View Full Version : Fruscio di fondo molto fastidioso sul microfono
soldier.93
09-01-2021, 14:46
Ciao a tutti,
da ieri mi sto scervellando per risolvere un problema che davvero mi sta assillando...
Quando sono su discord, o su qualsiasi chat vocale con le mie cuffie FNATIC React e anche con altre cuffie (anche usb) si sente un fruscio molto leggero ma che da comunque fastidio nell'audio e succede solo quando parlo, cioè quando il microfono è attivo ... la preamplificazione del microfono l'ho messa a 0.
Ho provato a inserire i jack cuffie e microfono sia nel pannello posteriore sulle porte della scheda madre, sia nel pannello posteriore ma nulla, non cambia niente... ho provato ad aggiornare i driver audio a installare il software della realtek ma nulla... ho provato a disinstallarli, ma niente... ho spulciato tutte le conversazioni del forum e ho letto che potrebbe essere un problema di interferenza elettrica allora ho staccato l'UPS APC Back-UPS BX - BX1400UI collegando il pc a un'altra scarpetta su altra presa elettrica... ho cercato di capire se fosse qualche ventola interna a creare sto fruscio e sembra che all'interno del case si senta un ticchettio dalla ventola del mio dissipatore Corsair H45 ma non ne sono sicuro... Insomma che posso fare?
PS: il bios non è aggiornato, potrebbe c'entrare qualcosa?
la mia configurazione é:
Mobo: MSI MPG Z390 GAMING PLUS
CPU: Intel Core i5 9600K
Dissipatore: Corsair Hydro H45
RAM:32 GB (8x4) Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4B 3200 MHz
SSD: Crucial MX500
HDD: WD Caviar Blue
Scheda Video: MSI GeForce GTX 1660
PSU: Corsair RM650x Modulare (650W)
Grazie a tutti anticipatamente
Vi allego anche una registrazione vocale dove si sente benissimo il fruscio di fondo.
soldier.93
10-01-2021, 18:43
up
Inviato dal mio SM-N980F utilizzando Tapatalk
mentalrey
11-01-2021, 11:01
Ciao,
mi pare di capire che tu abbia usato le stesse cuffie e la stessa scheda audio integrata,
a prescindere dal fatto di collegarla davanti, o sul posteriore.
Tolto che collegandola davanti di solito è peggio, perché ci sono dei cavetti sottilissimi
e non schermati, che passano attraverso mezzo PC, di problemi ne puoi avere 2.
1) è un problema intrinseco del microfono/cavetto delle tue cuffie che subisce fruscii troppo facilmente.
2) la tua scheda integrata non è abbastanza schermata rispetto al tornado di interferenze elettromagnetiche
che c'è dentro al PC e quindi a prescindere dal tipo di microfono che colleghi,
avrai sempre delle interferenze.
Il punto 2 è il più classico, spesso la scheda audio raccatta in ordine,
spurie elettromagnetiche della scheda video e dalla sua ventola, dell'alimentatore, o addirittura
dai canali usb con le piste elettriche troppo vicine ala scheda audio
(alcuni sentivano il fruscio solo quando muovevano il mouse, o i dischi cominciavano a macinare dati).
La soluzione non è sempre semplice in quanto dipende dalla vicinanza della stessa a quegli elementi,
ed essendo saldata sulla scheda madre c'è poco da fare, i driver non centrano è proprio una questione fisica.
Ora, il problema relativo all'eventuale ciabatta, sembra che tu l'abbia già visto,
al massimo potrei dirti di provare a collegare un filo scoperto ad un calorifero e l'altra parte
al case di metallo del PC (lo so che sembra assurdo, ma se la messa a terra di casa
tua è fatta male, in quel modo te ne accorgi perchè spariscono dei ronzii)
Se non si tratta di quello, prima di tutto dovrai testare un paio di cuffie dello smartphone,
per vedere se presentano il medesimo problema e quindi devi rivalutare le tue cuffie,
ma se il problema si presenta, molto probabilmente dovrai optare per una scheda audio esterna usb,
che può anche essere una delle varie Creative esterne tipo SoundBlaster X3, essendo appunto esterna al case
non subisce lo stesso tipo di interferenze a cui è soggetta l'integrata.
soldier.93
11-01-2021, 14:45
Ciao,
mi pare di capire che tu abbia usato le stesse cuffie e la stessa scheda audio integrata,
a prescindere dal fatto di collegarla davanti, o sul posteriore.
Tolto che collegandola davanti di solito è peggio, perché ci sono dei cavetti sottilissimi
e non schermati, che passano attraverso mezzo PC, di problemi ne puoi avere 2.
1) è un problema intrinseco del microfono/cavetto delle tue cuffie che subisce fruscii troppo facilmente.
2) la tua scheda integrata non è abbastanza schermata rispetto al tornado di interferenze elettromagnetiche
che c'è dentro al PC e quindi a prescindere dal tipo di microfono che colleghi,
avrai sempre delle interferenze.
Il punto 2 è il più classico, spesso la scheda audio raccatta in ordine,
spurie elettromagnetiche della scheda video e dalla sua ventola, dell'alimentatore, o addirittura
dai canali usb con le piste elettriche troppo vicine ala scheda audio
(alcuni sentivano il fruscio solo quando muovevano il mouse, o i dischi cominciavano a macinare dati).
La soluzione non è sempre semplice in quanto dipende dalla vicinanza della stessa a quegli elementi,
ed essendo saldata sulla scheda madre c'è poco da fare, i driver non centrano è proprio una questione fisica.
Ora, il problema relativo all'eventuale ciabatta, sembra che tu l'abbia già visto,
al massimo potrei dirti di provare a collegare un filo scoperto ad un calorifero e l'altra parte
al case di metallo del PC (lo so che sembra assurdo, ma se la messa a terra di casa
tua è fatta male, in quel modo te ne accorgi perchè spariscono dei ronzii)
Se non si tratta di quello, prima di tutto dovrai testare un paio di cuffie dello smartphone,
per vedere se presentano il medesimo problema e quindi devi rivalutare le tue cuffie,
ma se il problema si presenta, molto probabilmente dovrai optare per una scheda audio esterna usb,
che può anche essere una delle varie Creative esterne tipo SoundBlaster X3, essendo appunto esterna al case
non subisce lo stesso tipo di interferenze a cui è soggetta l'integrata.
Ciao,
grazie innanzitutto della risposta...
non h capito come posso fare quell'esperimento che mi hai detto tu... che tipo di cavo devo collegare tra il case e il calorifero?
Comunque sia ho fatto diverse prove anche provando a sostituire l'alimentatore con uno di un mio amico ma nulla... ho provato anche a staccare la porta HD Audio, ma nulla... ho la scheda in garanzia, secondo te vale la pena sostituirla in garanzia?
Al momento ho questo HUB a mia disposizione: https://www.amazon.it/gp/product/B07PFCTL1X/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
potrei provare e vedere se l'interferenza sparisce...
mentalrey
11-01-2021, 16:35
1) il cavo è un cavo elettrico qualsiasi, ma va bene anche un cavo audio per casse,
a cui speli le parti finali. girandolo attorno ad un punto di ferro del calorifero in pratica
ti agganci all'intero sistema condominiale di distribuzione, che può fare da messa a terra.
E con questo controlli se quella di casa tua non è fatta bene,
se così fosse, potresti avere sempre qualche spuria audio, con più o meno
tutti i tipi di componenti hi-fi in giro per casa.
2) Se hai un hub usb che sembra fare anche da schedina audio, puoi testare
quello al posto della scheda integrata. La conversione da Analogico a Digitale e
viceversa, avviene all'interno di quel case di plastica invece che dentro al PC,
tanto vale provare. (quanto sia buona... boh, 20 euro e fa anche il caffè...)
Per sostituire la scheda dovresti prima essere sicuro che la messa a terra di casa sia OK
e che non siano proprio le cuffie ad essere un problema (ricordati di testare anche un altro microfono),
altrimenti cambi scheda e ti ritrovi nella stessa condizione di prima.
soldier.93
12-01-2021, 17:57
1) il cavo è un cavo elettrico qualsiasi, ma va bene anche un cavo audio per casse,
a cui speli le parti finali. girandolo attorno ad un punto di ferro del calorifero in pratica
ti agganci all'intero sistema condominiale di distribuzione, che può fare da messa a terra.
E con questo controlli se quella di casa tua non è fatta bene,
se così fosse, potresti avere sempre qualche spuria audio, con più o meno
tutti i tipi di componenti hi-fi in giro per casa.
2) Se hai un hub usb che sembra fare anche da schedina audio, puoi testare
quello al posto della scheda integrata. La conversione da Analogico a Digitale e
viceversa, avviene all'interno di quel case di plastica invece che dentro al PC,
tanto vale provare. (quanto sia buona... boh, 20 euro e fa anche il caffè...)
Per sostituire la scheda dovresti prima essere sicuro che la messa a terra di casa sia OK
e che non siano proprio le cuffie ad essere un problema (ricordati di testare anche un altro microfono),
altrimenti cambi scheda e ti ritrovi nella stessa condizione di prima.
Credo di essere venuto a capo del problema... Anche l'hub usb con scheda audio esterna non risolve il problema.. il mio amico che non ha il fruscio ha attivo il Nahimic 2 (tencologia di MSI per la soppressione del rumore) cosa che la mia scheda non ha... stavo pensando di cambiare scheda e di passare a AMD montando il ryzen 5 3600 al posto dell'i5 9600k che ho attualmente.. ma che scheda MSI potrei prendere compatibile con il Nahimic?
mentalrey
13-01-2021, 08:43
Non risolvi il problema con un soppressore di rumore, ci metti una pezza,
perchè silenzia tutto fino ad un tot di decibel quando non parli.
Non so chi implementa quel servizio di base come tipo di schede madri.
Testa anche delle cuffie diverse perchè magari il problema sono loro
e prova anche ad attaccarti al calorifero per testare se hai problemi di messa a terra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.