View Full Version : Creative annuncia una nuova Sound Blaster Z
Redazione di Hardware Upg
14-01-2021, 18:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/creative-annuncia-una-nuova-sound-blaster-z_94752.html
Creative Technology annuncia Sound Blaster Z SE, l’ultima aggiunta alla famosa serie Sound Blaster Z. È dotata di profili di gioco, come presettaggi EQ per microfono e cuffie
Click sul link per visualizzare la notizia.
L'unica cosa che mi è rimasta e che considero ottime dopo l'era della Sound Blaster Live! (l'ultima scheda audio che ho montato sul mio pc prima dell'era delle integrate) sono le casse Pebble V2, che hanno un suono davvero cristallino e potente, forte anche dell'attacco usb-c nativo, e ben si adattano a un piccolo sistema desktop, che nulla sfigurano di fronte al loro modello di punta quale le T20 (o T40).
Peccato che Creative abbia perso la corsa alle integrate, o meglio non ci ha mai creduto, lasciando il campo libero a Realtek che ha colto la palla al balzo e ora domina il mercato. Chi cavolo si compra una scheda pci-e quando per riprodurre audio di base basta anche l'integrata, posso capire l'esigenza di chi macina di musica, che vuole uan scheda che possa garantire diversi effetti speciali, ma in tal caso le esterne usb sono nettamente superiori.
virtualdj
14-01-2021, 20:07
Chi cavolo si compra una scheda pci-e quando per riprodurre audio di base basta anche l'integrata
Pensavo la stessa cosa quando un anno e mezzo fa mi si è guastata la vecchia scheda madre con slot PCI, che ancora ospitava la mia fantastica Audigy 2 ZS Platinum Pro.
Sulla nuova ASUS (top di gamma) ci sono i fantasmagorici chip Realtek e sai che cosa ho scoperto? Che non permettono di fare l'upmix di un semplice segnale stereo su 4 casse! Non si può in nessun modo (se non usando Equalizer APO che però ha parecchie limitazioni). :muro:
Il suono esce solo dalle casse anteriori, a meno che non sia esso multicanale.
Alla fine ho preso subito dopo una SoundBlaster Z PCIe e con quella ho risolto, anche se mi manca molto il vecchio CMSS 3D. E ho dovuto dissaldare il LED rosso, che spero abbiano reso disattivabile in questa nuova versione.
_NocTurN_
14-01-2021, 20:28
Chi cavolo si compra una scheda pci-e quando per riprodurre audio di base basta anche l'integrata, posso capire l'esigenza di chi macina di musica, che vuole uan scheda che possa garantire diversi effetti speciali, ma in tal caso le esterne usb sono nettamente superiori.
Parliamo di audio veramente di base, per chi non disprezza un po' di qualità ascoltando musica mentre lavora al PC o gioca anche solo meno che moderatamente una integrata compromette sensibilmente l'esperienza.
Da possessore di Z e X7 confermo che le esterne sono superiori ma piuttosto che pagare 2 volte una X7 posso accontentarmi di una Z che costa 3-4 volte meno.
L'integrata sono stato costretto ad abilitarlo tra la rottura della X-Fi e l'arrivo della Z e rabbrividisco al solo ricordo.
Essendo molto poco istruito nel campo dell'audio di qualità mi chiedo candidamente.. ma a che serve una scheda simile? (non è una provocazione, chiedo davvero)
Ha senso prenderla nel caso uno faccia produzione di musica a livello professionale?
Ha senso usarla se uno è audiofilo e vuole un sistma ad alta fedeltà?
(mi pare strano perchè da che so io gli audiofili hanno ben altre e costose strumentazioni, se il segnale parte dal PC parte in forma di dati per essere convertito da appositi apparati ben più potenti di questa scheda)
Opteranium
14-01-2021, 22:33
io ho risolto col Pro-Ject USB Box S, accoppiato alle Edifier R1100 e con 150 euro mi sono tolto lo sfizio
Ha senso prenderla nel caso uno faccia produzione di musica a livello professionale?
Audio professionale no assolutamente.
Come una scheda su un secondo PC magari puoi, ma una volgare M-Audio di pari prezzo è già più carrozzata per bassa latenza e qualità dei convertitori audio.
Ha senso usarla se uno è audiofilo e vuole un sistma ad alta fedeltà?
(mi pare strano perchè da che so io gli audiofili hanno ben altre e costose strumentazioni, se il segnale parte dal PC parte in forma di dati per essere convertito da appositi apparati ben più potenti di questa scheda)
Hai detto tutto tu.
Un fissato con l’audio spende anche 10 volte tanto tra casse, preamp, amp e scheda.
Detto questo, ha senso per un uso domestico di chiunque voglia una qualità di altra categoria rispetto alle solite onnipresenti Realtek, videogiocatori e non. Il prezzo è buono, l’audio di giochi/musica/film è ben più appagante.
Professionale non significa necessariamente più piacevole per tutti in ogni circostanza.
Una digidesign o una RME da 2K€ possono tranquillamente suonare peggio di una Soundblaster senza un impianto adeguato, per dire. Una Creative è fatta e pensata per il mondo consumer, la attacchi anche ad un paio di cassine trust da 10€ e suona decentemente, di certo meglio di una Realtek.
Con le dovute proporzioni, è come dire altoparlanti Bose o un display gaming.
Una figata finché li tieni in casa per film, musica e videogiochi; una barzelletta se li porti in studio dove servono altre caratteristiche come la linearità della risposta o la fedeltà assoluta dei colori.
Essendo molto poco istruito nel campo dell'audio di qualità mi chiedo candidamente.. ma a che serve una scheda simile? (non è una provocazione, chiedo davvero)...
L'audio in uscita dal pc è uguale per tutti i dispositivi, sia integrato, che pci-e che dac esterno, quello che una scheda costosa fa rispetto alla integrata sono gli effetti speciali e la distorsione del suono in varie forme.
Qualcuno dice anche che la integrata impatta sulle prestazioni della cpu, mentre la dedicata no, ma questo magari poteva valera anni fa con processori a un core, ora con cpu da 4 core in su è trascurabile.
Infatti se provi a riprodurre un mp3 sia con la integrata che con, ad esempio, la Sound Blaster Z (che ho avuto per un anno nel 2018 e poi ho rivenduto per inutilità), non cambia nulla, ciò che cambia è come vuoi cambiare il suono con i chip integrati alla scheda grazie al sotware proprietario.
Quindi se ti basta il suono di base grezzo qualsiasi dispositivio con il driver base di windows va bene, se invece vuoi qualcosa di più vai di pci-e o dac.
ps: l'ho anche rivenduta perchè mi faceva riscaldare troppo la scheda video, essendo lo slot pci-e piccolo subito sotto. Se proprio dovessi prendere una scheda audio sicuramente opterei per quella esterna via usb. :D
jepessen
15-01-2021, 07:45
Essendo molto poco istruito nel campo dell'audio di qualità mi chiedo candidamente.. ma a che serve una scheda simile? (non è una provocazione, chiedo davvero)
Ha senso prenderla nel caso uno faccia produzione di musica a livello professionale?
Ha senso usarla se uno è audiofilo e vuole un sistma ad alta fedeltà?
(mi pare strano perchè da che so io gli audiofili hanno ben altre e costose strumentazioni, se il segnale parte dal PC parte in forma di dati per essere convertito da appositi apparati ben più potenti di questa scheda)
Qualita' audio: L'audio in tutti i PC e' uguale quando si tratta di formato digitale. Quando deve suonare deve essere giocoforza convertito in analogico. Nel caso di cuffie wireless, o casse USB, il segnale viaggia in digitale fino a loro, e poi sono i loro circuiti interni che lo convertono in analogico. Se la scheda ha delle uscite analogiche (il classico 3.5mm) allora la circuiteria di conversione sta prima, a livello di scheda audio. E una scheda audio dedicata ha una circuiteria migliore di una integrata, sia per qualita' del PCB, protezione elettromagnetica, rapporto segnale-rumore etc etc. In questo caso una scheda audio dedicata ha senso se gli colleghi degli altoparlanti col connettore analogico (non usb), e soprattutto se le casse hanno una qualita' tale da percepire la differenza, con quelle da supermercato da 20 euro non serve ad una mazza avere una scheda migliore.
Mixaggio: come altri hanno detto in questo post le schede audio dedicate hanno piu' ingressi ed uscite che ti permettono di mixare i vari canali in diversi modi, vedi ad esempio l'impossibilita' di upmix su quattro casse di Realtek, come eividenziato da @virtualdj.
Effetti: Se vuoi che l'audio arrivi alle casse non cosi' come viene dalla sorgente, ovvero modificato (pensa ad un'equalizzatore, ad un effetto riverbero etc), allora occorrono dei calcoli per farlo. O si fanno via software, o si fanno direttamente sulla scheda. Le schede discrete permettono diversi effetti senza gravare sulla CPU e in genere con qualita' nettamente superiore.
No professionale: Se vuoi utilizzare una scheda audio a livello professionale ti serve una scheda dedicata. Non e' solo la qualita' dell'audio o il rapporto segnale rumore a fare la differenza, in questo caso, ma anche ad esempio il numero di ingressi, se vuoi attaccare un microfono, una chitarra ed un basso ad esempio, oppure la frequenza di campionamento, che per chi fa musica deve essere in genere superiore alle schede consumer, la latenza e la compatibilita' con il software di produzione musicale, tipo Cubase.
Un pacco di altra roba che neanche ricordo perche' e' da tanto che non bazzico piu' le schede audio, altri qua in giro saranno molto piu' esperti di me.
My two cents...
redeagle
15-01-2021, 08:18
L'audio in uscita dal pc è uguale per tutti i dispositivi, sia integrato, che pci-e che dac esterno, quello che una scheda costosa fa rispetto alla integrata sono gli effetti speciali e la distorsione del suono in varie forme.
Non so se con "distorsione in varie forme" tu intenda (impropriamente) il rumore e le interferenze, ma la grande differenza sta proprio qui.
Il chip audio integrato, con uscita in analogico verso gli altoparlanti, è altamente soggetto ad interferenze e ha un rapporto segnale/rumore (SNR) piuttosto basso.
Una scheda audio PCI migliora non poco questi aspetti.
Il massimo si ottiene con una scheda esterna USB. Io in particolare, dato che mi diletto anche suonare, ho una Focusrite Scarlett collegata a monitor da studio PreSonus Eris E5 XT tramite cavi XLR bilanciati e ovviamente non producono il minimo rumorino anche a volumi altissimi in situazioni di silenzio. Dalla Realtek integrata invece arrivano interferenze elettromagnetiche a cadenza regolare, inudibili durante le sessioni di gioco o nell'ascolto di musica che non sia classica ma che è piuttosto fastidioso in altre situazioni.
Essendo molto poco istruito nel campo dell'audio di qualità mi chiedo candidamente.. ma a che serve una scheda simile? (non è una provocazione, chiedo davvero)
Ha senso prenderla nel caso uno faccia produzione di musica a livello professionale?
Ha senso usarla se uno è audiofilo e vuole un sistma ad alta fedeltà?
(mi pare strano perchè da che so io gli audiofili hanno ben altre e costose strumentazioni, se il segnale parte dal PC parte in forma di dati per essere convertito da appositi apparati ben più potenti di questa scheda)
No assolutamente, per la musica professionale c'è ben altro da acquistare.
Io ho 2 schede usb professionali e una X3 della Creative per gaming e multimedia in generale.
La Audient la mando agli Adam A7X e la Creative all'impiantino, sempre creative, 7.1.
sintopatataelettronica
15-01-2021, 08:45
L'audio in uscita dal pc è uguale per tutti i dispositivi, sia integrato, che pci-e che dac esterno,
Questa é un'eresia bella e buona.. nel senso che intanto bisognerebbe distinguere se parli di uscita digitale o analogica: nel secondo caso la differenza é sempre abissale tra quella fornita da un'integrata e una PCI-e o esterna dedicata.. ed in ogni modo la circuiteria e la componentistica superiore di queste schede fanno la differenza comunque, vedi il rapporto segnale/rumore, assai migliore, o il fatto che le uscite audio non subiscano interferenze di alcun tipo nemmeno a volumi alti..
La differenza c'è eccome, e non serve nemmeno avere prodotti da audiofili - bastano un paio di cuffie/speaker un minimo decenti - per rendersene conto.
Portocala
15-01-2021, 08:49
Scheda audio dedicata con amp integrato è indicata per cuffie decenti (non le ciofeche da gaming, insomma)
L'audio in uscita dal pc è uguale per tutti i dispositivi, sia integrato, che pci-e che dac esterno, quello che una scheda costosa fa rispetto alla integrata sono gli effetti speciali e la distorsione del suono in varie forme.
un DAC RME infatti è uguale a un DAC Realtek o a quello che monta Creative... dai su non andiamo nel ridicolo.
è come dire che 40megapixel su uno smartphone sono uguali a quelli di una camera da 8000€
degli effetti speciali poi non frega proprio niente a nessuno sui dispositivi d'alta gamma.
per carità, poi sono pure carini per guardarsi un film o far videogiochi. ma nulla di più.
per un uso domestico non sono male queste schedine, rispetto ai realtek almeno hanno un livello dignitoso d'isolamento dai vari rumori elettrici 50-60Hz soprattutto
sintopatataelettronica
15-01-2021, 09:42
Scheda audio dedicata con amp integrato è indicata per cuffie decenti (non le ciofeche da gaming, insomma)
Si, anche questo é un vantaggio non da poco della scheda audio dedicata rispetto all'integrata, te lo sogni di sfruttare con un'integrata cuffie con impendenza oltre una certa soglia .
Peppe1970
15-01-2021, 10:03
Non capisco a cosa possa servire un restyling dell SB Z solamente per
ascoltare su delle cuffie un audio virtualizzato 7.1 ? :stordita:
Cmq, estimatore della serie Z che non ha niente a che vedere con la maggior
parte dei chipset audio integrati sulle mainboard, i realtek per intenderci, senza
delle buone casse non serve a nulla comprarla.
Io non le riesco tanto a capire queste schede audio non professionali però da "gaming":
ormai il 90% delle periferiche audio gaming (headset/casse) sono USB, con decodifica digitale/analogico integrata nella periferica, rendendo del tutto inutile la presenza di una scheda audio (integrata o discreta che sia).
sintopatataelettronica
15-01-2021, 10:30
Io non le riesco tanto a capire queste schede audio non professionali però da "gaming":
ormai il 90% delle periferiche audio gaming (headset/casse) sono USB, con decodifica digitale/analogico integrata nella periferica, rendendo del tutto inutile la presenza di una scheda audio (integrata o discreta che sia).
Inutile se ti accontenti.
Le cuffie da "gaming" saranno certamente comode ma di solito la qualitá audio é quella che é (sia dei driver della cuffia che del DAC).
E a paritá di costo trovi SEMPRE e COMUNQUE cuffie normali "non da gaming" con resa audio assai migliore.. stessa cosa (penso) per le casse.
Secondo me piú che altro, proprio alla luce di quello che dici sulla tendenza ormai all'integrazione della circuiteria audio nel dispositivo stesso, poco senso iniziano ad avere i chip audio economici integrati nella motherboard (se non come backup temporaneo).
Non so se con "distorsione in varie forme" tu intenda (impropriamente) il rumore e le interferenze, ma la grande differenza sta proprio qui.
Il chip audio integrato, con uscita in analogico verso gli altoparlanti, è altamente soggetto ad interferenze e ha un rapporto segnale/rumore (SNR) piuttosto basso.
Una scheda audio PCI migliora non poco questi aspetti.
Il massimo si ottiene con una scheda esterna USB. Io in particolare, dato che mi diletto anche suonare, ho una Focusrite Scarlett collegata a monitor da studio PreSonus Eris E5 XT tramite cavi XLR bilanciati e ovviamente non producono il minimo rumorino anche a volumi altissimi in situazioni di silenzio. Dalla Realtek integrata invece arrivano interferenze elettromagnetiche a cadenza regolare, inudibili durante le sessioni di gioco o nell'ascolto di musica che non sia classica ma che è piuttosto fastidioso in altre situazioni.
Ho capito cosa intendi, ma onestamente ho avuto per un anno la Sound Blaster Z e non ho udito alcuna differenza fra le due, le uniche differenze tangibili sono un carico maggiore del 2-3% circa sulla cpu e un surriscaldamento della scheda video a causa del poco spazio che vi è nello slot occupato dalla scheda audio e la gpu, ecco perchè poi l'ho venduta, non valeva a mio avviso la candela.
Comunque il chip audio integrato che ho, il Realtek ALC1200, è ottimo anche nella soppressione del rumore (110 dB signal-to-noise ratio (SNR)).
https://www.reddit.com/r/hardware/comments/b8p9l8/realtek_alc1220_vs_sound_blasterx_ae5_corrected/
Certamente sotto carico massimo del sistema l'interferenza abbassa la qualità del suono, ma è a mio avviso marginale, come da test sopra, che poi dipende molto anche se usi, leggendo i commenti, la apu anzichà una gpu dedicata. Ovviamente l'altro fattore è l'intero repertorio dell'hardware del tuo pc, ma oggi grazie alla qualità dei componenti, seppur più fragili e complessi, hanno molte opzioni di protezione per diminuire il campo magnetico e le emissioni elettriche.
Ma a conti fatti hai ragione anche tu, se vuoi musica di un certo livello con zero impatto sulla qualità prendere il dac esterno disabilitando l'integrata è la scelta migliore e logica per avere la massima esperienza possibile.
ps: ovviamente non uso alcun software ne driver dedicato, uso il driver base di windows 7 come outuput grezzo e con volume settato a 100% (in molti sconsigliano di abbassarlo via windows perchè genera una storpiatura e decadenza del segnale), infatti uso la manopola analogica delle casse per abbassare o dominuire il volume, le Pebble V2 sono eccellenti casse, zero rumore e interferenza, una bomba di casse, al tatto ne percepisci la qualità costruttiva. Ecco dove Creative al giorno d'oggi, per me, da il meglio di sè.
*Pegasus-DVD*
15-01-2021, 14:22
per come le uso io, ovvero musica da spotify, son tutte uguali
Ho capito cosa intendi, ma onestamente ho avuto per un anno la Sound Blaster Z e non ho udito alcuna differenza fra le due, le uniche differenze tangibili sono un carico maggiore del 2-3% circa sulla cpu e un surriscaldamento della scheda video a causa del poco spazio che vi è nello slot occupato dalla scheda audio e la gpu, ecco perchè poi l'ho venduta, non valeva a mio avviso la candela.
Comunque il chip audio integrato che ho, il Realtek ALC1200, è ottimo anche nella soppressione del rumore (110 dB signal-to-noise ratio (SNR)).
https://www.reddit.com/r/hardware/comments/b8p9l8/realtek_alc1220_vs_sound_blasterx_ae5_corrected/
Certamente sotto carico massimo del sistema l'interferenza abbassa la qualità del suono, ma è a mio avviso marginale, come da test sopra, che poi dipende molto anche se usi, leggendo i commenti, la apu anzichà una gpu dedicata. Ovviamente l'altro fattore è l'intero repertorio dell'hardware del tuo pc, ma oggi grazie alla qualità dei componenti, seppur più fragili e complessi, hanno molte opzioni di protezione per diminuire il campo magnetico e le emissioni elettriche.
Ma a conti fatti hai ragione anche tu, se vuoi musica di un certo livello con zero impatto sulla qualità prendere il dac esterno disabilitando l'integrata è la scelta migliore e logica per avere la massima esperienza possibile.
ps: ovviamente non uso alcun software ne driver dedicato, uso il driver base di windows 7 come outuput grezzo e con volume settato a 100% (in molti sconsigliano di abbassarlo via windows perchè genera una storpiatura e decadenza del segnale), infatti uso la manopola analogica delle casse per abbassare o dominuire il volume, le Pebble V2 sono eccellenti casse, zero rumore e interferenza, una bomba di casse, al tatto ne percepisci la qualità costruttiva. Ecco dove Creative al giorno d'oggi, per me, da il meglio di sè.
Come hai fatto a non sentire differenze scusa? Nell'utilizzo di casse e cuffie c'è ovviamente un abisso di differenza, a favore della scheda audio dedicata, che si dedica a fare la conversione da digitale ad analogico al posto dell'integrata. Non devono essere casse e cuffie buone, la differenza si sente eccome. Basta avere un orecchio abituato.
Quello che non ho ancora letto in questo thread è che i benefici ci sono anche utilizzando la scheda per quanto riguarda l'elaborazione e l'uscita in digitale.
Parlo con cognizione di causa, da possessore di una Sound Blaster Z e di una Realtek 1150 integrata.
Parlando di videogiochi, tanti pensano che facendo uscire il suono dall'hdmi della scheda video (che ricordiamo può veicolare audio non compresso pcm 7.1 e quindi in teoria sulla carta con il bitrate più elevato possibile) possono ottenere un risultato migliore rispetto all'uscita ottica della scheda audio dedicata (che offre un'uscita ottica, quindi solo stereo non compresso, oppure Dolby Digital Live e DTS Connect, quindi 5.1 compresso a scarso bitrate). In realtà vi assicuro che non è per niente così. E' vero che l'audio dalla scheda esce in digitale perchè non si passa dalla circuiteria del DAC (quindi non c'è conversione), ma tutta la parte dell'ELABORAZIONE AUDIO, quindi la creazione audio della scena in-game del gioco è gestita dalla scheda dedicata nel caso usiate quella. Collegando l'spdif della SBZ al mio sintoamplificatore ottengo un audio dalla dinamica e dal coinvolgimento impressionante, superiore a quello che sempre il sintoamplificatore riceve dall'hdmi che pur permette un passaggio di dati più elevato. L'audio è sempre multicanale chiaramente, avendolo impostato così, ma molto più "piatto". Dalla scheda integrata infine può anche uscire tramite spdif e driver "modificati, non originali per questioni di licenze" anche un segnale encodato live in DDL e DTSC, ma anche lì non è la stessa cosa.
Quindi in definitiva una scheda dedicata (anche lasciando da parte tutto il discorso degli effetti) è una scelta obbligata se si esce/entra in analogico (casse attive, cuffie, microfono), ma anche una scelta molto consigliata se si è appassionati di gaming e si vuole avere il massimo della qualità con un impianto 5.1 esterno.
Come hai fatto a non sentire differenze scusa? Nell'utilizzo di casse e cuffie c'è ovviamente un abisso di differenza, a favore della scheda audio dedicata, che si dedica a fare la conversione da digitale ad analogico al posto dell'integrata. Non devono essere casse e cuffie buone, la differenza si sente eccome. Basta avere un orecchio abituato.
Quello che non ho ancora letto in questo thread è che i benefici ci sono anche utilizzando la scheda per quanto riguarda l'elaborazione e l'uscita in digitale.
Parlo con cognizione di causa, da possessore di una Sound Blaster Z e di una Realtek 1150 integrata.
Parlando di videogiochi, tanti pensano che facendo uscire il suono dall'hdmi della scheda video (che ricordiamo può veicolare audio non compresso pcm 7.1 e quindi in teoria sulla carta con il bitrate più elevato possibile) possono ottenere un risultato migliore rispetto all'uscita ottica della scheda audio dedicata (che offre un'uscita ottica, quindi solo stereo non compresso, oppure Dolby Digital Live e DTS Connect, quindi 5.1 compresso a scarso bitrate). In realtà vi assicuro che non è per niente così. E' vero che l'audio dalla scheda esce in digitale perchè non si passa dalla circuiteria del DAC (quindi non c'è conversione), ma tutta la parte dell'ELABORAZIONE AUDIO, quindi la creazione audio della scena in-game del gioco è gestita dalla scheda dedicata nel caso usiate quella. Collegando l'spdif della SBZ al mio sintoamplificatore ottengo un audio dalla dinamica e dal coinvolgimento impressionante, superiore a quello che sempre il sintoamplificatore riceve dall'hdmi che pur permette un passaggio di dati più elevato. L'audio è sempre multicanale chiaramente, avendolo impostato così, ma molto più "piatto". Dalla scheda integrata infine può anche uscire tramite spdif e driver "modificati, non originali per questioni di licenze" anche un segnale encodato live in DDL e DTSC, ma anche lì non è la stessa cosa.
Quindi in definitiva una scheda dedicata (anche lasciando da parte tutto il discorso degli effetti) è una scelta obbligata se si esce/entra in analogico (casse attive, cuffie, microfono), ma anche una scelta molto consigliata se si è appassionati di gaming e si vuole avere il massimo della qualità con un impianto 5.1 esterno.
Possibile ma uso delle banali casse 2.0 con il classico jack analogico e non ho udito alcuna differenza, è la mia esperienza diretta, del resto il test che ho linkato prima fra il Realtek ALC1200 e la nuova Sound Blaster parla da solo, a parte in gaming spinto in cui la gpu viene usata al massimo (l'autore del test rileva una leggera distorsione) la differenza è risibile.
Anche usando i drivers dedicati si può avere un'esperienza migliore, non vi è dubbio, ma nel mio caso non ho interesse nel fare questa operazione, l'audio pcm base con il driver nativo di windows è ottimo già di per sè per l'uso basilare che ne faccio. L'importante è che il suono sia cristallino e ben definito cosa che appunto è.
Un orecchio allenato è indubbio che faccia la differenza ma mi occupo di grafica principalmente e non di audio per cui ammetto di avere carenza di esperienza in questa parte, non sono nemmeno un videogiocatore incallito, ultimamente loggo saltuariarmente in GW2 e Tera qualche oretta la sera. Sono di poche pretese. :)
rockrider81
18-01-2021, 16:05
Non capisco perchè Sound Blaster non produca una bella scheda audio esterna SERIA dedicata anche alla musica , ingressi jack microfono e chitarra , con campionamento HIFI e bassa latenza .....
Io ho una vecchia M-Audio , con gli effetti vocoder ed auto-tune ci si diverte parecchio.
La uso anche con Guitar Rig , quando suoni sentendo i violini è una figata unica. :-)
https://m-audio.com/products/browse/category/usb-audio-and-midi-interfaces
Non capisco perchè Sound Blaster non produca una bella scheda audio esterna SERIA dedicata anche alla musica , ingressi jack microfono e chitarra , con campionamento HIFI e bassa latenza .....
Io ho una vecchia M-Audio , con gli effetti vocoder ed auto-tune ci si diverte parecchio.
La uso anche con Guitar Rig , quando suoni sentendo i violini è una figata unica. :-)
https://m-audio.com/products/browse/category/usb-audio-and-midi-interfaces
Probabilmente perché avrebbero poco mercato e in quel settore ci sono già molti concorrenti stabiliti e più gettonati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.