzato dei 3.
tuttodigitale
24-01-2021, 16:29
quella dell'8k è una bella sfida tecnica: non tanto per il fatto di realizzarla, ma di "incastrarla" in un corpo macchina piccolo come una reflex o una mirrorless, il tutto con una qualità di assoluta eccellenza (se no tanto vale, non tiratemi fuori il telefono della Samsung perché ve lo tiro dietro :D )
non vedo sinceramente la difficoltà di incastrarla...la parte da leone la fanno le ottiche e tutto gli accessori che ruotano attorno al corpo macchina.
Con l'avanzare della tecnologia non si può non tener conto dei limiti dello shutter di 1/60s, che riduce drasticamente la definizione causa motion blur, che si paleseranno ben prima dei limiti di ottiche e sensore (50MPx sono insufficiente per avere una risoluzione reale di 32 milioni di punti).
Inoltre spesso capito che ad una risoluzione elevate corrisponda una codifica non all'altezza....gli 8k non sono tanto per....ma una mossa di marketing a costo zero.....chi ha davvero necessità degli 8k si orienterà su altri prodotti...
PS sarebbe interessante piuttosto introdurre il global shutter....ma temo che sia più facile che arriveranno prima sul mercato mirrorless 16K.....a 30fps.......:muro:
Per adesso global shutter = riduzione della gamma dinamica, e la situazione attuale del mercato delle fotocamere non invoglia certo a spingere troppo sull'acceleratore. Ci terremo rolling shutter ancora per un pò, per ora sarebbe già un passo avanti velocizzare il readout per cercare di limitare lo sgradevole effetto, per quanto possibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.