View Full Version : AMD Ryzen 5000 anche sui notebook, alte prestazioni e autonomia grazie a Zen 3
Redazione di Hardware Upg
12-01-2021, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-5000-anche-sui-notebook-alte-prestazioni-e-autonomia-grazie-a-zen-3_94692.html
AMD ha presentato al CES 2021 i nuovi processori Ryzen 5000 delle serie U e H per i notebook di quest'anno. Ecco arrivare 14 nuovi modelli per rispondere alle diverse esigenze degli utenti, da chi ricerca un notebook gaming a un ultraportatile con alta autonomia.
Click sul link per visualizzare la notizia.
thedoctor1968
12-01-2021, 17:39
pur essendo un fan di AMD (ho fra l'altro un pc con un ryzen 3900x) i portatile dovranno scontrarsi con l'incredibile efficienza dei nuovi mac m1. Ho acquistato un macbook air principalmente principalmente per avere un portatile totalmente fanless non avendo particolari esigenze in fatto di prestazioni e invece mi sono trovato un bestia adatta pressoché a tutti gli utilizzi,display favoloso, batteria semplicemente immensa
vedo che hanno preso come paragone il 1165g7... mi fa ben sperare per gli 1175 e 1185 :3
Opteranium
12-01-2021, 18:13
aemmedi... escili !
OrazioOC
12-01-2021, 18:43
Che i ryzen 5000 mobile demolissero gli intel non ne dubitava nessuno(10nm dalle rese problematiche con un'architettura vecchiotta vs zen 3 7nm collaudato), ma il resto della presentazione è stato di un banale che ti avvilisce.
Niente threadripper, niente apu desktop, niente radeon di fascia media(in balia di un generico h1 2021 che può significare anche 31 maggio 2021), niente zen 3 non x.:doh:
Non ci si stupisca poi che si finisca sempre per comprare la solita combo cpu intel+gpu nvidia.:rolleyes:
sniperspa
12-01-2021, 18:59
vedo che hanno preso come paragone il 1165g7... mi fa ben sperare per gli 1175 e 1185 :3
In realtà nei grafici AMD parlano di altri modelli, comunque PC Mark a memoria è sempre stato abbastanza pro intel rispetto altri bench
Comunque mi hanno appena dato a lavoro un portatile Dell con quella cpu 1165g7 e per carità come prestazioni non mi sembra male ma anche senza far nulla di che raggiunge temperature stratosferiche....onestamente mi preoccupa un pò essendo il portatile nuovo
Son abbastanza certo che i Ryzen sono molto meglio sotto questo punto di vista
sniperspa
12-01-2021, 19:00
Che i ryzen 5000 mobile demolissero gli intel non ne dubitava nessuno(10nm dalle rese problematiche con un'architettura vecchiotta vs zen 3 7nm collaudato), ma il resto della presentazione è stato di un banale che ti avvilisce.
Niente threadripper, niente apu desktop, niente radeon di fascia media(in balia di un generico h1 2021 che può significare anche 31 maggio 2021), niente zen 3 non x.:doh:
Non ci si stupisca poi che si finisca sempre per comprare la solita combo cpu intel+gpu nvidia.:rolleyes:
Che vga nuove vuoi che presentino che già non ci son le scorte di quelle vecchie? :asd:
OrazioOC
12-01-2021, 19:02
Che vga nuove vuoi che presentino che già non ci son le scorte di quelle vecchie? :asd:
Nvidia oggi ha già ufficializzato la 3060, che poi tra un mese toccherà fare a botte nelle liste d'attesa è un altro discorso.
Ma questo non può essere una giustificazione per amd nel presentare le radeon di pari fascia mesi dopo le geforce.:rolleyes:
Tutta la nuova lineup di asus da Linus
https://www.youtube.com/watch?v=OLs6Oyc49fQ
Tutti basati su amd tranne la versione economica basata su intel....
sniperspa
12-01-2021, 21:46
Nvidia oggi ha già ufficializzato la 3060, che poi tra un mese toccherà fare a botte nelle liste d'attesa è un altro discorso.
Ma questo non può essere una giustificazione per amd nel presentare le radeon di pari fascia mesi dopo le geforce.:rolleyes:
Nvidia è partita prima con le 3xxx e forse è riuscita a far un pò più di produzione, in ogni caso sempre molto carenti e quelle poche che si trovano sono a prezzi spropositati sia AMD che Nvidia.
Poi mese più o mese meno cambia poco, se il progetto è fallimentare non è che presentandolo 2 mesi dopo lo stravolgi.
La morale è che schede a prezzi decenti non se ne troveranno finchè non smetteranno di comprar schede per minare Ethereum...io avrei pure bisogno di farmi un secondo PC ora ma finchè la situazione non migliora un pò cerco di tener duro
ma sul rebranding delle apu 5000U con core Zen2 nessuno dice niente? Per di put mischiandole con quelle zen3 così l'utente medio non ci capisce più nulla?
Questa è una porcata senza attenuanti, che mi fa passare la simpatia che avevo per amd.
E poi ancora vega? ormai le prende anche dalle g7 di intel a 10nm, è di una inefficienza paurosa. Lo shortage di vga non centra nulla con quelle integrate nelle apu, mettercene una vega o rdna2 sempre una ci va, cambia solo il progetto neanche la litografia.
Opteranium
12-01-2021, 22:30
ma sul rebranding delle apu 5000U con core Zen2 nessuno dice niente? Per di put mischiandole con quelle zen3 così l'utente medio non ci capisce più nulla?
Questa è una porcata senza attenuanti, che mi fa passare la simpatia che avevo per amd.
E poi ancora vega? ormai le prende anche dalle g7 di intel a 10nm, è di una inefficienza paurosa. Lo shortage di vga non centra nulla con quelle integrate nelle apu, mettercene una vega o rdna2 sempre una ci va, cambia solo il progetto neanche la litografia.
pur essendo d'accordo sul rebranding, a me non sembra affatto che l'integrata amd "le prenda", piuttosto direi che c'è un sostanziale pareggio, almeno sul versante GPU https://www.techspot.com/review/2158-intel-tiger-lake-core-i7-1165g7/
Chi le prende davvero è invece la CPU, dove il ryzen asfalta il tiger lake, che ha pure un tdp quasi doppio.
Quindi tra i due preferirei senza dubbio la proposta AMD. E dato che ora arrivano anche quelli nuovi..
OrazioOC
13-01-2021, 07:57
Nvidia è partita prima con le 3xxx e forse è riuscita a far un pò più di produzione, in ogni caso sempre molto carenti e quelle poche che si trovano sono a prezzi spropositati sia AMD che Nvidia.
Poi mese più o mese meno cambia poco, se il progetto è fallimentare non è che presentandolo 2 mesi dopo lo stravolgi.
La morale è che schede a prezzi decenti non se ne troveranno finchè non smetteranno di comprar schede per minare Ethereum...io avrei pure bisogno di farmi un secondo PC ora ma finchè la situazione non migliora un pò cerco di tener duro
Come se fosse un problema di bontà dell'architettura.
Sull'alta domanda concordo, ma in Italia per le difficoltà che ci sono è difficile pure prendere una 1030, figuriamoci qualcosa di così recente.
Già in Germania si vedono più rtx 3000 e rx 6800/900, quindi le difficoltà produttive/logistiche non giustificano comunque i soliti 3/4 mesi di ritardo nel presentare le gpu avversare delle geforce.:rolleyes:
sniperspa
13-01-2021, 08:35
Come se fosse un problema di bontà dell'architettura.
Sull'alta domanda concordo, ma in Italia per le difficoltà che ci sono è difficile pure prendere una 1030, figuriamoci qualcosa di così recente.
Già in Germania si vedono più rtx 3000 e rx 6800/900, quindi le difficoltà produttive/logistiche non giustificano comunque i soliti 3/4 mesi di ritardo nel presentare le gpu avversare delle geforce.:rolleyes:
In realtà non ho ben capito quale sia il problema, dove sta scritto che devono presentare le soluzioni "avversarie" in contemporanea?
AMD sul comparto vga è da anni che sta dietro Nvidia sul rapporto prestazioni/watt e quindi va a rincorrere, questo sia che le presenti prima sia le presenti dopo.
Solitamente è indietro sia come tempistiche di presentazione dei vari modelli/fascia sia come prestazioni....almeno questo giro sembra che sulle prestazioni ci siamo quindi non mi sembra la fine del mondo questi 2 3 mesi di differenza (disponibilità o meno)
Opteranium
13-01-2021, 09:47
AMD sul comparto vga è da anni che sta dietro Nvidia sul rapporto prestazioni/watt e quindi va a rincorrere, questo sia che le presenti prima sia le presenti dopo.
mi sa che ti sei perso le ultime uscite https://www.techpowerup.com/review/amd-radeon-rx-6900-xt/36.html
pur essendo d'accordo sul rebranding, a me non sembra affatto che l'integrata amd "le prenda", piuttosto direi che c'è un sostanziale pareggio, almeno sul versante GPU https://www.techspot.com/review/2158-intel-tiger-lake-core-i7-1165g7/
Chi le prende davvero è invece la CPU, dove il ryzen asfalta il tiger lake, che ha pure un tdp quasi doppio.
Quindi tra i due preferirei senza dubbio la proposta AMD. E dato che ora arrivano anche quelli nuovi..
si diciamo che si è fatta recuperare e in qualche caso superare (avevo visto una prove dell'1185g7 che batteva di poco gli amd, ma non ricordo dove).
Piuttosto mi sembra che amd sia indietro lato codec video supportati in hw, o sbaglio?
Opteranium
13-01-2021, 16:08
si diciamo che si è fatta recuperare e in qualche caso superare (avevo visto una prove dell'1185g7 che batteva di poco gli amd, ma non ricordo dove).
Piuttosto mi sembra che amd sia indietro lato codec video supportati in hw, o sbaglio?
su questo non saprei, l'ultima che ho letto è sul supporto del codec AV1 per le nuove RX 6000
ma sul rebranding delle apu 5000U con core Zen2 nessuno dice niente? Per di put mischiandole con quelle zen3 così l'utente medio non ci capisce più nulla?
Questa è una porcata senza attenuanti, che mi fa passare la simpatia che avevo per amd.
Per lo meno è facile distinguerle: cifra parti Zen3, cifra dispari Zen2.
In pratica hanno sostituito le versioni senza SMT della serie precedente (che erano appunto su numerazione dispari) con le versioni con SMT ma dell'architettura più vecchia.
Probabilmente se uno cerca le massime prestazioni in single thread va sulle versioni "pari", altrimenti le dispari dovrebbero comunque fornire buone prestazioni complessive, magari anche superiori ad una ipotetica versione Zen3 senza SMT.
E poi ancora vega?
Questa cosa perplime anche me.
Premesso che è si Vega, ma non la stessa Vega dell'inizio, deve esserci comunque un motivo per cui insistono con questa architettura.
Magari i core RDNA sono troppo grossi, magari Vega è migliore nell'integrazione con la CPU per il calcolo generico (nel senso che è pensata in quest'ottica mentre magari in RDNA2 si sono liberati delle parti relative a questa integrazione che tanto sulle schede discrete non servivano), magari va semplicemente meglio in alcuni ambiti o rende molto bene a quelle frequenze, magari sfrutta meglio la poca banda di memoria a disposizione... difficile dirlo.
Ma un motivo per cui perseverino nell'utilizzarla deve esserci! :D
sniperspa
13-01-2021, 19:38
mi sa che ti sei perso le ultime uscite https://www.techpowerup.com/review/amd-radeon-rx-6900-xt/36.html
E' anni che sta indietro era riferito al passato, infatti poco sotto ho scritto
....almeno questo giro sembra che sulle prestazioni ci siamo
Ma un motivo per cui perseverino nell'utilizzarla deve esserci! :D
Mah forse le APU desktop se le cacano veramente in pochi, quindi hanno prioritizzato gli investimenti prima su quello che portava più guadagni
Questa è solo una mia ipotesi ovviamente
nickname88
13-01-2021, 19:50
Questa cosa perplime anche me.
Premesso che è si Vega, ma non la stessa Vega dell'inizio, deve esserci comunque un motivo per cui insistono con questa architettura.
Magari i core RDNA sono troppo grossi, magari Vega è migliore nell'integrazione con la CPU per il calcolo generico (nel senso che è pensata in quest'ottica mentre magari in RDNA2 si sono liberati delle parti relative a questa integrazione che tanto sulle schede discrete non servivano), magari va semplicemente meglio in alcuni ambiti o rende molto bene a quelle frequenze, magari sfrutta meglio la poca banda di memoria a disposizione... difficile dirlo.
Ma un motivo per cui perseverino nell'utilizzarla deve esserci! :DQuesto è totalmente indifferente, i nuovi prodotti devono avere per principio la tecnologia nuova. La verità che nessuno dice è che la GPU integrata nelle APU sta diminuendo sempre di più come % di spazio occupato nel die, in pratica perde ad ogni generazione sempre più importanza.
E pensare che le prime APU vedevano la GPU occupare un bel pezzo del die, adesso invece sta assumendo il ruolo delle Intel, ossia GPU utili solo per visualizzare il desktop e basta.
Ah già dimenticavo, i famigerati problemi di banda. Di fatto mi son sempre chiesto per cosa esista a fare la HBM.
tuttodigitale
13-01-2021, 22:22
ma sul rebranding delle apu 5000U con core Zen2 nessuno dice niente? Per di put mischiandole con quelle zen3 così l'utente medio non ci capisce più nulla?
Questa è una porcata senza attenuanti, che mi fa passare la simpatia che avevo per amd.
E poi ancora vega? ormai le prende anche dalle g7 di intel a 10nm, è di una inefficienza paurosa. Lo shortage di vga non centra nulla con quelle integrate nelle apu, mettercene una vega o rdna2 sempre una ci va, cambia solo il progetto neanche la litografia.
quelle delle inefficienze di Vega è solo una tua supposizione.
Ricordo che già con VEGA10 integrate nelle prime APU Ryzen, limitato il TDP a 15W andavano più delle MX150@10W di TDP (spesso nelle review il confronto veniva fatto con la variante da 25W), il tutto con un processo sulla carta molto simile: i 14nm di GloFo e di Samsung.
Inoltre in quale fantasia le prende dalle G7 di Intel? neppure le varianti che montano le veloci e costose (e introvabili) che montano le velocissime lpddr4x da 4266MHz.
https://www.anandtech.com/show/15762/the-acer-swift-3-sf314-review-swift-gets-swifter-with-ryzen-4000/5
in questo confronto i due sistemi Surface utilizzano ram lpddr4x da 3733MHz per ICE LAKE e le ddr4 2400 per RYZEN 3780. DDR4 da 3200 per ryzen 4700u.
Vega, a parità di ram, è persino più veloce della x^e di Intel.
è proprio la bandwidth il fattore limitante di VEGA nelle apu-
L'unica novità degna non è NAVI, che aggiunge poco o nulla a VEGA adattato in ottica consumer che sulla carta offre circa il 30% di prestazioni in più a parità di potenza computazionale teorica rispetto a VEGA 64, ma NAVI 2, grazie alla infinity cache. Ma certamente non è come dici la stessa cosa....l'infinity cache costa in termini di transistor e dimensioni del die...ma se non si mette le prestazioni di NAVI non sono più elevate di quelle, per quanto se ne dica, dell'efficientissimo VEGA.
NAVI 2 può effettivamente portare un livello di prestazioni MOLTO più elevato anche adottando le comuni ram da 3200MHz.
Nota a margine sul rebranding...ti risulta che è la prima volta (anche da parte di AMD) che fa una operazione di questo tipo?
con la vecchia generazione a 28nm mi pare che le schede che utilizzavano le gpu pit-cairn, abbiano cambiato nome 3 volte...e questo nel mercato retail...
tuttodigitale
13-01-2021, 22:25
Che i ryzen 5000 mobile demolissero gli intel non ne dubitava nessuno(10nm dalle rese problematiche con un'architettura vecchiotta vs zen 3 7nm collaudato), ma il resto della presentazione è stato di un banale che ti avvilisce.
2 imprecisazioni su entrambe le tue considerazioni.
L'architettura di Intel nel notebook è nuovissima, ed offre mediamente il 18% di ipc in più di skylake, più di quanto offrirà il suo adattamento su 14nm (stimato in un +14% medio), ed è a parità di clock discretamente più veloce di ZEN3.
i 10nm avranno rese problematiche (ma i 7nm di TSMC non sembrano esserne esenti su chip discretamente grandi....AMD utilizza chiplet da 80mmq, dimensioni tipiche da SoC da smartphone...), ma hanno una densità del tutto paragonabile. Inoltre il gate lenght dei 10nm di Intel è di 10nm, appunto, mentre per i 7nm di TSMC è stimato in 14nm....se il nome dei processi avesse ancora un senso, staremmo parlando di 10nm per Intel e 14nm per TSMC.
E nella versione superfin, le prestazioni sembrano essere tornate quelle dei 14nm per alti vcore, e finalmente un miglioramento seppur minimo alle tensioni più basse.
Non è da escludere eventuale shrink su 7nm di TSMC probabilmente peggiorerebbe prestazioni e consumi, e magari persino le rese.....il fatto che Intel abbia deciso con Alderlake di adottare una soluzione eterogenea sta a significare che la complessità dell'architettura gli sta scappando di mano....
beh, Vega essendo indietro di 2 generazioni non so se è dx12, ma sicuramente non agli ultimi feature level. Vabbè che su una apu non contano tanto, le prestazioni sono basse uguale, però è un po seccante. Poi il supporto driver per una arch già vecchia quanto continuerà....?
A prestazioni simili ad oggi io preferirei intel per il discorso gpu appena uscita (previa info sui codec), e visto che intel rinnova la cpu ogni dieci anni probabile che il supporto sia "infinito".
EDIT: le integrate sugli intel 11xx supportano AV1, le Amd non mi risulta. AV1 in hw è decodificato solo dalle ultime gpu: radeon 6000, nvidia 3000, intel Xe.
Non che ci voglia molto a inserire il modulo del codec in qualunque chip, Amd doveva mettercelo, peccato cadere su queste cose.
Questo è totalmente indifferente, i nuovi prodotti devono avere per principio la tecnologia nuova. La verità che nessuno dice è che la GPU integrata nelle APU sta diminuendo sempre di più come % di spazio occupato nel die, in pratica perde ad ogni generazione sempre più importanza.
E pensare che le prime APU vedevano la GPU occupare un bel pezzo del die, adesso invece sta assumendo il ruolo delle Intel, ossia GPU utili solo per visualizzare il desktop e basta.
Ah già dimenticavo, i famigerati problemi di banda. Di fatto mi son sempre chiesto per cosa esista a fare la HBM.
In ordine:
1) con i principi non si va da nessuna parte, il motivo ci sarà sicuramente, bisogna solo sapere quale sia.
Anche a me non fa piacere che non sia l'ultimo ritrovato per paura che il supporto cessi prima (e su una GPU integrata può essere un problema maggiore rispetto ad una scheda video che puoi cambiare più facilmente), però c'è da dire che fino a quando lo utilizzano in nuovi prodotti difficilmente diveterà obsoleto.
2) la riduzione dello spazio sul die non è detto che significhi che stiano trascurando la GPU: se ci sono altri colli di bottiglia (e la banda di memoria sicuramente lo è) occupare più spazio sarebbe semplicemente silicio sprecato. Forse con le DDR5 si vedrà un discreto salto prestazionale.
3) se usassero le HBM (una follia su prodotti del genere, ma tantè) non sarebbero più schede integrate in quanto avrebbero una memoria dedicata.
cdimauro
14-01-2021, 06:16
pur essendo d'accordo sul rebranding, a me non sembra affatto che l'integrata amd "le prenda", piuttosto direi che c'è un sostanziale pareggio, almeno sul versante GPU https://www.techspot.com/review/2158-intel-tiger-lake-core-i7-1165g7/
Chi le prende davvero è invece la CPU, dove il ryzen asfalta il tiger lake, che ha pure un tdp quasi doppio.
Dal tuo stesso link:
https://static.techspot.com/articles-info/2158/bench/2-o.png
https://static.techspot.com/articles-info/2158/bench/1-o.png
Vedremo poi quando arriveranno i Tigerlake con 8 core, come la proposta attuale di AMD che l'avvantaggia.
@tuttodigitale: perché AMD continua a non usare Navi dopo tutto questo tempo? A mio avviso è perché su mobile non sarebbe competitiva.
Opteranium
14-01-2021, 09:17
Dal tuo stesso link:
https://static.techspot.com/articles-info/2158/bench/2-o.png
https://static.techspot.com/articles-info/2158/bench/1-o.png
Vedremo poi quando arriveranno i Tigerlake con 8 core, come la proposta attuale di AMD che l'avvantaggia.
i grafici vanno interpretati: vedi bene anche te che le parti in cui intel è migliore sono sostanzialmente inutili, tipo cinebench in single thread (ma chi lo usa?), pcmark, 3dmark.. il resto si riduce a un 10% di vantaggio, mentre la perdita è nell'ordine del 50% nei confronti del ryzen, che ovviamente sfrutta il doppio dei core pur avendo un tdp dimezzato.
Per dirne un'altra https://www.anandtech.com/show/15762/the-acer-swift-3-sf314-review-swift-gets-swifter-with-ryzen-4000/4
quando arriveranno i tiger a 8 core, chissà cosa avrà in serbo amd.. intanto la situazione attuale è questa.
L'unico vero problema è che non si trovano sul mercato!
sniperspa
14-01-2021, 14:59
Questo il mio notebook Dell Inspiron 5400 2-in-1...questo senza far nulla di particolare nella mia classica situazione "office"
https://i.imgur.com/LLQkImk.png
Questo lanciando un Cinebench
https://i.imgur.com/NWolF9S.png
Le frequenze praticamente non superano i 2ghz in full load, probabilmente castra tutto per evitare le che le temp salgano troppo
Ryzen la asfalta questa cpu in multi thread
cdimauro
15-01-2021, 06:41
i grafici vanno interpretati:
Certamente, ma allora evita di fare delle battute assolutiste.
vedi bene anche te che le parti in cui intel è migliore sono sostanzialmente inutili, tipo cinebench in single thread (ma chi lo usa?), pcmark, 3dmark..
Vero, e allora? Prima avevi scritto altro. Adesso vai a discriminare sui benchmark, e ci può stare, ma sulla selezione dei benchmark poi si rischia di affrontare una discussione senza fine.
il resto si riduce a un 10% di vantaggio, mentre la perdita è nell'ordine del 50% nei confronti del ryzen, che ovviamente sfrutta il doppio dei core pur avendo un tdp dimezzato.
No: ho postato soltanto i benchmark in cui il TDP era sostanzialmente lo stesso.
Per dirne un'altra https://www.anandtech.com/show/15762/the-acer-swift-3-sf314-review-swift-gets-swifter-with-ryzen-4000/4
Articolo vecchio in cui non ci sono i nuovi prodotti Intel.
quando arriveranno i tiger a 8 core, chissà cosa avrà in serbo amd.. intanto la situazione attuale è questa.
Senz'altro.
L'unico vero problema è che non si trovano sul mercato!
In genere qualcosa di Intel la si trova: è AMD che ha maggiori problemi.
CarmackDocet
21-03-2021, 18:55
Ma notebook con controller PCI-Express 4.0 sono in arrivo?
Sarebbe interessante sfruttare i dischi NVMe Gen4 anche sui portatili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.