View Full Version : La Renault 5 rinasce: guardate quanto è moderna e quanto è elettrica!
Redazione di Hardware Upg
15-01-2021, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/la-renault-5-rinasce-guardate-quanto-moderna-e-quanto-elettrica_94775.html
L'utilitaria che ha segnato la storia del marchio Renault, e dell'intera industria automobilistica, ritorna in versione elettrica. Ecco tutti gli annunci della casa francese
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko_001
15-01-2021, 09:25
elettrico - elettrico - elettrico
non è che ripetendolo vi si apre un chakra
-
volete una idea di cosa succederebbe nel caso in cui
tutto diventasse elettrico?
guardate la situazione del Giappone attuale.
causa il freddo (ma più caldo, ~ +4°C/+7°C, che da noi in Italia)
il costo del kWh è aumentato a 100 yen quando, a Dicembre,
il costo era di 14 yen.
inoltre la situazione ha portato il costo del gas liquefatto,
di cui sono grandi importatori, ad un massimo storico dal 2009.
questo è dovuto anche al fatto che, dopo Fukushima, hanno, prima
chiuso e poi riaperto, le centrali nucleari (erano al terzo posto
dopo usa e Francia) ma hanno preso ugualmente il 20perCento della
potenza.
inoltre, per compiacere Greta, vorrebbero dismettere il carbone
ma piano, perché non se lo possono permettere, dato che produce
un terzo dell'energia prodotta e, pur avendo stanziato
700 miliardi di dollari per lo sviluppo delle fonti
energetiche rinnovabili, non riescono a progredire
data la natura marginale di ciò che apportano al totale.
-
ora ripetete con me
elettrico - elettrico - elettrico
magari vi fanno uno sconto sulla prossima fattura elettrica
mantelvaviz
15-01-2021, 09:35
volete una idea di cosa succederebbe nel caso in cui
tutto diventasse elettrico?
*succederà
nickname88
15-01-2021, 09:45
L'ennesimo concept che sarà completamente diverso dalla versione commerciale.
E giusto per la cronaca potrei già anticipare che tutta la parte in nero in basso sarà realizzata in plasticozza cinese come in buona parte delle auto recenti.
Ormai viviamo nell'epoca dei remastered...
guardate la situazione del Giappone attuale.
causa il freddo (ma più caldo, ~ +4°C/+7°C, che da noi in Italia)
il costo del kWh è aumentato a 100 yen quando, a Dicembre,
il costo era di 14 yen.
In Giappone quasi tutte le case non ha riscaldamento a gas, ma solo elettrico - e ci sono 17 reattori nucleari in funzione su 56 (chissa' coma mai!). Il nucleare di fissione e' una strada costosa.
In Italia, a causa della produzione industriale quasi azzerata, abbiamo centrali che vanno al 30%, tanto che stanno pensando di aumentare a 4.5kw la potenza minima, dai 3kw standard. Il prezzo del kwh italiano e' legato molto al prezzo del carburante ... che e' al minimo storico, e queste "risalite" pazze che nomini te non si vedono, anzi.
Il problema italiano si chiama interconnessione elettrica, ma questo e' un'altra storia.
Per trasferire il trasporto privato in elettrico, piu' o meno servono 2kwh in piu' a vettura per punto privato di carica, piu' le connessioni veloci, che serviranno prevalentemente in autostrada.
Se stiamo ancora ad aspettare il contributo statale per le colonnine e farci mangiare il c@zz0 dalle mosche, arriveranno come al solito dall'estero a farci le scarpe.
nickname88
15-01-2021, 09:59
In Giappone quasi tutte le case non ha riscaldamento a gas, ma solo elettrico - e ci sono 17 reattori nucleari in funzione su 56 (chissa' coma mai!). Il nucleare di fissione e' una strada costosa.
E' così costosa che ne han appunto prodotte 56 quando 17 a quanto pare bastano nonostante da quanto tu affermi il riscaldamento sia elettrico. :rolleyes:
Il problema italiano si chiamaSi chiama "imb3cillità", non ci sono altri termini per definire chi mantiene una centrale nucleare da anni senza averla mai usata, pagando per smaltire le scorie senza nemmeno sfruttarle per l'industria bellica e preferendo acquistare elettricità dalle nazioni confinanti che sono piene di centrali.
ginogino65
15-01-2021, 10:11
In Italia, a causa della produzione industriale quasi azzerata, abbiamo centrali che vanno al 30%, tanto che stanno pensando di aumentare a 4.5kw la potenza minima, dai 3kw standard. Il prezzo del kwh italiano e' legato molto al prezzo del carburante ... che e' al minimo storico, e queste "risalite" pazze che nomini te non si vedono, anzi.
Se le centrali italiane vanno al 30%, perché compriamo energia elettrica dalla francia, in realtà il fabbisogno di energia elettrica in italia è diminuito (e quindi l'acquisto dalla francia) nel 2020 per via del lockdown, ma a fine pandemia sicuramente l'acquisto di energia elettrica ritornerà ai livelli precedenti, visto che nel frattempo la capacità delle centrali elettriche non è aumentata.
https://energiaoltre.it/crolla-lexport-di-elettricita-tra-francia-italia-e-spagna/
harlock10
15-01-2021, 10:44
Le centrali elettriche hanno un rendimento molto più alto di quello dei piccoli motori endotermici.
A parità di carburante puoi caricare molte più auto.
Per quanto riguarda il Giappone, costruire centrali nucleari a fissione in un paese estremamente sismico e soggetto a tzunami non é stata una grande furbata.
E' così costosa che ne han appunto prodotte 56 quando 17 a quanto pare bastano nonostante da quanto tu affermi il riscaldamento sia elettrico. :rolleyes:
Si chiama "imb3cillità", non ci sono altri termini per definire chi mantiene una centrale nucleare da anni senza averla mai usata, pagando per smaltire le scorie senza nemmeno sfruttarle per l'industria bellica e preferendo acquistare elettricità dalle nazioni confinanti che sono piene di centrali.
Io ho vissuto a Tokyo ed a casa mia il riscaldamento era solo elettrico, però nel 2000 il costo della corrente era irrisorio...
Per il numero di centrali attive bisogna cosiderare i trascorsi di Fukushima, probabilmente ne hanno spente molte anche per volontà dell'opinione pubblica.
domthewizard
15-01-2021, 10:52
faceva cagare all'epoca e dopo 40 anni non è cambiato nulla. se mai vedesse la luce, sarà una twingo sovrapprezzata per l'effetto nostalgia
NickNaylor
15-01-2021, 11:43
secondo me la fiancata è la parte più riuscita, il muso un po' meno ma comunque potrebbe andare (anche se un'aggiustatina ci starebbe bene), ma il problema è il kuIo, non ci siamo proprio lì. è informe e i fari sembrano degli adesivi appiccicati a casaccio.
Le hanno spente perché ne è esplosa una che ha inquinato KM e KM di territorio, distruggendo intere comunità oltre che distruggendo un territorio per le generazioni futuri, oltre ai costi dei danni fisici ci sono anche quelli della salute.
Non è che la gente decide di spegnere le centrali perché si sveglia così la mattina.
Lemonsat
15-01-2021, 14:52
E' successo col Diesel, è successo qui in Sudamerica con l'etanolo e succederà con l'elettrico: quando sarà abbastanza diffuso porteranno il prezzo al chilometro ad essere uguale a quello a benzina...
nickname88
15-01-2021, 14:53
Le hanno spente perché ne è esplosa una che ha inquinato KM e KM di territorio, distruggendo intere comunità oltre che distruggendo un territorio per le generazioni futuri, oltre ai costi dei danni fisici ci sono anche quelli della salute.
Non è che la gente decide di spegnere le centrali perché si sveglia così la mattina.Le centrali non si possono spegnere se non dopo aver esaurito o smaltito completamente il nucleo, quindi saranno semmai state dismesse,
Si vabbè adesso il festival delle esagerazioni, manco fosse esplosa una bomba atomica e fossero rimasti tutti nudi, ustionati sordi e ciechi, non mi risulta che vi siano aree inabitabili in Giappone e gli incidenti oltre a poter capitare anche ad altre tipologie di costruzioni ( dove le esplosioni sono vere, di quelle che spazzano via per davvero le case e uccidono all'instante chi si trova vicino ) capitano una ogni morte di papa e non mi pare vi siano stragi. Le uniche stragi col nucleare il Giappone le ha viste con i confetti americani.
L'inquinamento di certe città Cinesi da solo ne uccide molti di più.
Il COVID stesso ne sta ammazzando più di qualunque centrale.
Inoltre ad ogni incidente aumenta l'esperienza sulla prevenzione futura.
faceva cagare all'epoca
Ma non c'è un regolamento in questo forum contro le bestemmie!?!?!?!? :D :D
elettrico - elettrico - elettrico
non è che ripetendolo vi si apre un chakra
-
volete una idea di cosa succederebbe nel caso in cui
tutto diventasse elettrico?
guardate la situazione del Giappone attuale.
causa il freddo (ma più caldo, ~ +4°C/+7°C, che da noi in Italia)
il costo del kWh è aumentato a 100 yen quando, a Dicembre,
il costo era di 14 yen.
inoltre la situazione ha portato il costo del gas liquefatto,
di cui sono grandi importatori, ad un massimo storico dal 2009.
questo è dovuto anche al fatto che, dopo Fukushima, hanno, prima
chiuso e poi riaperto, le centrali nucleari (erano al terzo posto
dopo usa e Francia) ma hanno preso ugualmente il 20perCento della
potenza.
inoltre, per compiacere Greta, vorrebbero dismettere il carbone
ma piano, perché non se lo possono permettere, dato che produce
un terzo dell'energia prodotta e, pur avendo stanziato
700 miliardi di dollari per lo sviluppo delle fonti
energetiche rinnovabili, non riescono a progredire
data la natura marginale di ciò che apportano al totale.
-
ora ripetete con me
elettrico - elettrico - elettrico
magari vi fanno uno sconto sulla prossima fattura elettrica
Il Giappone importa tutte le risorse energetiche: gas, carbone, petrolio o uranio che sia.
Ed a costi superiori all'Europa (non hanno gasdotti ed oleodotti).
Ha un quota di rinnovabili del 10%.
Energeticamente è il peggior esempio che si possa fare.
sicuramente non sarà come la vecchia dove bastave un cacciavite, un tubo dritto di inox ed una ventola da pc per fare miracoli
domthewizard
15-01-2021, 17:15
Ma non c'è un regolamento in questo forum contro le bestemmie!?!?!?!? :D :D
ho solo detto la verità :O :asd:
E' così costosa che ne han appunto prodotte 56 quando 17 a quanto pare bastano nonostante da quanto tu affermi il riscaldamento sia elettrico. :rolleyes:
Si chiama "imb3cillità", non ci sono altri termini per definire chi mantiene una centrale nucleare da anni senza averla mai usata, pagando per smaltire le scorie senza nemmeno sfruttarle per l'industria bellica e preferendo acquistare elettricità dalle nazioni confinanti che sono piene di centrali.
le hanno spente perchè i fatti hanno dimostrato che erano estremamente pericolose e gestite peggio.
la seconda frase è un delirio di ignoranza da bar quindi non commento nemmeno
Se le centrali italiane vanno al 30%, perché compriamo energia elettrica dalla francia,
no, compriamo dalla francia soprattutto di notte, perchè hanno (ancora per poco) un parco centrali assurdamente sovradimensionato
Le centrali non si possono spegnere se non dopo aver esaurito o smaltito completamente il nucleo, quindi saranno semmai state dismesse,
...
Inoltre ad ogni incidente aumenta l'esperienza sulla prevenzione futura.
Prima frase di pura ignoranza da bar: è totalmente falso da punto di vista tecnico.
seconda frase vera. Infatti l'esperienza e l'aumento conseguente delle misure di sicurezza ha portato il costo degli impianti del tutto fuori mercato (e infatti svariati grandi costruttori storici di centrali sono falliti)
sicuramente non sarà come la vecchia dove bastave un cacciavite, un tubo dritto di inox ed una ventola da pc per fare miracoli
su questa se metti il cacciavite nel posto sbagliato resti fulminato :D
su questa se metti il cacciavite nel posto sbagliato resti fulminato :D
già ma non avrà il fascino di quella vecchia :D :D, una macchina giocattolo dove bastava un niente per fare un danno e rimetterci qualcosa
già ma non avrà il fascino di quella vecchia :D :D, una macchina giocattolo dove bastava un niente per fare un danno e rimetterci qualcosa
chissà perchè ho la sensazione che parli per esperienza... :D
ho solo detto la verità :O :asd:
adeso chiamo la Polizia e ti faccio arrestare!! :O
Tu prendi qualsiasi appassionato di auto tra i 40 e i 50 anni, tutti, e dico proprio tutti, hanno avuto il poster o il modellino della Renault 5 turbo, con quei parafanghi posteriori larghi come quelli di un 190, cattiva come la peste, con piú vedove all'attivo della carica di Balaklava! Che mezzo furente...
ginogino65
15-01-2021, 18:26
no, compriamo dalla francia soprattutto di notte, perchè hanno (ancora per poco) un parco centrali assurdamente sovradimensionato
Compriamo dalla francia perché loro per adesso hanno un surplus, che come dici sarà ancora per poco, perché quando anche da loro il parco macchine elettriche aumenterà, la loro richiesta di energia anche la notte aumenterà e a quel punto non l'ha esporteranno più, da chi la compreremo quando la nostra produzione interna non riuscirà a coprire più l'aumentato fabbisogno dovuto all'aumentare del parco auto elettrico.
chissà perchè ho la sensazione che parli per esperienza... :D
solo una decina di manicotti su 4 r5 prima di passare all'inox.
comunque macchina stupenda ma non sono mai riuscito a farmela piacere del tutto, troppo instabile e troppo prona all'errore con quel turbolag, ero più per 4wd/4ws ma è indubbio che è un'auto che ha fatto la storia dell'automobilismo
comunque queste operazioni nostalgia proprio non le sopporto, cambi completamente tipologia di auto per me è corretto cambiare nome e cambiare estetica (ma almeno in questo caso hanno tenuto uguale il numero delle ruote non come quel colpo al cuore delle dc3 /dc5 trasformate da auto dei sogni a mezza moto mezzo scooter
Al mio paese c'è un parco eolico che viene fermato per non fargli produrre troppa elettricità ... un ingegnere che lavora per la Terna mi ha detto che lo fermano perché non bisogna superare quella da produrre perché la comprano dalla Francia.
Compriamo dalla francia perché loro per adesso hanno un surplus, che come dici sarà ancora per poco,..
no, ci sarà ancora per poco perchè le centrali sono troppo vecchie e in fase di chiusura, e non hanno previsto di sostituirle. Nei prossimi anni vedrai.
Al mio paese c'è un parco eolico che viene fermato per non fargli produrre troppa elettricità ... un ingegnere che lavora per la Terna mi ha detto che lo fermano perché non bisogna superare quella da produrre perché la comprano dalla Francia.
che :ncomment: :muro:
...queste operazioni nostalgia proprio non le sopporto, cambi completamente tipologia di ...
ormai il revival per pescare gli ex-giovani con roba dei loro "bei buoni" è la prassi in tutti gli ambiti, dalle auto ai film...
nono, non ti sto dando del vecchio... pietà...:ops: :ave: :fiufiu: :asd: :angel:
massimiliano!
16-01-2021, 14:47
Al mio paese c'è un parco eolico che viene fermato per non fargli produrre troppa elettricità ... un ingegnere che lavora per la Terna mi ha detto che lo fermano perché non bisogna superare quella da produrre perché la comprano dalla Francia.
Quando la francia non offrirà più energia a basso prezzo, l'impianto eolico non sarà fermato più.
massimiliano!
16-01-2021, 14:48
Al mio paese c'è un parco eolico che viene fermato per non fargli produrre troppa elettricità ... un ingegnere che lavora per la Terna mi ha detto che lo fermano perché non bisogna superare quella da produrre perché la comprano dalla Francia.
Quando la francia non offrirà più energia a basso prezzo, l'impianto eolico non sarà fermato più.
nickname88
16-01-2021, 16:24
Prima frase di pura ignoranza da bar: è totalmente falso da punto di vista tecnico.
Essere accusati di ignoranza da te è come essere accusati di essere cornuti dalla moglie di Siffredi, non puoi fare "ON/OFF" o metterla in "stand by" dall'oggi al domani, la reazione nucleare una volta avviata la procedura si ferma molto gradualmente e il programma di smaltimento di quest'ultimo dura decenni.
la seconda frase è un delirio di ignoranza da bar quindi non commento nemmenoSuccede quando mancano le argomentazioni per poter negare la verità.
Gnubbolo
16-01-2021, 16:37
il revival nel cinema esiste dal 1934 circa, quando un 50% dei film muti furono convertiti in sonoro. poi ci fu un altro revival negli anni 50, con l'aggiornamento dei classici al colore es. la terza versione di Ben Hur
la quarta versione di Ben Hur è stato un pessimo remaster low cost in 3D, peccato. ma tutto il cinema e musica è remastering, con lo script dei 7 Samurai ci hanno fatto cinema decine di registi..
rebeyeah
16-01-2021, 19:03
ieri sono andato con un amico a provare la vw id3 elettrica.
forse avevo delle aspettative troppo alte, o forse sono abituato bene con la mia vw touran ecofuel che ha già 290k km ma non fa una vibrazione e il motore non si sente nemmeno.
Comunque: il motore elettrico è silenzioso, certo. Ma le gomme producono un rumore di rotolamento molto avvertibile - e non erano invernali - quindi immagino che l'abitacolo sia poco insonorizzato.
La ripresa e la coppia, ok, molto elevate e pronte.
Ma anche il mio 1.4 biturbo spinge da basso, non così forte ma sufficiente per l'utilizzo in città, extraurbano e autostrada.
Sistemi adas: ma il piacere della guida dove è finito?
L'emozione di sbagliare strada e far sentire le bestemmie ai passanti... scompare!
Iper connessa, iper assistita, iper tecnologica...
Ma chi vuole veramente guidare così?
A me piace guidare, già con il cambio automatico spesso mi viene da mettere in manuale per tenermi sveglio, se dovessi essere al volante di una elettrica con gli adas e la guida attiva probabilmente dopo 10 minuti mi si chiuderebbero gli occhi.
e faccio 30k km all'anno.
Chi usa una elettrica è plausibile che faccia 30-40 km al giorno?
E per quei 20 minuti è proprio necessario lasciare ad un computer ogni decisione?
Benjamin Reilly
17-01-2021, 16:04
presto convertirò tutta l'alimentazione di casa in elettrico ed acquisterò auto elettrica da ricaricare con apposta colonnina.
ziozetti
18-01-2021, 09:09
A me piace guidare
A me no ma devo: ben venga un'auto che guida per me.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.