PDA

View Full Version : Audi, BMW, Ford: lo smartphone sarà la chiave per aprire l'auto


Redazione di Hardware Upg
16-01-2021, 10:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/audi-bmw-ford-lo-smartphone-sara-la-chiave-per-aprire-l-auto_94797.html

BMW e Samsung hanno annunciato nuove tecnologie per le comunicazioni tra smartphone e le automobili di nuova generazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zappz
16-01-2021, 10:54
Percio' se ti cade il telefono e si rompe, oltre che a tirare giu' tutti i santi per il telefono, resti pure a piedi con la macchina... Ottimo. :D

canislupus
16-01-2021, 11:06
Percio' se ti cade il telefono e si rompe, oltre che a tirare giu' tutti i santi per il telefono, resti pure a piedi con la macchina... Ottimo. :D

Infatti... su certe cose non vedo di buon occhio questa integrazione massiva.
Come soluzione alternativa, VA ANCHE BENE...
Poi onestamente non capisco il dramma di tirare fuori le chiavi o il cellulare dalla tasca.
Non stiamo parlando di un'operazione che fai 100 volte al minuto, penso si potrà anche fare la fatica di mettere una mano nei pantaloni o nella borsa ed estrarre la chiave? (ah già... il problema esistenziale di non riuscire a trovarle... :D :D :D )

WarDuck
16-01-2021, 11:13
Non sappiamo cosa fare di innovativo (nell'auto-motive come in altri settori)? Facciamo una app! :rolleyes:

Senza considerare le implicazioni che questo ha in termini di sicurezza, privacy e via discorrendo.

Una massa di decelebrati 2.0, spero che i costruttori più seri diano sempre la possibilità di scegliere, se uno non vuole ste menate.

dr-omega
16-01-2021, 11:44
Immagino che questa funzione sia solo uno step evolutivo verso "arriva l'auto appena prenotata, mi riconosce e mi apre, mi porta dove devo andare e se ne va".
E' una cosa bella o brutta?
Mah, ora come ora preferisco ancora infilare la chiave e accendere un rumoroso motore 16v da oltre 200cv, in futuro magari potrei anche cambiare idea, vedremo.

canislupus
16-01-2021, 11:55
Immagino che questa funzione sia solo uno step evolutivo verso "arriva l'auto appena prenotata, mi riconosce e mi apre, mi porta dove devo andare e se ne va".
E' una cosa bella o brutta?
Mah, ora come ora preferisco ancora infilare la chiave e accendere un rumoroso motore 16v da oltre 200cv, in futuro magari potrei anche cambiare idea, vedremo.

Prima di arrivare ad una guida totalmente autonoma ci vorranno decenni.
Il fattore UOMO è quello che rallenta tutto il processo.
Un computer non potrà MAI comprendere la follia umana e finchè dovrà coesistere con la "fantasia" stradale, avrà degli ovvi limiti.

niky89
16-01-2021, 12:26
Io mi trovo bene ad usare il telefono come chiave dell'auto.

joe4th
16-01-2021, 13:11
Di solito queste possibilita' sono parallele alle chiavi meccaniche, ossia se non va il telefono, puoi sempre usare le chiavi meccaniche per aprire l'abitacolo. Forse avrebbe piu' senso in uno smartwatch che nello smartphone.

Purtroppo le aziende dell'industra automibilistica stanno perdendo potere finanziario rispetto ai giganti del web (basti comparare le capitalizzazioni di apple, rispetto a tutte i produttori di auto messi insieme), per cui spingono per introdurre le loro tecnologie un po' ovunque.

joe4th
16-01-2021, 13:17
Immagino che questa funzione sia solo uno step evolutivo verso "arriva l'auto appena prenotata, mi riconosce e mi apre, mi porta dove devo andare e se ne va".
E' una cosa bella o brutta?
Mah, ora come ora preferisco ancora infilare la chiave e accendere un rumoroso motore 16v da oltre 200cv, in futuro magari potrei anche cambiare idea, vedremo.

Per chi e' imbranato/a alla guida, o non ha la padronanza di quei mezzi, o seplicemente non prova piacere nel guidare un mezzo 16 valvole da 200 o piu' cavalli, ma ha i soldi per comprarsi quella vettura automatica che lo scarrozzi qua e la, sarebbe una cosa "bella". Pensa non devi neanche studiare per prendere la patente... (eccolo http://y2u.be/eWgrvNHjKkY)

Visto che propongono i monopattini come la panacea, chissa' se faranno i monopattini a guida autonoma da 200CV e chiavi elettroniche, col contributo statale? ;-)

ramses77
16-01-2021, 14:33
Non capisco molto lo scoop.
Tesla lo fa da anni.
Come chiave si può usare la tessera, il telefono con la app, o dispositivi con NFC che usano un chip compatibile tipo, volendo, anche un anello.
Comodo e pratico, ma esiste da un pezzo.

LMCH
16-01-2021, 15:26
Non capisco molto lo scoop.
Tesla lo fa da anni.
Come chiave si può usare la tessera, il telefono con la app, o dispositivi con NFC che usano un chip compatibile tipo, volendo, anche un anello.
Comodo e pratico, ma esiste da un pezzo.
La differenza è che usano UWB, che rispetto ad NFC funziona a distanze maggiori e può comunicare con emissioni direzionale a fascio relativamente stretto, difficili da intercettare se non sei letteralmente in mezzo tra chi trasmette e chi risponde. Inoltre la quantità di dati trasmessi al secondo è molto più grande, quindi ad esempio diventa facile "riconfigurare" i sedili ecc. in base a chi sta per aprire l'auto (se ci sono più guidatori/passeggeri) in base alla porta a cui sono più vicini, ecc.

cdimauro
16-01-2021, 16:29
Infatti... su certe cose non vedo di buon occhio questa integrazione massiva.
Come soluzione alternativa, VA ANCHE BENE...
Poi onestamente non capisco il dramma di tirare fuori le chiavi o il cellulare dalla tasca.
Non stiamo parlando di un'operazione che fai 100 volte al minuto, penso si potrà anche fare la fatica di mettere una mano nei pantaloni o nella borsa ed estrarre la chiave? (ah già... il problema esistenziale di non riuscire a trovarle... :D :D :D )
Beh, io non tiro più fuori la chiave dal borsello da anni. E' una comodità anche questa. Come pure fare il gesto di dare un calcio per aprire il portabagagli. ;)
Di solito queste possibilita' sono parallele alle chiavi meccaniche, ossia se non va il telefono, puoi sempre usare le chiavi meccaniche per aprire l'abitacolo. Forse avrebbe piu' senso in uno smartwatch che nello smartphone.
Infatti si parla di funzionalità AGGIUNTIVE e NON sostitutive.
Purtroppo le aziende dell'industra automibilistica stanno perdendo potere finanziario rispetto ai giganti del web (basti comparare le capitalizzazioni di apple, rispetto a tutte i produttori di auto messi insieme), per cui spingono per introdurre le loro tecnologie un po' ovunque.
Ma anche no.
La differenza è che usano UWB, che rispetto ad NFC funziona a distanze maggiori e può comunicare con emissioni direzionale a fascio relativamente stretto, difficili da intercettare se non sei letteralmente in mezzo tra chi trasmette e chi risponde. Inoltre la quantità di dati trasmessi al secondo è molto più grande, quindi ad esempio diventa facile "riconfigurare" i sedili ecc. in base a chi sta per aprire l'auto (se ci sono più guidatori/passeggeri) in base alla porta a cui sono più vicini, ecc.
This. ;)

Babylon5
16-01-2021, 17:54
chiave meccanica e catena antitaglio tutto il resto è fuffa

cdimauro
16-01-2021, 17:56
Parla per te.

giuliop
16-01-2021, 18:14
Raffigurata, la nuova BMW iNutria.

29Leonardo
16-01-2021, 18:43
Raffigurata, la nuova BMW iNutria.

Genio :sbonk: per un attimo ho pensato veramente che potesse chiamarsi cosi'.

ramses77
16-01-2021, 20:31
La differenza è che usano UWB, che rispetto ad NFC funziona a distanze maggiori e può comunicare con emissioni direzionale a fascio relativamente stretto, difficili da intercettare se non sei letteralmente in mezzo tra chi trasmette e chi risponde. Inoltre la quantità di dati trasmessi al secondo è molto più grande, quindi ad esempio diventa facile "riconfigurare" i sedili ecc. in base a chi sta per aprire l'auto (se ci sono più guidatori/passeggeri) in base alla porta a cui sono più vicini, ecc.

Molto interessante, grazie. :)

!fazz
16-01-2021, 21:26
bah se avessi l'auto che si aprisse con il telefono andrei in taxi la metà dei giorni visto che ho il vizio di non caricare il telefono ed arrivare a zero, senza contare il problema nel caso di auto condivise / auto aziendali in flotte

canislupus
16-01-2021, 22:14
Beh, io non tiro più fuori la chiave dal borsello da anni. E' una comodità anche questa. Come pure fare il gesto di dare un calcio per aprire il portabagagli.

Comodità non è sempre indice di UTILITA'.
Posso capire aprire il portabagagli con il piede, specie se si hanno le mani impegnate.
Ma tutto questo vantaggio nell'usare uno smartphone per aprire l'auto al posto delle classiche chiavi... boh... non lo so...

cdimauro
16-01-2021, 22:19
Ma è uguale alla chiave, se ci pensi bene: io la mia non la tiro fuori dal borsello, e appena avvicino la mano alla maniglia si sblocca quella portiera.

Con lo smartphone Apple sarà esattamente la stessa cosa: non è che devi tirarlo fuori dalla tasca.

canislupus
16-01-2021, 22:31
Ma è uguale alla chiave, se ci pensi bene: io la mia non la tiro fuori dal borsello, e appena avvicino la mano alla maniglia si sblocca quella portiera.

Con lo smartphone Apple sarà esattamente la stessa cosa: non è che devi tirarlo fuori dalla tasca.

Continuo a non vederci questo grande fastidio.
Sarò antico io.

cdimauro
16-01-2021, 22:37
E' questione di abitudine: per me è comodo non dover perdere tempo a tirare fuori la chiave, e magari cercare dove l'ho messa (perché è sempre lì, nello stesso posto).

TorettoMilano
16-01-2021, 23:18
Continuo a non vederci questo grande fastidio.
Sarò antico io.

certe cose le capisci solo provandole
io per esempio ero convinto che funzioni come adaptive cruise control e il sistema di mantenimento di corsia fossero una figata assurda invece dopo averli provati personalmente li reputo addirittura pericolosi.
il keyless l'ho preso solo per sfizio e mi ritrovo a non sapere nemmeno dove si trovano i pulsanti sulla chiave :D
non arrivi a pensare quanti secondi hai risparmiato ma è proprio la comodità di avere le mani libere a fare la differenza. ovviamente i momenti in cui te ne accorgi di più sono i momenti in cui porti pesi/spesa. il bagagliaio che si apre da solo o il chiudere la macchina con i sacchetti in mano o comunque con le mani impegnate è qualcosa di stracomodo

ramses77
17-01-2021, 08:01
E' questione di abitudine: per me è comodo non dover perdere tempo a tirare fuori la chiave, e magari cercare dove l'ho messa (perché è sempre lì, nello stesso posto).

Ha un ambito di comodità quando l’auto la usano più persone.
In base alla chiave sentita, viene caricato il profilo corrispondente.
Il problema si pone quando si usa l’auto in due con due telefoni nelle rispettive tasche.:D

cdimauro
17-01-2021, 08:08
certe cose le capisci solo provandole
Esattamente. Tante piccole cose che fanno la differenza. Ad esempio non posso più fare a meno dell'Head-up display, perché è mostruosamente comodo.
io per esempio ero convinto che funzioni come adaptive cruise control e il sistema di mantenimento di corsia fossero una figata assurda invece dopo averli provati personalmente li reputo addirittura pericolosi.
Devo dire che normalmente non li uso molto, ma capita che se esco stanco da lavoro (raro in questo periodo, perché lavoro quasi esclusivamente da casa) li attivo per stare più tranquillo.

Oppure se sono in città e c'è parecchio traffico attivo almeno l'ACC (il mantenimento di corsia è praticamente inutile in città: troppa segnaletica a terra. Almeno dalle mie parti) perché mi rompe le scatole stare continuamente ad accelerare -> frenare -> accelerare -> frenare, ecc.. E' una tortura immagine.

Li uso tantissimo, invece, quando viaggio: impagabili quando c'è da macinare chilometri stando quasi sempre sulla stessa corsia e rispettando il limite di velocità (in Italia; non in Germania, in autostrada).
il keyless l'ho preso solo per sfizio e mi ritrovo a non sapere nemmeno dove si trovano i pulsanti sulla chiave :D
non arrivi a pensare quanti secondi hai risparmiato ma è proprio la comodità di avere le mani libere a fare la differenza. ovviamente i momenti in cui te ne accorgi di più sono i momenti in cui porti pesi/spesa. il bagagliaio che si apre da solo o il chiudere la macchina con i sacchetti in mano o comunque con le mani impegnate è qualcosa di stracomodo
:cool:

EDIT. Rispondo a un altro commento.
Ha un ambito di comodità quando l’auto la usano più persone.
In base alla chiave sentita, viene caricato il profilo corrispondente.
Il problema si pone quando si usa l’auto in due con due telefoni nelle rispettive tasche.:D
Esatto, ma non è il caso comune. Però se questo nuovo sistema consente di localizzare la posizione di chi ha il telefono, potrebbe caricare automaticamente il profilo giusto se stai alla guida, oppure se stai lato passeggero (non so come funzioni, perché non mi è ancora passato fra le mani).

Al momento in auto utilizzo due profili guidatori e due profili passeggeri diversi selezionandoli dai due bottoni, e anche questa è una gran comodità, perché sedili e specchietti si sistemano automaticamente al posto giusto senza rimettere mano ai tanti bottoni per sistemarli.

canislupus
17-01-2021, 08:21
certe cose le capisci solo provandole
io per esempio ero convinto che funzioni come adaptive cruise control e il sistema di mantenimento di corsia fossero una figata assurda invece dopo averli provati personalmente li reputo addirittura pericolosi.
il keyless l'ho preso solo per sfizio e mi ritrovo a non sapere nemmeno dove si trovano i pulsanti sulla chiave :D
non arrivi a pensare quanti secondi hai risparmiato ma è proprio la comodità di avere le mani libere a fare la differenza. ovviamente i momenti in cui te ne accorgi di più sono i momenti in cui porti pesi/spesa. il bagagliaio che si apre da solo o il chiudere la macchina con i sacchetti in mano o comunque con le mani impegnate è qualcosa di stracomodo

Probabilmente sarà come dici tu.
Tutto sta a comprendere quanto questo inciderà sul costo, anche se immagino sia marginale su auto come Audi o BMW.
Poi c'è anche un altro fattore... non mi fa impazzire l'idea di far diventare lo smartphone un accentratore di tutto... già oggi puoi controllarci la casa, utilizzarlo come una sorta di wallet, poi diventerà sempre più integrato con le auto... un oggetto tanto piccolo (anche i padelloni alla fine lo sono... :D :D :D ) con troppo potere...

cdimauro
17-01-2021, 08:44
Beh, gli optional costano, e non poco. :stordita:

amd-novello
17-01-2021, 09:43
marginale di qui marginale di qua, e sono 5.000 in più. fra un marchio e l'altro si sente.

canislupus
17-01-2021, 10:08
Beh, gli optional costano, e non poco. :stordita:

marginale di qui marginale di qua, e sono 5.000 in più. fra un marchio e l'altro si sente.

Infatti... tutto dipende anche e soprattutto dal prezzo.
Molto spesso gli optional hanno dei costi che fanno lievitare e non di poco il prezzo di un'auto.
Cose che potranno anche essere anche comode, ma razionalmente nessuno comprerebbe se facesse un rapporto costo/benefici (poi vabbè... magari se non hai problemi a spendere 70k... poco ti cambia aggiungerne altri 5 o 10).

TorettoMilano
17-01-2021, 11:06
Esattamente. Tante piccole cose che fanno la differenza. Ad esempio non posso più fare a meno dell'Head-up display, perché è mostruosamente comodo.

Devo dire che normalmente non li uso molto, ma capita che se esco stanco da lavoro (raro in questo periodo, perché lavoro quasi esclusivamente da casa) li attivo per stare più tranquillo.

Oppure se sono in città e c'è parecchio traffico attivo almeno l'ACC (il mantenimento di corsia è praticamente inutile in città: troppa segnaletica a terra. Almeno dalle mie parti) perché mi rompe le scatole stare continuamente ad accelerare -> frenare -> accelerare -> frenare, ecc.. E' una tortura immagine.

Li uso tantissimo, invece, quando viaggio: impagabili quando c'è da macinare chilometri stando quasi sempre sulla stessa corsia e rispettando il limite di velocità (in Italia; non in Germania, in autostrada).

:cool:



ovviamente va a gusti. sentire vibrare il volante ogni volta che cambio corsia mi urta profondamente oltre a darmi sensazione di pericolo. poi se mi appresto a fare un sorpasso non voglio nemmeno considerare la vaga ipotesi che la mia auto rallenti in autonomia

Probabilmente sarà come dici tu.
Tutto sta a comprendere quanto questo inciderà sul costo, anche se immagino sia marginale su auto come Audi o BMW.
Poi c'è anche un altro fattore... non mi fa impazzire l'idea di far diventare lo smartphone un accentratore di tutto... già oggi puoi controllarci la casa, utilizzarlo come una sorta di wallet, poi diventerà sempre più integrato con le auto... un oggetto tanto piccolo (anche i padelloni alla fine lo sono... :D :D :D ) con troppo potere...

pure a me mette un pò di timore dare tutte queste responsabilità allo smartphone. ma razionalmente è meglio uno smartphone in cui puoi aggiornare os e app invece che una chiave che rimane sempre la stessa da quando la compri. poi fai che ti rubino lo smartphone e temi per la tua auto allora ti colleghi da remoto allo smartphone e fai un bel formattone :D

kreijack
17-01-2021, 17:34
Immagino che questa funzione sia solo uno step evolutivo verso "arriva l'auto appena prenotata, mi riconosce e mi apre, mi porta dove devo andare e se ne va".


Questa è la vera utilità: la possibilità di usare veicoli non propri attraverso un autenticazione via cellulare. Prenoti la macchina online scaricandoti un "token" che poi trasmetti alla macchina con una comunicazione a breve raggio. Probabilmente andrebbe bene anche un bluetooth, basta che il protocollo sia "robusto" ai "replay attack".

bah se avessi l'auto che si aprisse con il telefono andrei in taxi la metà dei giorni visto che ho il vizio di non caricare il telefono ed arrivare a zero, senza contare il problema nel caso di auto condivise / auto aziendali in flotte

Questo è un punto importante. Le chiavi contactless possono funzionare (con qualche limitazione circa il posizionamento) anche con batteria (della chiave) scarica.

ramses77
18-01-2021, 08:21
Esatto, ma non è il caso comune. Però se questo nuovo sistema consente di localizzare la posizione di chi ha il telefono, potrebbe caricare automaticamente il profilo giusto se stai alla guida, oppure se stai lato passeggero (non so come funzioni, perché non mi è ancora passato fra le mani).

Al momento in auto utilizzo due profili guidatori e due profili passeggeri diversi selezionandoli dai due bottoni, e anche questa è una gran comodità, perché sedili e specchietti si sistemano automaticamente al posto giusto senza rimettere mano ai tanti bottoni per sistemarli.

Non dimenticare tutte le preferenze software.
La mia compagna tra temperatura interna, riscaldamento sedile, volante più morbido possibile, correzione di guida, accelerazione più soft, volume navigatore, telefono, radio, etc. configura l'auto in un modo che dovrei perdere 10 minuti a ripristinarla tutte le volte.:D

canislupus
18-01-2021, 09:46
Bho...sarà che io non vedo l'ora di portarmi dietro solo lo smartphone e basta, ma io invece continuo a vederci un enorme fastidio a portarmi dietro chiavi, documenti e soldi quando potrei avere tutto in un unico posto.
Ovvio che poi c'è tutto un discorso di backup e affidabilità di cui tenere conto.
Ma già ora, il fatto che sulla mia auto tengo la chiave in tasca e non la devo infilare in nessun buco per aprire e accendere l'auto, è di gran lunga una comodità a cui non intendo rinunciare.
Poi c'è sempre il discorso che fino a quando una cosa non ce l'hai, la ritieni superflua. Come inizi ad usarla però, scopri che non vorresti più tornare indietro.

Il mio è un ragionamento derivato dalla logica del "Single point of failure" :D :D :D
Se una volta ti perdevi il cellulare (o lo rubavano) al massimo perdevi dei contatti e qualche sms.
Oggi pur potendolo bloccare da remoto, devi "ricodificare" il nuovo affinchè possa di nuovo essere autorizzato ad aprire l'app bancaria, aprire l'auto, etc...
Più lo si rende un centro nevralgico della nostra vita in nome di una comodità che POTREBBE anche essere marginale o limitata a pochi eventi (ok quando si hanno le mani impegnate, ma non penso facciate la spesa 10 volte al giorno svaligiando mezzo supermercato :p :p :p ) e più si aumenta il fattore di rischio derivante da un evento avverso.
Personalmente spero che in futuro vi sia sempre una sorta di dualità in certi ambiti, affinchè chi volesse essere estremamente tecnologico potrà esserlo e chi vorrà mantenere un po' di anacronismo possa ugualmente farlo :p

TorettoMilano
18-01-2021, 09:51
Il mio è un ragionamento derivato dalla logica del "Single point of failure" :D :D :D
Se una volta ti perdevi il cellulare (o lo rubavano) al massimo perdevi dei contatti e qualche sms.
Oggi pur potendolo bloccare da remoto, devi "ricodificare" il nuovo affinchè possa di nuovo essere autorizzato ad aprire l'app bancaria, aprire l'auto, etc...
Più lo si rende un centro nevralgico della nostra vita in nome di una comodità che POTREBBE anche essere marginale o limitata a pochi eventi (ok quando si hanno le mani impegnate, ma non penso facciate la spesa 10 volte al giorno svaligiando mezzo supermercato :p :p :p ) e più si aumenta il fattore di rischio derivante da un evento avverso.
Personalmente spero che in futuro vi sia sempre una sorta di dualità in certi ambiti, affinchè chi volesse essere estremamente tecnologico potrà esserlo e chi vorrà mantenere un po' di anacronismo possa ugualmente farlo :p

ma già adesso è così per esempio con il bancomat. puoi lasciarlo a casa e utilizzare solo lo smartphone per fare tutto. ti rubano lo smartphone? formattone da remoto e ti usi temporaneamente il vetusto bancomat fisico :D
se questa cosa dello smartphone per aprire le auto prenderà sempre più piede non penso verranno comunque eliminate le chiavi fisiche

YetAnotherNewBie
18-01-2021, 10:02
La possibilità di riconfigurare la seduta di autista e passeggero è molto utile; però su certe automobili è presente da 20 e più anni, e non richiede per forza l'uso di un cellulare.

Invece, nelle mie auto da barbone non c'è mai stata.
Infatti, è impossibile portare qualcuno all'insaputa di mia moglie; la prima volta che si siede, si accorge subito che la posizione del sedile è cambiata :stordita:

recoil
18-01-2021, 10:09
il vantaggio di una cosa del genere è che diventa condivisibile la chiave in modo semplice
ho bisogno di prestare la macchina a qualcuno, gli mando l'autorizzazione sul suo smartphone e con quella può aprire e mettere in moto, cosa impossibile da fare con una chiave fisica senza vedersi di persona
non è una cosa che ti serve tutti i giorni, però è un nice to have

canislupus
18-01-2021, 10:19
il vantaggio di una cosa del genere è che diventa condivisibile la chiave in modo semplice
ho bisogno di prestare la macchina a qualcuno, gli mando l'autorizzazione sul suo smartphone e con quella può aprire e mettere in moto, cosa impossibile da fare con una chiave fisica senza vedersi di persona
non è una cosa che ti serve tutti i giorni, però è un nice to have

Non vorrei dire un'eresia... ma se non erro, non potresti prestare l'auto a nessuno... perchè in caso di incidenti non sarebbe coperto da assicurazione il conducente... o sbaglio? :mbe:

P.S. Premetto che la mia auto è intestata a me e l'assicurazione è cointestata... quindi la posso guidare sia io che l'altra persona inserita nell'assicurazione.

recoil
18-01-2021, 10:32
Non vorrei dire un'eresia... ma se non erro, non potresti prestare l'auto a nessuno... perchè in caso di incidenti non sarebbe coperto da assicurazione il conducente... o sbaglio? :mbe:

P.S. Premetto che la mia auto è intestata a me e l'assicurazione è cointestata... quindi la posso guidare sia io che l'altra persona inserita nell'assicurazione.

prestare si può, ricordo che in teoria sei passibile di multa se il prestito è superiore a una certa durata e tu non lo comunichi ma come fanno a contestarti una cosa del genere?

in una famiglia numerosa può essere comodo fare così, ma mi vengono in mente altri casi in cui c'è bisogno con urgenza
una volta è capitato a me, sono andato via dimenticandomi l'auto parcheggiata nella via dove c'era mercato... ovviamente rimossa con multa, me ne sono ricordato tardi
senza le chiavi di casa con le quali avrebbe potuto prendere le chiavi dell'auto non potevo chiedere a un amico di sportarmi l'auto, con questo sistema sì
come dicevo è un nice to have, non ti cambia la vita ma è una comodità

lo stesso discorso potrebbe valere in casa con chiavi elettroniche, non ti dico che lo farei volentieri a casa mia ma se avessi ipoteticamente una seconda casa al mare sarebbe comodissimo poter autorizzare un amico a entrare senza bisogno di vedersi per scambiarsi le chiavi o dover mollare le chiavi a qualche vicino di casa o portinaio che magari manco c'è

canislupus
18-01-2021, 10:44
prestare si può, ricordo che in teoria sei passibile di multa se il prestito è superiore a una certa durata e tu non lo comunichi ma come fanno a contestarti una cosa del genere?

in una famiglia numerosa può essere comodo fare così, ma mi vengono in mente altri casi in cui c'è bisogno con urgenza
una volta è capitato a me, sono andato via dimenticandomi l'auto parcheggiata nella via dove c'era mercato... ovviamente rimossa con multa, me ne sono ricordato tardi
senza le chiavi di casa con le quali avrebbe potuto prendere le chiavi dell'auto non potevo chiedere a un amico di sportarmi l'auto, con questo sistema sì
come dicevo è un nice to have, non ti cambia la vita ma è una comodità

lo stesso discorso potrebbe valere in casa con chiavi elettroniche, non ti dico che lo farei volentieri a casa mia ma se avessi ipoteticamente una seconda casa al mare sarebbe comodissimo poter autorizzare un amico a entrare senza bisogno di vedersi per scambiarsi le chiavi o dover mollare le chiavi a qualche vicino di casa o portinaio che magari manco c'è

Ma anche no... su questo sono antico... mi spiace, ma preferisco il vecchio sistema di darti le chiavi di persona (così almeno mi offri un caffè... ti presto la casa o l'auto... :D :D :D ).
Anche perchè mi sembra ci stiamo portando verso un futuro in cui i rapporti umani si riducano quasi solo a cenare insieme.
Vedi questo discorso anche come una sorta di pretesto per non essere sempre disponibili... :p
Prendi l'esempio dello smart working (seguimi perchè potrebbe avere un senso, ma non ne sono certo :stordita: ).
Una volta andavi in ufficio.
Ti chiedevano di fare lo straordinario e qualche volta potevi anche rifiutarti, accampando una scusa (non sarà bello, ma almeno non ti fai schiavizzare sempre :) ).
Oggi... lavorando da casa, è quasi impossibile perchè è diminuito il numero di opzioni "selezionabili" :p
Domani... un tuo amico ti chiede di prestargli l'auto... tu lo autorizzi tramite smartphone a prenderla... poi te la chiede un altro giorno... e un altro giorno...
Tu gli vuoi bene e non vorresti offenderlo nè passare per tirchio, però mentre in passato potevi far capire che non eri sempre disponibile a fargli avere le chiavi per ragioni di scomodità, domani non potresti fare questo ragionamento.
Certo è SEMPRE preferibile essere chiari e diretti per fermare certi comportamenti un po' egoistici, ma è un fastidio che si vorrebbe evitare (sempre sperando che ci sia anche l'intelligenza di comprendere certe motivazioni... cosa non sempre scontata... anche se si vuole bene all'altra persona).

ramses77
18-01-2021, 10:47
Non vorrei dire un'eresia... ma se non erro, non potresti prestare l'auto a nessuno... perchè in caso di incidenti non sarebbe coperto da assicurazione il conducente... o sbaglio? :mbe:

P.S. Premetto che la mia auto è intestata a me e l'assicurazione è cointestata... quindi la posso guidare sia io che l'altra persona inserita nell'assicurazione.

Di prassi è l'auto ad essere assicurata, non chi la guida.
Poi ci sono delle clausole particolari che servono a pagare meno (si riduce il rischio) tipo quella dei guidatori in esperti, etc. o assicurare di più (infortuni etc.) ma la polizza principale è sempre sull'auto.

canislupus
18-01-2021, 10:54
Di prassi è l'auto ad essere assicurata, non chi la guida.
Poi ci sono delle clausole particolari che servono a pagare meno (si riduce il rischio) tipo quella dei guidatori in esperti, etc. o assicurare di più (infortuni etc.) ma la polizza principale è sempre sull'auto.

L'auto è assicurata certo (infatti non a caso si pagano SEMPRE i danni a terzi), ma il guidatore non so se sia ugualmente tutelato.
Per quanto riguarda il discorso di prestare l'auto ad un amico...
In teoria è possibile per massimo 30 giorni.
Come al solito le nostre leggi sono un po' lacunose... anche perchè come dimostri che sia un caso isolato e non hai "regalato" l'auto ad un'amica... :oink: :oink:

canislupus
18-01-2021, 10:54
doppio

canislupus
18-01-2021, 10:54
triplo... miiiiiiiiiiiii

ramses77
18-01-2021, 11:07
L'auto è assicurata certo (infatti non a caso si pagano SEMPRE i danni a terzi), ma il guidatore non so se sia ugualmente tutelato.
Per quanto riguarda il discorso di prestare l'auto ad un amico...
In teoria è possibile per massimo 30 giorni.
Come al solito le nostre leggi sono un po' lacunose... anche perchè come dimostri che sia un caso isolato e non hai "regalato" l'auto ad un'amica... :oink: :oink:

Boh... io non mi sentirei tranquillissimo a dare la mia auto ad un amico 30 giorni (non sto tranquillo nemmeno quando mi chiedono di provarla nella via!!)
Qualunque cosa succeda, è sempre mia e ne rispondo io?
Col cavolo che te la lascio 1 mese!!:D

Darkon
18-01-2021, 12:25
Dipende dalla polizza:

Se prevede guida esclusiva (costa meno) ma la può guidare solo il proprietario da non confondere con la guida esperta che si riferisce a persona di almeno 26 anni.

Se non prevede la guida esclusiva a prescindere da chi sta guidando il proprietario è a tutti gli effetti coperto dall'assicurazione e non risponde in proprio dei danni causati salvo le casistiche di carenza come ad esempio il dolo volontario ma in quel caso ne risponderebbe chi fisicamente sta guidando l'auto salvo sia dimostrata la complicità del proprietario.

cdimauro
21-01-2021, 06:32
ovviamente va a gusti. sentire vibrare il volante ogni volta che cambio corsia mi urta profondamente oltre a darmi sensazione di pericolo. poi se mi appresto a fare un sorpasso non voglio nemmeno considerare la vaga ipotesi che la mia auto rallenti in autonomia
OK. Però questo vale solo per il controllo della carreggiata.

Mentre per me l'ACC è una manna, specialmente se stai in mezzo al traffico e devi continuamente accelerare e frenare. E' snervante...
Non dimenticare tutte le preferenze software.
La mia compagna tra temperatura interna, riscaldamento sedile, volante più morbido possibile, correzione di guida, accelerazione più soft, volume navigatore, telefono, radio, etc. configura l'auto in un modo che dovrei perdere 10 minuti a ripristinarla tutte le volte.:D
Sì, ci sono anche i "profili" in cui ognuno si personalizza l'auto come vuole.

Non lo uso perché sono praticamente l'unico che guida la mia auto aziendale, ma a cui ricorrerò se mia figlia o mia moglie dovrebbero prenderci gusto. :D
Dipende dalla polizza:

Se prevede guida esclusiva (costa meno) ma la può guidare solo il proprietario da non confondere con la guida esperta che si riferisce a persona di almeno 26 anni.

Se non prevede la guida esclusiva a prescindere da chi sta guidando il proprietario è a tutti gli effetti coperto dall'assicurazione e non risponde in proprio dei danni causati salvo le casistiche di carenza come ad esempio il dolo volontario ma in quel caso ne risponderebbe chi fisicamente sta guidando l'auto salvo sia dimostrata la complicità del proprietario.
Esatto. Ad esempio l'auto di famiglia è assicurata per essere guidata soltanto da me e mia moglie. Quindi mia figlia non può.

L'auto aziendale ha un particolare leasing, e l'assicurazione copre qualunque membro della famiglia di qualunque dipendente dell'azienda (quindi la mia auto la posso dare a un altro collega).

TorettoMilano
21-01-2021, 07:40
OK. Però questo vale solo per il controllo della carreggiata.

Mentre per me l'ACC è una manna, specialmente se stai in mezzo al traffico e devi continuamente accelerare e frenare. E' snervante...



"se mi appresto a fare un sorpasso non voglio nemmeno considerare la vaga ipotesi che la mia auto rallenti in autonomia" in questa parte mi riferivo all'ACC ma ovviamente va a gusti e necessità. io, nonostante il nickname potrebbe fare pensare il contrario, nella mia zona non ho a che fare con traffico :D

cdimauro
22-01-2021, 05:59
OK, chiaro. Ma se devi fare un sorpasso metti il piede sull'acceleratore, e quindi l'ACC si disabilita, restituendoti il controllo (solo del pedale).

Non lascio mai operare l'ACC quando devo fare un sorpasso, proprio per evitare eventuali rallentamenti indesiderati (visto che l'auto agisce sull'ACC in base a quanto rileva dai sensori).

Ma non serve, appunto, disabilitarlo appositamente: è sufficiente mettere il piede sulla tavoletta.