PDA

View Full Version : Processori AMD Ryzen: dalla serie 1000 a quella 5000, 38 CPU a confronto


Redazione di Hardware Upg
18-01-2021, 16:51
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5928/processori-amd-ryzen-dalla-serie-1000-a-quella-5000-38-cpu-a-confronto_index.html

Nel corso di poco meno di 4 anni AMD ha introdotto sul mercato varie evoluzioni di processore Ryzen e Ryzen Threadripper, offrendo varie novità architetturali che si traducono in superiori prestazioni. Vediamo come nel passaggio dai primi Ryzen 1000 agli ultimi Ryzen 5000, comprese le versioni Ryzen Threadripper, il quadro sia cambiato in questo confronto tra 38 differenti CPU

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Maury
18-01-2021, 17:18
Complimenti per l'articolo! :)

nardustyle
18-01-2021, 17:21
Questa e’ una recensione massiccia! Bravi ragazzi veramente molto bravi, avrei incluso un Fx per vedere quanta strada hanno fatto, e visto che io ho ancora un 9590 Fx ma penso di poterlo paragonare ad un ryzen 3 1200, quindi in 10 anni le prestazioni si sono moltiplicate di circa 8 volte mentre sono poco piu’ che raddoppiate le prestazioni in singolo core.
Sono curioso di vedere cosa portera’ Zen 4 piu che altro perche’ non sento ancora il bisogno di cambiare pc, ormai vanno tutti bene per lavorare e giocare senza pretese.

Quello che stagna sono le connessioni a mio avviso in 10 anni siamo ancora ad usb 3, ormai spero che con usb 4 si possa piu’ o meno usere una porta per tutto, dal caricare il telefono al collegamento del monitor.

igiolo
18-01-2021, 17:24
quando ho letto il titolo
non avevo dubbi su chi fosse il redattore.
non c'è niente da fare, GRANDE CORSINI
grazie

bagnino89
18-01-2021, 17:31
Bravo Corsini...

Certo che il salto da Zen 2 a Zen 3 non è per niente male.

Phopho
18-01-2021, 17:32
quando c'era da rompervi le @@ con critiche e richieste l'ho fatto. ora invece: tanto di cappello! bellissima comparativa. e grazie anche per il file excel scaricabile.

incredibile quanto sia migliorata l'architettura zen :O

tuttodigitale
18-01-2021, 17:36
Quello che stagna sono le connessioni a mio avviso in 10 anni siamo ancora ad usb 3, ormai spero che con usb 4 si possa piu’ o meno usere una porta per tutto, dal caricare il telefono al collegamento del monitor.
lo standard già lo permette.

l'usb è variata in questi anni, siamo già alla terza revisione dello standard.

quello che stagna davvero secondo me, sono le porte ethernet limitate da decenni a 1Gb/s e le connessioni internet...

FroZen
18-01-2021, 17:38
Lavorone, complimenti!

Paolo Corsini
18-01-2021, 17:38
Questa e’ una recensione massiccia! Bravi ragazzi veramente molto bravi, avrei incluso un Fx per vedere quanta strada hanno fatto, e visto che io ho ancora un 9590 Fx ma penso di poterlo paragonare ad un ryzen 3 1200, quindi in 10 anni le prestazioni si sono moltiplicate di circa 8 volte mentre sono poco piu’ che raddoppiate le prestazioni in singolo core.
In alcuni ambiti potrebbe andare meglio di un Ryzen 3 1200, ma nella stragrande maggioranza dei casi va peggio, molto peggio.

bagnino89
18-01-2021, 18:01
In alcuni ambiti potrebbe andare meglio di un Ryzen 3 1200, ma nella stragrande maggioranza dei casi va peggio, molto peggio.

E per andare peggio di un Ryzen 3 1200, ce ne vuole eh :asd:

Ne ho avuto uno due anni fa, a default a 3.2 GHz era veramente pietoso, ma quantomeno si portava a 3.8 GHz senza troppi problemi.

igiolo
18-01-2021, 18:06
lo standard già lo permette.

l'usb è variata in questi anni, siamo già alla terza revisione dello standard.

quello che stagna davvero secondo me, sono le porte ethernet limitate da decenni a 1Gb/s e le connessioni internet...


hai centrato il punto
e pensare di mettere tutto 10Gb è follia come costi
ho 12 switch di accesso in azienda, ma anche solo un dual personality 1/2.5Gb/s non è fattibile mannaggia con costi umani

igiolo
18-01-2021, 18:07
quoto...purtroppo articoli cosi su HWU si contano su una mano ormai

già
e mi fa specie invece come un sito come DD invece faccia ottimi articoli (anche "d'inchiesta" per così dire)
spero ne escano da questa empasse

Saragot
18-01-2021, 18:21
Gran bel lavoro, complimenti!

Paolo Corsini
18-01-2021, 18:26
quoto...purtroppo articoli cosi su HWU si contano su una mano ormai

Credo che, molto semplicemente, tu non ti renda conto di quanto lavoro c'è dietro un pezzo come questo. E non lo dico perché l'ho scritto io, ma perché prendere un pezzo come questo e dire "su HWU si contano su una mano" non solo sminuisce tutto il lavoro che quotidianamente viene fatto in redazione da tutti i miei colleghi, ma sminuisce anche tutto quello che c'è dietro il test di 38 processori.
Di pezzi di questa portata, dici bene, se ne contano con le dita di una mano. Perché sono tremendamente impegnativi, sono molto costosi da portare a termine e magari ottengono meno visualizzazioni del lancio del nuovo smartphone top di gamma. Ma, mi pare, sono quel tipo di pezzi che facciamo solo noi in Hardware Upgrade in Italia. Il perché è presto detto: credo che questa sia una delle forme con le quali sia possibile fare informazione utile per i nostri lettori. Una delle tante, sicuramente una delle più impegnative (e insensate dal punto di vista del ritorno economico) ma che personalmente amo fare quando ho il tempo e lo spazio per farlo.

Se vado veloce il test di una CPU con la nostra suite richiede mediamente 6 ore di test; fai 6x38 e hai una stima del tempo utilizzato per le sole misure. A questo aggiungi poi quello di analisi dei dati, loro elaborazione e estrazione delle informazioni per poi scrivere il pezzo. E' un lavoro che dal punto di vista economico non ha alcun senso e che facciamo perché riteniamo importante dal punto di vista editoriale. Questo, ai miei occhi, è fare giornalismo tecnologico e per fortuna non siamo gli unici a farne (poi ognuno con il proprio stile e i propri temi). Sta a te, come lettore, muoverti nell'offerta editoriale e scegliere cosa vada bene per te e cosa no però se mi permetti un invito cerca di guardare sempre con attenzione non al nostro lavoro ma a quello di chiunque scrive online, non dimenticando che dietro ci sono persone che cercano di fare del loro meglio e che magari impegnano molte più energie e tempo di quello che tu possa pensare per sviluppare un pezzo.

Che poi scusa, hai scelto come nick "non essere malvagio": almeno tu cerca di non esserlo, non trovi? ;)

ghiltanas
18-01-2021, 18:39
Molto interessante, bravi!

Per il cambio di piattaforma al momento mi sono "accontentato" di un 3600 a buon mercato, fra un anno o 2 penso di buttare su un 5900x che nel frattempo sarà calato decisamente di prezzo.

lzeppelin
18-01-2021, 18:52
Grazie un articolo fighissimo che terrò nei bookmark!

nessuno29
18-01-2021, 18:53
Ottimo articolo, un lavorone incredibile! Peccato per la mancanza di test in 4k, sarei stato curioso di vedere quanto cambino le prestazioni dei vari ryzen a 6 core con gpu top gamma in 4k, sicuramente la differenza risulterebbe appiattita.

joe4th
18-01-2021, 19:28
Grande recensione (con la chicca di comparare anche con un numero di core inferiore a quelli disponibili)! Avete tirato fuori il threadripper 3990X dalla cassaforte? ;-)

Therinai
18-01-2021, 19:43
Credo che, molto semplicemente, tu non ti renda conto di quanto lavoro c'è dietro un pezzo come questo. E non lo dico perché l'ho scritto io, ma perché prendere un pezzo come questo e dire "su HWU si contano su una mano" non solo sminuisce tutto il lavoro che quotidianamente viene fatto in redazione da tutti i miei colleghi, ma sminuisce anche tutto quello che c'è dietro il test di 38 processori.
Di pezzi di questa portata, dici bene, se ne contano con le dita di una mano. Perché sono tremendamente impegnativi, sono molto costosi da portare a termine e magari ottengono meno visualizzazioni del lancio del nuovo smartphone top di gamma. Ma, mi pare, sono quel tipo di pezzi che facciamo solo noi in Hardware Upgrade in Italia. Il perché è presto detto: credo che questa sia una delle forme con le quali sia possibile fare informazione utile per i nostri lettori. Una delle tante, sicuramente una delle più impegnative (e insensate dal punto di vista del ritorno economico) ma che personalmente amo fare quando ho il tempo e lo spazio per farlo.

Se vado veloce il test di una CPU con la nostra suite richiede mediamente 6 ore di test; fai 6x38 e hai una stima del tempo utilizzato per le sole misure. A questo aggiungi poi quello di analisi dei dati, loro elaborazione e estrazione delle informazioni per poi scrivere il pezzo. E' un lavoro che dal punto di vista economico non ha alcun senso e che facciamo perché riteniamo importante dal punto di vista editoriale. Questo, ai miei occhi, è fare giornalismo tecnologico e per fortuna non siamo gli unici a farne (poi ognuno con il proprio stile e i propri temi). Sta a te, come lettore, muoverti nell'offerta editoriale e scegliere cosa vada bene per te e cosa no però se mi permetti un invito cerca di guardare sempre con attenzione non al nostro lavoro ma a quello di chiunque scrive online, non dimenticando che dietro ci sono persone che cercano di fare del loro meglio e che magari impegnano molte più energie e tempo di quello che tu possa pensare per sviluppare un pezzo.

Che poi scusa, hai scelto come nick "non essere malvagio": almeno tu cerca di non esserlo, non trovi? ;)

Tristemente vero!
Gran bel lavoro, mi unisco al coro di complimenti.
E già che ci sono faccio un complimento pure al mio ryzen 3600 raccattato sul mercatino di HWU per 140€, che affarone :D

psychok9
18-01-2021, 20:37
Bravi e complimenti.

Sapevo dei miglioramenti rispetto a Ryzen Zen 1, ma non immaginavo così grandi.

rockroll
18-01-2021, 20:37
........
Se vado veloce il test di una CPU con la nostra suite richiede mediamente 6 ore di test; fai 6x38 e hai una stima del tempo utilizzato per le sole misure. A questo aggiungi poi quello di analisi dei dati, loro elaborazione e estrazione delle informazioni per poi scrivere il pezzo.
.........



Io mi rendo conto perfettamente del vostro sforzo.

Paolo sei grande, siete grandi, complimenti a te e a tutto lo staff!

Paolo Corsini
18-01-2021, 20:38
Ottimo articolo, un lavorone incredibile! Peccato per la mancanza di test in 4k, sarei stato curioso di vedere quanto cambino le prestazioni dei vari ryzen a 6 core con gpu top gamma in 4k, sicuramente la differenza risulterebbe appiattita.
Vedresti un netto livellamento, tanto più marcato quanto è meno potente la scheda video

debrasteel
18-01-2021, 20:48
Non posso che associarmi al coro: complimenti per questo articolo che ritengo una delle comparative più complete ed esaustive degli ultimi anni. Grazie Redazione.

Spitfire84
18-01-2021, 21:05
Articolo fantastico! Complimenti per il lavoro!!!

giovanni69
18-01-2021, 22:12
Grandissimo articolo! Non c'è che dire. GRAZIE! :ave:

Opteranium
18-01-2021, 22:27
adoro queste comparative :D complimenti all'autore :eek: :ave: :winner:
e mi consola vedere il 2700x ancora in buona posizione, nel complesso!

John_Mat82
18-01-2021, 22:43
Gran articolo, immenso sbattimento a portarlo a termine immagino. AMD ha fatto passi enormi, prima erano solo core, ora c'è anche un IPC spettacolare. Ci fosse anche disponibilità di mercato e magari si degnassero di rilasciare 5600 non x e 5700x sarebbe anche meglio, ma mi sa ciccia almeno fino a Rocket Lake..

Saetta_McQueen
18-01-2021, 22:57
Articolo eccezionale!

Piedone1113
18-01-2021, 23:37
Credo che, molto semplicemente, tu non ti renda conto di quanto lavoro c'è dietro un pezzo come questo. E non lo dico perché l'ho scritto io, ma perché prendere un pezzo come questo e dire "su HWU si contano su una mano" non solo sminuisce tutto il lavoro che quotidianamente viene fatto in redazione da tutti i miei colleghi, ma sminuisce anche tutto quello che c'è dietro il test di 38 processori.
Di pezzi di questa portata, dici bene, se ne contano con le dita di una mano. Perché sono tremendamente impegnativi, sono molto costosi da portare a termine e magari ottengono meno visualizzazioni del lancio del nuovo smartphone top di gamma. Ma, mi pare, sono quel tipo di pezzi che facciamo solo noi in Hardware Upgrade in Italia. Il perché è presto detto: credo che questa sia una delle forme con le quali sia possibile fare informazione utile per i nostri lettori. Una delle tante, sicuramente una delle più impegnative (e insensate dal punto di vista del ritorno economico) ma che personalmente amo fare quando ho il tempo e lo spazio per farlo.

Se vado veloce il test di una CPU con la nostra suite richiede mediamente 6 ore di test; fai 6x38 e hai una stima del tempo utilizzato per le sole misure. A questo aggiungi poi quello di analisi dei dati, loro elaborazione e estrazione delle informazioni per poi scrivere il pezzo. E' un lavoro che dal punto di vista economico non ha alcun senso e che facciamo perché riteniamo importante dal punto di vista editoriale. Questo, ai miei occhi, è fare giornalismo tecnologico e per fortuna non siamo gli unici a farne (poi ognuno con il proprio stile e i propri temi). Sta a te, come lettore, muoverti nell'offerta editoriale e scegliere cosa vada bene per te e cosa no però se mi permetti un invito cerca di guardare sempre con attenzione non al nostro lavoro ma a quello di chiunque scrive online, non dimenticando che dietro ci sono persone che cercano di fare del loro meglio e che magari impegnano molte più energie e tempo di quello che tu possa pensare per sviluppare un pezzo.

Che poi scusa, hai scelto come nick "non essere malvagio": almeno tu cerca di non esserlo, non trovi? ;)

Non trovo:
Scheda madre, RAM e dissipatore usato.
Consumi.
Un paio di test che mi avrebbe fatto piacere vedere sono quelli dei consumi ( magari solo gli 8 core per famiglia e solo con cb multi) e le differenze prestazionali ( se ce ne sono) per la serie 2000 o 3000 passando per i vari chipset xX70 ( se ci sono).
Se poi alcuni dati ci sono ( leggo da smartphone) mi scuso.
Comunque un lavoraccio che ha sono nella passiona la sua giustificazione.
Complimenti

demon77
18-01-2021, 23:47
Mi unisco al coro dei complimenti per l'ottimo articolo.
Non c'è davvero nulla di meglio per avere un quadro completo ed esaustivo nella selva di CPU che sono attualmente disponibili.

E grazie al buon Corsini che si è fatto indubbimante un gran mazzuolo a predisporre tutti questi test con tutte queste CPU. :)

demon77
19-01-2021, 00:00
Non trovo:
Scheda madre, RAM e dissipatore usato.
Consumi.
Un paio di test che mi avrebbe fatto piacere vedere sono quelli dei consumi ( magari solo gli 8 core per famiglia e solo con cb multi) e le differenze prestazionali ( se ce ne sono) per la serie 2000 o 3000 passando per i vari chipset xX70 ( se ci sono).
Se poi alcuni dati ci sono ( leggo da smartphone) mi scuso.
Comunque un lavoraccio che ha sono nella passiona la sua giustificazione.
Complimenti

Sui consumi in effetti una nota non avrebbe guastato.
Su ram, scheda madre e dissipatore non ritengo sia informazione determinante in questo tipo di comparativa che va a concentrarsi sulle prestazioni della sola CPU.

In questo tipo di test è noto che usare una scheda madre piuttosto che un'altra determina variazioni trascurabili in termini di prestazioni, la forza di una buona mobo sta nella sua disponibilità di espansioni e configurazioni, ma sulle prestazioni della cpu (salvo OC) conta praticmante nulla.
Anche la ram influisce in modo molto limitato ove questa è in quantità sufficiente per garantire lo svolgimento dei test nel pieno delle loro possibilità, darei per scontato che tutti i test delle varie piattaforme siano stati eseguiti con una ram di buona qualità e giusta quantità senza andare ad infognarsi in moduli "super pompati".
Da ultimo stesso discorso per il dissipatore: è sufficiente usarne uno di buona qualità che garantisca lo svolgimento dei test in un range di temperatura tale da non compromettere le prestazioni della CPU in test.

StIwY
19-01-2021, 00:03
Finalmente un articolo degno dell'HWU d'altri tempi ( ormai lontani purtroppo ).

Netless
19-01-2021, 00:16
Ricordo che era il 95/96, pochi anni dopo hwupgrade era già il mio personale punto di riferimento con articoli del direttore ed il blog/forum frequentato da veri esperti del settore.
In termini di visibilità e ritorno economico sicuramente saranno più remunerativi gli articoli di Amazon o delle compagnie telefoniche, ma è bello ogni tanto assaporare un momento di vero amarcord...

Piedone1113
19-01-2021, 00:26
Sui consumi in effetti una nota non avrebbe guastato.
Su ram, scheda madre e dissipatore non ritengo sia informazione determinante in questo tipo di comparativa che va a concentrarsi sulle prestazioni della sola CPU.

In questo tipo di test è noto che usare una scheda madre piuttosto che un'altra determina variazioni trascurabili in termini di prestazioni, la forza di una buona mobo sta nella sua disponibilità di espansioni e configurazioni, ma sulle prestazioni della cpu (salvo OC) conta praticmante nulla.
Anche la ram influisce in modo molto limitato ove questa è in quantità sufficiente per garantire lo svolgimento dei test nel pieno delle loro possibilità, darei per scontato che tutti i test delle varie piattaforme siano stati eseguiti con una ram di buona qualità e giusta quantità senza andare ad infognarsi in moduli "super pompati".
Da ultimo stesso discorso per il dissipatore: è sufficiente usarne uno di buona qualità che garantisca lo svolgimento dei test in un range di temperatura tale da non compromettere le prestazioni della CPU in test.

Sapere quanta RAM è usata non implica un test. Idem per il modello della mb. Per il dissy sei in errore: CPU a def potrebbe aver usato dissy stock. Con dissy aftermarket invece il discorso è molto diverso:
Un dissy top porta più vantaggio a CPU top ( in valore assoluto).
Per esempio un artic esport porterebbe un 1600 ( e successivi) a lavorare sempre in max turbo su test multi gravosi, mentre il dissy stock farebbe lavorare la CPU icon turbo mediamente più basso con una freq media molto più vicina al def.
Idem su un 3800x dove un esport comunque abbasserebbe la frequenza media rispetto ad un dissy più performante, e la dissetenza tra stock ed aftermarket sarebbe meno incidente rispetto ad un 1600/2600/3600x

demon77
19-01-2021, 00:52
Un dissy top porta più vantaggio a CPU top ( in valore assoluto).
Per esempio un artic esport porterebbe un 1600 ( e successivi) a lavorare sempre in max turbo su test multi gravosi, mentre il dissy stock farebbe lavorare la CPU icon turbo mediamente più basso con una freq media molto più vicina al def.
Idem su un 3800x dove un esport comunque abbasserebbe la frequenza media rispetto ad un dissy più performante, e la dissetenza tra stock ed aftermarket sarebbe meno incidente rispetto ad un 1600/2600/3600x

Questo è vero.
Sarebbe giusto allora inserire questa cosa come informazione.

Andando per logica penso che nell'ottica di avere il massimo da ogni CPU sia stato usato per tutte un dissipatore non stock di buona potenza così da essere sicuri di non avere rallentamenti dovuti al surriscaldamento.

maxsin72
19-01-2021, 01:32
Bellissimo confronto, complimenti davvero!!! Quando ho visto il titolo mi è sembrato di tornare ai tempi d'oro di 20 anni fa :D Bastasse così poco per svecchiarsi di 20 anni!!!!:D

Nhirlathothep
19-01-2021, 05:32
complimenti, lavoro ineccepibile!

Paolo Corsini
19-01-2021, 06:36
Non trovo:
Scheda madre, RAM e dissipatore usato.
Consumi.
Un paio di test che mi avrebbe fatto piacere vedere sono quelli dei consumi ( magari solo gli 8 core per famiglia e solo con cb multi) e le differenze prestazionali ( se ce ne sono) per la serie 2000 o 3000 passando per i vari chipset xX70 ( se ci sono).
Se poi alcuni dati ci sono ( leggo da smartphone) mi scuso.
Comunque un lavoraccio che ha sono nella passiona la sua giustificazione.
Complimenti
Configurazione: è quella dei test delle CPU più recenti, non l'ho ripetuta per evitare ridondanze.
Differenze prestazionali tra i chipset: arrotondiamole pure a zero che facciamo prima
Consumi: scelta mia di non inserirli, nonostante abbia le misure di quasi tutte le CPU, perchè sono dati già presenti nelle varie analisi fatte in precedenza. Ovviamente Ryzen 1000 consuma abbastanza, meno in valore assoluto di Ryzen 5000 a dal punto di vista dell'efficienza non c'è neppure da discutere

Paolo Corsini
19-01-2021, 06:37
Finalmente un articolo degno dell'HWU d'altri tempi ( ormai lontani purtroppo ).
Risposto prima ad altro intervento sullo stesso stile; ti rimando a quel mio post sperando di chiarirti come la penso circa questo tipo di commento.

Paolo Corsini
19-01-2021, 06:50
Ricordo che era il 95/96, pochi anni dopo hwupgrade era già il mio personale punto di riferimento con articoli del direttore ed il blog/forum frequentato da veri esperti del settore.
In termini di visibilità e ritorno economico sicuramente saranno più remunerativi gli articoli di Amazon o delle compagnie telefoniche, ma è bello ogni tanto assaporare un momento di vero amarcord...

Mi sa che ricordi male
1) Hardware Upgrade nasce nel settembre 1997
2) non è un blog, non lo è mai stato (deo gratias, aggiungo). Per sintetizzare il mio pensiero a riguardo, in un blog leggeresti "questo prodotto secondo me è fighissimo perché...", qui invece leggi "alla luce delle nostre analisi strumentali e dei test questo prodotto è.."

Il riferimento al senso economico di un contenuto di questo tipo, e di come ho investito il mio tempo (e dei colleghi che mi hanno aiutato, ovviamente) per svilupparlo, non è per fare i conti in tasca: li farei a me stesso, li conosco bene. Il senso è altro: far comprendere come pubblicare ogni giorno una testata giornalistica online che si permette di investire parte del tempo della redazione anche in queste cose è figlia della libertà che abbiamo in Hardware Upgrade di portare avanti un progetto editoriale.
Ma non pensate che questo riguardi solo me, o solo articoli come questo. Dubito che chi legge, ad esempio, percepisca che se bisogna testare a dovere l'autonomia di un notebook (che magari di suo ne ha pure tanta per caratteristiche e capacità della batteria) con diverse modalità di funzionamento questo implica eseguire test, magari in doppia o tripla ripetizione per verificare eventuali variazioni anomale, che ciascuno portano via una giornata.
Magari l'utente percepisce fastidio perché dice "ma come, questi pubblicano ora questa recensione mentre XYZ è uscito una settimana fa. Esatto, peccato che l'autonomia di un notebook non la misuri navigandoci per 20 minuti dicendo "gira tutto fluido" mentre ti riprendi in video che fai un ALT-TAB uno dietro l'altro tra 6 finestre di applicazioni aperte.

Credo che buona parte della filosofia che sta dietro a quanto ho scritto emerga da questo video del buon Riccardo Palombo, registrato ormai poco meno di 1 anno fa (era fine gennaio 2020)
https://www.youtube.com/watch?v=InNStAeiXkM&t=2s

Paolo Corsini
19-01-2021, 07:03
Sapere quanta RAM è usata non implica un test. Idem per il modello della mb. Per il dissy sei in errore: CPU a def potrebbe aver usato dissy stock. Con dissy aftermarket invece il discorso è molto diverso:
Un dissy top porta più vantaggio a CPU top ( in valore assoluto).
Per esempio un artic esport porterebbe un 1600 ( e successivi) a lavorare sempre in max turbo su test multi gravosi, mentre il dissy stock farebbe lavorare la CPU icon turbo mediamente più basso con una freq media molto più vicina al def.
Idem su un 3800x dove un esport comunque abbasserebbe la frequenza media rispetto ad un dissy più performante, e la dissetenza tra stock ed aftermarket sarebbe meno incidente rispetto ad un 1600/2600/3600x

Premettendo che le differenze sarebbero molto contenute e non cambierebbero il quadro complessivo, ho usato un kit Corsair con radiatore da 240mm (non ricordo a memoria il modello e non sono ancora in redazione ora)

corvazo
19-01-2021, 07:21
Thank you Mr Corsini

Marko#88
19-01-2021, 07:41
Credo che, molto semplicemente, tu non ti renda conto di quanto lavoro c'è dietro un pezzo come questo. E non lo dico perché l'ho scritto io, ma perché prendere un pezzo come questo e dire "su HWU si contano su una mano" non solo sminuisce tutto il lavoro che quotidianamente viene fatto in redazione da tutti i miei colleghi, ma sminuisce anche tutto quello che c'è dietro il test di 38 processori.
Di pezzi di questa portata, dici bene, se ne contano con le dita di una mano. Perché sono tremendamente impegnativi, sono molto costosi da portare a termine e magari ottengono meno visualizzazioni del lancio del nuovo smartphone top di gamma. Ma, mi pare, sono quel tipo di pezzi che facciamo solo noi in Hardware Upgrade in Italia. Il perché è presto detto: credo che questa sia una delle forme con le quali sia possibile fare informazione utile per i nostri lettori. Una delle tante, sicuramente una delle più impegnative (e insensate dal punto di vista del ritorno economico) ma che personalmente amo fare quando ho il tempo e lo spazio per farlo.

Se vado veloce il test di una CPU con la nostra suite richiede mediamente 6 ore di test; fai 6x38 e hai una stima del tempo utilizzato per le sole misure. A questo aggiungi poi quello di analisi dei dati, loro elaborazione e estrazione delle informazioni per poi scrivere il pezzo. E' un lavoro che dal punto di vista economico non ha alcun senso e che facciamo perché riteniamo importante dal punto di vista editoriale. Questo, ai miei occhi, è fare giornalismo tecnologico e per fortuna non siamo gli unici a farne (poi ognuno con il proprio stile e i propri temi). Sta a te, come lettore, muoverti nell'offerta editoriale e scegliere cosa vada bene per te e cosa no però se mi permetti un invito cerca di guardare sempre con attenzione non al nostro lavoro ma a quello di chiunque scrive online, non dimenticando che dietro ci sono persone che cercano di fare del loro meglio e che magari impegnano molte più energie e tempo di quello che tu possa pensare per sviluppare un pezzo.

Che poi scusa, hai scelto come nick "non essere malvagio": almeno tu cerca di non esserlo, non trovi? ;)

Che ci sia del lavoro dietro ogni articolo sono sicuro, che i tuoi colleghi si impegnino come te da fuori non si direbbe ma se lo dici mi fido.
Rimane il fatto che un articolo come il tuo trasuda passione, competenza e notevole lavoro. Tradurre con Google Traduttore un articolo comparso in USA e aggiungerci un titolo clickbait o atto a generare le solite discussioni invece non fa passare nulla di quello che passa dai tuoi articoli.

Davvero complimenti. ;)

VanCleef
19-01-2021, 08:06
Complimenti veramente per l'articolo.

Vista la possibilità di upgrade della sola CPU su AM4, un articolo di confronto fra le varie possibilità permette di verificare subito il miglio pattern di upgrade. Grazie, era quello che mi serviva. :)

Paolo Corsini
19-01-2021, 08:11
Che ci sia del lavoro dietro ogni articolo sono sicuro, che i tuoi colleghi si impegnino come te da fuori non si direbbe ma se lo dici mi fido.
E fai bene a fidarti, grazie, non fosse altro per il fatto che chi lavora con me è qui perché l'ho scelto io. Ognuno con le proprie esperienze e con le proprie capacità, con le proprie conoscenze e sensibilità: siamo tutti diversi ed è per questo che a me piace non parlare di me ma di noi quando mi riferisco al mio lavoro. E' rarissimo che scriva in un pezzo in prima persona singolare, sempre plurale: è questa la mia forma mentis.

Piedone1113
19-01-2021, 08:37
Premettendo che le differenze sarebbero molto contenute e non cambierebbero il quadro complessivo, ho usato un kit Corsair con radiatore da 240mm (non ricordo a memoria il modello e non sono ancora in redazione ora)

Grazie, quindi l'unica differenza è la cpu.
Per il dissy forse solo le cpu sopra gli 8 core hanno subito un abbassamento del clock in multi causa temp ( clock turbo).
Comunque tutte le cpu hanno un andamento prestazionale leggermente superiore rispetto a dissy stock ( condizione che diventa quasi normale con cpu da 6 o più core, meno con cpu più economiche dove il dissy costerebbe quasi come la cpu)
Comprendo che per praticità è inutile smontare e rimontare tutti i dissy stock, quando si ha la possibilità di velocizzare la fase di montaggio con un buon aio.
Comunque la pasta termica ti è arrivata nel bidone da chilo per montare tutte le cpu?
:D
Ancora complimenti e grazie per le info.

Paolo Corsini
19-01-2021, 08:58
Ora se questo e' un hobby, alzo le mani, vi ringrazio per il servizio e va' bene cosi, ma se questo e' un lavoro penso sia sacrosanto sollevare qualche critica, un po' forte ma sperando sia costruttiva e vi spinga a fare di meglio.
Questo è un lavoro, dal 1997: Hardware Upgrade SRL opera con circa una 20-ina tra dipendenti e collaboratori esterni. Io sono socio di maggioranza della società e amministratore delegato, oltre che direttore responsabile della testata. I nostri bilanci, essendo una SRL, sono pubblici: con 7,5€ sul registro delle imprese ti scarichi quello dell'esercizio 2019 (per il 2020 se ne parla non prima di maggio) e la visura camerale aggiornata.
Detto questo, forse non ci chiariamo con il concetto di critica costruttiva che, rigorosamente IMHO, non è un commento "finalmente un bell'articolo" in un commento ma un messaggio, magari via email, che spiega agli occhi del lettore cosa viene fatto bene, cosa non viene fatto bene, cosa uno si aspetta e cosa come riferimento viene ai propri occhi fatto bene da altri. Esempi, casi concreti (in positivo e in negativo), dati oggettivi sui quali confrontarsi per capire e quantificare quella che a questo punto diventa una critica costruttiva.
Scrivere "puoi fare di meglio" non è una critica costruttiva: non aiuta a capire perché manca di quelle informazioni che sono importanti nel momento in cui si voglia indirizzare qualcuno a fare meglio.

Bada bene: se c'è uno che apprezza sempre le critiche costruttive, anche forti, sono io. Non sopporto invece la critica fine a se stessa, quella dello stile "che merda, chiunque fa meglio" perché denota solo superficialità e pressapochismo.
Altrimenti, sempre IMHO, siamo alla solita del criticare quasi per partito preso, perché siamo "la nazione dei commissari tecnici della nazionale" e vale sempre la pena far sentire che si, si può fare meglio (sottintendendo che certamente io saprei fare di meglio).

Tu ad esempio vedendo questo articolo avresti mai pensato che dietro ci sono 1 mese e mezzo di test ininterrotti solo per avere i dati? Avresti pensato che c'era tanto lavoro, magari qualche giorno ma non di certo 1 mese e mezzo. Nella tua professione pensi sia possibile per te investire un mese e mezzo del tuo tempo per un lavoro che sai benissimo che non coprirà mai il costo sostenuto per la sua realizzazione, anche solo nei termini del tuo stipendio?
Io ho la fortuna di potermi permettere, come struttura, di fare questo e di offrire questa possibilità ai miei colleghi. Non capita sempre, non capita su tutti i temi ma quando capita questo fa la differenza.

Ti invito anche a quantificare quante recensioni di prodotti pubblicano le altre realtà online, testate giornalistiche e blog, che parlano di tecnologia: contale e scoprirai un dato al quale magari non hai mai fatto caso e scommetto la cosa ti lascerà sorpreso. Questo senza entrare nel merito qualitativo di quello che viene scritto: qui ci sarebbe da scrivere altro che un commento e non mi pare il caso.

Mastergiò
19-01-2021, 09:31
grazie per l'articolo, ordinato e di spessore!

alexbon
19-01-2021, 10:15
Mi sa che ricordi male
1) Hardware Upgrade nasce nel settembre 1997
2) non è un blog, non lo è mai stato (deo gratias, aggiungo). Per sintetizzare il mio pensiero a riguardo, in un blog leggeresti "questo prodotto secondo me è fighissimo perché...", qui invece leggi "alla luce delle nostre analisi strumentali e dei test questo prodotto è.."

CUT

Credo che buona parte della filosofia che sta dietro a quanto ho scritto emerga da questo video del buon Riccardo Palombo, registrato ormai poco meno di 1 anno fa (era fine gennaio 2020)
https://www.youtube.com/watch?v=InNStAeiXkM&t=2s

minuto 5:02, il paradiso, potrei passare settimane li dentro!!!

Paolo Corsini
19-01-2021, 10:36
minuto 5:02, il paradiso, potrei passare settimane li dentro!!!
Un aneddoto divertente di qualche mese fa. Viene a trovarmi una amica, ex compagna del liceo, con il figlio 13-enne appassionato di tecnologia. Gli faccio fare un giro della redazione, aveva gli occhi sbarrati dallo stupore. Entriamo in laboratorio, si ferma sulla porta e se ne esce con un "..ma questo è il paradiso".

Questo a testimoniare che non tutti i preadolescenti di oggi sono rimbambiti :)

Dopo voleva sapere se avevamo una Playstation 5, che non era ancora uscita in quel momento. Quando l'ha vista gli è cascata la mascella :D

igiolo
19-01-2021, 11:07
Un aneddoto divertente di qualche mese fa. Viene a trovarmi una amica, ex compagna del liceo, con il figlio 13-enne appassionato di tecnologia. Gli faccio fare un giro della redazione, aveva gli occhi sbarrati dallo stupore. Entriamo in laboratorio, si ferma sulla porta e se ne esce con un "..ma questo è il paradiso".

Questo a testimoniare che non tutti i preadolescenti di oggi sono rimbambiti :)

Dopo voleva sapere se avevamo una Playstation 5, che non era ancora uscita in quel momento. Quando l'ha vista gli è cascata la mascella :D

sono padre di un ragazzino della stessa età , ed è nerd quanto me (purtroppo?).
sono certo avrebbe avuto la stessa espressione, precisa.
Seguo HWU dal 1998, e sono iscritto dal 2001, diciamo che "vi conosco".
E' che a volte, la dicotomia tra "Paolo Corsini", il suo modo di recensire, il suo imprinting, e certi articoli è forte.
Inutile dire che faccio il tifo per voi.

Dante1982
19-01-2021, 11:12
Veramente complimenti, questo è un articolo per cui HWUpgrade è per me il SITO di tecnologia.
Paolo Corsini come al solito un grande!

demon77
19-01-2021, 11:19
Un aneddoto divertente di qualche mese fa. Viene a trovarmi una amica, ex compagna del liceo, con il figlio 13-enne appassionato di tecnologia. Gli faccio fare un giro della redazione, aveva gli occhi sbarrati dallo stupore. Entriamo in laboratorio, si ferma sulla porta e se ne esce con un "..ma questo è il paradiso".

Questo a testimoniare che non tutti i preadolescenti di oggi sono rimbambiti :)

Dopo voleva sapere se avevamo una Playstation 5, che non era ancora uscita in quel momento. Quando l'ha vista gli è cascata la mascella :D

:D :D :D :D

John_Mat82
19-01-2021, 11:24
Un aneddoto divertente di qualche mese fa. Viene a trovarmi una amica, ex compagna del liceo, con il figlio 13-enne appassionato di tecnologia. Gli faccio fare un giro della redazione, aveva gli occhi sbarrati dallo stupore. Entriamo in laboratorio, si ferma sulla porta e se ne esce con un "..ma questo è il paradiso".

Questo a testimoniare che non tutti i preadolescenti di oggi sono rimbambiti :)

Dopo voleva sapere se avevamo una Playstation 5, che non era ancora uscita in quel momento. Quando l'ha vista gli è cascata la mascella :D

Hahahahaa, bene, almeno qualcuno che non pensa solo all'iPhone esiste..

The_Hypersonic
19-01-2021, 11:54
E' stato proprio per articoli come questo che vi seguo dalla fine degli anni '90...Grazie di produrre ancora contenuti di qualità.

Piedone1113
19-01-2021, 11:57
Hahahahaa, bene, almeno qualcuno che non pensa solo all'iPhone esiste..

mio figlio (7 anni) vuole l'iphone 5 (?) perche poi tutte le ragazze del mondo ti vengono a cercare!
magari qualche volta si pensa ad altro e l'iphone è il mezzo :O

Eizo114
19-01-2021, 12:21
Mi accodo a tutti i complimenti fatti sin ora, sono vostro lettore da davvero tanti anni e questo articolo mi riporta alle belle comparative da leggere tutte d'un fiato. Ottimo lavoro, colgo l'occasione per farvi una proposta.

Perché non fare un articolo su come vengono fatte le varie recensioni o comparative? Mi incuriosisce molto l'idea di sapere e vedere (con documentazione fotografica o brevi video) i vostri banchi di test, come fate le prove e magari un dettaglio sulle tempistiche medie.
Personalmente leggerei con molto piacere un articolo su come fate gli articoli :D , e magari aiuterebbe noi lettori a non sotto stimare la qualità del vostro lavoro.
Saluti


Credo che, molto semplicemente, tu non ti renda conto di quanto lavoro c'è dietro un pezzo come questo. E non lo dico perché l'ho scritto io, ma perché prendere un pezzo come questo e dire "su HWU si contano su una mano" non solo sminuisce tutto il lavoro che quotidianamente viene fatto in redazione da tutti i miei colleghi, ma sminuisce anche tutto quello che c'è dietro il test di 38 processori.
Di pezzi di questa portata, dici bene, se ne contano con le dita di una mano. Perché sono tremendamente impegnativi, sono molto costosi da portare a termine e magari ottengono meno visualizzazioni del lancio del nuovo smartphone top di gamma. Ma, mi pare, sono quel tipo di pezzi che facciamo solo noi in Hardware Upgrade in Italia. Il perché è presto detto: credo che questa sia una delle forme con le quali sia possibile fare informazione utile per i nostri lettori. Una delle tante, sicuramente una delle più impegnative (e insensate dal punto di vista del ritorno economico) ma che personalmente amo fare quando ho il tempo e lo spazio per farlo.

Se vado veloce il test di una CPU con la nostra suite richiede mediamente 6 ore di test; fai 6x38 e hai una stima del tempo utilizzato per le sole misure. A questo aggiungi poi quello di analisi dei dati, loro elaborazione e estrazione delle informazioni per poi scrivere il pezzo. E' un lavoro che dal punto di vista economico non ha alcun senso e che facciamo perché riteniamo importante dal punto di vista editoriale. Questo, ai miei occhi, è fare giornalismo tecnologico e per fortuna non siamo gli unici a farne (poi ognuno con il proprio stile e i propri temi). Sta a te, come lettore, muoverti nell'offerta editoriale e scegliere cosa vada bene per te e cosa no però se mi permetti un invito cerca di guardare sempre con attenzione non al nostro lavoro ma a quello di chiunque scrive online, non dimenticando che dietro ci sono persone che cercano di fare del loro meglio e che magari impegnano molte più energie e tempo di quello che tu possa pensare per sviluppare un pezzo.

Che poi scusa, hai scelto come nick "non essere malvagio": almeno tu cerca di non esserlo, non trovi? ;)

Giuss
19-01-2021, 12:37
E per andare peggio di un Ryzen 3 1200, ce ne vuole eh :asd:

Ne ho avuto uno due anni fa, a default a 3.2 GHz era veramente pietoso, ma quantomeno si portava a 3.8 GHz senza troppi problemi.

Addirittura pietoso... io ho un 2200G (simile come prestazioni) sul secondo PC e va alla grande altro che pietoso.

Complimenti a HWU per l'articolo fatto benissimo e interessante.

dav1deser
19-01-2021, 12:51
Faccio anche io i complimenti a Corsini (& team) per l'articolo.
Voglio però portare anche una critica sul discorso IPC che viene fatto.


Valutare come l'IPC (Instructuon Per Clock),
...CUT...
presuppone di analizzare lo scenario prestazionale a parità di frequenza di clock


e poi:

Abbiamo scelto di analizzare i processori alle loro frequenze di clock di serie
...CUT...
in modo da estromettere questa variabile dalla valutazione dell'IPC.

Questo secondo quote è la parte dell'articolo che meno mi piace, oserei quasi dire che è sbagliata.
Il discorso sul perchè i dati siano stati analizzati in questa maniera è comprensibile, e per certi versi condivisibile, ma in questa maniera non si sta più valutando l'IPC che per definizione (come riportato nell'articolo) va valutato a parità di frequenza. Quello che è stato valutato potrebbe essere considerato un IPS (instructions per second) o qualcosa del genere.
Il mio è un discorso di semantica e non è la prima volta che faccio lo scassaballe per questioni di questo tipo, però mi sembra giusto puntualizzare.
A frequenze default non puoi fare paragoni di IPC, in particolare poi con ZEN2 e ZEN3 dove le frequenze massime dipendono da fattori difficili da controllare (bontà del chip in primis).

Poi a carattere puramente accademico mi sarebbe piaciuto vedere un effettiva comparazione dell'IPC delle varie architetture, di scarsa utilità pratica, ma pur sempre interessante.

bagnino89
19-01-2021, 13:25
Addirittura pietoso... io ho un 2200G (simile come prestazioni) sul secondo PC e va alla grande altro che pietoso.

Se lo dici tu!

xarz3
19-01-2021, 14:35
Credo che, molto semplicemente, tu non ti renda conto di quanto lavoro c'è dietro un pezzo come questo. E non lo dico perché l'ho scritto io, ma perché prendere un pezzo come questo e dire "su HWU si contano su una mano" non solo sminuisce tutto il lavoro che quotidianamente viene fatto in redazione da tutti i miei colleghi, ma sminuisce anche tutto quello che c'è dietro il test di 38 processori.
Di pezzi di questa portata, dici bene, se ne contano con le dita di una mano. Perché sono tremendamente impegnativi, sono molto costosi da portare a termine e magari ottengono meno visualizzazioni del lancio del nuovo smartphone top di gamma. Ma, mi pare, sono quel tipo di pezzi che facciamo solo noi in Hardware Upgrade in Italia. Il perché è presto detto: credo che questa sia una delle forme con le quali sia possibile fare informazione utile per i nostri lettori. Una delle tante, sicuramente una delle più impegnative (e insensate dal punto di vista del ritorno economico) ma che personalmente amo fare quando ho il tempo e lo spazio per farlo.

Se vado veloce il test di una CPU con la nostra suite richiede mediamente 6 ore di test; fai 6x38 e hai una stima del tempo utilizzato per le sole misure. A questo aggiungi poi quello di analisi dei dati, loro elaborazione e estrazione delle informazioni per poi scrivere il pezzo. E' un lavoro che dal punto di vista economico non ha alcun senso e che facciamo perché riteniamo importante dal punto di vista editoriale. Questo, ai miei occhi, è fare giornalismo tecnologico e per fortuna non siamo gli unici a farne (poi ognuno con il proprio stile e i propri temi). Sta a te, come lettore, muoverti nell'offerta editoriale e scegliere cosa vada bene per te e cosa no però se mi permetti un invito cerca di guardare sempre con attenzione non al nostro lavoro ma a quello di chiunque scrive online, non dimenticando che dietro ci sono persone che cercano di fare del loro meglio e che magari impegnano molte più energie e tempo di quello che tu possa pensare per sviluppare un pezzo.

Che poi scusa, hai scelto come nick "non essere malvagio": almeno tu cerca di non esserlo, non trovi? ;)

Mi sono loggato solo per dire che sono grato a te e ad HW Upgrade in generale per questi articoli.

Capisco perfettamente che sono economicamente non convenienti e questo da ancora più onore alla vostra linea editoriale. Sottoscrivo inoltre che siete praticamente gli unici in Italia a fare questi articoli, la concorrenza (leggi Tomshw) ormai ha totalmente rinunciato alla qualità in favore di un giornalismo di quantità e senza profondità. Ero un lettore di Tom's fino a pochi anni fa, poi me ne sono andato e ho iniziato (o meglio reiniziato) a seguirvi e non me ne pento.

State riuscendo a trovare un equilibrio sostenibile (anche economicamente) tra approfondimento e news e vi sono molto grato di questo.

Grazie

demon77
19-01-2021, 15:18
Se lo dici tu!

Ma scusa dipende tantissimo dall'uso che devi farne..
E' ovvio che in ryzen 3 con grafica integrata è il target ideale per un pc office/home per internet, office, multimedia.. e per queste cose è ottimo ed abbondante con prestazioni ben più che soddisfacenti.

Tu per chiamarlo "pietoso" cosa ci hai fatto?

Giuss
19-01-2021, 15:28
Ma scusa dipende tantissimo dall'uso che devi farne..
E' ovvio che in ryzen 3 con grafica integrata è il target ideale per un pc office/home per internet, office, multimedia.. e per queste cose è ottimo ed abbondante con prestazioni ben più che soddisfacenti.

Tu per chiamarlo "pietoso" cosa ci hai fatto?

Infatti lo uso proprio per questo e anche altre cose un pò più complesse, e va benissimo e spesso abbondante.

E' chiaro che se lo prende per farci girare giochi di ultima generazione o software molto pesanti, il problema non è nel processore ma in chi lo ha comprato che ha sbagliato acquisto.

bagnino89
19-01-2021, 15:32
Ma scusa dipende tantissimo dall'uso che devi farne..
E' ovvio che in ryzen 3 con grafica integrata è il target ideale per un pc office/home per internet, office, multimedia.. e per queste cose è ottimo ed abbondante con prestazioni ben più che soddisfacenti.

Tu per chiamarlo "pietoso" cosa ci hai fatto?

Il Ryzen 3 1200 è un quad core senza GPU integrata e senza SMT. Lo reputo pietoso perché viene (veniva) venduto ad una frequenza ridicola di 3,2 GHz, quando una CPU con un'architettura così semplice avrebbe potuto essere proposta con una frequenza molto più alta. A 3,2 GHz è ridicola. Poi, come dicevo, per fortuna si portava a 3,8 GHz facilmente.

onthebeach
19-01-2021, 15:39
Con questo articolo mi sembra di essere tornato ragazzino quando nei 2000 facevate spesso queste megacomparative tecniche per gli appassionati e non solo indirizzate all’ultima novità o al cosiglio per l’acquisto. Se ricominciate a fare più spesso articoli come questo ricomincerò a seguirvi assiduamente.

ninja750
19-01-2021, 15:43
ma in questa maniera non si sta più valutando l'IPC che per definizione (come riportato nell'articolo) va valutato a parità di frequenza.

concordo

cioè va benissimo così ma un solo test parifrequenza es tutti a 3.0 ghz (così ci arrivano anche i 1700) sarebbe stato gradito, dove sì che si vede il vero IPC non drogato dalla maggiore frequenza raggiungibile sui nuovi

demon77
19-01-2021, 15:48
Il Ryzen 3 1200 è un quad core senza GPU integrata e senza SMT. Lo reputo pietoso perché viene (veniva) venduto ad una frequenza ridicola di 3,2 GHz, quando una CPU con un'architettura così semplice avrebbe potuto essere proposta con una frequenza molto più alta. A 3,2 GHz è ridicola. Poi, come dicevo, per fortuna si portava a 3,8 GHz facilmente.

Si scusa, svista, avevo in testa 1200G.

Comunque si è un quad core con 4 thread che appunto è ottimo ed abbondante per un pc home-office. E' pietoso se pretendi di farci altro.
Anche il clock da 3,2 che sarà stato determinato per ridurre i consumi è più che adeguato per il lavoro che è chiamato a fare.
Se lo avessero pompato anche a 4 ghz facendolo consumare il doppio il suo target di utenza non avrebbe in alcun modo notato la differenza.

bagnino89
19-01-2021, 15:50
Si scusa, svista, avevo in testa 1200G.

Comunque si è un quad core con 4 thread che appunto è ottimo ed abbondante per un pc home-office. E' pietoso se pretendi di farci altro.
Anche il clock da 3,2 che sarà stato determinato per ridurre i consumi è più che adeguato per il lavoro che è chiamato a fare.
Se lo avessero pompato anche a 4 ghz facendolo consumare il doppio il suo target di utenza non avrebbe in alcun modo notato la differenza.

Certo, ma il bello è che 3,8 GHz li tiene quasi senza dover aumentare la tensione, quindi a consumo stiamo lì... I primi Ryzen sparavano tensione un po' a caso, secondo me.

Paolo Corsini
19-01-2021, 16:11
...
Perché non fare un articolo su come vengono fatte le varie recensioni o comparative? Mi incuriosisce molto l'idea di sapere e vedere (con documentazione fotografica o brevi video) i vostri banchi di test, come fate le prove e magari un dettaglio sulle tempistiche medie.
Personalmente leggerei con molto piacere un articolo su come fate gli articoli :D , e magari aiuterebbe noi lettori a non sotto stimare la qualità del vostro lavoro.
Saluti
In effetti ci stavo pensando da un po', ma un articolo per ognuna delle tipologie di prodotti che analizziamo. Anche perché da dire ce n'è proprio tanto :)

ciocia
19-01-2021, 18:03
Bello, ma sarei stato proprio curioso di vedere anche l'andamento dei CONSUMI! :(

Lio86
19-01-2021, 21:39
che articolo magnifico!! pieno di impegno e passione...grazie davvero!

V4n{}u|sH
19-01-2021, 22:46
Caspita che comparativa... Davvero complimenti!

freeagle
20-01-2021, 08:03
Grande Corsini, QUESTO è l'HWUpgrade che vogliamo!

In quanto al contenuto specifico, Zen ha impressionato fin dalla serie 1000 ma è davvero notevole il miglioramento ottenuto in soli 3 anni.
Il salto da Zen2 a Zen3 poi è semplicemente SPAVENTOSO! :eek:

A questo giro AMD ha proprio centrato l'obbiettivo e superato ogni più rosea previsione, senza se e senza ma.

xadium
20-01-2021, 12:58
Mi accodo ai complimenti per questa mega comparativa!
Grandissimo Corsini, questo è quello a cui sono abituati i lettori di hwupgrade!!!
Ottima anche la presentazione in questo nuovo "formato", senza i valori assoluti ma solo relativi, e direi che il foglio excel scaricabile è la (graditissima) ciliegina sulla torta!
Solo a leggere il titolo avevo già immaginato quante ore di lavoro (e rottura di @@ :D:D:D ) ci sono volute per fare questo!
Complimenti, all'ESTREMO (cit.) Corsini

Lithios
20-01-2021, 13:40
Ho lavorato anche io in redazioni giornalistiche di settore, quindi posso ben capire il lavoro IMMANE che ci sta dietro. ALMENO 2 mesi in rapporto ore/uomo per rifare tutta la suite di test con stesse versioni di software, stessi parametri ecc. ecc. senza andare a scavare nel database come si fa di solito per il confronto con i processori più vecchi.

Il tutto per un ritorno economico quasi nullo, perche ti fa più visite la news farlocca sulle app più scaricate per iPhone scritta in 15 minuti che una recensione di spessore del genere. quindi BRAVO PAOLO!

Tornando alla recensione, pure io sarei stato interessato a una comparativa gaming 4k (seppur più livellata come sappiamo) e mi sarebbe piaciuto un confronto di questi dati con almeno 2-3 dei processori Intel di ultima generazione più rappresentativi che mi avrebbero permesso di trarre considerazioni ancor più profonde ed importanti con "relativamente pochi" elementi in più.

Mi rendo conto che sarebbe stato ancora più oneroso per i motivi detti prima, quindi me la tengo così com'è :D

Mastergiò
20-01-2021, 15:58
L'ho riletto tutto la seconda volta, e per la seconda volta ringrazio.
Poche altre testate in rete possono vantare articoli così complessi e di spessore.
Lo so che vi costa un accidente, ma sono questi gli articoli per cui torno volentieri, anche a distanza di tempo.

Compulsion
20-01-2021, 18:11
caspita che lavorone, continuate così! ;)

Opteranium
20-01-2021, 20:21
Poi a carattere puramente accademico mi sarebbe piaciuto vedere un effettiva comparazione dell'IPC delle varie architetture, di scarsa utilità pratica, ma pur sempre interessante.
https://www.anandtech.com/show/16214/amd-zen-3-ryzen-deep-dive-review-5950x-5900x-5800x-and-5700x-tested/31
qui c'è qualcosa

Free Gordon
21-01-2021, 03:47
Gran bell'articolo!!!

Peccato i 3000 abbiano ancora prezzi molto alti oggi... :fagiano:

5000 gran belle cpu ma dai prezzi esorbitanti.
Io passerei volentieri ad un 5600x dal mio 1700 liscio ma dovrò attendere ancora a lungo tempi migliori mi sa..... :cry:

topolinik
21-01-2021, 10:16
Articolo immenso, senza se e senza ma, grazie ragazzi!
Tecnologicamente oggi non ha nessun senso comprare Intel!

umanoz
21-01-2021, 10:17
Secondo me zen 4 con le ddr 5 farà faville se riescono a portare l'infinity fabric a 3200mhz

John_Mat82
21-01-2021, 11:08
quanto costa un intel comparabile?

o meglio ancora quanto costa l'accoppiata motherboard + cpu comparabile?
(e considera anche il caso che per AMD potresti non dover cambiare la motherboard)

P.S.
non sono aggiornato sui prezzi/prestazioni, chiedo senza polemica

un 10400F costa sui 140, una motherboard z490 basica sui 120.. AMD spendi più sulla cpu (un 3600 credo sia tornato sui 200 dai 160-170 cui era sceso pre-delirio) ma puoi trovare motherboard b450 simil-schifio (come la z490 da 120) a 55-60€, mentre di b550 (sempre molto entry) credo si stia sui 70-80.

Alla fine si equiparano. Intel un domani puoi mettere un i7 8c/i9 10c (che nell'usato verrà venduto a peso d'oro) o i nuovi rocket lake (che però sempre sono 8c di lì la mia osservazione sull'i9 10900).

Visti poi i prezzi delle z590 che paiono partire da 190€, credo che comunque un i7 11700 a 350 più quel prezzo bene o male fa da contraltare ad un 5800x a 470 + 70-80 di b550 (posto che probabilmente non ci metterei un 5800x sopra). Si spera AMD molli sti cavoli di 5600 non x ed il 5700x per rispondere.

giovanni69
21-01-2021, 14:55
Per chi se lo fosse perso, segnalo:

https://www.tvtech.it/video/3056/processori-amd-ryzen-dalla-serie-1000-a-quella-5000-38-cpu-a-confronto/

con relativo video incorporato di Corsini.

capodistria
21-01-2021, 15:18
Si sono montati la testa sti qui di ryzen amd: hanno alzato i prezzi in modo allucinante, se li possono tenere di processori

demon77
21-01-2021, 17:29
Si sono montati la testa sti qui di ryzen amd: hanno alzato i prezzi in modo allucinante, se li possono tenere di processori

Momento.
I prezzi che trovi negli store sono gonfiati rispetto a quelli di listino per via della carenza di cpu e di furbacchioni che speculano. Idem le schede video.

Da dire poi che che adesso che comanda la classifica il prezzi sono ovviamente ben più alti dei tempi bui di bulldozer in cui doveva svendere per via dello svantaggio tecnologico.

John_Mat82
21-01-2021, 22:18
Si sono montati la testa sti qui di ryzen amd: hanno alzato i prezzi in modo allucinante, se li possono tenere di processori

E infatti puoi tornare/rimanere ad intel con processori a prezzi più bassi, attualmente un 10400F è il pari di un 3600 e costa una stupidata (140 tipo vs un intorno di 200).
Però poi le z490 "baracca" costano minimo 120€ ed a quella cifra trovi delle signore B550, mentre le "baracca" AMD partono da 65 o 70 (tralasciamo b450 che trovi anche a meno o A520). Certo si può risparmiare ancora con le B460, però niente ram veloce (finalmente Intel l'ha capita e su B560 benedirà l'uso di ram "fino a 3200mhz"), tuttavia ancora niente overclock per le CPU serie K.

Ci sono pro e contro, uno "vota" col proprio portafogli.
Sull'aumento di prezzi siamo d'accordo, però mancano ancora il 5700x, il 5600.. non ricordo tutto questo sdegno per il 3800x, che costava un bel 400 quando uscì, perchè a 320-330 prendevi il 3700x, che di fatto lo rendeva inutile.. così come a 200 trovavi il 3600 mentre il 3600x stava a 250.
A sto giro non hanno fatto beneficenza, come non ne ha fatta Intel per un decennio facendoci ingollare quad core e chipset/motherboard ad ogni "generazione".

Ahinoi sono compagnie ed a quelli gli frega di fare soldi, rossi, verdi o blu..

cronos1990
25-01-2021, 14:05
Mi accodo ai complimenti per l'articolo. Lavoro degno di nota: non tanto per il tempo speso (comunque tantissimo), quanto per l'accuratezza e la precisione, due aspetti che troppo spesso, parlando in generale, vengono a mancare :)

cdimauro
28-01-2021, 07:07
Finalmente ho avuto il tempo per leggere quest'articolo, e mi aggiungo alla schiera di quelli che hanno ringraziato per questo immenso lavoro.

Lavoro che, come giustamente hai detto, Paolo, non si fa per monetizzare, ma per offrire un valore aggiunto rispetto alla concorrenza, ed esclusivamente a beneficio degli utenti.

Comunque qui sono iscritti più di 500 mila utenti. Posto che diversi saranno bannati, bot, et similia, se anche soltanto il 10% di questi donasse anche soltanto 1€ l'anno si potrebbe pensare di investire in articoli di questo tipo. Giusto un'idea, buttata lì.
Dubito che chi legge, ad esempio, percepisca che se bisogna testare a dovere l'autonomia di un notebook (che magari di suo ne ha pure tanta per caratteristiche e capacità della batteria) con diverse modalità di funzionamento questo implica eseguire test, magari in doppia o tripla ripetizione per verificare eventuali variazioni anomale, che ciascuno portano via una giornata.
Magari l'utente percepisce fastidio perché dice "ma come, questi pubblicano ora questa recensione mentre XYZ è uscito una settimana fa. Esatto, peccato che l'autonomia di un notebook non la misuri navigandoci per 20 minuti dicendo "gira tutto fluido" mentre ti riprendi in video che fai un ALT-TAB uno dietro l'altro tra 6 finestre di applicazioni aperte.
Probabilmente l'avrete già considerato in redazione, ma da quel che leggo si potrebbe automatizzare questa parte. Da tempo ci sono toolkit per il controllo delle applicazioni & dei widget grafici delle loro GUI, e ci sono anche toolkit per il controllo delle pagine web (che purtroppo NON usano i widget grafici di sistema; per cui si richiedono appositi tool in questo caso).

Ovviamente non si può pensare di automatizzare tutto: è impossibile al momento (servirebbe un robot :D).
Faccio anche io i complimenti a Corsini (& team) per l'articolo.
Voglio però portare anche una critica sul discorso IPC che viene fatto.



e poi:



Questo secondo quote è la parte dell'articolo che meno mi piace, oserei quasi dire che è sbagliata.
Il discorso sul perchè i dati siano stati analizzati in questa maniera è comprensibile, e per certi versi condivisibile, ma in questa maniera non si sta più valutando l'IPC che per definizione (come riportato nell'articolo) va valutato a parità di frequenza. Quello che è stato valutato potrebbe essere considerato un IPS (instructions per second) o qualcosa del genere.
Il mio è un discorso di semantica e non è la prima volta che faccio lo scassaballe per questioni di questo tipo, però mi sembra giusto puntualizzare.
A frequenze default non puoi fare paragoni di IPC, in particolare poi con ZEN2 e ZEN3 dove le frequenze massime dipendono da fattori difficili da controllare (bontà del chip in primis).

Poi a carattere puramente accademico mi sarebbe piaciuto vedere un effettiva comparazione dell'IPC delle varie architetture, di scarsa utilità pratica, ma pur sempre interessante.
Corretto. Quello testato non è l'IPC, ma sono le prestazioni single thread. Che sono sicuramente molto più interessanti dell'IPC, perché sono più aderenti alla realtà (tante applicazioni sono single thread, appunto).

Per il calcolo dell'IPC bisogna usare un solo core/thread hardware a frequenza rigorosamente fissa (anche per le memorie; quindi, in generale, nessun sistema turbo né di regolazione delle frequenze), ma è roba che può interessare soltanto a geek. Quindi a me. :D

Gioz
01-02-2021, 20:20
ottimo lavoro, correggerei il paragrafo sull'ipc per evitare che l'utenza possa cadere in considerazioni errate.