PDA

View Full Version : Ha oltre 240 milioni di dollari in Bitcoin: rischia di perderli perché non ricorda la password


Redazione di Hardware Upg
13-01-2021, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ha-oltre-240-milioni-di-dollari-in-bitcoin-rischia-di-perderli-perche-non-ricorda-la-password_94722.html

Un programmatore di San Francisco non ricorda più la password di accesso al proprio wallet Bitcoin, su cui sono custodite 7002 monetine digitali per un controvalore di oltre 240 milioni di dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ordfin
13-01-2021, 12:11
Si, ogni tanto si leggono queste notizie.

Quando sono particolareggiate come in questo caso, ovvero forniscono con precisione l'ammontare di BTC conservate dal wallet in questione, non è diifficile cercare riscontri in blockchain.

Questi sono i wallets BTC che possiedono al loro interno dai 7167 ai 7000 BTC, e di wallets con 7002 BTC non v'è traccia:

251 3KWeovX7hj1jWkECaaBbinNfR1XbTG6bfm 7,167 BTC ($251,087,478 USD) 0.03853% 2017-12-12 16:27:40 2021-01-08 06:51:59 20
252 1MRMaXZp7etNw8QhAp69q5ahvM8shoz1dk 7,138 BTC ($250,086,197 USD) 0.03838% 2019-03-14 20:23:29 2020-12-25 03:27:28 25
253 1B4U28Yc1JmSQbpzzSfavEskTPMvBRphyD 7,082 BTC ($248,095,276 USD) 0.03807% 2020-11-02 23:43:16 2021-01-08 06:51:59 48
254 13eEt6myAo1zAC7o7RK5sVxxCNCAgd6ApH 7,000 BTC ($245,241,612 USD) 0.03764% 2017-10-17 13:45:49 2020-12-25 03:27:28 14
255 1DzjE3ANaKLasY2n6e5ToJ4CQCXrvDvwsf 7,000 BTC ($245,236,909 USD) 0.03764% 2011-05-27 18:03:02 2021-01-02 01:46:22 34
256 15YMdTNT83UJqfpaZfDccy9yBYQFxHxVFt 7,000 BTC ($245,236,808 USD) 0.03764% 2018-04-20 21:26:04 2020-12-25 03:27:28 16
257 1Mr11NVsHsKKrzpGwXoBbUw3c8coknwAL7 7,000 BTC ($245,236,808 USD) 0.03764% 2018-04-20 22:00:55 2020-12-25 03:27:28 15
258 324rP14bzX8kW1JWt1J8ohZjDFyt2G68Kq 7,000 BTC ($245,236,308 USD) 0.03764% 2019-02-16 17:13:01 2021-01-08 06:51:59 17

Nessun wallet con 7002 BTC: o è riuscito a riguadagnare accesso al suo wallet e ha trasferito i BTC su 2+ wallets/exchanges, o....

MikTaeTrioR
13-01-2021, 12:17
Fatemi capire bene, uno ha 7000 BTC, salva le chiavi su una sola chiavetta con un sistema di sicurezza creato da terzi e non contento si scrive la password su un foglietto di carta che poi perde...che dire..

emanuele83
13-01-2021, 12:29
A me sa di presa in giro. Per la serie disincentiviamo a usare i bitcoin o a usare password troppo complesse. Io ci vedo un gombloddo1!1!!!millecientoundici!

Magari è solo uno in cerca di notorietà. Di matti ce ne sono un sacco in giro.

io78bis
13-01-2021, 12:39
Non per niente una delle prime regole è scriverle anche su un foglio di carta da custodire sotto il materasso o in giardino.

A me sa di presa in giro. Per la serie disincentiviamo a usare i bitcoin o a usare password troppo complesse. Io ci vedo un gombloddo1!1!!!millecientoundici!

Magari è solo uno in cerca di notorietà. Di matti ce ne sono un sacco in giro.

Sai che notorietà, se mai qualcuno si ricordasse di lui sarebbe come umano più stupido del mondo.

corvazo
13-01-2021, 12:48
Si, ogni tanto si leggono queste notizie.

Quando sono particolareggiate come in questo caso, ovvero forniscono con precisione l'ammontare di BTC conservate dal wallet in questione, non è diifficile cercare riscontri in blockchain.

Questi sono i wallets BTC che possiedono al loro interno dai 7167 ai 7000 BTC, e di wallets con 7002 BTC non v'è traccia:

251 3KWeovX7hj1jWkECaaBbinNfR1XbTG6bfm 7,167 BTC ($251,087,478 USD) 0.03853% 2017-12-12 16:27:40 2021-01-08 06:51:59 20
252 1MRMaXZp7etNw8QhAp69q5ahvM8shoz1dk 7,138 BTC ($250,086,197 USD) 0.03838% 2019-03-14 20:23:29 2020-12-25 03:27:28 25
253 1B4U28Yc1JmSQbpzzSfavEskTPMvBRphyD 7,082 BTC ($248,095,276 USD) 0.03807% 2020-11-02 23:43:16 2021-01-08 06:51:59 48
254 13eEt6myAo1zAC7o7RK5sVxxCNCAgd6ApH 7,000 BTC ($245,241,612 USD) 0.03764% 2017-10-17 13:45:49 2020-12-25 03:27:28 14
255 1DzjE3ANaKLasY2n6e5ToJ4CQCXrvDvwsf 7,000 BTC ($245,236,909 USD) 0.03764% 2011-05-27 18:03:02 2021-01-02 01:46:22 34
256 15YMdTNT83UJqfpaZfDccy9yBYQFxHxVFt 7,000 BTC ($245,236,808 USD) 0.03764% 2018-04-20 21:26:04 2020-12-25 03:27:28 16
257 1Mr11NVsHsKKrzpGwXoBbUw3c8coknwAL7 7,000 BTC ($245,236,808 USD) 0.03764% 2018-04-20 22:00:55 2020-12-25 03:27:28 15
258 324rP14bzX8kW1JWt1J8ohZjDFyt2G68Kq 7,000 BTC ($245,236,308 USD) 0.03764% 2019-02-16 17:13:01 2021-01-08 06:51:59 17

Nessun wallet con 7002 BTC: o è riuscito a riguadagnare accesso al suo wallet e ha trasferito i BTC su 2+ wallets/exchanges, o....

0 è tutto uno scherzo, o non vuole pagare delle tasse, o qualcuno gli ha soffiato veramente il conto, l'amministratore invisibile...

Gringo [ITF]
13-01-2021, 12:50
Se li perde e più che meritato e deve considerarlo parte del gioco, poteva anche ricordare la password ma magari aver perso il portafoglio, è il bello del digitale.

Non è sicura ti fregano il portafoglio
la scrivi... ti fregano il portafoglio
non la ricordi.... addio portafoglio

agonauta78
13-01-2021, 13:10
Ha ancora la salute

randy88
13-01-2021, 13:18
Ha ancora la salute

Ancora per poco presumo.

Di salutare nel perdere 240M non c'è nulla, e nel caso sia sopravvissuto allo shock, quasi certamente tenterà il suicidio.

Comunque tranquilli, questo meccanismo si chiama selezione naturale.

agonauta78
13-01-2021, 13:23
Bastava un dispositivo usb con riconoscimento delle impronte. Anche un fogliettino sotto ad un mattone sarebbe bastato. Se non ricorda la password, evidentemente non è molto legato a quei soldi. Il peccato è che andranno persi per sempre, se li avesse donati sarebbe passato alla storia. Adesso che li perde passerà alla storia come il più grande plrla del 21esimo secolo, secondo solo al grande 1727wrldstar

canislupus
13-01-2021, 15:21
Il bello delle "fuffa valute".
Hai dei soldi in banca o sui conti deposito, crepi e con il codice fiscale gli eredi possono recuperarli.
Hai Bitcoin, ti viene l'Alzheimer, non ricordi più un cazzo e ti vedi volatilizzare davanti agli occhi i tuoi fantastici "fuffa coin".

Ha provato "password" o da "12345678" come password? :D :D :D
Se funziona, voglio la mia percentuale... mi accontento di 100 bitcoin... :p :p :p

gerikoo
13-01-2021, 15:33
The Big Bang Theory - Stagione 11 - Episodio 9 puntata sui bitcoin uguale

emanuele83
13-01-2021, 15:54
The Big Bang Theory - Stagione 11 - Episodio 9 puntata sui bitcoin uguale
No, lì Sheldon aveva imboscato i bitcoin sulla chiavetta di batman di Leonard per ripicca, il quale l'aveva poi persa. Il più figo è stato Stuart che l'ha ritrovata nel suo negozio e l'ha formattata per ricavarne 10 dolla.

Opteranium
13-01-2021, 16:05
Ancora per poco presumo.

Di salutare nel perdere 240M non c'è nulla, e nel caso sia sopravvissuto allo shock, quasi certamente tenterà il suicidio.

Comunque tranquilli, questo meccanismo si chiama selezione naturale.
piccola ma importante precisazione: questo tizio non "perde" 240 milioni, perché quando ha accumulato quei bitcoin non valevano tale cifra ma una frazione, dato che l'esplosione del valore è molto recente.

Quindi, ammesso e non concesso che li abbia comprati, il suo investimento è stato molto inferiore, probabilmente centinaia o migliaia di volte inferiore. A occhio e croce potrebbe averli pagati in tutto 100 mila dollari, o anche meno.

Per cui la perdita è solo in relazione al loro prezzo iniziale. Il resto è un mancato guadagno

MikTaeTrioR
13-01-2021, 16:08
piccola ma importante precisazione: questo tizio non "perde" 240 milioni, perché quando ha accumulato quei bitcoin non valevano tale cifra ma una frazione, dato che l'esplosione del valore è molto recente.

Quindi, ammesso e non concesso che li abbia comprati, il suo investimento è stato molto inferiore, probabilmente centinaia o migliaia di volte inferiore. A occhio e croce potrebbe averli pagati in tutto 100 mila dollari, o anche meno.

Per cui la perdita è solo in relazione al loro prezzo iniziale. Il resto è un mancato guadagno

alla faccia del mancato guadagno :)

supertigrotto
13-01-2021, 16:09
Potrebbe provare con l'ipnosi,mal che vada,se non recupera la password può sempre fare in modo di farsi credere un asino....

Opteranium
13-01-2021, 16:09
alla faccia del mancato guadagno :)
ok ma tra una perdita e un mancato guadagno c'è la sua differenza, perché il secondo non sono soldi tuoi

nickname88
13-01-2021, 16:11
;47224413']Se li perde e più che meritato e deve considerarlo parte del gioco, poteva anche ricordare la password ma magari aver perso il portafoglio, è il bello del digitale.

Non è sicura ti fregano il portafoglio
la scrivi... ti fregano il portafoglio
non la ricordi.... addio portafoglioUn essere umano normodotato dovrebbe ricordarsela sempre, altro che foglietto.
Almeno le psw delle cose più importanti.

MikTaeTrioR
13-01-2021, 16:12
ok ma tra una perdita e un mancato guadagno c'è la sua differenza, perché il secondo non sono soldi tuoi

si ok, cambia un minimo il grado di disperazione.
uno è a 1000 l'altro è a 1001

randy88
13-01-2021, 17:27
piccola ma importante precisazione: questo tizio non "perde" 240 milioni, perché quando ha accumulato quei bitcoin non valevano tale cifra ma una frazione, dato che l'esplosione del valore è molto recente.

Quindi, ammesso e non concesso che li abbia comprati, il suo investimento è stato molto inferiore, probabilmente centinaia o migliaia di volte inferiore. A occhio e croce potrebbe averli pagati in tutto 100 mila dollari, o anche meno.

Per cui la perdita è solo in relazione al loro prezzo iniziale. Il resto è un mancato guadagno

Mah...
Quei soldi c'erano. Li aveva già guadagnati.

Tu pensa se oggi hai la consapevolezza di avere 240M in banca. Sono già soldi tuoi.
La settimana prossima ti svegli e non hai più accesso a quei soldi, probabilmente per sempre. L'idea di ingurgitare 300 litri di arsenico penso che ti venga :asd:

Mister24
13-01-2021, 17:42
Si, ogni tanto si leggono queste notizie.

Quando sono particolareggiate come in questo caso, ovvero forniscono con precisione l'ammontare di BTC conservate dal wallet in questione, non è diifficile cercare riscontri in blockchain.

Questi sono i wallets BTC che possiedono al loro interno dai 7167 ai 7000 BTC, e di wallets con 7002 BTC non v'è traccia:

251 3KWeovX7hj1jWkECaaBbinNfR1XbTG6bfm 7,167 BTC ($251,087,478 USD) 0.03853% 2017-12-12 16:27:40 2021-01-08 06:51:59 20
252 1MRMaXZp7etNw8QhAp69q5ahvM8shoz1dk 7,138 BTC ($250,086,197 USD) 0.03838% 2019-03-14 20:23:29 2020-12-25 03:27:28 25
253 1B4U28Yc1JmSQbpzzSfavEskTPMvBRphyD 7,082 BTC ($248,095,276 USD) 0.03807% 2020-11-02 23:43:16 2021-01-08 06:51:59 48
254 13eEt6myAo1zAC7o7RK5sVxxCNCAgd6ApH 7,000 BTC ($245,241,612 USD) 0.03764% 2017-10-17 13:45:49 2020-12-25 03:27:28 14
255 1DzjE3ANaKLasY2n6e5ToJ4CQCXrvDvwsf 7,000 BTC ($245,236,909 USD) 0.03764% 2011-05-27 18:03:02 2021-01-02 01:46:22 34
256 15YMdTNT83UJqfpaZfDccy9yBYQFxHxVFt 7,000 BTC ($245,236,808 USD) 0.03764% 2018-04-20 21:26:04 2020-12-25 03:27:28 16
257 1Mr11NVsHsKKrzpGwXoBbUw3c8coknwAL7 7,000 BTC ($245,236,808 USD) 0.03764% 2018-04-20 22:00:55 2020-12-25 03:27:28 15
258 324rP14bzX8kW1JWt1J8ohZjDFyt2G68Kq 7,000 BTC ($245,236,308 USD) 0.03764% 2019-02-16 17:13:01 2021-01-08 06:51:59 17

Nessun wallet con 7002 BTC: o è riuscito a riguadagnare accesso al suo wallet e ha trasferito i BTC su 2+ wallets/exchanges, o....

Può essere che quel valore 7002 non sia la cifra esatta. Dice che li ha comprati in passato, magari è già passato qualche anno, magari si ricorda di avere circa 7002 bitcoin, ma magari sono i 7082 che hai elencato o una cifra simile.

zappy
13-01-2021, 17:52
...Questi sono i wallets BTC che ....
la data è quella dell'ultima transazione?
se non ho capito male dal numero del wallet si può anche risalire a tutte le transazioni fatte, esatto?

Opteranium
13-01-2021, 17:53
si ok, cambia un minimo il grado di disperazione.
uno è a 1000 l'altro è a 1001
mettiamola in un altro modo, è come se avesse comprato 7000 schedine del superenalotto, una di queste fosse stata quella vincente da 240 milioni, e lui l'avesse smarrita.

Ok, ti girano, ma non puoi dire di aver PERSO il montepremi.

Opteranium
13-01-2021, 17:57
Mah...
Quei soldi c'erano. Li aveva già guadagnati.

Tu pensa se oggi hai la consapevolezza di avere 240M in banca. Sono già soldi tuoi.
La settimana prossima ti svegli e non hai più accesso a quei soldi, probabilmente per sempre. L'idea di ingurgitare 300 litri di arsenico penso che ti venga :asd:
no, in questo caso il bitcoin va visto come un vero e proprio investimento, diciamo un'azione.
Lui ne aveva presi un tot quando costavano poco e ora sono schizzati alle stelle. Ma finché non monetizzi, restano un numero sullo schermo.

Esattamente come quando crolla il mercato e ti trovi azioni a un decimo del valore: non hai perso nulla finché non vendi, puoi dire di essere sotto del 90% ma se lasci tutto lì e aspetti che il mercato si riprenda, non hai perso niente

randorama
13-01-2021, 19:50
se qualcuno glieli ha fregati, niente di più facile che abbia spacchettato il tesoretto in più tranche; soprattutto se è stato un gruppetto di persone.

zappy
13-01-2021, 19:54
se qualcuno glieli ha fregati, niente di più facile che abbia spacchetta il tesoretto in più tranche; soprattutto se è stato un gruppetto di persone.
ritorno a chiedere... ma non è tutto tracciato in modo precisissimo?

randorama
13-01-2021, 20:43
ritorno a chiedere... ma non è tutto tracciato in modo precisissimo?

ehm... e io che no so? :D
però se ho ben capito, l'elenco che è stato postato poco sopra indica semplicemente la consistenza dei portafogli a una data.
se i famigerati 7002 sono stati ripartiti su altri portafogli prima di quella data, immagino che non siano più in quella posizione.

floc
13-01-2021, 20:56
Si, ogni tanto si leggono queste notizie.

Quando sono particolareggiate come in questo caso, ovvero forniscono con precisione l'ammontare di BTC conservate dal wallet in questione, non è diifficile cercare riscontri in blockchain.

Questi sono i wallets BTC che possiedono al loro interno dai 7167 ai 7000 BTC, e di wallets con 7002 BTC non v'è traccia:

251 3KWeovX7hj1jWkECaaBbinNfR1XbTG6bfm 7,167 BTC ($251,087,478 USD) 0.03853% 2017-12-12 16:27:40 2021-01-08 06:51:59 20
252 1MRMaXZp7etNw8QhAp69q5ahvM8shoz1dk 7,138 BTC ($250,086,197 USD) 0.03838% 2019-03-14 20:23:29 2020-12-25 03:27:28 25
253 1B4U28Yc1JmSQbpzzSfavEskTPMvBRphyD 7,082 BTC ($248,095,276 USD) 0.03807% 2020-11-02 23:43:16 2021-01-08 06:51:59 48
254 13eEt6myAo1zAC7o7RK5sVxxCNCAgd6ApH 7,000 BTC ($245,241,612 USD) 0.03764% 2017-10-17 13:45:49 2020-12-25 03:27:28 14
255 1DzjE3ANaKLasY2n6e5ToJ4CQCXrvDvwsf 7,000 BTC ($245,236,909 USD) 0.03764% 2011-05-27 18:03:02 2021-01-02 01:46:22 34
256 15YMdTNT83UJqfpaZfDccy9yBYQFxHxVFt 7,000 BTC ($245,236,808 USD) 0.03764% 2018-04-20 21:26:04 2020-12-25 03:27:28 16
257 1Mr11NVsHsKKrzpGwXoBbUw3c8coknwAL7 7,000 BTC ($245,236,808 USD) 0.03764% 2018-04-20 22:00:55 2020-12-25 03:27:28 15
258 324rP14bzX8kW1JWt1J8ohZjDFyt2G68Kq 7,000 BTC ($245,236,308 USD) 0.03764% 2019-02-16 17:13:01 2021-01-08 06:51:59 17

Nessun wallet con 7002 BTC: o è riuscito a riguadagnare accesso al suo wallet e ha trasferito i BTC su 2+ wallets/exchanges, o....

e perchè secondo te li dovrebbe avere TUTTI sullo stesso portafoglio? Potrebbe tranquillamente avere differenti wallet tutti sulla stessa chiavetta. Leggendo altrove mi pare sia una semplice usb cifrata, non un wallet hardware.

Poco furbo comunque, con tutti i modi che ci sono di salvare il seed in modo sicuro...

Ordfin
13-01-2021, 21:50
Mi sembra un chiaro esempio di :sofico: .

Tutti i wallets dell'elenco che ho postato sono stati movimentati nell'ultimo anno (data e ora a destra di ogni riga - quella precedente è la creazione del wallet).

Comunque, se la storia fosse vera e sbagliasse anche l'ultima possibilità, ve ne sarebbe ancora una, sebbene alquanto complicata da porre in pratica e presupponendo che il tipo conosca almeno l'indirizzo del (o dei) propri wallets: andare a caccia della private key con un processore quantistico da 1000+ qbit.

BTC è basato su una coppia asimmetrica di chiavi: quella pubblica e quella privata. Mentre dalla privata è possibile risalire (facilmente, 128^3 combinazioni) a quella pubblica, ciò non vale al contrario (3^128 combinazioni).

Il motivo risiede nella fattorizzazione di grandi numeri primi e altro che è inutile spiegare in questa sede, ma che nei prossimi dovrà necessariamente essere rivalutata anche per BTC (in realtà per tutti i sistemi di crittografia). Infatti, con processori quantistici con abbastanza qbit a disposizione (ibm nel 2023 lancerà "Condor", un processore da 1121 qbit) e sufficentemente stabili da eseguire un set di comandi preciso e focalizzato sulla conversione di una chiave BTC pubblica, il nostro "smemorato" potrebbe realmente mettere le mani sul suo tesoro.

zappy
14-01-2021, 10:02
...Tutti i wallets dell'elenco che ho postato sono stati movimentati nell'ultimo anno (data e ora a destra di ogni riga - quella precedente è la creazione del wallet)...
ok, grazie del chiarimento.

se non ho capito male il meccanismo delle cripto, nella catena ci sono comunque tutte le transazioni in chiaro a disposizione di tutti, quindi dato un wallet si può risalire a tutte le transazioni che ha fatto (cioè a tutti gli altri wallet con cui ha avuto scambi), è esatto?

Zappz
14-01-2021, 10:24
ok, grazie del chiarimento.

se non ho capito male il meccanismo delle cripto, nella catena ci sono comunque tutte le transazioni in chiaro a disposizione di tutti, quindi dato un wallet si può risalire a tutte le transazioni che ha fatto (cioè a tutti gli altri wallet con cui ha avuto scambi), è esatto?

Una volta che colleghi un wallet ad una persona/società sai tutti i movimenti, le crypto sono anonime finche' l'utilizzatore riesce a restare anonimo.

Poi so che esistono servizi di money laundering per le crypto, ma si sfocia sul dark web e simili...

zappy
14-01-2021, 10:46
Una volta che colleghi un wallet ad una persona/società sai tutti i movimenti, le crypto sono anonime finche' l'utilizzatore riesce a restare anonimo....
Mi sembra più chiaro dire che si sanno sempre e comunque tutti i movimenti dei wallet, ma non si sa chi usa il wallet.

però scusa, se io sul mio sito metto il mio wallet per farmi fare donazioni, chiunque può sapere tutte le transazioni fatte o che farò, giusto? :confused:

Zappz
14-01-2021, 11:15
Mi sembra più chiaro dire che si sanno sempre e comunque tutti i movimenti dei wallet, ma non si sa chi usa il wallet.

però scusa, se io sul mio sito metto il mio wallet per farmi fare donazioni, chiunque può sapere tutte le transazioni fatte o che farò, giusto? :confused:

Sul quel wallet sicuramente, poi non so se facendo un po' di "giri" si riesce a far perdere le tracce, qui meglio se aspetti il parere di uno piu' esperto.

Ordfin
14-01-2021, 13:07
Mi sembra più chiaro dire che si sanno sempre e comunque tutti i movimenti dei wallet, ma non si sa chi usa il wallet.

però scusa, se io sul mio sito metto il mio wallet per farmi fare donazioni, chiunque può sapere tutte le transazioni fatte o che farò, giusto? :confused:

Dato l'indirizzo di un wallet BTC (ma vale per tutte le crypto sebbene con alcune differenze), facendo un check sul block explorer di quella crypto ottieni qualcosa come questo:

Indirizzo
3GWaLpBsL5WF87b79Tgq38qrJwYdEUtqDG
Formato
Unknown (Unknown)
Le transazioni
32
Totale ricevuto
0.04701188 BTC
Totale inviato
0.01493730 BTC
Saldo finale
0.03207458 BTC
Le transazioni, hash
38773dbdbf38e534bc91ea6f83ca1bf3ea0d546229eb486b15201fd9b713f836
2021-01-08 13:01
39C7pPdgwkVGRWqe1QyYR4K5Gqobs6awDA
0.00506120 BTC
3AcEvSSLL9xAHcvbcfLWRgKXBF7L2Tu9Xo
0.00770000 BTC
3F5wCQBvh9KPrQp7X8FX5axwJvUMCcbhYg
0.00219337 BTC
34DiuBaAHRKb2R59eKWigKDf8CCfdyGVBw
0.00017588 BTC
....
Dove cliccando sui vari hash ottieni piu' informazioni. Ciò detto, esiste una discontinuità, e consiste nell'exchange di landing (accredito finale) per convertire i BTC in flat (€, USD...) magari con un passaggio intermedio su una o più crypto.

Mi spiego: trasferire BTC costa. Se uno ha BTC su un'exchange senza possibilità di conversione FLAT, molto verosimilmente cambierà i BTC in LTC o DOGE, aspettando il concambio propizio (se non ha fretta). Poi procederà a trasferire gli LTX o DOGE (che hanno fees di trasferimento basse) sull'exchange finale. A questo punto due strade: se l'exchange consente la conversione diretta da LTC a flat si potrà effettuare direttaemnte. Diversamente si dovrà vendere LTC per BTC (ma anche altro) e convertire in FLAT.

Segnalo che vi sono wallets multi-crypto in cui è possibile procedere alla conversione direttamente.

Non è molto complicato, basta un po di pratica.

Il punto relativo alla tracciabilità dei pagamenti non sarebbe molto difficile da correggere da parte dei Governi centrali, ma il problema che TUTTi i Governi, nessuno escluso, dovrebbero adottare lo stesso protocollo di controllo, e ciò è praticamente impossibile.

D'altro canto, prima si farà l'abitudine a queste cose e meglio sarà per tutti: non è possibile, per una serie di fattori che non sto ad elencare nè fermare l'adozione di sempre più sofisticati algoritmi blockchain nè fermare l'andamento dei derivati crypto, anche perchè, con l'avvento delle prossime generazioni quantistiche, l'unico modo noto ad oggi per mettere al riparo le crittografie passa dalla tecnologia blockchain, piaccia o no.

E dove c'è una blockchian c'è una crypto.

randorama
14-01-2021, 13:35
Stai ragionando con soldi che non sono tuoi.
Qualche anno fa, un tagliando vincente della lotteria Italia finì nella spazzatura.
C'era gente in discarica che controllava i sacchi per trovarlo. (https://www.ilpescara.it/attualita/vincita-biglietto-lotteria-italia-pescara-1987.html)
Hai voglia a dire che inizialmente hai investito 5€. Ne hai comunque vinti 1milione che ti cambierebbero la vita e che si sono volatilizzati.
I soldi sono lì, indipendentemente da quanto ci hai investito ma sono lì e sono tanti. Vorrei davvero vedere se tu, nei suoi panni, alzeresti le spalle e diresti:" vabbè...tanto ci avevo investito solo 10$..."

mah, francamente mi girerebbero molto più le palle a perdere 30.000 euro guadagnati in un anno, che non 100.000 vinti due giorni prima ma tant'è.

Zappz
14-01-2021, 13:43
mah, francamente mi girerebbero molto più le palle a perdere 30.000 euro guadagnati in un anno, che non 100.000 vinti due giorni prima ma tant'è.

In realtà é peggio, perché ha perso sia quelli guadagnati che quelli vinti... :D

randorama
14-01-2021, 13:58
In realtà é peggio, perché ha perso sia quelli guadagnati che quelli vinti... :D

è vero :D

Mister24
14-01-2021, 14:18
Dato l'indirizzo di un wallet BTC (ma vale per tutte le crypto sebbene con alcune differenze), facendo un check sul block explorer di quella crypto ottieni qualcosa come questo:

Indirizzo
3GWaLpBsL5WF87b79Tgq38qrJwYdEUtqDG
Formato
Unknown (Unknown)
Le transazioni
32
Totale ricevuto
0.04701188 BTC
Totale inviato
0.01493730 BTC
Saldo finale
0.03207458 BTC
Le transazioni, hash
38773dbdbf38e534bc91ea6f83ca1bf3ea0d546229eb486b15201fd9b713f836
2021-01-08 13:01
39C7pPdgwkVGRWqe1QyYR4K5Gqobs6awDA
0.00506120 BTC
3AcEvSSLL9xAHcvbcfLWRgKXBF7L2Tu9Xo
0.00770000 BTC
3F5wCQBvh9KPrQp7X8FX5axwJvUMCcbhYg
0.00219337 BTC
34DiuBaAHRKb2R59eKWigKDf8CCfdyGVBw
0.00017588 BTC
....
Dove cliccando sui vari hash ottieni piu' informazioni. Ciò detto, esiste una discontinuità, e consiste nell'exchange di landing (accredito finale) per convertire i BTC in flat (€, USD...) magari con un passaggio intermedio su una o più crypto.

Mi spiego: trasferire BTC costa. Se uno ha BTC su un'exchange senza possibilità di conversione FLAT, molto verosimilmente cambierà i BTC in LTC o DOGE, aspettando il concambio propizio (se non ha fretta). Poi procederà a trasferire gli LTX o DOGE (che hanno fees di trasferimento basse) sull'exchange finale. A questo punto due strade: se l'exchange consente la conversione diretta da LTC a flat si potrà effettuare direttaemnte. Diversamente si dovrà vendere LTC per BTC (ma anche altro) e convertire in FLAT.

Segnalo che vi sono wallets multi-crypto in cui è possibile procedere alla conversione direttamente.

Non è molto complicato, basta un po di pratica.

Il punto relativo alla tracciabilità dei pagamenti non sarebbe molto difficile da correggere da parte dei Governi centrali, ma il problema che TUTTi i Governi, nessuno escluso, dovrebbero adottare lo stesso protocollo di controllo, e ciò è praticamente impossibile.

D'altro canto, prima si farà l'abitudine a queste cose e meglio sarà per tutti: non è possibile, per una serie di fattori che non sto ad elencare nè fermare l'adozione di sempre più sofisticati algoritmi blockchain nè fermare l'andamento dei derivati crypto, anche perchè, con l'avvento delle prossime generazioni quantistiche, l'unico modo noto ad oggi per mettere al riparo le crittografie passa dalla tecnologia blockchain, piaccia o no.

E dove c'è una blockchian c'è una crypto.

Ma a me sembra una cosa gravissima in tema privacy.
Cioè se io pubblico il mio IBAN qui (ad esempio per vendere un prodotto sul mercatino) l'unica cosa che puoi fare è inviarmi dei soldi, se pubblico l'indirizzo di un wallet chiunque sa tutto di tutte le transazioni che ho fatto. :eek:

zappy
14-01-2021, 17:51
Dato l'indirizzo di un wallet BTC (ma vale per tutte le crypto sebbene con alcune differenze), facendo un check sul block explorer di quella crypto ottieni qualcosa come questo:...

Dove cliccando sui vari hash ottieni piu' informazioni. Ciò detto, esiste una discontinuità, e consiste nell'exchange di landing (accredito finale) per convertire i BTC in flat (€, USD...) magari con un passaggio intermedio su una o più crypto.
mi è parzialmente chiaro.
cioè, finchè sei nella stessa catena (cioè usi una certa cripto) è tutto tracciato. ok.

la discontinuità che dici è che alla fine la catena relativa al mio wallet può finire in un exchange (quindi nel wallet dell'exchange) cioè l'ultima transazione finisce nell'exchange... e da lì il "valore" lo fai uscire su un altro wallet di un'altra cripto che quindi ha un catena separata e non ricollegabile alla catena della cripto originaria, ma semplicemente la prima transazione ricollegata al 2° wallet sarà l'exchange.
ho capito giusto?

Ordfin
14-01-2021, 19:35
mi è parzialmente chiaro.
cioè, finchè sei nella stessa catena (cioè usi una certa cripto) è tutto tracciato. ok.

la discontinuità che dici è che alla fine la catena relativa al mio wallet può finire in un exchange (quindi nel wallet dell'exchange) cioè l'ultima transazione finisce nell'exchange... e da lì il "valore" lo fai uscire su un altro wallet di un'altra cripto che quindi ha un catena separata e non ricollegabile alla catena della cripto originaria, ma semplicemente la prima transazione ricollegata al 2° wallet sarà l'exchange.
ho capito giusto?

Si, è esattamente così, almeno nel caso semplice di cui ho parlato.
Vi sono però casi molto più complessi: te ne farò una rapida (per quanto possibile) e superficiale introduzione.

Ammettiamo che tu sia un miner che ha a disposizione circa 300 mh/s (+/- 10 x rx580 8gb) e che mina Ethereum aderendo ad un mining pool (ce ne sono diversi per ogni crypto: è come una cooperativa che usa tutto l'hashpower di tutti coloro che vi aderiscono e che ripartisce i profitti in proporzione).

Quel miner avrà bisogno di un wallet ethereum, oppure ne fornirà uno che gli è stato attribuito da un exchange che fornisce indirizzi "statici" (ve ne sono alcuni che per ogni transazione ti forniscono un indirizzo diverso, ma non sono adatti al pool mining in quanto dovresti sempre cambiare settaggi dopo ogni pagamento).

Quel minatore, oggi come oggi, raggiungerà il minimo payout di 0,05 Eth (~50 €) in ~ 60 ore (sia il concambio che il tempo necessario fluttuano continuamente essendo legati a diverse variabili). Al raggiungimento del payout il pool invia automaticamente 0,05 ETH al tuo indirizzo dell'exchange ALFA (nome immaginario).

Dopo circa 5 minuti, il minatore accede al suo acocunt ALFA, vi trova i suoi ETH e piazza un ordine di vendita per 0,05 ETH al prezzo di 0,030 BTC, ricevendo circa 0,00147900 BTC. Si dà il caso che su ALFA non vi sia la possibilità di conversione in FLAT (Euro) e quindi quei BTC devono essere inviati ad un altro exchange BETA. Spostare quei BTC costerebbe Fee: 0.00043953 BTC (circa 2/5 del totale), e quindi bisogna trovare un'altra soluzione. Il nostro miner compra DOGE al prezzo di 0,00000022 BTC l'uno, ricavandone circa 6818.18181817 DOGE. Bene, quei DOGE possono essere inviati all'exchange BETA per una fee corrispondente a Fee: 2.20992034 DOGE, ovvero 0.00000048 BTC. Un bel risparmio, non ti pare?

Fermiamoci un attimo: tutti questi movimenti, dall'originario pagamento del mining pool alle vendite, acquisti ed invio DOGE sono registrati sull'exchange.

Passiamo ora all'exchange BETA: arrivano i DOGE, ed il nostro miner li vende per BTC, ricavandone circa, al netto delle commissioni ed ipotizzando che li venda allo stesso prezzo di acquisto, 0.00146950 BTC. Il minatore vende i BTC per Euro, ricavandone circa 47,8 € (tasso attuale mentre scrivo). Dall'exchange si fa inviare un SEPA sul suo C/c per 0,10 € ricevendo il giorno feriale successivo 47,7 €. Tutto tracciato, dal mining al c/c, SE gli exchange ALFA e BETA rendono disponibili alle rispettive giurisdizioni governative i loro logs.

Ecco perchè l'hacker che sottrasse oltre un anno fa 30.000.000 di USD in Ethereum Classic li ha movimentati solo ultimamente da un wallet all'altro: lo sventurato sarà stato abilissimo ad aprofittare di una vulnerabilità del sistema (detta 51% attack), ma non aveva fatto bene i compiti a casa riguardo come appropriarsi definitivamente ed anonimamente di quei soldini :D

Ordfin
14-01-2021, 20:10
Scusate il doppio post ma ho appena letto la notizia sulla BBC: sembrerebbe che la storia dello "smemorato" sia leggermente diversa.

Trattasi, a quanto apprendo di "James Howells", abitante Britannico di Newport, il quale sostiene di avere gettato nel 2013, si avete capito bene, nel 2013, nell'immondizia un PC sul quale HD era custodito il wallet con 7500 BTC.

Questo ragazzo, sul sito della BBC è pubblicata pure la fotografia, ha richiesto alla città di Newport di scavare nella discarica del 2013, al fine di recuperare il pc in questione; in cambio lo "smemorato" darebbe il 25% di quanto recuperato ad un fondo di assistenza per malati di Covid.

Mi sa di :mc: :D

zappy
14-01-2021, 20:12
Si, è esattamente così, almeno nel caso semplice di cui ho parlato.
Vi sono però casi molto più complessi: te ne farò una rapida (per quanto possibile) e superficiale introduzione....
grazie della spiega :)

quello che non avevo capito prima è che gli exchange comunque pubblicano i log. quindi in pratica dalle catene chiunque può risalire a qualunque movimento dei wallet, e l'unico "buco" sono gli exchange, ma comunque questi forniscono i log, quini dalla fine del film è tutto comunque tracciatissimo.

per cui non ho capito perchè si dice che le cripto le usino i criminali o che siano usate per traffici in nero... alla fine mi pare facilissimo sapere ogni minimo sputo che si fa... :confused:

e poi perchè gli exchange facciano diff di prezzo se scambi criptoA>criptoB>criptoC o direttamente criptoA>criptoC :confused:

zappy
14-01-2021, 20:13
Scusate il doppio post ma ho appena letto la notizia sulla BBC: sembrerebbe che la storia dello "smemorato" sia leggermente diversa.... ha richiesto alla città di Newport di scavare nella discarica del 2013, al fine di recuperare il pc ...
è disperato :D

Ordfin
14-01-2021, 20:59
grazie della spiega :)

per cui non ho capito perchè si dice che le cripto le usino i criminali o che siano usate per traffici in nero... alla fine mi pare facilissimo sapere ogni minimo sputo che si fa... :confused:

e poi perchè gli exchange facciano diff di prezzo se scambi criptoA>criptoB>criptoC o direttamente criptoA>criptoC :confused:

Guarda, se vuoi prendere un criminale nel mondo delle cryptovalute, le possibilità di confondere le acque sono minori dei canali tradizionali per un semplice motivo: le blockchains sono pubbliche e conservano tutte le operazioni fin dalla creazione della cryptomoneta.

Certo, bisogna conoscere a fondo l'ambiente e le moltissime variabili e qui molti si perdono: è molto piu' semplice fare ricerche su c/c bancari e/o similari perchè, in termini tecnologici, sono l'età della pietra.

L'ambiente blockchain è un'altra cosa: uno può inserire all'interno del file di una immagine qualsiasi una privatekey di un wallet btc, cryptarla a 256 bit per bene, spedirla via blockchain ethereum (si la blockchain Ethereum, e non solo, può essere usata anche per applicativi, files e altro), decriptarla con un hash secondario, riposizionare il contenuto in altro wallet, e così via: questo è quello che fa paura, ma è come avere paura della gravità durante un volo intercontinentale. Certo, se uno non è capace di progettare, realizzare e pilotare aerei capaci di effettuare la tratta, deve affidarsi ad altri, ma non è impossibile da farsi ;)

Edit: Prima che qualcuno mi presenti l'obiezione4 Monero & co.
Vero, esistono cryptos contraddistinte da un alto coefficente di anonimato, perchè gli hash delle transazioni ed il loro contenuto sono cryptati tanto che è difficile risalire ai senders ed ai recivers. Difficile, non impossibile, questa è la chiave.

Edit 2: Guarda questa immagine:
https://media.kasperskydaily.com/wp-content/uploads/sites/89/2015/04/06000117/flightradar-featured.jpg
Immagina ogni aereo come una cryptovaluta. Ogni aereo ha i codici dei pezzi di ricambi, che corrispondono a fornitori, i quali hanno dipendenti, i quali hanno codici fiscali, previdenziali e altro. Poi ci sono i passeggeri, gli equipaggi..... Le informazioni a cui si potrebbe risalire da questa semplice immagine, ammesso di avere accesso a tutti i database necessari sono triliardi... Queste informazioni non fanno paura. La blockchain si. Perchè? mancanza di informazioni.

marchigiano
14-01-2021, 22:40
cioè uno compra una chiavetta che neanche mission impossible poi scrive la password su un pezzo di carta... :rolleyes: dov'è la sicurezza se uno trova il pezzo di carta? inoltre non ha minimamente pensato alla ridondanza per eventuali perdite/smarrimenti ma anche catastrofi incendi terremoti...

Zappz
15-01-2021, 07:43
cioè uno compra una chiavetta che neanche mission impossible poi scrive la password su un pezzo di carta... :rolleyes: dov'è la sicurezza se uno trova il pezzo di carta? inoltre non ha minimamente pensato alla ridondanza per eventuali perdite/smarrimenti ma anche catastrofi incendi terremoti...

In realtà il pezzo di carta non e' del tutto sbagliato, di sicuro quello non lo hackerano, pero' lo devi custodire come se fosse una mazzetta di centoni e magari farne qualche copia in piu'...

randorama
15-01-2021, 10:09
In realtà il pezzo di carta non e' del tutto sbagliato, di sicuro quello non lo hackerano, pero' lo devi custodire come se fosse una mazzetta di centoni e magari farne qualche copia in piu'...
totò riina insegna...

Zappz
15-01-2021, 10:12
Il pizzino ha fatto storia. :D

zappy
15-01-2021, 10:45
Guarda, se vuoi prendere un criminale nel mondo delle cryptovalute, le possibilità di confondere le acque sono minori dei canali tradizionali per un semplice motivo: le blockchains sono pubbliche e conservano tutte le operazioni fin dalla creazione della cryptomoneta....
ok, claro :)

zappy
15-01-2021, 10:50
cioè uno compra una chiavetta che neanche mission impossible poi scrive la password su un pezzo di carta...
In realtà il pezzo di carta non e' del tutto sbagliato, di sicuro quello non lo hackerano, pero' lo devi custodire come se fosse una mazzetta di centoni e magari farne qualche copia in piu'...
concordo che la carta alla fine è l'archivio migliore.
W la carta, sicura e inalterabile :p