View Full Version : Linux sui Mac M1? Prende corpo Asahi Linux, il progetto che farà contento Torvalds
Redazione di Hardware Upg
09-01-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/linux-sui-mac-m1-prende-corpo-asahi-linux-il-progetto-che-fara-contento-torvalds_94600.html
Inizia a prendere forma Asahi Linux, un progetto guidato dallo sviluppatore Hector Martin che ha l'obiettivo di portare Linux sui Mac con processore Apple M1. Il progetto è collaborativo, ma complesso e per questo, molto intrigante.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
09-01-2021, 09:55
Contenti loro..
non ne vedo l'utilità ...
ne ho uno da 1 mese e devo dire il sistema è ottimo e ha un basso consumo di energia ormai windows mi rimane solo per giocare
Utile o no è sempre meglio avere una possibiltà in più piuttosto che una in meno.
megamitch
09-01-2021, 11:21
Senza possibilità di installare sistemi alternativi si è vittime della obsolescenza programmata dei produttori.
il mio iMac 2010 non è aggiornabile, è fermo al sistema High Sierra.
Fortunatamente ho potuto installare l'ultima versione di linux per cui posso avere un sistema aggiornato e sicuro per andare in rete.
Il computer è perfettamente funzionante e fruibile, per cui non vedo necessità di buttarlo.
Senza possibilità di installare sistemi alternativi si è vittime della obsolescenza programmata dei produttori.
il mio iMac 2010 non è aggiornabile, è fermo al sistema High Sierra.
Fortunatamente ho potuto installare l'ultima versione di linux per cui posso avere un sistema aggiornato e sicuro per andare in rete.
Il computer è perfettamente funzionante e fruibile, per cui non vedo necessità di buttarlo.
questo non è obsolescenza programmata ma accanimento terapeutico ....
non capisco perchè continuiate ad usare pc vecchi di più di 10 anni che con il risparmio energetico di 1 anno vi comprare un pc nuovo che è più veloce di questi vecchi catorci
WhiteSnake666
09-01-2021, 12:09
eh certo, spenderà un millino di corrente in più all'anno perchè usa un pc di 10 anni... ma fammi il piacere!
questo non è obsolescenza programmata ma accanimento terapeutico ....
non capisco perchè continuiate ad usare pc vecchi di più di 10 anni che con il risparmio energetico di 1 anno vi comprare un pc nuovo che è più veloce di questi vecchi catorci
Mettiamo che usi un pc che consumi 200W in più di uno recente (e mi sono tenuto alto) per 8 ore al giorno, per 22 giorni al mese per 1 anno.
0.2kW x 8 x 22 x 12 = 422 kW
A 25 centesimi a kW spenderebbe 105 euro di energia elettrica in più rispetto a un pc moderno.
Tanto per essere chiari e non sparare numeri a caso.
Senza possibilità di installare sistemi alternativi si è vittime della obsolescenza programmata dei produttori.
il mio iMac 2010 non è aggiornabile, è fermo al sistema High Sierra.
Fortunatamente ho potuto installare l'ultima versione di linux per cui posso avere un sistema aggiornato e sicuro per andare in rete.
Il computer è perfettamente funzionante e fruibile, per cui non vedo necessità di buttarlo.
Massima stima!
questo non è obsolescenza programmata ma accanimento terapeutico ....
non capisco perchè continuiate ad usare pc vecchi di più di 10 anni che con il risparmio energetico di 1 anno vi comprare un pc nuovo che è più veloce di questi vecchi catorci
Io invece non capisco proprio la gente come te.
Quel computer funziona, gli va benissimo per quello che deve fare, oltretutto gli è costato non certo poco a suo tempo...perchè dovrebbe buttarlo?
Solo perchè "è uscito il nuovo modello"?
La tua motivazione sul risparmio energetico è totalmente priva di fondamento.
Prendiamo, da questa pagina, i consumi massimi degli iMac:
https://support.apple.com/it-it/HT201918
Mettendoci nel peggiore scenario, il modello 2010 da 27 pollici consuma al più 365 W.
Il costo dell'energia in Italia è, nella fascia diurna, 0.07242 €/kWh (https://www.comparasemplice.it/informazioni/energia/costo-kwh)
Ipotizzando di usarlo al 100% per 10 h ogni giorno nelle ore diurne, si avrebbe un costo giornaliero di:
(365/1000 kW) * (10 h) * (0.07242 €/kWh) = 0.264 € / giorno
Per 365 giorni --> 365 * 0.264 € = 96.48 € in un anno.
Ora, ipotizziamo di comprare un pc nuovo, più efficiente, che consuma al massimo 200 W, monitor incluso. Il costo annuale diverrebbe:
(200/1000 kW) * (10 h) * (0.07242 €/kWh) = 0.144 € / giorno
Per 365 giorni --> 365 * 0.144 € = 52.56 € in un anno.
Quindi il risparmio energetico sarebbe:
96.48 - 52.56 = 43.92 EUR in un anno.
Per arrivare a risparmiare abbastanza da ammortizzare un acquisto di 1000 € di computer nuovo, ti servirebbero pertanto:
1000 € / 43.92 €/anno = 22.76 anni
E mi sono messo nel caso estremo di un utilizzo al 100% per 10 h al giorno tutti i giorni dell'anno.
Devo aggiungere altro?
E mi sono messo nel caso estremo di un utilizzo al 100% per 10 h al giorno tutti i giorni dell'anno.
Devo aggiungere altro?
Parecchio estremo, se usasse il pc sotto torchio al 100% 10 ore al giorno vorrebbe dire che gli serve una grossa capacità computazionale e penso che lo avrebbe già cambiato da anni :D
Anch'io all'inizio ho pensato che è ridicolo usare un pc di 10 anni fa, poi ho pensato che pure il mio vecchio fisso con core i5 2500 è di quasi 10 anni fa, non lo uso più da quando ho preso il portatile ma sarebbe ancora perfettamente utilizzabile.
Energeticamente sarà anche inefficiente per gli standard odierni ma anche produrre un pc nuovo richiede parecchia energia
megamitch
09-01-2021, 12:58
Ciao,
oltre a quanto già osservato dagli altri, c'è da dire che nel mio caso si tratta di un PC casalingo, per cui viene usato poco normalmente (tralasciamo questo periodo di smart working forzato).
E soprattutto viene usato per navigare su internet, ascoltare musica, vedere qualche video, niente che lo faccia andare a carico elevato per molto tempo.
E' un computer che nel 2010 è stato pagato oltre 2500 euro, e potenziato negli anni con RAM e SSD pari a circa altri 500 euro, per cui mi scoccia smettere di usarlo solo perchè Apple ha deciso che non ci si può installare più le nuove versioni del suo Sistema operativo.
Che poi, una versione all'anno è proprio il modo giusto per fare della obsolescenza programmata. Purtroppo poi i produttori di software gli vanno dietro, perchè è un costo tenere aggiornati i software per tante versioni di SO.
Perchè non fare un aggiornamento di SO ogni 3 anni ? Boh.
Per questo mi fa piacere che inizino a uscire versioni di linux anche per i nuovi M1, per permettere di continuare ad utilizzare macchine che funzionano ancora a dovere.
Aggiungo che, per un utilizzo domestico come il mio, non credo che ci sia tutta questa differenza tra un PC nuovo e il mio iMac. Trattandosi di un desktop non c'è neppure da parlare di "durata della batteria".
La mia azienda mi ha appena consegnato per lavoro un notebook nuovo di pacca (lenovo t14s con AMD Ryzen). Per navigare su internet le prestazioni sono simili al mio iMac di 10 anni fa. Anzi preferisco usare il mio iMac per via dello schermo grande, molto comodo, rispetto a quello di un portatile.
PS: per la cronaca ho anche un ma mini 2009 che uso saltuariamente collegato al televisore, non ho altri computer di proprietà più moderni.
Parecchio estremo, se usasse il pc sotto torchio al 100% 10 ore al giorno vorrebbe dire che gli serve una grossa capacità computazionale e penso che lo avrebbe già cambiato da anni :D
Anch'io all'inizio ho pensato che è ridicolo usare un pc di 10 anni fa, poi ho pensato che pure il mio vecchio fisso con core i5 2500 è di quasi 10 anni fa, non lo uso più da quando ho preso il portatile ma sarebbe ancora perfettamente utilizzabile.
Energeticamente sarà anche inefficiente per gli standard odierni ma anche produrre un pc nuovo richiede parecchia energia
Esatto.
E' lo stesso concetto per cui, secondo molti, comprare un'auto nuova fa bene all'ambiente perchè inquina di meno di quelle vecchie. Peccato che per la sola produzione di quell'auto venga emessa una quantità di CO2 spaventosa.
Mi ricordo un video del canale Veritasium su Youtube in cui calcolava che, la sola fabbricazione di un'auto moderna emetteva l'equivalente in CO2 di 5 anni di utilizzo continuativo della stessa.
Ora non ricordo i numeri esatti, ma il punto è che si dimentica sempre l'impatto ecologico (spesso molto significativo) della costruzione stessa di un oggetto nuovo.
bonzoxxx
09-01-2021, 13:06
Concordo con tutti, ho riesumato un vecchissimo acer travelmate spesso 4cm, cambiano cpu (5€), ram di recupero che avevo buttata in giro, ssd da 80GB (un glorioso e immortale intel) ho dotato un familiare di un pc per quelle 4 cose in croce che deve fare, funziona e regge pure youtube a 720p.
Ben venga linux su mac M1, un motivo in più per comprarlo.
Ciao,
E' un computer che nel 2010 è stato pagato oltre 2500 euro, e potenziato negli anni con RAM e SSD pari a circa altri 500 euro, per cui mi scoccia smettere di usarlo solo perchè Apple ha deciso che non ci si può installare più le nuove versioni del suo Sistema operativo.
Megamitch, comunque guarda che anche se Apple ufficialmente non lo consente, è assolutamente possibile installare sia Mojave che Catalina sulla tua macchina.
https://www.spider-mac.com/2019/06/26/macos-catalina-patcher-installa-catalina-anche-sui-mac-non-supportati/
http://dosdude1.com/catalina/
http://dosdude1.com/mojave/
E' una procedura molto semplice.
Occhio soltanto se il tuo iMac è uno di quelli con Radeon HD, che sembrano avere alcuni problemi.
iMac11,x (systems with AMD Radeon HD 5xxx and 6xxx series GPUs will be almost unusable when running Catalina.)
iMac12,x (systems with AMD Radeon HD 5xxx and 6xxx series GPUs will be almost unusable when running Catalina.)
Ma dacci un occhio, vale la pena.
megamitch
09-01-2021, 13:59
Megamitch, comunque guarda che anche se Apple ufficialmente non lo consente, è assolutamente possibile installare sia Mojave che Catalina sulla tua macchina.
https://www.spider-mac.com/2019/06/26/macos-catalina-patcher-installa-catalina-anche-sui-mac-non-supportati/
http://dosdude1.com/catalina/
http://dosdude1.com/mojave/
E' una procedura molto semplice.
Occhio soltanto se il tuo iMac è uno di quelli con Radeon HD, che sembrano avere alcuni problemi.
iMac11,x (systems with AMD Radeon HD 5xxx and 6xxx series GPUs will be almost unusable when running Catalina.)
iMac12,x (systems with AMD Radeon HD 5xxx and 6xxx series GPUs will be almost unusable when running Catalina.)
Ma dacci un occhio, vale la pena.
Conosco la procedura, l'ho usata per installare catalina sul mio mac mini 2009 .
L'autore della patch sconsiglia di usare la patch e installare catalina sul mio iMac perché sarebbe inutilizzabile non essendo supportata la accelerazione grafica.
Ecco perché parlo di obsolescenza programmata.
White_Tree
09-01-2021, 18:18
ma qualcuno che riesca ad aggirare boot-guard imposta da Sony? le APU AMD per PC fanno cagare. Quelle delle console sono ttime dal lato iGPU. So che è possibile raggirarlo, spero che qualcuno riesca a farlo e porre lo stesso sistema della PS$. sai che gioia spendere 500 max 800€ per una console avente già tutto invece di 1200€ per PC?
non ne vedo l'utilità ...
ne ho uno da 1 mese e devo dire il sistema è ottimo e ha un basso consumo di energia ormai windows mi rimane solo per giocare
Ammesso e neanche lontanamente concesso (il mio Mac Mini del 2011 è tutt'altro che esoso in termini di consumi), il consumo dei PC di 10 anni fa non c'entra niente: qui si sta parlando di Linux per M1, quindi del computer che hai tu, che non ha problemi di consumo energetico.
Linux per M1 serve a chi preferisce/ha bisogno di Linux e vuole sfruttare i vantaggi dell'M1 adesso (ovvero quando sarà disponibile, ovviamente), e/o a chi si troverà, fra un po' di anni, un computer Apple che non è più supportato ma che funziona ancora bene - fra cui, guarda caso, magari ci sarai anche tu.
questo non è obsolescenza programmata ma accanimento terapeutico ....
non capisco perchè continuiate ad usare pc vecchi di più di 10 anni che con il risparmio energetico di 1 anno vi comprare un pc nuovo che è più veloce di questi vecchi catorci
Mi sembra poco verosimile. Le diverse persone, cui ho evitato, nel corso degli ultimi mesi, la "randellata" economica conseguente all'acquisto di una nuova macchina, rimettendo in funzione "vecchi catorci" per DAD e smart working, non sono certo tornate a lamentarsi per l'importo delle bollette.
E' un computer che nel 2010 è stato pagato oltre 2500 euro, e potenziato negli anni con RAM e SSD pari a circa altri 500 euro, per cui mi scoccia smettere di usarlo solo perchè Apple ha deciso che non ci si può installare più le nuove versioni del suo Sistema operativo.
Premesso che anch'io sono scocciato dal fatto che non vengano più aggiornati i vecchi modelli, non capisco perché tu debba smettere di usarlo; chiaro che sarebbe meglio se ricevesse gli aggiornamenti, specialmente di sicurezza, ma se funzionava prima funziona anche adesso: non c'è niente che ti impedisca di usarlo come hai sempre fatto.
Premesso che anch'io sono scocciato dal fatto che non vengano più aggiornati i vecchi modelli, non capisco perché tu debba smettere di usarlo; chiaro che sarebbe meglio se ricevesse gli aggiornamenti, specialmente di sicurezza, ma se funzionava prima funziona anche adesso: non c'è niente che ti impedisca di usarlo come hai sempre fatto.
Concordo. Io ho continuato a usare il MacBook in firma con Snow Leopard fino all'anno scorso, non ricevendo aggiornamenti di sicurezza da alcuni anni.
Chiaro che c'è un potenziale rischio, ma neanche così elevato.
Mac OS è comunque Unix, non certo una groviera come Windows.
megamitch
10-01-2021, 14:58
Premesso che anch'io sono scocciato dal fatto che non vengano più aggiornati i vecchi modelli, non capisco perché tu debba smettere di usarlo; chiaro che sarebbe meglio se ricevesse gli aggiornamenti, specialmente di sicurezza, ma se funzionava prima funziona anche adesso: non c'è niente che ti impedisca di usarlo come hai sempre fatto.
Si infatti ho il dual boot. Ma tanti software non si possono più aggiornare purtroppo. Esempio firefox da giugno prossimo anno non sarà più aggiornato su El Capitan.
Amen lo tengo così e il dal boot linux permette di avere i software base come il browser sempre aggiornati.
Ho alcuni vexchi software licenziati (tipo un vecchio photoshop) che continuerò ad usare su MacOs
Avendo un disco da 1TB ho creato 3 partizioni:
300gb macos
500gb dati condivisi
200gb linux
matsnake86
11-01-2021, 08:31
questo non è obsolescenza programmata ma accanimento terapeutico ....
non capisco perchè continuiate ad usare pc vecchi di più di 10 anni che con il risparmio energetico di 1 anno vi comprare un pc nuovo che è più veloce di questi vecchi catorci
Ti han già risposto tutti gli altri, ma guarda che anche mio padre utilizza il mio vecchio phenom II 965. Per quello che fà lui al pc va più che bene e non lavorando al 100% i consumi sono comunque onesti.
Sistema con ssd e win 10 e và benissimo.
Mac OS è comunque Unix, non certo una groviera come Windows.
:sofico:
È ora di smetterla a credere a queste favolette.
Mettiamo che usi un pc che consumi 200W in più di uno recente (e mi sono tenuto alto) per 8 ore al giorno, per 22 giorni al mese per 1 anno.
0.2kW x 8 x 22 x 12 = 422 kW
A 25 centesimi a kW spenderebbe 105 euro di energia elettrica in più rispetto a un pc moderno.
Tanto per essere chiari e non sparare numeri a caso.
numeri un pò senza senso : il tempo che si impiega a fare una cosa con un pc moderno è molto diverso da uno vecchio di 10 e più anni poi i device hanno consumi molto diversi come hdd contro un ssd etc etc un altro fattore di risparmio è l'udito i vecchi pc erano molto rumorosi ( non so se ricordi i vecchi piv e athlon per farti un'idea ) quindi il risparmio c'è
poi leggo sempre i soliti commenti per quello che faccio mi va bene e magari non riesce nemmeno a caricare la pagina delle news di google e disabilitano l'autoupdate delle celle su excel sennò si pianta
megamitch
11-01-2021, 16:30
numeri un pò senza senso : il tempo che si impiega a fare una cosa con un pc moderno è molto diverso da uno vecchio di 10 e più anni poi i device hanno consumi molto diversi come hdd contro un ssd etc etc un altro fattore di risparmio è l'udito i vecchi pc erano molto rumorosi ( non so se ricordi i vecchi piv e athlon per farti un'idea ) quindi il risparmio c'è
poi leggo sempre i soliti commenti per quello che faccio mi va bene e magari non riesce nemmeno a caricare la pagina delle news di google e disabilitano l'autoupdate delle celle su excel sennò si pianta
Nel mio personalissimo caso, non vedo sostanziale differenza nel navigare su internet tra il mio iMac 27 del 2010 con disco SSD aftermarket ed il mio portatile del lavoro nuovo fiammante.
Tra l'altro, sempre nel mio caso, parlo di uso casalingo e non lavorativo.
E tra parentesi il computer è muto.
Premesso che anch'io sono scocciato dal fatto che non vengano più aggiornati i vecchi modelli, non capisco perché tu debba smettere di usarlo; chiaro che sarebbe meglio se ricevesse gli aggiornamenti, specialmente di sicurezza, ma se funzionava prima funziona anche adesso: non c'è niente che ti impedisca di usarlo come hai sempre fatto.
la cosa importante è il browser che sia aggiornato e compatibile con i siti che ti servono, ci sono sw che non vengono più aggiornati e quindi rimani indietro con possibile perdita di compatibilità con nuovi formati ecc.
però Linux ti aiuta fino a un certo punto, non è detto che quello che ti serve ci sia
il mio Macbook Pro del 2009 è ancora in uso e l'home banking funziona, siamo a 11 anni e mezzo ormai e i suoceri sono contenti
finché dura, bene, poi via... se smettono di farci accedere alla banca ecc. è ora di cambiarlo, ma ormai la batteria dura 10 minuti se la stacchi, il processore è ovviamente molto lento e lo vedi nei rendering di pagina, non ci metto certo Linux per tirare avanti ancora
megamitch
11-01-2021, 17:01
la cosa importante è il browser che sia aggiornato e compatibile con i siti che ti servono, ci sono sw che non vengono più aggiornati e quindi rimani indietro con possibile perdita di compatibilità con nuovi formati ecc.
però Linux ti aiuta fino a un certo punto, non è detto che quello che ti serve ci sia
il mio Macbook Pro del 2009 è ancora in uso e l'home banking funziona, siamo a 11 anni e mezzo ormai e i suoceri sono contenti
finché dura, bene, poi via... se smettono di farci accedere alla banca ecc. è ora di cambiarlo, ma ormai la batteria dura 10 minuti se la stacchi, il processore è ovviamente molto lento e lo vedi nei rendering di pagina, non ci metto certo Linux per tirare avanti ancora
dipende dai siti. Il mio iMac funziona bene in navigazione, anche il mio mini 2009 (che ha un core due duo) non è poi cosi male.
Dipende da quanto ti frega aprire una pagina in 1 secondo oppure in 2.
Sei il doppio più veloce, ma 2 secondi non sono una tragedia, almeno per me. Per cui ben venga la possibilità di prolungare la vita delle macchine con linux.
Se poi uno ci deve lavorare il discorso cambia, ma per uso domestico per me è la soluzione migliore.
dipende dai siti. Il mio iMac funziona bene in navigazione, anche il mio mini 2009 (che ha un core due duo) non è poi cosi male.
Dipende da quanto ti frega aprire una pagina in 1 secondo oppure in 2.
Sei il doppio più veloce, ma 2 secondi non sono una tragedia, almeno per me. Per cui ben venga la possibilità di prolungare la vita delle macchine con linux.
Se poi uno ci deve lavorare il discorso cambia, ma per uso domestico per me è la soluzione migliore.
il problema è l'utente
fosse un computer per me, lo metterei pure Linux dopotutto l'ho usato per anni, ma prendi uno di 70 anni che per anni ha usato quelle due cose sul computer e ha i suoi riferimenti, lo mandi in crisi con un cambio di sistema operativo
quando sarà il momento lo regalerò a qualcuno perché mi spiace buttare i PC in discarica, tanto ci sarà qualcuno dei miei computer che uso per lavoro pronto a rimpiazzare questo
io non vendo quasi mai il mio hw sul mercato dell'usato, lo passo in famiglia e tira avanti finché è funzionante e utilizzabile in modo decente
megamitch
11-01-2021, 18:05
il problema è l'utente
fosse un computer per me, lo metterei pure Linux dopotutto l'ho usato per anni, ma prendi uno di 70 anni che per anni ha usato quelle due cose sul computer e ha i suoi riferimenti, lo mandi in crisi con un cambio di sistema operativo
quando sarà il momento lo regalerò a qualcuno perché mi spiace buttare i PC in discarica, tanto ci sarà qualcuno dei miei computer che uso per lavoro pronto a rimpiazzare questo
io non vendo quasi mai il mio hw sul mercato dell'usato, lo passo in famiglia e tira avanti finché è funzionante e utilizzabile in modo decente
Esperimento fatto con mio papà, per fare cose base non ha avuto chissà quali problemi
ImmortalChanger
27-05-2021, 20:39
Ho letto tra questi commenti: "Perché usare un PC vecchio?" eccetera. Ma se qualcosa funziona ancora bene perché buttarlo?
non capisco perchè continuiate ad usare pc vecchi di più di 10 anni
Perchè consentono di raggiungere lo scopo per il quale si usano; più in generale, perchè funzionano.
Con un Core2Duo e 4 GBytes di RAM, si fanno accetabilmente Office leggero, navigazione, dad / videoconferenze.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.