View Full Version : Qualcomm prepara un'alternativa al chip M1 di Apple: ARM per tutti
Redazione di Hardware Upg
20-01-2021, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/qualcomm-prepara-un-alternativa-al-chip-m1-di-apple-arm-per-tutti_94897.html
Un nuovo chip Qualcomm per sistemi Windows on ARM, modello Snapdragon SC8280, conferma l'interesse generale del settore verso soluzioni che siano basate su architettura ARM per bilanciare al meglio potenza e consumi
Click sul link per visualizzare la notizia.
MikTaeTrioR
20-01-2021, 09:23
è guerra.
Mastergiò
20-01-2021, 09:32
Di sicuro come si vede anche dalle prestazioni dell'M1 di apple, ARM è un'ottima soluzione per la mobilità, dove i consumi contano davvero ed incidono direttamente sull'autonomia del dispositivo.
Non mi aspetto che qualcomm e microsoft riescano a raggiungere le prestazioni dell' M1 (perché li c'è anche una integrazione SW ad hoc), ma riuscire a ricreare un notebook passivo come il macbook air con windows non sarebbe affatto male.
Usando il design standard ARM Qualcomm non sarà in grado di competere con Apple, serve un core proprietario con IPC ben più alto e un sostituto degno dell'ormai ridicolo cortex A55 per i core "little".
kabuby77
20-01-2021, 10:17
Il mercato dei pc era in mano ad Intel e nel campo dei portatili era quasi monopolio. Negli ultimi anni è vissuta di rendita senza innovare, non avendo concorrenza. Apple ha fatto bene a sganciarsi, perchè con arm ha la possibilità di farsi sviluppare la cpu come vuole invece con intel si doveva accontentare di quello che passava il convento.
nickname88
20-01-2021, 10:24
Il mercato dei pc era in mano ad Intel e nel campo dei portatili era quasi monopolio. Negli ultimi anni è vissuta di rendita senza innovare, non avendo concorrenza. Apple ha fatto bene a sganciarsi, perchè con arm ha la possibilità di farsi sviluppare la cpu come vuole invece con intel si doveva accontentare di quello che passava il convento.
Si certo come no, poi scopri che M1 usa il 5nm, mentre Intel usa PP oramai inferiori persino al primo 7nm della stessa TSMC.
MikTaeTrioR
20-01-2021, 11:14
Si certo come no, poi scopri che M1 usa il 5nm, mentre Intel usa PP oramai inferiori persino al primo 7nm della stessa TSMC.
ciao, potresti spiegare meglio? non ho capito benissimo cosa intendi.
Grazie
Il precedente 8CX, pur avendo già buone prestazioni non è mai praticamente stato commercializzato, per lo più per mancanze a livello di software, oggi la situazione è la medesima, windows 10 on arm non brilla per prestazioni, soprattutto quando si parla di emulare software a 64 bit, così come ci sono ancora moltissimi problemi con i driver di terze parti...possono anche sfornare il miglior chip del mondo, ma senza un software adeguato non ci si farà praticamente niente.
L'uovo di Colombo.
Basta uno che fa vedere come si fa, e dopo tutti lo riescono a far stare in piedi.
Sempre dopo però...
Ma tu pensi che solo apple ha il know how per fare chip arm per uso desktop?
Apple si é fatta la sua cpu perche il suo ecosistema da sempre é chiuso e non ha bisogno di entrare in competizione con altre società visto che il suo hardware non lo vende a terzi.
Ora che Apple ha tirato fuori qualcosa di molto interessante e di alternativo ovviamente ha anche attirato l'interesse del pubblico e Qualcomm, che di mestiere produce chip ARM, cercherà di cogliere l'opportunità.
AMD e Intel si spartiscono piu' o meno il 90% del mercato, é normale che una società come Qualcomm non voglia investire cifre folli in un mercato con scarso interesse a livello di business.
Il covid, piu' che apple, ha dato una rinvigorità al mondo PC, finio al 2019 un soc midrange per android bastava e avanzava per 9 utenti su 10.
Non so se riusciranno a pareggiare le perfpormances del M1, ma é l'inizio di una nuova stagione nel mercato PC ... finalmente!!!
P.S.
Ho il nuovo macbook air dal day 1, otimo prodotto, ma non straordinario come lo si racconta.
Alle limitazioni di OSX si aggiungono i problemi di gioventu' di una nuova architettura, otiimo per chi usa solo sw apple, limitante e poco conveniente per chi col computer deve farci altro.
MikTaeTrioR
20-01-2021, 12:02
Ma tu pensi che solo apple ha il know how per fare chip arm per uso desktop?
Apple si é fatta la sua cpu perche il suo ecosistema da sempre é chiuso e non ha bisogno di entrare in competizione con altre società visto che il suo hardware non lo vende a terzi.
Ora che Apple ha tirato fuori qualcosa di molto interessante e di alternativo ovviamente ha anche attirato l'interesse del pubblico e Qualcomm, che di mestiere produce chip ARM, cercherà di cogliere l'opportunità.
AMD e Intel si spartiscono piu' o meno il 90% del mercato, é normale che una società come Qualcomm non voglia investire cifre folli in un mercato con scarso interesse a livello di business.
Il covid, piu' che apple, ha dato una rinvigorità al mondo PC, finio al 2019 un soc midrange per android bastava e avanzava per 9 utenti su 10.
Non so se riusciranno a pareggiare le perfpormances del M1, ma é l'inizio di una nuova stagione nel mercato PC ... finalmente!!!
P.S.
Ho il nuovo macbook air dal day 1, otimo prodotto, ma non straordinario come lo si racconta.
Alle limitazioni di OSX si aggiungono i problemi di gioventu' di una nuova architettura, otiimo per chi usa solo sw apple, limitante e poco conveniente per chi col computer deve farci altro.
già, non è tutto oro quello che luccica...spero che non sia la deriva definitiva verso l'ipaddizazione totale anche del segmento PRO...puo andare per designers e musicisti ma per sviluppatori (non di app native) sarebbe un disastro...
P.S.
Ho il nuovo macbook air dal day 1, otimo prodotto, ma non straordinario come lo si racconta.
Alle limitazioni di OSX si aggiungono i problemi di gioventu' di una nuova architettura, otiimo per chi usa solo sw apple, limitante e poco conveniente per chi col computer deve farci altro.
Per curiosità, quali sarebbero le limitazioni di OSX di cui parli?
già, non è tutto oro quello che luccica...spero che non sia la deriva definitiva verso l'ipaddizazione totale anche del segmento PRO...puo andare per designers e musicisti ma per sviluppatori (non di app native) sarebbe un disastro...
Perché un disastro? Stanno semplicemente settorializzando il loro segmento PRO, non ci vedo niente di male, anzi, se fanno un buon lavoro possono pure guadagnare clienti.
MikTaeTrioR
20-01-2021, 12:50
Perché un disastro? Stanno semplicemente settorializzando il loro segmento PRO, non ci vedo niente di male, anzi, se fanno un buon lavoro possono pure guadagnare clienti.
No ma infatti, per musicisti, videomaker, grafici non cambierà praticamente nulla, anzi sara meglio...
uno sviluppatore in genere ha bisogno di far girare piu software poco mainstream, magari poco supportati, magari sviluppati da loro stessi basandosi su altre librerie non adattate a M1...mettici dentro anche una o piu VM...un ambiente chiuso e molto particolare come i nuovi Mac non si presta moltissimo a questi scenari....poi se in emulazione riuscirà a fare miracoli ben venga.
è guerra.
Direi più "evoluzione"... APPLE ha aperto la strada (come è solita fare), adesso vediamo quanto saranno bravi a stargli dietro.
Il vero problema non è Qualcomm quanto M$ con WINDOWS... La versione ARM esiste da tempo ma lo sviluppo vero e proprio...?
Troppo pochi i dispositivi sviluppati fin'ora, praticamente è un Beta.
Anche se il discorso driver dovrebbe essere più facile... Alla fine, al momento, esistono 2 Soc, entrambi Qualcomm.
Aggiungo come scritto in un altro post, che nel giro di un paio d'anni il panorama notebook entry level e business potrebbe di ire tutto in mano ad ARM, relegando all'X86 solo il Gaming e produzione, con prezzi da urlo vista la drasrica riduzione di domanda.
Tutto IMHO
(PS forse è la volta buona che ci togliamo dalle @@ CELERON, PENTIUM, ATOM e c@c@te annesse!)
uno sviluppatore in genere ha bisogno di far girare piu software poco mainstream, magari poco supportati, magari sviluppati da loro stessi basandosi su altre librerie non adattate a M1...mettici dentro anche una o piu VM...un ambiente chiuso e molto particolare come i nuovi Mac non si presta moltissimo a questi scenari....poi se in emulazione riuscirà a fare miracoli ben venga.
Ma probabilmente è proprio quello che vuole, togliersi dalle scatole sviluppatori che usano le proprie librerie o i propri tool/programmi, poco supportati o mal sviluppati, invece di quelli messi a disposizione dalla apple.
MikTaeTrioR
20-01-2021, 13:21
Ma probabilmente è proprio quello che vuole, togliersi dalle scatole sviluppatori che usano le proprie librerie o i propri tool/programmi, poco supportati o mal sviluppati, invece di quelli messi a disposizione dalla apple.
eh si...
comprendi che per uno sviluppatore che ama sviluppare su mac da anni questo è un dramma...
se dovesse andare cosi il mac lo puoi usare per sviluppare solo roba nativa Apple...dramma nel dramma
biometallo
20-01-2021, 13:21
L'uovo di Colombo.
Basta uno che fa vedere come si fa, e dopo tutti lo riescono a far stare in piedi.
Sempre dopo però...
Non penso che soluzioni simili si creano in due mesi, saranno anni che ci stanno lavorando su, senza contare che Qualcomm assieme a Microsoft ha lanciato notebook basati su ARM anni prima di Apple
Non credo quindi che abbiano preso esempio da Apple, al massimo potrebbe essere che abbiano deciso di accellerare i tempi, ma non saprei...
PS forse è la volta buona che ci togliamo dalle @@ CELERON, PENTIUM, ATOM e c@c@te annesse!
Vedremo, io però non ne sarei così sicuro...
Anche se il discorso driver dovrebbe essere più facile... Alla fine, al momento, esistono 2 Soc, entrambi Qualcomm.
Il problema dei driver su windows on arm riguarda tutte le periferiche di terze parti, stampanti, scanner, webcam, fotocamere...non è un discorso facile, e non possono neanche fare come con il passaggio da windows xp a windows vista, visto che sempre di windows 10 si parla.
Ma probabilmente è proprio quello che vuole, togliersi dalle scatole sviluppatori che usano le proprie librerie o i propri tool/programmi, poco supportati o mal sviluppati, invece di quelli messi a disposizione dalla apple.
non è che vuole togliersi dalle palle quegli sviluppatori perché sono tutti Mac venduti che generano utili, però non si mette certo Apple a fare porting di determinate librerie
ci sarà movimento lato ARM in futuro anche al di fuori di Apple quindi i porting arriveranno, ma è chiaro che oggi non è compatibile per tutti quanti
io sono ancora su Mac Intel, principalmente sviluppo iOS ma ho anche Android e altro, farò il passaggio più con calma, più che altro sto aspettando il sostituto del 16"
comunque molti sviluppatori puri iOS sono felicissimi del cambio e parliamo di Air che manco hanno le ventole che però vanno meglio del mio, prima ho lanciato una build pesante e stava per decollare da quanto giravano le ventole, anche se con il freschino di questi giorni mi viene comodo il Mac caldo così appoggio sopra la mano e mi scaldo un attimo :asd:
eh si...
comprendi che per uno sviluppatore che ama sviluppare su mac da anni questo è un dramma...
se dovesse andare cosi il mac lo puoi usare per sviluppare solo roba nativa Apple...dramma nel dramma
La apple ha scosso un mercato ormai fermo da secoli e qualcomm si sta facendo avanti per ritagliarsi una sua fetta, come cambia il mercato cambieranno anche le abitudini delle persone...ora alcune ne saranno avvantaggiate, altre no, tu vedi dei drammi, io sinceramente solo evoluzione, sia tecnologica che personale...capisco l'essere ormai ancorati ad abitudini decennali, ma tutto prima o poi si evolve.
Il problema dei driver su windows on arm riguarda tutte le periferiche di terze parti, stampanti, scanner, webcam, fotocamere...non è un discorso facile, e non possono neanche fare come con il passaggio da windows xp a windows vista, visto che sempre di windows 10 si parla.
In effetti ho sottovalutato il problema, ne senso che mi ero limitato all'hardware "a bordo". Ci sta inoltre che ci possa essere un scrematura non da poco... Tale che rischiamo di perdere le "più vecchie" periferiche... Oppure dover continuare ad usare x86... Bella rottura...
Sotto quest'aspetto Windows è 100 volte meglio di OSX, ho reinstallato di tutto, su Mac i driver perdono compatibilita da versione-a-versione di MacOS... Ridicoli... Un driver stampante che cosa cambierà mai!
MikTaeTrioR
20-01-2021, 13:53
La apple ha scosso un mercato ormai fermo da secoli e qualcomm si sta facendo avanti per ritagliarsi una sua fetta, come cambia il mercato cambieranno anche le abitudini delle persone...ora alcune ne saranno avvantaggiate, altre no, tu vedi dei drammi, io sinceramente solo evoluzione, sia tecnologica che personale...capisco l'essere ormai ancorati ad abitudini decennali, ma tutto prima o poi si evolve.
ma le abitudini centrano ben poco, nel senso, è solo un problema di compatibilità...se un software non gira non è che provandoci tante volte questo si inizia ad abituare e poi gira perfettamente, purtroppo non funziona cosi..
l'utente recoil sviluppa principalmente iOS ma aspetterà lo stesso a cambiare...
è lavoro, se per un motivo o per l'altro si creano rallentamenti o intoppi è sempre un dramma.
comunque confido che riescano ad accontentare tutti e di poter passare a un Mx anche io un giorno...per ora felicissimo con i9, almeno per 3 anni basterà ed avanzerà, e scalda anche le mani :D
MikTaeTrioR
20-01-2021, 14:03
In effetti ho sottovalutato il problema, ne senso che mi ero limitato all'hardware "a bordo". Ci sta inoltre che ci possa essere un scrematura non da poco... Tale che rischiamo di perdere le "più vecchie" periferiche... Oppure dover continuare ad usare x86... Bella rottura...
Sotto quest'aspetto Windows è 100 volte meglio di OSX, ho reinstallato di tutto, su Mac i driver perdono compatibilita da versione-a-versione di MacOS... Ridicoli... Un driver stampante che cosa cambierà mai!
quoto e sottoscrivo...
passaggio a Catalina fu l'Armageddon...
sono un po negativo su queste evoluzioni perchè noto che di anno in anno Apple introduce più problemi che migliorie..
Se continuano con questo trend sarò costretto a passare a win....triplodramma :D
Non sono che con M1 ai musicisti cambi poco:
- VST compilati per ARM?
- Driver Schede Audio?
- Driver controller Audio?
- Limite di 16 giga di RAM?
- Potenza CPU per applicare effetti in real time?
MikTaeTrioR
20-01-2021, 14:46
Non sono che con M1 ai musicisti cambi poco:
- VST compilati per ARM?
- Driver Schede Audio?
- Driver controller Audio?
- Limite di 16 giga di RAM?
- Potenza CPU per applicare effetti in real time?
sono molto ignorante in materia, credevo bastasse l'app adatta, mi sembra di capire che no..
Non sono che con M1 ai musicisti cambi poco:
- VST compilati per ARM?
- Driver Schede Audio?
- Driver controller Audio?
- Limite di 16 giga di RAM?
- Potenza CPU per applicare effetti in real time?
Chiaro che un po' per volta tutto verrà adattato.
Moltissimi musicisti preferiscono Apple più per tradizione che per altro ma di certo Apple si guarderà bene dal dimenticarseli.
Per la potenza CPU direi si possa stare sereni visto che test dimostrano che tiene testa semza problemi alle ultime CPU X86.
sono molto ignorante in materia, credevo bastasse l'app adatta, mi sembra di capire che no..
Ah ma nemmeno io sono un esperto, e magari sbaglio. Ho fatto qualcosa per la mia band, però nel mio piccolo ho potuto toccare con mano che le DAW devono essere macchine molto potenti. Con alcuni plugin mettevo in ginocchio tranquillamente un Ryzen 7 1700. Il problema è che se tu quei plugin li vuoi usare live, devi avere latenze nell'ordine dei 10 millisecondi.
Chiaro che un po' per volta tutto verrà adattato.
Moltissimi musicisti preferiscono Apple più per tradizione che per altro ma di certo Apple si guarderà bene dal dimenticarseli.
Per la potenza CPU direi si possa stare sereni visto che test dimostrano che tiene testa semza problemi alle ultime CPU X86.
Sì, penso anche io che via via tutti i produttori di software e di hardware rilasceranno le versioni compatibili, però nel frattempo è una bella gatta da pelare per un musicista. Magari il plugin che usi tu e che caratterizza il tuo sound, impiegherà anni o non verrà mai rilasciato in versione ARM.
Riguardo la potenza di calcolo, da un lato sono d'accordo con te, M1 è molto potente, e va confrontato con le varianti Intel dei MacBook Air e MacBook Pro, non con Mac Pro da 5000 euro. Però già sul Mac Mini, Intel potrebbe essere preferibile (anche se comunque costa di più).
Insomma, immagino il musicista che passa al Mac Mini M1, apre un progetto con Logic e non riesce ad eseguirlo in real time, come faceva prima con Intel.
Sì, penso anche io che via via tutti i produttori di software e di hardware rilasceranno le versioni compatibili, però nel frattempo è una bella gatta da pelare per un musicista. Magari il plugin che usi tu e che caratterizza il tuo sound, impiegherà anni o non verrà mai rilasciato in versione ARM.
Riguardo la potenza di calcolo, da un lato sono d'accordo con te, M1 è molto potente, e va confrontato con le varianti Intel dei MacBook Air e MacBook Pro, non con Mac Pro da 5000 euro. Però già sul Mac Mini, Intel potrebbe essere preferibile (anche se comunque costa di più).
Insomma, immagino il musicista che passa al Mac Mini M1, apre un progetto con Logic e non riesce ad eseguirlo in real time, come faceva prima con Intel.
Il passaggio è certamente di quelli importanti. C'è un emulatore ma aiuta fino un certo punto.
Secondo me la cosa migliore in una situazione come quella che hai descritto è quella di tenersi il mac basato su X86 ancora un anno o due al massimo mentre si attende che il mondo software si tiri a pari con i nuovi ARM e poi valutare il passaggio.
amd-novello
20-01-2021, 16:54
Il mercato dei pc era in mano ad Intel e nel campo dei portatili era quasi monopolio. Negli ultimi anni è vissuta di rendita senza innovare, non avendo concorrenza. Apple ha fatto bene a sganciarsi, perchè con arm ha la possibilità di farsi sviluppare la cpu come vuole invece con intel si doveva accontentare di quello che passava il convento.
verissimo
sara' accolto a "BRACCIO" aperte... ;-)
ma le abitudini centrano ben poco, nel senso, è solo un problema di compatibilità...se un software non gira non è che provandoci tante volte questo si inizia ad abituare e poi gira perfettamente, purtroppo non funziona cosi..
Tu hai parlato di sviluppatori abituati a lavorare sul mac :), quindi il tuo discorso era incentrato sullo sviluppatore che non poteva più seguire le sue routine...sul discorso librerie e software ci si può fare molto poco, se verranno resi compatibili ok, altrimenti amen, alla fine mi sembra che su mac con il passaggio dal misto 32/64 bit al solo 64 bit si siano persi non pochi software di nicchia, ancora usati, ma non più supportati...insomma non mi sembra questa gran novità in casa apple.
l'utente recoil sviluppa principalmente iOS ma aspetterà lo stesso a cambiare...
Come è normale che sia, se con il pc ci lavori non fai salti nel buio, infatti gli unici mac disponibili solo con chip M1 sono gli air, il macbook pro 13 è disponibile sia con M1 che con processore intel, gli altri sono addirittura solo intel.
è lavoro, se per un motivo o per l'altro si creano rallentamenti o intoppi è sempre un dramma.
Beh, aspetta, se con il pc ci lavori non fai acquisti a cavolo, ti fai pro e contro e decidi, non è che di punto in bianco cambi tutto, sarebbe una follia...io stesso per passare a linux per lavoro ho fatto un periodo di "affiancamento" tra i due os, poi se avevo cose urgenti le facevo sul vecchio sistema, dove mi sentivo più sicuro...parliamo di professionisti, non dell'utente comune.
comunque confido che riescano ad accontentare tutti e di poter passare a un Mx anche io un giorno...per ora felicissimo con i9, almeno per 3 anni basterà ed avanzerà, e scalda anche le mani :D
Eh mi piacerebbe un bel pc che scalda le mani :(.
MikTaeTrioR
20-01-2021, 17:20
Tu hai parlato di sviluppatori abituati a lavorare sul mac :), quindi il tuo discorso era incentrato sullo sviluppatore che non poteva più seguire le sue routine...sul discorso librerie e software ci si può fare molto poco, se verranno resi compatibili ok, altrimenti amen, alla fine mi sembra che su mac con il passaggio dal misto 32/64 bit al solo 64 bit si siano persi non pochi software di nicchia, ancora usati, ma non più supportati...insomma non mi sembra questa gran novità in casa apple.
Come è normale che sia, se con il pc ci lavori non fai salti nel buio, infatti gli unici mac disponibili solo con chip M1 sono gli air, il macbook pro 13 è disponibile sia con M1 che con processore intel, gli altri sono addirittura solo intel.
Beh, aspetta, se con il pc ci lavori non fai acquisti a cavolo, ti fai pro e contro e decidi, non è che di punto in bianco cambi tutto, sarebbe una follia...io stesso per passare a linux per lavoro ho fatto un periodo di "affiancamento" tra i due os, poi se avevo cose urgenti le facevo sul vecchio sistema, dove mi sentivo più sicuro...parliamo di professionisti, non dell'utente comune.
Eh mi piacerebbe un bel pc che scalda le mani :(.
ma no che routine, magari fosse solo quello il problema :)
E' chiaro che non si fanno acquisti a cacchio ma vedere lo spettro della necessità di dover tornare/passare a windows anche se tra 3 4 anni...non è il massimo... :(
ma no che routine, magari fosse solo quello il problema :)
E' chiaro che non si fanno acquisti a cacchio ma vedere lo spettro della necessità di dover tornare/passare a windows anche se tra 3 4 anni...non è il massimo... :(
Da qui a 3/4 anni troppa acqua passerà sotto i ponti...
cdimauro
22-01-2021, 06:23
Usando il design standard ARM Qualcomm non sarà in grado di competere con Apple, serve un core proprietario con IPC ben più alto e un sostituto degno dell'ormai ridicolo cortex A55 per i core "little".
Infatti. Se continua a riciclare i progetti di ARM non ha speranze di competere con Apple.
In passato Qualcomm aveva pure delle sue micro-architetture, ma negli ultimi anni ha tirato i remi in barca e basato i suoi SoC su quelle fornite già belle e pronte da ARM, con al più qualche lieve ritocco.
Il mercato dei pc era in mano ad Intel e nel campo dei portatili era quasi monopolio. Negli ultimi anni è vissuta di rendita senza innovare, non avendo concorrenza.
Le solite leggende metropolitane, dure a morire...
Come è normale che sia, se con il pc ci lavori non fai salti nel buio, infatti gli unici mac disponibili solo con chip M1 sono gli air, il macbook pro 13 è disponibile sia con M1 che con processore intel, gli altri sono addirittura solo intel.
C'è anche il Mini, che fanno comunque sia con M1 che con cpu Intel, giusto per precisione :)
AlexSwitch
22-01-2021, 08:10
quoto e sottoscrivo...
passaggio a Catalina fu l'Armageddon...
sono un po negativo su queste evoluzioni perchè noto che di anno in anno Apple introduce più problemi che migliorie..
Se continuano con questo trend sarò costretto a passare a win....triplodramma :D
L'Armageddon... addirittura... Il " problema ", se così vogliamo chiamarlo, è stato il passaggio dal vecchio modello delle estensioni kernel, al nuovo basato su Driver Kit che porta i driver ad essere una estensione di applicazioni che girano a livello di user e non di kernel.
Le migliorie ci sono già in stabilità e sicurezza per il controllo dell'I/O e dei dispositivi in base alle categorie di connessione ( USB, Networking, PCI, Seriale, HDD, etc. ).
Ovviamente anche gli sviluppatori devono fare la loro parte aggiornando i driver delle loro periferiche compatibili, ma si sono dimostrati abbastanza pigri confidando in un periodo di transizione tra vecchio e nuovo modello.
Con l'avvento di Apple Silicon i tempi però si sono accorciati visto che per garantire il supporto alle periferiche i driver dovranno essere riscritti per ARM, dato che Rosetta2 non può agire a livello di kernel.
C'è anche il Mini, che fanno comunque sia con M1 che con cpu Intel, giusto per precisione :)
Hai ragione :), visto che parlavamo di notebook il mini lo avevo completamente rimosso :D.
MikTaeTrioR
22-01-2021, 09:29
L'Armageddon... addirittura... Il " problema ", se così vogliamo chiamarlo, è stato il passaggio dal vecchio modello delle estensioni kernel, al nuovo basato su Driver Kit che porta i driver ad essere una estensione di applicazioni che girano a livello di user e non di kernel.
si il risultato è stato vecchio photoshop da buttare, un monitor USB inutilizzabile per settimane, android studio rotto e tante altre rotture piu o meno grandi...tutto sommato una gran perdita di tempo e di fiducia...da li ho smesso di non farmi problemi ad aggiornare OS..
AlexSwitch
22-01-2021, 09:39
Vecchio di quanto? Di certo non è colpa di Apple se gli sviluppatori battono la fiacca... il nuovo modello Driver Kit venne annunciato quasi un anno prima del lancio di Catalina, così come la deprecazione di OpenCL e OpenGL... Ancora oggi c’è software nuovo che usa quelle librerie... anche qui colpa di Apple?
MikTaeTrioR
22-01-2021, 09:50
Vecchio di quanto? Di certo non è colpa di Apple se gli sviluppatori battono la fiacca... il nuovo modello Driver Kit venne annunciato quasi un anno prima del lancio di Catalina, così come la deprecazione di OpenCL e OpenGL... Ancora oggi c’è software nuovo che usa quelle librerie... anche qui colpa di Apple?
non è un processo...
se a me il photoshop del 2012 basta e avanza per quelle due colte all'anno che mi serve e mi obblighi a cambiarlo è un problema, non è importante di chi sia la colpa...poi photoshop che non è certo un software economico, quindi mi è toccato provare tutte le alternative possibili e ho perso tempo tempo...
il monitor USB è piuttosto recente, è tornato a funzionare dopo aggiornamento display link drivers ma dopo almeno un mese, anche li ho perso tempo e pazienza....
Android studio non credo sia sviluppato da gente che batte la fiacca.....
ecc ecc ecc....
Queste cose un tempo semplicemente non succedevano.
se a me il photoshop del 2012 basta e avanza per quelle due colte all'anno che mi serve e mi obblighi a cambiarlo è un problema, non è importante di chi sia la colpa...poi photoshop che non è certo un software economico, quindi mi è toccato provare tutte le alternative possibili e ho perso tempo tempo...
Vabbè ma questo succede con tutti i software commerciali, dopo un po' non vengono più supportati e se cambia qualcosa nell'os smettono di funzionare, è così su tutti i sistemi operativi...che a te basti la versione del 2012 è irrilevante, se quella versione non viene più supportata e la apple aggiornando l'os cambia qualcosa che non le permette più di funzionare la colpa non è di nessuno...dopo tot tempo i software vanno aggiornati, o "congeli" tutto a una determinata versione e non fai più aggiornamenti dell'os.
MikTaeTrioR
22-01-2021, 11:02
Vabbè ma questo succede con tutti i software commerciali, dopo un po' non vengono più supportati e se cambia qualcosa nell'os smettono di funzionare, è così su tutti i sistemi operativi...che a te basti la versione del 2012 è irrilevante, se quella versione non viene più supportata e la apple aggiornando l'os cambia qualcosa che non le permette più di funzionare la colpa non è di nessuno...dopo tot tempo i software vanno aggiornati, o "congeli" tutto a una determinata versione e non fai più aggiornamenti dell'os.
Ma certo non sto dicendo che un sw deve durare in eterno, semplicemente per anni aggiornare OS non ha mai creato problemi, da un certo punto in poi si...
e va bene pero magari dei warning prima di farti fare aggiornamento ci stavano, dimmi "se aggiorni non funzionerà piu questo e quest'altro"...sai, uno prende MAC pagandolo caro anche per avere un certo servizio, in quel caso fu tutto lasciato un po troppo al caso..
Ma certo non sto dicendo che un sw deve durare in eterno, semplicemente per anni aggiornare OS non ha mai creato problemi, da un certo punto in poi si...
e va bene pero magari dei warning prima di farti fare aggiornamento ci stavano, dimmi "se aggiorni non funzionerà piu questo e quest'altro"...sai, uno prende MAC pagandolo caro anche per avere un certo servizio, in quel caso fu tutto lasciato un po troppo al caso..
Ma probabilmente non lo sapevano neanche loro cosa potesse accadere, alla fine non si possono testare tutti i software esistenti, più o meno recenti per vedere cosa accade, alla microsoft capitò la stessa cosa nel passaggio da windows xp a windows vista, dove vennero "persi" non pochi software e moltissime periferiche hardware...quando fai cambiamenti importanti è così.
MikTaeTrioR
22-01-2021, 11:19
Ma probabilmente non lo sapevano neanche loro cosa potesse accadere, alla fine non si possono testare tutti i software esistenti, più o meno recenti per vedere cosa accade, alla microsoft capitò la stessa cosa nel passaggio da windows xp a windows vista, dove vennero "persi" non pochi software e moltissime periferiche hardware...quando fai cambiamenti importanti è così.
si ok, un pc win mi costa mediamente la metà pero..
si ok, un pc win mi costa mediamente la metà pero..
Gli equivalenti dei macbook pro sono le workstation, e queste non hanno prezzi tanto economici.
però adobe cs4 (del 2008) gira senza problemi su win10 :)
Apple non è mai stata di manica larga, per quanto riguarda la retrocompatibilità.
Sono casi, autocad 2010 per dire non va, pur essendo più recente...funzionare per caso è diverso da essere supportato, lo stesso office 2007 non è ufficialmente supportato da windows 10, però funziona, ma con un aggiornamento qualsiasi potrebbe tranquillamente non andare più.
Che apple sia più restrittiva non lo metto in dubbio, probabilmente fanno anche bene, hanno la possibilità di mandare avanti l'os senza starsi a preoccupare di software di 10 o più anni fa come invece fa la microsoft...anche su questo forum leggo spesso di persone che vorrebbero sacrificare buona parte delle compatibilità di windows con i vecchi software in favore di uno sviluppo più rapido e di uno snellimento dell'os.
MikTaeTrioR
22-01-2021, 13:14
Gli equivalenti dei macbook pro sono le workstation, e queste non hanno prezzi tanto economici.
Ma non direi, ho preso MBP16 semi maxato (i9, 16 gb ram, 1tera SSD, radeon media) ho un amico che lavora in Apple e quindi ho usufruito pure del 17% di sconto, l'ho preso in un altro paese con cambio favorevole e prezzi inferiori...ho speso 2400 euro al posto dei 3200...
un DELL xps configurazione massima costava sui 2000 euro...
Ma non direi, ho preso MBP16 semi maxato (i9, 16 gb ram, 1tera SSD, radeon media) ho un amico che lavora in Apple e quindi ho usufruito pure del 17% di sconto, l'ho preso in un altro paese con cambio favorevole e prezzi inferiori...ho speso 2400 euro al posto dei 3200...
un DELL xps configurazione massima costava sui 2000 euro...
Se vai a prendere un precision, o un thinkpad i prezzi sono parecchio più alti, l'xps poi è una workstation per modo di dire, è un "normale" notebook consumer venduto anche alle aziende.
MikTaeTrioR
22-01-2021, 13:48
Se vai a prendere un precision, o un thinkpad i prezzi sono parecchio più alti, l'xps poi è una workstation per modo di dire, è un "normale" notebook consumer venduto anche alle aziende.
non esistono macbook pro che montano delle quadro...
gli esempi che citi non sono comparabili con un MBP...sono vere workstation mobile per rendering pesanti...cosa che a me non servirà mai nella vita...hanno anche 4 anni di garanzia minimo...
ora un xps è quanto ci sia di piu simile a un MBP...e costa moooolto meno...
tra l'altro c'è pure la versione 2 in 1 13 pollici veramente spettacolare...come qualità costruttiva sono veramente ottimi...
io sono il primo a non poter rinunciare al mio MAC, o almeno lo sono sempre stato...ma non posso non notare che ci sono altre opzioni validissime.
AlexSwitch
22-01-2021, 15:19
Ma probabilmente non lo sapevano neanche loro cosa potesse accadere, alla fine non si possono testare tutti i software esistenti, più o meno recenti per vedere cosa accade, alla microsoft capitò la stessa cosa nel passaggio da windows xp a windows vista, dove vennero "persi" non pochi software e moltissime periferiche hardware...quando fai cambiamenti importanti è così.
Lo sapevano benissimo invece visto che la transizione verso macOS 11 è iniziata con Mojave ( Giugno 2018 ) e la deprecazione di alcune librerie e API che sono state le fondamenta di OS X/macOS 10.xx, nonché l'uso esclusivo di codice a 64bit.
E con Catalina ( Giugno 2019 ) è stato fatto un altro passo verso la nuova architettura di macOS 11 Big Sur, introducendo modifiche sostanziali sotto il cofano a livello di kernel e driver.
E le versioni beta per gli sviluppatori sono immediatamente disponibili dopo la presentazione proprio per permettergli di iniziare a studiare da vicino le nuove feature e architettura ed adeguarsi.
Porto un paio di esempi: Adobe in positivo e PhaseOne/CaptureOne in negativo.
La prima si è adeguata subito ai cambiamenti utilizzando le nuove librerie grafiche ed API ( di fatto Lightroom e Photoshop oggi utilizzano esclusivamente Metal al posto di OpenCL e OpenGL ); la seconda invece anche nella sua ultima versione, CaptureOne 21, presentata e distribuita lo scorso Dicembre, utilizza OpenCL come acceleratore grafico e non si sa nemmeno quando uscirà una versione nativa ARM.
E CaptureOne non è una App " cenerentola " visto che utilizzata da professionisti e in ambito Mac si è conquistata una discreta fetta di utenti dopo l'uscita di scena di Aperture.
Siamo sempre lì... se gli sviluppatori si grattano la pera piuttosto che adeguarsi in tempi ragionevoli, non si può dare certo colpa all'OS e alle sue novità.
AlexSwitch
22-01-2021, 15:26
però adobe cs4 (del 2008) gira senza problemi su win10 :)
Apple non è mai stata di manica larga, per quanto riguarda la retrocompatibilità.
Accidenti... 10 anni di retrocompatibilità e non è stata di manica larga?
Nel 2008 sui Mac girava OS X 10.5 Leopard che non aveva nemmeno il supporto al multithreading ed era compatibile ancora con PPC....
MikTaeTrioR
22-01-2021, 15:39
sarà...
a me sembra che per Apple la retrocompatibilità sia sempre meno importante a scapito di un sempre più limitante accentramento architetturale oltre che software...
tra l'altro c'è pure la versione 2 in 1 13 pollici veramente spettacolare...come qualità costruttiva sono veramente ottimi...
Il 13 non saprei, mio fratello ha il 15 con schermo 4k touch e dopo qualche mese è già ridotto che sembra abbia 10 anni, la vernicetta argentata sulla parte inferiore gli si è tutta consumata, scalda come un forno da pizzeria e fa un rumore che sembra un aereo in fase di decollo :D...essendo aziendale in leasing hanno già chiesto la sostituzione, e come lui anche altri suoi colleghi con problemi simili...sinceramente non so se siano difetti comuni a tutti gli xps 15 o è semplicemente una partita scadente, comunque per quello che ho visto non è al livello di un macbook, ho visto mac di 10 anni tenuti malissimo che sembravano appena usciti dalla scatola.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.