PDA

View Full Version : Collegamento punto-punto con modem 4G (e vecchi ricordi del 56K..)


koral
11-01-2021, 14:54
Ciao a tutti,
oggi mi è venuto un dubbio/reminescenza del passato...
Tempo fa quando esisteva il vecchio modem 56K, se non ricordo male, due modem si potevano "telefonare" e una volta connessi si realizzava un collegamento punto-punto da una parte all'altra del mondo.
Oggi, se avessi la necessità di collegare un punto A ad un punto B, usando la sola rete cellulare, ma non voglio pagare 2 piani dati, secondo voi si potrebbe fare in modo da avere:

punto A, con una SIM abilitata a chiamare/ricevere
punto B, una vecchia SIM che si tiene "in vita" anche con una minima ricarica all'anno in modo che possa ricevere telefonate.


A questo punto, se da A, chiamo B e B risponde...si potrebbe creare un collegamento punto-punto tra, ammettiamo, casa mia e un punto sperduto in una campagna in cui tengo un modem/smartphone abilitato alla ricezione?

In questo modo potrei tenere una rete LAN/WIFI in un punto sperduto e avere il controllo di ipcam, raspberry o altra sensoristica senza pagare due piani dati.

Dite sia realizzabile? Cosa servirebbe? Modem specifici? Semplici smartphone?

OUTATIME
11-01-2021, 16:37
Se accetti di andare a velocità da dial-up, devi mettere in piedi un RAS, ma si può fare.
Non è per nulla semplice, comodo e funzionale. Cioè non c'è un solo motivo valido per fare una cosa simile.

G30
11-01-2021, 16:43
Un piano dati anche minimo lo prendi con pochissimi euro. A questo punto metterei in piedi una vpn on demand piuttosto...

koral
11-01-2021, 21:20
Il punto è farlo al costo minimo.
Con la vpn si dovrebbe pagare una vpn decente anche minima e avere 2 sim con 2 piani dati.

Per il dialup non ho capito.. Non voglio usare il 56K. Sto solo chiedendo se qualcuno sa se è tecnicamente realizzabile.
Il 56K si poteva usare anche come fax, si poteva comporre un numero di telefono qualsiasi. Se all'altro capo c'era un altro modem, dopo un certo numero di squilli rispondeva e avevi un collegamento.. Lento, ma lo avevi.. Ma all'epoca si pagava a consumo.

Ritornando ad oggi, se (ipotizzo) esistessero dei modem con SIM, in grado di comporre il numero telefonico di un altro modem con SIM pronto a rispondere e ad usare il 4G..si potrebbe pagare un solo piano (quello che chiama) e chi riceve non pagherebbe niente.

Ipotizzo di voler realizzare un flusso video tra due punti (uno sperduto in campagna) spendendo meno possibile.

Adesso però mi sorge un dubbio..se faccio una telefonata col cellulare..uso la rete GSM che è molto meno veloce del 4G... :/

Sent from my motorola one using Tapatalk

Kaya
12-01-2021, 09:07
Adesso però mi sorge un dubbio..se faccio una telefonata col cellulare..uso la rete GSM che è molto meno veloce del 4G... :/


Esatto il punto è questo: il 4G è già traffico dati. Diversamente moduli il traffico su una chiamate voce, e da qui hai di nuovo la velocità a 56 Kb (e per questo non è conveniente).
(se vuoi capire il motivo alla base che spiega perchè il limite è il famoso 56k leggi https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_campionamento_di_Nyquist-Shannon )

Una vpn non è un costo aggiuntivo: puoi farla anche tu se il tuo router/4g ha ip pubblico