PDA

View Full Version : Mediaset vince due cause online per contenuti video piratati


Redazione di Hardware Upg
23-01-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/mediaset-vince-due-cause-online-per-contenuti-video-piratati_94991.html

L'azienda del biscione raccoglie due successi nelle cause per pirateria dei propri contenuti video, riprodotti illecitamente da Dailymotion e Veoh negli anni scorsi sulle proprie piattaforme

Click sul link per visualizzare la notizia.

trapanator
23-01-2021, 10:20
Ha fatto bene

Italia 1
23-01-2021, 13:27
15000 video - 30000 minuti, che erano, tutti spot pubblicitari ?

geniusmiki
23-01-2021, 14:03
15000 video - 30000 minuti, che erano, tutto spot pubblicitari ?

perchè a parte la pubblicità cosa danno sulle reti mediaset?

giacomo2007
23-01-2021, 14:27
le stesse cose della Rai. solo che almeno non paghiamo il canone

canislupus
23-01-2021, 14:31
15000 video - 30000 minuti, che erano, tutto spot pubblicitari ?

Banalmente... episodi di fiction, stralci di trasmissioni, servizi dei tg...

Piedone1113
23-01-2021, 14:54
Banalmente... episodi di fiction, stralci di trasmissioni, servizi dei tg...

Nche 20 sec di tgcom 24 per poi ricamarci un'articolo intorno.
Strano però, chiudono un sito di condivisione accusato di pirateria a scopo di lucro ( lucro riferibile ai ritorni pubblicitari di dubbia entità), mentre a questi siti viene fatta solo una multarella?
Si, proprio vero:
La Legge è uguale per tutti.
(ma qualcuno è più uguale di altri)

biometallo
23-01-2021, 16:08
15000 video - 30000 minuti, che erano, tutto spot pubblicitari ?

Qui si parla di Vimeo e Dailymotion che sono piattaforme dove caricare video, come yotube, e come youtube possono essere usati per caricare anche materiale di cui non si hanno i diritti, come episodi di vecchie serie tv film ecc.. che vengono divisi in vari spezzoni, credo anche per renderne più difficile la rimozione.

Poi come giustamente già detto ci saranno dentro anche servizi di studio aperto e altri spezzoni di robaccia ormai introvabile.


............................
https://it.wikipedia.org/wiki/Dailymotion

Dailymotion è al secondo posto nel mondo tra i siti del suo genere, subito dopo lo statunitense YouTube (di proprietà di Google) e davanti a Metacafe[2]. Il sito web di Dailymotion ha circa 40 milioni di pagine viste al giorno e oltre 3 milioni di visitatori unici al giorno nel maggio 2007; inoltre, essi importano quasi 15 000 nuovi video al giorno. L'iscrizione ammonta a circa 7 milioni di utenti.

Il direttore generale, Mark Zaleski, prevede che Dailymotion sarà redditizio dal 2009 e ha annunciato un fatturato di 10 milioni di euro per il 2008[3]. Dailymotion è dal 2009 accessibile sulla televisione grazie alla Neufbox di SFR, Livebox di Orange, Freebox e altre TV connesse[4].

Nel gennaio 2011, France Télécom ha annunciato un accordo per aumentare il suo capitale nella società al 49%, valorizzata a 120 milioni di euro[5]. Nel giugno dell'anno seguente, la stessa impresa confermò la sua intenzione di prendere controllo dell'azienda con una partecipazione maggioranza in 2013[6].

Nel gennaio 2008 Dailymotion apre i suoi uffici a Londra, ad aprile a New York e luglio 2011 a San Francisco. Il 10 gennaio 2013, Orange SA è diventato l'unico proprietario di Dailymotion, acquisendo il 51% del capitale che non aveva ancora.


................................
https://it.wikipedia.org/wiki/Vimeo

Caratteristica fondamentale di Vimeo è che non consente la pubblicazione di video pornografici o qualsiasi opera che non sia stata creata unicamente dall'utente; in questa maniera il sito si pone come una vetrina internazionale per registi e creativi consentendo la possibilità di condividere e pubblicare video su altri siti e commentarli. È stato il primo sito della sua categoria a consentire il caricamento di video in alta definizione.

Gli utenti si devono registrare per poter caricare i video, e nel marzo 2009 Vimeo aveva oltre 2 milioni di membri registrati con più di 13 000 nuovi video caricati quotidianamente di cui il 10% in alta definizione.

Il nome Vimeo rappresenta il significato stesso del progetto: è l'anagramma di movie, "filmato" in inglese, ed è la parola video con me al centro, per indicare che i contenuti video sono a cura degli utenti stessi del servizio.

Vimeo è usato da molti artisti, fra cui Kanye West, Feeder, Quentin Dupieux, Nine Inch Nails, Moby, Lykke Li, Röyksopp, Devin the Dude, Britney Spears.

..........................................

Ammetto che un po' sono sorpreso di vedere qui parole tanto dure per questi siti, quando tempo fa ci furono articoli ben più accondiscendi per i "pirati etici" di TNT Village (https://www.hwupgrade.it/news/web/tnt-village-ha-chiuso-ci-sara-un-nuovo-futuro-per-il-villaggio-per-lo-scambio-etico-delle-opere-digitali_84193.html)

capodistria
23-01-2021, 19:10
Gli ultimi programmi visti su Mediaset sono stati i mondiali di calcio Russia 2018
La tv italiana fa schifo

Thalon
24-01-2021, 01:02
Capisci che se la passano male a causa delle piattaforme legali che gli fregano ascolti quando:
- non vedi più film e telefilm nuovi in quel periodo da settembre a Natale in cui tradizionalmente li mandavano in onda per conquistare ascolti che determinavano i prezzi degli slot pubblicitari.
- vedi sempre più pubblicita sui loro canali (mi commuovo a pensare che una trentina d'anni fa fecero un referendum perché c'era solo una singola interruzione tra primo e secondo tempo dei film in onda), sia come spot classici che come televendite (i canali minori tipo focus han interruzioni anche di un quarto d'ora tra spot e televendite).
- se la prendono con le piattaforme di streaming video per rastrellare un po' di soldi, ed erano anni che non lo facevano (era il 2008 quando spennarono youtube per lo stesso motivo, poi per una dozzina d'anni non l'han più fatto ma han ripreso adesso che han avuto il crollo di ascolti e che han bisogno di soldi).
Tutto quanto sopra ci dimostra che più della pirateria sono state netflix e simili ad uccidere la televisione.

megamitch
24-01-2021, 09:06
Premetto che non guardo la televisione, il mio è un discorso generale.

È un fatto che le piattaforme di streaming come youtube, video, etc. contengono milioni di contenuti presi dalla televisione e caricati senza averne alcun diritto.

Anzi direi che queste piattaforme sono cresciute anche grazie a questo.

Sinceramente non ho mai capito perché questa cosa fosse permessa.

Una TV privata non può mandare in onda programmi di una altra emittente senza averne acquistato i diritti, perchè queste piattaforme possono ?

Capisco che ormai è una abitudine andare a vedersi un programma di mediaset su youtube per non vedere la pubblicità , ma non dovrebbe essere permesso senza un compenso a chi detiene i diritti.

Perchè i miliardi poi li fa google e sottrae denaro ad una azienda italiana, che da lavoro a italiani.

biometallo
24-01-2021, 09:45
Una TV privata non può mandare in onda programmi di una altra emittente senza averne acquistato i diritti, perchè queste piattaforme possono ?

Infatti NON possono tant'è che stai commentando una notizia dove sono state condannate per questo, mi sa che semplicemente stai sottovalutando tutto il lavoro che serve per controllare la montagnina di video che vengono quotidianamente caricati.

TI dirò di più con la scusa della violazione di copyright si riescono anche a far sparire video scomodi come recensioni sfavorevoli o altro, di recente Nintento a fatto un reclamo per violazione dei diritti d'autore verso quel tale che ha hackerato il Nintento Game&Watch ecco l'ironica risposta dell'autore che ha caricato un video "copyright free"

https://www.youtube.com/watch?v=sVkFGajsnW8

Italia 1
24-01-2021, 10:45
Capisci che se la passano male a causa delle piattaforme legali che gli fregano ascolti quando:
- non vedi più film e telefilm nuovi in quel periodo da settembre a Natale in cui tradizionalmente li mandavano in onda per conquistare ascolti che determinavano i prezzi degli slot pubblicitari.
- vedi sempre più pubblicita sui loro canali (mi commuovo a pensare che una trentina d'anni fa fecero un referendum perché c'era solo una singola interruzione tra primo e secondo tempo dei film in onda), sia come spot classici che come televendite (i canali minori tipo focus han interruzioni anche di un quarto d'ora tra spot e televendite).
- se la prendono con le piattaforme di streaming video per rastrellare un po' di soldi, ed erano anni che non lo facevano (era il 2008 quando spennarono youtube per lo stesso motivo, poi per una dozzina d'anni non l'han più fatto ma han ripreso adesso che han avuto il crollo di ascolti e che han bisogno di soldi).
Tutto quanto sopra ci dimostra che più della pirateria sono state netflix e simili ad uccidere la televisione.

... ma anche la pessima qualità delle trasmissioni. Fiction ultra ripetitive, "reality" che di reale non hanno nulla, tg decisamente dalla parte "del capo", pubblicità in quantità industriale... Ormai dove c'è scritto Mediaset c'è un calo di qualità ed un aumento di pubblicità, la combinazione ideale per perdere ascolti

biometallo
24-01-2021, 11:02
Ormai dove c'è scritto Mediaset c'è un calo di qualità ed un aumento di pubblicità, la combinazione ideale per perdere ascolti

Certo che dette da Italia 1 certe cose fa un certo effetto. :sofico:
(senza malizia eh, anche perché mi rendo conto di essere l'ultimo qui che si può permettere di criticare i nick altrui :p )

Comunque giusto per essere chiaro anche io faccio ormai parte da tempo del partito la tv meglio lasciarla spenta, proprio di recente ho ritrovato il telecomando abbandonato nel cassetto dei calzini... grazie al dtb abbiamo molti più canali per fare zapping ma mi sembra che paradossalmente l'offerta di programmi sia calata in modo imbarazzante... Come si chiamava quel programma idiota di italia 1 in cui dei tizzi commentavano altri programmi seduti dal divano? Googlebox parola di google! Programma che è stato pompato dalla pubblicità nauseabonda per mesi e che era buono solo per procurarsi attacchi di dissenteria... spero non lo facciano più, ma non ho nemmeno intenzione di scoprirlo.

Italia 1
24-01-2021, 12:03
Certo che dette da Italia 1 certe cose fa un certo effetto. :sofico:
(senza malizia eh, anche perché mi rendo conto di essere l'ultimo qui che si può permettere di criticare i nick altrui :p )



Eh eh... Come nick non é che ho avuto fantasia: nelle prime partite online cercavo un nome che facesse capire che fossi stato italiano e sono partito dal primo numero. Ormai sono passati una ventina d'anni...

tallines
24-01-2021, 12:07
Premetto che non guardo la televisione, il mio è un discorso generale.

È un fatto che le piattaforme di streaming come youtube, video, etc. contengono milioni di contenuti presi dalla televisione e caricati senza averne alcun diritto.

Anzi direi che queste piattaforme sono cresciute anche grazie a questo.

Sinceramente non ho mai capito perché questa cosa fosse permessa.

Una TV privata non può mandare in onda programmi di una altra emittente senza averne acquistato i diritti, perchè queste piattaforme possono ?

Capisco che ormai è una abitudine andare a vedersi un programma di mediaset su youtube per non vedere la pubblicità , ma non dovrebbe essere permesso senza un compenso a chi detiene i diritti.

Perchè i miliardi poi li fa google e sottrae denaro ad una azienda italiana, che da lavoro a italiani.
Quoto .

megamitch
24-01-2021, 13:48
Infatti NON possono tant'è che stai commentando una notizia dove sono state condannate per questo, mi sa che semplicemente stai sottovalutando tutto il lavoro che serve per controllare la montagnina di video che vengono quotidianamente caricati.

TI dirò di più con la scusa della violazione di copyright si riescono anche a far sparire video scomodi come recensioni sfavorevoli o altro, di recente Nintento a fatto un reclamo per violazione dei diritti d'autore verso quel tale che ha hackerato il Nintento Game&Watch ecco l'ironica risposta dell'autore che ha caricato un video "copyright free"

https://www.youtube.com/watch?v=sVkFGajsnW8

Non sottovaluto nulla. Semplicemente visto i milioni di contenuti protetti da copyright scambiati per assurdo andrebbero chiusi.

Chiaramente è impossibile, ma tipo se invece di multarli li obblighi a chiudere per un mese ...

zappy
24-01-2021, 14:18
le stesse cose della Rai. solo che almeno non paghiamo il canone
su rai c'è molta meno pubblicità. i film su mediaset sono del tutto inguardabili.

canislupus
24-01-2021, 16:53
... ma anche la pessima qualità delle trasmissioni. Fiction ultra ripetitive, "reality" che di reale non hanno nulla, tg decisamente dalla parte "del capo", pubblicità in quantità industriale... Ormai dove c'è scritto Mediaset c'è un calo di qualità ed un aumento di pubblicità, la combinazione ideale per perdere ascolti

Anche se trasmettono spazzatura e pubblicità ogni 5 minuti, questo non diventa un motivo valido per rubare i contenuti.
Alla fine è una tv commerciale che vive grazie agli ascolti e relativo ritorno pubblicitario.
Se stanno ancora in piedi, probabilmente i conti li sanno ancora fare.

su rai c'è molta meno pubblicità. i film su mediaset sono del tutto inguardabili.

Molta meno non saprei dirti (non mi metto lì con il cronometro).
Di certo non vedo questa grandissima produzione... soprattutto calcolando che la tv la VEDEVO in primis per i film... cosa adesso di una rarità infinita.

MorgaNet
25-01-2021, 08:09
Di certo non vedo questa grandissima produzione... soprattutto calcolando che la tv la VEDEVO in primis per i film... cosa adesso di una rarità infinita.

Ci sono i giorni dedicati ai film (credo siano tipicamente il lunedì).
Io la tv non la guardo mai, ma un paio di settimane fa mi è capitato di accendere la tv ed era lunedì.
Sono rimasto meravigliato dal numero di film che ho trovato facendo zapping sui vari canali di diverse piattaforme (mediaset, rai e anche altre).
Tutti film interessanti, ma ovviamente non sono davvero prime visioni, nel senso che oramai riusciamo a fruire di contenuti in svariati modi e la tv tradizionale, per forza di cose, arriva sempre dopo.
La tv adesso va bene per vedere i film cult, i visti e rivisti. Sperare che ci siano vere prime visioni è impensabile per come si è sviluppato il business dei contenuti online.

elgabro.
25-01-2021, 18:08
le stesse cose della Rai. solo che almeno non paghiamo il canone

Il canone è per il possesso del decoder non per i canali rai.

Piedone1113
25-01-2021, 19:14
Il canone è per il possesso del decoder non per i canali rai.

Una parte minima va alla rai ( mi sembra 30€) il resto è concessione tasse governativa sullo sfruttamento dell'etere

neo-full-hd
26-01-2021, 06:33
https://www.today.it/economia/canone-tv-quanti-finiscono-rai.html molto piu prende la RAI !1