View Full Version : Taglio nei listini Tesla: ora anche Model 3 Performance beneficia dell'ecobonus
Redazione di Hardware Upg
21-01-2021, 08:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/taglio-nei-listini-tesla-ora-anche-model-3-performance-beneficia-dell-ecobonus_94929.html
L'azienda americana sfoltisce i listini delle proprie Model 3, offrendo anche la versione Performance ad un listino che permette di accedere alle agevolazioni. Attenzione però agli accessori
Click sul link per visualizzare la notizia.
gigioracing
21-01-2021, 08:48
questa si e un abuona notizia , ora non resta che trovare i 50mila euro :doh:
Non capisco gli incentivi statali , quindi ci sono dentro anche i soldi dei pensionati che pagano l'iva su latte e uova, per sostenere un acquisto di "lusso" da 50k
Mister24
21-01-2021, 09:12
Niente pneumatici invernali in aggiunta quindi (ben 4.000€ in più)
Ma che pneumatici invernali mettono? 1000€ a gomma :eek: Sono fatti in oro?
Ma che pneumatici invernali mettono? 1000€ a gomma :eek: Sono fatti in oro?
il set è l'aggiunta di 4 pneumatici invernali con relativi cerchi in lega. Per essere chiari ti daranno l'auto con un totale di 8 pneumatici e 8 cerchi.
canislupus
21-01-2021, 09:45
Non capisco gli incentivi statali , quindi ci sono dentro anche i soldi dei pensionati che pagano l'iva su latte e uova, per sostenere un acquisto di "lusso" da 50k
Devi però considerare il fatto che gli "ecobonus" portano anche un aumento delle tasse (l'IVA in primis) e del reddito disponibile alle persone (quindi ulteriore IRPEF) o società (IRES).
Sono un modo per far spendere OGGI, delle cifre che magari avresti speso molto più avanti nel tempo.
E comunque non li pagano solo i pensionati, ma anche i dipendenti e chi dichiara regolarmente il proprio fatturato.
Poi in TEORIA cambiare una vecchia auto, dovrebbe portare anche benefici per la salute di tutti... quindi vedilo come una sorta di investimento nel futuro (o almeno si spera).
nickname88
21-01-2021, 10:06
1500€ in meno sulla versione più economica WOW !
ADESSO SI CHE CONVIENE ! :sofico:
Ma va va ! :rolleyes:
Guarda mi vorrei comprare un veliero di 30mt in nome dell'ecologia e sarebbe carino che tu contribuissi con una parte del tuo salario. Vedilo come un investimento per il futuro.
canislupus
21-01-2021, 10:17
Guarda mi vorrei comprare un veliero di 30mt in nome dell'ecologia e sarebbe carino che tu contribuissi con una parte del tuo salario. Vedilo come un investimento per il futuro.
Se è un modo per evitare che tu possa prendere la nave, direi di sì... :D :D :D
Battute a parte...
Ci sono ambiti di spesa, nei quali senza bonus, le persone più disagiate economicamente semplicemente non farebbero quell'acquisto.
E' chiaro che una Tesla sia abbastanza borderline (anche perchè chi spende quelle cifre, non avrebbe bisogno di grandi incentivi), ma quale sarebbe l'alternativa a tuo avviso?
Ricordati sempre che più limiti metti e più facilmente proprio chi ne avrebbe maggiormente diritto, rischia di non accedervi (produrre certa documentazione richiede tempo e dispendio di denaro).
Una model 3 long range verrebbe a costare circa 44.000Euro cumulando rottamazione ed ecobonus, inizia a diventre molto interessante.
Per chi parla di prezzi esagerati faccio presente che una focus ST a benzina costa piu' di 36.000euro, tanto per fare un esempio a caso.
gigioracing
21-01-2021, 10:32
Devi però considerare il fatto che gli "ecobonus" portano anche un aumento delle tasse (l'IVA in primis) e del reddito disponibile alle persone (quindi ulteriore IRPEF) o società (IRES).
Sono un modo per far spendere OGGI, delle cifre che magari avresti speso molto più avanti nel tempo.
E comunque non li pagano solo i pensionati, ma anche i dipendenti e chi dichiara regolarmente il proprio fatturato.
Poi in TEORIA cambiare una vecchia auto, dovrebbe portare anche benefici per la salute di tutti... quindi vedilo come una sorta di investimento nel futuro (o almeno si spera).
e intanto il debito pubblico aumentera di qualche altro miliardo . fra 2 3 anni saremo alla frutta
Mister24
21-01-2021, 10:42
Guarda mi vorrei comprare un veliero di 30mt in nome dell'ecologia e sarebbe carino che tu contribuissi con una parte del tuo salario. Vedilo come un investimento per il futuro.
Considera che per costruire un veliero di 30m c'è dietro un'azienda che paga un certo numero di dipendenti per lavorare esclusivamente al veliero. A loro volta questi dipendenti hanno uno stipendio e pagano le tasse ritornando soldi allo stato che ha finanziato la costruzione del veliero.
Ecco l'unica cosa è che sarebbe meglio finanziare cose che fanno lavorare aziende italiane. Nel caso della Tesla i soldi dello stato vanno a finire in America.
tallines
21-01-2021, 11:11
questa si e un abuona notizia , ora non resta che trovare i 50mila euro :doh:
:asd: :asd:
Considera che per costruire un veliero di 30m c'è dietro un'azienda che paga un certo numero di dipendenti per lavorare esclusivamente al veliero. A loro volta questi dipendenti hanno uno stipendio e pagano le tasse ritornando soldi allo stato che ha finanziato la costruzione del veliero.
Ecco l'unica cosa è che sarebbe meglio finanziare cose che fanno lavorare aziende italiane. Nel caso della Tesla i soldi dello stato vanno a finire in America.
E quali sono le alternative elettriche italiane? la 500? :asd:
Mister24
21-01-2021, 11:45
E quali sono le alternative elettriche italiane? la 500? :asd:
Era più un discorso generico sui finanziamenti. Ad esempio il finanziamento del 110% sulle ristrutturazioni agevola aziende italiane, perché se vuoi ristrutturare casa chiami muratori o tecnici italiani.
Sull'acquisto di automobili elettriche in effetti non c'è un granché di italiano.
Era più un discorso generico sui finanziamenti. Ad esempio il finanziamento del 110% sulle ristrutturazioni agevola aziende italiane, perché se vuoi ristrutturare casa chiami muratori o tecnici italiani.
Sull'acquisto di automobili elettriche in effetti non c'è un granché di italiano.
Senza contare che il benificio ambientale di un auto elettrica è nettamente inferiore al beneficio ambientale di una ristrutturazione di una casa. Per cui anche dal punto di vista ecologico, che dovrebbe essere il punto cardine di questi incentivi, l'ecobonus ha una maggiore valenza.
canislupus
21-01-2021, 11:48
e intanto il debito pubblico aumentera di qualche altro miliardo . fra 2 3 anni saremo alla frutta
Il debito pubblico è un falso mantra.
TUTTE le grandi economie occidentali hanno un debito elevato (guarda il Giappone).
Il problema è renderlo produttivo con investimenti e non per buttarli in varie prebende ad amici e parenti.
Fare un aeroporto che serve 3 voli all'anno è da idioti, farne uno che serve milioni di persone è intelligente (esempio stupido, ma che rende l'idea).
nickname88
21-01-2021, 12:23
Una model 3 long range verrebbe a costare circa 44.000Euro cumulando rottamazione ed ecobonus, inizia a diventre molto interessante.
Per chi parla di prezzi esagerati faccio presente che una focus ST a benzina costa piu' di 36.000euro, tanto per fare un esempio a caso.
Paragonare la Model 3 in versione base con la versione sportiva della Focus che gode di una qualità costruttiva nettamente superiore, interni decisamente più accessoriati e autonomia decisamente maggiore ? E nonostante ciò continua pure a costare meno.
La Model 3 vuole essere un utilitaria economico e accessibile a tutti e non un modello sportivo.
Ah dimenticavo .... con la Model 3 sbaglio o dopo qualche anno il pacco batterie va cambiato ? E ovviamente a spese di chi ? :asd:
Perchè 50k non sono già abbastanza vero ?
FirePrince
21-01-2021, 13:33
Sbagli, il pacco batterie non va cambiato ‘dopo qualche anno’, i dati dicono che a distanza di anni e centinaia di migliaia di chilometri le batterie hanno ancora ottime prestazioni. La focus sarà anche una versione sportiva, ma la Tesla ha comunque prestazioni nettamente superiori. Non c’è dubbio, avendo quella cifra non prenderei neanche in considerazione la focus e prenderei la Tesla ad occhi chiusi.
marchigiano
21-01-2021, 13:50
Non capisco gli incentivi statali , quindi ci sono dentro anche i soldi dei pensionati che pagano l'iva su latte e uova, per sostenere un acquisto di "lusso" da 50k
pienamente d'accordo, ora non voglio buttarla in politica anche perchè l'apposita sezione è stata chiusa, ma è evidente che "qualcuno" fa leggi solo per aiutare i ricchi e massacrare i medio/poveri
iniziamo con le auto elettriche, si danno tra i 10k e i 14k per un auto elettrica, auto spesso comprata da chi fa pochi km e quindi si ha un minimo impatto sull'ambiente, si potrebbe ottenere molto di più incentivando a cambiare l'auto a chi fa molti km
si danno 100k :eek: a chi ristruttura LE proprie case, cioè non solo la prima ma tutte, anche 10 case, l'importante è avere l'immobile registrato con diverse particelle al catasto
si da un supercashback di 1500€ a chi fa più operazioni con carte, fregandosene di chi non può o non è in grado
non si incentivano le pompe di calore che potrebbero dimezzare le emissioni di co2 dell'italia
non si incentiva l'edilizia in legno che intrappolerebbe tantissima co2 nella struttura delle case...
si regalano soldi a destra e sinistra per avere in cambio il voto ma non si fa niente per le infrastrutture, sicurezza e sanità
Paragonare la Model 3 in versione base con la versione sportiva della Focus che gode di una qualità costruttiva nettamente superiore, interni decisamente più accessoriati e autonomia decisamente maggiore ? E nonostante ciò continua pure a costare meno.
La Model 3 vuole essere un utilitaria economico e accessibile a tutti e non un modello sportivo.
Ah dimenticavo .... con la Model 3 sbaglio o dopo qualche anno il pacco batterie va cambiato ? E ovviamente a spese di chi ? :asd:
Perchè 50k non sono già abbastanza vero ?
Vedo che c'é ancora tanta ignoranza intorno alle auto di Tesla.
Il pacco batterie dura tranquillamente oltre i 100.000km e se non sbaglio é garantito 10 anni, inoltre Tesla te lo ricompra e se non hanno cambiato i termini contrattuali te lo valuta 10.000 dollari se per caso distruggi l'auto.
Ci sono model S che hanno superato agevolmente i 180.000km ed hanno ancora un'efficienza di oltre l'80%, non devi cambiare proprio una fava.
La focus che cosa avrebbe di piu' sportivo? Una model 3 standard accellera da 0 a 100 in poco piu' di 4 secondi e fa oltre 220km/h.
Come tecnologie e accessori di serie poi c'é davvero poco da dire, forse dovresti dare un'occhiata al loro catalogo.
Qualità costruttiva? Francamente non mi sembra peggiore di una ford, certo che se avesse pure le finiture di una mercedes non la pagheresti quello che costa.
Per quanto riguarda l'autonomia poi fatti un calcolo di quanto spendi per un pieno di benzina e uno di corrente e dividilo per i km che percorri in media, senza contare i cambi filtro e olio che su un motore termico sei costretto a fare ogni 20.000km
Considera che per costruire un veliero di 30m c'è dietro un'azienda che paga un certo numero di dipendenti per lavorare esclusivamente al veliero. A loro volta questi dipendenti hanno uno stipendio e pagano le tasse ritornando soldi allo stato che ha finanziato la costruzione del veliero.
Ecco l'unica cosa è che sarebbe meglio finanziare cose che fanno lavorare aziende italiane. Nel caso della Tesla i soldi dello stato vanno a finire in America.
Magari in un momento come questo sarebbe il caso di incentivare altri tipi di attività e trasporti
ramses77
21-01-2021, 18:49
Due precisazioni.
L’auto può piacere o non piacere...
Ma ci sono due enormi inesattezze nei commenti.
1) Con qualsiasi auto ICE paragoniate una qualsiasi elettrica, confrontare i prezzi di listino è un esercizio molto superficiale. L’auto ICE avrà dei costi di mantenimento che l’elettrica non ha. Quindi il paragone corretto va fatto calcolando quanti anni le terreste e facendo la somma dei costi (benzina, bollo, tagliandi etc. possono ripagare la differenza in pochissimo tempo, specie se si fa tanta strada). Solo così si capisce di quanto si alleggerisce il portafoglio per luna o l’altra. Diversamente farete conti sempre sbagliati.
2) Molte delle coperture dei bonus che eroga lo Stato arrivano da fondi Europei e i pensionati non c’entrano nulla. L’Italia riceve dei fondi a prescindere e li deve impiegare in un certo lasso di tempo per un certo tipo di destinazione. Se non vengono spesi, vanno restituiti all’Europa.
marchigiano
21-01-2021, 20:52
Vedo che c'é ancora tanta ignoranza intorno alle auto di Tesla.
Il pacco batterie dura tranquillamente oltre i 100.000km e se non sbaglio é garantito 10 anni, inoltre Tesla te lo ricompra e se non hanno cambiato i termini contrattuali te lo valuta 10.000 dollari se per caso distruggi l'auto.
Ci sono model S che hanno superato agevolmente i 180.000km ed hanno ancora un'efficienza di oltre l'80%, non devi cambiare proprio una fava.
La focus che cosa avrebbe di piu' sportivo? Una model 3 standard accellera da 0 a 100 in poco piu' di 4 secondi e fa oltre 220km/h.
Come tecnologie e accessori di serie poi c'é davvero poco da dire, forse dovresti dare un'occhiata al loro catalogo.
Qualità costruttiva? Francamente non mi sembra peggiore di una ford, certo che se avesse pure le finiture di una mercedes non la pagheresti quello che costa.
Per quanto riguarda l'autonomia poi fatti un calcolo di quanto spendi per un pieno di benzina e uno di corrente e dividilo per i km che percorri in media, senza contare i cambi filtro e olio che su un motore termico sei costretto a fare ogni 20.000km
100000km un'auto ice è appena uscita dal rodaggio... fa tranquillamente 400000km, si rovinano prima le altri parti meccaniche ma non il motore
se tesla ricompra i pacchi batteria vecchi e danneggiati mi sembra ottimo, non l'avevo mai sentito dire, meglio così
la focus st fa 250 contro i 220 della tesla, ma sopratutto una qualsiasi auto elettrica, se spinta scarica la batteria in 30 minuti oltre che a usurarla precocemente... idem quando la si ricarica velocemente
L’Italia riceve dei fondi a prescindere e li deve impiegare in un certo lasso di tempo per un certo tipo di destinazione. Se non vengono spesi, vanno restituiti all’Europa.
vuoi dire che siamo obbligati a incentivare le auto elettriche? :confused: ma a questo punto perchè non usarli per mezzi più consoni all'uso, mezzi che girano in città e si fermano di continuo, mi vengono in mente autobus, mezzi nettezza urbana, postini, corrieri, taxi...
Due precisazioni.
L’auto può piacere o non piacere...
Ma ci sono due enormi inesattezze nei commenti.
1) Con qualsiasi auto ICE paragoniate una qualsiasi elettrica, confrontare i prezzi di listino è un esercizio molto superficiale. L’auto ICE avrà dei costi di mantenimento che l’elettrica non ha. Quindi il paragone corretto va fatto calcolando quanti anni le terreste e facendo la somma dei costi (benzina, bollo, tagliandi etc. possono ripagare la differenza in pochissimo tempo, specie se si fa tanta strada). Solo così si capisce di quanto si alleggerisce il portafoglio per luna o l’altra. Diversamente farete conti sempre sbagliati.
2) Molte delle coperture dei bonus che eroga lo Stato arrivano da fondi Europei e i pensionati non c’entrano nulla. L’Italia riceve dei fondi a prescindere e li deve impiegare in un certo lasso di tempo per un certo tipo di destinazione. Se non vengono spesi, vanno restituiti all’Europa.
tutto è molto superficiale , nei costi di manutenzione ci dovresti calcolare anche gli imprevisti, tipo sfasci l'auto perche fai un incidente quanto ti costa ripararla???? quanto un ice??? non credo
i costi del carburante??? chi ti garantisce che la corrente la paghi uguale ad ora? anzi vedendo l'andamento i costi aumentano , l'assicurazione non costa meno questo è una fake ,
riguardo i fondi europei bhe ti informo che li paghiamo noi con le tasse, e siamo contribuenti netti verso la UE , la quale ha destinato fondi per la mobilità verde, perciò li puoi spendere in molti modi , magari visto il periodo era più utile rafforzare il trasporto pubblico che incentivare auto biciclette e monopattini elettrici
Mister24
21-01-2021, 21:41
.....
i costi del carburante??? chi ti garantisce che la corrente la paghi uguale ad ora? anzi vedendo l'andamento i costi aumentano.....
Aggiungerei anche i tempi di ricarica. Con un motore a combustione si fa il pieno in un paio di minuti ovunque, con una macchina elettrica bisogna pianificare tutti i viaggi cercando le colonnine e perdere ore di tempo per fare la ricarica.
ramses77
22-01-2021, 07:45
tutto è molto superficiale , nei costi di manutenzione ci dovresti calcolare anche gli imprevisti, tipo sfasci l'auto perche fai un incidente quanto ti costa ripararla???? quanto un ice??? non credo
i costi del carburante??? chi ti garantisce che la corrente la paghi uguale ad ora? anzi vedendo l'andamento i costi aumentano , l'assicurazione non costa meno questo è una fake ,
riguardo i fondi europei bhe ti informo che li paghiamo noi con le tasse, e siamo contribuenti netti verso la UE , la quale ha destinato fondi per la mobilità verde, perciò li puoi spendere in molti modi , magari visto il periodo era più utile rafforzare il trasporto pubblico che incentivare auto biciclette e monopattini elettrici
Toh guarda chi si rivede!
L'hater elettrico del forum.
I tuoi commenti sulle elettriche sono sempre spassosi.
Ripropongono continuamente gli stessi fake come un disco rotto e sono completamente privi di logica.
1) nei costi di manutenzione ci dovresti calcolare anche gli imprevisti,
Certo... però immagino solo sulle elettriche, vero?:D
Gli imprevisti li hanno tutte le auto, non solo le elettriche.
Volendo si potrebbero anche considerare pari.
In realtà, anche un bambino di prima elementare capirebbe che un oggetto con meno componenti è meno soggetto ad averne...
2) fasci l'auto perche fai un incidente quanto ti costa ripararla???? quanto un ice??? non credo
Oggi tutte le auto sono un concentrato di sensori.
Se picchi e hai torto, sono dolori.
Chi ha un'auto di un certo livello e ragiona meglio del suddetto bambino di prima elementare, oggi si fa una kasko e se picchia se ne sbatte.
Se non se la fa, o ha le tasche talmente piene che non gliene frega nulla, o è un pollo.
3) I costi del carburante chi ti garantisce bla bla...
Di garantito c'è solo il mondo reale in cui vive la gente normale e le condizioni che ci sono ora.
Il resto sono favole da haters.
Date per certo che da DOMANI il costo della corrente decuplicherà all'improvviso per dimostrare che OGGI usare un'auto elettrica non sia conveniente.
Demenza pura.
4) l'assicurazione non costa meno questo è una fake
Non tutte, ma ormai molte compagnie assicurative hanno convenzioni e prodotti molto convenienti per le auto elettriche.
La RC di una Tesla (per rimanere in topic) è circa 140€/anno (a patto di non essere dei deficienti alla guida come ce ne sono tanti).
La Kasko completa 380€.
Il furto-incendio a nuovo 250€.
Portami un esempio di un'auto da 50k euro che paga premi simili a parità di classe di merito e provincia di residenza e poi potrai parlare dell'argomento.
Il fatto che le auto moderne siano "piene di sensori" (punto 2) non è solo uno svantaggio economico sull'acquisto o nelle riparazioni, perchè dall'altra parte permette di ridurre il rischio di circolazione e dunque pagare un premio assicurativo molto più basso, se l'auto è molto più sicura da guidare e difficile da rubare.
Sempre banale elementare logica...
5) I fondi europei "mi informi..."
Ma cosa vuoi informare... sei la disinformazione in persona...:D
Dimmi, sostieni ancora che le elettriche pagano il bollo come facevi mesi fa per screditarle?:D
Informati tu piuttosto che posti le stesse cose da mesi senza alcun riferimento affidabile.
Ormai ti conoscono tutti.
6) magari visto il periodo era più utile rafforzare il trasporto pubblico che incentivare auto biciclette e monopattini elettrici...
Tanto per cambiare non hai capito una mazza di quello che ti è stato scritto.
Il Governo non può scegliere dove spendere i fondi Europei.
Può attivarli o meno nelle categorie di spesa in cui sono previsti e ciò che non spende deve restituire.
Il Governo può scegliere solo dove destinare i fondi che paga di tasca sua.
Se esistesse un fondo europeo per la cultura dei troll da forum, il Governo potrebbe spenderlo solo per istruirli, non per "i mezzi pubblici" (che resterebbe uno scopo lodevole).
Quello che vorresti fare tu sarebbe proprio pagato dall'Italia.
Anche qui... basterebbe poco per informarsi...
Le auto elettriche di oggi sono tutt'altro che perfette.
Costano, hanno tempi di ricarica lunghi, autonomie ridotte...
Ma che piaccia o no, l'elettrico è il futuro e le auto con motore a scoppio sono destinate ad estinguersi.
Per millemila motivi sono superate.
Funzionano su una tecnologia vecchia, inquinante, inaffidabile, inefficiente e si basano su una fonte di energia in esaurimento e non rinnovabile.
Se non fosse così, non farebbero auto medie con motori 1000cc che fanno 12 km al litro come una spider degli anni 80.
Per come è avanzata la tecnologia in 40 anni, dovrebbero farne minimo 50!!
Invece con 1 litro di benzina si fanno gli stessi km di allora. Come mai?
La transizione impiegherà tempo, le tecnologie miglioreranno, le velocità di ricarica pure e prima o poi (10, 20, 50 anni?) saranno tanto comode, se non di più delle auto a benzina.
E' successo lo stesso al carretto con il cavallo.
Anche allora c'erano tanti blob che sostenevano che l'auto puzzava, inquinava, costava, era una pazzia...
Indovina che fine hanno fatto?
100000km un'auto ice è appena uscita dal rodaggio... fa tranquillamente 400000km, si rovinano prima le altri parti meccaniche ma non il motore
se tesla ricompra i pacchi batteria vecchi e danneggiati mi sembra ottimo, non l'avevo mai sentito dire, meglio così
la focus st fa 250 contro i 220 della tesla, ma sopratutto una qualsiasi auto elettrica, se spinta scarica la batteria in 30 minuti oltre che a usurarla precocemente... idem quando la si ricarica velocemente
Si probabilmente a 400.000 ci arrivi senza problemi, mi sono tenuto "basso" perché generalmente un'auto non la si tiene oltre i 150.000km o per lo meno é molto raro, io per fare 100.000km ci metto 10 anni e probabilmente a quel punto ho voglia di cambiare macchina perché mi ha annoiato e perché é diventata obsoleta.
Le performances sono sempre relative é chiaro che se spingi a tavoletta scarichi le pile, cosi' come svuoti il serbatoio della macchina a benzina se vai a 200 all'ora per due ore, ma sono comunque situazioni del tutto teoriche visto che in media vai a a 30 all'ora in città quando non c'é traffico, a 80 sulle strade extraurbane e a 130 in autostrada quando non trovi lavori o incidenti vari.
Scattare da 0-100 in 4 secondi invece é una libidine che di tanto in tanto ti puoi concedere per far divertire i passeggeri.
Un'auto a combustione interna con performances simili costa quasi come una tesla, consuma un botto e ti costa pure tanto di bollo oltre ad essere probabilmente piu' soggetta a guasti meccanici.
il set è l'aggiunta di 4 pneumatici invernali con relativi cerchi in lega. Per essere chiari ti daranno l'auto con un totale di 8 pneumatici e 8 cerchi.
non so te ma io 4 cerchi in lega + 4 gomme li ho pagati 800€ un paio di anni fà ben 5 volte in meno
niente di eccezzionale, cerchi gmp e gomme toyo snowprox 954 xl 235-45-r17
roba di buona qualità ma li ho pagati il 20% di quanto vuole tesla e dubito che gli americani ti diano i marchesini forgiati in magnesio:D
ramses77
22-01-2021, 09:06
non so te ma io 4 cerchi in lega + 4 gomme li ho pagati 800€ un paio di anni fà ben 5 volte in meno
niente di eccezzionale, cerchi gmp e gomme toyo snowprox 954 xl 235-45-r17
roba di buona qualità ma li ho pagati il 20% di quanto vuole tesla e dubito che gli americani ti diano i marchesini forgiati in magnesio:D
Vale "quasi" lo stesso discorso per tutti i marchi.
Se ti prendi tu le gomme e i cerchi spendi sempre molto meno che ordinarli in concessionaria.
Se posso permettermi però 4 cerchi e 4 gomme a 800€ non sono la norma su misure da 235 in su (e avrai fatto un affarone e non discuto), ma nemmeno usati e con gomme vecchie di anni.
Se mi dici dove li hai presi corro ad ordinarli!
Inoltre alcuni marchi si sono inventati i modelli di gomma "certificati" specifici (i Tesla sono marchiati TO mi pare) e se prendi quelli spendi un capitale rispetto ad un treno normale.
Questo perchè hanno dentro della spugna che dovrebbe produrre un minore rumore di rotolamento (io ho provato a salire e scendere su una Model 3 con gomme invernali Pirelli TO e una con Kleber non TO e non ho notato alcuna differenza, solo che costavano la metà)
Se non sbaglio i Pirelli Sottozero di Tesla costano tipo 1200€ di listino per la SR+, mentre un treno "normale decente" parte da metà.
Poi cmq bisognerebbe discutere sui 2800€ di cerchi.
Però almeno non ti obbligano per motivi di garanzia a comprare quelle gomme (se non sbaglio lo fanno Porsche e BMW su alcuni modelli: niente gomme certificate, niente garanzia).
(Belli i Marchesini dorati, li avevo sulla moto ed erano uno spettacolo!)
Toh guarda chi si rivede!
L'hater elettrico del forum.
I tuoi commenti sulle elettriche sono sempre spassosi.
Ripropongono continuamente gli stessi fake come un disco rotto e sono completamente privi di logica.
1) nei costi di manutenzione ci dovresti calcolare anche gli imprevisti,
Certo... però immagino solo sulle elettriche, vero?:D
Gli imprevisti li hanno tutte le auto, non solo le elettriche.
Volendo si potrebbero anche considerare pari.
In realtà, anche un bambino di prima elementare capirebbe che un oggetto con meno componenti è meno soggetto ad averne...
2) fasci l'auto perche fai un incidente quanto ti costa ripararla???? quanto un ice??? non credo
Oggi tutte le auto sono un concentrato di sensori.
Se picchi e hai torto, sono dolori.
Chi ha un'auto di un certo livello e ragiona meglio del suddetto bambino di prima elementare, oggi si fa una kasko e se picchia se ne sbatte.
Se non se la fa, o ha le tasche talmente piene che non gliene frega nulla, o è un pollo.
3) I costi del carburante chi ti garantisce bla bla...
Di garantito c'è solo il mondo reale in cui vive la gente normale e le condizioni che ci sono ora.
Il resto sono favole da haters.
Date per certo che da DOMANI il costo della corrente decuplicherà all'improvviso per dimostrare che OGGI usare un'auto elettrica non sia conveniente.
Demenza pura.
4) l'assicurazione non costa meno questo è una fake
Non tutte, ma ormai molte compagnie assicurative hanno convenzioni e prodotti molto convenienti per le auto elettriche.
La RC di una Tesla (per rimanere in topic) è circa 140€/anno (a patto di non essere dei deficienti alla guida).
La Kasko completa 380€.
Il furto-incendio a nuovo 250€.
Portami un esempio di un'auto da 50k che paga premi simili a parità di classe di merito e poi potrai parlare dell'argomento.
Il fatto che le auto moderne siano "piene di sensori" (punto 2) non è solo uno svantaggio economico sull'acquisto o nelle riparazioni, perchè dall'altra parte permette di ridurre il rischio di circolazione e dunque pagare un premio assicurativo molto più basso, se l'auto è molto più sicura da guidare e difficile da rubare.
Sempre banale elementare logica...
5) I fondi europei "mi informi..."
Ma cosa vuoi informare... sei la disinformazione in persona...:D
Dimmi, sostieni ancora che le elettriche pagano il bollo come facevi mesi fa per screditarle?:D
Informati tu piuttosto che posti le stesse cose da mesi senza alcun riferimento affidabile.
Ormai ti conoscono tutti.
6) magari visto il periodo era più utile rafforzare il trasporto pubblico che incentivare auto biciclette e monopattini elettrici...
Tanto per cambiare non hai capito una mazza di quello che ti è stato scritto.
Il Governo non può scegliere dove spendere i fondi Europei.
Può attivarli o meno nelle categorie di spesa in cui sono previsti e ciò che non spende deve restituire.
Il Governo può scegliere solo dove destinare i fondi che paga di tasca sua.
Se esistesse un fondo europeo per la cultura dei troll da forum, il Governo potrebbe spenderlo solo per istruirli, non per "i mezzi pubblici" (che resterebbe uno scopo lodevole).
Quello che vorresti fare tu sarebbe proprio pagato dall'Italia.
Anche qui... basterebbe poco per informarsi...
Le auto elettriche di oggi sono tutt'altro che perfette.
Costano, hanno tempi di ricarica lunghi, autonomie ridotte...
Ma che piaccia o no, l'elettrico è il futuro e le auto con motore a scoppio sono destinate ad estinguersi.
Per millemila motivi sono superate.
Funzionano su una tecnologia vecchia, inquinante, inaffidabile, inefficiente e si basano su una fonte di energia in esaurimento e non rinnovabile.
Se non fosse così, non farebbero auto medie con motori 1000cc che fanno 12 km al litro come una spider degli anni 80.
Per come avanza la tecnologia, dovrebbero farne minimo 50.
La transizione impiegherà tempo, le tecnologie miglioreranno, le velocità di ricarica pure e prima o poi (10, 20, 50 anni?) saranno tanto comode, se non di più delle auto a benzina.
E' successo lo stesso al carretto con il cavallo.
Anche allora c'erano tanti blob che sostenevano che l'auto puzzava, inquinava, costava, era una pazzia...
Indovina che fine hanno fatto?
Cominciamo
1. Certo che gli imprevisti ci sono anche con una ICE ma i costi di riparazione sono molto più contenuti , perché trovi i ricambi a costi inferiori e puoi cercarli usati
E sicuramente la manodopera costa meno
Per mettere mano su un auto elettrica devi sostenere corsi specifici e le officine che sono autorizzate si contano sulle dita di una mano in Italia
2) i costi della corrente sono in aumento
Basta vedere i supercharger in 2 anni sono passati da gratis a 20 cent a 30 cent
Da gennaio 2021 la corrente ha subito un aumento del 15,6%, e se credi che lo stato
Perda i mancati introiti sui carburanti fossili
Sei un povero illuso ste cose già le ho viste con il diesel , superbollo e nafta quasi raddoppiata
3) i costi delle assicurazioni hanno molte varianti, dove abiti, quanti incidenti hai fatto
Sconti particolari politica aziendale,
Ma basta fare una ricerchina per renderti conto che i costi minori per le auto elettriche sono una favoletta da propaganda
4) le auto elettriche hanno sconti a secondo delle regioni mediamente non ti fanno pagare il bollo per 5 anni poi li ripaghi
5) i famosi fondi europei parlano di incentivare la mobilità verde dove rientrano più voci , trasporti pubblici piste ciclabili ferrovie metro ecc ecc , informati prima di scrivere
6) io non lo so se le auto elettriche sono il futuro e neanche te, basta pensare cosa è accaduto con i diesel , se 5 anni fa dicevi che sarebbero andati a sparire ti prendevano per matto
Tra l' altro le auto elettriche sono contemporanee a quelle endotermiche
Perciò niente di nuovo sotto il sole
Ora vai a fare la preghiera sotto la foto di musk..
ramses77
22-01-2021, 09:26
Cominciamo
Si si, ma finiamo anche. Va bene, bravo.
non so te ma io 4 cerchi in lega + 4 gomme li ho pagati 800€ un paio di anni fà ben 5 volte in meno
niente di eccezzionale, cerchi gmp e gomme toyo snowprox 954 xl 235-45-r17
roba di buona qualità ma li ho pagati il 20% di quanto vuole tesla e dubito che gli americani ti diano i marchesini forgiati in magnesio:D
io le Pirelli sotto zero da 18" le ho pagate circa 800€ dal gommista + 150€ per la versione con la spugna fonoassorbente per veicoli elettrici.
Cambiando dimensione i prezzi variano mooolto!
marchigiano
22-01-2021, 13:29
i costi del carburante??? chi ti garantisce che la corrente la paghi uguale ad ora? anzi vedendo l'andamento i costi aumentano
già adesso le colonnine superfast vendono a 30-50cent al kwh, in pratica in autostrada si spende meno con una giulia diesel che con una tesla...
le auto elettriche danno reali vantaggi esclusivamente in città, ecco perchè secondo me andrebbero incentivate le microcar elettriche, o le ibride plug-in che in città dovrebbero essere obbligate a girare solo elettrico tramite un gps
altra cosa sempre snobbata è il car sharing stile enjoy, creando zone urbane dove si può girare esclusivamente con queste auto i problemi di inquinamento e parcheggio sarebbero risolti da almeno 10 anni... ma è evidente che non c'è la volontà di risolvere il problema ma solo quello di regalare soldi agli amici degli amici...
marchigiano
22-01-2021, 13:36
Si probabilmente a 400.000 ci arrivi senza problemi, mi sono tenuto "basso" perché generalmente un'auto non la si tiene oltre i 150.000km o per lo meno é molto raro, io per fare 100.000km ci metto 10 anni e probabilmente a quel punto ho voglia di cambiare macchina perché mi ha annoiato e perché é diventata obsoleta.
Le performances sono sempre relative é chiaro che se spingi a tavoletta scarichi le pile, cosi' come svuoti il serbatoio della macchina a benzina se vai a 200 all'ora per due ore, ma sono comunque situazioni del tutto teoriche visto che in media vai a a 30 all'ora in città quando non c'é traffico, a 80 sulle strade extraurbane e a 130 in autostrada quando non trovi lavori o incidenti vari.
Scattare da 0-100 in 4 secondi invece é una libidine che di tanto in tanto ti puoi concedere per far divertire i passeggeri.
Un'auto a combustione interna con performances simili costa quasi come una tesla, consuma un botto e ti costa pure tanto di bollo oltre ad essere probabilmente piu' soggetta a guasti meccanici.
un pacco batterie con 400000km non so come è messo, a parte la capacità persa, bisogna anche calcolare l'aumento di autoscarica e resistenza interna, roba che in un anno si perdono 500KWh solo per questo... si pagano ma si disperdono in resistenze varie
a maggior ragione se uno ha il piede pesante, con una ice fa il pieno di 60 litri e sono 60 litri il primo giorno come dopo 10 anni, con l'elettrico non è affatto così (o meglio con le batterie al litio)
sulle performance sul breve invece mi trovi d'accordo, tipo una model 3 performance è un missile di auto, consuma come una panda a metano se si va piano, non paga il bollo mentre un auto con prestazioni simili paga 3000€ i primi 5 anni... con incentivi simili è facile far pendere l'ago della bilancia verso l'elettrica, però è una stortura del mercato, non certo una maggior efficienza dell'elettrico in genere
gigioracing
22-01-2021, 19:32
ma le voci che giravano , che la Tesla si puo aquistare con bitcoin e vera o e solo una leggenda ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.