The Run
14-01-2021, 12:15
Ciao, e' una domanda piu' teorica che pratica.
Configurazione attuale:
Internet<-->modemrouter tim<-->lan/wan<-->router asus<-->switch<-->client
il router asus ha sulla wan il suo ip pubblico in quanto configurato in pppoe e ha la sua rete lan 192.168.10.0/24
Sul modemrouter tim sono disattivati firewall, wifi ecc.. ma ha un suo ip pubblico e ha (anche se non in uso) la sua rete lan 192.168.20.0/24
la configurazione e' stata fatta in questo modo per escludere totalmente il modemrouter tim se non per le sue funzionalita' di modem. Al momento della realizzazione non ho pensato che cosi' avrei perso l'accessibilita' al modemrouter medesimo.
Se oggi volessi raggiungere il modemrouter tim da uno qualunque dei client cosa potrei/dovrei fare? ammesso che sia possibile senza cambiare la logica pppoe del router asus?
La soluzione che mi e' venuta in mente, ma che cambia la logica pppoe di cui sopra, e' quella di girare il traffico del modemrouter tim in dmz dove stara' il mio router asus e poi con delle statiche rendere raggiungibile l'ip del modemrouter. Non so se possibile, ma a dirla tutta non vado in fondo perche' non mi interessa.. come dicevo all'inizio e' una questione piu' teorica che pratica (perche' oggi se voglio accedere al modemrouter tim, semplicemente abilito la porta eth del fisso che si trova li' vicino cablato al modemrouter tim e che "normalmente" usa la connettivia' wifi del router asus).
Se stendo un secondo cavo lan-lan tra i due router cosa vi aspettate che succeda?
Se stendo un cavo lan-lan dal modemrouter tim allo swtich a valle del router asus, cosa vi aspettate che succeda?
Grazie per gli eventuali spunti di riflessione.
Configurazione attuale:
Internet<-->modemrouter tim<-->lan/wan<-->router asus<-->switch<-->client
il router asus ha sulla wan il suo ip pubblico in quanto configurato in pppoe e ha la sua rete lan 192.168.10.0/24
Sul modemrouter tim sono disattivati firewall, wifi ecc.. ma ha un suo ip pubblico e ha (anche se non in uso) la sua rete lan 192.168.20.0/24
la configurazione e' stata fatta in questo modo per escludere totalmente il modemrouter tim se non per le sue funzionalita' di modem. Al momento della realizzazione non ho pensato che cosi' avrei perso l'accessibilita' al modemrouter medesimo.
Se oggi volessi raggiungere il modemrouter tim da uno qualunque dei client cosa potrei/dovrei fare? ammesso che sia possibile senza cambiare la logica pppoe del router asus?
La soluzione che mi e' venuta in mente, ma che cambia la logica pppoe di cui sopra, e' quella di girare il traffico del modemrouter tim in dmz dove stara' il mio router asus e poi con delle statiche rendere raggiungibile l'ip del modemrouter. Non so se possibile, ma a dirla tutta non vado in fondo perche' non mi interessa.. come dicevo all'inizio e' una questione piu' teorica che pratica (perche' oggi se voglio accedere al modemrouter tim, semplicemente abilito la porta eth del fisso che si trova li' vicino cablato al modemrouter tim e che "normalmente" usa la connettivia' wifi del router asus).
Se stendo un secondo cavo lan-lan tra i due router cosa vi aspettate che succeda?
Se stendo un cavo lan-lan dal modemrouter tim allo swtich a valle del router asus, cosa vi aspettate che succeda?
Grazie per gli eventuali spunti di riflessione.