View Full Version : iPhone 12 Pro, domanda alle stelle: Apple trasferisce la produzione ai danni del mini
Redazione di Hardware Upg
21-01-2021, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-12-pro-domanda-alle-stelle-apple-trasferisce-la-produzione-ai-danni-del-mini_94930.html
Pare che Apple stia vendendo più modelli Pro che mini, rispetto alle previsioni iniziali dell'azienda. Di conseguenza sta aumentando la produzione dei modelli più costosi ai danni di quelli più economici.
Click sul link per visualizzare la notizia.
incredibile, pensavo che il piu' venduto sarebbe stato il 12 liscio é proprio vero che ormai lo smartphone é diventato un vero e proprio status symbol.
s0nnyd3marco
21-01-2021, 16:27
Da un lato sono triste, speravo che il 12 mini avesse successo in modo da spingere gli altri produttori a fare telefoni dalle dimensioni umane. Da un altro lato sono contento sperando che il prezzo diventi piu' accessibile.
Sinceramente mi stupisce molto questo articolo. Mi sarei aspettato più un successo del mini (telefono dalle dimensioni umane, anche se il prezzo non lo è tanto) e del pro.
Ritengo il 12 liscio ne carne ne pesce, costa come un top di gamma, ma non ha le caratteristiche (aka comparto fotografico) del top di gamma.
Poi sappiamo tutti che i telefoni sopra i 600 euro si comprano per il comparto foto e per sfizio, perchè già uno smartphone da 600€ fa cose incredibili.
secondo le stime che girano ad ogni modo il 12 liscio è il più venduto, 25-30% del totale della lineup.
a stupire è il 18-20% del 12 pro
Io sono un utente android (galaxy 10e) avevo fatto un pensiero sul mini viste le dimensioni ma la scansione lidar del pro mi tenta un sacco (principalmente faccio l arredatore e ho visto modelli di stanze fatti al volo che sono portentosi -ovviame senza scomodare macchine professionali-)
Vediamo...
gd350turbo
21-01-2021, 17:09
Da una parte ,leggi x mila posti di lavoro persi ditte che chiudono ecc.ecc.. e dall'altra che telefoni da mille e più euro,vendono come se non ci fosse un domani !
Ah,per par condicio, anche le schede video...
DakmorNoland
21-01-2021, 17:11
Cavoli meritiamo proprio l'estinzione. Queste notizie fanno sempre male onestamente.
Quando poi con un Samsung M31 fai tutto e meglio.
La fotocamera onestamenta è inutile, perchè può essere bella quanto vuoi, fa sempre pena. Intanto perchè non hai comunque un'ottica adeguata da abbinare al sensore e quindi scatti tutto come capita.
Telefono da 300 euro (vedi Samsung M31 che ci fai 2 giorni con una carica) e ti avanzano ancora soldi per una mirrorless da 700 euro come la Fuji X-E3 o simili. Ci sono anche alternative con schermo ruotabile perfette per i selfie.
Ah ah io ancora ricordo le battaglie contro i padelloni perche la misura perfetta erano i 4":D
\_Davide_/
21-01-2021, 17:26
Quando poi con un Samsung M31 fai tutto e meglio.
Ahahahahahah
Inviato da iPhone 12 Pro
La fotocamera onestamenta è inutile, perchè può essere bella quanto vuoi, fa sempre pena. Intanto perchè non hai comunque un'ottica adeguata da abbinare al sensore e quindi scatti tutto come capita.
Questa è un opinione personale (soggettiva). Per te la fotocamera è inutile, per me non lo è il refresh a 120Hz e la camera per i selfie. Per qualcun altro è importantissimo il refresh dello schermo perchè ci gioca, è così via.
Telefono da 300 euro (vedi Samsung M31 che ci fai 2 giorni con una carica) e ti avanzano ancora soldi per una mirrorless da 700 euro come la Fuji X-E3 o simili. Ci sono anche alternative con schermo ruotabile perfette per i selfie.
Scusami se sono diretto, ma questa tua idea non sta in piedi. Sono due prodotti diversi, per due usi diversi. Se ti piace la fotografia tout-court, specialmente quella urbana, uno smartphone è l'ideale perchè è discreto, rapido e lo hai sempre dietro. Certo non puoi pensare di avere i risultati di un compatta di qualità e ancor meno di una reflex/mirrorless.
Le reflex mirrorless le usi per FOTOGRAFARE. Solitamente esci di casa con quella intenzione. Per intenderci non c'è l'hai dietro mentre sei in pausa a pranzo a lavoro.
Per cui ci sono persone, come il sottoscritto, che quando comprano lo smartphone, cercano anche di averne uno che possa fare "ottime foto", tenendo in cosiderazione che alla fine rimane sempre uno smartphone.
Sinceramente mi stupisce molto questo articolo. Mi sarei aspettato più un successo del mini (telefono dalle dimensioni umane, anche se il prezzo non lo è tanto) e del pro.
Ritengo il 12 liscio ne carne ne pesce, costa come un top di gamma, ma non ha le caratteristiche (aka comparto fotografico) del top di gamma.
Poi sappiamo tutti che i telefoni sopra i 600 euro si comprano per il comparto foto e per sfizio, perchè già uno smartphone da 600€ fa cose incredibili.
non penso che il Mini sia un flop comunque, però sembra che la dimensione "normale" sia quella che tira di più
probabilmente tanti sono un po' spaventati dalla batteria che sul Mini è piccolina e quindi è un po' un punto interrogativo, in alcune review si parlava di finire la giornata a pelo
quest'anno la cosa un po' anomala è avere un 12 "normale" e 12 Pro che hanno poche differenze dato che c'è lo stesso display sia come dimensioni che come tecnologia
l'anno scorso c'era LCD contro OLED e quindi 11 Pro aveva più senso, con 12 Pro ti prendi giusto il LIDAR e la terza fotocamera ma è pochino... e hanno messo le novità sul Max che però personalmente non credo che prenderei, troppo grande...
con 12 Pro ti prendi giusto il LIDAR e la terza fotocamera ma è pochino...
Pensa che sono i due motivi per cui prenderò il pro invece che la versione liscia... :D Vedi come sono soggettive le scelte?
amd-novello
21-01-2021, 17:33
Ahahahahahah
Inviato da iPhone 12 Pro
:D
Adesso è Lidar che determina la scelta? Tutti architetti?:cool: ma non basta dire mi piace più il 12 pro magnum perché il mini fa sfigato?:D
DakmorNoland
21-01-2021, 17:44
Ahahahahahah
Inviato da iPhone 12 Pro
Intanto arrivo a due giorni con uso intenso (batteria 6000 mah), in più l'M31 è 6.4" quindi ha pure diagonale maggiore e schermo Amoled.
Aggiungo che per lavoro devo usarli gli iPhone "lisci" però onestamente non mi sembrano nulla di eccezionale. Ma non lo dico per offendere nessuno, ci mancherebbe ho diversi amici con iPhone (Pro) ognuno prende ciò che vuole, rimane però il discorso che non meritino assolutamente.
La gente andrebbe educata un minimo, penso che molti non comprerebbero iPhone se sapessero bene la reale differenza con altri telefoni.
\_Davide_/
21-01-2021, 17:53
A me basta il non dover dare il :ciapet: a google, per il resto a casa ho tante prese di corrente con cui caricare il telefono (che arriva a sera tranquillamente anche con 8 ore di Wireless CarPlay).
Oltre a CarPlay, non so se hai mai usato HomeKit.
Ho un amico con S10 Plus che ha lanciato una serie infinite di parolacce dopo un confronto fotografico con l'11 Pro di un terzo.
Una volta ho mandato in assistenza un Galaxy e mi è tornato dopo un mese e mezzo con il problema ancora presente; dopo 3 mesi finalmente l'hanno risolto quando gli iPhone li ho mandati più volte e non ci hanno mai messo più di una settimana.
I prodotti Apple sono più cari della concorrenza? Sì.
Con quelli della concorrenza puoi farci le stesse cose? 99,9% sì.
Con la stessa facilità e stabilità? No.
Meglio? 95% No.
ma non basta dire mi piace più il 12 pro magnum perché il mini fa sfigato?:D
Invece secondo me il mini è figo. Leggero, piccolo e con una CPU top! Chi lo ritiene da sfigati... è uno sfigato!
DakmorNoland
21-01-2021, 18:01
I prodotti Apple sono più cari della concorrenza? Sì.
Con quelli della concorrenza puoi farci le stesse cose? 99,9% sì.
Con la stessa facilità e stabilità? No.
Meglio? 95% No.
In realtà ultimamente non sto seguendo molto lato assistenza, però ai tempi dell'iPhone 5 e 6, ricordo che ti davano il solito iPhone rigenerato, è vero in breve tempo, ma molti avevano problemi, sono contento che a te sia andata sempre bene.
Sicuramente sono velocissimi, però poi sui rigenerati che ti danno non ci metterei la mano sul fuoco, ho visto diverse cose brutte. Poi vabbè ti ricambiano anche il rigenerato difettoso velocemente, ma in generale non sono mai come il nuovo. Adesso non so come sia.
Io comunque non volevo fare pubblicità ai top di gamma Samsung, sono soldi buttati allo stesso modo anche per telefoni da 1000 euro di altre marche. Non era un discorso riferito esclusivamente ad Apple.
Sinceramente mi stupisce molto questo articolo. Mi sarei aspettato più un successo del mini (telefono dalle dimensioni umane, anche se il prezzo non lo è tanto)
beh, il prezzo così alto (quanto l'11 dell'anno scorso ma senza caricabatteria) ha sorpreso tutti e anche me, certamente è uno dei motivi, l'altro è che c'è l'SE a metà del prezzo con prestazioni simili che sta vendendo un botto e sicuramente fa molta concorrenza al mini.
Considerazione mia: se sei un enthusiast o un power user vuoi lo schermo grosso e più batteria, se non lo sei e lo vuoi piccolo prendi mini o SE spendendo la metà, 400 sacchi non sono noccioline per molti.
secondo le stime che girano ad ogni modo il 12 liscio è il più venduto, 25-30% del totale della lineup.
a stupire è il 18-20% del 12 pro
Quest'anno le vendite sono più distribuite dell'anno scorso, quando 11 liscio stradominava sugli altri: la differenza di prezzo è diminuita parecchio e in effetti il Lidar è una vera novità che differenzia più di un oled, anche se magari più per curiosità che per reale utilizzo.
\_Davide_/
21-01-2021, 18:06
In realtà ultimamente non sto seguendo molto lato assistenza, però ai tempi dell'iPhone 5 e 6, ricordo che ti davano il solito iPhone rigenerato, è vero in breve tempo, ma molti avevano problemi, sono contento che a te sia andata sempre bene.
Sicuramente sono velocissimi, però poi sui rigenerati che ti danno non ci metterei la mano sul fuoco, ho visto diverse cose brutte. Poi vabbè ti ricambiano anche il rigenerato difettoso velocemente, ma in generale non sono mai come il nuovo. Adesso non so come sia.
Io comunque non volevo fare pubblicità ai top di gamma Samsung, sono soldi buttati allo stesso modo anche per telefoni da 1000 euro di altre marche. Non era un discorso riferito esclusivamente ad Apple.
Io ho avuto un MacBook pro rigenerato (proprio comprato rigenerato), ed è sempre stato perfetto. Con gli iPhone non ho avuto esperienze perché mi hanno sempre riparato i miei (una volta avevo delle chiazze sullo schermo dovute all'umidità e me l'hanno cambiato gratuitamente mentre altre due quello della morosa che ha rotto il display ed una quarta in cui non le funzionava più lo speaker).
Onestamente, cambiando lo smartphone ogni 5 anni, il prezzo di iPhone non mi pesa in alcun modo
Invece secondo me il mini è figo. Leggero, piccolo e con una CPU top! Chi lo ritiene da sfigati... è uno sfigato!
Lo so benissimo che anche tra gli utenti iPhone ci sono persone con il sale in zucca che fanno acquisti ponderati.
\_Davide_/
21-01-2021, 18:17
Lo so benissimo che anche tra gli utenti iPhone ci sono persone con il sale in zucca che fanno acquisti ponderati.
Io stavo proprio per prender il mini, poi il collega che me lo ha preso (versione USA) mi ha riferito che non erano disponibili, stava rientrando e che il Pro come dimensioni non era tanto più grosso del 6S; incuriosito dal LiDAR (faccio molte foto per lavoro, l'idea di potere quotare mi stuzzicava parecchio) l'ho ordinato così.
Ora mi ritrovo ad ammettere che lo schermo più grosso non mi dispiace. Fosse delle stesse dimensioni del 6S sarebbe perfetto, ma quando ho preso il 6S pensavo la stessa cosa rispetto alle dimensioni del 5S e probabilmente cambierò nuovamente idea.
Più grosso di così temo faticherebbe a stare in tasca e diventerebbe quindi un problema.
Io stavo proprio per prender il mini, poi il collega che me lo ha preso (versione USA) mi ha riferito che non erano disponibili, stava rientrando e che il Pro come dimensioni non era tanto più grosso del 6S; incuriosito dal LiDAR (faccio molte foto per lavoro, l'idea di potere quotare mi stuzzicava parecchio) l'ho ordinato così.
Ora mi ritrovo ad ammettere che lo schermo più grosso non mi dispiace. Fosse delle stesse dimensioni del 6S sarebbe perfetto, ma quando ho preso il 6S pensavo la stessa cosa rispetto alle dimensioni del 5S e probabilmente cambierò nuovamente idea.
Più grosso di così temo faticherebbe a stare in tasca e diventerebbe quindi un problema.
Mi daresti un feedback sul suo utilizzo come strumento per quotare? È ragionevolmente accurato? (Diciamo per realizzare bozze o preventivi, non esecutivi su misura)
mattia.l
21-01-2021, 19:32
Cavoli meritiamo proprio l'estinzione. Queste notizie fanno sempre male onestamente.
Quando poi con un Samsung M31 fai tutto e meglio.
La fotocamera onestamenta è inutile, perchè può essere bella quanto vuoi, fa sempre pena. Intanto perchè non hai comunque un'ottica adeguata da abbinare al sensore e quindi scatti tutto come capita.
Telefono da 300 euro (vedi Samsung M31 che ci fai 2 giorni con una carica) e ti avanzano ancora soldi per una mirrorless da 700 euro come la Fuji X-E3 o simili. Ci sono anche alternative con schermo ruotabile perfette per i selfie.
E io dovrei prendere quella porcheria perdendo la comodità di poter avere delle cuffiette bluetooth che solo per vicinanza si collegano all'iphone/ipad/mac?
Oppure dovrei rinunciare al fatto che quando mi arriva una chiamata mi squillano 3 dispositivi in contemporanea
O ancora alla possibilità di fare copia\incolla tra telefono e tablet, alla possibilità di usare il tablet come secondo schermo, ad uno sblocco facciale immediato ed infallibile, ad un login unificato in tutte le mie applicazioni senza che queste sappiano la mia mail? Ad un sistema di pagamento che funziona sempre ovunque?
Mi spiace ma un iphone vale esattamente il prezzo che costa.
\_Davide_/
21-01-2021, 19:37
Mi daresti un feedback sul suo utilizzo come strumento per quotare? È ragionevolmente accurato? (Diciamo per realizzare bozze o preventivi, non esecutivi su misura)
Secondo me non ci siamo ancora: funziona meglio rispetto alla singola fotocamera ma non hanno ancora sviluppato una applicazione che sfrutti a dovere il LiDAR per questo scopo.
Non ho notato nemmeno miracoli sulla messa a fuoco, che è comunque istantanea.
Per bozze e preventivi è anche fin troppo preciso; per esecutivi ovviamente c'è da affidarsi a strumenti specifici.
Io son tornato ad un prodotto apple, dopo il primo ipad, proprio per il formato del mini, ma io non gioco col pc e la sera sul divano uso un surface.
Se avessi scelto un formato più grande avrei preso il pro o molto probabilmente sarei rimasto su Android.
Sinceramente mi stupisce molto questo articolo. Mi sarei aspettato più un successo del mini (telefono dalle dimensioni umane, anche se il prezzo non lo è tanto) e del pro.
Ritengo il 12 liscio ne carne ne pesce, costa come un top di gamma, ma non ha le caratteristiche (aka comparto fotografico) del top di gamma.
Poi sappiamo tutti che i telefoni sopra i 600 euro si comprano per il comparto foto e per sfizio, perchè già uno smartphone da 600€ fa cose incredibili.Ne carne ne pesce solo per una mancanza di una fotocamera e dello scanner Lidar mi pare esagerato, se le foto ti interessano il giusto e il Lidar non ti serve perchè ad esempio non fai l'architetto o un uso smodato di app AR, secondo me non ha senso comprare il pro quest'anno, proprio perchè sono le uniche differenze sostanziali con il modello liscio.
Io sono stato utente android a partire dal primo htc nexus, ai tempi dell'università quando avevo più tempo libero mi piaceva smanettare con il bootloader e con le rom e per quanto fossi squattrinato mi piaceva cambiare relativamente spesso il terminale, in genere ogni 18 mesi.
Adesso non ho tempo per fare quasi una mazza causa lavoro/famiglia, e mettiamoci il fatto che l'ultimo android che ho avuto, oneplus X bellissimo ma ha avuto un supporto di merda, lo aggiornarono per circa 9 mesi poi morì :mad: mi lasciò con l'amaro in bocca, avrei potuto risolvere con rom cucinate e similia ma essendo in viaggio abbastanza spesso ho bisogno di un terminale "affidabile" e a volte le rom cucinate non lo sono al 100%.
Quest'anno, complice anche mio cognato ed il socio che per lavoro utilizzano tutta roba apple, tramite loro sono riuscito a prendere un iphone se 128gb a 400€ invece che i 550€ di listino (loro hanno un non so quale accordo con un rifornitore apple della loro zona e cambiano hw molto spesso)
Dopo i primi giorni di smarrimento, provenendo da 10 anni e più di android devo ammettere che per un uso abbastanza basilare mi ci sto trovando bene, alla fine lo utilizzo per chiamate, mail e messaggistica, il vero punto di forza imho è che tra 5 anni il dispositivo sarà ancora aggiornato in major release in via ufficiale, cosa che innegabilmente androdi non ha :(
TorettoMilano
22-01-2021, 09:41
il vero punto di forza imho è che tra 5 anni il dispositivo sarà ancora aggiornato in major release in via ufficiale, cosa che innegabilmente androdi non ha :(
major update al dayone per 5 anni e non c'è bisogno di formattare o smanettare per tenerlo fluido. poi come dico sempre: se uno si trova bene con un android da 200 euro fa bene a tenersi l'android da 200 euro
incredibile, pensavo che il piu' venduto sarebbe stato il 12 liscio é proprio vero che ormai lo smartphone é diventato un vero e proprio status symbol.
Scusa ma a parte qualche 15enne, chi sta li a guardarti ancora lo smartphone.
Pensa che sono i due motivi per cui prenderò il pro invece che la versione liscia... :D Vedi come sono soggettive le scelte?
ti dico anche io prenderei il Pro, nel mio caso perché può interessarmi LIDAR per AR come sviluppatore, più che utilizzatore di app
però la differenza è "solo" quella e lo zoom, a fronte di un prezzo decisamente più alto
la fotocamera più avanzata è nel Max, che però è enorme come form factor, il Mini è molto interessante proprio per le dimensioni ridotte, il 12 Pro mi sa un po' di compromesso perché paghi tantissimo, ma non hai la fotocamera di Max
è uno dei motivi per cui ho saltato il 12 e prenderò il 12s salvo mi arrivi aziendale per sviluppo ma per ora non mi serve
canislupus
22-01-2021, 10:30
Io sono stato utente android a partire dal primo htc nexus, ai tempi dell'università quando avevo più tempo libero mi piaceva smanettare con il bootloader e con le rom e per quanto fossi squattrinato mi piaceva cambiare relativamente spesso il terminale, in genere ogni 18 mesi.
Adesso non ho tempo per fare quasi una mazza causa lavoro/famiglia, e mettiamoci il fatto che l'ultimo android che ho avuto, oneplus X bellissimo ma ha avuto un supporto di merda, lo aggiornarono per circa 9 mesi poi morì :mad: mi lasciò con l'amaro in bocca, avrei potuto risolvere con rom cucinate e similia ma essendo in viaggio abbastanza spesso ho bisogno di un terminale "affidabile" e a volte le rom cucinate non lo sono al 100%.
Quest'anno, complice anche mio cognato ed il socio che per lavoro utilizzano tutta roba apple, tramite loro sono riuscito a prendere un iphone se 128gb a 400€ invece che i 550€ di listino (loro hanno un non so quale accordo con un rifornitore apple della loro zona e cambiano hw molto spesso)
Dopo i primi giorni di smarrimento, provenendo da 10 anni e più di android devo ammettere che per un uso abbastanza basilare mi ci sto trovando bene, alla fine lo utilizzo per chiamate, mail e messaggistica, il vero punto di forza imho è che tra 5 anni il dispositivo sarà ancora aggiornato in major release in via ufficiale, cosa che innegabilmente androdi non ha :(
major update al dayone per 5 anni e non c'è bisogno di formattare o smanettare per tenerlo fluido. poi come dico sempre: se uno si trova bene con un android da 200 euro fa bene a tenersi l'android da 200 euro
Sono un utente Android da sempre... ho sempre preso cellulari di fascia medio-bassa (diciamo sui 300 euro al massimo)... circa 3 anni fa ho preso un high-end (ma con fortissimo sconto in quanto stava uscendo quello nuovo) e dopo poco più di 2 anni, addio aggiornamenti major.
Sto SERIAMENTE pensando in futuro di buttarmi su uno smartphone Apple e questo perchè sono abbastanza attento e non tendo a cambiarlo con molta frequenza (salvo rotture o obsolescenza... che con Android può esserci anche dopo pochi anni).
Sicuramente non spenderei MAI 1.200 euro perchè per mia impostazione non vorrei MAI spendere più di 100-150 euro all'anno... quindi se ipoteticamente dovessi tenerlo 6 anni (con Android è praticamente impossibile)... il budget varierebbe tra 600 o 900 euro.
Questo è un mio pensiero futuro... magari i vari Samsung, Xiaomi, Huawei nel frattempo decideranno di avere un po' più di rispetto per i propri clienti.
gd350turbo
22-01-2021, 10:40
...magari i vari Samsung, Xiaomi, Huawei nel frattempo decideranno di avere un po' più di rispetto per i propri clienti.
Bè se uno vuole aggiornamenti "garantiti" la scelta è unica e ovviamente costosa...
Io sono con xiaomi dal mi3 e nel universo infinito di telefoni android ho visto che è quella che pare avere la maggiore cura per il cliente per quanto riguarda gli aggiornamenti, dove non arriva lei ci si arriva con le rom curate da famose community (xiaomi.eu o miui.it) che sono universalmente riconosciute come affidabili.
Ma io ne ho avuto bisogno solo per rivitalizzare un mi5, telefono di un tot di anni fa !
canislupus
22-01-2021, 10:47
Bè se uno vuole aggiornamenti "garantiti" la scelta è unica e ovviamente costosa...
Io sono con xiaomi dal mi3 e nel universo infinito di telefoni android ho visto che è quella che pare avere la maggiore cura per il cliente per quanto riguarda gli aggiornamenti, dove non arriva lei ci si arriva con le rom curate da famose community (xiaomi.eu o miui.it) che sono universalmente riconosciute come affidabili.
Ma io ne ho avuto bisogno solo per rivitalizzare un mi5, telefono di un tot di anni fa !
Perdonami... ma io non voglio rom cucinate.
Io voglio ed ESIGO di avere rom ufficiali quando compro ALMENO un prodotto high-end.
Per farti un esempio... ho un vecchio iPad che ha ricevuto aggiornamenti per 7 ANNI... ora è quasi inutilizzabile da quanto è diventato lento (l'ultima release che ha ottenuto era troppo pesante), ma su un prodotto che all'epoca pagai 450 euro direi che c'è stato un ampio supporto.
Nel mondo Android hai smartphone che costano 900 euro (o anche più) dimenticati dopo un paio di anni, nonostante abbiano AMPIAMENTE il potenziale per essere aggiornati.
E' ora che questo modus operandi finisca.
Altrimenti le vie saranno due:
1) Ti compri cellulari Android che al massimo costano 300 euro all'uscita e dopo 2 anni li butti (con buona pace dell'ambiente... viva l'e-waste :mad: )
2) Ti compri un cellulare Apple sui 700 euro e te lo tieni 5 o 6 anni
E ripeto che questo non è un discorso da fanboy, avendo io sia prodotti Apple (iPad e Macbook Air) che android.
amd-novello
22-01-2021, 10:52
Perdonami... ma io non voglio rom cucinate.
Io voglio ed ESIGO di avere rom ufficiali quando compro ALMENO un prodotto high-end.
concordo
gd350turbo
22-01-2021, 11:03
Perdonami... ma io non voglio rom cucinate.
Io voglio ed ESIGO di avere rom ufficiali quando compro ALMENO un prodotto high-end.
Dipende dal periodo che tu ritieni congruo...
Se per te sono sufficenti 2-3 o forse anche 4 anni, (non ci è dato saperlo) ci stai dentro con le rom ufficiali, almeno per i top di gamma MI.
Se ne vuoi di più allora la tua scelta è unica.
1) Ti compri cellulari Android che al massimo costano 300 euro all'uscita e dopo 2 anni li butti (con buona pace dell'ambiente... viva l'e-waste :mad: )
2) Ti compri un cellulare Apple sui 700 euro e te lo tieni 5 o 6 anni
mai comprato e mai comprerò un cellulare di quel prezzo, ed è altrettanto vero che non è vero che dopo due anni lo butti, io lo cambio quando esce un modello che ne giustifica il cambio, attualmente ho il mi9 t pro da un paio d'anni, 350 euro su amazon, riceve rom ufficiali via ota automaticamente, funziona benissimo, e dato che i modelli successivi non mi soddisfano, lo tengo fino a che si accende o fino a che esce un modello che ne giustifica il cambio.
marcowave
22-01-2021, 12:41
Tenete conto che Apple almeno per la sicurezza supporta ancora gli iPhone 5S (2013) di 8 anni fa. Il mio attuale telefono tra l'altro, iOS aggiornato ieri.
Si puo dire lo stesso di Android? (chiedo davvero, niente polemica)
TorettoMilano
22-01-2021, 12:43
Tenete conto che Apple almeno per la sicurezza supporta ancora gli iPhone 5S (2013) di 8 anni fa. Il mio attuale telefono tra l'altro, iOS aggiornato ieri.
Si puo dire lo stesso di Android? (chiedo davvero, niente polemica)
no, attendere gli aggiornamenti su android per ora è un atto di fede
gd350turbo
22-01-2021, 13:10
no, attendere gli aggiornamenti su android per ora è un atto di fede
Quelli ufficiali ci possono essere come non essere...
amd-novello
22-01-2021, 13:48
Si puo dire lo stesso di Android? (chiedo davvero, niente polemica)
no
nemmeno se costavano 1200
\_Davide_/
22-01-2021, 14:59
Ma anche al di là degli aggiornamenti, iOS ha un sacco di funzionalità native e semplici che su Android richiedono molti più giri e configurazioni sulle quali chi non è "smanettone" non ha voglia di perdere tempo...
canislupus
22-01-2021, 15:11
Dipende dal periodo che tu ritieni congruo...
Se per te sono sufficenti 2-3 o forse anche 4 anni, (non ci è dato saperlo) ci stai dentro con le rom ufficiali, almeno per i top di gamma MI.
Se ne vuoi di più allora la tua scelta è unica.
Per il mio utilizzo direi che potrei tranquillamente vivere per 5 o 6 anni con lo stesso smartphone.
Non faccio a gara con amici e colleghi per avere l'ultimo.
Mi accontento di telefonare ed usare qualche app di messaggistica.
Ho un giochino che uso da circa 3 anni, ma è diventato un mattone nel tempo a causa di una programmazione imbarazzante e della scelta di imbottirlo di elementi grafici inutili. :p :p :p
mai comprato e mai comprerò un cellulare di quel prezzo, ed è altrettanto vero che non è vero che dopo due anni lo butti, io lo cambio quando esce un modello che ne giustifica il cambio, attualmente ho il mi9 t pro da un paio d'anni, 350 euro su amazon, riceve rom ufficiali via ota automaticamente, funziona benissimo, e dato che i modelli successivi non mi soddisfano, lo tengo fino a che si accende o fino a che esce un modello che ne giustifica il cambio.
Il mio massimo è stato 450 euro... e solo perchè era una mega promo e praticamente ho preso alla metà il top di gamma (vincolandolo ad un abbonamento a 30 mesi che poi il mio ex gestore telefonico ha cambiato dopo 1 anno.. e quindi prezzo scontato... senza alcun vincolo... :p :p :p ).
In ogni caso dopo poco più di 2 anni non riceverà major release.
Non è un dramma per il quale mi stia strappando i capelli, però è indice del rispetto che tante società hanno nei confronti dei propri clienti... e non parlo di un cell che aveva uno street price di 200 euro.
Ecco perchè sostengo che bisognerebbe avere un forte cambio di atteggiamento anche nel mondo Android.
gd350turbo
22-01-2021, 15:15
Per il mio utilizzo direi che potrei tranquillamente vivere per 5 o 6 anni con lo stesso smartphone.
Non faccio a gara con amici e colleghi per avere l'ultimo.
Mi accontento di telefonare ed usare qualche app di messaggistica.
Ho un giochino che uso da circa 3 anni, ma è diventato un mattone nel tempo a causa di una programmazione imbarazzante e della scelta di imbottirlo di elementi grafici inutili. :p :p :p
Non vedo qui una effettiva necessità di avere un telefono sempre super aggiornato...
Poi se uno ha piacere di averlo, nulla osta !
Ecco perchè sostengo che bisognerebbe avere un forte cambio di atteggiamento anche nel mondo Android.
E siamo in tanti a volerlo !
canislupus
22-01-2021, 15:19
Non vedo qui una effettiva necessità di avere un telefono sempre super aggiornato...
Poi se uno ha piacere di averlo, nulla osta !
Beh è un valore aggiunto...
Non a caso non ho MAI speso certe cifre in un cellulare Android.
Se spendo 800 o 900 euro e dopo 2 anni viene abbandonato il supporto ufficiale... tanto vale prendersi un cellulare da 200 euro e cambiarlo più volte oppure prendersi il base degli iPhone e andarci avanti 6 anni (consapevoli che si avranno dei limiti di potenza nel lungo periodo).
E siamo in tanti a volerlo !
Evidentemente vendono ancora troppo se riescono SEMPRE a convincere le persone a comprare i top di gamma e cambiarli tanto spesso.
gd350turbo
22-01-2021, 15:22
Evidentemente vendono ancora troppo se riescono SEMPRE a convincere le persone a comprare i top di gamma e cambiarli tanto spesso.
E' la struttura che è diversa...
Iphone, un produttore che fa un sistema operativo per il proprio prodotto e stop.
Android, milioni di produttori che fanno milioni di sistemi operativi, hai il bel daffare per far si che tutti aggiornino !
se le foto ti interessano il giusto e il Lidar non ti serve perchè ad esempio non fai l'architetto o un uso smodato di app AR, secondo me non ha senso comprare il pro quest'anno, proprio perchè sono le uniche differenze sostanziali con il modello liscio.
Se non ti interessano le foto e il Lidar, non ha nemmeno senso comprare il 12 liscio. A questo punto prendi il mini. Ha la stessa CPU, è più managgevole, pesa meno e sopratutto costa meno.
è uno dei motivi per cui ho saltato il 12 e prenderò il 12s salvo mi arrivi aziendale per sviluppo ma per ora non mi serve
Sono d'accordo con te, il 12 sarebbe da saltare, ma non posso perchè il mio 6 mi sta abbandonando... :cry:
Se non ti interessano le foto e il Lidar, non ha nemmeno senso comprare il 12 liscio. A questo punto prendi il mini. Ha la stessa CPU, è più managgevole, pesa meno e sopratutto costa meno.Ma che vuol dire, mica tutti hanno problemi di dimensioni e peso, per me il mini è troppo piccolo, i 6,1" sono perfetti per me, così come anche il peso del 12 liscio che in alluminio pesa sicuramente meno del pro in acciaio.
Se non ti interessano le foto e il Lidar, non ha nemmeno senso comprare il 12 liscio. A questo punto prendi il mini. Ha la stessa CPU, è più managgevole, pesa meno e sopratutto costa meno.
ha una batteria che dura di meno però
è un peccato che non lo abbiano fatto leggermente più spesso per aumentare la batteria, sarebbe stato ugualmente compatto ma solo un pochino più pesante, penso che molti avrebbero accettato di buon grado il maggior peso per una batteria più capiente
ha una batteria che dura di meno però
è un peccato che non lo abbiano fatto leggermente più spesso per aumentare la batteria, sarebbe stato ugualmente compatto ma solo un pochino più pesante, penso che molti avrebbero accettato di buon grado il maggior peso per una batteria più capiente
IMHO, quella della batteria è un non-problema, se arrivi a sera con tutti i servizi accesi (WiFi, BT,...). Se sei in viaggio devi avere un power bank dietro, se sei a casa lo ricarichi ogni sera. Per fare due giorni, con il rischio di non arrivare a sera il secondo giorno, preferisco ricaricarlo ogni giorno.
Per quanto riguarda la dimensione, non vedo chissà quale differenza. Il mio telefono aziendale è un samsug A520 e devo dire che come grandezza di schermo è ok.
\_Davide_/
22-01-2021, 18:36
ha una batteria che dura di meno però
Avevo letto anche io di questo fatto ma alla fine penso fosse solo una preoccupazione "sulla carta". Diversi amici lo hanno e come me arrivano a notte con più del 30% residuo.
Io passo dal 60% quando uso poco il telefono al 20% se ho fatto 6-7 ore di CarPlay
Con un uso normale (telefonate e un pò di internet) faccio due giorni col mini comodamente, son decisamente soddisfatto della durata pur venendo da un ottimo (da quel punto di vista) Honor 9, che tra l'altro dopo 3 anni va ancora benissimo e che se non mi fosse caduto per l'ennesima volta non avrebbe il reto in vetro tutto sbriciolato....
amd-novello
22-01-2021, 21:01
bhe ottimo
a me questa vicenda ricorda una cosa dei tempi passati, quando tutti criticavano la Democrazia Cristiana , ma poi la maggiorparte delle persone la votava, idem per i padelloni, tutti a criticarli, ma al dunque se li comprano in tanti, ed il motivo è semplice un schermo grande è meglio di uno piccolo, specialmente per come si usa il cellulare oggi, dove la funzione telefonica ormai
è minimale a confronto delle funzioni multimediali
canislupus
22-01-2021, 22:45
a me questa vicenda ricorda una cosa dei tempi passati, quando tutti criticavano la Democrazia Cristiana , ma poi la maggiorparte delle persone la votava, idem per i padelloni, tutti a criticarli, ma al dunque se li comprano in tanti, ed il motivo è semplice un schermo grande è meglio di uno piccolo, specialmente per come si usa il cellulare oggi, dove la funzione telefonica ormai
è minimale a confronto delle funzioni multimediali
Dipende... 5 pollici sono pochi per me... 6.5 a mio avviso rappresentano il limite... dopo mi sembra quasi un tablet :D :D :D
Ma nessuno li critica, anzi mi pare che li comprino tutti tranne me e pochi altri. Sarà che ho sempre il pc davanti e che uso quello per star su internet.
Se c'è da spendere un pochino in più, anche solo per levarmi uno sfizio, non mi tiro indietro. Ma solo per gli oggetti che sono al sicuro dentro casa, non per i prodotti che utilizzo in mobilità; non più come una volta, ma lavoro in esterno. Quindi il telefono è a rischio costante di cadute, furti, danni da agenti atmosferici. Mi limito a quanto è mi è indispensabile e, pur non essendo un fanatico del brand, ho sempre avuto Samsung. Primo dispositivo, Galaxy S Advance, 2012-2017, pensionato dopo svariate cadute con rotture di vetro. Secondo dispositivo, Galaxy J1, 2017-2019, preso usato per due spicci da un collega, già con il vetro rotto e, dopo ulteriore caduta e morte batteria, "declassato" a router wi-fi. Terzo dispositivo Galaxy A40, 2019-oggi, scelto per le dimensioni compatte a fronte di una discreta dotazione, già rotto una volta (guasto modulo USB, impossibile ricaricarlo o collegarlo a PC), portato a centro assistenza e ripreso funzionante in meno di ventiquattro ore. Non credevo.
Ma nessuno li critica, anzi mi pare che li comprino tutti tranne me e pochi altri. Sarà che ho sempre il pc davanti e che uso quello per star su internet.
dai su, ammazza se non li criticano i padelloni, specialmente sui siti di tecnologia, come dire, il padellone sa di cafone plebeo o cinesata ,
ma.... il mio socio ha un vecchio iphone SE , bhe ogni volta che lo uso per leggere email od altro mi domando come fa ad usare un telefono con lo schermo cosi piccolo, è una vera tortura se ti abitui agli schemi da 6 pollici
incredibile, pensavo che il piu' venduto sarebbe stato il 12 liscio é proprio vero che ormai lo smartphone é diventato un vero e proprio status symbol.
Si vede che la gente li preferisce...e che ha mensilità da spendere senza problemi. O forse rateizzza. Vai a capire. Ma se il prodotto "tira". Apple giustamente punta su quello. Io, pur non anvendo problemi economici a riguardo, più di 200/300€ non spenderei mai per uno smartphone, quale che sia la marca. Io.
Dipende... 5 pollici sono pochi per me... 6.5 a mio avviso rappresentano il limite... dopo mi sembra quasi un tablet :D :D :D
guarda anch'io pensavo che sopra i 6 pollici un cell non aveva senso, ma sono passato da un P30 ad un MI10 , bhe sarà che uso il borsellino perciò il cell non lo metto in tasca, ed uno schermo più grande ha i suoi vantaggi
Tenete conto che Apple almeno per la sicurezza supporta ancora gli iPhone 5S (2013) di 8 anni fa. Il mio attuale telefono tra l'altro, iOS aggiornato ieri.
Be, adesso non esageriamo, c' è stato UN aggiornamento fuori dall'ordinario per una singola cosa particolare, non è più aggiornato con regolarità. È come quando microsoft ha rilasciato la patch per wannacry anche per XP dopo anni che era cessato il supporto, non è che ha mantenuto il supporto per 18 anni.
Ma anche al di là degli aggiornamenti, iOS ha un sacco di funzionalità native e semplici che su Android richiedono molti più giri e configurazioni sulle quali chi non è "smanettone" non ha voglia di perdere tempo...
mah, da utente ipad in firma devo dire che per la mia esperienza e le mie esigenze è piuttosto il contrario:
-per stampare se non hai la stampante airprint devi passare il doc sull'app della stampante, sempre che trovi quella giusta. Il tablet Samsung fuffa di mia madre vede subito tutte le stampanti senza dover fare nulla.
-aprire files in rete un incubo, gestione files un incubo, solo nelle ultime release è migliorato ma manca ancora mooooolta strada.
-app mancanti: in primis whatsapp che su ipad (con sim) non te lo propone, neanche se nell'app store metti il filtro "per iphone"; poi tutte quelle per il segnale wifi tipo inSSider ecc, e quelle di gestione/rilevamento hw (temp, batteria, ecc.) sono castrate dal mancato accesso ai dati.
Beh è un valore aggiunto...
Non a caso non ho MAI speso certe cifre in un cellulare Android.
Se spendo 800 o 900 euro e dopo 2 anni viene abbandonato il supporto ufficiale... tanto vale prendersi un cellulare da 200 euro e cambiarlo più volte oppure prendersi il base degli iPhone e andarci avanti 6 anni (consapevoli che si avranno dei limiti di potenza nel lungo periodo).
beh, 2 anni di major release poi un altro anno abbondante di patch di sicurezza, anzi mi pare 18mesi o anche più, fanno quasi 4 anni. Da quest'anno poi google raccomanda tre major update.
Poi si sa chi aggiorna e chi no, ogni anno esce il report in cui nokia è largamente in testa anche e soprattutto sui basso gamma, ma per risparmiare 10eu la gente compra xiaomi (per dire) e poi si lamenta degli aggiornamenti, allora vuol dire che non interessano o non valgono 10e.
Iphone andarci avanti 6 anni come prestazioni ok, comunque il software non si sa se sarà supportato appieno tra sei anni (AR, VR, AI, non lo sono da dispositivi di 6 anni fa), e visto quanto si fa pagare i tagli di memoria superiori devi essere stato previdente e non averla riempita, poi la batteria da cambiare, magari anche due, costa una fucilata (ufficiale), i ricambi che se non originali Apple cerca sempre di boicottarli, ecc.
Questo detto da uno che ha proprio da 6 anni un ipad air2 (lanciato ad ottobre 2014), ancora aggiornato ma ormai alle cozze un po' su tutto.
Il che mi va anche bene, considerato che nuovo costava circa la metà di un iphone pari anno. Però ci sono dei limiti e non è tutto rose e fiori come sembra, è giusto dirlo.
canislupus
24-01-2021, 15:52
guarda anch'io pensavo che sopra i 6 pollici un cell non aveva senso, ma sono passato da un P30 ad un MI10 , bhe sarà che uso il borsellino perciò il cell non lo metto in tasca, ed uno schermo più grande ha i suoi vantaggi
Non amo andare in giro con i borselli... poi per portarmi anche lo smartphone... mmm... proprio no... già il mio attuale sta con moltissima fatica nella tasca dei pantoloni... andare oltre i 6.5 sarebbe esagerato.
Poi vabbè se vuoi vedere bene, puoi portarti un televisore 50"... non è comodissimo, ma vuoi mettere? :D :D :D
beh, 2 anni di major release poi un altro anno abbondante di patch di sicurezza, anzi mi pare 18mesi o anche più, fanno quasi 4 anni. Da quest'anno poi google raccomanda tre major update.
Poi si sa chi aggiorna e chi no, ogni anno esce il report in cui nokia è largamente in testa anche e soprattutto sui basso gamma, ma per risparmiare 10eu la gente compra xiaomi (per dire) e poi si lamenta degli aggiornamenti, allora vuol dire che non interessano o non valgono 10e.
Iphone andarci avanti 6 anni come prestazioni forse ok, comunque il software non si sa se sarà supportato appieno tra sei anni (AR, VR, AI, non lo sono da dispositivi di 6 anni fa), e visto quanto si fa pagare i tagli di memoria superiori devi essere stato previdente e non averla riempita, poi la batteria da cambiare, magari anche due, costa una fucilata (ufficiale), i ricambi che se non originali Apple cerca sempre di boicottarli, ecc.
Questo detto da uno che ha proprio da 6 anni un ipad air2 (lanciato ad ottobre 2014), ancora aggiornato ma ormai alle cozze un po' su tutto.
Il che mi va anche bene, considerato che nuovo costava circa la metà di un iphone pari anno. Però ci sono dei limiti e non è tutto rose e fiori come sembra, è giusto dirlo.
2 anni su uno smartphone di fascia medio-bassa sono più che accettabili... su uno che a suo tempo era High-end (sia come prezzo che all'interno della gamma proposta) sono una presa in giro.
La potenza ce l'ha tutta e non ha accusato minimamente il colpo in questi ultimi 3 anni, ma prova a spiegarlo a chi non vuole farlo aggiornare.
Per quanto riguarda iPhone è ovvio che non si possa pretendere di usare tutte le future funzionalità mantenendo uno smartphone che non le prevedeva, ma avere un SO aggiornato è comunque un valore aggiunto e non è dettato SOLO da ragioni di prezzo (vedi esempio di sopra nel mondo Android).
Anche io posseggo un vecchio iPad e pur riconoscendo molte limitazioni odierne, mi ha servito (e ancora regge la batteria miracolosamente :eek: :eek: :eek: ) per ben 5 anni senza fare un sussulto.
Certo io non sono un grande pro-user e lo usavo per vedermi qualche filmato (principalmente per i bambini, due o tre giochetti e navigarci in internet), però il suo lo ha fatto egregiamente.
Al momento l'unico settore in cui non ho dato soldi a mamma Apple è quello degli smartphone (lo smartwatch non lo considero proprio, non amando gli orologi... tradizionali o meno)... chissà in futuro... (se mi legge Svengen è la fine... :D )
\_Davide_/
24-01-2021, 17:53
@sbaffo dipende molto dalle esigenze, provo a seguire i tuoi stessi esempi:
mah, da utente ipad in firma devo dire che per la mia esperienza e le mie esigenze è piuttosto il contrario:
-per stampare se non hai la stampante airprint devi passare il doc sull'app della stampante, sempre che trovi quella giusta. Il tablet Samsung fuffa di mia madre vede subito tutte le stampanti senza dover fare nulla.
Tutte le stampanti con cui ho avuto a che fare (Kyocera, HP, Epson) sono sempre state riconosciute immediatamente da OSx e iOS, anche se non native airprint
-aprire files in rete un incubo, gestione files un incubo, solo nelle ultime release è migliorato ma manca ancora mooooolta strada.
Non ho iPad e gli unici casi in cui accedo ai files di rete con l'iPhone lo faccio tramite l'app del NAS.
Su OSx nessun problema oltre la fatto che non monta automaticamente gli archivi e devi fare un clic in più (ma non lo fa neanche Windows in alcuni casi).
-app mancanti: in primis whatsapp che su ipad (con sim) non te lo propone, neanche se nell'app store metti il filtro "per iphone"; poi tutte quelle per il segnale wifi tipo inSSider ecc, e quelle di gestione/rilevamento hw (temp, batteria, ecc.) sono castrate dal mancato accesso ai dati.
Il problema è relativo, non vedo perché preoccuparsi di temp, batteria, e dati vari, mica è android, funziona e basta :D
Potrei dire il contrario con tante app IoT (Bosch, Honeywell, Fibaro, ATAG, Riello e diverser altre) che, inspiegabilmente, fallivano il pairing su Android mentre andava a buon fine su iPhone. Al contrario spesso le app sono sviluppate in modo diverso a favore di iOS, ma questo potrebbe essere basato sul mio utilizzo (e dell'unico amico androidiano con cui faccio i confronti) e non è sicuramente una regola generale.
TorettoMilano
25-01-2021, 08:52
il fatto che su ios le app girino meglio non penso sia un merito tecnico di ios ma un discorso di marketing. con ios hai pochi dispositivi con un bacino di utenza immenso e spendaccione. ipoteticamente se il singolo modello di samsung (ipotizziamo un s21) vendesse 10 volte più degli iphone improvvisamente vedremmo app ottimizzate per s21
\_Davide_/
25-01-2021, 11:10
il fatto che su ios le app girino meglio non penso sia un merito tecnico di ios ma un discorso di marketing. con ios hai pochi dispositivi con un bacino di utenza immenso e spendaccione. ipoteticamente se il singolo modello di samsung (ipotizziamo un s21) vendesse 10 volte più degli iphone improvvisamente vedremmo app ottimizzate per s21
Probabile, però senza guardare il motivo le app su iPhone funzionano discretamente mentre con Android ogni tanto s'intrappano, e se ti si blocca quella con cui guidi il drone forse è peggio di quando a me si blocca quella della console audio su Windows :D
TorettoMilano
25-01-2021, 11:16
Probabile, però senza guardare il motivo le app su iPhone funzionano discretamente mentre con Android ogni tanto s'intrappano, e se ti si blocca quella con cui guidi il drone forse è peggio di quando a me si blocca quella della console audio su Windows :D
sfondi una porta aperta. quando elenco i pro di iphone cito "app ottimizzate" ma come dicevo prima sono gli sviluppatori a dover ottimizzare la app. ieri mentre ca**eggiavo col mio iphone il gioco mi è crashato. la colpa so benissimo che non è di ios
gd350turbo
25-01-2021, 11:34
Probabile, però senza guardare il motivo le app su iPhone funzionano discretamente mentre con Android ogni tanto s'intrappano, e se ti si blocca quella con cui guidi il drone forse è peggio di quando a me si blocca quella della console audio su Windows :D
Mah, io ho un app che serve ad andare a leggere/scrivere nella centralina dell'auto, non c'è sul playstore, si compra assieme al suo hardware e sono anni che la uso con successo ( e vorrei vedere con quello che mi costa )
Più altre che anch'esse non si trovano sul playstore, ma che hanno solo scopo informativo e anch'esse le uso da anni.
ma stando sul generico, il fatto che progettare un app che gira solo una manciata di dispositivi, prodotti da una sola ditta sia più facile/sicuro che progettare un app che deve girare su milioni di dispositivi diversi con milioni di varianti tra di loro, direi che sia più ovvio del sorgere del sole alla mattina!
Stessa cosa degli aggiornamenti insomma !
\_Davide_/
25-01-2021, 14:38
sfondi una porta aperta. quando elenco i pro di iphone cito "app ottimizzate" ma come dicevo prima sono gli sviluppatori a dover ottimizzare la app. ieri mentre ca**eggiavo col mio iphone il gioco mi è crashato. la colpa so benissimo che non è di ios
Verissimo: parlando di app l'unico fattore sono gli sviluppatori: se l'app viene sviluppata su iOS e "portata" su Android andrà meglio sul primo e viceversa.
Mah, io ho un app che serve ad andare a leggere/scrivere nella centralina dell'auto, non c'è sul playstore, si compra assieme al suo hardware e sono anni che la uso con successo ( e vorrei vedere con quello che mi costa )
Premesso che io non ho mai preso niente del genere viste le numerose centraline brasate, affidandomi alla diagnosi cablata via pc (che mi sa che costa ancora di più), lì è la volontà dello sviluppatore che ha creato l'app per Android e non per iOS
Più altre che anch'esse non si trovano sul playstore, ma che hanno solo scopo informativo e anch'esse le uso da anni.
Anche queste esistono per iPhone, devi autorizzare lo sviluppatore dalle impostazioni, poi installi il file che hai scaricato (tutte le app aziendali funzionano così).
ma stando sul generico, il fatto che progettare un app che gira solo una manciata di dispositivi, prodotti da una sola ditta sia più facile/sicuro che progettare un app che deve girare su milioni di dispositivi diversi con milioni di varianti tra di loro, direi che sia più ovvio del sorgere del sole alla mattina!
Stessa cosa degli aggiornamenti insomma !
Ed anche qui, nessuno ha dubbi
Mha...dubito sia come dici.
IOS è solo un sistema operativo e lavora su prodotti specifici. Il motivo è unicamente quello.
Prendi un Google pixel, e probabilmente l'app che gira su Android funzionerà meglio di quanto non faccia sugli altri miliardi di telefoni tutti diversi che ci sono sul mercato...;)
guarda che state dicendo la stessa cosa, quello prima di te, tu, e quelli dopo. ;)
Uso app specifiche per droni, gimball stabilizzati e sportwatch.
Per IOS, tutte le app che uso sono complete e non hanno mai problemi di sorta.
Per Android, spesso sono incomplete e quando lo sono funzionano male.
Adesso scommettiamo che arriverà quello che tira fuori l'app per collegarsi al satellite Galileo, in orbita attorno a Giove, e che non esiste per IOS...:asd:
Quando avevo un tablet android in effetti spesso dopo un aggiornamento le app si impiantavano (parlo dei giochi), ora con ipad capita ma molto più di rado. Ma come hanno già detto sono "scelte" degli sviluppatori.
Io invece non mi riferivo a un'app per andare su giove, ma whatsapp l'app più usata del pianeta! :eek:
@ \davide/
- stampanti: fortunato tu, io con una multifunzione HP laserjet casalinga (1536dnf) nada.
- temperature, batteria, hw ecc "funziona e basta": mica tanto, la mia batteria è brasata ma per scoprirlo ho dovuto scovare a fatica un programmino per pc e collegare via cavo l'ipad (l'assistenza apple via chat diceva tutto ok). Il wifi per vedere i canali più liberi come fai, a naso? Quando piglia male o ci sono interferenze dai vicini non dipende dal device.... voi Apple fan la fate sempre semplice.
\_Davide_/
25-01-2021, 18:30
@ davide
- stampanti: fortunato tu, io con una multifunzione HP laserjet casalinga (1536dnf) nada.
- temperature, batteria, hw ecc "funziona e basta": mica tanto, la mia batteria è brasata ma per scoprirlo ho dovuto scovare a fatica un programmino per pc e collegare via cavo l'ipad. (l'assistenza apple viamchat diceva tutto ok). Il wifi per vedere i canali più liberi come fai, a naso? Quando piglia male o ci sono interferenze dai vicini non dipende dal device.... voi Apple fan la fate sempre semplice.
- Per la stampante: hai provato a smanettare un po' con i protocolli disponibili? Non mi hanno mai dato rogne in tal senso ma l'interfaccia web HP non è il massimo quando devi trovare le opzioni.
- Batteria: quando dura sensibilmente meno la faccio cambiare, non comprendo il problema. Volendo da mac c'è coconut battery che permette di vedere tutti i dati ma non ne ho mai sentito il bisogno.
- WiFi: faccio la scansione tramite access point, che è sicuramente più preciso dello smartphone e se ci sono problemi di interferenze ci si va di analizzatore.
Non si tratta di essere "Apple fan", non mi sembrano problemi con cui la gente si scontra quotidianamente. Se come me odi lo smartphone e vuoi che funzioni alla perfezione senza perderci dietro tempo come iOS non c'è niente.
@ davide
- stampante: a che protocolli ti riferisci? li devo cercare nello schermino della stampante o sull'ipad? nel caso qual'è quello compatibile con iOS?
- batteria: non ho mac quindi no coconut che comunque non da il wear level, per caso ho scoperto che per windows esiste imazing, comunque il mio problema non era tanto la durata ma che dava indicazioni sballate e a volte si spegneva col 37% di carica :eek:, l'assistenza chat di apple dopo le verifiche mi diceva che era tipo al 3% di usura (errato ovviamente), comunque prima di spendere un centone per cambiarla su un device ormai vecchio ci penso due volte. Ci vuole tanto a mettere nel menù batteria qualche info utile invece di quei grafici inutili? O lasciare fare a qualche app?
- non tutti gli access point hanno l'analizzatore di spettro integrato, anzi direi pochi lo hanno (il mio chiodafone no) e comunque è in un altra stanza dove le interferenze sono diverse, infatti spesso mi collego al ripetitore wifi di mio padre nell'altro appartamento che prende meglio, ogni stanza fa storia a sè. Nella casa precedente in sala dovevo collegarmi al vicino perché era l'unico che agganciava stabile!
Non mi ci scontro quotidianamente, ma neanche tanto di rado, o sarò sfortunato io, boh. Comunque è nota la poca "trasparenza" di apple su questioni tecniche, ma almeno al wifi potrebbe lasciare libero accesso, non ci sono segreti hw da proteggere. Perché impedirlo? è questo che mi da fastiidio.
Stesso discorso per Whatsapp, ho ipad con la sim (costato quasi un centone in più), perché non posso installarlo? sarebbe tanto comodo invece ho dovuto ripiegare su telegram, con un decimo dei contatti. Perché? :mad:
Una "perfezione" molto relativa, non mi sembra di chiedere la luna!
\_Davide_/
26-01-2021, 18:17
@ davide
- stampante: a che protocolli ti riferisci? li devo cercare nello schermino della stampante o sull'ipad? nel caso qual'è quello compatibile con iOS?
- batteria: non ho mac quindi no coconut che comunque non da il wear level, per caso ho scoperto che per windows esiste imazing, comunque il mio problema non era tanto la durata ma che dava indicazioni sballate e a volte si spegneva col 37% di carica :eek:, l'assistenza chat di apple dopo le verifiche mi diceva che era tipo al 3% di usura (errato ovviamente), comunque prima di spendere un centone per cambiarla su un device ormai vecchio ci penso due volte. Ci vuole tanto a mettere nel menù batteria qualche info utile invece di quei grafici inutili? O lasciare fare a qualche app?
C'è la percentuale di usura, e da dopo lo scandalo non mi sono più successi spegnimenti oltre al 3% di batteria, nemmeno con il 6S di 5 anni e 3000 cicli sulla batteria ormai scoppiata. Durava mezza giornata, la segnalava da assistenza e via.
- non tutti gli access point hanno l'analizzatore di spettro integrato, anzi direi pochi lo hanno (il mio chiodafone no) e comunque è in un altra stanza dove le interferenze sono diverse, infatti spesso mi collego al ripetitore wifi di mio padre nell'altro appartamento che prende meglio, ogni stanza fa storia a sè. Nella casa precedente in sala dovevo collegarmi al vicino perché era l'unico che agganciava stabile!
Quello dipende da una rete wireless non creata a dovere (ad esempio invece di collegarti al vicino forse avrebbe senso espandere la tua rete con un secondo access point?)
Inoltre, praticamente tutti sono in grado di scegliere automaticamente il migliore canale disponibile: ormai è pericoloso settare un canale fisso se la zona è satura.
Non mi ci scontro quotidianamente, ma neanche tanto di rado, o sarò sfortunato io, boh. Comunque è nota la poca "trasparenza" di apple su questioni tecniche, ma almeno al wifi potrebbe lasciare libero accesso, non ci sono segreti hw da proteggere. Perché impedirlo? è questo che mi da fastiidio.
Stesso discorso per Whatsapp, ho ipad con la sim (costato quasi un centone in più), perché non posso installarlo? sarebbe tanto comodo invece ho dovuto ripiegare su telegram, con un decimo dei contatti. Perché? :mad:
Una "perfezione" molto relativa, non mi sembra di chiedere la luna!
Non è Apple che blocca Whatsapp su iPad, ma Whatsapp che non crea l'app per iPad... Cosa dovrebbe mai avere la mela in contrario?
La non trasparenza, da tecnico, finché funziona tutto e non mi ci devo sbattere io mi sta benissimo :)
C'è la percentuale di usura, e da dopo lo scandalo non mi sono più successi spegnimenti oltre al 3% di batteria, nemmeno con il 6S di 5 anni e 3000 cicli sulla batteria ormai scoppiata. Durava mezza giornata, la segnalava da assistenza e via.
Purtroppo c'è su iphone ma su ipad chissà perchè non c'é (suppongo perchè il battery gate non interessava gli ipad), per quello ho dovuto fare tutti i casini che ti ho raccontato, mica per sport.:D
Il mio ipad ha quasi 1000 cicli in 3-4 anni circa (ed è brasato), coma hai fatto tu a farne 3000? Vuol dire che lo ricarichi due volte al giorno dal day one! (5anni x 365gg=1825 giorni)
Non è Apple che blocca Whatsapp su iPad, ma Whatsapp che non crea l'app per iPad... Cosa dovrebbe mai avere la mela in contrario?
La non trasparenza, da tecnico, finché funziona tutto e non mi ci devo sbattere io mi sta benissimo :)
Ma se sull'app store posso scegliere il filtro "solo per ipad" e "solo per iphone" suppongo che si possano installare anche quelle per iphone, che poi sono certamente compatibili, a parte la grafica magari non ottimizzata (ricordi i primi tempi le app "ingrandite"). Se non me la fa neanche vedere tra quelle "solo per iphone" suppongo che sia l'app store a nascondermela perchè so che invece per iphone esiste. Poi magari non si installa per incompatibilità, come alcuni giochi che hanno requisiti minimi, o altre app che comunque mi fa vedere ma non posso installare (VR, AR,...).
O no?
Finchè funziona tutto bene ok, ma quando non funziona tutto bene? Non è che ogni problemino chiamo l' assistenza apple, che tra l'altro mi ha già dato informazioni sbagliate (battery wear).
\_Davide_/
26-01-2021, 19:53
Purtroppo c'è su iphone ma su ipad chissà perchè non c'é (suppongo perchè il battery gate non interessava gli ipad), per quello ho dovuto fare tutti i casini che ti ho raccontato, mica per sport.:D
Il mio ipad ha quasi 1000 cicli in 3-4 anni circa (ed è brasato), coma hai fatto tu a farne 3000? Vuol dire che lo ricarichi due volte al giorno dal day one! (5anni x 365gg=1825 giorni)
Ultimamente era così fritto che passava da 0 a 100 anche 4 volte al giorno alternando tratti in macchina collegato a telefonate scollegato. Mi sembra che l'ultima volta in cui ho guardato segnava il 60% di capacità e 2700 cicli circa.
Ma se sull'app store posso scegliere il filtro "solo per ipad" e "solo per iphone" suppongo che si possano installare anche quelle per iphone, che poi sono certamente compatibili, a parte la grafica magari non ottimizzata (ricordi i primi tempi le app "ingrandite"). Se non me la fa neanche vedere tra quelle "solo per iphone" suppongo che sia l'app store a nascondermela perchè so che invece per iphone esiste. )
Aridaje: non è Apple che decide dove pubblicare una applicazione ma lo sviluppatore dell'applicazione stessa.
Se Whatsapp per iPad non c'è devi lamentarti con Mark, non con Tim!
Finchè funziona tutto bene ok, ma quando non funziona tutto bene? Non è che ogni problemino chiamo l' assistenza apple, che tra l'altro mi ha già dato informazioni sbagliate (battery wear).
Battery wear prima o dopo il casino che era successo? Perché ora mi risulta che le cambino senza se e senza ma.
Per il resto, i problemi che ho avuto (sempre per causa mia :D) me li hanno sempre risolti via telefono in un paio di click (su mac) mentre su iPhone non ne ho mai avuti.
amd-novello
27-01-2021, 04:17
Io con iamazing su pc vedo i cicli e l'usura con ipad.
Ultimamente era così fritto che passava da 0 a 100 anche 4 volte al giorno alternando tratti in macchina collegato a telefonate scollegato. Mi sembra che l'ultima volta in cui ho guardato segnava il 60% di capacità e 2700 cicli circa.
hahaha, ma tu sei un folle :D, era inutilizzabile e hai rischiato l'esplosione. Spero tu l'abbia cambiata con la promo a 29€.
Aridaje: non è Apple che decide dove pubblicare una applicazione ma lo sviluppatore dell'applicazione stessa.
Se Whatsapp per iPad non c'è devi lamentarti con Mark, non con Tim!
Aridaje, quale parte di "solo per iphone" non è chiara? non so come funziona su iphone, ma da ipad si possono cercare anche le app "solo per iphone", quindi anche se un'app non esiste per ipad io dovrei trovarla scegliendo "per iphone". Il perché non la veda non è dato sapere, al limite anche un bug, in ogni caso mi secca non poterlo aggirare con un sideload.
Ho usato per un po' quelle app wrapper per whatsapp web, perché con safari non andava WAweb, ma poi facevano talmente pena che li ho abbandonati. Poi ho abbandonato del tutto anche Zukkino :D.
Io con imazing su pc vedo i cicli e l'usura con ipad.
Infatti anche io, ma ci ho messo un po' a scoprirlo (per caso). Con coconut vedevo solo i cicli.
Dall'ipad > batteria non si vede nulla di ciò, è praticamente inutile (a parte che è inaffidabile). Confermi anche tu?
amd-novello
27-01-2021, 18:12
è affidabile la sezione batteria o iamazing?
domthewizard
27-01-2021, 18:19
com'era la storia di "laggiente novvuole + i patellonih!"? :asd:
dovete capire che il mondo non è hwu e che ormai lo smartphone viene usato ormai per tutto, anche i tablet che all'inizio ebbero un successone poi si sono un pò ammosciati per lo smartphone puoi metterlo comodamente in tasca e sostituire ogni dispositivo, ma se il display è piccolo poi si va fatica a leggere e ad usarlo
\_Davide_/
27-01-2021, 18:49
hahaha, ma tu sei un folle :D, era inutilizzabile e hai rischiato l'esplosione. Spero tu l'abbia cambiata con la promo a 29€.
Avrei dovuto, ma uso tantissimo il telefono e non avevo un iPhone secondario nè il tempo di lasciarlo 3 ore all'Apple Store, alla fine ho cambiato direttamente l'iPhone.
In ogni caso zero gonfiore nè surriscaldamenti, ora lo manderò a cambiarla e lo tengo come scorta, del resto tolta quella andava ancora benone :)
Aridaje, quale parte di "solo per iphone" non è chiara? non so come funziona su iphone, ma da ipad si possono cercare anche le app "solo per iphone", quindi anche se un'app non esiste per ipad io dovrei trovarla scegliendo "per iphone". Il perché non la veda non è dato sapere, al limite anche un bug, in ogni caso mi secca non poterlo aggirare con un sideload.
Ho usato per un po' quelle app wrapper per whatsapp web, perché con safari non andava WAweb, ma poi facevano talmente pena che li ho abbandonati. Poi ho abbandonato del tutto anche Zukkino :D.
Forse non mi sono spiegato io: per uno sviluppatore i casi sono 3:
- Creare un'app per iPhone
- Creare un'app per iPhone e renderla disponibile su iPad con grafica iPhone (e la troverai su solo per iPhone)
- Creare un'app per iPhone e per iPad con grafica dedicata per ogni device.
È lo sviluppatore che decide di non rendere disponibile una applicazione su un certo device piuttosto che su una certa versione di iOS, non apple che viene a dirti "no, quella sullo store di iPad non te la faccio comparire".
Perché Whatsapp non abbia mai sviluppato la versione tablet non lo so, oltretutto le concorrenti ci sono sempre state.
Infatti anche io, ma ci ho messo un po' a scoprirlo (per caso). Con coconut vedevo solo i cicli.
Dall'ipad > batteria non si vede nulla di ciò, è praticamente inutile (a parte che è inaffidabile). Confermi anche tu?
Io ho avuto solo un iPad 4th gen, rivenduto subito perché non riesco a fare nulla sugli schermi touch.
è affidabile la sezione batteria o iamazing?
Imazing mica tanto, ha due "monitor" con valori wear diversi :eek: (non tanto per fortuna), però è l'unico che ho trovato.
Comunque meglio dell'assistenza Apple che dice sempre tutto perfetto. :asd:
È questo che mi secca di Apple, che non ti dice le cose, almeno il numero di cicli non sarà un segreto industriale! E per questo poi è venuto fuori il battery gate, quando invece sarebbe bastato dirlo come fa adesso nella sezione batteria (solo su iphone però!).
A proposito di battery gate è interessante questo thread che ho scoperto da poco:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830
Forse non mi sono spiegato io: per uno sviluppatore i casi sono 3:
- Creare un'app per iPhone
- Creare un'app per iPhone e renderla disponibile su iPad con grafica iPhone (e la troverai su solo per iPhone)
- Creare un'app per iPhone e per iPad con grafica dedicata per ogni device.
È lo sviluppatore che decide di non rendere disponibile una applicazione su un certo device piuttosto che su una certa versione di iOS, non apple che viene a dirti "no, quella sullo store di iPad non te la faccio comparire".
Perché Whatsapp non abbia mai sviluppato la versione tablet non lo so, oltretutto le concorrenti ci sono sempre state.
Ok, ora ho capito il perchè, Zukkino ha scelto l'opzione 1 senza la pubblicazione "ibrida" dell'opzione 2. Non sapevo della opzione 1.
Inoltre Zuk per molto tempo ha impedito anche l'accesso a WAweb da Safari, chissà perché, forse odia gli ipad? :D
Invece su android la lascia installare anche su macchine virtuali dal play store! forse perché sa che tanto si può fare il sideloading, boh.
Io ho avuto solo un iPad 4th gen, rivenduto subito perché non riesco a fare nulla sugli schermi touch.
Proprio nulla non direi visto che usi un iphone fino allo sfinimento :D
Se vuoi dire lavorarci come su un notebook sono daccordo con te, già scrivere sul forum è un supplizio.:D
amd-novello
28-01-2021, 10:23
mica tanto,
ti avevo chiesto cosa intendessi per + affidabile
non si capiva
\_Davide_/
28-01-2021, 15:23
Ok, ora ho capito il perchè, Zukkino ha scelto l'opzione 1 senza la pubblicazione "ibrida" dell'opzione 2. Non sapevo della opzione 1.
Inoltre Zuk per molto tempo ha impedito anche l'accesso a WAweb da Safari, chissà perché, forse odia gli ipad? :D
Invece su android la lascia installare anche su macchine virtuali dal play store! forse perché sa che tanto si può fare il sideloading, boh.
Presumo che gli stia antipatico tutto l'ecosistema Apple in quanto non può prendersi tutte le libertà che si prende su Android, ma non ho mai ben capito l'implementazione di Whatsapp su iPad.
Proprio nulla non direi visto che usi un iphone fino allo sfinimento :D
Se vuoi dire lavorarci come su un notebook sono daccordo con te, già scrivere sul forum è un supplizio.:D
Beh, fino allo sfinimento è una parola grossa: il più dell'utilizzo è su CarPlay ed al telefono, ci leggo qualche mail, comando la domotica e cazzeggio sui social quando solo sulla tazza :D
Per qualsiasi altra cosa (forum compreso) ho sempre un portatile sotto mano
ti avevo chiesto cosa intendessi per + affidabile
non si capiva
Scusa, avevo letto male di fretta. Intendo che la sezione batteria di ipad oltre a non dire niente di utile (cicli e wear) è pure inaffidabile, anche i tempi di utilizzo a volte sono palesemente sbagliati.
Imazing almeno qualcosa di utile lo dice, anche se non precisissimo probabilmente, ma puoi tener buona la media dei due monitor...
Presumo che gli stia antipatico tutto l'ecosistema Apple in quanto non può prendersi tutte le libertà che si prende su Android, ma non ho mai ben capito la non implementazione di Whatsapp su iPad.
fixed :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.