View Full Version : Windows 10, in arrivo il Menu Start 'fluttuante' e molte altre novità: ecco come potrebbero essere
Redazione di Hardware Upg
14-01-2021, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-in-arrivo-il-menu-start-fluttuante-e-molte-altre-novita-ecco-come-potrebbero-essere_94748.html
Sono tante le novità che Microsoft sta allestendo su Windows 10, con debutto previsto entro la fine del 2021, e una fra queste è un nuovo Start Menu "fluttuante". Ecco come potrebbe essere in base a un primo concept
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sarebbe meglio se si concentrassero di più su effettiva usabilità, accessibilità ed ergonomia.
Ormai Windows è una cosa senza capo ne coda a livello di interfaccia utente.
Questi giocano con il menù start mentre nei supermercati di vede un invasione chromebook
Questi giocano con il menù start mentre nei supermercati di vede un invasione chromebook
C'è l'invasione dei chromebook perché c'è carenza di notebook windows da vendere, soprattutto nella fascia bassa, ma con lo sviluppo dell'os che c'entra?
Se c'era una cosa di cui sentivo assolutamente la mancanza era il menù fluttuante.
Ben fatto, Microsoft!
Peppe1970
14-01-2021, 13:37
Anch'io aspettavo con impazienza l'introduzione del menù fluttuante !
Ben fatto MS ! :D
Axios2006
14-01-2021, 13:39
Altri bug in arrivo... :asd: Questa volta che faranno: schermate blu a go go? Cancellazione cartella documenti? Danneggiamento partizione avvio? :asd:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-dischi-corrotti-e-schermate-blu-della-morte-microsoft-rilascia-il-fix_94331.html
E vai di ChromeOS...
randorama
14-01-2021, 13:48
ma santo signore... ma accettare il fatto che una coso ormai ha raggiunto lo status di perfetta efficienza è proprio tanto difficile?
è come dire che alla fiat facessero esperimenti per cambiare la forma degli pneumatici.
Anch'io aspettavo con impazienza l'introduzione del menù fluttuante !
Ben fatto MS ! :D
Mi aggiungo alla coda dei felicissimi utenti aziendali di W10 che non aspettavano altro che il menú fluttuante!
:help: :help: :help: :help:
ma santo signore... ma accettare il fatto che una coso ormai ha raggiunto lo status di perfetta efficienza è proprio tanto difficile?
è come dire che alla fiat facessero esperimenti per cambiare la forma degli pneumatici.
Perfetta efficienza? :rotfl:
Iniziassero a togliere quell'abominio di tiles sulla destra, che sarebbe già un buon inizio.
E poi, come dicevano sopra, ci sarebbe da rivoltarla quell'interfaccia utente.
CrapaDiLegno
14-01-2021, 14:11
ma santo signore... ma accettare il fatto che una coso ormai ha raggiunto lo status di perfetta efficienza è proprio tanto difficile?
è come dire che alla fiat facessero esperimenti per cambiare la forma degli pneumatici.
Infatti il menu Start perfetto è e rimane quello di Windows7.
Aspetto che Win10 smetta di essere il cantiere di lavoro di chiunque in MS si alzi la mattina con una qualsiasi idea "di cambiamento" e poi deciderò il trapasso anche per il desktop.
La questione interfaccia non coerente in Win10 è eclatante e rende l'OS più un giocattolo che uno strumento di lavoro.
Giusto in questi giorni mi configurano il PC aziendale (con Win10 in inglese) e vedo che l'orario è in formato americano (mese/giorno/anno).
Allora apro il menu start e digito "date"... ed esce il link al pannello di controllo. Vado a cambiare la data... Bello l'esempio che di danno 5/4/2017 per la formattazione.... 5 è il mese o il giorno? Usare 15, 22 o 30 per il giorno era difficile? Vabbe'.. comunque smanetto e non trovo alcuna opzione per cambiare la data nel formato italiano.
Allora comincio ad alterarmi credendo che l'IT avesse deciso di bloccare il cambio di formato della data quando un collega mi dice di provare con il pannello di controllo. Gli dico, ma l'ho già usato... e lui, non quello standard, quello che apri scrivendo "control panel"... ed ecco il pannello vecchio con la grafica vecchia e un nuovo pannello "date & time" diverso dal primo con tutte le opzioni di configurazione.
Roba da non credere. E stiamo parlando dello stupidissimo pannello di configurazione della data.
Figuriamoci il resto... sopratutto riguardo alla configurazione di rete... roba da medioevo. E s' che MS scrive pure le linee guida di come fare le interfacce e l'interazione con l'utenza... devono aver esternalizzato anche quell'attività, visto che a quanto pare negli ultimi anni dentro alla sede MS nessuno sa come si costruisca una interfaccia utente decente (e coerente).
YetAnotherNewBie
14-01-2021, 14:12
Questa volta che faranno: schermate blu a go go?
Schermate blu si, ma fluttuanti... :fagiano:
C'è l'invasione dei chromebook perché c'è carenza di notebook windows da vendere, soprattutto nella fascia bassa, ma con lo sviluppo dell'os che c'entra?
C'è l'invasione perchè, per quel che serve un computer, a molti un Chromebook basta ed avanza (ed ha anche prestazioni migliori di a parità di hardware, cosa che non guasta).
Specialmente se non è il tuo computer personale, ma quello per i figli. :Perfido: :ciapet:
*Pegasus-DVD*
14-01-2021, 14:42
basta con questo startttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttt
Mah... Io tutti questi problemi con Windows non li ho...
basta con questo startttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttt
Quando non hai più idee ti concentri sulle cose più banali e irrilevanti, ma ben visibili all'utente, in modo da fargli vedere che il software viene costantemente "migliorato".
Perfetta efficienza? :rotfl:
Iniziassero a togliere quell'abominio di tiles sulla destra, che sarebbe già un buon inizio.
E poi, come dicevano sopra, ci sarebbe da rivoltarla quell'interfaccia utente.
le tiles le puoi togliere...e avere un menù snello e sottile... :mbe:
bio
randorama
14-01-2021, 15:28
Perfetta efficienza? :rotfl:
Iniziassero a togliere quell'abominio di tiles sulla destra, che sarebbe già un buon inizio.
E poi, come dicevano sopra, ci sarebbe da rivoltarla quell'interfaccia utente.
mi riferivo a quello di xp.
è inutile che la meniamo. qualunque utente "medio" (l'impiegato di ufficio, per intenderci) quando si trova davanti questo coso si lamenta.
quello mediamente scafato si scarica classic shell.
Mister24
14-01-2021, 15:32
Infatti il menu Start perfetto è e rimane quello di Windows7.
Aspetto che Win10 smetta di essere il cantiere di lavoro di chiunque in MS si alzi la mattina con una qualsiasi idea "di cambiamento" e poi deciderò il trapasso anche per il desktop.
La questione interfaccia non coerente in Win10 è eclatante e rende l'OS più un giocattolo che uno strumento di lavoro.
Giusto in questi giorni mi configurano il PC aziendale (con Win10 in inglese) e vedo che l'orario è in formato americano (mese/giorno/anno).
Allora apro il menu start e digito "date"... ed esce il link al pannello di controllo. Vado a cambiare la data... Bello l'esempio che di danno 5/4/2017 per la formattazione.... 5 è il mese o il giorno? Usare 15, 22 o 30 per il giorno era difficile? Vabbe'.. comunque smanetto e non trovo alcuna opzione per cambiare la data nel formato italiano.
Allora comincio ad alterarmi credendo che l'IT avesse deciso di bloccare il cambio di formato della data quando un collega mi dice di provare con il pannello di controllo. Gli dico, ma l'ho già usato... e lui, non quello standard, quello che apri scrivendo "control panel"... ed ecco il pannello vecchio con la grafica vecchia e un nuovo pannello "date & time" diverso dal primo con tutte le opzioni di configurazione.
Roba da non credere. E stiamo parlando dello stupidissimo pannello di configurazione della data.
Figuriamoci il resto... sopratutto riguardo alla configurazione di rete... roba da medioevo. E s' che MS scrive pure le linee guida di come fare le interfacce e l'interazione con l'utenza... devono aver esternalizzato anche quell'attività, visto che a quanto pare negli ultimi anni dentro alla sede MS nessuno sa come si costruisca una interfaccia utente decente (e coerente).
Ma tipo tasto destro mouse sull'orologio e "Modifica data/ora"? (E' da windows 95 che si fa così)
Uso tutti i giorni Windows 10 per sviluppare con Android Studio, nessun problema particolare tranne la pesantezza di Android Studio
Ma tipo tasto destro mouse sull'orologio e "Modifica data/ora"? (E' da windows 95 che si fa così)
In buona sostanza, "perché non fai nel modo che non conosci, se il modo che conosci e che dovrebbe funzionare non funziona?"; fammelo dire, non è un buon argomento.
Ma tipo tasto destro mouse sull'orologio e "Modifica data/ora"? (E' da windows 95 che si fa così)
Uso tutti i giorni Windows 10 per sviluppare con Android Studio, nessun problema particolare tranne la pesantezza di Android Studio
In buona sostanza, "perché non fai nel modo che non conosci, se il modo che conosci e che dovrebbe funzionare non funziona?"; fammelo dire, non è un buon argomento.
Nella mia versione di windows questo ti permette di cambiare alcuni parametri ma non il formato della data e dell'ora, che è quello che stava cercando lui.
Coiè mettere prima i giorni, poi i mesi e poi gli anni e non al contrario come nel formato US.
Cliccando lì, se scorro fino in fondo trovo "Date, Time & Regional Formatting". Ci clicco sopra e mi si apre una schermata (per altro senza il tasto indietro, brava MS) dove mi chiede di impostare la regione (nazione) e il formato regionale. Tuttavia non si capisce quale sia visto che c'è il nome ma non un esempio. Quindi scrollo tutto in basso fino a "Change data formats" e arrivo all'esempio che dice lui del 5-4-2017 dove non posso sapere quale dei due fra 5 e 4 è il mese.
Se le versioni di Windows fossero tutte omogenee e non cambiassero ogni tre per due potremmo tutti verificare quello che sta dicendo, ma purtroppo le impostazioni hanno la brutta abitudine di essere nomadi e quindi diventa complesso! :muro:
quello mediamente scafato si scarica classic shell.
A livello lavorativo non credo neanche sia permesso installarlo, e comunque è un programma ormai morto che lo sviluppatore ha abbandonato perché non stava più dietro al ritmo dei rilasci di windows 10, mi sembra esista un fork, ma sinceramente non so quanto sia seguito anche questo...che poi programmi di questo tipo, soprattutto con windows 10, in ambito di aggiornamento creavano solo problemi o se eri fortunato smettevano semplicemente di funzionare, quindi meglio abituarsi al nuovo menù, che perdere tempo appresso a queste cose.
Mister24
14-01-2021, 16:07
In buona sostanza, "perché non fai nel modo che non conosci, se il modo che conosci e che dovrebbe funzionare non funziona?"; fammelo dire, non è un buon argomento.
Non vedo comunque la dificoltà riscontrata prima da dover chiamare addiritura il sistemista per modificare l'orario.
Se non sai usare un PC non dare la colpa a Windows.
Anche aprendo le nuove impostazioni di Windows 10 e scrivendo "Data" appare subito la schermata per configurare la data e non c'è bisogno di ricorrere al vecchio pannello di controllo.
Poi preferisco che MS lavori per migliorare le funzionalità che si usano tutti i giorni (ad esempio il menu start) piuttosto che un'impostazione che è già tanto se si usa una volta nella vita.
C'è l'invasione dei chromebook perché c'è carenza di notebook windows da vendere, soprattutto nella fascia bassa, ma con lo sviluppo dell'os che c'entra?
C'entra perchè mentre ms gioca con il menù start gli altri sviluppano un os che gira fluido su hardware caccoloso e gli rubano quote di mercato.
C'entra perchè mentre ms gioca con il menù start gli altri sviluppano un os che gira fluido su hardware caccoloso e gli rubano quote di mercato.
Tralasciando che un po' di concorrenza non può fare che bene, ma chrome os sta crescendo per via della didattica a distanza, così come stanno ritornando in auge i tablet android sempre per lo stesso motivo, anche perché più di questo e dell'uso domestico non vai...notebook windows economici non se ne trovano, o sono delle emerite fetenzie, quindi il mercato si è buttato sul quello che c'era...ieri mi è capitato sotto mano un notebook windows con amd 3020e al modico prezzo di 500 €...quando prima della pandemia pc del genere si trovavano anche a 300/350 €...che microsoft si trastulli con il menù start ai fini delle vendite è irrilevante, manca proprio la merce da vendere.
Non vedo comunque la dificoltà riscontrata prima da dover chiamare addiritura il sistemista per modificare l'orario.
Se non sai usare un PC non dare la colpa a Windows.
Anche aprendo le nuove impostazioni di Windows 10 e scrivendo "Data" appare subito la schermata per configurare la data e non c'è bisogno di ricorrere al vecchio pannello di controllo.
Il discorso è che se una cosa si può fare in 7 modi diversi e parzialmente sovrapponibili non puoi dire che l'utente che non li conosce tutti e 7 "non sa usare il PC": *un* modo per farlo - e possibilmente il più chiaro e intuitivo possibile, visto che Windows 10 è in giro da più di 5 anni (per non parlare di Windows in generale) - dovrebbe essere sufficiente; e siccome non stiamo parlando di roba open-source, in cui ognuno tipicamente inventa quello che vuole e poi "arrangiati e spera che vada", se non lo è la colpa è proprio di Windows.
Se c'era una cosa di cui sentivo assolutamente la mancanza era il menù fluttuante.
Ben fatto, Microsoft!
Perché, gli angoli delle finestre arrotondati? Erano lustri che mi servivano, mica come le schede per Explorer (o come cavolo si chiama il file manager).
pipperon
14-01-2021, 17:02
Sarebbe meglio se si concentrassero di più su effettiva usabilità, accessibilità ed ergonomia.
Ormai Windows è una cosa senza capo ne coda a livello di interfaccia utente.
e continua a peggiorare:
un pannello metro richiama una finestra SAA che attiva qualcosa in .net che ha il menu secondario in SAA, per che altrimenti non ci stava tutto, ma con il risultato in modernUI.
E non parliamo della torta di mucca di ribbon messa a caxxo e a caso.
Ormai ci sono 5 GUI a caso che appaiono senza criterio alcuno.
Accendete una GUI seria come PM e copiate di brutto, almeno non ci mettiamo ore a fare qualunque cosa, neppure linux e' cosi' incasinato
randorama
14-01-2021, 17:21
A livello lavorativo non credo neanche sia permesso installarlo, e comunque è un programma ormai morto che lo sviluppatore ha abbandonato perché non stava più dietro al ritmo dei rilasci di windows 10, mi sembra esista un fork, ma sinceramente non so quanto sia seguito anche questo...che poi programmi di questo tipo, soprattutto con windows 10, in ambito di aggiornamento creavano solo problemi o se eri fortunato smettevano semplicemente di funzionare, quindi meglio abituarsi al nuovo menù, che perdere tempo appresso a queste cose.
si è open shell; da quanto ho visto funziona.
ormai però è anche vero che non lo uso più.
in ufficio me ne frego abbastanza; le poche icone che mi servono le ho sul desktop e tanti saluti.
sul pc di casa, ormai mi sono rassegnato; tengo quello di 10 (l'ultima versione è quasi accettabile e tanti saluti.
ma gira che ti rigira finisce che spesso scrivo il nome del programma nella barra di ricerca.
però accidenti, in garage ho un vecchio muletto con ancora W7. le poche volte che mi capita di accenderlo è una boccata d'aria fresca.
Il discorso è che se una cosa si può fare in 7 modi diversi e parzialmente sovrapponibili non puoi dire che l'utente che non li conosce tutti e 7 "non sa usare il PC": *un* modo per farlo - e possibilmente il più chiaro e intuitivo possibile, visto che Windows 10 è in giro da più di 5 anni (per non parlare di Windows in generale) - dovrebbe essere sufficiente; e siccome non stiamo parlando di roba open-source, in cui ognuno tipicamente inventa quello che vuole e poi "arrangiati e spera che vada", se non lo è la colpa è proprio di Windows.
Figuriamoci, ci fosse un modo solo, pur chiaro e intuitivo quanto vuoi, salterebbero fuori cmq centinaia di post di gente a cui non piace e che vorrebbe che "una funzione così semplice quanto basilare disponesse almeno un paio di modalità alternative che non siamo tutti uguali". In questo periodo sto lavorando come consulente per una grossa organizzazione, con circa 12.000 postazioni tutte basate su W10. Terminali configurati in maniera professionale che danno 0 problemi nonostante l'enorme varietà di software, molti anche proprietari, che ci girano sopra. Il vero problema di Windows è che un po', magari solo un po', bisogna studiare per utilizzarlo al meglio. Capisco che un ChromeOS sia più immediato per alcune cose ma onestamente non si può nemmeno fare il paragone dal punto di vista professionale. La verità è che MS non ha più interesse che Windows sia il sistema per tutti. Almeno non per molto.
CrapaDiLegno
14-01-2021, 18:21
Ma tipo tasto destro mouse sull'orologio e "Modifica data/ora"? (E' da windows 95 che si fa così)
Uso tutti i giorni Windows 10 per sviluppare con Android Studio, nessun problema particolare tranne la pesantezza di Android Studio
Tipo che il tasto destro sull'orologio è stato disattivato dall'IT?
E non mi serviva cambiare l'orario, ma il formato.
Non vedo comunque la dificoltà riscontrata prima da dover chiamare addiritura il sistemista per modificare l'orario.
Se non sai usare un PC non dare la colpa a Windows.
Anche aprendo le nuove impostazioni di Windows 10 e scrivendo "Data" appare subito la schermata per configurare la data e non c'è bisogno di ricorrere al vecchio pannello di controllo.
Poi preferisco che MS lavori per migliorare le funzionalità che si usano tutti i giorni (ad esempio il menu start) piuttosto che un'impostazione che è già tanto se si usa una volta nella vita.
E' chiaro che molti di voi il PC lo usano per aprire il browser e basta.
Chi lavora ha bisogno di fare molte cose.
Prova solo a cambiare il numero IP della tua scheda di rete.. conta quanti click ti ci vogliono solo per arrivare al pannello.
Figuriamoci, ci fosse un modo solo, pur chiaro e intuitivo quanto vuoi, salterebbero fuori cmq centinaia di post di gente a cui non piace e che vorrebbe che "una funzione così semplice quanto basilare disponesse almeno un paio di modalità alternative che non siamo tutti uguali". In questo periodo sto lavorando come consulente per una grossa organizzazione, con circa 12.000 postazioni tutte basate su W10. Terminali configurati in maniera professionale che danno 0 problemi nonostante l'enorme varietà di software, molti anche proprietari, che ci girano sopra. Il vero problema di Windows è che un po', magari solo un po', bisogna studiare per utilizzarlo al meglio. Capisco che un ChromeOS sia più immediato per alcune cose ma onestamente non si può nemmeno fare il paragone dal punto di vista professionale. La verità è che MS non ha più interesse che Windows sia il sistema per tutti. Almeno non per molto.
Guarda, deve essere che nell'ufficio in cui lavori sei inutile o i 12.000 dipendenti fanno i call center, perché in tutte le aziende serie dove ho lavorato per chiedere qualcosa all'IT ti devi prenotare per la quantità di casini che devono gestire.
A livello lavorativo non credo neanche sia permesso installarlo, e comunque è un programma ormai morto che lo sviluppatore ha abbandonato perché non stava più dietro al ritmo dei rilasci di windows 10, mi sembra esista un fork, ma sinceramente non so quanto sia seguito anche questo...che poi programmi di questo tipo, soprattutto con windows 10, in ambito di aggiornamento creavano solo problemi o se eri fortunato smettevano semplicemente di funzionare, quindi meglio abituarsi al nuovo menù, che perdere tempo appresso a queste cose.
Non diciamo eresie .... essendo un free completo lo installi dove ti pare, e SI esiste il fork attualmente mantenuto e perfetto, e quindi di morto non c'è nulla.
E sono tante le aziende dove l'ho visto installato (almeno quelle che hanno aggiornato a quella "roba" che è 10 e che ha un tecnico vero sul software dei PC).
E NO, non creavano nessun problema. Erano gli aggiornamenti di 10 che creavano UN SACCO di problemi (app cancellate, altre installate a forza e via dicendo).
Non diciamo eresie .... essendo un free completo lo installi dove ti pare, e SI esiste il fork attualmente mantenuto e perfetto, e quindi di morto non c'è nulla.
E sono tante le aziende dove l'ho visto installato (almeno quelle che hanno aggiornato a quella "roba" che è 10 e che ha un tecnico vero sul software dei PC).
E NO, non creavano nessun problema. Erano gli aggiornamenti di 10 che creavano UN SACCO di problemi (app cancellate, altre installate a forza e via dicendo).
Dipende dalle politiche aziendali, io sinceramente non l'ho mai visto installato da nessuna parte, anche perché nessun responsabile IT metterebbe qualcosa che può minare la stabilità del sistema...poi per carità, ci sarà pure chi lo ha usato, ma doveva avere davvero molto coraggio.
Mister24
15-01-2021, 08:58
Tipo che il tasto destro sull'orologio è stato disattivato dall'IT?
E non mi serviva cambiare l'orario, ma il formato.
E' chiaro che molti di voi il PC lo usano per aprire il browser e basta.
Chi lavora ha bisogno di fare molte cose.
Prova solo a cambiare il numero IP della tua scheda di rete.. conta quanti click ti ci vogliono solo per arrivare al pannello.
....
Se IT ha disattivato la modifica dell'orario allora deve risolvere lui anche il formato della data.
Il PC non lo uso solo per navigare, ma ammetterai che il menu START di cui si occupa MS viene usato da tutti tutti i giorni, mentre la modifica dell'indirizzo IP di una scheda di rete non mi ricordo di averlo fatto.
Le funzionalità da te richieste sono utilizzate forse dallo 0.01% della popolazione che usa Windows.
Anche a livello di news magari fa più notizia ed è più apparente una modifica grafica piuttosto che il numero di click per modificare l'indirizzo IP.
Nella mia versione di windows questo ti permette di cambiare alcuni parametri ma non il formato della data e dell'ora, che è quello che stava cercando lui.
Coiè mettere prima i giorni, poi i mesi e poi gli anni e non al contrario come nel formato US.
Cliccando lì, se scorro fino in fondo trovo "Date, Time & Regional Formatting". Ci clicco sopra e mi si apre una schermata (per altro senza il tasto indietro, brava MS) dove mi chiede di impostare la regione (nazione) e il formato regionale. Tuttavia non si capisce quale sia visto che c'è il nome ma non un esempio. Quindi scrollo tutto in basso fino a "Change data formats" e arrivo all'esempio che dice lui del 5-4-2017 dove non posso sapere quale dei due fra 5 e 4 è il mese.
Win 10 1709 (aziendale)
tasto dx sull' ora -> modifica data/ora
in basso Formati - cambia formati di data e ora
si apre una nuova finestra in cui si possono selezionare varie cose (primo giorno della settimana, data breve, data estesa) il formato è correttamente indicato con le lettere (gg/MM/aaaa)
randorama
15-01-2021, 10:30
Non diciamo eresie .... essendo un free completo lo installi dove ti pare, e SI esiste il fork attualmente mantenuto e perfetto, e quindi di morto non c'è nulla.
E sono tante le aziende dove l'ho visto installato (almeno quelle che hanno aggiornato a quella "roba" che è 10 e che ha un tecnico vero sul software dei PC).
E NO, non creavano nessun problema. Erano gli aggiornamenti di 10 che creavano UN SACCO di problemi (app cancellate, altre installate a forza e via dicendo).
il fatto che sia free risolve il problema della licenza, ma non delle policy aziendali.
alcune non vogliono assolutamente che vengano installato alcun tipo di software; non poche quelle che inibiscono tout court la possibilità.
randorama
15-01-2021, 10:34
Win 10 1709 (aziendale)
tasto dx sull' ora -> modifica data/ora
in basso Formati - cambia formati di data e ora
si apre una nuova finestra in cui si possono selezionare varie cose (primo giorno della settimana, data breve, data estesa) il formato è correttamente indicato con le lettere (gg/MM/aaaa)
riproverò, visto che ormai, avendo in tutti i file il formato data giapponese (yyyymmdd), sono ormai abituato.
tralasciando il pc dell'ufficio (che ringhia se solo con il mouse mi avvicino alla data), su quello di casa non c'è stato verso.
Marko_001
15-01-2021, 11:10
@CrapaDiLegno
per modificare i dati della scheda di rete?
3 clik
e senza passare dal pannello di controllo
CrapaDiLegno
15-01-2021, 12:43
Se IT ha disattivato la modifica dell'orario allora deve risolvere lui anche il formato della data.
Il PC non lo uso solo per navigare, ma ammetterai che il menu START di cui si occupa MS viene usato da tutti tutti i giorni, mentre la modifica dell'indirizzo IP di una scheda di rete non mi ricordo di averlo fatto.
Le funzionalità da te richieste sono utilizzate forse dallo 0.01% della popolazione che usa Windows.
Anche a livello di news magari fa più notizia ed è più apparente una modifica grafica piuttosto che il numero di click per modificare l'indirizzo IP.
Ma anche no. ma che vi state inventando.
Il concetto era che ci sono 2 pannelli diversi per accedere alle stesse operazioni e uno (quello standard) non ha le opzioni del secondo e il secondo fa parte della vecchia interfaccia.
Win 10 1709 (aziendale)
tasto dx sull' ora -> modifica data/ora
in basso Formati - cambia formati di data e ora
si apre una nuova finestra in cui si possono selezionare varie cose (primo giorno della settimana, data breve, data estesa) il formato è correttamente indicato con le lettere (gg/MM/aaaa)
No, si ppre lo stresso pannell standard che apri dal menu start scrivendo "date" ma poi tra i formati proposti per un PC configurato in inglese non ci sono altri formati disponibili se non tutti quelli inglesi del resto del mondo (tipo English/Zimbawe).
Per avere gli altri formati devi aprire il pannello dell'interfaccia vecchia.
@CrapaDiLegno
per modificare i dati della scheda di rete?
3 clik
e senza passare dal pannello di controllo
Usi la console quindi?
Non stiamo parlando della stessa cosa. I pannelli di configurazione li hanno inventati per qualcosa. Se volevo smanettare con i comandi digitando mille caratteri usavo Linux.
Anche io mi lamentavo dell'interfaccia di Windows... Fino a quando non sono passato a MAC. Posso fare una lista infinità di idiozie di usabilità e funzionalità mancanti della bella ma scomoda GUI Mac.
Da hater di Windows ora lo rimpiango (come GUI)
Figuriamoci, ci fosse un modo solo, pur chiaro e intuitivo quanto vuoi, salterebbero fuori cmq centinaia di post di gente a cui non piace e che vorrebbe che "una funzione così semplice quanto basilare disponesse almeno un paio di modalità alternative che non siamo tutti uguali".
Mah, dubito fortemente, mai sentito dire, "Questa cosa è troppo facile e intuitiva, vorrei che fosse un po' più difficile da fare".
In questo periodo sto lavorando come consulente per una grossa organizzazione, con circa 12.000 postazioni tutte basate su W10. Terminali configurati in maniera professionale che danno 0 problemi nonostante l'enorme varietà di software, molti anche proprietari, che ci girano sopra. Il vero problema di Windows è che un po', magari solo un po', bisogna studiare per utilizzarlo al meglio.
Forse (e sottolineo forse, perché stiamo parlando di un OS che è in giro da 35 anni e il tempo per rifinirlo direi che c'è stato, e anche ampiamente) potrei capire se stessimo parlando di funzionalità avanzate, ma che uno "debba studiare" perché Microsoft dopo 5 anni ancora non è stata capace di uniformare due pannelli di controllo no, è proprio ingiustificabile.
Senza considerare che appena ti scosti dall'ordinario (ma proprio poco, eh) devi andare a toccare il Registry, con tutti i pericoli e le idiosincrasie del caso: mi spiace ma no, per una software house delle dimensioni di MS proprio non ci siamo.
Anche io mi lamentavo dell'interfaccia di Windows... Fino a quando non sono passato a MAC. Posso fare una lista infinità di idiozie di usabilità e funzionalità mancanti della bella ma scomoda GUI Mac.
Scomoda perché non è come quella di Windows?
Scomoda perché non è come quella di Windows?
No, perché é poco usabile. Esempi:
1. Non esiste lo snapping delle finestre agli angoli o altra alternativa per dividere uno schermo grande in 4 applicazioni. Puoi solo splittarlo tra due applicazioni e la funzionalità é molto più limitata di quello che offre Windows.
2. Non esiste, che io sappia, un modo agevole per vedere tutte le finestre aperte di un dato applicativo che non implichi fare un agesture sul touchpad o il loro mouse speciale
3. File selezionato > premi invio > attiva il rinomina (equivalente di F2 su Windows). Che senso ha?
4. Opzioni nei menù nascoste dietro.pressione di tasti della tastiera e contemporaneo click del mouse. Zero intuitività. Esempio? Il dropdow. Delle risoluzioni per il display, non appare di default se non fai questo trick, ma ce ne sono anche altri di casi
5. Mouse e tastiera wireless non funzionano al primo login prima di loggarti
Etc etx
No, perché é poco usabile.
Dici "no", ma è chiaro che per te "è poco usabile" vuol dire che non ti trovi perché non corrisponde a Windows, quindi la risposta in realtà è "sì":
1. Non esiste lo snapping delle finestre agli angoli o altra alternativa per dividere uno schermo grande in 4 applicazioni. Puoi solo splittarlo tra due applicazioni e la funzionalità é molto più limitata di quello che offre Windows.
Ovvero "macOS non ha questa funzionalità che Windows ha". Ogni OS ha funzionalità che gli altri non hanno, e dire che un OS non è usabile perché gli manca una funzionalità che tu usi, e che un altro invece ha, non è obiettivo: allo stesso modo chi usa macOS potrebbe dirti che Windows non è usabile perché non ha la funzionalità di macOS che lui/lei usa.
Ad ogni modo, in questo caso hai bisogno di Magnet (https://apps.apple.com/us/app/magnet/id441258766?mt=12).
2. Non esiste, che io sappia, un modo agevole per vedere tutte le finestre aperte di un dato applicativo che non implichi fare un agesture sul touchpad o il loro mouse speciale
Ctrl+Freccia giù.
3. File selezionato > premi invio > attiva il rinomina (equivalente di F2 su Windows). Che senso ha?
Utente Mac che passa a Windows: "File selezionato > premi invio > avvia il file (equivalente ad "Option+Freccia giù" su Mac). Che senso ha?"
Un tasto (o una combinazione di tasti) scorciatoia non ha un senso intrinseco. Se sei abituato al fatto che un tasto faccia qualcosa, qualsiasi altra cosa faccia ti sembrerà che non abbia senso, ma è solo questione di abitudine.
Qui per te "non ha senso" solo perché sei abituato a Windows, così come per chi è abituato a Mac molte delle scorciatoie di Windows "non hanno senso".
Comunque con Karabiner Elements (https://karabiner-elements.pqrs.org/) (questo è gratis) puoi (ri)definire praticamente tutti i tasti, o combinazioni, che vuoi.
4. Opzioni nei menù nascoste dietro.pressione di tasti della tastiera e contemporaneo click del mouse. Zero intuitività. Esempio? Il dropdow. Delle risoluzioni per il display, non appare di default se non fai questo trick, ma ce ne sono anche altri di casi
È il modo di gestire le "opzioni avanzate/alternative" del Mac: non ti ci trovi perché, di nuovo, sei abituato a Windows, ma come concetto è molto più immediato che dirti "vai a cambiare la chiave X del Registry" oppure "lancia questo comando dal terminale".
5. Mouse e tastiera wireless non funzionano al primo login prima di loggarti
Questo è molto strano perché sia l'USB che il Bluetooth sono sicuramente già caricati al momento del login. A me sinceramente non è mai accaduto, purtroppo non posso aiutarti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.