Redazione di Hardware Upg
18-01-2021, 10:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/metanolo-per-auto-dalla-co2-dell-aria-per-sola-differenza-di-temperatura-lo-studio-cinese_94833.html
Un gruppo di ricercatori cinesi ha mostrato in laboratorio la possibilità di ottenere metanolo, che può essere utilizzato nelle automobili come carburante, a partire dalla CO2 dell'aria sfruttando dei semplici cambi di temperatura, utilizzando delle nanosuperfici di perosvskite di tungsteno e bismuto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Questa cosa è uno spettacolo.
Adesso il problema è portare questa scoperta a scala industriale..
Axios2006
18-01-2021, 10:46
La strada tracciata sembra però promettente.
Ceeeerrrttttoooooooo..... :read: La Cina ha una decennale tradizione di rispetto dell'ambiente e ricerca ecologica. Hanno inoltre centrali elettriche e fabbriche modello che emettono ossigeno e profumo di rose. :sofico:
https://uploads.nonsprecare.it/wp-content/uploads/2015/12/smog-pechino-inquinamento-aria-rischi-salute-prospettive-future-3.jpg
Ecco l'alba a Pechino: sole e cielo azzurro. Chi prova a parlare di smog viene invitato in un centro di rieducazione sociale del compagno Mao... :asd:
Ceeeerrrttttoooooooo..... :read: La Cina ha una decennale tradizione di rispetto dell'ambiente e ricerca ecologica. Hanno inoltre centrali elettriche e fabbriche modello che emettono ossigeno e profumo di rose. :sofico:
"Cina: 552.000 punti di ricarica elettrica pubblica "
La loro situazione è sicuramente tragica, ma tu sei molto poco aggiornato
Ceeeerrrttttoooooooo..... :read: La Cina ha una decennale tradizione di rispetto dell'ambiente e ricerca ecologica. Hanno inoltre centrali elettriche e fabbriche modello che emettono ossigeno e profumo di rose. :sofico:
CUT.
Ecco l'alba a Pechino: sole e cielo azzurro. Chi prova a parlare di smog viene invitato in un centro di rieducazione sociale del compagno Mao... :asd:
Quindi il tuo discorso in sintesi è: "se hanno metropoli tanto inquinate, è impossibile che una ricerca condotta da loro in materia di produzione energetica abbia senso" ...Sinceramente non capisco il nesso, anzi, dato che sono uno dei paesi più avanzati al mondo e contemporaneamente uno dei più afflitti dal problema sia di approvvigionamento energetico che di inquinamento e produzione di anidride carbonica, direi che se una ricerca del genere può essere fatta in maniera concreta, è abbastanza logico che possano essere loro a interessarsene.
mmorselli
18-01-2021, 21:13
Ceeeerrrttttoooooooo..... :read: La Cina ha una decennale tradizione di rispetto dell'ambiente e ricerca ecologica.
La Cina fa quello che gli conviene, e con un governo che non sente il peso delle elezioni può fare piani molto concreti e a medio-lungo termine. E ha pure i soldi per farlo. La velocità con cui muta è impensabile per le democrazie liberali occidentali.
Si può criticare legittimamente la Cina finché si vuole, ma bisogna aggiornarsi costantemente o il rischio è di criticare una Cina di 20 anni prima, che non c'è più.
La Cina fa quello che gli conviene, e con un governo che non sente il peso delle elezioni può fare piani molto concreti e a medio-lungo termine. E ha pure i soldi per farlo. La velocità con cui muta è impensabile per le democrazie liberali occidentali.
Si può criticare legittimamente la Cina finché si vuole, ma bisogna aggiornarsi costantemente o il rischio è di criticare una Cina di 20 anni prima, che non c'è più.
Quotone.
E con questo non sto assolutamente inneggiando al loro merdoso sistema autoritario, ovviamente ciò che guadagnano in velocità di sviluppo e diciamo, "agilità decisionale" lo perdono in diritti e libertà, ma di certo questo può dare un gran vantaggio in termini di sviluppo se si possono fare piani anche a decenni di distanza senza che nessuno possa metterli in dubbio, anche se altri paesi con sistemi """simili""" (notare le triple virgolette) non sono stati in grado di svilupparsi in maniera così mostruosa.
Il metanolo non è male nemmeno nelle celle a combustibile.
Ottimo che ci siano realtà che ricercano sul fronte dello smaltimento della CO2 nell'aria.
Spero solo non siano più veloci loro di un deciso cambio di approccio al tema dell'ambiente, altrimenti sarà l'ennesima pezza che riporterà in secondo piano l'argomento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.