View Full Version : Ransomware, il backup non basta più: ora la minaccia è la pubblicazione dei dati
Redazione di Hardware Upg
22-01-2021, 16:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/security/ransomware-il-backup-non-basta-piu-ora-la-minaccia-e-la-pubblicazione-dei-dati_94944.html
E' sempre più frequente il caso di realtà che riescono a ripristinare l'operatività grazie ad una attenta strategia di backup, ma che pagano ugualmente il riscatto per evitare la divulgazione dei dati. La prevenzione è la strada maestra per la sicurezza
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
22-01-2021, 16:43
sembra il revenge porn, ma in ambito professionale.
Come arma di ricatto potrebbe essere ben più efficace della perdita dei dati, dato che molti preferiscono l'oblio alla notorietà..!
Sarebbe comunque inutile pagare perché non si ha nessuna possibilità di verificare che i dati non finiscano in vendita sul darkweb
Axios2006
22-01-2021, 17:17
l'elemento umano rappresenta sempre l'anello più debole della catena.
Che novita'... da impiegati a dirigenti a professionisti... la sicurezza IT e' spesso bistrattata o relegata alle briciole del budget...
E tra allegri clic su qualsiasi link, password 12345, totale mancanza di policy sulle comunicazioni aziendali e allegri sharing tra colleghi poi ci si meraviglia perche' intere realta' imprenditoriali vanno a rotoli...
Ma d'altronde se certa gente manco da' valore alla vita umana (mascherine e distanziamento sociale), figuriamoci ai dati... :muro:
Poi le spettacolari balle alle assemblee dei soci o degli azionisti: "E' colpa del pc!" 5 minuti di brusio, poi tutto ritorna come prima.
Axios2006
22-01-2021, 17:18
Sarebbe comunque inutile pagare perché non si ha nessuna possibilità di verificare che i dati non finiscano in vendita sul darkweb
Appunto, nessuna garanzia. Un dato copiato e' copiato per sempre.
giovanni69
22-01-2021, 18:12
Appunto: quale è la novità?!
Figurati se chi ti ha ricattato (a livello industriale, commerciale...) in quel modo si comporta correttamente, restituendoti i dati in modo esclusivo solo perchè lo hai pagato e non si mette a rivendere i dati per ottenere un secondo profitto.... è la scoperta dell'acqua calda. :O
tallines
22-01-2021, 18:47
Appunto: quale è la novità?!
Figurati se chi ti ha ricattato (a livello industriale, commerciale...) in quel modo si comporta correttamente, restituendoti i dati in modo esclusivo solo perchè lo hai pagato e non si mette a rivendere i dati per ottenere un secondo profitto.... è la scoperta dell'acqua calda. :O
Quoto .
Che novita'... da impiegati a dirigenti a professionisti... la sicurezza IT e' spesso bistrattata o relegata alle briciole del budget...
E tra allegri clic su qualsiasi link, password 12345, totale mancanza di policy sulle comunicazioni aziendali e allegri sharing tra colleghi poi ci si meraviglia perche' intere realta' imprenditoriali vanno a rotoli...
Ma d'altronde se certa gente manco da' valore alla vita umana (mascherine e distanziamento sociale), figuriamoci ai dati... :muro:
Poi le spettacolari balle alle assemblee dei soci o degli azionisti: "E' colpa del pc!" 5 minuti di brusio, poi tutto ritorna come prima.
Ma è la combinazione della mia valigia (https://www.youtube.com/watch?v=COSf3wkQzB4) :asd:
questa minacce tendono a partire se si clicca su link in spam o altro
"da soli" gli exe non possono fare niente. Oppure si sono aggiornati anche in questo?
Axios2006
22-01-2021, 22:36
Ma è la combinazione della mia valigia (https://www.youtube.com/watch?v=COSf3wkQzB4) :asd:
In genere usano 1234... il 5 viene aggiunto dopo le minacce di morte (vane) da parte del reparto IT :muro:
In genere usano 1234... il 5 viene aggiunto dopo le minacce di morte (vane) da parte del reparto IT :muro:
Lasciamo perdere. La gente ancora usa password proibite, vedi nome del pargoletto o della pargoletta, data di nascita, nomecognome....il bello è che molti, anzi ormai TUTTI i sistemi operativi negherebbero di defaut questa opportunità, sempre però che il sistemista "amicone del popolo" di turno, disabiliti il suddetto criterio per accontentare tutti, mandano a donnine la sicurezza aziendale...:(
Lasciamo perdere. La gente ancora usa password proibite, vedi nome del pargoletto o della pargoletta, data di nascita, nomecognome.......:(
è il risultato del fatto che bisogna avere 200 password per accedere a 4 servizi, da cambiare ogni 307 minuti, lunghe almeno 128 caratteri, con almeno 8 caratteri cirillici, 18 segni di punteggiatura rigorosamente NON presenti sulla tastiera, 4 caratteri greci antichi, 2 cuneiformi sumeri e 38 numeri la cui somma, una volta estratta la radice cubica, dia il numero di anni del cane del capo moltiplicati per i gigabyte liberi sul disco.
alla fine la gente si rompe e passa tutto l'orario di lavoro a cercare la password o cambiarla. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.