View Full Version : Nuovo Core per le cpu Pentium 4
Redazione di Hardware Upg
31-07-2002, 08:16
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6916.html
Dalla fine di Agosto Intel avvierà la commercializzazione delle cpu Pentium 4 basate su nuovo Core stepping C1
Click sul link per la notizia completa.
OTTIMA NOTIZIA!!!Che bello un 2,8 ghz a 1,525v.Intel a quanto pare si sta facendo sotto
beh io il mio P4 2,4/533 lo spingo tranquillo a 2,9ghz con vcore 1,575! e raffreddato ad aria.
Davvero belle cpu questi nuovi P4
cippalippa73
31-07-2002, 09:28
Commento # 2 di : atomo37
"beh io il mio P4 2,4/533 lo spingo tranquillo a 2,9ghz con vcore 1,575! e raffreddato ad aria.
Davvero belle cpu questi nuovi P4"
...falle anche essere brutte, con quel che costano!! ;)
Originariamente inviato da cippalippa73
[B]Commento # 2 di : atomo37
"beh io il mio P4 2,4/533 lo spingo tranquillo a 2,9ghz con vcore 1,575! e raffreddato ad aria.
Davvero belle cpu questi nuovi P4"
...falle anche essere brutte, con quel che costano!! ;)
Portato a 2,9 ghz e raffreddato ad aria con un dissipatore da pochi € valgono tutto il prezzo che costano;)
infatti...voi di amd dovete spendere 50 euro per un dissy non lo abbiamo COMPRESO NEL PREZZO!!ahahh poi le temperature sono molto piu' basse.NULLA da dire:la versione 'b' di questi processori(533)e' davvero una bomba!oramai vi dovete consolare solo col superpi.....
e poi non mi parlate di prezzi...un 2200 thoro con un piv2.2b ci saranno al max 30-40 euro di differenza..che dovete spendere per il dissy(mica ci monterete un dissy da 5 euro per il thoro??sapete che scalda da morire??)...stiamo parlando di 133 mhz di bus contro 533....fate voi!
Fabio_si
31-07-2002, 10:55
E' vero che con gli Amd i dissipatori costano di più, ma non è che stai sempre a comprarli. Io, che raffreddo ad acqua, sono sicuro che sono a posto sia su piattaforma Amd o Intel. Se vogliamo forse questo è il miglior investimento, un pò come comprare un buon alimentatore.
E poi ragazzi "e basta co' 'sta diatriba su Amd meglio di Intel o Intel megli di Amd", per noi consumatori finali, la cosa migliore è che i due produttori godano sempre di ottima salute e continuino a battagliarsi.
x Margaz
PEr la precisone stiamo parlando di 266 di bus contro 266, altirmenti devi mettere nache per il p IV 133;)
azzzz mi sono sbagliato 266 vs 533 :p scusate :D
WhiteParty
31-07-2002, 12:03
Ma che p@lle, sempe le solite bagarrre Amd vs Intel - Intel vs. Amd. Ma siate un pò più costruttivi, oppure cambiate musica.
ma che stai a di???
il bus e' 133 le mem vanno a 266
infatti sbloccandolo si mette il bus a 166 e oltre...
informati prima di parlare...
Dirty_Punk
31-07-2002, 12:35
ma che stai a di???
il bus e' 133 le mem vanno a 266
infatti sbloccandolo si mette il bus a 166 e oltre...
informati prima di parlare...
AMD ha il Bus EV6 se non sbaglio, della digital, Bus a 100/133mhz DDR, cioè 200-266mhz
L'intel ha il bus nonmiricordocomesichiama a 100-133mhz quad bumped, cioè 100-133*4=400-533
poi il bus non fa (non da solo) la velocità del processore se i bus e architetture diverse.
Indatti un "misero" XP1800+ con bus a 266 batte un P4 1800A con bus a 533!
Sono entrambi ottimi processori, a ognuno le sue scelte. Io personalmente ho intel ma vorrei avere pure AMD, anche se cmq intel non la mollo (solo per la compatibilità Assoluta dei chipset intel) ;)
OverClocK79®
31-07-2002, 12:45
Margraz informati TU meglio prima di parlare
il bus funziona come detto da D.Punk........
poi altra cosa.......per chi nn OC il 2200+ 0.13 funziona pure con il coolermaster
questo :
http://www.coolermaster.com/products/cpucooler/fcpga/dp5-6i31c.html
che costa sie no 10-12€ se parlate di Oc con dissy standard bhe si sa che i P4 vanno meglio.....e hanno pure + margine di OC
ma come rapp prezz/prest AMD è ankora messa bene soprattutto sulla fascia media....... ;)
BYEZZZZZZZZZZZ
P.S. il primo che dice AMD rulez o INTEL rulez......gli infilo la tartaruga telecom dove so io :D
XP1800 forse batte 1.8 willy poiche 1.8a arriva pure a 2.7 ghz informati.....
vabbhe senti tietti il tuo thoro 2200 e' ottimo non scalda un cazzo e soprattutto molto economico(costa uguale al 2.2b da fluctus)e viaggia a vcore bassissimi
mettici sopra un uovo di gallina cosi' diventa sodo
ciao ciao
(266 ti faccio notare che viaggia alla meta' di 533)
giovonni
31-07-2002, 13:08
Devo dire, da sciocco assemblatore, che il PIV sembra moooolto più overcloccabile dell'AMD, per contro in condizioni di de1fault sembra andare più lentamente nelle semplicissime operazioni d'ufficio.
In particolare sto parlando delle prestazioni di un Xp1800+ (arriva al massimo a 1620 Mhz effettivi, senza sblocco, con dissipatore economico ad aria)contro un PIV2000 (spinto senza modifiche a 2400, con dissi ad aria).
Faccio notare che ho pagato l'XP1800+ 90€, il PIV2000 200€, tutto + iva (le ventole circa 8€ per entrambi i processori).
tu devi paragonare l'xp 2000 e il piv 2000 e vedi che il paragone e' ancora piu' a vantaggio dell' xp....
...magari fosse cosi!!...avete visto dove arriva l'1.6a??alcuni lo portano a 2.6 ad aria!!!!e quanto costa??
giovonni
31-07-2002, 13:38
x Margraz:
Prima cosa: parlavo del NW, ovviamente; secondo: non sono qui per fare polemiche, so anch'io che l'XP2000+ sta a circa 125€, resta il fatto che costa quasi il 40% meno dell'Intel PIV 2000, che le schede madri per AMD costano leggermente di meno, che in configurazione di DEFAULT, scusate se insisto, ma io li monto solo in queste condizioni - sapete: all'utente medio l'OC sembra una furbata e basta, e comunque una cosa rischiosa e da evitare, come in effetti a volte può essere -, in condizioni di default, dicevo, va meglio l'XP, senza storie.
Saluti
Performances
31-07-2002, 13:40
Originariamente inviato da margraz
[B]infatti...voi di amd dovete spendere 50 euro per un dissy non lo abbiamo COMPRESO NEL PREZZO!!ahahh poi le temperature sono molto piu' basse.NULLA da dire:la versione 'b' di questi processori(533)e' davvero una bomba!oramai vi dovete consolare solo col superpi.....
Questa mi è piaciuta tantissimo...
NOI di INTEL, e VOI di AMD... ma che è una questione personale? sei azionista di maggioranza di Intel?
Ma alla vostra età state ancora a far la gara a chi l'ha più lungo?
XP1800 forse batte 1.8 willy poiche 1.8a arriva pure a 2.7 ghz informati.....
si, ma se vogliamo fare un confronto nn lo facciamo tra un XP 1800+@1800+ e un PIV 1800@2700, lo si fa tra CPU =(nel senso di 1800+ vs 1800Mhz) se no non ha senso...
vabbhe senti tietti il tuo thoro 2200 e' ottimo non scalda un cazzo e soprattutto molto economico(costa uguale al 2.2b da fluctus)e viaggia a vcore bassissimi
mettici sopra un uovo di gallina cosi' diventa sodo
ciao ciao
(266 ti faccio notare che viaggia alla meta' di 533)
Il bus @533 vs 266 nn è ke dia poi sto boost di prestazioni(la freq è doppia, ma le prestazioni nn mi pare proprio ke siano raddoppiate.. o sbaglio?)
E x la solita storia del Athlon ke scalda... ma che ca220 ve ne frega mi chiedo io? se un utente normale si sbatte sul suo TBird o Palo o Thoro un Coolermaster come diceva il buon OverClock79, e la CPU funziona che cosa può fregare di avere la CPU @30°? va? OK, basta, vuol dire ke nel progetto era previsto funzionasse a tali temp...
Ciao;)
melomanu
31-07-2002, 13:40
madonna margraz, ma da te deve fare un caldo..Intel il dissipatore te lo regala anche per mettertelo sulla testa, visto che di quanto sei surriscaldato potresti fondere??..oppure ti devi overcloccare il cervello per avere un po' di rispetto del parere degli altri??..e questo vale anche per tutti quelli che la mattina si svegliano e il loro primo pensiero è dire "..il mio è + forte..il tuo è una checca...amd rulez..intel rulez..."...Vediamo le cose con un occhio deivesro..Ogni processore è una storia a se...brava intel che finalmente ( dopo un anno di estenuanti mangiate di polvere e continue modifiche ai vari modelli di pIV ) è riuscita a mettere qualcosa in campo di veramente valido, ma economicamente ancora svantaggiosa...brava amd che ,pur avendo frequenze di funzionamento decisamente più basse, riesce a stare tranquillamente a contatto,se non di poco dietro, i pIV..le architetture sono diverse..ma danno entrambi ottimi frutti..ragazzi, chi ne vuole uno o l'altro, è libero di fare quello che vuole...inoltre non tutti comprano i processori con le super ventole a rezione termonucleare per overcloccare...ma spesso, e in molti, comprano per avere macchine che magari non toccheranno mai...io se voglio un processore più performante,mi vendo il mio e ,in base a quello che posso spendere, me ne compro uno migliore...non tutti siamo esperti ad overcloccare..meglio andare sul sicuro...e se anche lo so fare, preferisco avere un prodotto nuovo, che uno vecchio overcloccato....state calmini...che il sole scotta....:D
giovonni
31-07-2002, 13:48
Caro melomanu, menomalu che ci sei tu :D
Sono d'accordo, senza ironia
melomanu
31-07-2002, 13:52
:D :D ggrazie ...beh, non se ne può +...fra amd,intel,ati e nvidia, non si commentano + le caratteristiche tecniche, e se si fa, si aggiunge sempre il codice " il mio è meglio..il tuo è na ciofeca..e bla bla bla bla..."...:rolleyes: mah...:D
giovonni
31-07-2002, 14:05
Parliamo un po' proprio di caratteristiche tecniche.
Avrete sicuramente notato che il passaggio al Barton introduce 512Kb di Cache L2, e AMD aumenta di conseguenza il suo model number di 400 punti solo per questa caratteristica (o almeno sembra).
La cosa non vi sembra strana? Se è vero che sul PIV l'adozione di un core a 0,13micron e di 512Kb di cache L2 hanno portato un innalzamento delle prestazioni, è detto proprio che accada lo stesso per AMD? Il dubbio francamente mi viene perchè ho testato i Duron e gli Athlon a lle stesse frequenze, ma il fatto che il Duron avesse 64Kb di L2 e l'Athlon 256Kb non portava a fortissime differenze, o sbaglio io?
E qui spero di aprire un discorsetto in cui qualcuno che ne sa più della media degli utenti possa dare il suo contributo :)
Non e' vero che nel progetto è previsto che le cpu amd scaldino cosi'.
AMD non avendo al momento la tecnologia per stare dietro ai MHz di INTEL (lo dimostra la brillante strategia di non dire la frequenza effettiva con i nuovi modelli) non fa altro che tirare fuori CPU gia' overcloccate dalla fabbrica.
Magari un 1667MHz in realta' dovrebbe essere un 1400...
Il risultato e' appunto quello di avere un eccessivo riscaldamento.
Cosi' se il cooler non ederisce bene o la ventola si guasta la cpu salta in pochi minuti. PUFF!
E' in garanzia? SI? bene si cambia. NO? AZZ...
melomanu
31-07-2002, 14:14
le cpu amd scaldano parecchio per la loro diversa architettura interna..la costruzione e la disposizione dei transistor è nettamente diversa di quella intel..infatti, ai tempi dei primi athlon, già scaldavano parecchio e se, per il principio di piefab, se fossero overcloccate di fabbrica, usando un PIII come paragone, questo overcloccato come un athlon, dovrebbe scaldare allo stesso modo...invece no,perchè gli athlon proprio per le loro differenze interne,hanno bisogno di una tensione di alimentazione maggiore, che porta ad una corrente circolante nei transistor maggiore, e quindi una dissipazione termica maggiore...anche la disposizione interna,ovvero come sono distribuiti i transistor, è di importanza fondamentale..e non dimentichiamoci della maschera, o package, che influiscae sulla dissipazione...:)
giovonni
31-07-2002, 14:17
Vediamo un po': ho un processo produttivo a tot micrometri, progetto un chip e ne determino la frequenza di funzionamento, di conseguenza conosco la dissipazione necessaria.
Se però poi DEVO innalzare la frequenza non posso mica riprogettare il chip. In sostanza tutti i processori XP sono stati progettati allo stesso modo (se sbaglio aiutatemi ad aprire gli occhi, per favore), pertanto salendo di frequenza SCALDANO per forza di più.
Questo è il motivo per cui ci sono ventole che vanno oltre che per modello di CPU anche per frequenza (e viceversa).
Pertanto, come è sempre accaduto finora, AMD, come Intel tra l'altro, spinge la frequenza del processore fino al massimo supportato dalla tecnologia a cui è, quando non può più passa a quella più raffinata (vedi Toro con 0,13 micron).
Un'ultima cosa: ci sono schede con cui un XP1800+ sta sopra i 65°C, ce ne sono altre sulle quali sta a 45-50°C. E vi assicuro che non è un problema di errata segnalazione della temperatura.
Saluti
giovonni
31-07-2002, 14:21
NOTIZIONA: A CASA STO PROVANDO UN HAMMER !!!!
... su una noce (Intel).... bamba chi ha imboccato :D
melomanu
31-07-2002, 14:24
il processo produttivo rimane ovviamente lo stesso fin quando, in accordo con calcoli preventivi, riesce a supportare la massima dissipazione termica...ora quando si parla di "tecnolcogia a 0.18, 0.13" non si intende l'effettiva grandezza del transistor,ma la lunghezza di gate, che è una parte del transistor. Quando si fa il layout del processore, la progettazione non si ferma, e quando possibile, si modificano le piste o le modalità di connessione..quando si crea un processore, che poi ovrà avere frequenze maggiori, si cerca di fare in modo di ottenere un transistor ( e quindi tutti gli altri) in difetto, ovvero sapendo già a quale frequenza può arrivare, ma immettendolo alla minima frequenza..inoltre, i processi di realizzare i semiconduttori, osservano anche come drogare al meglio il silio, in modo da ottenre un transistor che garantisca un certo margine di frequenze..poi si rivedono le psite( non si cambia il progetto,ma si accorciano o modificano le piste ), e il gioco è fatto...;)
WhiteBase
31-07-2002, 15:30
Il vero punto forte del p4 è l'overclock... su Overclockers la MEDIA per un pIV 2000Mhz è 2800Mhz con dissipatore di serie Intel. Alzando i voltaggi e usando dissipatori in rame o ad acqua le frequenze raggiungono i 3Ghz in fortunati casi
menomalu che ci sei tu che ci dai informazioni tecniche nuovo(0) tu se non fai oc se non hai il dissy sul core comprati un cirix...il fatto e' uno solo thoro2200=€2.2b e basta il resto sono solo cazzate..non c'e lho con amd tanto non la comprero' mai piu'...
PS:prova a levare il dissy ad amd per 2 secondi me lo fai sto piacere??cosi' mi dici che succede?
Dirty_Punk
31-07-2002, 16:10
menomalu che ci sei tu che ci dai informazioni tecniche nuovo(0) tu se non fai oc se non hai il dissy sul core comprati un cirix...il fatto e' uno solo thoro2200=€2.2b e basta il resto sono solo cazzate..non c'e lho con amd tanto non la comprero' mai piu'...
ok, 2200+=2.2ghz come prezzo, ma guarda il 2100+ che costa metà del 2200+, mentre il 2000A di intel costa solo poco meno del 2200A (sicuramente non la metà)!! insomma, se guardi i processori di fascia alta, l'ultimo uscito, è ovvio che ha prezzi assurdi, per questo ocme riferimento si prende sempre quello subito più piccolo come paragone ;)
Lifeisoutside
31-07-2002, 16:15
Bravo Dirty Punk, è quello che per sbaglio ho scritto io sulla news precedente e non su questa :D cmq marcaz hai letto la notizia precedente? c'è scritto che amd riddurrà ancora a breve, mentre intel lo farà a settembre, poi secondo me fra un pò i prezzi di amd scenderanno perchè inizierà a buttare sul mercato parecchie cpu.
melomanu
31-07-2002, 16:41
margraz, se non ne sei capace tu di dare informazioni, sono ben lieto di farlo io..ah,dimenticavo: mi dici quale è la società che immette un prodotto nuovo sul mercato, a prezzi + bassi dei prodotti precedenti??..se non sbglio intel quando fa uscire un nuovo step del pIV costa almeno 800€..e poi, non si campa di solo overclock...
bhe e' normale e giusto che sia cosi' visto che facendo uscire il 2.6b il 2.2b e' abbordabile...
e' amd che lavora male no intel
melomanu
31-07-2002, 16:50
ragazzi,ok stop con le polemiche...fin quando amd non chiuderà per fallimento,vorrà dire che la sua politica dei prezzi non sarà stata un aborto..e chi vuole il pIV se lo compra, chi vuole l'xp si compra quello, chi il duron se pija quell'altro..anche perchè si deve riflettere anche sull'insieme scheda madre-processore-ram...salutiz..
Norbornano
31-07-2002, 20:15
ho letto quello che avete scritto e vi espongo a parole il mio pensiero in maniera schietta e diretta:
PENSO DI AVER PERSO DEL TEMPO A LEGGERE QUESTI STERILI COMMENTI.
SPERO PER VOI CHE SIATE DEI RAGAZZINI ANCORA POCO MATURI, ALTRIMENTI INCOMINCIATE A PREOCCUPARVI DELLA VOSTRA SITUAZIONE PSICHICA.
A parte qualche commento di Giovonni Piefab e qualche altro di cui non ricordo il nome......è una vera perdita di tempo.......NON HO SOLUZIONI MA LA COSA RISULTA PARECCHIO DEPRIMENTE......
p.s. io vorrei una discussione che possa aggiungere quel DI PIU alla notizia......ma evidentemente non la pensano tutti come me.
Un suggerimento, visto che nel forum ci sono una marea di sezioni con i vari RULEZ!!! AMD vs. INTEL pregherei i bambini anagrafici e i bambinoni psichici di Postare in quelle sezioni cosi da lasciare il campo delle NEWS a chi parla per cognizione di CAUSA......
per RAVEN e la redazione di HWUPGRADE:
come si potrebbe fare per migliorare il livello della SEZIONE NEWS ???
perche francamente ci sono troppi post "perdita di tempo"
Originariamente inviato da WhiteBase
[B]Il vero punto forte del p4 è l'overclock... su Overclockers la MEDIA per un pIV 2000Mhz è 2800Mhz con dissipatore di serie Intel. Alzando i voltaggi e usando dissipatori in rame o ad acqua le frequenze raggiungono i 3Ghz in fortunati casi
beh, il mio 2000 non va oltre i 2400 pena instabilità.... cmq mi acconento cosi, credo sia abbastanza ;)
Fabius_c
31-07-2002, 20:54
razazzi questo "margraz" è di una arroganza assurda, sembra quasi che voglia impalare tutti quelli che possiedono un AMD. tra lui e la tartaruga non saprei scegliere..........
MisteryMAN
31-07-2002, 21:47
concordo fabius
ma dai ragazzi se non c'è competizione non c'è divertimento.
che male c'è ad essere "amdisti" o "intellisti".
e poi se si hanno dubbi su quale sia il migliore chi l'ha detto che non si possono avere entrambi???
Mah, margaz, qualche volta dovresti accetare dei consigli e dei pareri di altre persone
Come dicevo il bus è a 266 per Amd, se mi dici che il bus è a 133, allora io ti dico che anche quello del pentium IV è a 133!
Cmq concordo con wolfdan, è normale e giusto che ci sia della compoetizione, altrimenti saremmo ancora a processore che viaggiano a 700 mhz .....:D
cdimauro
31-07-2002, 23:57
x wolfdan
Whiteparty MODE ON
Certo che si possono avere tutti e due: basta avere i soldi... ;)
Whiteparty MODE OFF
Originariamente inviato da cdimauro
[B]x wolfdan
Whiteparty MODE ON
Certo che si possono avere tutti e due: basta avere i soldi... ;)
Whiteparty MODE OFF
io ho sia Intel che AMD e sono felicissimo :p uso il Pentium 4 con le applicazioni professionale che sono quasi sempre con supporto SS2 dove gli Athlon XP vengono letteralmente fatti a dadini :D e il mio bell'Athlon per giocare a Sof II e compagnia cantante ;)
melomanu
01-08-2002, 08:07
per Norbornano : non credo che tu sia il figlio illeggittimo di einstein o isaac newton, o moore, per esprimere giudizi sulle cose che dicono gli altri..se sei così bravo e hai nozioni più interessanti da darci, fallo pure,invece di sparare a zero su noi che le scriviamo le cose...
Beh, io sono amdista ma se intel continua cosi' a settembre un bel NW da tiracchiare un po' non me lo leva nessuno!!!!!
Norbornano
01-08-2002, 11:48
Commento # 45 di : MELOMANU
Invece sbagli, sono il figlio LEGITTIMO, penso che tu non abbia capito il senso e forse neppure il concetto di quello che ho espresso.
Io non ho affatto espresso giudizi sulle cose dette dagli altri. HO DETTO CHE GLI ALTRI NON HANNO DETTO NULLA. QUINDI MEGLIO STARE ZITTI.
Dal tuo atteggiamento si denota che non leggi...ma scrivi senza pensare...pensaci due o tre volte e poi nel dubbio non scrivere nulla... *_*
... che ne direste di smetterla, tutti e due??? :rolleyes:
Thanx!
Performances
01-08-2002, 12:42
Originariamente inviato da giovonni
[B]Vediamo un po': ho un processo produttivo a tot micrometri, progetto un chip e ne determino la frequenza di funzionamento, di conseguenza conosco la dissipazione necessaria.
Se però poi DEVO innalzare la frequenza non posso mica riprogettare il chip. In sostanza tutti i processori XP sono stati progettati allo stesso modo (se sbaglio aiutatemi ad aprire gli occhi, per favore), pertanto salendo di frequenza SCALDANO per forza di più.
Questo è il motivo per cui ci sono ventole che vanno oltre che per modello di CPU anche per frequenza (e viceversa).
Pertanto, come è sempre accaduto finora, AMD, come Intel tra l'altro, spinge la frequenza del processore fino al massimo supportato dalla tecnologia a cui è, quando non può più passa a quella più raffinata (vedi Toro con 0,13 micron).
Un'ultima cosa: ci sono schede con cui un XP1800+ sta sopra i 65°C, ce ne sono altre sulle quali sta a 45-50°C. E vi assicuro che non è un problema di errata segnalazione della temperatura.
Saluti
Ah, allora anke il P4 NW è overclokkato, sai, è stato progettato per 2Ghx, e ora quei cattivoni dell'intel lo mandano a 2.5...
BAAAAAAAAA:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
buzzbomb
02-08-2002, 15:15
le inutili diatribe p4 amd...certo che se c'è chi come dyrypunk è convinto che i p4 a 1.8 abbiano il bus a 533 a che un xp 1800 vada + veloce non mi stupisco + di niente...chi usa amd dovrebbe provare un p4..magari veramente con il bus a 533...anche un 2.26 e poi aprir bocca.
[B]lender
18-08-2002, 05:33
giovonni ha scritto:
Parliamo un po' proprio di caratteristiche tecniche.
Avrete sicuramente notato che il passaggio al Barton introduce 512Kb di Cache L2, e AMD aumenta di conseguenza il suo model number di 400 punti solo per questa caratteristica (o almeno sembra).
La cosa non vi sembra strana? Se è vero che sul PIV l'adozione di un core a 0,13micron e di 512Kb di cache L2 hanno portato un innalzamento delle prestazioni, è detto proprio che accada lo stesso per AMD? Il dubbio francamente mi viene perchè ho testato i Duron e gli Athlon a lle stesse frequenze, ma il fatto che il Duron avesse 64Kb di L2 e l'Athlon 256Kb non portava a fortissime differenze, o sbaglio io?
E qui spero di aprire un discorsetto in cui qualcuno che ne sa più della media degli utenti possa dare il suo contributo.
Eh si troppo difficile ... qualcosa che va oltre
una smanettata una raffreddata..
quello che hai osservato te è il motivo per cui
desisto e storco il naso di fronte a "innovazioni"
dove le case produttrici si affidino troppo spesso
a trucchi su cache bus e tutti
i contorni di un processore piuttosto che ad innovazioni come magari mimd simd e sisd ben
bilanciate ....
p.s. x giovonni:
complimenti per la conoscenza di certi argomenti..
scrivi piu spesso anche su forum infestati da
scalmanati queste osservazioni le cerco di sicuro
grazie a te e a quei pochi che fiondato patate
così bollenti e interessanti.
Originariamente inviato da giovonni
[B]Parliamo un po' proprio di caratteristiche tecniche.
Avrete sicuramente notato che il passaggio al Barton introduce 512Kb di Cache L2, e AMD aumenta di conseguenza il suo model number di 400 punti solo per questa caratteristica (o almeno sembra).
La cosa non vi sembra strana? Se è vero che sul PIV l'adozione di un core a 0,13micron e di 512Kb di cache L2 hanno portato un innalzamento delle prestazioni, è detto proprio che accada lo stesso per AMD? Il dubbio francamente mi viene perchè ho testato i Duron e gli Athlon a lle stesse frequenze, ma il fatto che il Duron avesse 64Kb di L2 e l'Athlon 256Kb non portava a fortissime differenze, o sbaglio io?
E qui spero di aprire un discorsetto in cui qualcuno che ne sa più della media degli utenti possa dare il suo contributo :)
La riporto in vista anche io. Ottima domanda a cui piacerebbe anche a me sentire pareri dalle persone. Astenersi Amd Rulez e Intel Rulez. Non voglio generare un flame ma centrare il discorso su una questione che Giovonni ha sollevato e a cui non avevo mai pensato.
cdimauro
18-08-2002, 17:57
Il problema è che non è facile poter rispondere a domande come queste.
Le prestazioni di Duron (64Kb di cache L2) e Athlon (256Kb), come di qualunque altro sistema, dipendono dal tipo di applicazioni che ci gireranno. In alcune sono abbastanza simili, in altre c'è il divario, e non ci vuole molto a capire il perché...
Con il Burton il discorso sarà un po' diverso perché non ci sarà un "salto" così netto, perché si passerà da 256Kb a 512Kb. Mediamente le stime riportate da Amd si attestano sul 15-20% di miglioramento rispetto allo stesso clock. Ma, come al solito, tutto dipenderà dal codice che girerà.
Insomma, i vantaggi ci saranno sicuramente, perché l'architettura rimarrà la stessa e la cache dovrebbe raddoppiare senza modificare nessun altro fattore (latenza, numero di porte, associatività).
Le valutazioni finali le rimando, in ogni caso, quando saranno disponibili dei campioni da poter testare... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.