View Full Version : Windows 10, basta un semplice comando per corrompere dischi ed SSD: come proteggersi
Redazione di Hardware Upg
15-01-2021, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-basta-un-semplice-comando-per-corrompere-dischi-ed-ssd-come-proteggersi_94790.html
Un ricercatore di sicurezza ha scoperto un bug che consente di danneggiare (non sappiamo ancora se in maniera irreversibile) un'unità di archiviazione su Windows 10. Ecco i dettagli da conoscere
Click sul link per visualizzare la notizia.
Giouncino
15-01-2021, 14:29
azz, non è una bella cosa, tutti i pc recenti con windows 10 sono a rischio
ritornare al FAT32? ma le scrivete pure ste c................................ ?!?!?! :muro:
Se volete provare su una vm win, digitate in console:
c:\:$i30:$bitmap
Dovrebbe funzionare anche su altri volumi a parte il C di sistema e dovrebbe funzionare pure su Win Xp.
ritornare al FAT32?
Così invece di un disco che potrebbe corrompersi se qualcuno lancia il comando hai un disco che si corrompe da solo :O
amd-novello
15-01-2021, 15:40
Quante funzioni nascoste.
matsnake86
15-01-2021, 15:43
Cavolo. Brutta roba.
biometallo
15-01-2021, 15:44
Dovrebbe funzionare anche su altri volumi a parte il C di sistema e dovrebbe funzionare pure su Win Xp.
Presumo che quando è stato scritto l'articolo mancasse ancora questa parte:
Update 15-Jan-2021: This NTFS issue impacts older Windows XP versions as well according to new information. One user has stated that the offending "$i30" path is actually a valid path that is accessed behind the scenes any way when a user accesses C:\ directory, but that accessing it directly in the manner described above might be causing unprecedented issues.
Ma poi se ho capito bene un disco che ha subito questo attacco dovrebbe essere ripristinabile tramite scandik è corretto?
Inoltre magari sarà anche banale ma io avrei ricordato nell'articolo l'importanza di fare backup frequenti dei propri dati.
Certo che se siamo stati esposti per tanto tempo e non è mai successo nulla, forse non è il caso di farsi prendere dal panico... e comunque col cavolo che converto i miei dischi in fat32. :doh:
https://hardware.slashdot.org/comments.pl?sid=18041952&cid=60946528
I just tried this on an old Windows XP Vm I had laying around.
Same problem there too running this command.
It appears to be an NTFS based issues as opposed to a Windows 10 thing.
(Of course, who cares about a dead OS, but it's interesting nonetheless.)
Piccolo Ot. con gli aggiornamenti di questa settimana a nessun e` capitato che al riavvio il pc entri in win e dia schermata nera ma il pc non e` impallato, ma non usabile ovviamente.
Win 10 ver. 20H2
mattxx88
15-01-2021, 15:52
Piccolo Ot. con gli aggiornamenti di questa settimana a nessun e` capitato che al riavvio il pc entri in win e dia schermata nera ma il pc non e` impallato, ma non usabile ovviamente.
Win 10 ver. 20H2
mi è capitato un 2/3 volte (ho formattato settimana scorsa, quindi installazione pulita), ma è rimasto nero tipo 15/20 sec poi è tornato "on"
pensavo fosse la gpu, dici che sia il SO?
si, a me.
ieri sera ho lasciato il pc acceso per fargli fare gli aggiornamenti.
stamattina l'ho trovato con la schermata nera.
ho dovuto riavviare 3 volte
sì, su un portatile a cui ho appena fatto il cambio da HD a SSD
però invece di riavviarlo, lo "addormento" col relativo tasto e subito dopo lo "risveglio": diventa regolarmente attivo
a 'sto punto è un bug...
voodooFX
15-01-2021, 16:35
Uno di questi potrebbe essere convertire le proprie unità al file system FAT32
ma ci rendiamo conto della profonda e totale ignoranza alla base di un'affermazione del genere? veramente senza parole
The_Hypersonic
15-01-2021, 16:44
Convertire i dischi a FAT32 sarebbe molto difficile gestire file con dimensioni superiori a 4GB.
Ho appena discusso con lo Zio AntUnello, sull'opportunità di riconvertire i file system di centinaia di postazioni al vetusto FAT32. Non era molto d'accordo. Allego immagine gif della nostra discussione.
https://i.imgur.com/RJHEoR5.gif
Comunque FAT32 è troppo...FAT16 mi da più sicurezza eh ! :asd:
Ragazzi, come si dice...facciamo i seri dai !
Piuttosto, sperimentato il bug in una vm con l'ultima versione di Windows 10, una volta azionato Windows ha subito segnalato problemi al disco, riavviato è entrato in funziona il chkdsk ma a differenza di altri il sistema è ripartito correttamente. Si attende fix urgente da parte di Microsoft ora che la cosa è di dominio pubblico...
(p.s. la gif non la posso censurare...passatemela, è per ridere !) :)
Convertire i dischi a FAT32 sarebbe molto difficile gestire file con dimensioni superiori a 4GB.
Non ci fai manco la iso per il ripristino del sistema.. geni:D
s0nnyd3marco
15-01-2021, 17:06
Quelli di MS devono essere tutti impegnati a sviluppare "the next big thing" di Microsoft, il Surface Duo. :fagiano:
canislupus
15-01-2021, 17:10
Caspita... un bug non da poco direi... anche se a parte volerlo fare per prova o se si dovesse ricevere un allegato con uno script... non vedrei come si potrebbe sfruttare... :mbe:
Il windows più buggato di sempre. :(
E intanto zitto zitto, windows 7 si tiene i bug ha, non ne nascono di nuovi e resta per me, il più sicuro da usare.
Hai visto mai che ho vinto un terno al lotto a continuare ad usarlo? :asd:
Hai visto mai che ho vinto un terno al lotto a passare ad un linux come sistema principale? :p
Caspita... un bug non da poco direi... anche se a parte volerlo fare per prova o se si dovesse ricevere un allegato con uno script... non vedrei come si potrebbe sfruttare... :mbe:
moglie/marito/fidanzata-o/collega/dipendente/concorrente che vogliono far danni giusto per?:stordita:
se spacca tutto anche come utente normale...
però mS introduce il menù start arrotondato... :rolleyes: tanta roba...:muro:
insane74
15-01-2021, 17:25
Il windows più buggato di sempre. :(
E intanto zitto zitto, windows 7 si tiene i bug ha, non ne nascono di nuovi e resta per me, il più sicuro da usare.
Hai visto mai che ho vinto un terno al lotto a continuare ad usarlo? :asd:
ma se hanno scritto (in altre fonti) che il bug c'è pure su XP... :stordita:
biometallo
15-01-2021, 17:29
Hai visto mai che ho vinto un terno al lotto a continuare ad usarlo? :asd:
O forse dei tanti bug che windows 7 ha avuto con problemi anche più gravi ce li siamo solo scordati...
Che poi stavo cercando info su questo bug di cui si sono lamentati alcuni utenti dopo l'ultimo aggiornamento di 10 è trovo questo:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/black-screen-after-last-windows-update-any/bd02ddb8-6629-45ac-bc5c-536a8c1a97e6
Hi Greg
any tips resolving the blank screen matter but for a windows 7 O/S in an office environment?seems like wallpaper deployed via gp is somehow blocked by the last of win 7 updates.
Giusto per ricordare che queste cose si, accadevano e pare accadano tutt'oggi anche su windows 7.
Comunque non è che ti va di lanciare c:\:$i30:$bitmap così controlliamo quanto windows 7 sia invulnerabile a questo attacco? :fagiano:
Che poi stavo ancora pensando al consiglio di passare a fat32... ma a sto punto non era meglio tirare in ballo exfat aka fat64?
...Comunque non è che ti va di lanciare c:\:$i30:$bitmap così controlliamo ...
Che poi stavo ancora pensando al consiglio di passare a fat32... ma a sto punto non era meglio tirare in ballo exfat aka fat64?
o EXT4... :cool: :D
gd350turbo
15-01-2021, 18:23
Hai visto mai che ho vinto un terno al lotto a passare ad un linux come sistema principale? :p
tutto può essere:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2924119
Comunque non è che ti va di lanciare c:\:$i30:$bitmap così controlliamo quanto windows 7 sia invulnerabile a questo attacco? :fagiano:
Se porti pazienza stasera dopo le 22,00 - se non sono troppo "bruciato" te la faccio io la prova in una mia virtual machine con Windows 7 la prova, ok ?
In caso riesco a farlo, ti posto l'esito ! ;)
tutto può essere:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2924119
"non si installa" è molto diverso da "sputtana tutti i tuoi dati"... immensamente meglio il primo caso :p:O
Se porti pazienza stasera dopo le 22,00 - se non sono troppo "bruciato" te la faccio io la prova in una mia virtual machine con Windows 7 la prova, ok ?
In caso riesco a farlo, ti posto l'esito ! ;)
aspettiamo tutti l'esito: :bsod: vs. :lamer: :D
gd350turbo
15-01-2021, 19:09
"non si installa" è molto diverso da "sputtana tutti i tuoi dati"... immensamente meglio il primo caso :p:O
Ah bè se non si installa non può certo sputtanare il disco...
ma se non si installa poi ti tocca di installare windows...:sofico:
grey.fox
15-01-2021, 19:29
Piccolo Ot. con gli aggiornamenti di questa settimana a nessun e` capitato che al riavvio il pc entri in win e dia schermata nera ma il pc non e` impallato, ma non usabile ovviamente.
Win 10 ver. 20H2
Anche a me è successo un paio di volte. Dopo la schermata del bios è stato il buio più totale. Credevo fosse un problema hardware visto che è portatile del 2009 dove ho montato un ssd. Win 10 installato e aggiornato a dicembre.
roberto1
15-01-2021, 19:31
sempre meglio sto win 10 la prossima ??? ad ogni aggiornamento...problemi, continuo con win 7.
"non si installa" è molto diverso da "sputtana tutti i tuoi dati"... immensamente meglio il primo caso :p:O
aspettiamo tutti l'esito: :bsod: vs. :lamer: :D
Tranquilli, solo perchè siete voi facciamo la prova su una VM con Windows 7 Pro ESU - ovvero aggiornato a questo mese con tutte le ultime patch di sicurezza. Ma solo perchè siete voi...
Ditemi subito, in caso al reboot parta il chkdsk volete CHE LO FACCIA o CHE NON LO FACCIA ? Anche se tempo mi risponderete tutti una cosa diversa...:asd:
biometallo
15-01-2021, 20:03
o EXT4... :cool: :D
Magari l'hai detto come battuta ma io ci ho pensato sul serio:
Qual è attualmente lo stato del supporto dei vari ext sotto windows?
Windows 10 permette di montare unità Linux ext4 con WSL 2
Il nuovo Sottosistema Windows per Linux (WSL 2) introdotto con Windows 10 Aggiornamento di maggio 2020 (versione 2004) ed esteso anche alle release 1909 e 1903 (WSL2: avviare le principali distribuzioni Linux anche da Windows 10 release 1909 e 1903), consente di installare e caricare tutte le principali distribuzioni Linux all'interno del sistema operativo Microsoft grazie all'utilizzo della virtualizzazione con Hyper-V.
Però poi viene anche aggiunto che:
Il nuovo strumento non è ancora disponibile per tutti (debutterà con i prossimi aggiornamenti per Windows 10) ma è stato reso disponibile ai membri del programma Windows Insider (build 20211 e successive).
Ma quindi è ancora in "beta"? che poi l'articolo è di settembre, ma non ho trovato nulla di più recente che ne parli.
E comunque mi sa che anche nel migliore dei casi la gestione sarebbe inutilmente incasinata, anche solo per il fatto che le unità vanno montate a mano mah...
Leggere e scrivere partizioni Ext4/Ext3/Ext2 in Windows 10 (https://www.mambro.it/leggere-e-scrivere-partizioni-ext4-ext3-ext2-in-windows-10/)
qui invece si parla di un software open source chiamato ext2fsd che dovrebbe permette di accedere sia in lettura che scrittura fino ad ext4, però non ho idea di quanto sia maturo come software, e il fatto che non venga aggiornato dal 2017 non so se sia un buon segno...
Usa dischi rigidi Linux in EXT4 in Windows 10 senza programmi (https://itigic.com/it/use-linux-hard-drives-in-ext4-in-windows-10/)
rispetto agli altri articoli qui si aggiunge un software a pagamento tale
Linux File Systems for Windows by Paragon Software (comunque sono 19€ neanche sta follia)
Comunque stavo anche pensando ad un'ovvietà il problema è solo per gli hdd connessi direttamente sul pc, nas e in genere qualunque unità di rete suppongo siano esenti.
Se porti pazienza stasera dopo le 22,00 - se non sono troppo "bruciato" te la faccio io la prova in una mia virtual machine con Windows 7 la prova, ok ?
In caso riesco a farlo, ti posto l'esito ! ;)
Ah si sarei davvero curioso, ma non abbastanza da superare la mia pigrizia e provare da me :p
Anche a me è successo un paio di volte. Dopo la schermata del bios è stato il buio più totale.
Quindi, per capirci, tutti quelli che hanno manifestato il problema citato da sacd usano Win 10 ver. 20H2?
MaiDaSolo
15-01-2021, 20:24
FAT32?
Dai! dov'è? :fagiano:
Dov'è che devo guardare a favore di telecamera? :stordita:
Siamo su "Scherzi A Parte" :doh: , vero? :D
Bella HwUpgrade! Bella questa .... quand'è che la danno in TV?
Ah si sarei davvero curioso, ma non abbastanza da superare la mia pigrizia e provare da me :p
Finite le "ore di libertà" mi ci dedico promesso. Poi la "sigaretta farcita e corretta d'ordinanza" per questi lavoro mi aiuterà ancora di più a concentrarmi sull'impresa... tu stai a vedere eh, le ultime parole famose, come minimo lancerò il comando sul server di un cliente...:asd:
Ma ad ogni modo quando si hanno backup e immagini di backup SEMPRE aggiornate e su supporti o punti di rete inaccessibili dalle macchine a rischio, più o meno si risolve sempre tutto ! ;)
Oh...però mi raccomando. Quale che sia l'esito non vi scannette tra ultrà Windows 7 e Windows 10. Rimaniamo tranquilli ! :D
Mah non capisco bene, fatemi ragionare.
Mi sembra poi che una frase sia passata inosservata, l'articolo dice ad un certo punto:
"per mandare in crash il PC e danneggiare l'hard-disk, e non è chiaro ad oggi se l'unità può essere ripristinata dopo aver subito l'attacco."
Scusate ma com'è possibile? Cioè mi causerebbe un danno hardware?
Inoltre leggo in giro che anche windows XP sarebbe vulnerabile.
Cioè sono 20'anni che c'è questo bug (perché di questo si tratta), e non se n'è mai accorto nessuno?
Siamo bravi noi informatici eh!?
Ed aggiungo che da quello che ho capito il bug è nel file system, non nel sistema operativo.
NTFS è usato pure in ambito server. È una cosa abbastanza grave.
Quindi, per capirci, tutti quelli che hanno manifestato il problema citato da sacd usano Win 10 ver. 20H2?
ma figuriamoci.
E' un problema che sistematicamente coinvolge qualcuno dagli albori poi, quale sia la causa profonda...
Preferite la prova su VM Windows XP ? :O
ma figuriamoci.
E' un problema che sistematicamente coinvolge qualcuno dagli albori poi, quale sia la causa profonda...
Ho chiesto perché io non l'ho mai incontrato su Win10 (enterprise molto ottimizzata), ma la versione che ho usato maggiormente è la 1909, quindi finché gli altri non fanno sapere la versione usata non posso escludere niente.
Tranquilli, solo perchè siete voi facciamo la prova su una VM con Windows 7 Pro ESU - ovvero aggiornato a questo mese con tutte le ultime patch di sicurezza. Ma solo perchè siete voi...
Ditemi subito, in caso al reboot parta il chkdsk volete CHE LO FACCIA o CHE NON LO FACCIA ? Anche se tempo mi risponderete tutti una cosa diversa...:asd:
chkdsk SI!, chkdsk SI!, chkdsk SI!, chkdsk SI!, chkdsk SI!:yeah: :yeah: :asd: :sofico:
:D
Finite le "ore di libertà" mi ci dedico promesso. Poi la "sigaretta farcita e corretta d'ordinanza" per questi lavoro mi aiuterà ancora di più a concentrarmi sull'impresa... tu stai a vedere eh, le ultime parole famose, come minimo lancerò il comando sul server di un cliente...:asd:
vabbè, ma se correggi di maria, rischia che dai format c: anzichè il trigger di 'sto bug...
non sei affidabile per far danni come si deve :O :cool: :asd:
Mah non capisco bene, fatemi ragionare.
Mi sembra poi che una frase sia passata inosservata, l'articolo dice ad un certo punto:
"per mandare in crash il PC e danneggiare l'hard-disk, e non è chiaro ad oggi se l'unità può essere ripristinata dopo aver subito l'attacco."
Scusate ma com'è possibile? Cioè mi causerebbe un danno hardware?.
azzo c'entra. il disco è un mucchio incasinatissimo di 1 e 0: se si incarta l'indice ti fumi i dati, l'hw mica si fa nulla. formatti ed è nuovo di pacca.
Magari l'hai detto come battuta ma io ci ho pensato sul serio:
Qual è attualmente lo stato del supporto dei vari ext sotto windows?
bah, mi sembra eccessivo usare ext su win. io intendevo usare lin su ext ;)
Preferite la prova su VM Windows XP ? :O
per oggi ci accontentiamo di 7 :O
canislupus
15-01-2021, 21:01
Mah non capisco bene, fatemi ragionare.
Mi sembra poi che una frase sia passata inosservata, l'articolo dice ad un certo punto:
"per mandare in crash il PC e danneggiare l'hard-disk, e non è chiaro ad oggi se l'unità può essere ripristinata dopo aver subito l'attacco."
Scusate ma com'è possibile? Cioè mi causerebbe un danno hardware?
Inoltre leggo in giro che anche windows XP sarebbe vulnerabile.
Cioè sono 20'anni che c'è questo bug (perché di questo si tratta), e non se n'è mai accorto nessuno?
Siamo bravi noi informatici eh!?
Ed aggiungo che da quello che ho capito il bug è nel file system, non nel sistema operativo.
NTFS è usato pure in ambito server. È una cosa abbastanza grave.
A livello hardware non può fare danni, ma se fa casini con la MFT (Master File Table), perdi tutti i dati (SO e file).
Dovrai riformattare il disco e rimettere tutto.
La MFT è una sorta di database con il riferimento del file alla porzione di disco che occupa.
Quando cancelli un file, il SO identifica quel riferimento MFT come libero e si può riutilizzare.
Se tu con quel comando incasini i riferimenti, semplicemente il SO non sa quella entry MFT a che file corrisponde sul disco.
Il bug è ovviamente nel file system NTFS e nella pratica non capisco come possano alcune versioni di Windows 10 non esserne affette.
Come se fosse stato cambiato in quelle specifiche versioni e poi si sia tornati indietro? :mbe: :mbe: :mbe:
Ad ogni modo puoi cautelarti facendo delle snapshot del disco rigido (esistono dei programmi che lo fanno).
In questo modo in teoria potrai ripristinare sia il SO che i dati all'ultimo salvataggio effettuato.
bah, mi sembra eccessivo usare ext su win. io intendevo usare lin su ext ;)
per oggi ci accontentiamo di 7 :O
Vabbùò, tanto tra una quarantina di minuti è ora di mettersi in casa e tornare alla propria dimora. Che con gli orari del coprifuoco sono un troppo sbarazzino...va a finire che me lo fanno a me un "file system posteriore" grosso come una casa se ritardo ! :D
...Il bug è ovviamente nel file system NTFS e nella pratica non capisco come possano alcune versioni di Windows 10 non esserne affette. ...
non vedo la stranezza. Il baco è cmq del SO che manipola il filesystem in modo errato. Se scrivi dati sbagliati in un DB e lo svacchi, la colpa non è del DB, ma di chi ci scrive sopra a casaccio, no?
Come se fosse stato cambiato in quelle specifiche versioni e poi si sia tornati indietro? ....non capisco lo stupore... win 10 è l'apoteosi del "peggiorare e tornare indietro"...:O :D
Vabbùò, tanto tra una quarantina di minuti è ora di mettersi in casa e tornare alla propria dimora. Che con gli orari del coprifuoco sono un troppo sbarazzino...va a finire che me lo fanno a me un "file system posteriore" grosso come una casa se ritardo ! :D
ti chiudi nella tua shell? :D
non vedo la stranezza. Il baco è cmq del SO che manipola il filesystem in modo errato. Se scrivi dati sbagliati in un DB e lo svacchi, la colpa non è del DB, ma di chi ci scrive sopra a casaccio, no?
non capisco lo stupore... win 10 è l'apoteosi del "peggiorare e tornare indietro"...:O :D
Ah ah ah.....questo non va !
Se vuoi la prova, devi scrivere in maiuscolo, convinto...
Windows 10 è il miglior sistema operativo del passato, presente e futuro !
Bill Gates è il mio pastore, il mio credo è Microsoft !
...roba da setta insomma ! :D
ti chiudi nella tua shell? :D
Lascia perdere...sto impazzendo. Ho appena finito di parlare con la Polizia Stradale...così giusto per chiarire un paio di dubbi...avrei del pelo da spazzolare in altra regione, ma niente...date le cifre delle multe va a finire che conviene una escort...:mad:
mi è capitato un 2/3 volte (ho formattato settimana scorsa, quindi installazione pulita), ma è rimasto nero tipo 15/20 sec poi è tornato "on"
pensavo fosse la gpu, dici che sia il SO?
Si, ripristinato ad un punto di ripristino di 10 giorni prima il difetto è sparito.
Rifatti gli aggiornamenti, tac, pc inutilizzabile
sono fuori produzione da anni, e anche se la trovi è stra usata e perde olio :D
Gran macchina comunqe, l'aveva il babbo e tra noi e i nuovi proprietari avrà fatto almeno 20 anni senza dare gran problemi ! :D
biometallo
15-01-2021, 21:52
io intendevo usare lin su ext ;)
Ma povera bimba ma lasciamola in pace è pure disgraziata di suo...
https://i.ibb.co/GRPX6Vm/lin-fist-of-the-north-star-6726.jpg (https://imgbb.com/)
Oh...però mi raccomando. Quale che sia l'esito non vi scannette tra ultrà Windows 7 e Windows 10. Rimaniamo tranquilli ! :D
Comunque mi sa che c'è poco da fare i fanboy, temo che se si andasse a spulciare il canale twitter del tizio che ha trovato il bug mi sa che c'è ne per tutti
Inspired by my earlier accidental discovery that a FreeNAS 11.2 ISO written to a USB drive with Rufus will cause Windows 7 to BSOD, I got to wondering how well modern operating systems handle malformed filesystems. Windows, Linux, macOS, FreeBSD all fail.
E ce n'è anche per Chromeos. ::help: :
https://twitter.com/wdormann/status/1095799927765127170
https://www.youtube.com/watch?v=r3MeifE2oFw&feature=emb_logo
canislupus
15-01-2021, 22:02
non vedo la stranezza. Il baco è cmq del SO che manipola il filesystem in modo errato. Se scrivi dati sbagliati in un DB e lo svacchi, la colpa non è del DB, ma di chi ci scrive sopra a casaccio, no?
non capisco lo stupore... win 10 è l'apoteosi del "peggiorare e tornare indietro"...:O :D
Certo, ma la stranezza è che oggi uso un "driver" (passami il termine) per far comunicare il SO con il file system alla versione X.x.x.a e ha il bug... domani uso la versione X.x.x.b e non ha il bug... poi la versione X.x.x.c che reintroduce il bug??? :D :D :D
Ma povera bimba ma lasciamola in pace è pure disgraziata di suo...
https://i.ibb.co/GRPX6Vm/lin-fist-of-the-north-star-6726.jpg (https://imgbb.com/)
Comunque mi sa che c'è poco da fare i fanboy, temo che se si andasse a spulciare il canale twitter del tizio che ha trovato il bug mi sa che c'è ne per tutti
Inspired by my earlier accidental discovery that a FreeNAS 11.2 ISO written to a USB drive with Rufus will cause Windows 7 to BSOD, I got to wondering how well modern operating systems handle malformed filesystems. Windows, Linux, macOS, FreeBSD all fail.
E ce n'è anche per Chromeos. ::help: :
https://twitter.com/wdormann/status/1095799927765127170
https://www.youtube.com/watch?v=r3MeifE2oFw&feature=emb_logo
Via tanto male non le va alla fine. Più che altro poveracci quella cha la incontravano o la osavano sfiorare. Sistematicamente ammazzattai e brutalizzati da Ken Shiro in maniera ancora più violenta. Poi senza volerva offendere, ma portava una sfiga non indifferente. Senza eccezioni. Chi se la metteva in casa, da grande o da piccola, veniva fatto secco nelle successive ore o giorni, senza eccezioni ! Gran citazione comunque !
È vero, l’aveva un mio amico, ‘ereditata’ dal padre, e si è fatta circa 15 anni :)
La roba buona di una volta. Comunque si comincia, appena fatto copia di backup. Lanciamo questo bendetto comando ! :)
PROVA 1: da prompt dei comandi con e senza diritti di amministratore non succede nulla, riavvio perfetto nessun avviso.
PROVA 2: tanto di fare collegamento ma senza successo, anche a modificarne uno nel desktop cambiato il path di esecuzione ma mi da errore.
Qualche idea ? Perchè per ora Windows 7 sembra sbattersene, letteralmente.
Microsoft is working to fix a critical NTFS vulnerability on Windows 10 that can corrupt users’ hard drives when they open an HTML file, a Windows shortcut, or extract a Zip file that contains a one-line command (via The Verge). When the vulnerability is triggered, users will see a pop up saying that they need to restart their PC to repair drive errors, and doing so will initiate the Windows check disk utility on reboot to repair the corrupted disk.
The vulnerability was actually discovered two years ago by Will Dorman, a security researcher at the CERT Coordination Center. If Dormann believed that Windows 10 versions older than 1803 may not be affected, Bleeping Computer is reporting today that the NTFS issue also impacts older versions of Windows XP.
This problem seems to be introduced around the time of Windows 10 1803. Prior versions of Windows do not appear to be affected.
I'll give Microsoft a shot at addressing this before disclosing what the value of <specialdir> is.
Though I question how such things get prioritized…
— Will Dormann (@wdormann) January 9, 2021
This vulnerability is pretty serious as it can be hidden in a random file and corrupt your hard drive instantly. Worse, Bleeping Computer discovered that it can also be triggered when the Windows File Explorer simply displays a corrupted shortcut hiding the malicious command in a folder. “To do this, Windows Explorer would attempt to access the crafted icon path inside the file in the background, thereby corrupting the NTFS hard drive in the process,” the report explained.
Microsoft has finally acknowledged this critical vulnerability in a statement to The Verge, promising a fix in a future update. “We are aware of this issue and will provide an update in a future release,” a Microsoft spokesperson said. “The use of this technique relies on social engineering and as always we encourage our customers to practice good computing habits online, including exercising caution when opening unknown files, or accepting file transfers.”
Prove terminate direi.
Windows 7 sembra non essere affetto da questa problematica. (https://winaero.com/microsoft-is-fixing-a-bug-that-very-easily-corrupts-ntfs/) <- LINK
Ora se riesco a mettervela su al volo proviamo LTSC o Windows 8.1 ?
Scegliete e perite...SCEGLIETE LA FORMA DEL DISTRUGGITORE ! :O
Microsoft is working to fix a critical NTFS vulnerability on Windows 10 that can corrupt users’ hard drives when they open an HTML file, a Windows shortcut, or extract a Zip file that contains a one-line command (via The Verge). When the vulnerability is triggered, users will see a pop up saying that they need to restart their PC to repair drive errors, and doing so will initiate the Windows check disk utility on reboot to repair the corrupted disk.
The vulnerability was actually discovered two years ago by Will Dorman, a security researcher at the CERT Coordination Center. If Dormann believed that Windows 10 versions older than 1803 may not be affected, Bleeping Computer is reporting today that the NTFS issue also impacts older versions of Windows XP.
This problem seems to be introduced around the time of Windows 10 1803. Prior versions of Windows do not appear to be affected.
I'll give Microsoft a shot at addressing this before disclosing what the value of <specialdir> is.
Though I question how such things get prioritized…
— Will Dormann (@wdormann) January 9, 2021
This vulnerability is pretty serious as it can be hidden in a random file and corrupt your hard drive instantly. Worse, Bleeping Computer discovered that it can also be triggered when the Windows File Explorer simply displays a corrupted shortcut hiding the malicious command in a folder. “To do this, Windows Explorer would attempt to access the crafted icon path inside the file in the background, thereby corrupting the NTFS hard drive in the process,” the report explained.
Microsoft has finally acknowledged this critical vulnerability in a statement to The Verge, promising a fix in a future update. “We are aware of this issue and will provide an update in a future release,” a Microsoft spokesperson said. “The use of this technique relies on social engineering and as always we encourage our customers to practice good computing habits online, including exercising caution when opening unknown files, or accepting file transfers.”
Grazie, allora dei che possiamo chiederla. Ergo anche Windows 10 LTSC (1809) dovrà avere una patch correttiva....
Giusto per scrivere qualcosa che no sia OT
Le regressioni esistono in ogni sistema operativo, anche in linux ad esempio (e non sono nemmeno così rare)
Non voglio difendere Microsoft, ma forse non ci si rende conto
della complessità di un s.o., come funzionalità e come codice
Ecco quoto in pieno, spero che le mie prove, per quello che valgono ovviamente, non servano a generare le solite sei o sette pagine di s.o. war come al solito...in fondo anche gli smartphone di un noto marchio, si impallavano anche in maniera grave con dei caratteri speciali che potevano arrivarti per un messaggio. Quindi, si aspetta la patch e nel frattempo backup e attenzione. Certo che la proposta di tornare alla FAT32, sarà la grappa ma devo ancora capirla in tutta onesta...!
Infatti, parliamo di milioni di righe di codice...vabbè in onore alla tua grappa
mi apro una 8.6 :D
Alla salute ! :cincin:
vabbè, ma se correggi di maria, rischia che dai format c: anzichè il trigger di 'sto bug...
non sei affidabile per far danni come si deve :O :cool: :asd:
Comunque "Lunga vita a Windows XP e Windows 7" come dice qualcuno. :ciapet: E in bocca al lupo al povero 10. Per sua natura, e sono il primo
ad apprezzarlo, ma ho anche senso critico, nelle versioni dalla home alla pro "per la massa", non avrà mai la stessa stabilità e robustezza,
proprio per la sua natura di sistema in aggiornamento continuo. Anche se, come qualcuno ha giustamente fatto notare, non è che prima
si stesse veramente meglio. E confermo. Discorso diverso, con Windows 10 Enterpre e LTS. Un altro mondo, niente da dire. Ma il
futuro è 10 e dubito che Microsft, per quante ne combini, rischi di perdere il gioiello della corona, installatto in tutti i pc del pianeta terra. :D
I suddetti problemi comunque, tanto per essere equi, quando ci sono, non solo solo "farina del sacco di mamma Microsft". Non voglio tornare
sulla marea di schifezza che ho visto e contnuo a vedere installate, altro che le app di 10 che tanto danno fastidio...veri e prori software
fantoccio, ottimizzarori, pulitori di registro, antvirus e firewall software troppo invasivi. Logicamente, dopo passi alla release successiva, ma
questo si verificava anche con i service pack dei predecessori come Windows 7 e XP, con l'installazione carica di tutti queste schifezze e che
deve succedere ? Non funziona più nilla. Io sarà fortuna. Ma la mia installazione è del 2010 ! Aggiornata l'anno scorso durantre la pandemia a
Windows 10 e funziona ancora che è una bomba. Qualche blue screen veramente una votla ogni morto di Papa, giusto perchè la cpu ha un
overclock pazzescco.
Logicamente è solo un punto di vista e TUTTO IMHO ! Mi raccomando...eh ! :)
Ho letto bene? C'è davvero scritto "... uno di questi potrebbe essere convertire le proprie unità al file system FAT32" ???
Dalla padella alla brace, si salvi chi può! Non avrei pensato di leggere un "suggerimento" così fuorviante in queste pagine. Più che suggerimento lo considero un depistaggio
...ho fatto una "prova" in VM riavviando il sistema parte in automatico il CHKDSK e alla fine della procedura il sistema funziona...
biometallo
16-01-2021, 12:43
...ho fatto una "prova" in VM riavviando il sistema parte in automatico il CHKDSK e alla fine della procedura il sistema funziona...
Ti sei però scordato di specificare con quale OS, perché ora più che altro ci (mi?) interessa sapere se 7 e 8 sono in effetti immuni, cosa che mi pare nessuno abbia specificato, o se invece come nel caso di windows XP semplicemente nessuno abbia fatto delle prove su os così obsoleti... di Vista ovviamente non frega nulla a nessuno. :D
Che poi magari per fare una prova basta anche un vecchio hdd secondario vuoto da dare in sacrificio o perfino una pennetta usb...
Solo che in questo momento non ho manco mezzo pc con 7 e 8 e non ho nemmeno voglia di armeggiare con le VM, tra l'altro su questo vecchio Core2duo manco gira VirtualBox lamentando la mancanza delle VT-X..
Intanto segnalo alcuni commenti su bleepingcomputer tradatti in malo modo da google
"Ho pensato di pubblicare questo - L'ho testato su 3 diversi laptop che ho a casa stasera:
HP 250 G5 - Nuova installazione di Windows 10 2004 - Unità SSD (usata per i test)
Lenovo ThinkPad Helix Gen 2 - Installazione recente di Windows 10 2004 con app installate ma di scarso utilizzo - Unità SSD (utilizzata anche per i test)
Lenovo Thinkpad E590 - Installazione recente di Windows 10 20H2 - Unità SSD (Il mio laptop da lavoro, usato regolarmente, ma senza nulla che non possa essere ripristinato se questo mattone la guida)
Su tutti e tre questo comando ha restituito il risultato "il file o la directory è danneggiato e illeggibile", con una richiesta di sicurezza e manutenzione per riavviare il dispositivo. Dopo averlo fatto, Windows è riuscito a scansionare e riparare l'unità con successo ad ogni tentativo, di solito in pochi secondi, e mi ha riportato alla schermata di accesso di Windows entro un minuto. L'ho testato più volte su ogni macchina, in alcuni casi eseguendo il comando più di dieci volte prima del riavvio, e non una volta le unità si sono interrotte in modo tale da risultare irrecuperabili.
Non sto dicendo che questo non sia un problema o che sia sensazionalistico, tuttavia i test che ho fatto non hanno mostrato alcun caso in cui le unità si danneggino irreparabilmente o qualcosa che Windows non possa risolvere nel solito modo.
-----
"I risultati sembrano vari. Nei miei test su una VM, ha cestinato la mia installazione come mostrato dal video nell'articolo.
Altri test sulla stessa VM sono stati risolti facilmente tramite Chkdsk. Non ho spiegazioni sul motivo per cui è stato risolto facilmente in alcuni test e non in altri."
----
Testato in Windows server 2019 versione 1809 e ricevuto un avviso di disco danneggiato.
Ho testato sul mio win 10 20H2 e il risultato è una query fsutil sporca ma il computer funziona ancora, ho creato sfc / scannow senza errori, chkdsk online mostra l'errore
--------------
Passaggio 1: Analisi della struttura del file system di base ...
Il tipo 0x80 l'attributo e il tag di istanza 0x2b in 0xafe0f
hanno una lunghezza allocata di 0x4cc00000 invece di 0x4cb90000.
Gli attributi del record (80, $ J) del segmento del record del file AFE0F
al riavvio con autocheck autochk
le finestre si avvia normalmente senza dirty bit
ora la domanda è
quale versione di Windows va a bsod?
--------------
canislupus
16-01-2021, 12:46
Appunto...quindi viene da pensare che meno lo tocchi e lo stravolgi, e meglio è.
Tutto il contrario di quello che ha fatto Microsoft con 10...;)
Non si tratta di stravolgere... io presumo che il "driver" che permette l'interazione tra il FileSystem e il SO abbia alcune funzioni e un determinato codice.
Ora... come è stato possibile tornare indietro ad una versione buggata?
Se tu modifichi il codice insito al suo interno, probabilmente non riprenderai un "vecchio" pezzo, ma magari ne implementerai una parte nuova.
Questa parte nuova è possibile che riproduca gli stessi effetti di una vecchia?
Per meglio capire il mio pensiero (ammesso che io stesso lo capisca :D :D :D ).
Abbiamo il codice del vecchio "driver". Al suo interno c'è scritto PIPPO ed ha il bug.
Aggiorno questo "driver" e al posto di PIPPO, scrivo PLUTO (se fosse ancora PIPPO+x... il bug sarebbe ancora presente, salvo che x lo abbia corretto).
Faccio un'altra versione... scrivo dentro PAPERINO (al posto di PLUTO o aggiungendo y).
PAPERINO ha lo stesso bug di PIPPO.
Quindi le ipotesi sono due...
PAPERINO integra una parte buggata di PIPPO (hai ripreso un pezzo vecchio dopo averlo abbandonato????) oppure y ha reinserito quel pezzo di codice buggato a PLUTO che funzionava perfettamente.
Se non avete capito quello che voglio dire, è normale... neanche io ci ho capito :p :p :p
gd350turbo
16-01-2021, 13:24
In ufficio ho windows 7 per ovvie esigenze di compatibilità.
Proprio in questi giorni, ho un pc in analisi per verificare quanto succede ad un vicino:
Windows 7, si installa e parte regolarmente in pochi secondi, Windows 10 si installa, ma ci mette circa 90 secondi a partire, ovviamente con ssd...
Ed altrettanto ovviamente il popolino, da la colpa a windows 10.
E invece, le mie analisi, portano ad una finta implementazione della IME (Intel Management Engine), da parte della (scrausa) motherboard di marca ignota, windows 10 cerca di abilitarla, attende... attende... e poi va in timeout !
Sto ancora facendo test, quindi è presto per parlare, ma come ho sempre supposto, c'è in giro hardware di merda, ed è quello a dare problemi !
Ti sei però scordato di specificare con quale OS, perché ora più che altro ci (mi?) interessa sapere se 7 e 8 sono in effetti immuni
il bug colpisce sicuramente Windows 10 a partire dalla versione 1803 per cui a regola il test è stato fatto su uno dei rami affetti (ad esempio 20H2 che è l'ultimo di tipo non insider) ma anche fosse dimostrato che le edizioni 'discontinuate' (XP, Vista, 7, 8, 8.1 o lo stesso 10 TH1/2..) siano immuni, dove si vuole arrivare??
A dimostrare che sarebbe opportuno restare su quei sistemi??
Ti sei però scordato di specificare con quale OS, perché ora più che altro ci (mi?) interessa sapere se 7 e 8 sono in effetti immuni, cosa che mi pare nessuno abbia specificato, o se invece come nel caso di windows XP semplicemente nessuno abbia fatto delle prove su os così obsoleti... di Vista ovviamente non frega nulla a nessuno. :D
Che poi magari per fare una prova basta anche un vecchio hdd secondario vuoto da dare in sacrificio o perfino una pennetta usb...
Solo che in questo momento non ho manco mezzo pc con 7 e 8 e non ho nemmeno voglia di armeggiare con le VM, tra l'altro su questo vecchio Core2duo manco gira VirtualBox lamentando la mancanza delle VT-X..
Intanto segnalo alcuni commenti su bleepingcomputer tradatti in malo modo da google
"Ho pensato di pubblicare questo - L'ho testato su 3 diversi laptop che ho a casa stasera:
HP 250 G5 - Nuova installazione di Windows 10 2004 - Unità SSD (usata per i test)
Lenovo ThinkPad Helix Gen 2 - Installazione recente di Windows 10 2004 con app installate ma di scarso utilizzo - Unità SSD (utilizzata anche per i test)
Lenovo Thinkpad E590 - Installazione recente di Windows 10 20H2 - Unità SSD (Il mio laptop da lavoro, usato regolarmente, ma senza nulla che non possa essere ripristinato se questo mattone la guida)
Su tutti e tre questo comando ha restituito il risultato "il file o la directory è danneggiato e illeggibile", con una richiesta di sicurezza e manutenzione per riavviare il dispositivo. Dopo averlo fatto, Windows è riuscito a scansionare e riparare l'unità con successo ad ogni tentativo, di solito in pochi secondi, e mi ha riportato alla schermata di accesso di Windows entro un minuto. L'ho testato più volte su ogni macchina, in alcuni casi eseguendo il comando più di dieci volte prima del riavvio, e non una volta le unità si sono interrotte in modo tale da risultare irrecuperabili.
Non sto dicendo che questo non sia un problema o che sia sensazionalistico, tuttavia i test che ho fatto non hanno mostrato alcun caso in cui le unità si danneggino irreparabilmente o qualcosa che Windows non possa risolvere nel solito modo.
-----
"I risultati sembrano vari. Nei miei test su una VM, ha cestinato la mia installazione come mostrato dal video nell'articolo.
Altri test sulla stessa VM sono stati risolti facilmente tramite Chkdsk. Non ho spiegazioni sul motivo per cui è stato risolto facilmente in alcuni test e non in altri."
----
Testato in Windows server 2019 versione 1809 e ricevuto un avviso di disco danneggiato.
Ho testato sul mio win 10 20H2 e il risultato è una query fsutil sporca ma il computer funziona ancora, ho creato sfc / scannow senza errori, chkdsk online mostra l'errore
--------------
Passaggio 1: Analisi della struttura del file system di base ...
Il tipo 0x80 l'attributo e il tag di istanza 0x2b in 0xafe0f
hanno una lunghezza allocata di 0x4cc00000 invece di 0x4cb90000.
Gli attributi del record (80, $ J) del segmento del record del file AFE0F
al riavvio con autocheck autochk
le finestre si avvia normalmente senza dirty bit
ora la domanda è
quale versione di Windows va a bsod?
--------------
W.10 Enterprise LTSB 1809 (17763.1637) la parte HW la trovi in firma.
biometallo
16-01-2021, 16:15
W.10 Enterprise LTSB 1809 (17763.1637) la parte HW la trovi in firma.
Capito grazie :=)
ma anche fosse dimostrato che le edizioni 'discontinuate' (XP, Vista, 7, 8, 8.1 o lo stesso 10 TH1/2..) siano immuni, dove si vuole arrivare??
A cosa serve capire quanto sia esteso il bug e quante versioni di windows coinvolga? Beh per quanto mi riguarda direi prima di tutto semplice curiosità, per quanto considerando quanta gente tutt'oggi è ostinatamente ferma a 7 verificare se effettivamente siano al riparo dal problema potrebbe essere utile, per quanto indipendentemente da questo credo valga sempre la regola aulica di fare backup frequenti dei propri dati, magari come accennavo sfruttando un nas o unità di rete che dovrebbero essere per loro stessa natura immuni dal problema.
Poi giustamente ognuno faccia le proprie valutazioni, anche se dubito che chi ha usato windows xp fino ad ora possa decidere di passare a 7 solo per questo motivo, per quanto mi riguarda sono passato a 10 nel 2015 tenendolo sempre aggiornato all'ultima build (ho anche provato con una certa soddisfazione varie preview insider) e non ho mai rimpianto questa scelta.
edit:
PROVA 1: da prompt dei comandi con e senza diritti di amministratore non succede nulla, riavvio perfetto nessun avviso.
PROVA 2: tanto di fare collegamento ma senza successo, anche a modificarne uno nel desktop cambiato il path di esecuzione ma mi da errore.
Qualche idea ? Perchè per ora Windows 7 sembra sbattersene, letteralmente.
Ah mi ero perso il fatto che poi la prova l'avessi fatta, grazie :)
cdimauro
16-01-2021, 17:02
Appunto...quindi viene da pensare che meno lo tocchi e lo stravolgi, e meglio è.
In tal caso sarebbe stato meglio rimanere al DOS 1.0...
Viene da pensare quelle cose soltanto a chi chiaramente non ha la minima idea di come si sviluppi codice, specialmente di quella complessità.
Tutto il contrario di quello che ha fatto Microsoft con 10...;)
Ha fatto e sta facendo molto bene, invece. Soprattutto considerata l'enorme molte di codice e di funzionalità che si porta dietro.
Peraltro nemmeno altri s.o. sono esenti da bug, anche gravi, come altri hanno già detto più volte.
Buongiorno , se il problema è che non si caricano le icone del desktop e ti rimane tutto nero e schiacci il tasto windows e ti si apre il menu a tendina, ma non accedi alla pagina del programma e rimane il desktop nero è perche cerca di fare la sincronizzazione del desktop ma non arriva perche non ha il consenso mancano i dati di login con cui accedi a windows quelli di microsoft hotmail, è sufficiente, quando arrivi ad accedere normalmente andare in impostazioni-personalizzazione sulla destra della schermata scegli sincronizza le impostazioni e disattiva impostazioni di sincronizzazione e vedrai che quando accendi nuovamente il computer non hai più il problema del desktop nero.
Piccolo Ot. con gli aggiornamenti di questa settimana a nessun e` capitato che al riavvio il pc entri in win e dia schermata nera ma il pc non e` impallato, ma non usabile ovviamente.
Win 10 ver. 20H2
A capire quanto sia esteso il bug
ah, ok: se è per conoscenza...
Il discorso di fondo però è che, anche là dove (poniamo) 7 (o XP) risultassero non affetti (altamente probabile), so già che qualcuno userebbe l'informazione a proprio uso e consumo per far tifoseria tipo:
vedi?
1-0 per 7, ve lo dicevo...
Ma dicevi cosa che (a spanne) il 50% di tutti i bug di sicurezza corretti solo nel 2020 in Windows 10 sono riproducibili agevolmente su 7 visto che ne eredita evidentemente diverse cose??
Basta quindi l'1-0 per dire 've lo dicevo'?
O, anche:
è valido (per non dir poi pratico) il consiglio dato dalla redazione di valutare il FAT32??
la cosa che personalmente trovo però fastidiosa per non dire insopportabile è che questi malfunzionamenti, pur noti, siano sistematicamente sottostimati (forse perché non ancora sfruttabili materialmente per trarne un vantaggio*, da qui la probabile inerzia)..
E fanno bene allora ad enfatizzarli mettendoli in chiaro, per lo meno è la volta che l'eco li obbliga a porvi rimedio
* allo stato, infatti, l'uso di questo bug porta giusto alla perdita di dati per cui un attacco fondato su questo è più configurabile come spregio che finalizzato ad altro...
L'altra cosa che mi da i brividi, sempre per parlare e visto che proviene dal solito ricercatore, è questa:
https://twitter.com/jonasLyk/status/1348321994626969600
Allo stato ancora non l'ha messa in chiaro ma spero lo faccia il prima possibile e non perché saltuariamente faccia uso di quello strumento di cui anzi non me ne può fregar de meno ma solo perché ho allergia a tutti quei malfunzionamenti che destabilizzano la macchina...
Già:
sai com'è, non è riproducibile su 7 visto che il Sandbox è stato introdotto solo recentemente per cui, per quello che vale, 2-0 per lui!
Ah ah ah.....questo non va !
Se vuoi la prova, devi scrivere in maiuscolo, convinto...
Windows 10 è il miglior sistema operativo del passato, presente e futuro !
Bill Gates è il mio pastore, il mio credo è Microsoft !
...roba da setta insomma ! :D
visti gli esiti, sei tu a dover scrivere 100 volte A MANO col sangue:
"Win 10 è una ciofeca buggata"
ps: 100 si intende in sistema decimale, non binario :p
sono fuori produzione da anni, e anche se la trovi è stra usata e perde olio :D
:D
Certo, ma la stranezza è che oggi uso un "driver" (passami il termine) per far comunicare il SO con il file system alla versione X.x.x.a e ha il bug... domani uso la versione X.x.x.b e non ha il bug... poi la versione X.x.x.c che reintroduce il bug??? :D :D :D
è abbastanza la norma... :stordita:
...
[B]PROVA 1: da prompt dei comandi con e senza diritti di amministratore non succede nulla, riavvio perfetto nessun avviso.
PROVA 2: tanto di fare collegamento ma senza successo, anche a modificarne uno nel desktop cambiato il path di esecuzione ma mi da errore.
Qualche idea ? Perchè per ora Windows 7 sembra sbattersene, letteralmente./B]
perchè non è un cesso come win10 :p
...Scegliete e perite...SCEGLIETE LA FORMA DEL DISTRUGGITORE ! :O[/I]
win7 non è un fantasma... :p
Ah mi ero perso il fatto che poi la prova l'avessi fatta, grazie :)
Prego ! :)
visti gli esiti, sei tu a dover scrivere 100 volte A MANO col sangue:
"Win 10 è una ciofeca buggata"
E perchè scusa ? Rimane un tua opinione. Guarda che per me è un sistema operativo, detto in parole molto semplici "frega cazzi" se gli dite le parolacce... :D Continuo anzi a sostenere la bontà del prodotto, che tra l'altro e lo ribadisco per l'ennesima volta è installato su ormai quasi tutte le postazioni di centinaia di clienti. Mai un lamento da parte di nessuno e molte macchine sono partite con Windows 7 o 8, quindi anche con una discreta età. Mai niente di diverso di quanto accadeva con le versioni precedenti, anzi se si difende un pochino meglio sul fronte sicurezza. Sai mi fanno solo un po' pena certi commenti, puntuali in ogni notizia di qualunque genere su Microsoft, di sedicenti esperti tuttologi che evidentemente dovrebbero sviluppare sistemi operativi loro stessi, vista le loro enormi e incomprese capacità (non mi riferisco a nessuno in particolare) ! :asd:
É vero, fin'ora dai test da me eseguiti si evince che Windows 7 non presenta il problema - cosi come release precedenti di Windows 10 - mentre con l'ultima invece si, con l'unico effetto, ripeto sempre nel mio caso, che al riavvio ha funzionato il chkdsk e corretto il "danno" nel filesystem, senza però perdere o veder corrotto alcun dato in nessuna cartella del disco.
Logicamente è un bug anche abbastanza grave, che va corretto quanto prima. Ma ripeto vogliamo parlare, così per tirarne una fuori dal mazzo, di caratteri strani e di prodotti della concorrenza con la mela moriscata che si piantano ? Tanto per dire che, come ribadito da altri, più le cose diventano complesse, più aumentano i problemi. Un problema che vale un po' per tutti, e non solo nel campo informatico. :)
win7 non è un fantasma... :p
Senza aggiornamenti ESU per me sarebbe al pari di Windows XP. Comunque hai ragione, non un fantasma ma un cadavere da estirpare. Se online. Se offline, va bene anche Windows 3.11 ! :asd:
Poi ripeto, possiamo anche concordare che sottoporre una o due volte l'anno un sistema operativo installato con milioni di combinazioni hw/sw diverse a passaggi di versione, possa essere una mossa troppo audace da parte di Microsoft, come anche avevo già scritto nel post precedente, ma ringraziando il cielo il sistema si va sempre più perfezionando. E soprattutto gli aggiornamenti possono essere controllati molto più che in passato.
Ad ogni modo con Microsoft la minestra è questa e prima o poi andrà mangiata da tutti, c'è poco da fare. Windows 7, come anche XP farà il suo tempo. Seguito da Windows 8.1. Ovvio, mangiare la minestra o passare ad altro. Le scelte ci sono, la voglia forse un po' meno, soprattutto da parte degli sviluppatori di software...
@redazione: ma non sarà il caso di correggere il titolo ? Io toglierei "il come proteggersi", perchè è comico anche solo pernsare di lavorare in FAT32 o tornare ad una release di Windows del 2017, che salvo LTS a parte, non avrebbe QUESTO bug ma almeno altre decine di vecchia vulnerabilità. Come tagliarsi il piroloini per far dispetto alla moglie...la cura proposta è peggio del male stesso !
gd350turbo
17-01-2021, 10:24
E perchè scusa ? Rimane un tua opinione. Guarda che per me è un sistema operativo, detto in parole molto semplici "frega cazzi" se gli dite le parolacce... :D
Lo fanno apposta...
Come quando tra bambini, dicono "la mia macchinina è più bella della tua"...
Lascia pur che facciano !
Continuo anzi a sostenere la bontà del prodotto, che tra l'altro e lo ribadisco per l'ennesima volta è installato su ormai quasi tutte le postazioni di centinaia di clienti. Mai un lamento da parte di nessuno e molte macchine sono partite con Windows 7 o 8, quindi anche con una discreta età.
Ma infatti, su decine di installazioni l'unica che apparentemente denunciava un incompatibilità con windows 10 era causata da un hardware difettoso, quindi sebbene faccia figo, andare in giro a scrivere windows10 si pianta, provate a metterlo su un hardware decente.
Senza aggiornamenti ESU per me sarebbe al pari di Windows XP. Comunque hai ragione, non un fantasma ma un cadavere da estirpare. Se online. Se offline, va bene anche Windows 3.11 ! :asd:
QUESTA è la cosa che mi fa più ridere...
Leggi commenti di "melafoniaci", che affermano "ah io non userò mai android, non viene aggiornato e per me gli aggiornamenti di sicurezza sono importantissimi!", poi... Usano al lavoro, windows7 !:doh:
canislupus
17-01-2021, 11:06
Lo fanno apposta...
Come quando tra bambini, dicono "la mia macchinina è più bella della tua"...
Lascia pur che facciano !
Ma infatti, su decine di installazioni l'unica che apparentemente denunciava un incompatibilità con windows 10 era causata da un hardware difettoso, quindi sebbene faccia figo, andare in giro a scrivere windows10 si pianta, provate a metterlo su un hardware decente.
QUESTA è la cosa che mi fa più ridere...
Leggi commenti di "melafoniaci", che affermano "ah io non userò mai android, non viene aggiornato e per me gli aggiornamenti di sicurezza sono importantissimi!", poi... Usano al lavoro, windows7 !:doh:
Io non ho mai avuto grossi problemi con Windows 10.... quantomeno non di più di quelli che potrei aver incontrato con Windows 7 (non è che me li segno :D :D :D ).
Riguardo la sicurezza su Android... beh non nego che sto facendo un pensiero in futuro a passare ad Apple anche sugli smartphone... trovo decisamente ridicolo il processo che porta tutti i vari produttori a non supportare anche telefoni high-end dopo poco più di 2 anni.
gd350turbo
17-01-2021, 11:19
Riguardo la sicurezza su Android... beh non nego che sto facendo un pensiero in futuro a passare ad Apple anche sugli smartphone... trovo decisamente ridicolo il processo che porta tutti i vari produttori a non supportare anche telefoni high-end dopo poco più di 2 anni.
Mah...
Finora gli unici hackeraggi di cellulari, di cui ho notizia sono stati fatti appunto verso l'iphone, o meglio verso i servizi ad esso connessi, vedi icloud, dove hanno preso e prendono foto zozze di sgallettate e le mettono a disposizione del mondo !
DarkmanDestroyer
17-01-2021, 11:33
l'importanza dei backup dei file più importanti è sempre basilare, ricordarlo in articoli di questo tipo dovrebbe essere la norma.
anche vero che se la falla riguarda ntfs, ogni disco così partizionato è potenzialmente a rischio, quando collegato a un pc.
ecco perché esistono vari tipi di partizione e fari OS che possono gestirli (non da meno gli os dei nas, che siano proprietari o open source).
ma chissà perché simili discorsi vengono raramente affrontati, se non a fronte di prodotti...
...Riguardo la sicurezza su Android... beh non nego che sto facendo un pensiero in futuro a passare ad Apple anche sugli smartphone... trovo decisamente ridicolo il processo che porta tutti i vari produttori a non supportare anche telefoni high-end dopo poco più di 2 anni.
concordo.
ma più che apple guardo ad altro, se possibile.
"convertire le proprie unità al file system FAT32"
Se hai un'unghia incarnita, una soluzione e' amputare il piede
Ironico, debbo disabilitare avast per poter legger la notizia altrimenti mi blocca la pagina perché rileva qualcosa chiamato win32:NTFScorrupt-B...
Ironico, debbo disabilitare avast per poter legger la notizia altrimenti mi blocca la pagina perché rileva qualcosa chiamato win32:NTFScorrupt-B...
un po' pesante come protezione.
un conto è un testo html, un conto è il prompt dei comandi :D
Lo fanno apposta...
Come quando tra bambini, dicono "la mia macchinina è più bella della tua"...
Lascia pur che facciano !
Se neanche dopo e durante una pandemia mondiale, che bene o male avrebbe dovuto far capire il valore del tempo e di non sprecarlo, compreso quello libero, taluni, e anche qui parlo in maniera generica senza puntare il dito verso nessuno in particolare, persistono a fare post da ultrà, puntuali in ogni notizia scrivendo "quanto fa schifo questo, quanto fa schifo quello, senza dare un minimo contributo" (i test in virtual machine infatti li fanno altri, sottoscritto compreso, ma comunque li gradiscono...) io sorrido e passo oltre ormai, pazienza. Io so solo che con Windows volente o nolente ci devo convivere, soprattutto in campo lavorativo, quindi invece di far tante "scene madri", quando c'è un problema mi adopero per risolverlo e vado oltre. :)
Dal solito ricercatore, Windows 10 bug crashes your PC when you access this location (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/windows-10-bug-crashes-your-pc-when-you-access-this-location/)
Al contrario di quello oggetto della new, questo ha il potenziale per essere sfruttato per trarne vantaggi..
Ironico, debbo disabilitare avast per poter legger la notizia altrimenti mi blocca la pagina perché rileva qualcosa chiamato win32:NTFScorrupt-B...
vuol dire che funziona bene il webfiltering dai
il mio Kaspersky non lo fa invece...mannaggia
L'articolo in questione è falso. Il bug degli attributi INDEX_ROOT e INDEX_ALLOCATION non corrompono un bel niente, ma segnalano una *FALSA* corruzione al file system NTFS, che lancia un CHKDSK interno che poi non rileva NULLA di anomalo.
Non capisco perchè non verificate le fonti prima di scrivere articoli. Per questo molti ingegneri non parlano con la stampa.
Andrea
gd350turbo
18-01-2021, 13:16
Perché qui ormai fanno solo articoli click bait...
JuneFlower
19-01-2021, 00:04
Entusiasti di Windows per cui si deve sempre isntallare l'ultima versione, l'ultimo upgrade.
Fatemi il piacere.
Fate quello che più vi rende sicuri, non ascoltate gli ortodossi. Ho avuto problemi simili forse per driver installati a cavolo da windows update, oppure magari proprio per sta cosa. Ricordo che avevo i dischi tutti scombinati tra le altre cose.
Spero che abbiano risolto. Cmq mi sa che non apro piu un sito ne video.. specialmente siti tipo reddit o altre menate.. basta.
biometallo
19-01-2021, 10:00
Entusiasti di Windows per cui si deve sempre isntallare l'ultima versione, l'ultimo upgrade.
Fatemi il piacere.
Dimmi ti ricordi cosa accadde nel 2017?
https://it.wikipedia.org/wiki/WannaCry
WannaCry, chiamato anche WanaCrypt0r 2.0, è un worm, di tipologia ransomware, responsabile di un'epidemia su larga scala avvenuta nel maggio 2017 su computer con Microsoft Windows. In esecuzione cripta i file presenti sul computer e chiede un riscatto di alcune centinaia di dollari per decriptarli.[2][3]
Il 12 maggio 2017 il malware ha infettato i sistemi informatici di numerose aziende e organizzazioni in tutto il mondo, tra cui Portugal Telecom, Deutsche Bahn, FedEx, Telefónica, Tuenti, Renault, il National Health Service, il Ministero dell'interno russo, l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
WannaCry sfrutta una vulnerabilità di SMB tramite un exploit chiamato EternalBlue,[...]
EternalBlue sfrutta una vulnerabilità di Windows che era già stata corretta da Microsoft il 14 marzo 2017
Una volta usare un PC win era un piacere.
Ora è diventata paura di fare qualsiasi cosa...:asd:
già.
L'anno di linux arriverà non perchè linux migliora ma perchè windows peggiora :D
Dimmi ti ricordi cosa accadde nel 2017?
WannaCry, chiamato anche ...
Io vedo che in ambito non casalingo win10 viene aggiornato molto meno che non quanto si faceva con xp o 7... I reparti IT temono devastazioni ogni 6 mesi, per cui evitano... in attesa del prossimo megavirus... :doh:
Almeno ho questa sensazione...
Ho chiesto perché io non l'ho mai incontrato su Win10 (enterprise molto ottimizzata), ma la versione che ho usato maggiormente è la 1909, quindi finché gli altri non fanno sapere la versione usata non posso escludere niente.
sono passati quasi 20 giorni, sei riuscito nel frattempo a formarti un'idea con tutte le testimonianze che sono piovute in questa discussione o che avrai presumibilmente letto in rete?? :O :asd:
Sei quindi d'accordo sul fatto che quel discorso non fosse certo generalizzato e legato a 20H1/2 bensì isolato? (e prodotto da chissà quale causa??) :O
ma figuriamoci.
E' un problema che sistematicamente coinvolge qualcuno dagli albori poi, quale sia la causa profonda...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.