Redazione di Hardware Upg
15-01-2021, 07:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/market/dropbox-lascia-a-casa-315-dipendenti-l-11-della-forza-lavoro_94767.html
L'azienda sostiene che l'operazione sia necessaria per potersi focalizzare su iniziative chiave, come il miglioramento dell'applicazione e il lancio di nuovi prodotti destinati a team distribuiti. Lascia anche il COO Olivia Nottebohm
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
15-01-2021, 10:31
Già, se non generi profitti in linea con il resto del settore, lasciano a casa le persone, altrimenti gli stakeholders, a partire dagli azionisti (del gruppo controllante), ti abbandonano. Il lavoro rimane il fattore della produzione più facile da tagliare.
Purtroppo sono rimasti gli unici ad avere una barriera di ingresso elevata: 12 euro per 2TB. Gli altri hanno optato per offrire piani da 100GB a 2euro, dove seppur il costo per GB è molto più alto, è ben più attraente la reale necessità di spazio della gran parte delle persone. Ovviamente dopo che uno ormai ha scelto il suo provider, quando ha bisogno di più spazio non lo abbandona.
giovanni69
15-01-2021, 11:57
Dove trovi i 12€? Vedo 9.99 in singolo utente o il family a 16.99 con 6 utenti.
Io all'inizio usavo Dropbox; il loro grosso handicap, almeno per come la vedo io, è che da quando sono arrivate Microsoft e Google se la sono mangiata grazie all'integrazione con i rispettivi ecosistemi.
Ad esempio, utilizzando Office ed avendo una licenza home ho in automatico 1TB di spazio OneDrive che è completamente integrato con tutte le app di produttività e funziona ottimamente anche con lo smartphone (adesso Samsung è passata a Microsoft oltretutto) per cui Dropbox per me è diventato solo un inutile doppione.
Dove trovi i 12€? Vedo 9.99 in singolo utente o il family a 16.99 con 6 utenti.
10 euro al mese se fai l'abbonamento annuale, 12 euro se fai quello mensile.
Hiei3600
15-01-2021, 15:00
Senza contare che il piano free da soli 2 GB è decisamente poco allettante :mbe:
Va bene che è free, ma ancora 2 GB nel 2021?
Io ho ancora l'account su Dropbox Free, ma non lo uso ormai da tempo. Avevo iniziato quando ero all'università, per scambiare materiale con i colleghi e lavorare in sync sui progetti.
Ma poi usando GIT per il codice e anche per la documentazione (Latex :read: ), il suo utilizzo è calato drasticamente.
Potrebbe essere ancora utile per sincronizzare alcuni documenti tra più macchine.
Tuttavia con il prezzo che si fanno pagare, se uno ha abbastanza tempo e capacità per smanettare si può costruire un NAS a casa, ridondato e sicuro, accessibile dall'esterno.
Ormai la banda offerta dalla maggior parte degli operatori è più che sufficiente per sincronizzare i documenti, ma anche immagini e piccoli video senza richiedere troppo tempo.
E hai il plus di non tenere i tuoi dati, magari in chiaro, in chissà quale datacenter.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.