View Full Version : Enel X, colonnine di ricarica ultra rapide nelle stazioni di servizio IP
Redazione di Hardware Upg
17-01-2021, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/enel-x-colonnine-di-ricarica-ultra-rapide-nelle-stazioni-di-servizio-ip_94808.html
Enel X e IP danno un nuovo impulso alla diffusione della mobilità elettrica in Italia, creando una rete di stazioni ultrafast che permetterà ai possessori di veicoli elettrici e ibridi plug-in di fare il pieno di energia in circa 15 minuti
Click sul link per visualizzare la notizia.
tommy781
17-01-2021, 09:14
Corrente prodotta da combustibili fossili o acquistata dall'estero dove vi sono centrali nucleari come la Francia e addio al presunto vantaggio ecologico. Aprite gli occhi, se sta a cuore il bene della Terra dobbiamo smettere di incrementare la mobilità, non cambiare i mezzi per creare solo nuovi mercati. Su larga scala l'elettrico è ancora peggio del petrolio per inquinamento prodotto. Releghiamo l'elettrico ai mezzi di spostamento di massa incentivandoli, ai servizio di trasporto come i taxi urbani ponendo prezzi calmierati e corretti e disincentiviamo l'uso di mezzi privati a prescindere dal tipo di propulsione, o così o sarà solo una allegra giostra che punta diritta verso il baratro.
Se la acquisti dalla francia, prodotta con il nucleare, il vantaggio ecologico c'è!
permaloso
17-01-2021, 10:24
casualmente si sono scordati di indicare il costo per KW/h forse è rimasto il generico 0.8€ per le colonnine oltre i 50kW che dice poco se non lo si raffronta con lo 0.2€ domestico..
Con questo prezzo arriviamo anche al costo di 15€ per 100 km di percorrenza in pratica si spende il doppio a km di un auto a benzina...
Sp3cialFx
17-01-2021, 10:56
tommy: non ripetere a pappagallo la solita narrativa.
Tre punti:
1) l'energy mix in Italia è sorprendentemente più green di quello che ci si aspetti
2) se comunque preoccupa la parte ancora prodotta con combustibili fossili la soluzione non è tenersi le auto ICE ma incrementare la produzione di energia green (spoiler: il trend è quello)
3) ma anche il bilancio globale fosse identico... Le auto elettriche consentono di decentralizzare l'inquinamento. Capisco il globale ma esiste anche il locale. Domani sembrerà pazzesco che si inquinava dove si viveva esattamente come ci sembrerebbe pazzesco fare le discariche di rifiuti in mezzo alle città.
trapanator
17-01-2021, 11:01
Corrente prodotta da combustibili fossili o acquistata dall'estero dove vi sono centrali nucleari come la Francia e addio al presunto vantaggio ecologico. Aprite gli occhi, se sta a cuore il bene della Terra dobbiamo smettere di incrementare la mobilità, non cambiare i mezzi per creare solo nuovi mercati. Su larga scala l'elettrico è ancora peggio del petrolio per inquinamento prodotto. Releghiamo l'elettrico ai mezzi di spostamento di massa incentivandoli, ai servizio di trasporto come i taxi urbani ponendo prezzi calmierati e corretti e disincentiviamo l'uso di mezzi privati a prescindere dal tipo di propulsione, o così o sarà solo una allegra giostra che punta diritta verso il baratro.
Non è che si incrementa la mobilità, la si sostituisce.
Adesso con le auto a benzina abbiamo un misero rendimento del 25%-30%, per arrivare fino al 40% del diesel.
Una centrale che usa la benzina per farne l'elettricità ha un rendimento almeno 2,5 volte superiore.
Credo che basti leggere questa proporzione per dire che i vecchi motori a combustible fossile sono ormai superati, antichi, anti economici e anti ecologici.
Utonto_n°1
17-01-2021, 11:44
casualmente si sono scordati di indicare il costo per KW/h forse è rimasto il generico 0.8€ per le colonnine oltre i 50kW che dice poco se non lo si raffronta con lo 0.2€ domestico..
Con questo prezzo arriviamo anche al costo di 15€ per 100 km di percorrenza in pratica si spende il doppio a km di un auto a benzina...
Alla fast o super fast ti ci fermi quella volta che fai un lungo viaggio, tipo andare in vacanza o simili, se paghi a consumo, altrimenti, se sei un "viaggiatore" ti fai un abbonamento flat da tot euro al mese e paghi tutti i kWh 30 cent su qualsiasi colonnina. L'utilizzo è in base alla convenienza, come per tutte le cose.
Sandro kensan
17-01-2021, 13:27
Non è che si incrementa la mobilità, la si sostituisce.
Adesso con le auto a benzina abbiamo un misero rendimento del 25%-30%, per arrivare fino al 40% del diesel.
Una centrale che usa la benzina per farne l'elettricità ha un rendimento almeno 2,5 volte superiore.
Credo che basti leggere questa proporzione per dire che i vecchi motori a combustible fossile sono ormai superati, antichi, anti economici e anti ecologici.
Non è così. Una centrale elettrica a ciclo combinato ha una efficienza:
Per una centrale termoelettrica tradizionale, il rendimento è intorno al 40% mentre in una centrale a ciclo combinato il rendimento tocca punte del 60%.
intorno al 50%-60%. Poi l'elettricità deve percorrere lunghe distanze e quindi ci sono le perdite di rete:
Proprio in proposito delle perdite di rete si è recentemente espressa l’Autorità con una delibera (la 559/2012/R/eel) nella quale riduce il coefficiente percentuale di maggiorazione per le perdite convenzionali di rete per utenze servite in media tensione, passando da un 4,7% al 4%. Rimangono invece invariati i coefficienti previsti per le utenze servite in bassa tensione (10,4%) ed alta tensione (1,8%).
che in bassa tensione sono del 10%. Poi ci sono le dispersioni di potenza abbastanza elevate se si fa il raffronto tra l'energia che esce dalla pistola di ricarica all'energia consumata dalle ruote per esempio con un pieno.
Efficienza motori elettrici
BLDC senza spazzole: ~ 93%, inverter: ~ 97% (flyback sincrono o controllo isteretico), NET = 90%
(Utilizzato sulla Peugeot e-208, VW ID.3, Opel Corsa, Mazda MX-30)
AC induzione: ~ 91%: inverter: 97% (flyback sincrono o controllo isteretico), NET = 88%
(Renault Zoe)
DC con spazzole: motore: ~ 80%, controller DC: ~ 94% (flyback passivo), NET = 75%
Partendo da una efficienza del motore elettrico del 90% si deve aggiungere una efficienza della batteria e cioè quanta energia entra e quanta ne esce che sarà probabilmente intorno al 90%. vedi link:
https://luigimarchifaenza.altervista.org/batterie-al-litio-rendimento-90/
Certo che se si carica una batteria con forti correnti allora il rendimento scende. Non ho numeri per le auto elettriche.
Poi penso si debba conteggiare anche l'efficienza delle ruote che quando si parla dell'efficienza del motore termico sono conteteggiate.
Comunque già con questi conteggi il risultato è:
0.50*0.90*0.90*0.90 che fa una efficienza del 36%
che considerando anche lo scarico dell'energia del motore elettrico a terra probabilmente porterà via un altro fattore 10% arrivando al 33%.
Quindi riassumendo un litro di gasolio che viene bruciato in una centrale termoelettrica si trasforma in una energia di 0.33 litri a terra dall'auto elettrica.
Un altro calcolo interessante fatto in questo sito è:
https://www.alvolante.it/news/consumi-auto-elettriche-e-termiche-equivalenza-369182
dove si calcola che con un litro di diesel con il ciclo WLTP si fa 70 km in un'auto elettrica.
Andiamo ora in casa Hyundai e paragoniamo la parsimoniosa Kona 1.6 CRDi diesel con la versione Electric 2020. La prima dichiara l’ottima percorrenza di 20,4 km/litro e la seconda 6,5 km/kWh, entrambe misurate con il ciclo WLTP. La conversione è, per noi, ormai facile: se 1 litro di gasolio ha 10,7 kWh, la Kona Electric percorre 10,7 x 6,5 = 69,5 km con l’energia equivalente a un litro di gasolio.
Ora con un litro di diesel una centrale elettrica convenzionale produce l'energia 0.4 litri di diesel, poi ci sono le perdite di rete (10%) e si arriva a 0.36 litri di diesel, poi ci sono le perdite di carica della batteria (dipende dalla velocità di carica) e quindi supponendo che se ne vada via un 10% si arriva all'energia di 0.32 litri di diesel col quale invece di fare 70 km di percorrenza si fanno:
70*0.32 = 22 km di percorrenza
che è lo stesso della Kona 1.6 CRDi diesel in ciclo WLTP con un litro di diesel: 20,4 km/litro
Certo se invece di considerare un mondo basato sul petrolio si considerano le rinnovabili allora le cose cambiano ma certo le auto elettriche non sono efficienti se si basano sul petrolio.
Non è così. Una centrale elettrica a ciclo combinato ha una efficienza...
https://www.enelx.com/it/it/risorse/faq/mobilita-elettrica/efficienza-energetica-inquinamento-auto-elettrica
Per percorrere la stessa distanza un veicolo elettrico necessita 3 volte meno energia rispetto a un veicolo termico tradizionale. O viceversa, a parità di energia utilizzata il veicolo elettrico percorre una distanza tre volte maggiore rispetto ad un’auto a benzina.
In una analisi interna Enel su base dati Terna ed Enerdata effettuata sul mercato italiano, abbiamo confrontato le catene energetiche dei diversi veicoli (benzina a confronto con elettrico).
L’auto a benzina, in una analisi energetica “dal pozzo alla ruota”, necessita queste fasi:
la raffinazione del petrolio e la raffinazione
il trasporto
la conversione in energia meccanica della benzina attraverso il motore
L’efficienza complessiva di questo processo è del 18-19%.
Per le fasi legate al veicolo elettrico invece, consideriamo:
la produzione di elettricità
la trasmissione lungo la rete
la trasformazione dell’energia elettrica accumulata nelle batterie in energia meccanica attraverso il motore
Qui l’efficienza complessiva sale a circa il 52%.
Con maggiore efficienza energetica e maggiore risparmio, la mobilità elettrica contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni dell’Accordo di Parigi (COP21), ossia la ventunesima conferenza annuale tra Stati e le Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in cui gli Stati hanno preso impegni nazionali in termini di efficienza energetica e riduzione emissioni.
Inoltre, secondo uno studio del Politecnico di Milano “Apriamo la strada al trasporto elettrico nazionale”, in uno scenario di 1.000.000 di veicoli elettrici l’incremento che si avrebbe sui consumi di elettricità nazionali per la loro ricarica sarebbe di circa lo 0,3%. A questa cifra si arriva considerando un consumo medio delle auto di 0,15 kWh/km per una auto interamente elettrica e di 0,25 kWh/km per una auto plug-in, con una percorrenza media annua di 10.000 km/anno per le auto interamente elettriche e 5.000 km/anno per le auto plug-in con 60% di ricariche in ambito pubblico. Date queste ipotesi, i consumi addizionali relativi ad 1 milione di veicoli elettrici sono pari a 1,3 TWh/anno.
Sandro kensan
17-01-2021, 15:20
https://www.enelx.com/it/it/risorse/faq/mobilita-elettrica/efficienza-energetica-inquinamento-auto-elettrica
L’auto a benzina, in una analisi energetica “dal pozzo alla ruota”, necessita queste fasi:
la raffinazione del petrolio e la raffinazione
il trasporto
la conversione in energia meccanica della benzina attraverso il motore
L’efficienza complessiva di questo processo è del 18-19%.
Per le fasi legate al veicolo elettrico invece, consideriamo:
la produzione di elettricità
la trasmissione lungo la rete
la trasformazione dell’energia elettrica accumulata nelle batterie in energia meccanica attraverso il motore
Qui l’efficienza complessiva sale a circa il 52%.
L'ho letta ma è una analisi di parte. Ho notato subito che l'efficienza della raffinazione del petrolio e il trasporto incide molto sui numeri dell'auto a benzina, poi non hanno scelto l'auto diesel che ha una maggiore efficienza, poi l'efficienza complessiva dell'auto elettrica non ha sicuramente considerato molti fattori o meglio li ha considerati nel loro lato più ottimistico.
52% di efficienza complessiva è veramente tropo ottimistico se pensiamo che una centrale a ciclo combinato raggiunge al massimo una efficienza del 60%. Certo se hanno considerato che una centrale eolica o idroelettrica fornisce energia gratis perché non consuma petrolio allora si spiega. Hanno fatto sicuramente molte assunzione discutibili.
Axios2006
17-01-2021, 15:25
stazioni di ricarica ultra veloci fino a 350 kW
Una casa ha una linea a 3,3 kW, quindi servono l'equivalente di 106 utenze domestiche per ricaricare 4 macchine? :asd:
Appena ci saranno 4 milioni di auto elettriche non vedo l'ora di vedere come la rete elettrica reggera' il carico. Anzi, no, con il blackout non vedro' nulla.
Comunque, cavi a 350 kW, batterie al litio da decine di kg, il tutto in stazioni di servizio piene di carburante... cosa mai potra' andare storto? :asd:
L'ho letta ma è una analisi di parte. Ho notato subito che l'efficienza della raffinazione del petrolio e il trasporto incide molto sui numeri dell'auto a benzina, poi non hanno scelto l'auto diesel che ha una maggiore efficienza, poi l'efficienza complessiva dell'auto elettrica non ha sicuramente considerato molti fattori o meglio li ha considerati nel loro lato più ottimistico.
52% di efficienza complessiva è veramente tropo ottimistico se pensiamo che una centrale a ciclo combinato raggiunge al massimo una efficienza del 60%. Certo se hanno considerato che una centrale eolica o idroelettrica fornisce energia gratis perché non consuma petrolio allora si spiega. Hanno fatto sicuramente molte assunzione discutibili.
E' un'analisi di Enel X e Terna, se permetti.
Prima di arrivare alla raffinazione, il petrolio lo devi anche estrarre (non voglio entrare in merito anche alla tipologia, che incide molto in fase di raffinazione).
Lo devi trasportare, raffinare, ritrasportare su ruota ed infine "bruciare".
Tra diesel e benzina, in quegli ordini di grandezza, la differenza del 5-10% sul rendimento di combustione, incide poco.
Per l'efficienza dell'elettrico è stata considerato il mix di produzione italiano.
La produzione elettrica in Italia è dell'0.5% derivante dal petrolio (ho preso il 2019), anche se comprendo che hai voluto rispondere sul fatto "se bruciassimo benzina in una centrale elettrica".
Ma è pura teoria al giorno d'oggi.
Di sicuro i valori non sono così vicini come li hai calcolati tu: siamo almeno al doppio di efficienza da "filiera" elettrica a "filiera" endotermica.
Stefy_MHR
17-01-2021, 16:00
Per inquinare meno basta costruire meno auto :D
Se una vecchia auto non rispetta più le normative antinquinamento, fatemi cambiare solamente il motore con uno più recente. Che i costruttori si accordino per standardizzare gli attacchi sul telaio per rendere l'operazione molto semplice.
Perchè devo buttare un'intera auto perfettamente funzionante se il problema è solo il motore?
Ah scusate, facendo così non si guadagna :Prrr:
Sandro kensan
17-01-2021, 16:08
Di sicuro i valori non sono così vicini come li hai calcolati tu: siamo almeno al doppio di efficienza da "filiera" elettrica a "filiera" endotermica.
Bene! Ti vedo informato. Come hai notato tu io ho risposto a un'altra questione e magari rimaniamo su quella perché i termini della questione sono più semplici e perché si può parlare di "rendimenti" ovvero di "efficienza" in termini di kWh/kWh. Quella che tu hai riportato riguarda la LCA e riguarda l'EROEI che è un'altra cosa o comunque è un argomento molto vasto e non discutibile in un forum.
Quindi adesso abbiamo le auto elettriche e abbiamo le auto a gasolio, sono della stessa marca e sono lo stesso modello. Inoltre abbiamo il ciclo WLTP per entrambe le auto.
Si può quindi prendere una 500 elettrica e una 500 benzina e fare il confronto energetico (kWh) considerando 10.7 o 9.6 kWh/litro per il diesel o la benzina. Ci sono tante auto elettriche che sono la trasformazione di vecchie auto, quindi sta a te la scelta.
Io te ne dico una:
Hyundai Kona 1.6 CRDi diesel
Consumi WLTP: 20,4 km/litro
Hyundai Kona Electric 2020
Consumi WLTP: 6.5 km/kWh
Trasformando 1 litro di diesel in 10.7 kWh si ha il consumo della diesel in termini di energia elettrica:
Hyundai Kona 1.6 CRDi diesel
Consumi WLTP: 1.90 km/kWh
Vuol dire che con l'auto elettrica fai 3.42 volte la strada che fai con l'auto diesel, ad esempio se con la diesel fai 100 km con l'elettrica fai 342 km.
Scegli pure un'altra auto e facciamo il confronto.
Per inquinare meno basta costruire meno auto :D
Se una vecchia auto non rispetta più le normative antinquinamento, fatemi cambiare solamente il motore con uno più recente. Che i costruttori si accordino per standardizzare gli attacchi sul telaio per rendere l'operazione molto semplice.
Perchè devo buttare un'intera auto perfettamente funzionante se il problema è solo il motore?
Ah scusate, facendo così non si guadagna :Prrr:
La trasformazione da endotermica ad elettrica è possibile ed incentivata.
Ma, allo stato attuale, ancora costosa.
Sandro kensan
17-01-2021, 16:45
Ho trovato questa informazione sulle centrali ad olio combustibile dell'ENI:
http://www.eniscuola.net/argomento/conoscere-lenergia/le-forme-dellenergia1/il-rendimento-energetico/
Nelle centrali termoelettriche (dove i combustibili fossili sono bruciati per produrre energia elettrica, più facilmente trasportabile e utilizzabile dal consumatore finale) il rendimento medio è pari al 40%. Questo significa che di 100 unità di energia contenute in carbone, petrolio o gas, solamente 40 si trasformano in energia elettrica, mentre le rimanenti 60 si trasformano in calore a bassa temperatura spesso inutilizzabile.
Ora l'olio combustibile dal punto di vista energetico è vicinissimo al gasolio e viene usato soprattutto per il minore costo. Partendo da una efficienza del 40% di una centrale termoelettrica che eventualmente funzionasse a gasolio invece che ad olio combustibile, si avrebbe:
1 litro di di diesel viene trasformato nella centrale elettrica ENI nell'equivalente di 0.4 litri di energia elettrica la quale fa andare avanti il veicolo elettrico Hyundai Kona Electric 2020 per:
27.8 km ............... calcolo: (1litro * 0.4 * 10.7kWh/litro * 6.5km/kWh)
1 litro di diesel fa andare avanti il veicolo Hyundai Kona 1.6 CRDi diesel per:
20.4 km .................. consumo WLTP: 20,4 km/litro
Già qui noti che l'auto elettrica non è che sia troppo conveniente. Aggiungici le perdite di rete che stimo nel 10% e aggiungici le perdite della batteria in supercharge che stimo nel 10-20% e fai meno km con l'elettrica che con la diesel.
Bene! Ti vedo informato. Come hai notato tu io ho risposto a un'altra questione e magari rimaniamo su quella perché i termini della questione sono più semplici e perché si può parlare di "rendimenti" ovvero di "efficienza" in termini di kWh/kWh. Quella che tu hai riportato riguarda la LCA e riguarda l'EROEI che è un'altra cosa o comunque è un argomento molto vasto e non discutibile in un forum.
Quindi adesso abbiamo le auto elettriche e abbiamo le auto a gasolio, sono della stessa marca e sono lo stesso modello. Inoltre abbiamo il ciclo WLTP per entrambe le auto.
Si può quindi prendere una 500 elettrica e una 500 benzina e fare il confronto energetico (kWh) considerando 10.7 o 9.6 kWh/litro per il diesel o la benzina. Ci sono tante auto elettriche che sono la trasformazione di vecchie auto, quindi sta a te la scelta.
Io te ne dico una:
Hyundai Kona 1.6 CRDi diesel
Consumi WLTP: 20,4 km/litro
Hyundai Kona Electric 2020
Consumi WLTP: 6.5 km/kWh
Trasformando 1 litro di diesel in 10.7 kWh si ha il consumo della diesel in termini di energia elettrica:
Hyundai Kona 1.6 CRDi diesel
Consumi WLTP: 1.90 km/kWh
Vuol dire che con l'auto elettrica fai 3.42 volte la strada che fai con l'auto diesel, ad esempio se con la diesel fai 100 km con l'elettrica fai 342 km.
Scegli pure un'altra auto e facciamo il confronto.
Condivido i tuoi calcoli.
Con i miei fatti in passato, ero arrivato a differenze dell'ordine di 2.4x da elettrico a diesel, considerando le percorrenze reali sui test stradali.
Il problema delle auto elettriche non è certo l'efficienza, finale e della filiera.
E nemmeno quello della produzione elettrica e dell'infrastruttura.
Il problema è la "dimensione del serbatoio" dell'auto, il suo costo e quanto tempo si impiega a riempirlo.
P.S.: Questa è l'analisi di Terna:
https://download.terna.it/terna/0000/1016/83.PDF
Ho trovato questa informazione sulle centrali ad olio combustibile dell'ENI:
http://www.eniscuola.net/argomento/conoscere-lenergia/le-forme-dellenergia1/il-rendimento-energetico/
Ora l'olio combustibile dal punto di vista energetico è vicinissimo al gasolio e viene usato soprattutto per il minore costo. Partendo da una efficienza del 40% di una centrale termoelettrica che eventualmente funzionasse a gasolio invece che ad olio combustibile, si avrebbe:
1 litro di di diesel viene trasformato nella centrale elettrica ENI nell'equivalente di 0.4 litri di energia elettrica la quale fa andare avanti il veicolo elettrico Hyundai Kona Electric 2020 per:
27.8 km ............... calcolo: (1litro * 0.4 * 10.7kWh/litro * 6.5km/kWh)
1 litro di diesel fa andare avanti il veicolo Hyundai Kona 1.6 CRDi diesel per:
20.4 km .................. consumo WLTP: 20,4 km/litro
Già qui noti che l'auto elettrica non è che sia troppo conveniente. Aggiungici le perdite di rete che stimo nel 10% e aggiungici le perdite della batteria in supercharge che stimo nel 10-20% e fai meno km con l'elettrica che con la diesel.
Motivo per cui le centrali termoelettriche a "petrolio" sono state chiuse: sono inefficienti, inquinanti e il petrolio devi farcelo arrivare comunque con la petroliera. Le conversioni a gas sono migliori non tanto come efficienza, ma per costo (gasdotti) ed inquinamento.
Ma nelle fasi di maggiori discontinuità di produzione dalle rinnovabili (che ormai sono al 40% in Italia), costa e costerà meno, importare energia elettrica dalla Francia.
P.S.: Il 2020 è stato di certo molto particolare anche su questo aspetto:
https://energiaoltre.it/crolla-lexport-di-elettricita-tra-francia-italia-e-spagna/
Sandro kensan
17-01-2021, 17:25
Motivo per cui le centrali termoelettriche a "petrolio" sono state chiuse: sono inefficienti, inquinanti e il petrolio devi farcelo arrivare comunque con la petroliera. Le conversioni a gas sono migliori non tanto come efficienza, ma per costo (gasdotti) ed inquinamento.
Ma nelle fasi di maggiori discontinuità di produzione dalle rinnovabili (che ormai sono al 40% in Italia), costa e costerà meno, importare energia elettrica dalla Francia.
P.S.: Il 2020 è stato di certo molto particolare anche su questo aspetto:
https://energiaoltre.it/crolla-lexport-di-elettricita-tra-francia-italia-e-spagna/
Escludendo il fatto che le termoelettriche a ciclo combinato a gas di nuova generazione raggiungono efficienze del 65%, rimane il fatto che il gasolio e i suoi similari possono essere usati per fare energia elettrica ancorché "sporca" come dici tu.
In tal caso bruciare un litro di gasolio in una auto elettrica attraverso la centrale oppure direttamente nel motore di una auto diesel, non fa nessuna differenza sui kilometri percorsi.
Partendo da questo si può migliorare la situazione usando il Gas dalla Russia e dall'Algeria al posto del petrolio ma ci sono controindicazioni e quindi ci sono lati chiari e lati oscuri. Quindi non è la panacea che cambia sostanzialmente la parità tra il diesel e l'elettrico.
Per quanto riguarda le rinnovabili bisogna sempre ricordare che in Italia produciamo il 41.0% delle rinnovabili con l'idroelettrico, che le biomasse non sono delle vere rinnovabili e che occupano il 15.3%. Quindi le vere FER nuove sono al 20% del consumo elettrico nazionale e che su queste si appoggia l'intero consumo del parco veicoli dell'Italia se non vogliamo usare gli idrocarburi.
Sandro kensan
17-01-2021, 17:49
Nel 2010 c'erano circa 36 milioni di auto per una percorrenza media di 12'000 km. Vuol dire che l'auto elettrica per ogni cittadino richiede questa quantità di energia all'anno:
36'371'790*12000/6.5 (consumo auto elettrica 6.5 km/kWh)
67 TWh
ora la produzione elettrica nazionale e di 330 TWh,
la quota dell'energia da Eolico e Fotovoltaico è circa del 20%
66 TWh
Vi tornano i conteggi?
Notturnia
17-01-2021, 23:05
Non vorrei rompervi le uova nel paniere ma l’energia green prodotta in Italia è quasi interamente appannaggio delle industrie e poco o niente finisce nella rete per alimentare le auto..
Dovreste verificare meglio i dati dell’acquirente unico per scoprire che c’ molta differenza fra l’energia prodotta in Italia è quella resa disponibile al di fuori dei contratti reste che nella rete c’è mendo del 10% di energia green perché’ il grosso dell’energia green viene prodotta per le industrie che la pagano
Marko_001
18-01-2021, 09:02
@Sandro kensan
no, per quelle tipologie i dati sono
eolica 20.2 TWh
Fotovoltaica 23.7 TWh
totale 43.9 TWh
dati 2019 fonte
https://download.terna.it/terna/5-PRODUZIONE_8d833bdb946e47d.pdf
pagina 28/30
dubito che nel 2020 ci sia stato un balzo di oltre il 50perCento
visto che - riporto da:
https://download.terna.it/terna/Rapporto_Mensile_Dicembre%202020_8d8b615dca4dafe.pdf
"Nel mese di dicembre 2020, la richiesta di energia elettrica è
stata soddisfatta
per il 55% della produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili,
per il 32% da Fonti Energetiche Rinnovabili
e la restante quota dal saldo estero.
Nel mese di dicembre, la produzione da Fonti Energetiche
Rinnovabili è in riduzione (-16,2%) rispetto allo stesso mese
dell’anno precedente.
In particolare, si registra un forte
riduzione della produzione idroelettrica rinnovabile (-23,6%),
della produzione eolica (-17,1%) e della produzione
fotovoltaica (-16,2%) rispetto all’anno precedente."
-
la riduzione era cosa che già si evidenziava anche l'anno scorso
venendo a mancare il drenaggio di denaro pubblico a loro favore
(leggi : sovvenzione) che rendeva appetibile la loro messa
in attività.
-
appena la richiesta di elettricità dovesse aumentare in modo considerevole,
per via dell'uso di auto elettriche, una eventuale mancanza di generazione
porterebbe a proteste diffuse e alla richiesta dell'introduzione
di centrali a carbone al fine di soddisfare le richieste
con tanti saluti a Greta e adepti.
-
senza centrali nucleari, che per l'Italia non vorrei
-troppo malaffare diffuso, troppe centrale acquisti che ne sanno
più degli uffici tecnici-, non si può sperare di avere
energia per tutti a prezzi bassi e che non impatti con emissione
di CO2
Utonto_n°1
18-01-2021, 10:11
Io ho acquistato l'Ope Corsa elettrica, ma non mi sono messo a fare tutti i calcoli infiniti sull'inquinamento, mi sono fidato di quanto dice chi se ne intende, e poi, come fanno quasi tutti, mi sono fatto quattro conti in tasca e mi conviene un botto, ho calcolato che risparmio, nell'arco di primi 10 anni, ben 14.620 euro rispetto ad una macchina termica di pari livello/motore.
Come parametri ho tenuto: consumi, bollo, assicurazione e tagliandi; caricando con energia elettrica di casa (ho tralasciato il risparmio dovuto al mio fotovoltaico o di alcune colonnine gratuite in zona), ho tralasciato anche il minor consumo dei freni e anche che su una termica ci sono tagliandi grossi come il cambio cinghie, il risultato mi sembra un buon affare.
PS se fra 10 anni devo cambiare il pacco batterie, questo costerà meno di adesso, esempio oggi sulla Leaf costa 7 mila euro, quindi, complessivamente, l'auto sarà cmq conveniente se in 10 anni risparmio più di 14 mila euro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.