View Full Version : Memtest86 - Ryzen 5800x - AGESA 1.2.0.0 (beta bios)- 4x8gb 3600 - Errori Test 6
SinapsiTXT
16-01-2021, 13:37
Buongiorno ragazzi,
vorrei confrontarmi con qualche altro utente che avesse una configurazione recente in particolare che abbia un:
- Ryzen serie 5000
- mobo x570 o b550
- 4 banchi occupati
La configurazione in firma la vedete e i dati salienti li ho anche scritti nel titolo del topic, le ram passano tutti i test ECCETTO il test 6 dove compaiono diversi errori che fanno concludere prematuramente il test.
Leggendo in rete non è chiaro se questi errori siano da imputare al bios, alla cpu, alla mobo o alle ram pertanto vorrei iniziare un confronto con qualcuno che abbia una configurazione e che abbia la voglia di provare esclusivamente il test 6 per dirmi se passa o meno il test.
Vi lascio qui di seguito l'immagine dell'errore:
https://i.ibb.co/TPp9wWR/IMG-1462.jpg (https://ibb.co/TPp9wWR)
Grazie a tutti coloro che avranno tempo e voglia di darmi una mano a scoprire chi è il colpevole (io mi auguro che sia solo un problema sw collegato al bios) :D
FiorDiLatte
16-01-2021, 19:27
Ciao,
le ram sono state testate tutte a 4 assieme, nel QVL appaiono?
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X570-E_GAMING/Memory_QVL_for_AMD_Ryzen_5000_Series_Processors_X570.pdf
bye
SinapsiTXT
16-01-2021, 20:01
Ciao,
le ram sono state testate tutte a 4 assieme, nel QVL appaiono?
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X570-E_GAMING/Memory_QVL_for_AMD_Ryzen_5000_Series_Processors_X570.pdf
bye
Le ram sono 2 kit 8x2 e sono queste qua:
https://www.gskill.com/product/165/326/1562840073/F4-3600C16D-16GTZNC-Overview
ovvero F4-3600C16D-16GTZNC
Considera che in linea teorica dovrebbero essere equiparabili a queste presenti nel QVL F4-3600C16Q-64GTZNC.
Il problema secondo me è da imputare alle impostazioni auto del bios, questo problema lo riscontro solo su memtest al test 6, non ci sono altri problemi da nessuna altra parte.
FiorDiLatte
17-01-2021, 10:00
Ciao,
ma hai problemi su Windows10 o cosa? Se non ci sono nel QVL potresti sentire Asus stessa che dice o G-Skill. :rolleyes:
bye
Predator_1982
17-01-2021, 10:49
Ciao, ti rispondo qui con l'esito del mio test (ho completato solo il primo passaggio):
https://i.imgur.com/paun9fT.jpg
Hai provato a diminuire per step la frequenza manualmente e a ripetere il test? Potrebbe tranquillamente esser colpa di una non perfetta compatibilità tra il MC di Zen3 e quelle ram. Prova innanzitutto a portarle a 3400 e rifai il test.
Inoltre proverei anche a eseguire il test in modalità single Thread per escludere possa trattarsi di un problema di qualche core in particolare.
SinapsiTXT
17-01-2021, 19:58
Predator grazie mille per l'input.
Purtroppo ho provato anche a singoli banchi, a singoli slot e niente da fare il test 6 non lo supera mai. Si inchioda intorno al 30% con tutta quella marea di errori.
Credo di essere arrivato alla conclusione che la colpa sia da imputare alla mobo e per il fatto che i banchi di RAM non siano QVL per la mia mobo.
La cosa assurda è che pure settando le ram a 2133 (frequenza base senza il profilo XMP) l'errore rimane quindi è essenzialmente un problema di natura sw :doh: senza contare che tutti i stress test li supera agevolmente, persino Prime95 non ha riscontrato problemi.
Predator grazie mille per l'input.
Purtroppo ho provato anche a singoli banchi, a singoli slot e niente da fare il test 6 non lo supera mai. Si inchioda intorno al 30% con tutta quella marea di errori.
Credo di essere arrivato alla conclusione che la colpa sia da imputare alla mobo e per il fatto che i banchi di RAM non siano QVL per la mia mobo.
La cosa assurda è che pure settando le ram a 2133 (frequenza base senza il profilo XMP) l'errore rimane quindi è essenzialmente un problema di natura sw :doh: senza contare che tutti i stress test li supera agevolmente, persino Prime95 non ha riscontrato problemi.
Provato anche io con le mie e nessun problema in memtest nonostante siano in oc
SinapsiTXT
18-01-2021, 16:36
Provato anche io con le mie e nessun problema in memtest nonostante siano in oc
Grazie mille anche a te Ludus.
Potresti gentilmente darmi il codice preciso delle tue ram? Sto raccogliendo un po' di dati perchè sto seriamente pensando di fare un reso e prendere altre ram.
Già domani mi arriva un altro banco preso su Amazon grazie ad un amico che si deve assemblare un nuovo pc e quindi sfrutto un po' le sue ram per testare la mia piattaforma.
Grazie mille anche a te Ludus.
Potresti gentilmente darmi il codice preciso delle tue ram? Sto raccogliendo un po' di dati perchè sto seriamente pensando di fare un reso e prendere altre ram.
Già domani mi arriva un altro banco preso su Amazon grazie ad un amico che si deve assemblare un nuovo pc e quindi sfrutto un po' le sue ram per testare la mia piattaforma.
Buono per il test con le ram del tuo conoscente !
Così al volo sinceramente mi sembra davvero molto improbabile che 4 moduli appartenenti tra l'altro a due kit, diano tutti lo stesso errore, mi verrebbe quasi da escludere che sia li il problema.
Ma speriamo ! :sperem:
Cercarlo su altra CPU o sulla MB (che sia hardware o bios la causa.. ) è forse cosa più complessa.
SinapsiTXT
18-01-2021, 20:44
Buono per il test con le ram del tuo conoscente !
Così al volo sinceramente mi sembra davvero molto improbabile che 4 moduli appartenenti tra l'altro a due kit, diano tutti lo stesso errore, mi verrebbe quasi da escludere che sia li il problema.
Ma speriamo ! :sperem:
Cercarlo su altra CPU o sulla MB (che sia hardware o bios la causa.. ) è forse cosa più complessa.
Si ma infatti secondo me è "solo" un problema del microcodice proprio perchè ho testato ogni singolo banco e su slot diversi. Essendo fuori dal QVL Asus può fare orecchie da mercante. Quello che mi fa rodere tantissimo il culo è che quegli stronzi di G.Skill avevano scritto che quelle ram erano QVL con la mobo del produttore come puoi vedere anche qui:
https://www.gskill.com/qvl/165/326/1562840073/F4-3600C16D-16GTZNC-Qvl
Il mio errore è stato fidarmi del produttore di RAM e non verificare che fossero nel QVL anche del produttore della mobo.
Tra l'altro se una persona avesse preso come riferimento qualsiasi altro benchmark (da prime fino a il test di Aida64) non si sarebbe mai accorto del problema perchè escluso Memtest86 (e solo test 6) le ram hanno passato tutti gli altri benchmark (pure i test rimanenti del Memtest86).
Si ma infatti secondo me è "solo" un problema del microcodice proprio perchè ho testato ogni singolo banco e su slot diversi. Essendo fuori dal QVL Asus può fare orecchie da mercante. Quello che mi fa rodere tantissimo il culo è che quegli stronzi di G.Skill avevano scritto che quelle ram erano QVL con la mobo del produttore come puoi vedere anche qui:
https://www.gskill.com/qvl/165/326/1562840073/F4-3600C16D-16GTZNC-Qvl
Il mio errore è stato fidarmi del produttore di RAM e non verificare che fossero nel QVL anche del produttore della mobo.
Tra l'altro se una persona avesse preso come riferimento qualsiasi altro benchmark (da prime fino a il test di Aida64) non si sarebbe mai accorto del problema perchè escluso Memtest86 (e solo test 6) le ram hanno passato tutti gli altri benchmark (pure i test rimanenti del Memtest86).
Vero che ci si può fidare fino ad un certo punto del costruttore/venditore, ma non per questo sparano a caso, loro semplicemente sanno bene come costruiscono il modulo, quindi per assurdo impiegano meno del produttore della MB a fare quei test.
Ma quello che intendevo, è che ci deve essere qualche problema altrove, non per compatibilità, proprio guasto, se non anomalia veramente rognosa ... nel senso di specifica della tua MB, non di tutte quelle dello stesso modello.
Me lo fa pensare il fatto che ti dia l'errore anche in modalità jedec.
SinapsiTXT
18-01-2021, 21:43
Vero che ci si può fidare fino ad un certo punto del costruttore/venditore, ma non per questo sparano a caso, loro semplicemente sanno bene come costruiscono il modulo, quindi per assurdo impiegano meno del produttore della MB a fare quei test.
Ma quello che intendevo, è che ci deve essere qualche problema altrove, non per compatibilità, proprio guasto, se non anomalia veramente rognosa ... nel senso di specifica della tua MB, non di tutte quelle dello stesso modello.
Me lo fa pensare il fatto che ti dia l'errore anche in modalità jedec.
Si ma più che di specifica della mobo a me fa pensare proprio a problemi del bios però domani mi toglierò gli ultimi dubbi perchè se anche con il nuovo banco di ram dovessi avere gli stessi problemi allora l'indiziato numero uno diventerebbe la mobo (anche se mi sembra davvero strano considerando che non mi problemi di stabilità in nessun altro caso).
Si ma più che di specifica della mobo a me fa pensare proprio a problemi del bios però domani mi toglierò gli ultimi dubbi perchè se anche con il nuovo banco di ram dovessi avere gli stessi problemi allora l'indiziato numero uno diventerebbe la mobo (anche se mi sembra davvero strano considerando che non mi problemi di stabilità in nessun altro caso).
Memtest ben fatto, o anche altri test simili, restano certamente più affidabili anche rispetto ai vari Prime95 :)
A proposito... per pura curiosità, hai provato se te li da anche il test interno al Dram Calculator ?
Per come è impostato a volte risulta una via di mezzo tra il memtest completo e Prime95, come intercettazione di errori.
Grazie mille anche a te Ludus.
Potresti gentilmente darmi il codice preciso delle tue ram? Sto raccogliendo un po' di dati perchè sto seriamente pensando di fare un reso e prendere altre ram.
Già domani mi arriva un altro banco preso su Amazon grazie ad un amico che si deve assemblare un nuovo pc e quindi sfrutto un po' le sue ram per testare la mia piattaforma.
BL2K16G32C16U4R
La R finale è semplicemente il colore del kit, la puoi sostituire con B = black o W = White
Esiste anche la versione rgb ma non ricordo la sigla
Si ma più che di specifica della mobo a me fa pensare proprio a problemi del bios però domani mi toglierò gli ultimi dubbi perchè se anche con il nuovo banco di ram dovessi avere gli stessi problemi allora l'indiziato numero uno diventerebbe la mobo (anche se mi sembra davvero strano considerando che non mi problemi di stabilità in nessun altro caso).
perchè allora hai fatto quel test?:mbe:
SinapsiTXT
19-01-2021, 14:33
perchè allora hai fatto quel test?:mbe:
Non ho capito cosa vuoi dire.
Il test lo faccio perchè mi voglio assicurare di avere il sistema completamente stabile e non mi posso fidare di un componente hw se in un test mi restituisce errore anche se nell'utilizzo quotidiano e con gli altri 99% di programmi testati non ho errori per me l'unico sistema stabile è quello che mi restituisce zero errori in tutti i test.
Posso confermare con una certezza pari al 100% che il problema risiede nella compatibilità tra mobo e RAM. Ho testato un altro kit di ram (Patriot Viper Steel 2x16 DDR4 3200 - PVS432G320C6K) e ho superato agevolmente il test 6 ergo il mio doppio kit delle G.Skill non essendo inserito nel QVL della scheda madre non è pienamente compatibile (e considerate che sulla mia scheda madre ho messo l'ultimo bios in beta uscito neppure 2 settimane fa).
Le RAM che mi davano problemi nel test 6 di memtest86 non davano problemi in nessuna altra casistica, motivo per cui vi consiglio sempre di usare test completi come memtest86. Considerate che con tutti gli altri test sulle RAM (es. quello di windows, o memtest64) non hanno mai rivelato nessun errore.
E' possibile che tra X versioni del bios verranno sistemati queste incompatibilità (che secondo me sono solo lato sw) però non ho voglia di tenermi della ram che ad oggi non è compatibile con la mia scheda madre.
SinapsiTXT
19-01-2021, 14:35
Memtest ben fatto, o anche altri test simili, restano certamente più affidabili anche rispetto ai vari Prime95 :)
A proposito... per pura curiosità, hai provato se te li da anche il test interno al Dram Calculator ?
Per come è impostato a volte risulta una via di mezzo tra il memtest completo e Prime95, come intercettazione di errori.
Scusami mi ero perso il tuo messaggio.
Con Dram Calculator nessun errore.
Con Aida64 passava il benchmark delle memorie/cache ma non passava il burn test solo sulle memorie (quindi a dirla tutta non era solo il test 6 di memtest a segnalare questo problema).
Non ho capito cosa vuoi dire.
Il test lo faccio perchè mi voglio assicurare di avere il sistema completamente stabile e non mi posso fidare di un componente hw se in un test mi restituisce errore anche se nell'utilizzo quotidiano e con gli altri 99% di programmi testati non ho errori per me l'unico sistema stabile è quello che mi restituisce zero errori in tutti i test.
cioè volevo capire se fosse la tua prassi...............e indirettamente hai risposto.
Scusami mi ero perso il tuo messaggio.
Con Dram Calculator nessun errore.
Con Aida64 passava il benchmark delle memorie/cache ma non passava il burn test solo sulle memorie (quindi a dirla tutta non era solo il test 6 di memtest a segnalare questo problema).
Ok, quindi è qualcuno dei test che da Dram Calc viene skippato.
Davvero incredibile comunque !
Credi non ho mai trovato ram che dessero errori anche in jedec a 2133 :)
Ma c'è sempre una prima volta, ini ogni caso, lieto che perlomeno tu sia riuscito a trovarne uno che non ne da !
SinapsiTXT
19-01-2021, 15:24
Credo che la mia brutta esperienza mi abbia insegnato due cose importanti:
1. verificare sempre la QVL sia del produttore di RAM sia di quello della mobo e nel dubbio fare affidamento sulla mobo più che sulla RAM
2. usare una suite di test il più ampia possibile e in particolare fare sempre un giro con memtest86 che ad oggi è davvero la suite migliore per scovare eventuali magagne lato memorie
PS
fortuna che gli Zen2 e Zen3 dovevano essere meno schizzinosi con la questione RAM quando il mio doppio set che è incompatibile con la Strix x570-E viene spacciato da G.Skill specificatamente pensato per piattaforme "for Ryzen" :ciapet:
JavaScript
01-02-2021, 21:47
Credo che la mia brutta esperienza mi abbia insegnato due cose importanti:
1. verificare sempre la QVL sia del produttore di RAM sia di quello della mobo e nel dubbio fare affidamento sulla mobo più che sulla RAM
2. usare una suite di test il più ampia possibile e in particolare fare sempre un giro con memtest86 che ad oggi è davvero la suite migliore per scovare eventuali magagne lato memorie
PS
fortuna che gli Zen2 e Zen3 dovevano essere meno schizzinosi con la questione RAM quando il mio doppio set che è incompatibile con la Strix x570-E viene spacciato da G.Skill specificatamente pensato per piattaforme "for Ryzen" :ciapet:
Ci sarebbero da mettere in conto anche altri fattori, le tue RAM sono 2 kit da 2 moduli, sei sicuro che abbiano tutti i timings uguali, parlo di quelli secondari e terziari ?
Non è obbligatorio che li abbiano solo perché sulla carta sono "lo stesso prodotto", è per quello che esistono kit quadrupli.
Per ovviare a ciò si posono tranquillamente impostare manualmente eventuali valori diversi allineandoli ai timing dei moduli più laschi.
La modalità fast-boot può giocare brutti scherzi in fase di POST o PI, questo perché generalmente skippa il training della memoria. Disabilitandolo si permette all'AGESA di impostare in modo corretto tutti i timing secondari, terziari e nascosti.
Inoltre, a volte impostando un profilo XMP il voltaggio DIMM (VDIMM) va impostato manualmente ad un valore corretto, in particolar modo se si overclocca ulteriormente, tu il problema ce l'hai anche a specifiche JEDEC, quindi non è il tuo caso, ma per precisione lo specifico.
Non sempre, ma in genere i problemi di "incompatibilità" derivano al 95% dal non sapere o non porre attenzione a questi semplici accorgimenti.
In bocca al lupo :D
mackillers
02-02-2021, 10:04
Le ram sono 2 kit 8x2 e sono queste qua:
https://www.gskill.com/product/165/326/1562840073/F4-3600C16D-16GTZNC-Overview
ovvero F4-3600C16D-16GTZNC
Considera che in linea teorica dovrebbero essere equiparabili a queste presenti nel QVL F4-3600C16Q-64GTZNC.
Il problema secondo me è da imputare alle impostazioni auto del bios, questo problema lo riscontro solo su memtest al test 6, non ci sono altri problemi da nessuna altra parte.
ho le tue stesse RAM in config 2x16 gb, stavo valutando di passare a 4x16 gb assieme ad un 5900x che adesso cominciano a trovarsi, seguirò con interesse questo tread e non appena mi arriverà il 5800x posterò anche i miei test.
per la cronaca con ryzen 3000 ed i miei due banchi il test passa senza problemi a 3600mhz, però va detto che rientrano nel QVL della mia MSI X570 Unify, quindi magari è il bios che grazie a questa validazione riesce a gestirle più correttamente.
grazie per la condivisione.
mackillers
02-02-2021, 10:15
Grazie mille anche a te Ludus.
Potresti gentilmente darmi il codice preciso delle tue ram? Sto raccogliendo un po' di dati perchè sto seriamente pensando di fare un reso e prendere altre ram.
Già domani mi arriva un altro banco preso su Amazon grazie ad un amico che si deve assemblare un nuovo pc e quindi sfrutto un po' le sue ram per testare la mia piattaforma.
potresti fare anche l'opposto, cioè provare le tue ram sulla sua.. non vorrei magari ad essere buggata possa essere la CPU o la mobo.
SinapsiTXT
02-02-2021, 14:30
Ci sarebbero da mettere in conto anche altri fattori, le tue RAM sono 2 kit da 2 moduli, sei sicuro che abbiano tutti i timings uguali, parlo di quelli secondari e terziari ?
Non è obbligatorio che li abbiano solo perché sulla carta sono "lo stesso prodotto", è per quello che esistono kit quadrupli.
Per ovviare a ciò si posono tranquillamente impostare manualmente eventuali valori diversi allineandoli ai timing dei moduli più laschi.
La modalità fast-boot può giocare brutti scherzi in fase di POST o PI, questo perché generalmente skippa il training della memoria. Disabilitandolo si permette all'AGESA di impostare in modo corretto tutti i timing secondari, terziari e nascosti.
Inoltre, a volte impostando un profilo XMP il voltaggio DIMM (VDIMM) va impostato manualmente ad un valore corretto, in particolar modo se si overclocca ulteriormente, tu il problema ce l'hai anche a specifiche JEDEC, quindi non è il tuo caso, ma per precisione lo specifico.
Non sempre, ma in genere i problemi di "incompatibilità" derivano al 95% dal non sapere o non porre attenzione a questi semplici accorgimenti.
In bocca al lupo :D
Ti rispondo ora però considera che le ram le ormai vendute quindi quello che ti riporto sono solo i test fatti allora:
1. si le ram erano praticamente identiche, le avevo controllate con Thaiphoon Burner
2. il fast boot era stato disattivato
3. i valori da che erano impostati di base dal profilo DOCP sono stati anche impostati manualmente uno per uno (voltaggio compreso) e oltretutto avevo anche provato ad aumentare il voltaggio di 0,1 alla volta (partendo da 1,35) per arriva a 1,4 e comunque non cambiava nulla
Inoltre ti ricordo che ho testato le RAM anche a singolo banco e su singoli slot e senza il profilo DOCP (quindi a 2666Mhz) e il test 6 in ogni caso non è mai stato passato (ne banco singolo, ne doppio banco ne fuori da DOCP).
Quindi il tuo post è stato interessante ma come vedi io ho già trovato la soluzione del problema che si chiama "incompatibilità tra bios e ram" problema che magari verrà fixato tra 1-2 mesi quando ASUS farà uscire il bios successivo al 3402 (AGESA 1.2).
Ora tengo le seguenti RAM:
F4-3600C16D-16GVK
G.SKILL Ripjaws V Series
Sempre 4 moduli da 8gb l'uno e impostate a frequenza 3600Mhz, tra l'altro tramite Thaiphoon Burner ho scoperto che i 4 banchi non sono neppure perfettamente identici perchè pur essendo tutte e 4 ram b-die Samsung hanno visto 2 fabbriche diverse eppure vi posso dire che impostando tramite DOCP la frequenza a 3600Mhz e messe sotto stress-test (memtest86 e aida64) non hanno fatto una piega.
Purtroppo le g.skill trident Z Neo non sono al momento compatibili sulle mobo asus x570-b550 (mi sono dimenticato di scrivere che le ho testate pure su una Asus TUF b550-plus).
@mackillers
Fatto, ho testato quelle ram pure sulla Tuf B550-plus e il problema è rimasto identico e preciso, fallito il test 6 di memtest86.
Ti rispondo ora però considera che le ram le ormai vendute quindi quello che ti riporto sono solo i test fatti allora:
1. si le ram erano praticamente identiche, le avevo controllate con Thaiphoon Burner
2. il fast boot era stato disattivato
3. i valori da che erano impostati di base dal profilo DOCP sono stati anche impostati manualmente uno per uno (voltaggio compreso) e oltretutto avevo anche provato ad aumentare il voltaggio di 0,1 alla volta (partendo da 1,35) per arriva a 1,4 e comunque non cambiava nulla
Inoltre ti ricordo che ho testato le RAM anche a singolo banco e su singoli slot e senza il profilo DOCP (quindi a 2666Mhz) e il test 6 in ogni caso non è mai stato passato (ne banco singolo, ne doppio banco ne fuori da DOCP).
Quindi il tuo post è stato interessante ma come vedi io ho già trovato la soluzione del problema che si chiama "incompatibilità tra bios e ram" problema che magari verrà fixato tra 1-2 mesi quando ASUS farà uscire il bios successivo al 3402 (AGESA 1.2).
Ora tengo le seguenti RAM:
F4-3600C16D-16GVK
G.SKILL Ripjaws V Series
Sempre 4 moduli da 8gb l'uno e impostate a frequenza 3600Mhz, tra l'altro tramite Thaiphoon Burner ho scoperto che i 4 banchi non sono neppure perfettamente identici perchè pur essendo tutte e 4 ram b-die Samsung hanno visto 2 fabbriche diverse eppure vi posso dire che impostando tramite DOCP la frequenza a 3600Mhz e messe sotto stress-test (memtest86 e aida64) non hanno fatto una piega.
Purtroppo le g.skill trident Z Neo non sono al momento compatibili sulle mobo asus x570-b550 (mi sono dimenticato di scrivere che le ho testate pure su una Asus TUF b550-plus).
@mackillers
Fatto, ho testato quelle ram pure sulla Tuf B550-plus e il problema è rimasto identico e preciso, fallito il test 6 di memtest86.
Occhio però, non allarghiamo troppo le conclusioni
Dire che "le g.skill trident Z Neo non sono al momento compatibili sulle mobo asus x570-b550" questo è esagerato, ne sono certo.
Anche ammettere che l'esatto modello che hai provato, lo sarebbe, dubito che la tua stessa combinazione non sia in uso senza problemi su altri PC.
Perché funzionino senza dare problemi, inoltre, non occorre neppure i due kit siano identici, basta lo siano i moduli a coppie, e chiaramente che le coppie siano posizionate a formare il dual channel.
Quattro moduli identici è certamente l'ottimo, così come che due kit passati per fab diverse, non è detto siano diversi, l'importante è che tutti rispettino i medesimi tempi di gestione.
Se non fosse veramente assurdo ogni esito dei test (assurdo nel senso di mai visto capitare, non perchè sbagliato, o non ti creda sia chiaro), avrei detto che ad avere problemi erano perlomeno alcuni dei moduli, ma anche di questo non possiamo essere certi.
Il tema più assurdo, perlomeno a mio parere, è che ti desse problemi anche in jedec, sulle MB che mi sono passate sotto mano, non lo ho mai visto capitare con ben 4 moduli testati anche singolarmente.
Ha, non escludo anche in un baco software... a questo punto, pensa se era il memtest a sbagliare sulla tua configurazione ! :eek:
SinapsiTXT
03-02-2021, 11:32
Occhio però, non allarghiamo troppo le conclusioni
Dire che "le g.skill trident Z Neo non sono al momento compatibili sulle mobo asus x570-b550" questo è esagerato, ne sono certo.
Io sono abbastanza sicuro che sulle piattaforme asus x570 e b550 al momento quel modello di RAM essendo fuori dal QVL è di fatto non compatibile e lo dico sulla base dei test fatti sulla strix x570-e e sulla tuf b550-plus (entrambe quindi asus) anche perchè per scrupolo mi sono messo a spulciare altri modelli di Asus (sempre x570 e b550) e quel modulo non l'ho mai visto sul QVL del produttore (maledetta G.skill che dice tutt'altro :asd:)
Inoltre siccome in quei giorni ero preso davvero da una incazzatura cosmica (dato che stiamo parlando di un progetto che era iniziato agli inizi di dicembre e si è concluso dopo quasi un mese e mezzo) mi sono messo proprio a cercare altri poveri cristi che avevano la mia stessa identica configurazione, ne ho trovati pochi in rete e a quei pochi ho chiesto se potevano farmi il memtest86 e ovviamente nessuno mi ha cagato di striscio (noi del forum siamo praticamente delle mosche bianche :asd: ).
Io non penso che fosse il memtest86 in errore perchè una volta che l'ho fatto con altri moduli ram presenti nel QVL (ad esempio ho testato pure le Patriot Viper a 3200mhz) l'ha superato agevolmente e idem per lo stress test sulle memorie di Aida64 (inoltre il test 6 è un test molto esigente leggendo in rete).
Io credo semplicemente che le persone che hanno la mia configurazione e usano quelle ram nello specifico non avendo fatto nessuno dei test che ho fatto io e siccome il test non sembrava avere instabilità (ricordiamoci che chiudeva tutti i benchmark che stressavano la cpu e quelli grafici) abbiano pensato che le RAM fossero a posto (dato che tenevano pure il profilo DOCP stando quindi a 3600 con i cas dichiarati).
Infatti proprio la storia che le RAM non superassero neppure la frequenza JEDEC e neppure il banco singolo o la coppia di banchi mi fa dire che la colpa sia tutta lato "software/bios" (e pure per me è stata la prima volta che mi trovo un problema simile, io che le liste QVL non le avevo mai considerate molto negli anni passati usando piattaforma Intel).
Io sono abbastanza sicuro che sulle piattaforme asus x570 e b550 al momento quel modello di RAM essendo fuori dal QVL è di fatto non compatibile e lo dico sulla base dei test fatti sulla strix x570-e e sulla tuf b550-plus (entrambe quindi asus) anche perchè per scrupolo mi sono messo a spulciare altri modelli di Asus (sempre x570 e b550) e quel modulo non l'ho mai visto sul QVL del produttore (maledetta G.skill che dice tutt'altro :asd:)
Inoltre siccome in quei giorni ero preso davvero da una incazzatura cosmica (dato che stiamo parlando di un progetto che era iniziato agli inizi di dicembre e si è concluso dopo quasi un mese e mezzo) mi sono messo proprio a cercare altri poveri cristi che avevano la mia stessa identica configurazione, ne ho trovati pochi in rete e a quei pochi ho chiesto se potevano farmi il memtest86 e ovviamente nessuno mi ha cagato di striscio (noi del forum siamo praticamente delle mosche bianche :asd: ).
Io non penso che fosse il memtest86 in errore perchè una volta che l'ho fatto con altri moduli ram presenti nel QVL (ad esempio ho testato pure le Patriot Viper a 3200mhz) l'ha superato agevolmente e idem per lo stress test sulle memorie di Aida64 (inoltre il test 6 è un test molto esigente leggendo in rete).
Io credo semplicemente che le persone che hanno la mia configurazione e usano quelle ram nello specifico non avendo fatto nessuno dei test che ho fatto io e siccome il test non sembrava avere instabilità (ricordiamoci che chiudeva tutti i benchmark che stressavano la cpu e quelli grafici) abbiano pensato che le RAM fossero a posto (dato che tenevano pure il profilo DOCP stando quindi a 3600 con i cas dichiarati).
Infatti proprio la storia che le RAM non superassero neppure la frequenza JEDEC e neppure il banco singolo o la coppia di banchi mi fa dire che la colpa sia tutta lato "software/bios" (e pure per me è stata la prima volta che mi trovo un problema simile, io che le liste QVL non le avevo mai considerate molto negli anni passati usando piattaforma Intel).
Capisco che ti abbia colpito, anzi, colpisce anche me, come unico caso che mi sia mai capitato di vedere :eek:
Ma detto questo, è la formulazione che hai allargato troppo.
Asus produce più di 20 MB con chipset B550, e almeno 15 con chipset X570, la tua esperienza non porta ad un "sulle piattaforme asus x570 e b550 al momento quel modello di RAM essendo fuori dal QVL è di fatto non compatibile", ma al massimo che "su due MB Asus di diverso modello e chipset quelle ram non hanno funzionato".
Ogni modello è ipoteticamente diverso da un altro, nella realtà è più probabile che abbiamo progettato 3 o 4 piattaforme per ogni chipset, che si distribuiscono tra i vari modelli, ma le cose in comune a tutte quante, sono quasi nulle.
Lato bios, può esserci una parte comune, certamente, ma non credo nemmeno sia la maggior parte, date anche le diverse dimensioni dei chip bios.
Parliamo di ram, quindi dovremmo almeno prendere in considerazione le sole MB che hanno la stessa identica interconnessione, quindi vanno quasi certamente escluse le itx, e quasi certamente i modelli di punta.
Altra cosa importante, la presenza di un kit nel QVL, è un buon indice di compatibilità, ma decisamente è falso il contrario, forse parzialmente ipotizzabile se parliamo di xmp, ma certamente falso a livello jedec, poichè in realtà compatibili nel momento in cui si scrive "compatibile DDR4" (tipicamente seguito dalle relative velocità jedec, anche se ormai non lo indica quasi più nessuno).
Se non avessi testato diversi bios con agesa differenti, ti direi che Asus ha realmente fatto qualche cavolata con una versione di bios, ma hai realmente fatto tutti i test possibili e non è più spiegabile nemmeno in questo modo :(
Veramente, più rileggo i test e gli esiti , più trovo tutta la cosa davvero particolare, ma più unica che rara.
Forse possiamo anche espandere il concetto di incompatibilità alle MB Asus che condividono il disegno elettrico con le due che hai potuto testare, ma onestamente a parte qualche evidente gemella, non saprei quali esattamente siano.
E' uno di quei casi per cui se non ci fossero dei costi alle spalle, terrei per mesi e mesi ram e mb per ritestarle ogni tanto sulle stesse, e su altre MB per vedere se trovo la spiegazione :D
Ma è chiaramente impossibile farlo, direi, visti gli attuali costi.
Per il resto condivido appieno, sarei anche io :incazzed: :ncomment: :bsod: :muro: ad aver fatto tutte quelle prove senza venirne fuori, ma non saprei davvero cosa altro si poteva provare !
SinapsiTXT
03-02-2021, 20:29
Per il resto condivido appieno, sarei anche io :incazzed: :ncomment: :bsod: :muro: ad aver fatto tutte quelle prove senza venirne fuori, ma non saprei davvero cosa altro si poteva provare !
La soluzione è stata venderle sul mercatino, perderci 60€ buoni ma guadagnarci in salute.
Tra l'altro quando testai i banchi di RAM sulla mobo del mio amico le provai prima con il bios di fabbrica (che era comunque ryzen 5000 ready) e non superò il memtest86 test 6 e riprovai nuovamente con l'ultimo bios (AGESA 1.2) e il risultato rimase lo stesso.
Un giorno magari arriverà un altro utente con la mia stessa mobo e con quei moduli di RAM e avrà la curiosità di provare a vedere se supera o meno il test 6 di memtest86 :D
La soluzione è stata venderle sul mercatino, perderci 60€ buoni ma guadagnarci in salute.
Tra l'altro quando testai i banchi di RAM sulla mobo del mio amico le provai prima con il bios di fabbrica (che era comunque ryzen 5000 ready) e non superò il memtest86 test 6 e riprovai nuovamente con l'ultimo bios (AGESA 1.2) e il risultato rimase lo stesso.
Un giorno magari arriverà un altro utente con la mia stessa mobo e con quei moduli di RAM e avrà la curiosità di provare a vedere se supera o meno il test 6 di memtest86 :D
Appoggio la soluzione :D
E si, se ne vedo qualcuno con quella configurazione in firma, gli chiediamo il test !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.