PDA

View Full Version : Valve e cinque editori multati dalla Commissione Europea per 7,8 milioni di euro


Redazione di Hardware Upg
20-01-2021, 13:52
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/valve-e-cinque-editori-multati-dalla-commissione-europea-per-7-8-milioni-di-euro_94913.html

La Commissione europea ha multato Valve e cinque editori di titoli per PC per 7,8 milioni di euro complessivi. Secondo quanto appurato, le aziende hanno portato avanti pratiche di geo-blocking sui videogiochi impedendo ai consumatori di acquistare liberamente nello spazio economico europeo.


Click sul link per visualizzare la notizia.

mmorselli
20-01-2021, 16:11
Uno dei limiti dell'Euro portato alla sua massima espressione. Economie molto diverse tra di loro, ma con la stessa valuta e quindi prodotti venduti allo stesso prezzo a gente con potere d'acquisto molto diverso. Un prodotto digitale non ha confini geografici fisici, può averli solo virtuali. Visto che non vorranno di sicuro far pagare a noi i giochi allo stesso prezzo della Repubblica Ceca, sarà la Repubblica Ceca costretta a pagare i giochi lo stesso prezzo che li paghiamo noi.

schwalbe
20-01-2021, 18:06
È quello che penso anch'io. Negli stessi anni c'era anche l'importazione di "contrabbando" dei Bakugan (le sferette che si aprivano sulla carta magnetica) perché nell'Est (soprattutto Romania) costavano meno, quasi la metà, appunto per equiparare il potere d'acquisto. Era generalizzata, anche per prodotti fisici.
O uniformi tasse e stipendi, o se no condanni all'impossibilità dell'acquisto in certe nazioni.
E mi stupisce che HU non parli di questo punto, ma parta, spada in mano, contro venditori e publisher.
Lo stesso problema c'è anche per gli abbonamenti tv e, specialmente, per squadre o campionato di calcio, anche se qua il costo non cambia soltanto per potere d'acquisto, ma in base all'interesse. Comprare il tuo campionato dall'estero costa sempre meno o molto meno!

Therinai
20-01-2021, 19:57
Mah, le regole si rispettano, se non ti piaciono non vendi nel mercato unico europeo.
Poi vi sfugge un particolare del tipo che i 59.99 e 69.99 che si vedono nei paesi ricchi sono prezzi totalmente folli, e chi produce in digitale vende in base a quanto stima di poter spillare.
Avete presente quei ristoranti che fanno pagare un primo e un secondo 200€ solo a certi turisti? Il concetto è lo stesso.

mmorselli
20-01-2021, 21:50
Mah, le regole si rispettano, se non ti piaciono non vendi nel mercato unico europeo.

Sono d'accordo, però è impossibile non notare le distorsioni che si creano e fingere che non ci sia un problema da risolvere. Le regole a volte si accettano per non venire stritolati da chi le ha accettate, non sempre si può scegliere. Speriamo che questa terapia d'urto porti ad un'Europa capace di uniformare debito, politiche fiscali, politiche del lavoro e welfare, prima che il paziente muoia per eccesso di urto.

Poi vi sfugge un particolare del tipo che i 59.99 e 69.99 che si vedono nei paesi ricchi sono prezzi totalmente folli

Nessun prezzo è folle dove c'è qualcuno che lo paga, è folle solo se è così alto da diminuire l'utile invece che alzarlo. Anche perché, onestamente, parliamo di prezzi al day one di prodotti AAA, se vuoi pagarli la metà ti basta non comprarli al day one e aspettare qualche mese.

Therinai
20-01-2021, 22:04
Sono d'accordo, però è impossibile non notare le distorsioni che si creano e fingere che non ci sia un problema da risolvere. Le regole a volte si accettano per non venire stritolati da chi le ha accettate, non sempre si può scegliere. Speriamo che questa terapia d'urto porti ad un'Europa capace di uniformare debito, politiche fiscali, politiche del lavoro e welfare, prima che il paziente muoia per eccesso di urto.



Nessun prezzo è folle dove c'è qualcuno che lo paga, è folle solo se è così alto da diminuire l'utile invece che alzarlo. Anche perché, onestamente, parliamo di prezzi al day one di prodotti AAA, se vuoi pagarli la metà ti basta non comprarli al day one e aspettare qualche mese.

La vedi la parte che ti ho messo in grassetto e sottolineato?
E' impossibile non notare che fai perennemente polemica ovunque intervieni.
Stai giustificando un atteggiamento irregolare con la tua fanta politica, e servono proprio a questo le regole della comunità: evitare che ognuno faccia come cavolo gli pare e definire delle linee guida nel bene di tutti i Paesi membri e dei cittadini.
Se qualcuno sgarra non si fa polemica, si prendono provvedimenti.
La polemica come potrai notare è uno sport nazionale, in questi giorni avrai di che discutere senza stare a cincischiare baggianate sule furberie di Gaben & company.

mmorselli
20-01-2021, 22:36
La vedi la parte che ti ho messo in grassetto e sottolineato?
E' impossibile non notare che fai perennemente polemica ovunque intervieni.

Spero tu non l'abbia interpretato in senso personale. Era in senso generale, 400 milioni di persone per me fanno finta che non sia un problema purché tocchi a qualcun altro, salvo accusarlo quando tocca a loro. A noi per esempio tocca quando una nostra azienda deve mettere sul mercato esterno un prodotto manifatturiero che sconta la nostra fiscalità più alta a causa di tanti fattori tra cui il nostro maggior debito, e non riesce ad essere competitiva rispetto a quella di un altro paese che vende lo stesso prodotto, nella stessa valuta, ma con minori costi di produzione. Credo che se qualcosa si chiama "Unione" dovrebbe essere basata su principi per lo più collaborativi, e non competitivi, altrimenti tanto vale chiamarla "Arena Europea"

Le regole si rispettano, ma se non ti piacciono si criticano, così forse si cambiano. E' polemica? Può essere. E allora?

schwalbe
21-01-2021, 00:06
Mah, le regole si rispettano, se non ti piaciono non vendi nel mercato unico europeo.
Non vuol dire che le regole mi piacciano e le condivida.
L'UE vuol che il mercato diventa un'arena, come hanno detto sopra, in cui ognuno di noi sia in competizione con l'altro per far prezzi sempre più bassi, compresi i salari. Ciò porta la maggior parte delle persone più povere, e a minor numero di ricchi sempre più ricchi.
Ricordatelo, perché non sei sempre un compratore, ma anche un lavoratore, dipendente o in proprio. Se invece sei un pensionato, buon per te. In futuro ci aspettano sempre pensioni più in là e di valore basso.
Tornando al caso in questione se pensi che faranno il prezzo dell'Est scordatelo, come ho scritto sotto, lo avrebbero già fatto. Si faranno due conti e rinunceranno ai prezzi bassi là.

Poi vi sfugge un particolare del tipo che i 59.99 e 69.99 che si vedono nei paesi ricchi sono prezzi totalmente folli, e chi produce in digitale vende in base a quanto stima di poter spillare.
E che c'entra? Il prezzo scelto è quello che dovrebbe massimizzare il profitto, e si tratta di una previsione sulle vendite. È una curva con un apice. Se sbagliano il posizionamento si trovano con meno guadagni, e devono riprezzare diversamente, ma affari loro. Il sottoscritto ha pazienza, e aspetto. Tanto più sali d'età e più scopri che meno ci giochi, e, tra l'altro, il primo deprezzamento è più vicino che tanti anni fa.

Avete presente quei ristoranti che fanno pagare un primo e un secondo 200€ solo a certi turisti? Il concetto è lo stesso.
Quando è una differenza abissale è una truffa, ma il doppio listino, nei posti turistici, c'è spesso, e non solo bar e ristoranti, ma anche per i negozi alimentari, ferramente, ecc. Un bel prezzo per tutti, e lo sconto per i residenti.
Da fastidio? Sì. Ma se abiti lì ti darebbe fastidio pagare come i turisti. Tu ci stai tutto l'anno, e il turista magari lo vedono solo quella volta in tutta la vita...
E d'altronde nessuno s'arrabbia se prendere una confezione giga di pile la paghi molto meno che prendere un blister con 2 o 4!