View Full Version : Motorola moto g 5G: vincente per l’autonomia incredibile! La recensione
Redazione di Hardware Upg
12-01-2021, 17:11
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/5924/motorola-moto-g-5g-vincente-per-l-autonomia-incredibile-la-recensione_index.html
Con il nuovo Motorola moto g 5G l’azienda alata decide di continuare sul filone di device 5G medio gamma aperto con la versione Plus. La volontà è far accendere la voglia degli utenti per il vecchio marchio offrendo buona qualità ad un prezzo interessante e addirittura con la prerogativa della rete 5G.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
unnilennium
12-01-2021, 20:13
complimenti alla recensione, finalmente una recensione dove avete messo una sim dentro al terminale. manca qualsiasi riferimento all'aspetto telefonico, ma già mettere la sim è un passo avanti... ricezione? audio? mono o stereo? mi sfugge l'esistenza del gemello diverso moto g5 plus, che costa molto meno, ma l'assurdità dei prezzi lancio la conosco già. penso che a quel prezzo non venderà molto, visto il plus che ha solo 4-64 di memoria, ma costa parecchio meno, e visto le offerte del moto edge intorno alla stessa cifra... anche se era un'offerta veloce..
Ormai le recensioni degli smartphone riguardano per lo più le performance della fotocamera, il resto pare interessare poco...
GaryMitchell
13-01-2021, 10:20
Ormai le recensioni degli smartphone riguardano per lo più le performance della fotocamera, il resto pare interessare poco...
..che oltretutto su questo terminale sono dozzinali ed è un peccato, Motorola aveva una patnership con la Hasselblad e potevano fare cose egrege se avessero proseguito sul quel campo.
Falcon88
13-01-2021, 14:18
Sarebbe gradito uno speciale su smartphone compatti e che non siano telecomandi.
Dunque altezza max 155mm e 18:9, non oltre.
Sono sempre più difficili da acquistare, io non accetto questa moda dei 21:9 e quasi 17cm di altezza.
GaryMitchell
14-01-2021, 08:17
Sarebbe gradito uno speciale su smartphone compatti e che non siano telecomandi.
Dunque altezza max 155mm e 18:9, non oltre.
Sono sempre più difficili da acquistare, io non accetto questa moda dei 21:9 e quasi 17cm di altezza.
Il Nokia 3310 new edition è in commercio, per telefonare e messaggiare va benissimo.
Poi se uno ha bisogno di geonavigare, fare foto, vedere video, social, editing, officing... lo schermo, più grande è e meglio è, fanno anche meno sforzo gli occhi, quindi l'effetto padella ha perfettamente senso.
Prezzo di lancio senza senso...è possibile trovare la variante plus (con snapdragon 765) 4/64 sui 200 € perché spenderne 320? Solo per la memoria? Semmai la versione normale dovrebbe costare di meno della versione plus mentre qui succede l'opposto.
Inoltre anche il tempismo non è dei migliori! Che senso ha lanciare un prodotto simile (al plus) a distanza di 5/6 mesi? Senza considerare che hanno commesso lo stesso errore ovvero quello di un prezzo di lancio troppo elevato!
Il fratello maggiore è stato lanciato ad un prezzo di 340/390 € ed ora si trova a circa la metà (anche qualcosa meno)! Stessa sorte toccherà anche a questo poiché per quello che chiedono si può prendere il plus!
Altra cosa interessante è vedere queste recensioni (anche su YouTube) di terminali 5G senza testarli in 5G!
(es: ho visto di recente la recensione dello Xiaomi redmi note 9t 5g, osannato per essere il primo dual sim 5G, ma guarda caso non è stato testato né con una né tanto meno con due sim in 5G. Come puoi darmi un giudizio sulla sua autonomia?).
albatros_la
16-01-2021, 00:11
Sarebbe gradito uno speciale su smartphone compatti e che non siano telecomandi.
Dunque altezza max 155mm e 18:9, non oltre.
Sono sempre più difficili da acquistare, io non accetto questa moda dei 21:9 e quasi 17cm di altezza.
C'è una nicchia di mercato che li vorrebbe acquistare, ma non c'è praticamente nulla al di fuori dell'iPhone e di Android nemmeno l'ombra. Mi ci includo pure io in quella nicchia, e purtroppo non so che pesci pigliare! Sony mobile è pressoché defunta ed era l'unica a puntare molto sugli smartphone compatti, sebbene con molte scelte discutibili e con prezzi salatissimi.
Il Nokia 3310 new edition è in commercio, per telefonare e messaggiare va benissimo.
Poi se uno ha bisogno di geonavigare, fare foto, vedere video, social, editing, officing... lo schermo, più grande è e meglio è, fanno anche meno sforzo gli occhi, quindi l'effetto padella ha perfettamente senso.
Ci sono quelli come te che vivono facendo tutto con il solo smartphone e ci sono quelli che invece lo usano perché è "solo" uno smartphone, e in quanto tale non sarà mai capace di fare tutto ciò che fa un computer (o sarebbe un notebook...). Per questi un telefono non sarà mai capace di fare tutto ciò che fa uno smartphone, nel contempo entrando in tasche che non siano della dimensione di borsette, o in zaini o abbigliamento sportivi. Per quell'utenza l'effetto padella è semplicemente inaccettabile perché rende lo smartphone "una zavorra" o addirittura ne preclude l'utilizzo in determinate situazioni. E nel contempo il telefono sarebbe troppo poco, proprio perché mancherebbe di connettività e geolocalizzazione.
GaryMitchell
16-01-2021, 08:49
.. e in quanto tale non sarà mai capace di fare tutto ciò che fa un computer (o sarebbe un notebook...). Per questi un telefono non sarà mai capace di fare tutto ciò che fa uno smartphone..
Userei il termine "mai" con più prudenza.
Cpu mobili e fisse si stanno unificando, basta vedere le azioni di Qualcomm e quelle di Intel, ma anche prodotti come M1.
Anche i sistemi operativi mobili e fissi, stanno andando nella stessa direzione.
albatros_la
16-01-2021, 11:28
Userei il termine "mai" con più prudenza.
Cpu mobili e fisse si stanno unificando, basta vedere le azioni di Qualcomm e quelle di Intel, ma anche prodotti come M1.
Anche i sistemi operativi mobili e fissi, stanno andando nella stessa direzione.
Non è un problema di potenza ma di ergonomia. Il punto è che per quanto si evolva la tecnologia l'uomo è ergonomicamente lo stesso da un bel po' di tempo. Prima che un telefono sia in grado di darmi una interfaccia equivalente ad uno schermo da 32" con sistema operativo multitasking e un'interfaccia fisica per scrittura, modellazione, grafica e programmazione all'altezza di tastiera, mouse e tavoletta grafica, saranno forse scomparsi i lavori che richiedono tali interfacce (con l'avvento dell'IA è lo scenario più probabile). Il problema è che i padelloni continueranno a non essere pratici perché nel frattempo le mani degli uomini non saranno cresciute e con esse tutte le altre misure antropometriche che rendono scomoda una tavoletta rigida di 17 cm x 7 sulla coscia o sul sedere. Poi prova a correre o pedalare con un orpello del genere addosso e mi dici quanto pratico è e cosa te ne fai di tutta quella potenza di cui parli. Prima o poi guarderemo a queste padelle come quando guardiamo le foto degli anni Novanta dove si vedono cellulari grandi come bottiglie del latte. Non vedo l'ora!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.