View Full Version : Citroen E-C4: il crossover anche full electric al debutto sul mercato
Redazione di Hardware Upg
15-01-2021, 16:15
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/citroen-e-c4-il-crossover-anche-full-electric-al-debutto-sul-mercato_94796.html
Citroen propone una gamma di motorizzazioni completa con la nuova C4, passando dal benzina al diesel sino ad una versione completamente elettrica: tanta sostanza per il nuovo crossover del segmento C
Click sul link per visualizzare la notizia.
ramses77
16-01-2021, 06:41
Non mi torna una cosa.
Se una Tesla base, con circa 300 CV, la medesima batteria da 50 KWh, dichiara 430 km in WLTP, come fa un’auto più leggera, con 136 CV e velocità limitata a 150 km/h ad avere un’autonomia di soli 350 km?
A rigor di logica uno si aspetterebbe un’autonomia maggiore.
O Tesla è avanti anni luce, o gli altri non ci hanno capito ancora una mazza su come consumare al meglio l’energia.
Non mi torna una cosa.
Se una Tesla base, con circa 300 CV, la medesima batteria da 50 KWh, dichiara 430 km in WLTP, come fa un’auto più leggera, con 136 CV e velocità limitata a 150 km/h ad avere un’autonomia di soli 350 km?
A rigor di logica uno si aspetterebbe un’autonomia maggiore.
O Tesla è avanti anni luce, o gli altri non ci hanno capito ancora una mazza su come consumare al meglio l’energia.
Logica fallace. La potenza (per le motorizzazioni elettriche) incide pochissimo sull'autonomia: puoi avere 1000cv ma a parità di batteria avrai (quasi) la stessa autonomia se ne avessi 100 (semplificando, il discorso è leggermente più complesso).
Pensa alla Model S: la LR ha 476cv, la Performance 613. Eppure con 137cv in più (28%) il consumo varia appena di 20km (3%).
Al contrario, incide molto di più l'aerodinamica: Tesla è molto avanti, questa Citroen sembra un mattone (oltre ad esse alta mezzo metro da terra). Da qui la differenza di autonomia.
poi entrano in gioco i dettagli, come l'efficienza della motore, dell'inverter, delle logiche di controllo, della capacità di rigenerazione, ecc...
By(t)e
Utonto_n°1
16-01-2021, 11:21
Non mi torna una cosa.
Se una Tesla base, con circa 300 CV, la medesima batteria da 50 KWh, dichiara 430 km in WLTP, come fa un’auto più leggera, con 136 CV e velocità limitata a 150 km/h ad avere un’autonomia di soli 350 km?
A rigor di logica uno si aspetterebbe un’autonomia maggiore.
O Tesla è avanti anni luce, o gli altri non ci hanno capito ancora una mazza su come consumare al meglio l’energia.
Ha la stessa meccanica della Peugeot e-208 ed Opel Corsa-e (Citroen è sempre gruppo PSA), che sono gemelle e montano batterie da 50 kWh, hanno un'autonomia effettiva di 310 km (guida tranquilla e temperatura esterna primaverile), mentre l'autonomia omologata è di 340 km.
Discorso Tesla è semplice: dichiarati 409 km con 55 kWh, ma effettivi, da prove che trovi in giro, 328 km, mi sembra tutto proporzionale
ramses77
16-01-2021, 14:36
Logica fallace. La potenza (per le motorizzazioni elettriche) incide pochissimo sull'autonomia: puoi avere 1000cv ma a parità di batteria avrai (quasi) la stessa autonomia se ne avessi 100 (semplificando, il discorso è leggermente più complesso).
Pensa alla Model S: la LR ha 476cv, la Performance 613. Eppure con 137cv in più (28%) il consumo varia appena di 20km (3%).
Al contrario, incide molto di più l'aerodinamica: Tesla è molto avanti, questa Citroen sembra un mattone (oltre ad esse alta mezzo metro da terra). Da qui la differenza di autonomia.
poi entrano in gioco i dettagli, come l'efficienza della motore, dell'inverter, delle logiche di controllo, della capacità di rigenerazione, ecc...
By(t)e
Non lo sapevo, grazie.
ramses77
16-01-2021, 14:47
Ha la stessa meccanica della Peugeot e-208 ed Opel Corsa-e (Citroen è sempre gruppo PSA), che sono gemelle e montano batterie da 50 kWh, hanno un'autonomia effettiva di 310 km (guida tranquilla e temperatura esterna primaverile), mentre l'autonomia omologata è di 340 km.
Discorso Tesla è semplice: dichiarati 409 km con 55 kWh, ma effettivi, da prove che trovi in giro, 328 km, mi sembra tutto proporzionale
Wait.
Non puoi paragonare mele con pere, ovvero l’autonomia reale di Tesla con il WLTP di Citroen.:D
Io infatti ho confrontato wltp con wltp perché al variare delle condizioni cambia tutto e poi non sappiamo ancora l’autonomia effettiva di questa Citroen a temperature miti (se non dalle sorelle).
Se con un wltp dichiarato di 340 km fa 310 km effettivi.... è tutt’altro che proporzionale rispetto alla Tesla, ma commercialmente avrebbe già più senso.
Utonto_n°1
17-01-2021, 11:13
Wait.
Non puoi paragonare mele con pere, ovvero l’autonomia reale di Tesla con il WLTP di Citroen.:D
Io infatti ho confrontato wltp con wltp perché al variare delle condizioni cambia tutto e poi non sappiamo ancora l’autonomia effettiva di questa Citroen a temperature miti (se non dalle sorelle).
Se con un wltp dichiarato di 340 km fa 310 km effettivi.... è tutt’altro che proporzionale rispetto alla Tesla, ma commercialmente avrebbe già più senso.
Forse non sono stato chiaro nel riportare i dati, forse riassumendo è più chiaro:
Tesla con 55 kWh - WLTP 409 km / effettivi 328 km
e-208/Corsa-e con 50 kWh - WLTP 340 km / effettivi 310 km
Citroen E-C4 con 50 kWh - WLTP 350 km / effettivi ??? km
Le percorrenze effettive sono proporzionali, quelle WLTP no, cmq di media si fanno circa 6 km con un kWh, Tesla ne ha 5 in più, quindi dovrebbe fare 30 km reali in più, lascia qualche dubbio come viene fatta la prova WLTP...
Forse non sono stato chiaro nel riportare i dati, forse riassumendo è più chiaro:
Tesla con 55 kWh - WLTP 409 km / effettivi 328 km
e-208/Corsa-e con 50 kWh - WLTP 340 km / effettivi 310 km
Citroen E-C4 con 50 kWh - WLTP 350 km / effettivi ??? km
Le percorrenze effettive sono proporzionali, quelle WLTP no, cmq di media si fanno circa 6 km con un kWh, Tesla ne ha 5 in più, quindi dovrebbe fare 30 km reali in più, lascia qualche dubbio come viene fatta la prova WLTP...
Il WLTP l'hanno introdotto praticamente ieri l'altro e avrebbe dovuto risolvere l'annoso problema dei test sintetici.
In realtà pare non sia così inaffidabile come il vecchio NEDC, ma di certo non può rispecchiare l'uso reale. Tra l'altro molti riescono pure a superare nel consumo medio quello stimato (ma questa è un'altra storia).
By(t)e
ramses77
18-01-2021, 08:24
Forse non sono stato chiaro nel riportare i dati, forse riassumendo è più chiaro:
Tesla con 55 kWh - WLTP 409 km / effettivi 328 km
e-208/Corsa-e con 50 kWh - WLTP 340 km / effettivi 310 km
Citroen E-C4 con 50 kWh - WLTP 350 km / effettivi ??? km
Le percorrenze effettive sono proporzionali, quelle WLTP no, cmq di media si fanno circa 6 km con un kWh, Tesla ne ha 5 in più, quindi dovrebbe fare 30 km reali in più, lascia qualche dubbio come viene fatta la prova WLTP...
Capito ora cosa intendevi.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.