PDA

View Full Version : Rufus e settaggi...


radeon_snorky
21-01-2021, 09:13
salve a tutti!
ho cercato discussioni inerenti rufus ma non ho trovato risposta al mio problema...

ho 2 pc "vecchiotti" un assemblato con atom dual core single channel e un dell 360

in entrambi ho provato diversi settaggi per la chiavetta di boot e non sono ancora riuscito a saltarci fuori... mbr gpt ecc... (immagino che sia preferibile mbr ma gli altri settaggi sono arabo...)

ho 3 chiavette (4gb, 8gb e 32gb) e ho provato anche diversi SO e diversi fs (fat32 e ntfs) ma nulla...

sul dell potrei montare x64 mentre sull'atom solo 32bit perché ho solo un modulo da 2gb :D ovviamente windows10

il problema è che non conosco bene tutti i settaggi di rufus e a questo punto vorrei andare a colpo sicuro con un po' di vostri consigli!!

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2021, 10:25
Cosa intendi con non riesci a saltarci fuori? La chiavetta di boot non viene creata? Oppure viene creata, tu all'interno ci vedi tutti i file che stanno sull'iso ma poi all'atto pratico non fa il boot?

Le impostazioni nel tuo caso, essendo macchine vecchie si presume siano con il vecchio BIOS, quindi sistema partizioni MBR, destinazione BIOS, filesystem fat32.

radeon_snorky
21-01-2021, 17:39
sto provando... ma appena scelgo mbr mi setta il fs in ntfs e secondo me il dell non lo gode in boot, rimane schermo nero con cursore lampeggiante

se lascio gpt il fs rimane fat32 (con chiavetta preventivamente formattata fat32)

??????

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2021, 22:04
In effetti sto vedendo che è così, hai ragione. Anche la versione precedente, la 3.12 che ancora conservo fa lo stesso. Non riesco a spiegarmelo, boh... può essere un bug, improbabile perché sarebbe stato segnalato e risolto prontamente non portato da una versione all'altra. O può essere una scelta precisa chissà per quale ragione, cioè l'iso è sempre la stessa, i file son sempre quelli, se entrano e funzionano nella Fat32 prevista per GPT non si vede perché non dovrebbe essere uguale per MBR.

Potresti alternativamente provare con il vecchio Unetbootin che ho appena verificato, se gli dai una chiavetta già formattata in Fat32 vi trasferisce regolarmente l'iso. Però non ho al momento un computer col vecchio BIOS e non posso verificare se fa il boot. Non vedo perché no.
http://unetbootin.github.io/

È un programma portatile, non richiede l'installazione. In realtà è un solo eseguibile niente altro :)

Oppure fare manualmente il trasferimento su chiavetta USB dell'iso, Vedi il paragrafo

"Creare un supporto di avvio per installare Windows 10 da USB compatibile con BIOS legacy e UEFI"

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Installare-Windows-10-da-USB-tutti-i-modi-per-procedere_14997

radeon_snorky
21-01-2021, 23:12
Unetbootin
lo conosco... proverò! grazie

Katsaros
22-01-2021, 06:51
O può essere una scelta precisa chissà per quale ragione, cioè l'iso è sempre la stessa, i file son sempre quelli, se entrano e funzionano nella Fat32 prevista per GPT non si vede perché non dovrebbe essere uguale per MBR.Te lo faccio spiegare direttamente dall'autore:
https://github.com/pbatard/rufus/issues/1615
NTFS does universally work in BIOS mode (please point to a report of a media that can boot in BIOS mode from FAT32 but not NTFS... I'll be waiting) and also FAT32 cannot accommodate recent retail Windows ISOs because they contain an install.wim file that is larger than 4 GB (which FAT32 cannot support).Ad es. Windows Server 2016 ha un file install.wim da 4,7 GB:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Rufus-guida-all-uso-del-programma-per-creare-supporti-avviabili_15137


secondo me il dell non lo gode in boot, rimane schermo nero con cursore lampeggianteNell'articolo de "ilsoftware" c'è anche un suggerimento per boot falliti in modalità BIOS:
Sui sistemi più vecchi che usano BIOS molto datati, nel caso in cui all'avvio dell'unità USB dovessero essere visualizzati errori o comunque il boot non andasse a buon fine, si dovrà cliccare su Visualizza opzioni avanzate unità e spuntare la casella Aggiungi correzione per vecchi BIOS.Il Dell OptiPlex 360 ha BIOS Legacy soltanto (no UEFI).

radeon_snorky
22-01-2021, 07:41
Katsaros
Nicodemo
grazie dei consigli!

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2021, 09:19
Te lo faccio spiegare direttamente dall'autore:


Non spiega la differenza sulla stessa ISO che è quello di cui stiamo parlando. Attualmente l'iso di Windows 10 è disponibile in due formati. Quello scaricabile con il Mediacreation tool contiene il file install.esd che è della dimensione adatta per essere scritto su Fat32 , e l'iso scaricabile in altri modi dai server di Microsoft che invece contiene il file install.wim di dimensioni eccessive per Fat32.

Noi stiamo evidentemente parlando dell'iso che contiene il file install.esd

https://i.imgur.com/OgAaOji.png

e che lo stesso Rufus scrive su filesystem Fat32 (predefinito addirittura) se si sceglie GPT.

Perché se si sceglie mbr invece pretende di scriverlo solo su NTFS?


Ad es. Windows Server 2016 ha un file install.wim da 4,7 GB

Anche Windows 10 se non lo si scarica col Mediacreationtool, da qualche versione. Chiaramente in questo caso NTFS è d'obbligo, ma ci occupiamo del install.esd che è ancora scrivibile su fat32 come fa lo stesso Rufus se si seleziona GPT :)


Io ripeto ho per curiosità ho usato Unetbootin, che avevo accantonato da diversi anni, e ha scritto l'iso tranquillamente su Fat32, fatto il boot senza problemi. Purtroppo (o per fortuna) non ho più vecchie macchine con il BIOS per cui non posso verificare se il boot avviene regolarmente anche su di loro. Ma non capisco la ragione per cui non dovrebbe essere possibile. Da qualche tempo Rufus mi sta dando l'impressione di cominciare ad essere un ufficio complicazione cose semplici, quando in realtà quello che serve è creare una partizione primaria, impostarla come attiva e scriverci dentro i file della .iso senza tante menate.

Katsaros
22-01-2021, 15:48
Non spiega la differenza sulla stessa ISO che è quello di cui stiamo parlando.
...
Perché se si sceglie mbr invece pretende di scriverlo solo su NTFS?Pensavo fosse chiaro che Pete Batard ha voluto tagliare la testa al toro... In caso contrario, repetita iuvant:

https://github.com/pbatard/rufus/issues/855

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2021, 16:35
Pensavo fosse chiaro che Pete Batard ha voluto tagliare la testa al toro...

Eh ma l'ha tagliata solo a metà, non è bello da vedere il toro con la testa penzolante di lato :)


In caso contrario, repetita iuvant:

https://github.com/pbatard/rufus/issues/855


Cose vecchie, stanno nelle FAQ da tempo immemorabile ormai :) Già il fatto che per un programma del genere che deve fare cose così semplici ci siano così tante FAQ e discussioni qualche sospetto di ...gigantismo ingiustificato, viene naturale averlo :)

radeon_snorky
23-01-2021, 16:06
alla fine, siccome stavo logorando le scarpe nell'andare avanti indietro tra il mio ufficio (dove per scaricare una iso ci metto 30 secondi) e l'officina dove si trova il pc (ma che ha una adsl barbona)... mi son portato avanti installando w10 sull'ssd usando un mio netbook (gran mulo, denigrato fino al midollo ma non mi ha mai deluso) e portandomi dietro l'ssd con già win10 dentro...
tutto risolto!

però la prossima volta lascio perdere rufus e vado subito di unetbootin :P