PDA

View Full Version : SpaceX Starlink arriva nel Regno Unito, in Russia si riceveranno multe per il suo utilizzo


Redazione di Hardware Upg
13-01-2021, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/spacex-starlink-arriva-nel-regno-unito-in-russia-si-riceveranno-multe-per-il-suo-utilizzo_94691.html

SpaceX Starlink è stato approvato a Novembre 2020 nel Regno Unito e in questi giorni i primi utenti stanno iniziando a ricevere i kit con parabola e router per potersi connettere. In Russia invece si pensa a multe per il loro utilizzo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

songohan
13-01-2021, 10:54
Sarà interessante vedere cosa succederà alle offerte tipo EOLO quando Starlink approderà anche in Italia.

al135
13-01-2021, 11:03
Sarà interessante vedere cosa succederà alle offerte tipo EOLO quando Starlink approderà anche in Italia.

bisogna vedere se rispetteranno quanto sulla carta...
sinceramente la vedo dura satellitare a 25-30ms con quelle paraboline... vedremo in futuro...

ronthalas
13-01-2021, 11:15
e dopo i tetti affollati di antenne di fantozziana memoria, avremo ingorghi di satelliti in orbita degni della Tangenziale Est?

io78bis
13-01-2021, 11:43
Sarà interessante vedere cosa succederà alle offerte tipo EOLO quando Starlink approderà anche in Italia.

Non credo i costi di abbonamento saranno uguali. EOLO è più un FWA che non satellitare.

LMCH
13-01-2021, 11:56
Per forza che in Russia multano chi ne fa uso, bypassa completamente l'internet locale e mi sa che faranno altrettanto in Cina (visto che gli trapana in un colpo solo tutta l'infrastruttura di firewall a cui hanno lavorato per decenni per isolare la loro rete nazionale).
Inoltre è molto più difficile da disturbare oppure da neutralizzare rispetto alle altre connessioni satellitari (specialmente se si considera con che velocita lo sciame di satelliti può essere "ricostruito", specialmente quando SpaceX Starship ed il suo booster diventeranno operativi).
Di fatto Starlink è un sistema a doppio uso (militare e civile) con "tante sfumature intermedie" tra i due estremi.

raxas
13-01-2021, 12:06
ma se gli venisse, a qualcuno, :D in mente di buttare giù a cannonate (tipo il Gustav :rotfl: ) i satelliti che non si vogliono sopra l'area di un certo stato, si può fare? :D
no? perchè oltre un certo chilometraggio di altezza :D lo spazio è di tutti?
dovrebbero fare una Carta dei Diritti e dei Doveri Satellitari , ehm, per limitare la trasmissione dei satelliti non voluti fino a tot chilometri dal suolo :D tipo trasmettono, da sopra, fino a 15km sopra il suolo, sotto... STOP! i dati non passano :D
anche con mezzi dissuasivi, tipo inquinamento delle trasmissioni... si può fare? :D
se uno stato non vuole certi contenuti trasmessi sulla propria area, dovrebbe avere diritto a corrompere i dati o magari a fuorviarli :D
qui la cosa potrebbe diventare probabile, penso che si possa fare :mbe:

MaxVIXI
13-01-2021, 12:23
Per forza che in Russia multano chi ne fa uso, bypassa completamente l'internet locale e mi sa che faranno altrettanto in Cina (visto che gli trapana in un colpo solo tutta l'infrastruttura di firewall a cui hanno lavorato per decenni per isolare la loro rete nazionale).
Inoltre è molto più difficile da disturbare oppure da neutralizzare rispetto alle altre connessioni satellitari (specialmente se si considera con che velocita lo sciame di satelliti può essere "ricostruito", specialmente quando SpaceX Starship ed il suo booster diventeranno operativi).
Di fatto Starlink è un sistema a doppio uso (militare e civile) con "tante sfumature intermedie" tra i due estremi.

Mi ride un po' il culo... Mi immagino appunto in Cina e in Russia, ma anche in Iran e tutte le varie dittature nelle quali il controllo su internet e quello che viene veicolato è quasi completo, come stiamo prendendo allegramente la questione...

biometallo
13-01-2021, 12:25
Non credo i costi di abbonamento saranno uguali. EOLO è più un FWA che non satellitare.

Perché Eolo ha anche un offerta via satellite? :confused:

Comunque immagino intendesse il fatto che starlink potenzialmente andrebbe ad attaccare proprio la stessa fascia di mercato a cui attualmente si rivolgono le offerte FWA di cui fa parte Eolo.





sinceramente la vedo dura satellitare a 25-30ms con quelle paraboline... vedremo in futuro...

Non capisco questa tua obbiezione, i ping bassi sono dati semplicemente dalle orbite dei satelliti più vicine e immagino che per lo stesso motivo venga anche a meno la necessità di montare paraboliche di grandi dimensioni.

niky89
13-01-2021, 12:27
bisogna vedere se rispetteranno quanto sulla carta...
sinceramente la vedo dura satellitare a 25-30ms con quelle paraboline... vedremo in futuro...

ci sono già i primi test di ping...
Titolo: si riceveranno, quindi qualcosa di certo e sicuro
Articolo: si potrà, sta pensando.
Reputo il "giornalismo" sempre più una presa per i fondelli

raxas
13-01-2021, 12:27
...
in...
tutte le varie dittature nelle quali il controllo su internet e quello che viene veicolato è quasi completo, come stiamo prendendo allegramente la questione...

come ho detto prima, la soluzione potrebbero essere le cannonate

c'è da dire che anche diversi osservatori astronomici ovunque dispersi si potrebbero dotare in un imminente futuro di cannoni per togliere certa roba orbitante che disturba le osservazioni...

biometallo
13-01-2021, 12:43
Reputo il "giornalismo" sempre più una presa per i fondelli

Non riesco proprio a ricordare da quale film è tratta questa scena che sto per descrivere, forse i primi film di superman?

Comunque c'è un ragazzino classino strillone da vecchi film in bn su new york che grida qualcosa tipo "edizione straordinaria 'tizio' salva la città" si avvicina un uomo vestito in borghese, e lanciando una moneta dice "dai qua ragazzino" poi prende in giornale da una rapida lettura e abbassandolo dice "ehi, ma qui non c'è scritto nulla di quello che dici" Il ragazzino è già scappato via con il denaro.

Ecco questa è il giornalismo. :D

Sinceramente è da quando ero bambino che mi dicono di non dare troppo peso ai titoli dei giornali (allora non c'era l'intenetté) e di fare attenzione invece a quanto riportato nel corpo della notizia, inoltre è sempre bene non fidarsi mai di una fonte sola e provare a leggere più fonti soprattutto che offrano punti di vista differenti.

So di aver scritto cose banali che tutti dovremmo ben sapere, ma forse a volte è anche bene ripeterle per non scordarsene.

niky89
13-01-2021, 12:47
Non riesco proprio a ricordare da quale film è tratta questa scena che sto per descrivere, forse i primi film di superman?

Comunque c'è un ragazzino classino strillone da vecchi film in bn su new york che grida qualcosa tipo "edizione straordinaria 'tizio' salva la città" si avvicina un uomo vestito in borghese, e lanciando una moneta dice "dai qua ragazzino" poi prende in giornale da una rapida lettura e abbassandolo dice "ehi, ma qui non c'è scritto nulla di quello che dici" Il ragazzino è già scappato via con il denaro.

Ecco questa è il giornalismo. :D

Sinceramente è da quando ero bambino che mi dicono di non dare troppo peso ai titoli dei giornali (allora non c'era l'intenetté) e di fare attenzione invece a quanto riportato nel corpo della notizia, inoltre è sempre bene non fidarsi mai di una fonte sola e provare a leggere più fonti soprattutto che offrano punti di vista differenti.

So di aver scritto cose banali che tutti dovremmo ben sapere, ma forse a volte è anche bene ripeterle per non scordarsene.

Si ma alcuni titoli della stessa notizia in inglese hanno MAY, potrebbe. Comunque si, quando si studiano le varie componenti di un articolo di giornale che sia alle elementari, medie o superiori ti insegnavano che bisogna fare un titolo che attiri l'attenzione, ma non che dichiari il falso. Senza contare che al giorno d'oggi c'è la gara a chi fa l'articolo per primo senza fare i dovuti approfondimenti. Siamo sullo stesso sito dove le barche si "parcheggiano" non si ormeggiano e due titoli su tre hanno un ECCO.

Takuya
13-01-2021, 14:50
Per forza che in Russia multano chi ne fa uso, bypassa completamente l'internet locale e mi sa che faranno altrettanto in Cina (visto che gli trapana in un colpo solo tutta l'infrastruttura di firewall a cui hanno lavorato per decenni per isolare la loro rete nazionale).
Inoltre è molto più difficile da disturbare oppure da neutralizzare rispetto alle altre connessioni satellitari (specialmente se si considera con che velocita lo sciame di satelliti può essere "ricostruito", specialmente quando SpaceX Starship ed il suo booster diventeranno operativi).
Di fatto Starlink è un sistema a doppio uso (militare e civile) con "tante sfumature intermedie" tra i due estremi.

Senza scomodare la Russia, pure in Italia se non si adeguano alle leggi italiane sono a tutti gli effetti un operatore tlc abusivo.

MaxVIXI
13-01-2021, 15:10
Senza scomodare la Russia, pure in Italia se non si adeguano alle leggi italiane sono a tutti gli effetti un operatore tlc abusivo.

Come lo era radio Londra durante la seconda guerra mondiale, radio Maria in molti stati (tutt'oggi), alcune radio italiane e tedesche prima della caduta del muro di Berlino, eppure non c'era niente da fare, illegali i no le onde arrivano ovunque, così sarà per internet

songohan
13-01-2021, 16:41
Comunque immagino intendesse il fatto che starlink potenzialmente andrebbe ad attaccare proprio la stessa fascia di mercato a cui attualmente si rivolgono le offerte FWA di cui fa parte Eolo.
.

Esatto.

niky89
13-01-2021, 17:32
Dov'è blobb a dire che starlink è inutile?

Zurlo
13-01-2021, 21:57
bisogna vedere se rispetteranno quanto sulla carta...
sinceramente la vedo dura satellitare a 25-30ms con quelle paraboline... vedremo in futuro...

La latenza teorica e' intorno ai 18/25ms, quella attuale varia ma e' intorno ai 30ms con >150Mb di download e >30 di upload - che non e' malaccio considerato che hanno un decimo della costellazione definitiva - e' gia' un miracolo che funzioni tutto per davvero.

edit: "quelle paraboline" sono vendute assolutamente in perdita, la tecnologia con cui sono state costruite e' vicina alla magia nera. In rete trovi chi le ha disassemblate; non e' proprio un piatto stampato da una pressa, ma un metamateriale forato a cnc e montato a strati di precisione. Per apprezzare i fori piu' picoli ti serve un microscopio ...

blobb
13-01-2021, 22:31
Mi ride un po' il culo... Mi immagino appunto in Cina e in Russia, ma anche in Iran e tutte le varie dittature nelle quali il controllo su internet e quello che viene veicolato è quasi completo, come stiamo prendendo allegramente la questione...

e come la prendono lo proibiscono e finisce la questione

blobb
13-01-2021, 22:40
Dov'è blobb a dire che starlink è inutile?

chi ha mai detto che è inutile????
credo solo che a quella cifra sarà usato da chi non ha alternative
te spenderesti 500 una tantum + 95€ al mese + eventuali tasse
se ne puoi spendere 30??? comprese le chiamate ?????

a già te si, sei un fanboy muskettiano

LMCH
14-01-2021, 01:00
Senza scomodare la Russia, pure in Italia se non si adeguano alle leggi italiane sono a tutti gli effetti un operatore tlc abusivo.
E tutti quelli che hanno telefoni o modem Inmarsat, Thuraya oppure Iridium ? Che io sappia non vengono bloccati.

LMCH
14-01-2021, 02:14
come ho detto prima, la soluzione potrebbero essere le cannonate

c'è da dire che anche diversi osservatori astronomici ovunque dispersi si potrebbero dotare in un imminente futuro di cannoni per togliere certa roba orbitante che disturba le osservazioni...
L'orbita più bassa utilizzata dagli sciami Starlink è a circa 340 Km di quota, non bastano le cannonate. Poi oltre i 12000 satelliti già approvati, hanno richiesto slot orbitali per altri 30000.
Se davvero arrivano a tanto, chiunque volesse buttarli giù dovrebbe svenarsi a metter su un arsenale di armi anti-satellite costosissimo.

Altro elemento da non sottovalutare è che venendo incontro alle richieste degli astronomi ... i satelliti starlink più recenti sono stati resi "più stealth" .

È anche un casino jammarli perché i satelliti "bassi" operano in banda V con fasci molto stretti ed usano come ponte le altre due costellazioni in orbite più alte.

Aggiungiamo poi che il sistema di sincronizzazione che usano ha anche una funzione "simil-GPS ma più preciso" e la cosa diventa inquietante per chi non è in buoni rapporti con gli USA: una rete del genere è perfetta anche per gestire un numero elevato di UAV ed UCAV per ricognizione, sorveglianza ed attacco.

Se poi si fa qualche ipotesi su che cosa altro ci si potrebbe fare il tutto comincia a somigliare alla trama di un technothriller, ad esempio: aggiungendo una fotocamera sui satelliti e mettendo insieme le immagini (con relative timestamp ad alta precisione) la rete di satelliti diventerebbe di fatto un enorme sensore ottico distribuito ad apertura sintetica; aggiungendo una fotocamera UV poi il "sensore distribuito" avrebbe anche la funzione di "missile launch detector" (i missili militari a propellente solido hanno una fiamma che irradia forte nell'ultravioletto), altra cosa molto utile per allertare con maggior anticipo le difese antimissile o passare le coordinate ad aerei o uav in missione SEAD.

raxas
14-01-2021, 03:09
Grazie LMCH delle varie contestualizzazioni...
L'orbita più bassa utilizzata dagli sciami Starlink è a circa 340 Km di quota,
...
...

e... che posso dire...
non bastano le cannonate. :rotfl:

si potrebbe sperare in uno sviluppo della balistica nella medio-bassa atmosfera...
o in un avvio di quella satellitare: cannoncini, senza dispendio di risorse da impiego a terra, su ogni satellite... e chi s'è visto s'è visto :rotfl:
sempre se le modalità stealth per favorire l'astronomia non siano pienamente efficaci ehm...
ma anche se non fosse preminentemente per questo fine potrebbe essere probabile uno sviluppo in un futuro non immediato tra "confronti" tra spazio-potenze,
ovvio che un'azione di questo tipo è una dichiarazione di guerra per il profilo anche militare degli starlink

rockroll
14-01-2021, 05:13
si potrebbe sperare in uno sviluppo della balistica nella medio-bassa atmosfera... o in un avvio di quella satellitare... e chi s'è visto s'è visto...


Sperare? ma per che dittatura tifi?
Speranza per altro assai vana: non è cosè facile cannoneggiare un satellite, per lo meno a costi sensati!

Più facile colpire con un'atomica Mosca, che sta ferma e non orbita a 30K Km/ora, e chi s'è visto s'è visto...

raxas
14-01-2021, 10:40
Niente dittatura, solo una cosa da ridere a oltre pelle

LMCH
14-01-2021, 12:14
si potrebbe sperare in uno sviluppo della balistica nella medio-bassa atmosfera...
o in un avvio di quella satellitare: cannoncini, senza dispendio di risorse da impiego a terra, su ogni satellite... e chi s'è visto s'è visto :rotfl:

I russi ci avevano provato nel 1974, la stazione spaziale Salyut 3 aveva a bordo un cannoncino antiaereo Rikhter R-23 (versione modificata di quello installato in coda ai bombardieri Tu-22).
Hanno fatto un test sparando 20 colpi da remoto (senza astronauti a bordo) e poi hanno lasciato perdere, nonostante la Salyout 3 fosse bella grossa, ogni colpo era come un accensione brutale ma molto breve di uno dei propulsori di manovra quindi questo comportava tutta una serie di problemi di vario tipo.
In seguito pensavano di provare con dei razzi invece che con un cannoncino ma poi lasciarono perdere.

Di armi anti-satellite ce ne sono già parecchie, ma sono poche perchè costano un botto e se si cominciasse ad usarle oltre al danno immediato, aumenterebbero ancora di più i detriti in orbita, specialmente alle quote e sulle orbite più utili.
Anche sparaflashando con laser da terra poi ti resta in orbita un relitto che rompe le scatole.

Poi nel caso di Starlink c'è il problema che quelli in orbita ultra-bassa sono tutti satelliti "a perdere" progettati appositamente per deorbitare dopo un tot di mesi e per essere sostituiti periodicamente con nuovi lanci, quindi anche se uno cominciasse ad abbatterli ... diventerebbe una gara tra chi ne rimette in orbita di nuovi e chi prova ad abbatterli (con in aggiunta un sacco di "pattume" che rende più difficile distinguere tra un satellite attivo ed uno già messo fuori uso).
Mi sa che è più semplice tentare un attacco informatico alle stazioni di controllo a terra ed ordinare a tutti i satelliti di deorbitare oppure prenderne il controllo.

biometallo
14-01-2021, 12:18
Più facile colpire con un'atomica Mosca, che sta ferma e non orbita a 30K Km/ora, e chi s'è visto s'è visto...
Com'è che siamo passatti da "portiamo intenetté in paesi sottosviluppati come l'Italia, a giochiamo a guerra termonucleare globale? :eek:




Niente dittatura, solo una cosa da ridere a oltre pelle
Ma quindi tutto questo blaterare di abbattere satelliti che senso aveva? :mbe:

Comunque se è vero che il controllo su internet non riguarda solo i reggimi autoritari ma anche paesei come il nostro che blocca l'accesso a siti ritenuti illegali (pedopornografici, siti di gioco d'azzardo non autorizati ecc...) da ignorante non vedo quale sia la difficoltà di adattarsi alle normative di ogni stato, dato che Stalink credo possa facilmente sapere la posizione esatta di ogni antenna, non molto tempo fa si parlava come usando starlink si potrebbe perfino gestire un sistema di geolocalizzazione come il gps...

Takuya
14-01-2021, 13:29
E tutti quelli che hanno telefoni o modem Inmarsat, Thuraya oppure Iridium ? Che io sappia non vengono bloccati.

Infatti i provider satellitari che hai citato hanno bisogno dell'autorizzazione del MISE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2011728:servizi-di-rete-via-satellitex

raxas
14-01-2021, 20:38
Ma quindi tutto questo blaterare di abbattere satelliti che senso aveva? :mbe:

rimasto deluso? al di là delle problematiche tecnologiche suscitate? :D

bè comunque ne è risultato che si sono intese le posizioni dei due tipi di fedeli:
le aquile calve (a spiccare il volo)
&
in attesa degli orsi (fuori dalla tana)

raxas
15-01-2021, 00:19
I russi ci avevano provato nel 1974, la stazione spaziale Salyut 3 aveva a bordo un cannoncino antiaereo Rikhter R-23 (versione modificata di quello installato in coda ai bombardieri Tu-22).
Hanno fatto un test sparando 20 colpi da remoto (senza astronauti a bordo) e poi hanno lasciato perdere, nonostante la Salyout 3 fosse bella grossa, ogni colpo era come un accensione brutale ma molto breve di uno dei propulsori di manovra quindi questo comportava tutta una serie di problemi di vario tipo.
In seguito pensavano di provare con dei razzi invece che con un cannoncino ma poi lasciarono perdere.

Di armi anti-satellite ce ne sono già parecchie, ma sono poche perchè costano un botto e se si cominciasse ad usarle oltre al danno immediato, aumenterebbero ancora di più i detriti in orbita, specialmente alle quote e sulle orbite più utili.
Anche sparaflashando con laser da terra poi ti resta in orbita un relitto che rompe le scatole.

Poi nel caso di Starlink c'è il problema che quelli in orbita ultra-bassa sono tutti satelliti "a perdere" progettati appositamente per deorbitare dopo un tot di mesi e per essere sostituiti periodicamente con nuovi lanci, quindi anche se uno cominciasse ad abbatterli ... diventerebbe una gara tra chi ne rimette in orbita di nuovi e chi prova ad abbatterli (con in aggiunta un sacco di "pattume" che rende più difficile distinguere tra un satellite attivo ed uno già messo fuori uso).
Mi sa che è più semplice tentare un attacco informatico alle stazioni di controllo a terra ed ordinare a tutti i satelliti di deorbitare oppure prenderne il controllo.
vedo che sei parecchio "informato"...

riguardo al fatto che questi starlinks durano mesi... e poi?
sono piccoli sì...
rientrano bruciando? ce la fanno ad essere erosi interamente prima di colpire il suolo? o magari li fanno rientrare in mare (come faranno a essere sicuri di non colpire una nave?)