PDA

View Full Version : Intel, il creatore dell'architettura Nehalem ritorna per lavorare a una CPU ad alte prestazioni


Redazione di Hardware Upg
21-01-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-il-creatore-dell-architettura-nehalem-ritorna-per-lavorare-a-una-cpu-ad-alte-prestazioni_94926.html

Glenn Hinton, principale progettista dell'architettura Nehalem, torna in Intel dopo 3 anni di pensione per lavorare a una CPU ad alte prestazioni. Nella sua scelta ha pesato il ritorno di Pat Gelsinger, da metà febbraio pronto a succedere a Swan nel ruolo di CEO.

Click sul link per visualizzare la notizia.

mattia.l
21-01-2021, 08:41
Il mio i7 920 ancora sta nel desktop secondario
E comunque l'ho usato come pc principale fino al 2017, sempre a 3.2ghz dal giorno in cui è uscito dalla scatola

MikTaeTrioR
21-01-2021, 09:18
Nehalem, correggetemi se sbaglio, fu un enorme salto in avanti rispetto ad architettura precedente, dell ordine del 30%...ricordo male?

Stefano Landau
21-01-2021, 09:45
Pure io.... sono stato con un i7 860 fino a settembre. Ora l'ho passato a mio padre per passare ad un ryzen 7 3700x........ ma dal 2009 al 2020..... 11 anni per un processore sono tantissimi e l'ho cambiato per i limiti dell'intera architettura più che per la velocitù della cpu stessa: sata 2, usb2, memoria limitata a max 16 gb! Avevo due ssd.... ma andavano al massimo a circa 260 mb al secondo, contro i 550 odierni dell'ultima versione del sata per non parlare degli oltre 3 gb dei dischi nvme che ho su ora..... (montassi un PCI-Exp 4 arriverei a 7gb)

nickname88
21-01-2021, 10:09
Grande salto sì, ma dovuti principalmente all'HT e al memory controller integrato.
Caratteristiche che esistevano già da anni.

3000
21-01-2021, 10:56
Ho ancora l'i7 920 nel pc. E va.

Saturn
21-01-2021, 10:59
Xeon 5690 - l'equivalente dell'i7 990, @ 4,4 ghz con giusto 48 gb di ram per stare larghi con le virtual machine. Il precedente i7 980 lo tengo di scorta in caso questo dovesse abbandonarmi...ma per il resto, almeno per il momento, rimango così ! :cool:

Marco71
21-01-2021, 11:00
...cosa è stato il carro da battaglia Nehalem, non solo HyperThreading e controllore di memoria integrato ma anche e soprattutto almeno un ulteriore livello di memoria cache, un ampliamento della architettura Core 2 ecc.

https://courses.e-ce.uth.gr/ECE338/resources/Nehalem.pdf

Marco71

pengfei
21-01-2021, 11:14
Mah, dopo tre anni di pensione, sembra la Ferrari che quando non sa che pesci pigliare richiama Rory Byrne dalla Thailandia :O

virtualdj
21-01-2021, 12:18
Il mio i7 920 ancora sta nel desktop secondario
E comunque l'ho usato come pc principale fino al 2017, sempre a 3.2ghz dal giorno in cui è uscito dalla scatola
Anch'io il 940 usato fino al 2019, poi si è rotta la scheda madre ASUS P6T Deluxe (prima è partita l'Ethernet, poi non si accendeva più nulla)... L'ho sostituita con una P6T normale usata su eBay, è durata 2 settimane e poi è saltata anche quella (saltate tutte le USB)...
Il processore ce l'ho ancora nel cassetto, ma non posso usarlo :rolleyes:

nickname88
21-01-2021, 12:32
...cosa è stato il carro da battaglia Nehalem, non solo HyperThreading e controllore di memoria integrato ma anche e soprattutto almeno un ulteriore livello di memoria cache, un ampliamento della architettura Core 2 ecc.

https://courses.e-ce.uth.gr/ECE338/resources/Nehalem.pdf

Marco71
No hai ragione non solo quelle 2 ma il 90% delle migliorie se non anche di più veniva da queste.
Senza contare che Nehalem è stato un bel boost se paragonato più che altro ad un affinamento e non ad una nuova microarchitettura.

I veri boost li si ha col cambio di microarchitettura come è stato il passaggio dal Netburst a Core.

nikki--boohh
21-01-2021, 13:54
utilizzo ancora sul pc principale un i5 750 in oc a 4ghz dal 2010, e va ancora sorprendentemente bene vista l'età, accoppiato ad un rx580 se la cava ancora egregiamente se uno non ha pretese eccessive. Davvero un ottima cpu, che sto per pensionare proprio in questi giorni. Curioso comunque che Intel richiami uno dalla pensione per lavorare sulla nuova architettura.

marchigiano
21-01-2021, 14:05
il i5-750 tenuto daily a 3.6ghz con una mobo da 70€... che ricordi... poi l'avevo spinto anche attorno ai 4 daily e di picco arrivava a 4.2

con mobo e dissi più costosi credo sarei potuto arrivare a 4.4

Vash_85
22-01-2021, 07:59
Credo che il Sig Hinton sia ritornato dalla pensione visto che qualche mese fa Keller ha abbandonato la stessa Intel, a quanto pare dalle ultime indiscrezioni non per motivi personali come si era inteso all'inizio ma piuttosto perché in disaccordo con l'azienda stessa.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Third-Point-auspica-un-deciso-cambio-di-rotta-per-Intel_22358

cdimauro
23-01-2021, 07:02
Evidentemente a Intel serviva un esperto "top" di micro-architetture.